SPORT- Pagina 3

La Vuelta a Torino. Il saluto del sindaco Lo Russo

Ci siamo: il grande ciclismo torna in città!

Ci prepariamo a vivere giorni indimenticabili con La Vuelta 2025 che sabato 23 partirà proprio da qui, portando nel nostro territorio grandi campioni e grandissime emozioni.
La Vuelta non è solo una competizione sportiva: è un’occasione per mostrare al mondo la bellezza della nostra città, i suoi luoghi iconici, la sua storia e la sua capacità di accogliere grandi eventi.
Saranno giorni da vivere insieme: dalla presentazione dei team in piazza, alla Mole e i ponti colorati di rosso, dalle mostre fotografiche e culturali fino agli appuntamenti musicali alla Reggia di Venaria, Torino e il nostro territorio offriranno un ricco calendario di iniziative.
E poi, naturalmente, le tappe, che dal 23 al 26 agosto porteranno la carovana della Vuelta da Torino – Venaria al Lago Maggiore, da Alba a Limone, da San Maurizio a Ceres e infine da Susa verso la Francia.
Saranno giorni di sport, cultura ed emozioni: un invito a cittadini e turisti a vivere Torino in una veste ancora più speciale, all’insegna della passione per la bicicletta e per la nostra terra.

Stefano Lo Russo
Sindaco di Torino

 

Torino tra le sedi dei Campionati Europei maschili di volley 2026

/
 

Torino tra le città che ospiteranno i Campionati Europei Maschili 2026 co-organizzati dal nostro Paese insieme a Bulgaria, Finlandia e Romania.

L’Italia sarà sede di tutte le fasi del torneo comprese le finali in programma il 27 settembre.

Al Palavela di Torino si giocheranno quattro match degli ottavi di finale e due dei quarti (gli altri incontri che completeranno il quadro degli ottavi e dei quarti saranno a Varna, in Bulgaria).

“I Campionati Europei maschili del prossimo anno sono un ulteriore tassello della proficua collaborazione instaurata con gli organismi della pallavolo continentale e nazionale dopo le finali di Champions maschile e femminile, il girone di qualificazione degli Europei femminili e il quadrangolare pre-Mondiale che andrà in scena al Palavela tra pochi giorni, a fine mese – dichiara l’assessore allo Sport Domenico Carretta -. Un elemento che ci distingue è la disponibilità di tre palazzetti dello sport adatti ad accogliere grandi manifestazioni. È un punto di forza che dobbiamo valorizzare, insieme al fatto che la città è sempre più attrattiva e che cresce costantemente l’interesse di chi sceglie di investire su Torino”.

La gara inaugurale della rassegna che decreterà l’inizio di EuroVolley si giocherà all’aperto: sarà, infatti, Piazza del Plebiscito a Napoli la sede prescelta. Nel centro storico della città partenopea sarà allestita un’arena temporanea dove Simone Giannelli e i suoi compagni, il 10 settembre, cominceranno la loro avventura.

La pool A, quella degli azzurri appunto, dopo la gara inaugurale di Napoli (al suo esordio assoluto nella manifestazione) si sposterà al PalaPanini di Modena dove si disputeranno tutte le gare del girone.

Le partite che assegneranno titolo e medaglie sono in programma nella nuova e avveniristica Arena Santa Giulia di Milano che farà il suo esordio ufficiale ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina. La formazione vincitrice del titolo continentale conquisterà il pass diretto per i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.

Il sorteggio che decreterà la composizione delle pool si terrà al Castello Svevo di Bari il 4 ottobre 2025 alle ore 20.45.

TORINO CLICK

Coppa Italia, Torino-Modena 1-0: decide Vlasic

 

Il Torino parte con una vittoria in Coppa Italia, ma deve sudare più del previsto per avere la meglio sul Modena. Al “Grande Torino” finisce 1-0 grazie a una prodezza di Vlasic nella ripresa.
Primo tempo difficile per i granata, contratti e imprecisi, incapaci di trovare spazi contro un Modena ordinato che sbaglia almeno quattro nitide occasioni da gol.
Dopo l’intervallo però il Toro cambia passo: Ilkhan prende in mano il centrocampo con personalità e qualità, dando ritmo e soluzioni alla manovra. Da lì nasce l’azione che porta al gol di Vlasic, un destro preciso che vale il passaggio del turno.
Il Modena prova a reagire ma senza impensierire seriamente la difesa granata. Baroni può sorridere per il debutto vincente, anche se il primo tempo ha mostrato quanto lavoro resti da fare.
Da segnalare il ritorno in campo di capitan Zapata dopo 10 mesi d’assenza per il grave infortunio patito.
Al secondo turno di coppa Italia i granata incontreranno il Pisa.

