SPORT- Pagina 136

Torna l’Europa League: Juventus-Nantes

Spareggio qualificazione ottavi di finale
Giovedì 16 febbraio ore 21

Allianz Stadium di Torino

Corsi e ricorsi storici con un bellissimo ricordo a tinte bianconerie:Juventus e Nantes si ritrovano da avversarie 27 anni dopo la semifinale di Champions chiusa con il passaggio del turno dei bianconeri poi vincitori del trofeo. I bianconeri dopo esser stati malamente eliminati dalla Champions League con 1 vittoria e 5 sconfitte, tornano in Europa League dopo nove anni di distanza dall’ultima apparizione.
La Juventus,grazie anche alle ultime ottime gare disputate in campionato e Coppa Italia, è ben determinata a raggiungere la finale e provare a vincere il trofeo.

Formazioni
JUVENTUS (3-5-2): Perin, Rugani, Bremer, Danilo; Cuadrado, Fagioli, Paredes, Rabiot, Iling Jr; Di Maria, Kean.

NANTES (5-4-1): Lafont; Centonze, Castelletto, Girotto, Zeze, Traore; Blas, Chirivella, Sissoko, Simon; Guessand.

Enzo Grassano

Pragelato, un nuovo progetto per l’ex sito del salto

Previste nuove discipline sportive senza alcun impatto ambientale. L’appuntamento delle Universiadi 2025 decisivo per il rilancio della località.

“Il progetto che abbiamo presentato come Amministrazione Comunale per il riutilizzo dell’area adiacente i vecchi trampolini e in vista delle Universiadi del 2025, può rappresentare il vero salto di qualità per il futuro e la stessa prospettiva turistica, sportiva e paesaggistica di Pragelato. È un progetto che contempla lo sviluppo di molteplici discipline sportive nel pieno e rigoroso rispetto dei vincoli ambientali e delle stesse criticità che oggi ci affliggono dopo i profondi cambiamenti climatici. Perchè oltre allo sci di fondo, allo skiroll e al biathlon, saranno sviluppate altre attività sportive e ludiche: e cioè, mountainbike, ciclismo, pattinaggio a rotelle.

L’elemento di maggior prestigio sarà l’insediamento del ‘Centro Federale delle Discipline Nordiche’. Un tassello molto importante per il successo delle Universiadi e, soprattutto, per lo sviluppo della nostra località. E questo perchè gli obiettivi del nostro progetto sono chiari: incrementare i posti di lavoro, allungare le stagioni con attività ed eventi anche nelle cosiddette stagioni con scarsa influenza, e ricadute significative nel comparto della ristorazione ed alberghiero. Perchè le Universiadi del 2025 sono una opportunità per Pragelato solo se si trasformano, rispetto a Torino 2006, in una ricaduta strutturale, permanente e soprattutto sostenibile.

Lo skiroll fa parte, da circa 4 anni, delle discipline sportive FISI ed è uno sport a bassi costi di gestione e si può utilizzare anche in assenza della neve. Non è una attività sportiva energivora ed è perfettamente compatibile con l’ambiente circostante. Consente di recuperare, attraverso una opportuna riqualificazione, una larga parte dei siti oggi antropizzati e pesantemente compromessi dopo la realizzazione del sito olimpico di Torino 2006. E, accanto a questo elemento, sarà possibile anche il decongestionamento del traffico automobilistico all’imbocco della Val Troncea. Un impianto che permetterà di collegare le nuove piste, dallo stadio ex salto, alle piste olimpiche con la possibilità per i residenti e i turisti di Pragelato di ‘uscire di casa con gli sci ai piedi’.

Comunque sia, si tratta di un progetto complessivo che riqualifica una intera zona e che rilancia la storica e fattiva vocazione di Pragelato e di un pezzo significativo della Via Lattea. Un progetto che si è potuto concretizzato grazie all’impegno costante dello staff dell’architetto Pomero e di tutte le istituzioni interessate e coinvolte”.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato, Consigliere Nazionale Anci.

Mauro Maurino, Vice Sindaco Pragelato.

