SPORT- Pagina 300

Motori ed energia pulita, il Poli conquista la menzione

Il team H2politO del Politecnico di Torino, con il suo veicolo JUNO, si è aggiudicato una honourable mention per il “Veichle Design Award (Urban Concept)”

 Per l’edizione 2020 la Shell Eco-marathon, storico evento dedicato all’innovazione e alla mobilità sostenibile, ha trasferito il proprio campo di gara dal circuito di Londra a una pista virtuale.

Un modo alternativo quello di quest’anno pensato per dare comunque alle squadre di giovani universitari e delle scuole secondarie superiori europee  la possibilità di dimostrare, seppur da remoto, le loro competenze ingegneristiche e di premiare il loro grande impegno che li ha portati a un passo dalla gara reale dedicata alle auto ad alta efficienza energetica.

I team, infatti, non sono stati chiamati come da tradizione a percorrere quanti più km con il minor consumo di carburante, ma hanno potuto gareggiare per la conquista degli “Off Track Awards”: riconoscimenti extra pista dedicati alle categorie Communication, Technical Innovation, Design and Safety Award. Ad aggiungersi, un premio extra per il grande spirito di perseveranza nel contrastare le avversità.

Alla cerimonia di premiazione del 30 Giugno, sul podio virtuale, l’Italia ha raggiunto il gradino più alto con il Team H2politO del Politecnico di Torino, che si è aggiudicato una honourable mention per il “Vehicle Design Award (Urban Concept)”. I giudici della gara hanno così giustificato la loro scelta:

“Il team H2politO ha fornito un’eccellente giustificazione delle decisioni prese in fase di progettazione della vettura, la quale ha spiccato per grandi doti di autonomia e per i miglioramenti della trasmissione che hanno aumentato l’efficienza del veicolo”.

 

Il veicolo che è valso la menzione d’onore al team torinese si chiama JUNO, una monoposto a combustione interna che ha fatto il suo esordio in pista alla Shell Eco-marathon Europe nel 2019. Costruito con l’obiettivo di minimizzare le masse e aumentare la rigidezza torsionale, al fine di garantire un’elevata efficienza e allo stesso tempo assicurare la sicurezza del pilota. Per raggiungere tali obiettivi il Team ha lavorato in tutti gli ambiti: dal telaio, realizzando una monoscocca in fibra di carbonio, all’elettronica, progettando schede elettroniche ad hoc, dalla meccanica, attraverso la realizzazione dei triangoli delle sospensioni in additive manufacturing e della trasmissione epicicloidale monomarcia, all’ottimizzazione aerodinamica attraverso apposite appendici, al powertrain, ottimizzando un motore 50 cc e trasformandolo da carburatore a iniezione diretta non più alimentato a benzina ma a bioetanolo.

“Nonostante la difficoltà del momento e l’impossibilità di frequentare i laboratori del Politecnico, il Team H2politO ha continuato ad impegnarsi lavorando da casa. Il Premio è un bel riconoscimento per i ragazzi, perché sanno che non bisogna mollare mai e che la competizione inizia già in fase di progettazione. E ora ci prepariamo per la gara 2021, perché occorre sempre guardare avanti!” dice l’ing. Massimiliana Carello – Faculty Advisor del Team.

“La Shell Eco-marathon è per tradizione un evento catalizzatore di innovazione, determinazione, creatività e gioco di squadra. Caratteristiche che i ragazzi del Politecnico di Torino hanno saputo dimostrare appieno anche in questa edizione virtuale . Noi di Shell Italia siamo fieri di poter vantare simili eccellenze che ben rappresentano il nostro Paese in questa sfida tra giovani provenienti da tutta Europa. I nostri complimenti alla tenacia del team H2politO e a tutti i team che si sono messi in gioco, trasformando un momento difficile in una bella opportunità per continuare a innovare e imparare insieme”, ha concluso Valeria Contino External Relations Manager di Shell Italia.

Shell Eco-marathon

La Shell Eco-marathon è una competizione globale per gli studenti che sono appassionati nella progettazione di soluzioni innovative per la mobilità. Il programma mira a esser fonte di ispirazione per le giovani generazioni, affinché in futuro diventino leader nel mondo della scienza e dell’ingegneria.

Attualmente si svolge in Asia, nelle Americhe e in Europa, e si compone di due competizioni chiave: la Shell Eco-marathon Mileage Challenge e il Drivers’ World Championship. La sfida per gli studenti è progettare, costruire e guidare veicoli ad alta efficienza energetica.

La competizione risale al 1939, quando negli Stati Uniti, i dipendenti della Shell Oil Company, scommisero su chi sarebbe riuscito a percorrere la maggior distanza con la minor quantità di carburante. Nel 1985 fu organizzata la prima Eco-marathon, in Francia, a cui parteciparono 25 team. Nell’aprile del 2007 fu lanciata la Shell Eco-marathon Americas, a Detroit, mentre nel 2010 fu inaugurata la Shell Eco-marathon Asia, in Malesia. Nel 2019, le diverse Shell Eco-marathon e il Drivers’ World Championship si svolgeranno a Sepang, in California e a Londra, dove sarà ospitata la Gran Finale del campionato.

