SPORT- Pagina 3

TDN in partenza per il Nico Sapio. 22 atleti al meeting di Genova

Nel fine settimana, il Team Dimensione Nuoto affronterà un interessante test di inizio stagione in occasione del Trofeo Nico Sapio di Genova. La manifestazione internazionale giunta alla 51a edizione si preannuncia di altissimo livello, vista anche la presenza massiccia di atleti di spicco del nuoto mondiale: alla piscina Sciorba di Genova saliranno sui blocchi il campione olimpico Thomas Ceccon, il campione del mondo Simone Cerasuolo, il finalista olimpico Alberto Razzetti, il medagliato olimpico Lorenzo Zazzeri e il plurimedagliato ai mondiali in corta Lorenzo Mora.

Nelle giornate di venerdì 7 e sabato 8 novembre (riservata a Assoluti e Juniores), saranno 19 gli atleti del TDN a scendere in vasca. Oltre a Lucia Tassinario e Alessio Hincu, protagonisti a livello internazionale con la cuffia della Nazionale italiana nella scorsa stagione, vedremo in gara Maddalena Bertelli, Sara De Stefano, Elisa Ferrari, Francesca Gallione, Giulia Grieco, Silvia Meloni, Egle Pintimalli, Stefano Cannella, Tommaso Dadone, Alessandro Giuffrè, Filippo Ponassi, Davide Principato, Luca Senestro, Laerte Sfolcini, Alessandro Soldano, Raphael Streghetto e Leonardo Toso.

Nella giornata di domenica 9 novembre, quella dedicata a Ragazzi e Esordienti, saranno in gara Arianna Rosso, Elia Mamino e Leonardo Surico.

Crivelli presenta all’osteria Rabezzana il suo libro su Jannik Sinner

In occasione delle Nitto ATP Finals Riccardo Crivelli presenta giovedì 6 novembre alle 18.30, presso l’Osteria Rabezzana, il libro dal titolo “Jannik Sinner” edito da Diarkos, la storia del campione che ha scritto la sua leggenda con silenziosa determinazione. Modera Alessandro Sartore.
Nato in val Pusteria, ai confini con l’Austria, Sinner ha intrapreso un viaggio straordinario che lo ha condotto dalle montagne alpine alle vette del tennis mondiale.
Questo volume racconta la sua storia, che è una storia di passione, ma anche di determinazione e crescita. Fin da giovane Sinner ha dovuto scegliere tra la sua passione per gli sci e quella per il tennis. A tredici anni, scegliendo la racchetta, intraprende un cammino che lo porterà lontano da casa per trasferirsi a Bordighera  dove inizia a frequentare una delle accademie tennistiche più prestigiose del mondo. Un passo che segnerà l’inizio della sua ascesa verso la grandezza. In questo libro viene raccontata la forza di un  ragazzo che ha imparato a credere in sé, abbracciando una filosofia di vita rigorosa, fatta di educazione,  umiltà  e un’etica del lavoro che gli sono stati insegnati dalla sua stessa famiglia, sempre pronta a supportarlo senza mai ostacolarne le scelte. A soli diciotto anni, la vittoria al torneo di Milano segna il suo primo grande trionfo, un risultato che in passato era riuscito solo ad Edberg e Federer. Il cammino di Sinner è  caratterizzato da alti e bassi, ma la sua continua crescita lo ha condotto a dominare  il tennis mondiale.
Le vittorie agli US Open e agli Australian Open del 2024 hanno riportato uno Slam in Italia dopo 48 anni, consacrando definitivamente il suo nome nella storia dello sport. Il libro non solo celebra i trionfi di un campione, ma invita a scoprire la sua essenza, un ragazzo che con un talento silenzioso e una dedizione incrollabile  ha forgiato la sua leggenda.
Sinner è destinato a rimanere sul palcoscenico del tennis mondiale per anni e a diventare un’icona indimenticabile,  un esempio di come lavoro e perseveranza possano trasformare il sogno in realtà.