Frecciarossa Final Eight, il grande basket a Torino

È tempo di Frecciarossa Final Eight, l’evento organizzato da Lega Basket Serie A, che assegnerà al Pala Alpitour di Torino dal 15 al 19 febbraio il prestigioso trofeo della Coppa Italia, giunta alla sua edizione numero 47, la 24a da quando è stata introdotta la formula della Final Eight.

Quest’edizione, che riporta il grande basket a Torino dopo 11 anni, ha già messo a segno un primo, importante risultato: per la finale di domenica 19 febbraio sono stati venduti tutti gli 11mila posti disponibili, mentre sono rimasti pochi biglietti per le semifinali di sabato 18 febbraio. A disposizione del pubblico ancora tagliandi per le giornate di mercoledì 15 e giovedì 16, nelle quali si disputeranno i quarti di finale.

IL ROADSHOW DELLA COPPA ITALIA IN TUTTO IL PIEMONTE

Questo grande risultato in termini di affluenza è frutto del lavoro che è stato svolto in questi mesi tra LBA, Regione Piemonte, Comune di Torino, Camera di Commercio di Torino e il comitato Regionale della Federazione Italiana Pallacanestro. Obiettivo, una diffusione estesa e capillare della manifestazione, sia a Torino che in provincia grazie al tour itinerante della Coppa Italia che ha toccate 10 città prima di approdare a Torino dove la Coppa, dalla Sala delle Feste di Palazzo Madama, passerà all’Urban Village, dove rimarrà sino all’inizio della manifestazione.

IL COINVOLGIMENTO DELLE SCUOLE SUI VALORI DEL BASKET

Non solo le società di pallacanestro giovanili ma anche le scuole sono protagoniste dell’Evento del Pala Alpitour: in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale Piemonte è stato lanciato il Bando “Tutto un altro sport: il mio basket” rivolto alle classi IV e V delle scuole primarie e a tutte le classi delle scuole secondarie di I grado del Piemonte.  I video e le fotografie di striscioni sviluppati e approfonditi con questa iniziativa hanno l’obiettivo di avviare una riflessione sui valori del basket e contribuiranno all’educazione e alla crescita dei ragazzi. A colori che assisteranno alla Frecciarossa Final Eight sarà distribuito gratuitamente il manuale “School of Basket”, un libro illustrato sulla pallacanestro per bambini, ragazzi, genitori e tutti gli appassionati che vogliono imparare a giocare a basket o solo rivedere le regole, la tecnica, gli attrezzi, i ruoli e i movimenti del basket, scritto da Alessandro Lippi e Lorenzo Menini.

CARLTON MYERS AMBASSADOR DELLA FRECCIAROSSA FINAL EIGHT

Come Ambassador di questa edizione LBA ha scelto Carlton Myers, uno dei più grandi giocatori della storia del nostro basket. Nato a Londra nel 1971, Myers ha vinto l’oro Europeo nel 1999 con la Nazionale ed è stato il portabandiera azzurro alle Olimpiadi di Sidney nel 2000. Detiene il record di tutti i tempi per punti segnati su gara singola in Serie A con gli 87 realizzati contro Udine il 26 gennaio 1995 quando vestiva la maglia di Rimini. In carriera, Myers ha vestito in Italia le maglie di Rimini, Pesaro, Fortitudo Bologna, Virtus Roma, Mens Sana Siena ed ha conquistato lo Scudetto nel 2000, la Coppa Italia e la Supercoppa nel 1998.

MARTEDI’ AL CINEMA LUX LA PROIEZIONE DEL DOCUFILM SU SANDRO GAMBA

Quale anteprima della Frecciarossa Final Eight, ci sarà la proiezione di un’opera ispirata dal basket: quella sulla vita di Sandro Gamba, protagonista del film “Un coach come padre” (53 minuti) scritto e diretto dal regista e attore Massimiliano Finazzer Flory, in collaborazione con la FIP e il patrocinio della Lega Basket. Il film racconta la grande carriera di Sandro Gamba che ha anche guidato il club di Torino per 3 stagioni dal 1977 al 1980. La proiezione si terrà martedì 14 febbraio alle ore 19.00 Cinema LUX (Galleria S. Federico, 33 – Torino) offerta e in collaborazione con BPER Banca e Raiffeisen Capital Management, alla quale interverrà Sandro Gamba, il regista Massimiliano Finazzer Flory e il campione della Nazionale italiana Carlo Caglieris.