Allegri, un futuro ambizioso: “Voglia di vincere”

Massimiliano Allegri è fermo da un anno ma guarda al futuro per rimettersi in gioco: “Voglio un club dove posso avere l’ambizione di vincere e non mi interessa che sia in Italia o all’estero”. 

E’ quanto dichiara nell’intervista ad un  quotidiano spagnolo. “Nella Liga c’è più piacere per il gioco, – aggiunge – indipendente dal risultato. La squadra che subisce un gol continua a giocare come se nulla fosse successo. In Italia c’è maggiore attenzione alla tattica: la testa prevale quasi sempre sul cuore. Credo che la Serie A sia più difficile proprio perché i giocatori hanno meno possibilità di giocare istintivamente”. E a proposito di Cristiano Ronaldo: “Con lui la Juve ha fatto un salto in avanti, non ho subbi su questo. Se lo vedo ancora in bianconero per molti anni? Sì”.

 

(foto Claudio Benedetto)

Sarri: “Abbiamo giocato da mondiale, poi il black out. Non facciamo processi”

Serie A: Milan Juventus 4-2 / “Abbiamo fatto 60 minuti di livello mondiale, eravamo in pieno controllo. Poi abbiamo preso questo black out e  non bisogna stare neppure tanto a pensare perché fra pochi giorni c’è un’altra partita. Non è il caso di farci tanti processi addosso”.

Parla su Dazn l’allenatore della Juventus, Maurizio Sarri, dopo la partita persa contro il Milan a San Siro. “E’ stato un black out totale, è capitato anche ad altre squadre in questo periodo,  è difficile per tutti, fisicamente e mentalmente. Ma dobbiamo prendere il meglio che ci ha dato questa partita perché fra pochi giorni dobbiamo tornare in campo. La squadra si deve convincere che ha nelle corde un ottimo calcio e deve ripartire proprio da qui”

Ansaldi dopo la sconfitta: “Ancora più uniti”

“Ci sono stati  momenti buoni e momenti duri, ma posso dire solo una cosa: è in questi momenti duri che dobbiamo stare ancora più insieme, perché l’unico modo per uscire da questo momento… Forza Toro sempre, sopratutto in questo momento brutto…”. 

 

Così su Instagram Cristian Ansaldi, dopo la sconfitta granata per  4-1 ieri contro la Juventus.

Al Filadelfia il Toro si è ritrovato in sessione di scarico e di recupero in palestra e campo per chi ha giocato contro la Juventus.

Invece sessione tecnico-tattica per  gli altri.

E mercoledì allo Stadio Olimpico Grande Torino la sfida per la salvezza contro il Brescia

La firma per la candidatura alle Universiadi 2025

Lunedì 6 luglio, ore 11, nella Sala Trasparenza della Regione Piemonte, piazza Castello 165 a Torino si svolge la cerimonia della  Firma di richiesta di candidatura ufficiale delle istituzioni, delle istituzioni sportive e degli atenei piemontesi per le Universiadi del 2025.

Saranno presenti alla firma

Fabrizio Ricca, assessore regionale allo Sport

Chiara Appendino, sindaco di Torino

Stefano Geuna, rettore dell’Università degli Studi di Torino

Guido Saracco, rettore del Politecnico di Torino

Gian Carlo Avanzi, rettore dell’Università del Piemonte Orientale

Alessandro Sciretti, presidente Edisu Piemonte

Riccardo D’Elicio, presidente del Cus Torino

Uisp per la ripresa responsabile degli sport di contatto

Riceviamo e pubblichiamo / Lunedì 6 luglio alle 16,30 in Piazza Castello

Con le mascherine distanti 1 metro

 Ognuno con la propria palla o con il suo attrezzo 

per dire che ci siamo!

In rappresentanza di tanti piemontesi che vogliono riprendere a giocare, a lottare sui tatamia danzare, a praticare tutti gli sport  di contatto .

Chiediamo di riprendere gli sport di contatto con regole e protocolli da rispettare.

In 6  regioni, hanno riaperto, la Lombardia riapre il 10 luglio. Chiediamo un’ordinanza analoga anche in Piemonte, sperando che  arrivi  nel minor tempo possibile.

Senza una ripartenza ufficiale e un’ordinanza sottoponiamo a rischi maggiori i tanti praticanti di questi sport, che hanno ripreso a giocare e a svolgere attività … ma senza controlli e protocolli da rispettare, senza la necessaria tracciabilità, come avviene negli altri sport e in altre attività e quindi senza la possibilità di intervenire per bloccare il gruppo in caso di contagio.

Lo chiediamo con le migliaia di associazioni affiliate UISP, ormai allo stremo delle forze e della sopravvivenza economica,per tutelare anche le piccole realtà sportive, che rappresentano  una risorsa per il benessere dei cittadini e della nostra regione .  

