I giorni a cavallo tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre rappresentano un momento importante per il Centro Sportivo Orangym di Nizza Monferrato e per le attività agonistiche, libere e organizzate svolte all’interno dell’impianto.
Sabato scorso, 27 settembre, la struttura di P-Sei ha festeggiato il sesto compleanno e ha celebrato l’evento assieme a tesserati, clienti, amici e sostenitori. Tutti i presenti hanno vissuto una giornata di festa a ritmo di sport, tra una pedalata, una serie di appuntamenti dimostrativi di varie discipline e la presentazione ufficiale della ValleBelbo Sport. In questa occasione, il team arancio-nero, che ha annunciato il programma per la stagione e presentato il nuovo staff tecnico, ha dedicato un momento a Lucia Tassinario: l’atleta della ValleBelbo Sport ha ricevuto dal sindaco di Nizza Monferrato Simone Nosenzo e dal suo club una targa celebrativa per i risultati ottenuti e per le emozioni sportive condivise nel corso della scorsa stagione. Infine, Orangym ha inaugurato l’apertura “prima dell’alba” per la Palestra che nei giorni di lunedì e mercoledì aprirà alle 6:30. |
Imperdibile “regale” appuntamento per tutti i “runner”, piemontesi e non, alla “Reggia di Venaria Reale”
Domenica 12 ottobre
Venaria Reale (Torino)
Scaldate i motori. Pardon! Volevo dire le gambe, che poi in fondo sono anche, almeno e in gran parte, i motori del nostro corpo! Di certo, i motori “fisici”, non meno importanti di quelli “passionali” o “emotivi” che spingono sempre più persone d’ogni ceto sociale ed età a correrecorrerecorrere, per dare sfogo a un istinto che credo (e dico “credo”, da incallito vergognoso sedentario) ti porta quotidianamente a “dar di gambe” come necessità e benefica dipendenza a seguire il ritmo giusto della più rituale (ma varia per ognuno) quotidianità. Sempre più numerosi e in costante crescita, si calcola che in Italia a oggi siano circa 8milioni (con età compresa fra i 16 e i 69 anni) i cosiddetti “runner” (chissà come questi benedetti “cristiani” si potrebbero definire, sempre per fare i “fini”, in lingua italiana?); in Piemonte, in base ai numeri forniti da importanti eventi come la “Torino City Marathon” e da importanti Associazioni di settore si calcolano cifre che vanno oltre le 13mila unità tra il 2007 e il 2025. Numeri che si dilatano sempre più. Orsù, dunque, popolo di incalliti “running lovers”, una formidabile ghiottoneria si sta approntando per voi. E’ ormai questione di una manciata di giorni.
Dai Giardini della “Reggia di Venaria” fin nel cuore del Parco “La Mandria”, in concomitanza con il week end del 367° genetliaco della grandiosa “Residenza Reale” voluta da Carlo Emanuele II di Savoia ed opera (almeno iniziale) dell’Architetto di Corte, Amedeo di Castellamonte, è tutto infatti ormai pronto per la 13ª edizione di “Una corsa da re”, appuntamento ormai tradizionale per i “runner” piemontesi e non solo, in programma domenica 12 ottobre. Giorno in cui, fra arte sport e natura, si taglierà il nastro per dare il via anche alla 1^ Maratona Reale” (42,195km), la gara più impegnativa e complessa dell’Atletica Leggera.
L’organizzazione, come sempre, fa capo a “Base Running” (l’Associazione Sportiva fondata nel 2007 a Torino da Alessandro Giannone, già nazionale ed atleta professionista) in collaborazione con “Regione Piemonte”, “Consorzio delle Residenze Reali Sabaude”, “Ente di Gestione delle Aree protette dei Parchi Reali”, “Parco Naturale La Mandria” e “Città di Venaria Reale”, con il sostegno del “Consiglio Regionale del Piemonte”. E ce n’è di che soddisfare tutti i gusti e tutte le “gambe” … dalle più forti e allenate alle più “timide” e “affaticate”. L’evento, proprio per questa ragione, si articola in quattro distanze. Tre programmate per domenica 12 ottobre e una per sabato 11 ottobre.