Enzo Grassano

Tassinario pronta all’esordio mondiale. Giovedì il primo tuffo a Otopeni 

La Vuelta arriva a Torino: una grande festa di sport, cultura e sapori

/

Evento organizzato da Vuelta a España, Regione Piemonte e Città di Torino. Ospitato dai Musei Reali di Torino.

Giovedì 21 agosto 2025 Torino sarà al centro della scena mondiale del ciclismo con la tradizionale cerimonia di presentazione delle squadre della Vuelta a España 25. Uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati, che avrà come cornice d’eccezione la Piazzetta Reale, all’interno del complesso dei Musei Reali di Torino: un palcoscenico che unirà sport, musica, cultura e identità territoriale.

L’evento, intitolato “Teams Presentation – La Vuelta 25” e promosso da Vuelta, Regione Piemonte e Città di Torino, rappresenterà il prologo ufficiale della “Salida Oficial”: la grande partenza della corsa che, per la prima volta nella storia, prenderà il via dall’Italia e in particolare dal Piemonte.

La cerimonia sarà gratuita e aperta a tutti, con diretta televisiva e streaming in oltre 190 Paesi. In Italia verrà trasmessa su Eurosport, portando Torino e il Piemonte sotto i riflettori internazionali come capitale di sport, arte e cultura.

IL PROGRAMMA IN PIAZZETTA REALE

  • Ore 17.00 – Lezione collettiva di spinning per vivere l’atmosfera ciclistica in modo partecipativo e coinvolgente.

  • Ore 17.45 – DJ set per accompagnare l’attesa del pubblico e trasformare Piazzetta Reale in un luogo di incontro e condivisione.

  • Ore 19.30 – Inizio della cerimonia ufficiale con la presentazione delle 22 squadre partecipanti. I corridori, in divisa, saliranno sul palco per salutare il pubblico e i media internazionali, scaldando l’entusiasmo in vista della partenza del 23 agosto da Torino–Venaria Reale.

Ospite speciale della serata sarà il cantautore spagnolo Antonio Orozco, artista di fama internazionale con oltre mezzo milione di dischi venduti e più di 1.000 concerti in carriera. Orozco firma anche la colonna sonora ufficiale della Vuelta 25: il brano “Te estaba esperando”, che accompagnerà la gara attraverso Italia, Francia, Andorra e Spagna fino al traguardo di Madrid il 14 settembre, celebrando i valori del viaggio e dell’attesa.

SAPORI TRA PIEMONTE E SPAGNA

La Vuelta 25 sarà anche un’occasione di incontro tra culture attraverso il cibo. Regione Piemonte, in collaborazione con La Vuelta e i Cuochi della Mole, ha ideato un progetto enogastronomico che racconta le affinità e le differenze tra le tradizioni piemontesi e spagnole.

Nel menù figurano creazioni come:

  • il “Sangretto”, reinterpretazione della sangria con Brachetto, Vermouth torinese e Ratafià;

  • le “Tapas sabaude”, assaggi che fondono robiola di Cocconato, bagnet vert, tortilla al tartufo e nocciole Piemonte IGP;

  • la “Padella Piemontese”, omaggio alla paella con riso carnaroli vercellese, coniglio grigio di Carmagnola, peperoni e bagna caoda;

  • dessert a base di paste di meliga e crema chantilly allo zabaione.

Una proposta che rafforza il messaggio della Vuelta: lo sport come ponte tra popoli, culture e sapori.
Qui l’elenco dei ristoranti aderenti.

LA VUELTA 25, UNA VETRINA PER IL PIEMONTE

Dal 23 al 26 agosto, il Piemonte ospiterà quattro tappe ufficiali attraversando le province di Torino, Biella, Vercelli, Novara e Cuneo, prima di proseguire verso la Francia.

I numeri parlano chiaro: milioni di spettatori, 136 comuni coinvolti, centinaia di atleti e operatori, media da tutto il mondo. Dopo il Giro d’Italia e il Tour de France, il Piemonte diventa la prima regione al mondo ad aver accolto le grandi partenze di tutti e tre i Grandi Giri, consolidandosi come piattaforma internazionale di sport, turismo e cultura.

Coppa Italia, 32esimi: il Torino sfida il Modena

 

Debutto stagionale per il Torino, che lunedì 18 agosto alle 21:15 ospita il Modena nei 32esimi di Coppa Italia. Gara secca: in caso di parità dopo i 90’ si andrà subito ai rigori. La vincente affronterà Pisa o Cesena.
I granata di Baroni partono favoriti e si affidano al 4-2-3-1 con Adams punta e Vlasic a sostegno. Sottil risponde con un 3-5-2 solido, guidato in attacco da Pedro Mendes e Defrel.