L’autore, Riccardo Crivelli, originario di Voghera, giornalista professionista, è responsabile della rubrica Tennis della Gazzetta dello Sport.
Per Diarkos ha pubblicato i volumi intitolati “Rafael Nadal. Una questione di talento” nel 2022 e “Novak Djokovic. The Dioker” nel 2023.

Osteria Rabezzana Via San Francesco d’Assisi 23/c, giovedì 6 novembre  ore 18.30.

Mara Martellotta

Champions League, Juventus–Sporting Lisbona 1-1: Spalletti parte con un pari europeo

Debutto europeo agrodolce per la Juventus di Luciano Spalletti. All’Allianz Stadium i bianconeri non vanno oltre l’1-1 contro lo Sporting Lisbona nella prima giornata di Champions League.
La squadra parte bene con Vlahovic subito pericoloso, ma a sorpresa sono i portoghesi a trovare il vantaggio con Araujo, bravo a sfruttare una disattenzione difensiva. Rui Silva tiene a galla lo Sporting con due interventi su Vlahovic, ma il serbo trova comunque il pareggio poco dopo la mezz’ora con un sinistro preciso.
Nella ripresa il ritmo cala: la Juve gestisce, lo Sporting controlla. Solo nel recupero arriva l’ultima emozione, con David che spreca il possibile gol vittoria. Finisce così 1-1, un punto che lascia Spalletti con buone sensazioni ma anche la consapevolezza che servirà di più per comandare il girone.

Enzo Grassano

FIAT Torino City Marathon, la corsa entra in libreria

 

Alla Luxemburg, venerdì 7 novembre, con la presentazione del libro di Roberto Riccio “Corsa e coscienza. Un incontro nel cuore”

Venerdì 7 novembre, alle ore 18, presso la libreria Luxemburg di Torino, in Galleria Subalpina, Roberto Riccio presenta “Corsa e coscienza. Un incontro nel cuore”, in dialogo con Massimiliano Nerozzi, giornalista del Corriere della Sera. L’iniziativa è promossa da FIAT Torino City Marathon, che continua a promuovere un dialogo tra sport, cultura e città, invitando a scoprire la corsa da un’altra prospettiva.

“Corsa e coscienza. Un incontro nel cuore” racconta la corsa come esperienza di ascolto e crescita interiore. Attraverso aneddoti e riflessioni, Riccio esplora il legame tra corpo, mente e territorio, mostrando come il movimento possa diventare uno strumento di equilibrio, consapevolezza e scoperta di sé. Avvocato e runner, Roberto Riccio narra in prima persona il proprio percorso, la decisione, giunto nella terra di mezzo dei quarant’anni, di iniziare a correre quasi per curiosità, una scelta che si trasforma in un cammino fatto di cadute, ripartenze e ricerca del limite, fino alla consapevolezza che la corsa è prima di tutto un viaggio dentro la propria coscienza. Il libro è edito da Edizioni Io e Te.
L’incontro, aperto a tutti, si inserisce nelle iniziative culturali legate alla maratona, offrendo al pubblico una riflessione sul significato della corsa al di là della competizione e delle distanze. Manca sempre meno alla FIAT City Marathon, in programma domenica 23 novembre prossimo. La mezza maratona ha fatto registrare il sold out con 4 mila partecipanti, mentre la maratona continua a crescere, con oltre 3 mila e 700 iscritti e attirando runner da tutta Italia e dall’estero, con una percentuale di stranieri pari al 40% in entrambe le gare.

Sale l’attesa per la FIAT Torino City Run, la corsa di 5 km aperta a tutti, simbolo di partecipazione e spirito cittadino, e da questa settimana tutti hanno un motivo in più per unirsi alla festa. Basterà recarsi al Karhu Store di via Monferrato 15, a Torino, e nei weekend dell’8 e 9, 15 e 16 novembre a I Viali Shopping Park di Nichelino, ritirare la card per ottenere uno sconto di tre euro sulla quota d’iscrizione. Santander conferma anche quest’anno la sua presenza come partner della manifestazione. Nel 2024 ha devoluto 20 mila euro alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, contribuendo concretamente alle attività dell’Istituto di Candiolo IRCCS, e anche in questa edizione rinnoverà il proprio impegno a sostegno della cura e della ricerca oncologica.