 

MERCOLEDÌ E GIOVEDÌ LO SHOW DI SAMUEL ROMANO, CANTAUTORE E CHITARRISTA TORINESE

Numerose le iniziative digital e di intrattenimento grazie a un massiccio coinvolgimento di community partner, ospiti e influencer nel corso di tutta la competizione. Si partirà subito forte, sin dai quarti di finale, con il coinvolgimento di Samuel Romano, cantautore e chitarrista torinese; previsto un suo show nell’intervallo del secondo quarto di finale sia del mercoledì e del giovedì.

A raccontare tutte queste attività e a dialogare con gli appassionati, ci saranno anche Radio Deejay e GQ Italia, magazine del gruppo Condé Nast, che aggiungeranno una comunicazione sempre più trasversale all’Evento.

CON LBA E INFRONT IL PRIMO B2B PER LE AZIENDE CHE INVESTONO NEL BASKET

In occasione delle Frecciarossa Final Eight 2023, LBA e Infront organizzeranno il primo evento B2B nazionale della storia di Lega Basket. Sarà un’occasione per riunire tutti i maggiori partner dei 16 club di LBA e tutti gli sponsor di quest’ultima. Un incontro che coinvolgerà più di 100 aziende partecipanti con l’obiettivo di creare business in tutto il territorio nazionale e dare ancora maggior valore alle aziende che investono nel mondo LBA. L’evento si terrà Giovedì 16 Febbraio a partire dalle 12 presso La Centrale Nuvola Lavazza a Torino.

I PLAYGROUND NEL FOYER DEL PALA ALPITOUR CON RED BULL

Tra le novità di questa edizione della Final Eight la presenza in qualità di Official Energy Drink di Red Bull che porterà nei playground del foyer del Pala Alpitour la tappa di qualifica del Red Bull Half Court, in collaborazione con l’agenzia MOAB, la cui finale si svolgerà a Rimini il 29 luglio 2023.

VENERDI’ L’EVENTO BENEFICO A SOSTEGNO DELLA LOTTA CONTRO IL CANCRO

Un altro importante evento si terrà nella giornata di venerdì 17 febbraio, giorno di pausa della Frecciarossa Final Eight, con la cena di beneficenza al Pala Alpitour organizzata dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, presieduta da Allegra Agnelli, assieme a Lega Basket Serie A, intitolata “UN ALLEY-OOP PER LA RICERCA” a favore dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, per sostenere il quotidiano lavoro di medici e ricercatori nella lotta contro il cancro. Un appuntamento unico che vuole sottolineare l’importanza di fare squadra e il legame forte e costante tra sport e solidarietà. Durante la serata la madrina della Fondazione, Cristina Chiabotto, batterà all’asta insieme a Sant’Agostino Casa d’Aste 15 lotti unici provenienti dal mondo dell’arte e dello sport, un modo diverso di sostenere la ricerca e farsi un regalo speciale.

 

I PARTNER DELLA FRECCIAROSSA FINAL EIGHT

Title Sponsor: Frecciarossa – Presenting Sponsor: UnipolSai – Platinum Sponsor: PokerstarsNews.it, Snaipay – Gold Sponsor: Umana, IBSA, Carpegna – Energy Partner: A2A – Official Sponsor: Banca Ifis, Fastweb, Red Bull, Mikado, Braga Porte – Official Ball: Molten – Technical Sponsor: Erreà – Corporate Partner: American Express – Automotive Partner: Autotorino – Mobility Partner: Moovit – Official Radio: Radio Deejay – Media Partner: Corriere dello Sport, Tuttosport, Gazzetta dello Sport, La Stampa – Lifestyle Media Partner: GQ Italia – Official Court Supplier: Joker Floors – Official Supplier: UnipolRental, Cavit – Official Water: Acqua Smeraldina –  Official Ticketing: Vivaticket – Official Braodcaster: Eleven, Warner Bros Discovery – Institutional Partner: Città di Torino