Probabili formazioni

Torino (4-2-3-1): Israel; Pedersen, Coco, Maripan, Biraghi; Anjorin, Casadei; Gineitis, Vlasic, Aboukhlal; Adams.
All.: Baroni

Modena (3-5-2): Chichizola; Tonoli, Adorni, Nieling; Beyuku, Santoro, Gerli, Pyyhtia, Zampano; Pedro Mendes, Defrel.
All.: Sottil

Enzo Grassano

La Vuelta a España passa per la Valle di Susa

La Vuelta a España, una tra le corse ciclistiche a tappe più impegnative, partirà per la prima. volta dall’Italia e dal Piemonte, passando per la Valle di Susa.

Il km0 de la “Salida Oficial” è fissato a Torino, di fronte al monumento dedicato a Fausto Coppi, mentre quella valsusina sarà la quarta e ultima tappa italiana. Un percorso di 192km che partirà dal centro storico di Susa e, attraversando Exilles, Cesana e Claviere, porterà i ciclisti oltre confine, al di là delle Alpi, il prossimo 26 agosto.

«Si tratta di un’occasione unica per far brillare la nostra Valle in tutto il mondo, per mostrarne le bellezze naturali, culturali e storiche, e dunque stimolare un turismo lento e sostenibile», ha dichiarato Giorgio Montabone, assessore al Turismo e allo Sport per l’Unione Montana Valle Susa.

Per l’occasione, la città di Susa ospiterà le “Notti in rosso”, tre giornate di musica, intrattenimento e divertimento che inaugureranno l’evento, mentre il 26 agosto si potrà attendere la partenza dei ciclisti nel villaggio Vuelta, dove sarà anche presente uno stand dell’Unione Montana Valle Susa.

In previsione di questo evento di sport eccezionale, venerdì 22 agosto dalle ore 18 l’assessore Giorgio Montabone dialogherà con Filippo Manfredi, autore del libro “Alla conquista della Vuelta”, nella biblioteca di Susa. L’iniziativa, promossa dalla città di Susa in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Valsusa, intende dare ancor più valore al passaggio della Vuelta, evento che darà ancor più prestigio alla narrazione del nostro territorio.

Surf azzurro protagonista: Italia tra le big d’Europa

Fioravanti nella top 10 mondiale, Caimi da record 

Milano, 14 agosto 2025 – Il surf azzurro brilla sulla scena internazionale: grandi risultati individuali e di squadra testimoniano la crescita del movimento italiano.

Leonardo Fioravanti, punta di diamante del surf azzurro, ha chiuso ieri la sua stagione nella World Surf League con un prestigioso 9° posto nel ranking mondiale.

A soli 13 anni, Ginger Caimi continua a scrivere pagine indimenticabili per il surf italiano. A Fistral Beach (Cornovaglia), dove il 10 agosto si è concluso l’iconico Boardmasters, ha conquistato la vittoria completando il triplete QS stagionale dopo i successi in Uruguay e a Ferrol.
La finale in Inghilterra è stata intensa: qualche sbavatura in semifinale e una heat conclusiva gestita con pazienza. Dopo 20 minuti in acqua, con 6 onde surfate e un solo punteggio registrato, l’esito è rimasto incerto fino alla revisione dei replay da parte dei giudici. Il verdetto ha premiato l’azzurra con un 6.70, oltre il 6.43 necessario, regalando alla Caimi la terza vittoria stagionale. Questo risultato si inserisce in un percorso già storico: Ginger aveva da poco esordito a Huntington Beach nel campionato mondiale di longboard, diventando la più giovane atleta di sempre a competere stabilmente a questo livello e chiudendo con un nono posto la sua prima gara.

Sempre a Fistral Beach, Federico Nesti ha conquistato un ottimo 5° posto nel longboard maschile, aggiungendo punti preziosi nella corsa alla qualificazione per il Championship Tour 2025/2026. Solo due settimane fa, per lui, anche il secondo posto al prestigioso Barreltopia Salinas Longboard Festival in Spagna.