– La “Maratona Reale” 42,195km e primo nastro (o fiocco?) rosa di “Base Running” che, per la prima volta, si cimenta nell’organizzazione di una gara di “tal fatta”, che vede coinvolti non solo il “Comune di Venaria Reale”, ma anche quelli di Druento e San Gillio che hanno manifestato partecipe entusiasmo e collaborazione attiva
– La 21 km o “Mezza Maratona”, che per il secondo anno è certificata “World Athletics” e viene disputata fin dalla prima edizione
– La 10 km: per tutti la “classica” di “Una Corsa da Re”, distanza capace di raccogliere da sola più del 60% delle iscrizioni e regalare emozioni anche a chi vuole camminare, grazie al tempo limite esteso a 2 ore.
– E, per la quarta distanza, lodevolissima iniziativa: La “Corsa del Principino & Family”, in agenda per sabato 11 ottobre, alle 15,30 (ritrovo dalle 14 in Piazza della Repubblica). Un (dicasi “Uno”)Km che riunisce la famiglia nello sport e nel divertimento. Tutti coinvolti! L’intenzione è vedere due o tre generazioni, dai nonni ai nipoti correre o camminare nel maestoso “Gran Parterre”. Possono partecipare, non accompagnati, i ragazzi con almeno 12 anni. Al termine della gara i bambini riceveranno la medaglia di partecipazione e per tutti un ricco ristoro a base di gustosa e sana frutta. Si correrà anche per la Solidarietà. La metà dell’incasso infatti sarà devoluta alla “Fondazione Paideia”, nata nel 1993 a Torino per volontà delle famiglie Giubergia e Argentero con lo scopo di offrire un aiuto concreto ogni giorno ai bambini con disabilità e alle loro famiglie: “insieme per la felicità dei bambini”, gridano da “Base Running”.
La “Maratona Reale” 42,195km e la “Mezza Maratona” partiranno domenica 12 ottobre alle 9. Lo start della “10km” alle 9.30 (ritrovo per tutte ore 7,30 in Piazza della Repubblica). L’arrivo di tutte le distanze sarà nel “Gran Parterre”, uno dei punti più affascinanti per godere della maestosità della “regina” delle “Regge Sabaude”, Patrimonio dell’Umanità Unesco. Tutti i partecipanti delle distanze della domenica riceveranno, compreso nell’iscrizione, un esclusivo “Race Gadget” targato “Diadora”. Medaglia da finisher per la 10, 21 e 42km.
Per info e iscrizione: www.baserunningteam.it o www.lavenaria.it
Gianni Milani
Nelle foto: Conferenza stampa con maglie “Maratona Reale” e immagine repertorio
Un altro pari dal sapore amaro per la Juventus, che accarezza la vittoria ma viene gelata allo scadere dal gol dell’ex Renato Veiga. A Villarreal finisce 2-2, tra rimpianti e recriminazioni.
I padroni di casa partono meglio e sbloccano il match al 18’ con Mikautadze, bravo a punire una difesa bianconera distratta. La Juve traballa: Pedraza centra un palo e Perin deve superarsi su Buchanan. Il colpo più duro arriva però al 16’, con Cabal costretto a lasciare il campo in lacrime per un guaio muscolare.
Nella ripresa cambia tutto. David spreca l’impossibile davanti alla porta, ma la reazione bianconera è rabbiosa: prima Gatti inventa una rovesciata da urlo per l’1-1, poi il neoentrato Conceiçao firma il sorpasso con freddezza. Sembra fatta, ma al 90’ l’ex Veiga spegne l’entusiasmo con il gol del definitivo 2-2.