Mara Martellotta

Numia Vero Volley Milano e Igor Gorgonzola Novara, si scrive la storia

Sabato 15 novembre Numia Vero Volley Milano e Igor Gorgonzola Novara condivideranno spazi, biglietti, sponsor e merchandising in un modello innovativo di collaborazione tra club. In occasione di questo appuntamento con la storia, presentato all’evento 2GETHER, si cercherà anche a battere il record di pubblico femminile per club, attualmente fissato a 12.626 spettatori. “Il nostro obiettivo è valorizzare la pallavolo con un progetto di collaborazione e visione comune tra club”, ha dichiarato Alessandra Marzari, presidente di Numia Vero Volley Milano

L’appuntamento con la storia è stato fissato: sabato 15 novembre alle ore 20.30, presso l’Unipol Forum di Assago andrà in scena un evento che segna una prima volta assoluta nella pallavolo femminile italiana. In campo si affronteranno Numia Vero Volley Milano e Igor Gorgonzola Novara, ma a vincere, prima ancora del fischio d’inizio, sarà la collaborazione tra le due società, che per l’occasione giocheranno entrambe in casa. Non era mai accaduto nella storia dello sport del Belpaese: una scelta innovativa, che supera i confini della tradizionale logica di “casa” e “trasferta” per trasformare una gara di campionato in un grande progetto condiviso. Le due società divideranno in modo paritetico spazi, opportunità e visibilità: dalla biglietteria alle attività di sponsor e hospitality, dalle aree pubblicitarie fino al merchandising ufficiale. Ma non solo, l’occasione prevederà la presenza di entrambe le mascotte, la conduzione da parte dello speaker di Milano insieme a quello di Novara, merchandising co-prodotto dai due partner tecnici, bambini che parteciperanno allo start game con la squadra avversaria e la presentazione dei due team fatta allo stesso modo. Tutto sarà organizzato insieme, con l’obiettivo di offrire al pubblico un’esperienza di alto livello e di dare un segnale concreto di unità, innovazione e collaborazione nel panorama sportivo italiano. “Questa partita rappresenta qualcosa di più di un evento sportivo – ha dichiarato Alessandra MarzariPresidente di Numia Vero Volley Milano – È la dimostrazione concreta che, anche in un contesto competitivo, si può lavorare insieme per valorizzare il nostro sport. Condividere ogni aspetto organizzativo con una società come Novara significa aprire una strada nuova, fatta di collaborazione e visione comune. E se insieme riusciremo anche a riscrivere una pagina di storia, sarà ancora più bello”.

In questa cornice straordinaria, le due società punteranno infatti anche a un obiettivo ambizioso: battere il record di pubblico per una partita di pallavolo femminile italiana per club, attualmente fissato a 12.626 spettatori. Un traguardo che rappresenterebbe non solo un successo sportivo, ma anche la conferma del crescente entusiasmo che circonda la pallavolo femminile e la forza di un progetto capace di unire. “Per Vero Volley questa partita è un vero laboratorio di innovazione – ha dichiarato Gianpaolo MartireHead of Marketing di Vero Volley – Condividere spazi, merchandising, sponsor e attività con Novara ci permette di creare un modello completamente nuovo di evento sportivo, dove ogni tifoso vive un’esperienza integrata e coinvolgente. È una sfida ambiziosa, ma anche un’opportunità unica per mostrare come la pallavolo femminile possa crescere in termini di pubblico, visibilità e valore per tutti i partner”.