 Foto G. Platania

Cresce la Juve! Juventus-Fiorentina 1-0

22esima giornata serie A

Rabiot

Cresce e sale sempre di più la Juventus in classifica, nonostante i 15 punti di penalizzazione per le plusvalenze. I bianconeri battono 1-0 la Fiorentina nella sfida valida per la 22esima giornata di Serie A e salgono a quota 29 punti in classifica, avvicinandosi sempre più al settimo posto occupato da Torino e Udinese. A decidere la gara allo Stadium di Torino è stato un gran gol su colpo di testa di Rabiot grazie ad uno splendido assist di Di Maria al 34′ del primo tempo. Nella ripresa il Var annulla a Vlahovic il gol del raddoppio per un fuorigioco davvero millimetrico, poi nel finale negato il pari alla Fiorentina con gol di Castrovilli, per un fuorigioco del viola Ranieri ad inizio azione.In entrambi i casi giuste le decisioni.

Enzo Grassano

Consegnati al Sindaco Lo Russo e all’Assessore Carretta i fioretti olimpici

I campioni olimpici Daniele Garozzo e Alice Volpi hanno consegnato i loro fioretti al sindaco Stefano Lo Russo e all’assessore allo Sport Domenico Carretta. Alla cerimonia erano presenti il presidente della Federazione Italiana Scherma Paolo Azzi e quello del Comitato di organizzatore del Grand Prix FIE di Torino Michele Torella. I due atleti a partire da oggi e fino a domenica saranno in gara al Pala Alpitour.

Marco Aceto

 

Era solo un’illusione? Milan-Torino 1-0

22esima giornata serie A

Giroud

Aveva ragione Juric alla vigilia della gara quando ha detto che la differenza tra rossoneri e granata è questa:il Toro ha buoni giocatori,il Milan ottimi giocatori ed almeno quattro fuoriclasse.Detto,fatto!Giroud,uno dei quattro per l’appunto,risolve la gara con un preciso colpo di testa e consegna tre punti fondamentali al Milan per la rinascita.Intanto il Toro subisce una brusca ricaduta verso il definitivo (mancato) salto di qualità inteso anche come maturità non ancora raggiunta nel mantenere una posizione di classifica europea dopo averla appena agguantata.
Nel primo tempo meglio il Toro, che va molto vicino al vantaggio con Sanabria in due occasioni;il Milan cresce nel secondo tempo e sfiora il gol prima con Leao e poi con Giroud (bravo Milinkovic-Savic a chiudere gli spazi della porta in entrambi i casi) ed infine trova la rete proprio con il francese, su cross di Theo Hernandez, che poi si divora il raddoppio.Risultato tutto sommato giusto con il Milan che torna a vedere la zona Champions ed il Toro che può ben sperare di mantenere il settimo posto solo se manterrà alta la concentrazione per tutta la durata della gara,eliminando i cali di concentrazione che lo affliggono,puntualmente,in alcuni frangenti della partita in cui subisce il solito golletto per distrazione difensiva.

Enzo Grassano

Padel: al Palavillage a lezione dai maestri internazionali

Tre giorni di lezioni con Alberto Ruiz Arenaza, M3 Padel Academy di Madrid

10.11.12 febbraio 2023

Palavillage, Viale Lucio Battisti 10, Grugliasco (TO)

cid:image007.png@01D93655.CF0C9A50

Un fine settimana all’insegna del padel, dello studio, dell’allenamento e del perfezionamento della tecnica di gioco, quello in programma da venerdì 10 a domenica 12 febbraio al Palavillage.

La struttura di Grugliasco (TO) nuovo punto di riferimento per il padel italiano e internazionale, ospiterà infatti Alberto Ruiz Arenaza, direttamente dalla M3 Padel Academy di Madrid, l’accademia che allena i migliori giocatori di padel del mondo con la quale ormai Palavillage ha consolidato la sua partnership.

Alberto Ruiz Arenaza condurrà una tre giorni di lezioni su tecnica e tattica del padel aperta a tutti gli appassionati.

Le lezioni, di massimo 4 partecipanti del medesimo livello, avranno una durata di un’ora e saranno così strutturate:

·         ADULTI – venerdì 10 febbraio dalle ore 14.30 alle 19

·         RAGAZZI – sabato 11 e domenica 12 febbraio dalle 10 alle 14

L’iscrizione è aperta a tutti previa prenotazione obbligatoria.