Enzo Grassano
Politour Run per la Giornata dello Sport
La tredicesima edizione della POLITOUR RUN si terrà giovedì 2 ottobre in occasione della GIORNATA DELLO SPORT.
La POLITOUR RUN è una gara podistica di 1 miglio che si svolge nei corridoi del Politecnico di Torino in occasione dell’evento.
RITROVO ORE 11.30 (cortile centrale Politecnico di Torino, corso Duca degli Abruzzi 24)
PARTENZA ORE 12.00
PROGRAMMA GIORNATA
Dalle ore 10:00 alle ore 15:00 presso il cortile centrale di Corso Duca degli Abruzzi 24 sarà possibile visitare i diversi corner sportivi e provare alcune delle attività proposte come basket, tennis, badminton, danza, scherma e braccio di ferro. Tutte le matricole al primo anno di un Corso di Laurea potranno ritirare la Polo brandizzata PoliTo “Sporty Campus” e CUS Torino presso la Sala Emma Strada dalle 10:30 alle 15:00.
Alle 12:00 prenderà il via la dodicesima edizione della PoliTour Run, la gara podistica di 1 miglio che si snoda tra i corridoi dell’Ateneo. Nell’ambito della Giornata dello Sport, dalle 17:00 alle 18:00 in Sala Emma Strada si svolgerà la presentazione del programma Dual Career e delle squadre Rappresentative Sportive.
Il Trail delle Colline, settima edizione
Domenica 5 ottobre 2025
Info e iscrizioni https://www.traildellecolline.it/
Charity bike tour per la ricerca sulla fibrosi cistica
1-4 OTTOBRE 2025
CAMPIONESSE E CAMPIONI DELLO SPORT E DELLA SOLIDARIETÀ SUI PEDALI, DA GENOVA A TORINO, VERSO “UNA CURA PER TUTTI”.
Dall’1 al 4 ottobre, la pedalata solidale, giunta alla XIII edizione, attraverserà le regioni Liguria e Piemonte per mantenere alta l’attenzione sulla malattia. L’iniziativa inaugura la XXIII Campagna Nazionale del Ciclamino promossa dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica – ETS e per il terzo anno con Tecnomat in veste di Main Sponsor.
In sella, insieme a Matteo Marzotto, presidente FFC Ricerca, ci saranno: Gianni Bugno, Alessandra Fior, Maurizio Fondriest e Francesco Moser. Con loro gli storici partecipanti: Davide Cassani, Iader Fabbri, Max Lelli e Fabrizio Macchi. Si uniranno al gruppo: Edoardo Hensemberger, testimonial FFC Ricerca e persona con FC, e Nora Shkreli.
Tappe a Ovada, Acqui Terme, Asti, Moncalvo, Pollenzo, Farigliano, Paroldo, Lesegno, Vicoforte, Nichelino, Moncalieri, Rivarolo Canavese.
Il mondo dello sport e quello della solidarietà tornano a unire le forze per sostenere la Ricerca verso una Cura per tutte le persone con fibrosi cistica. Dall’1 al 4 ottobre torna il Charity Bike Tour, la pedalata solidale che dal 2012, ha attraversato oltre 6.400 chilometri in 304 tappe, raccogliendo più di 700.000 euro destinati al finanziamento di progetti di ricerca.
Un appuntamento atteso e partecipato che da 13 edizioni raduna campioni dello sport, volontari e sostenitori in un’unica grande squadra per diffondere in tutta Italia la conoscenza sulla malattia. Anche quest’anno, sono numerosi i volti noti del panorama sportivo che hanno scelto di rispondere all’appello di Matteo Marzotto, presidente e cofondatore FFC Ricerca, aderendo all’iniziativa. Al suo fianco pedaleranno a sostegno della ricerca, campionesse e campioni del calibro di Gianni Bugno, Alessandra Fior, Maurizio Fondriest e Francesco Moser. In sella ci saranno anche i biker del nucleo storico del Charity Bike Tour: Davide Cassani, Iader Fabbri, Max Lelli e Fabrizio Macchi; e con loro Edoardo Hensemberger, testimonial di FFC Ricerca e persona con fibrosi cistica, e Nora Shkreli, che pedalerà in tandem con il presidente Marzotto.