Non saranno solo il big match o la storica collaborazione o il tentativo di fare un nuovo record ad animare i fan: nel pre-gara ci sarà uno show musicale che scalderà l’atmosfera con energia e ritmo, trasformando l’attesa in una vera festa. L’iniziativa è stata presentata in occasione dell’evento 2GETHER, ospitato nello Showroom di Freddy in via Tortona a Milano, dove dirigenti e rappresentanti delle due società hanno raccontato la genesi di un progetto che punta a rinnovare il modo di vivere e organizzare lo sport professionistico. Al centro, l’idea che competizione e cooperazione possono convivere, generando valore per tutti: per i club, per gli sponsor, ma soprattutto per i tifosi, che vivranno una serata unica all’insegna dello spettacolo e della condivisione.

Serie A, decima giornata: Torino e Pisa si dividono la posta in un vibrante 2-2

 

Torino e Pisa regalano spettacolo nel match della decima giornata di Serie A, chiudendo sul 2-2 una sfida ricca di emozioni, tutte concentrate nel primo tempo. Gli ospiti partono fortissimo grazie a una doppietta di Moreo, che in meno di mezz’ora gela l’Olimpico Grande Torino. La reazione granata però non si fa attendere: Simeone accorcia le distanze con un preciso colpo di testa, poi Adams trova il pari con un destro potente che non lascia scampo al portiere toscano.

Nella ripresa le due squadre calano d’intensità ma non mancano le occasioni, soprattutto per i padroni di casa, che però sprecano troppo sotto porta. Il Torino manca così l’aggancio alla parte sinistra della classifica, mentre il Pisa conquista un punto prezioso in ottica salvezza.

Enzo Grassano

Kosgei-Jebichii, doppietta keniana alla Apple Run

Cadono il record della corsa (29’11”) e dei partenti

Cavour, 1° novembre 2025

Doppio record per la Apple Run: nel giorno del primato di partecipanti (oltre 1000 atleti alla partenza di piazza Marconi, a Cavour) il keniasno
d’Italia Jacobs Kosgei (Orecchietta Garfagnana) ha chiuso i 10 chilometri del percorso intorno alla Rocca in 29’11”, migliorando di 11 secondi
il record della corsa, stabilito lo scorso anno dal connazionale Simon Waithira Mwangi (2024). Kosgei ha avuto la meglio sull’altro keniano
Boniface Njiriu, staccato nella seconda parte tracciato dopo un lungo testa a testa nelle fasi iniziali della corsa. Njiriu ha chiuso in 29’14”, secondo
tempo di sempre per la prova di Cavour.


Terzo il primo degli italiani, il torinese del Cus Francesco Breusa, arrivato a Cavour con un personale di 29’32”. Qui ha dovuto accontentarsi di
29’47” ma sul traguardo è apparso abbastanza soddisfatto: «È stata una stagione complicata – ha detto – questa per me è stata la prima gara dove
sono stato davvero competitivo. Sono in ripresa e sto ritrovando la forma: ora spero nella prossima stagione».
Moderata soddisfazione anche per l’atleta con il miglior palmares tra i partenti: l’ex azzurro Federico De Caro, campione italiano under 23 nel
2019 e protagonista di un paio di stagioni di eccellenza nel circuito universitario americano Ncaa (7’47”46 sui 3000 e 13’38’47” sui 5000). «Ho
ripreso ad allenarmi da un mese – ha commentato De Caro, 17esimo in 32’57” – e non ho ancora nelle gambe una prova lunga come questa. Sapevo
di valere tra un tempo tra i 32 e i 33 minuti: speravo di essere più vicino ai 32’, ma va bene così. Al rientro dagli Stati Uniti ero molto stanco
mentalmente e non ho più gareggiato: ora ho ripreso e punto al 2026. Ho solo bisogno di allenarmi e di mettere un po’ di benzina». De Caro, 28
anni, non ha ancora una società e ha gareggiato a Cavour con una Runcard.
In campo femminile buon 35’31” per Mercy Jebichii (Atletica Gran Sasso Teramo), che ha avvicinato il proprio primato personale (34’57”) ma
è rimasta lontana dal primato della corsa, stabilito tre anni fa dalla forte etiope Tegeng Adissalem Belay, capace di chiudere i 10 chilometri in
32’23”. Per il secondo posto ottimo spunto di Gaia Gagliardi (Atletica Saluzzo) che ha preceduto in rimonta Francesca Durante e Federica
Cerutti.
La gara – organizzata dall’Applerun Team di Marco Isoardi, Mauro Riba e Martina Mercol con la collaborazione dell’Atletica Saluzzo e
dell’Atletica Valpellice, il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e il sostegno del Comune di Cavour e della ProCavour,
organizzatrice di TuttoMele, la grande fiera di Cavour (oltre 300 espositori su 15 mila metri quadrati) in programma dall’8 al 16 novembre. Come
da tradizione, ogni concorrente ha ricevuto 8 chilogrammi di mele come premio di partecipazione.