La Reale Mutua Avigliana Rebels debutta domenica nella serie C baseball

Al via il campionato di serie C

Più volte posticipato e modificato, finalmente domenica 5 luglio inizia
il campionato di serie C nazionale di baseball. La formazione della
Reale Mutua Avigliana Rebels diretta dal manager Luca Costa, debutterà
formalmente in trasferta affrontando i cugini dell’Avigliana Bees.
La compagine della società della presidentessa Bruna Mattea è inserita
nel girone D piemontese in compagnia oltre che dei Bees anche del Porta
Mortara Novara, del BC Vercelli e dei Desperados Torino, unica squadra
metropolitana rimasta in attività, dopo il ritiro dei Grizzlies in serie
A1 e dei Jacks in C.
La fase regolare si svolgerà in andata e ritorno con termine il 4
ottobre, la prima classificata si qualificherà agli spareggi promozione
in serie B.
Come detto il debutto dei Rebels avverrà domenica alle ore 15:00
all’impianto sportivo di via Suppo, la squadra si presenterà al gran
completo, del roster ne fanno parte molti ragazzi provenienti dalla U18
ed alcuni atleti giunti in prestito a seguito della collaborazione con
le società Aosta Bugs e Grizzlies.
A tal proposito alla vigilia dell’inizio del campionato, abbiamo chiesto
al manager Luca Costa le sue impressioni:
“Finalmente si gioca, usciamo dopo un lungo periodo di inattività causa
forza maggiore e che ci ha visti costretti a rimodulare la nostra vita.
Già il fatto di poter scendere in campo, con tutte le precauzioni del
caso, è una conquista. Il baseball è uno dei pochi sport che può
ripartire”.
Continua il tecnico di Rebels “La stagione che andrà ad iniziare ci
vedrà sicuri protagonisti, la nostra ambizione è colmare il gap di serie
con le nostre colleghe di società del softball, quindi puntiamo a
qualcosa di importante, come è stato importante l’investimento del main
sponsor Reale Mutua Assicurazioni e di quelli che ci sostengono da
sempre e nonostante il difficile periodo hanno mantenuto l’impegno”.
Precisa Luca Costa “Sarà un’annata atipica in tutti i sensi e partiamo
subito col derby di Avigliana, infatti domenica incontreremo i Bees. Ai
ragazzi non chiedo nulla di particolare, tranne che di mettere in campo
voglia ed impegno ed i risultati, ne sono sicuro verranno da soli”.
“Con questo messaggio – chiude l’allenatore dei Rebels – voglio mandare
a tutte le società impegnate in questo campionato il mio personale e ben
tornati in campo”.

Il derby della Mole finisce 4-1 per la Juventus

Una nuova sconfitta per il Torino. Sono  4 gol incassati dal Toro nel 200° derby della Mole, il primo giocato senza pubblico

I Granata dopo soli due minuti  sono in svantaggio per causa di  Dybala.

Poi il raddoppio bianconero  al 29′, con un contropiede di Cuadrado.

Ed ecco il tris di Cristiano Ronaldo nella ripresa, su  calcio di punizione.

Si chiude 4-1 per un autogol di Djidji all’ 87′.

Buffon: “Ho voglia di migliorare”

Gigi Buffon è stato protagonista di una lunga diretta su Instagram con Jack Sintini e Randstad: “Il calcio smuoveva dentro di me qualcosa, è per questo che ho iniziato a giocare – ha detto  il portiere della Juve- e così  è sopraggiunta la passione e l’adrenalina.

Poi è diventata obbligo e per 15-20 anni ho messo via la parte ludica ma oggi ho ritrovato il piacere e la voglia di allenarmi. Continuo ancora perché sto bene e so di poter ancora migliorare”. E quando dovrà smettere? “Non so cosa farò, ma di una cosa sono certo – ha aggiunto  Buffon –  mi prenderò un anno sabbatico per terminare la formazione. Da genitore voglio dare l’esempio, e un altro obiettivo sarà imparare l’inglese”.

Pragelato, domenica 5 luglio il golf ritorna protagonista

“Domenica 5 luglio il grande golf ritorna protagonista a Pragelato. È di scena la Coppa Reale Mutua di Bruno e Ilaria Francia, che è ormai un grande classico del golf pinerolese. La gara si disputerà sulla distanza delle 18 buche, con formula Stableford, tre categorie.


E, dalle 14 sempre di domenica 5 luglio, sarà possibile per tutti provare gratuitamente la sfida entusiasmante del golf grazie allo speciale ‘Porte Aperte’. Dopo la spiegazione sulle caratteristiche che contraddistinguono questa disciplina sportiva, ci sarà anche una prova di gioco con i maestri federali. Tutta l’attrezzatura necessaria verrà fornita gratuitamente dal golf Pragelato. Info. 339 857 4897.

Una bella pagina per Pragelato e poter il suo straordinario ed accattivante territorio”.

Mauro Maurino, Vice Sindaco Pragelato.