Il XIII Bike Tour si aprirà mercoledì 1 ottobre con la charity dinner inaugurale all’Hotel Bristol Palace di Genova, che darà il via ufficialmente alla XXIII Campagna Nazionale FFC Ricerca, in programma per tutto il mese, con numerosi eventi e iniziative di sensibilizzazione e la distribuzione del Ciclamino, fiore simbolo della Ricerca FC, nelle principali piazze italiane. Tra gli ospiti della serata ci sarà anche l’attrice e conduttrice televisiva Justine Mattera. Nel corso delle tre giornate di tour, i biker attraverseranno le regioni Liguria e Piemonte, lungo un itinerario da Genova a Torino, per accendere i riflettori sull’urgenza di trovare una cura definitiva per la fibrosi cistica, tra le malattie genetiche gravi più diffuse, ancora orfana di una cura risolutiva. Il percorso, di circa 300 chilometri con 2400 metri di dislivello positivo, sarà arricchito da numerosi eventi di tappa, promossi con il supporto dei volontari delle Delegazioni e dei Gruppi di Sostegno FFC Ricerca, e delle istituzioni locali che hanno scelto di sostenere attivamente l’iniziativa. L’itinerario toccherà anche alcuni punti vendita Tecnomat, che per tutti i weekend di ottobre ospiterà i volontari con il Ciclamino della ricerca nei 32 negozi presenti in Italia.
L’evento è realizzato con la media partnership de La Gazzetta dello Sport, con il contributo del main sponsor Tecnomat e con il supporto di SGP Italia, Castelli, IP, Gruppo Italiano Vini e Pharmaguida e di altri storici partner della Fondazione.
LE TAPPE IN DETTAGLIO
Mercoledì 1 ottobre
Charity Dinner inaugurale all’Hotel Bristol di Genova con la partecipazione
del direttore scientifico FFC Ricerca Carlo Castellani e dell’attrice e conduttrice Justine Mattera.
Giovedì 2 ottobre, Giorno 1
Ritrovo ore 9,00
Partenza ore 10 da Tecnomat Genova, via Ponte Carrega, 20.
Incontro dei ciclisti con i volontari FFC Ricerca con postazione del Ciclamino della ricerca – Delegazione FFC Ricerca Mamme per la ricerca e Delegazione FFC Ricerca di Genova
Arrivo a Ovada, piazza dell’Assunta, alle ore 11,00
Arrivo ad Acqui Terme, piazza della Bollente, alle ore 12,30
Arrivo ad Asti, piazza San Secondo, alle ore 15
Arrivo a Moncalvo, piazza Garibaldi, alle ore 17
Charity dinner a Calliano Monferrato (AT)
Venerdì 3 ottobre, Giorno 2
Partenza da Pollenzo, piazza Vittorio Emanuele II, alle ore 10 con presenza del Sindaco
Arrivo a Farigliano, piazza Vittorio Emanuele II, alle ore 11, 45 con presenza del Sindaco
Arrivo a Paroldo, in via della Chiesa, alle ore 13:15
Arrivo a Lesegno, in piazza Cristina del Carretto, alle ore 15,00
Vicoforte, in piazza Carlo Manuele, alle ore 17
Charity dinner a Vicoforte
Sabato 4 ottobre, Giorno 3
Partenza da Campiglione Fenile, piazza Giovanni Paolo II, alle ore 11,00 con presenza del Sindaco.
Arrivo a Tecnomat Orbassano alle ore 13. Incontro dei ciclisti con dipendenti e volontari con il Ciclamino della ricerca – Delegazione FFC di Orbassano.