Carry -up with Ginger Caimi of Italy

Il 25 luglio si è concluso, a Santa Cruz (Portogallo), l’Euro Surf 2025, Campionato Europeo organizzato dalla European Surfing Federation. L’Italia ha chiuso al quarto posto nella classifica a squadre, confermando il posizionamento degli ultimi anni tra le prime nazioni in corsa per il titolo. Un risultato frutto di una prova corale di grande valore, con in gara Leonardo Apreda (campione europeo junior under 18 in carica), Victoria Backhaus, Matteo Calatri, Chiara Cuppone, Khalil Da Silva, Diana Giorgi e Federico Nesti. Esordio positivo per Da Silva nel team Italia, prove di spessore per il giovane talento Apreda, per Calatri — pluricampione italiano — e prestazioni solide da parte di tutto il reparto femminile, con Backhaus, Cuppone e Giorgi protagoniste di heat combattute e di valore. La competizione si è svolta in condizioni impegnative, con onde potenti e veloci che si rompevano vicino al bagnasciuga, offrendo poche possibilità di manovra. Nel longboard maschile, in una finale combattutissima, Federico Nesti è rimasto in testa per gran parte della heat, cedendo il primo posto solo negli ultimi secondi a causa di un’onda dello spagnolo Nicolás, conquistando così un prezioso secondo posto.

Alla O2 Surfpool di Monaco di Baviera, nel Rip Curl Nations Trophy — gara non ufficiale ma dal livello tecnico molto elevato — l’Italia ha conquistato un meritato secondo posto grazie a Matteo Calatri, Leonardo Apreda, Chiara Cuppone e Diana Giorgi.

Risultati che confermano la costante crescita del surf italiano, sia a livello individuale che di squadra.

Quello che mi fa capire che siamo sulla strada giusta – afferma il Direttore Tecnico Marco Gregoriè che, a livello internazionale, si parla del surf italiano non più soltanto per il nostro grandissimo portabandiera Leonardo Fioravanti, ma anche per i nostri giovani. Negli ultimi mesi ci siamo distinti sui palcoscenici internazionali e, quando partecipiamo alle competizioni, siamo ormai tenuti d’occhio come sfidanti di rilievo. Non dimentichiamo che siamo un Paese senza onde: mentre in molte nazioni basta scendere sotto casa per trovare l’onda giusta, noi dobbiamo prendere un aereo per allenarci al meglio. Nonostante queste condizioni, stiamo lavorando con grande impegno e costruendo un vivaio di giovanissimi destinato a far parlare di sé nei prossimi anni, grazie al lavoro costante della Federazione e dei nostri tecnici.”

 

——-   

Virag e Tittarelli protagoniste a Chengdu

Ottime prove per Castelli e gli altri azzurri

Si è appena conclusa a Chengdu (Cina) la spettacolare tre giorni di wakeboard, cable wakeboard e wake surf, all’interno dei World Games – tuttora in corso – evento internazionale riconosciuto dal CIO e dedicato alle discipline non ancora presenti nel programma olimpico. Un palcoscenico riservato ai migliori atleti al mondo, selezionati in base ai risultati dei rispettivi campionati mondiali, che in questi giorni sta accogliendo oltre 4.000 partecipanti tra atleti e staff tecnici.

Il tricolore ha sventolato alto grazie alla splendida doppietta d’argento firmata da Alice Virag e Vanessa Tittarelli. Nel wakeboard, Virag ha incantato la giuria con una run impeccabile, unica a tenere testa alla padrona di casa Lu Xu. Nel cable wakeboard, la diciassettenne Tittarelli ha conquistato il secondo gradino del podio dietro alla tedesca Julia Rick, pluricampionessa mondiale.

A un passo dal podio, e protagonista assoluta già a livello internazionale, Giulia Castelli ha chiuso quarta nel wakeboard. Tra gli uomini, Massimiliano Piffaretti ha terminato sesto a causa di una caduta, mentre Riccardo De Tollis e Leonardo Gatti hanno chiuso rispettivamente nono e tredicesimo in un field di altissimo livello.

Nel wake surf, Paola Miatello e Gianmarco Panaccione hanno affrontato con determinazione una concorrenza di livello mondiale, aggiungendo esperienza preziosa al proprio percorso internazionale.

A bordo campo, i coach Fabrizio Cicerale e Matthew Lucini hanno seguito da vicino ogni fase della gara, curando preparazione, strategie e dettagli tecnici con la massima attenzione.

PSG Campione della Supercoppa Europea

Il Paris Saint-Germain ha vinto la Supercoppa Europea contro il Tottenham, rimontando lo svantaggio subito fino all’85° minuto e trionfando poi ai calci di rigore. Tra i pali non Donnarumma, ma il neo acquisto Chevalier, decisivo nella lotteria dei rigori.
Juve, vittoria nell’amichevole interna
Nella sfida in famiglia della Juventus, Douglas Luiz e Vlahovic hanno deciso il match. La squadra di Tudor ha giocato meno di un’ora prima dell’invasione di campo dei tifosi. Fischi per il serbo, mentre la dirigenza era presente al completo in tribuna.

Enzo Grassano