RISULTATI
Uomini. 1. Kosgei (Kenya/Orecchietta Garfagnana) 29’11; 2. Njiriu (Kenya/Libertas Orvieto) 29’14”; 3. Breusa (Battaglio Cus Torino 29’47”;
4. Ferrato (Atletica Saluzzo) 30’18”; 5. Boussifi (Marocco/Amici di Marcello) 30’56”; 6. Yon (Pont Donnas) 31’14”; 7. Gallo (Giò 22 Rivera)
31’28”; 8. Hanyn (Marocco/Olimpiatletica) 31’38”; 9. Manganaro (Torino Road Runners) 31’41”; 10. Bouchard (Atletica Saluzzo) 31’46” […]
17. De Caro (Runcard) 32’57”.
Donne. 1. Jebichii (Kenya/Atletica Gran Sasso Teramo) 35’31”; 2. Gagliardi (Atletica Saluzzo) 35’38”; 3. Durante (Casone Noceto) 35’46”, 4.
Cerutti (Sport Project VCO) 35’51”; 5. Restagno (Atl. Mondovì Acqua S.Bernardo) 36’20”; 6. El Kannoussi (Atletica Saluzzo) 36’32”; 7. Allasia
(Team Fisiosport) 37’27”; 8. Ballabio (Casone Noceto) 37’28”; 9. Morano (Vigonechecorre) 38’10”; 10. Pagliassotto (Milano Atletica) 38’13”.

Serie A, decima giornata: Cremonese-Juventus 1-2

Esordio vincente per Spalletti sulla panchina bianconera
Parte con il piede giusto l’avventura di Luciano Spalletti alla guida della Juventus. I bianconeri espugnano lo “Zini” di Cremona imponendosi 2-1 sulla Cremonese in una gara combattuta ma controllata per larghi tratti.
La Juventus parte fortissimo e dopo appena due minuti Kostić sblocca il risultato con un sinistro preciso su assist di Chiesa. La squadra di Spalletti continua a spingere e sfiora il raddoppio con Locatelli, che colpisce un palo clamoroso.
Nella ripresa arriva il meritato 2-0: al 68’ Cambiaso firma il raddoppio con una conclusione di destro dopo un’azione corale. Nel finale la Cremonese reagisce e accorcia con Vardy, bravo a sfruttare una disattenzione difensiva, ma non basta.
Buone indicazioni per Spalletti, che trova subito i primi tre punti e ridà entusiasmo a una Juventus compatta e più brillante rispetto alle ultime uscite.

Enzo Grassano

“Fuoriclasse Live” per le Nitto ATP Finals 

/

Il “Salone del Libro” ritorna, con talk tra Sport e Libri, a “Casa Tennis”

Da sabato 8 a domenica 16 novembre

“Storie di vita, coraggio e lealtà nello sport” raccontate attraverso libri a tema. Questo vuole essere il “collante letterario” della terza edizione dei talk “Fuoriclasse Live – Storie e protagonisti dello sport fuori dal campo di gioco” e la cerimonia conclusiva della IV edizione del “Premio di letteratura sportiva Gianni Mura” organizzate a Torino, da sabato 8 a domenica 16 novembre, dal “Salone Internazionale del Libro”. Tutti gli appuntamenti si terranno a “Casa Tennis”, in piazza Castello, che per l’occasione si trasformerà in un vivace e piacevole punto d’incontro tra sport, letteratura e cultura.