Prezzo: 40€ – 1h di lezione. Maggiori informazioni e prenotazioni: 011 1947 5700| segreteria@palavillage.com | www.palavillage.com

PALAVILLAGE

Viale Lucio Battisti 10, 10095 Grugliasco (TO)

www.palavillage.com

Profumo d’Europa Milan-Torino

Ore 20.45 di venerdì 10 febbraio

22esima giornata serie A
Stadio Meazza di Milano

Gara fondamentale per entrambe le squadre affinché si possano rinsaldare i propri obiettivi: per i rossoneri, sfumata la possibilità di rivincere il campionato, vista la distanza siderale dal Napoli capoclassifica, diventa fondamentale qualificarsi in Champions League:i rossoneri di Pioli arrivano a questa sfida dopo un periodo negativo di gioco e risultati. Ben diversa la situazione in casa granata dove regna ottimismo e serenità visto il settimo posto in classifica con vista Europa, se mantenuto fino a fine campionato, posto che una delle prime 6 classificate in campionato vinca la Coppa Italia. Contro il Milan, già battuto due volte in questa stagione sia in campionato che in Coppa Italia, diventa fondamentale vincere per avvicinare, addirittura, il sesto posto posto in classifica, occupato proprio dai rossoneri con otto punti in più. Unica nota stonata per i granata di Juric i troppi infortuni nell’arco della stagione: di è aggiunto anche Ricci oltre a Zima, Pellegri, Lazaro. Si spera di recuperare almeno Ilic a centrocampo. Probabile esordio per il neo acquisto Vieira nella zona nevralgica del campo.

Formazioni
Milan (3-5-2): Tatarusanu; Kalulu, Kjaer, Thiaw; Calabria, Diaz, Bennacer, Tonali, Theo Hernandez; Rebic, Giroud. Allenatore: Pioli.

Torino (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Schuurs, Buongiorno; Aina,Vieira Linetty, Vojvoda; Miranchuk, Karamoh; Sanabria. Allenatore: Juric.

Enzo Grassano

8 febbraio 1975, quel gol di Tardelli

Accadde oggi

È una data importante, da ricordare per tutti gli amanti del calcio e, soprattutto, per Marco Tardelli che, sette anni dopo, luglio 1982 segnerà la storica rete del 2-0 (parziale) alla Germania Ovest nella finale di Spagna ’82, con la mitica corsa e l’urlo Liberatorio entrato nella leggenda. Il giovane 21enne si mette in luce con un gol nella partita Verona-Como.
La rete è importante perché è il suo primo gol che viene commentato in TV. Tardelli è stato uno dei centrocampisti più forti al mondo,nella storia del calcio mondiale. Quel giorno, però, giocava come terzino destro. A fine stagione, dopo tante ottime prestazioni in Serie B, il presidente della Juventus, Giampiero Boniperti, grande esperto e conoscitore di calcio,lo acquistò dal Como per 950 milioni di lire.Da allora cominciò il mito Tardelliano nella squadra bianconera.

Enzo Grassano

Ritorno Juve! Salernitana-Juventus 0-3

21esima giornata serie A
Posticipo

Vlahovic(2)
Kostic

La Juve è tornata sui suoi livelli di massima concentrazione e capacità di disputare un ottimo calcio.
Gettata alle spalle la sconfitta casalinga contro il Monza ritrova la vittoria e i tre punti battendo all’Arechi la Salernitana per 3-0. La squadra di Allegri gioca un primo tempo concreto e cinico. La Juve passa in vantaggio con un rigore di Vlahovic. Miretti subisce un brutto infortunio alla caviglia. A inizio ripresa arriva il raddoppio di Kostic. La Juve continua ad attaccare e Fagioli serve l’assist a Vlahovic per la doppietta personale e il 3-0 finale.Dopo questa gara i Bianconeri sono decimi in classifica a quota 26 punti allontanando sempre di più la zona retrocessione e posizionandosi verso un tranquillo centroclassifica.Ricordiamo che la Juventus sta scontando,al momento,una penalizzazione di -15 punti per fatti extrasportivi.

Enzo Grassano