Arrivo a Nichelino, parco di Stupinigi, alle ore 14:15
Arrivo a Moncalieri piazza Vittorio Emanuele II alle ore 15:05
Arrivo a Rivarolo Canavese piazzetta San Rocco alle ore 17:30
Charity dinner conclusiva a Snodo Torino, Torino
FONDAZIONE PER LA RICERCA SULLA FIBROSI CISTICA – ETS (FFC RICERCA)
Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica – ETS (FFC Ricerca) nasce a Verona nel 1997 per iniziativa del prof. Gianni Mastella, del dott. Michele Romano e degli imprenditori Vittoriano Faganelli e Matteo Marzotto. L’obiettivo è informare sulla fibrosi cistica (FC), una delle malattie genetiche gravi più diffuse (si stimano circa 6.000 persone con FC nel nostro Paese, 48.000 in Europa, 160.000 nel mondo), e promuovere progetti avanzati di ricerca per migliorare la durata e qualità di vita delle persone con FC e sconfiggere tale patologia. Primo ente in Italia specificatamente dedicato alla ricerca sulla fibrosi cistica, riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica si avvale di una rete di 1.052 ricercatori e del lavoro di più di 158 tra Delegazioni e Gruppi di sostegno attivi in tutte le regioni italiane e 5.000 volontari non occasionali. Presieduta da Matteo Marzotto, dal 2002 a oggi FFC Ricerca ha investito più di 42 milioni di euro in 510 iniziative di ricerca. I progetti, individuati a seguito di due bandi annuali, sono valutati e selezionati dal Comitato scientifico della Fondazione con il contributo di esperti internazionali.
Serie A, 5ª giornata: Parma-Torino 2-1
Granata in crisi, Baroni a rischio. Spunta l’ipotesi Palladino
Il Parma conquista una vittoria importante battendo il Torino per 2-1 nella quinta giornata di Serie A. Dopo un primo tempo bloccato, sbloccato solo dal rigore trasformato da Pellegrino, la ripresa si accende: Ngonge trova il pari per i granata, ma è ancora Pellegrino, di testa, a decidere la sfida e a regalare tre punti pesanti ai gialloblù.
La squadra parmense sale così a 5 punti, sorpassando proprio il Torino, fermo a quota 4 e in evidente difficoltà. La panchina di Baroni traballa: tra i possibili sostituti circola già il nome di Raffaele Palladino.
Nel prossimo turno il Parma ospiterà il Lecce, mentre il Torino sarà atteso da un difficile impegno all’Olimpico contro la Lazio.
Enzo Grassano
Finali show al Palavillage per Mediolanum Padel Cup
A TORINO TRIONFANO CAPRA E GOÑI NEL FEMMINILE FESTA PER LE TOP 20 MONDIALI OSORO-IGLESIAS
Finali show al Palavillage di Grugliasco, dove l’argentino e il talento spagnolo rivelazione della stagione hanno battuto in semifinale il “torinese” Montiel e Belluati per poi superare gli argentini Dametto/Archieri. Nel femminile le vincitrici “Zazu” Osoro (numero 15 del ranking mondiale FIP) e la spagnola Iglesias (21) premiate dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. Spettacolo e applausi per le stelle del pallone protagoniste della “Vip Pro Am Exhibition”: Luca Marchegiani e Cristian Brocchi battono al tie break Alessandro Costacurta e Nicola Amoruso
Torino, 28 settembre 2025 – Due top 20 mondiali, un campione simbolo del padel mondiale e la rivelazione della stagione. Il FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Torino incorona quattro giocatori straordinari al termine di cinque giorni intensi, dove si sono dati battaglia i top player internazionali, le star azzurre e i migliori talenti della NextGen del padel. Al Palavillage di Grugliasco è festa per Luciano “Lucho” Capra, argentino classe ’93 con una fantastica carriera alle spalle, e lo spagnolo Aimar Goñi, 20 anni il mese prossimo, sorpresa della