Tantissimi gli ospiti, protagonisti o ex protagonisti dell’universo sportivo e letterario, che per l’occasione approderanno sotto la Mole.

Fra di loro, i vincitori del “Premio di letteratura sportiva Gianni Mura” (dedicato all’indimenticato giornalista sportivo nato a Milano nel 1945 e scomparso a Senigallia nel 2020), che, sabato 8 novembre (dalle 15) saranno presenti alla cerimonia di premiazione tenuta dal giornalista Paolo Maggioni, conduttore de “La domenica Sportiva”, nonché  presidente della nascente “Biblioteca Gianni Mura” a Milano.

Oltre venti i finalisti. Da Dario VoltoliniPaolo PirasGiovanni RaboniCarola Barbero e Giovanni Tosco per la sezione “Miglior libro di letteratura sportiva” a Nicolò MelliFilippo GalliLudovico Jacopo CiprianiMattia Furlani e Roberto Bratti per la sezione “Fuoriclasse”.

Grande attesa anche per la campionessa Deborah Compagnoni, medaglia d’oro nello sci alpino, con i racconti della sua vita e carriera tratti dal suo libro “Una ragazza di montagna. Storie di un’infanzia felice tra neve, prati e avventure” (Rizzoli); per Adriano Panatta Paolo Bertolucci, la coppia più celebre del tennis azzurro, in dialogo con Domenico Procacci e Dario Cresto – Dina sul loro podcast “La telefonata” e per Gerald Marzorati, già caporedattore del “New York Times Magazine” e giornalista sportivo di “Harper’s” e del magazine statunitense The New Yorker”, autore del “memoir” dedicato al tennis “Tardi sulla palla” (Add Editore), in dialogo con Stefano Semeraro.

Altri premiati: il giornalista sportivo Giuseppe Pastore , con il libro omaggio al campione internazionale dello sci “La bomba. Lo spettacolo di Alberto Tomba” (66thand2nd), in dialogo con Federico Vergari; Emanuele AtturoSimone Conte e Daniele Manusia, autori del varietà calcistico “La Riserva Live”, tra i podcast sportivi più longevi e ascoltati in Italia; lo scrittore Francesco Gungui, con il romanzo per ragazze e ragazzi “Meta – Una storia di rugby e amicizia” (Il Castoro) e il giornalista Vincenzo Martucci con il libro “La storia del tennis in 50 ritratti” (Gallucci Centauri), scritto con Paolo Bertolucci.

Un appuntamento “Fuoriclasse Live ‘OFF’” si svolgerà al “Motovelodromo” di corso Casale, martedì 11 novembre, alle 18, con il libro “Più di trenta testimonianze per narrare la storia di un luogo: il Motovelodromo ‘Fausto Coppi’ di Torino, edito da Graphot e Scritturapura: raccolta di foto e testi di torinesi depositati nella “Cassetta dei ricordi”. Ottima, lodevole iniziativa. Memorie semplici, senza pretese, che nascondono grandi memorie e toccanti esempi di vita. Molti, purtroppo perduti nel tempo.

“‘Fuoriclasse Live’, con la sua variegata proposta di ospiti – sottolinea Marco Pautasso, segretario generale del ‘Salone Internazionale del Libro di Torino’ – riconferma il forte impegno del ‘Salone’ nella promozione della migliore letteratura ed editoria sportiva, impreziosendo così il proprio ricco ventaglio di progetti a tema

Sportivo, come la ‘Sala Olimpica’, il ‘Premio Gianni Mura’ e il podcast ‘Fuoriclasse’”. Per ulteriori info e programma dettagliatowww.salonelibro.it o www.turismotorino.org

g.m.

Nelle foto: P. Bertolucci e A. Panatta – imh651@FIT e Sportcast S.r.l.; Deborah Compagnoni e Gerald Marzorati