stagione Premier Padel. Capra e Goñi hanno dominato l’ultima giornata nel torneo, a partire dalla semifinale del mattino contro l’azzurro Alvaro Montiel – torinese d’adozione – e il compagno Juan Belluati, superati con un doppio 6-2. Nel pomeriggio la sfida decisiva contro la coppia argentina formata da Juan Pablo Dametto e un altro 19enne, Ignacio Archieri, che in semifinale hanno battuto in tre set Giuseppe Fino, grande promessa del padel italiano, e lo spagnolo Marc Lupon. Nella sfida decisiva, però, la superiorità di Capra e Goñi ha portato subito la partita da una parte: 6-3 6-4 il risultato finale, con uno spettacolare smash di dello spagnolo a chiudere il match. Doppia la soddisfazione per Capra, rientrato da poco dopo un lungo infortunio: “Sì, è doppiamente bello vincere dopo un periodo difficile e davanti a un pubblico che ci ha accolto in modo fantastico. Con Aimar stiamo costruendo una grande coppia”. Felice anche Goñi: “E’ un onore giocare con Lucho, e vincere con lui è fantastico. Ora subito testa a Rotterdam, dove la prossima settimana giocheremo il P1 di Premier Padel”.
Spettacolo anche nella finale femminile dove hanno volato le numero uno del torneo, Aranzazu “Zazu” Osoro, numero 15 del ranking mondiale FIP, e Victoria Iglesias (21) senza mai cedere un set e con soli 11 game lasciati alle avversarie in quattro match. L’argentina e la spagnola hanno superato in semifinale Caterina Baldi e l’azzurra Giulia Sussarello, per poi trovare nell’ultimo match una delle giocatrici più vincenti del CUPRA FIP Tour, Laura Lujan (10 titoli) insieme a Leti Manquillo, che invece hanno superato in mattinata l’altra azzurra Stellato con la compagna Petrelli. Una finale partita sul filo dell’equilibrio, con il primo set chiuso da Osoro-Iglesias solo al tie break, prima di dilagare 6-1 nel secondo. “E’ sempre un piacere giocare insieme. Vincere non è mai scontato e siamo felicissime”, hanno detto al termine del match”. A premiare le vincitrici del torneo femminile è stato Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte: “E’ un grande onore per il territorio ospitare tornei di respiro internazionale come questo, e questo è solo l’inizio”, ha detto.
LO SHOW DELLE STELLE DEL CALCIO A entusiasmare il pubblico anche la sfida tra quattro grandi stelle del calcio, scese in campo per una partita speciale. Alessandro Costacurta, Nicola Amoruso, Cristian Brocchi e Luca Marchigiani si sono prima incrociati insieme agli ospiti di Banca Mediolanum nella “Vip Pro Am Exhibition”, per poi trovarsi in uno spettacolare confronto diretto. Da una parte Costacurta e Amoruso, dall’altra Brocchi e Marchigiani; a vincere al tie break, in un match a set unico e combattuto fino all’ultimo punto, sono stati proprio questi ultimi, tra gli applausi del pubblico. Subito dopo l’abbraccio al centro del campo tra i quattro fuoriclasse, prima dei selfie e autografi con i tifosi.
LA SODDISFAZIONE DEL SINDACO L’ultima giornata di Mediolanum Padel Cup ha avuto anche un ospite speciale: Emanuele Gaito, sindaco di Grugliasco, che ha seguito con interesse le semifinali della mattinata. E quando qualcuno gli ricorda che in questa domenica si gioca nel triangolo d’oro del padel in Europa con il Premier Padel di Dusseldorf e Rotterdam e il FIP Silver di Grugliasco, lui sorride soddisfatto: “Siamo una comunità di 40mila persone e il Palavillage è uno dei nostri punti di riferimento più importanti. Grazie al loro lavoro oggi possiamo essere orgogliosi di ospitare un grande evento internazionale di padel con alcuni dei protagonisti del circuito mondiale FIP”.
IL CUPRA FIP TOUR DI BANCA MEDIOLANUM Il FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Torino è parte di un circuito globale che rappresenta il cuore pulsante del padel internazionale: il CUPRA FIP Tour, palcoscenico che lancia dei talenti di domani e non solo. Oggi il Tour professionistico conta 318 tornei distribuiti in 48 Paesi, tra maschile e femminile, con 166 eventi già confermati, di cui 152 “combined”. Solo nella prima metà del 2025 sono stati giocati 75 tornei, con oltre 3.100 atleti in campo provenienti da 91 nazioni. La Mediolanum Padel Cup 2025, sostenuta da American Express, ha preso il via ad aprile da Roma, passando poi da Palermo e Treviso. Torino è la quarta tappa, in attesa di Perugia e Como.
UN MODELLO INNOVATIVO L’impegno nel mondo del padel si inserisce all’interno dei Mediolanum Sport Days, un ampio programma di eventi sportivi firmati Banca Mediolanum. A conferma della vicinanza al mondo dello sport e alle discipline che premiano il gioco di squadra con entusiasmo e dinamismo, la Banca accompagna tutte le tappe di Mediolanum Padel Cup per percorrere l’Italia da Nord a Sud, coinvolgendo clienti, appassionati e agonisti. Parteciperanno anche ospiti e celebrity che si alterneranno sui campi da gioco. Banca Mediolanum promuove un modello sportivo che valorizza la passione non solo a livello tecnico-agonistico, ma anche come momento di socializzazione, divertimento e inclusione.
LA TOURNÉE DI BANCA MEDIOLANUM Mediolanum Padel Cup si articola in sei tornei di categoria SILVER del CUPRA FIP Tour – con un Prize money di 20.000 euro – il circuito mondiale della FIP, la Federazione Internazionale Padel. Le tappe:
– Roma (7-13 aprile, Club Villa Pamphili)
– Palermo (23-29 giugno, Country Time Club)
– Treviso (30 giugno-6 luglio, Padel Club X4)
– Torino (22-28 settembre, Palavillage)
– Perugia (27 ottobre-2 novembre, Fastweb Padel Arena)
– Como (24-30 novembre, The Padel Resort)
LO STREAMING Tra le grandi novità di Mediolanum Padel Cup c’è la trasmissione dedicata dei match del sabato e della domenica, visibili sul ‘Central Court’ del club ospitante in diretta streaming sul canale YouTube della International Padel Federation.
È morto Carlo Sassi, l’inventore della moviola
Si è spento a 96 anni Carlo Sassi, storico giornalista sportivo e inventore della moviola in TV. Nato a Milano il 1° ottobre 1929, dopo una breve carriera da calciatore entrò in Rai nel 1960. Fu tra i volti più noti della Domenica Sportiva, dove introdusse l’uso della moviola per analizzare le azioni e gli episodi dubbi delle partite.
Con il suo contributo, Sassi ha cambiato per sempre il modo di raccontare il calcio in televisione. La sua scomparsa segna la fine di un’epoca del giornalismo sportivo italiano.
Enzo Grassano
All’Allianz Stadium finisce 1-1 il confronto tra Juventus e Atalanta nella quinta giornata di Serie A. Una gara intensa ma poco spettacolare, con le due squadre che restano ancora imbattute.
Nella ripresa l’Atalanta di Juric passa in vantaggio con Sulemana, bravo a sfruttare un’incertezza difensiva bianconera. La Juventus di Tudor, in difficoltà nel creare occasioni, trova il pari solo nel finale: è Cabal, subentrato all’infortunato Bremer, a risolvere una mischia sugli sviluppi di un corner.
Pareggio giusto e strisce d’imbattibilità che proseguono, ma con tanto lavoro ancora da fare per entrambi i tecnici.
Enzo Grassano