Senza Categoria- Pagina 193

Misure antismog, blocchi prorogati almeno fino a venerdi per i diesel Euro 5

La qualità dell’aria a Torino non migliora. A seguito dei dati previsionali di PM10 forniti oggi da Arpa Piemonte, continueranno quindi almeno fino a venerdì 21 gennaio (compreso) le limitazioni del traffico veicolare previste dal livello arancio del semaforo antismog.

Per il trasporto persone rimangono pertanto fermi i veicoli diesel con omologazione fino a Euro 5 tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19; per il trasporto merci lo stop riguarderà i veicoli diesel con omologazione fino a Euro 4, tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19. Per entrambe le categorie di veicoli, come da limitazioni strutturali  valide tutto l’anno, permane il blocco permanente dei motori benzina fino a Euro 2, GPL e metano fino a Euro 1. Lo stop riguarda anche tutti i veicoli dotati di dispositivo “Move In”.

Eventuali variazioni del semaforo antismog, con relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate venerdì 21 gennaio, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle esenzioni previste e dei percorsi stradali esclusi dai blocchi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale.

Tavolo ‘Movida’: gli assessori incontrano le associazioni di commercio e turismo

Questo pomeriggio gli assessori Paolo Chiavarino, Chiara Foglietta, Gianna Pentenero e Carlotta Salerno hanno incontrato i rappresentanti delle associazioni di categoria Ascom-Epat, Confesercenti e AssoTurismo per affrontare le problematiche legate alle zone della cosiddetta “movida”.

Sono stati condivisi spunti ed elementi di riflessione, ad esempio riguardo l’individuazione di nuove possibili aree di aggregazione.

Parte da oggi un lavoro sistemico di collaborazione tra Amministrazione ed esercenti, che si sono messi a disposizione per operare in modo congiunto.

Tutela del consumatore e abusivismo. A Porta Palazzo la Polizia municipale mette in fuga venditori abusivi

Nella tarda mattina di ieri, durante i controlli ordinari a tutela del consumatore lungo corso Regina Margherita, gli agenti in abiti civili della Polizia Municipale del Comando Territoriale di Porta Palazzo, hanno notato, all’altezza del civico 119, un gruppetto di donne di nazionalità nigeriana già note che vendevano abusivamente ai passanti alcuni prodotti della tradizione culinaria africana contenuti dentro alcune borse di plastica.

Dopo aver osservato da distante la situazione, appurato che effettivamente le donne stavano svolgendo una vera e propria attività di vendita, gli agenti, con l’ausilio di una pattuglia in divisa, sono intervenuti per bloccare l’illecito.

Alla vista degli uomini in divisa le venditrici abusive si sono date alla fuga, ben consapevoli del fatto, visto che in passato erano già state sanzionate, che era meglio abbandonare le merci piuttosto che ricevere un verbale da 5.164 euro per la vendita abusiva.

Gli agenti hanno recuperato le borse contenenti circa 100 chilogrammi di alimenti non tracciabili, in parte essiccati e non confezionati. Non rientrando fra le categorie di alimenti che possono essere donati al banco alimentare, la merce è stata destinata alla distruzione.

Avevano il Green Pass intestato ad altra persona. Tre persone sanzionate e denunciate dalla Polizia Municipale

Ieri mattina, durante un servizio di controlli amministrativi mirati a verificare la regolarità di alcuni dehors, gli agenti del Reparto di Polizia Commerciale della Polizia Municipale hanno effettuato il controllo dei green pass di tre persone all’interno di due esercizi pubblici ubicati in piazzetta IV Marzo.

Tutti e tre i clienti controllati, un quarantaseienne di nazionalità italiana e due uomini di nazionalità romena di 47 e 48 anni, avevano il certificato verde intestato ad altra persona.

I tre uomini sono stati sanzionati per inosservanza della normativa vigente sulla certificazione verde Covid-19 e saranno deferiti all’Autorità Giudiziaria per violazione dell’art. 494 del Codice Penale (sostituzione di persona).

Covid 19: agevolazioni Tari 2020 -2021 utenze non domestiche, domande fino al 31 marzo 2022

Questa mattina – su proposta degli assessori Gabriella Nardelli (Bilancio e Tributi) e Paolo Chiavarino (Commercio) – la Giunta Comunale ha deliberato di estendere al 31 marzo 2022 il termine ultimo per la presentazione delle attestazioni del possesso dei requisiti per usufruire delle agevolazioni TARI (anni 2020 e 2021) concesse, durante la pandemia da Covid 19, per i periodi di chiusura delle attività. Per usufruire delle agevolazioni e attestare l’avvenuta chiusura dell’attività, la Città aveva messo a disposizione di commercianti e artigiani, nelle pagine web del portale ‘TorinoFacile’ (https://servizi.torinofacile.it/info/servizi/tari-2020-2021-dichiarazione-le-agevolazioni-covid-19) un modulo da compilare on-line e inviare, sempre via internet, entro lo scorso 31 dicembre.

“Abbiamo verificato che diversi utenti – spiegano gli assessori Nardelli e Chiavarino – non sono riusciti a comunicare quanto loro richiesto entro la fine dello scorso dicembre, termine precedentemente stabilito per la presentazione delle dichiarazioni. A tale data risultavano infatti presentate all’Amministrazione poco più di 6mila attestazioni, rispetto al totale di oltre 27mila contribuenti che hanno fruito delle agevolazioni TARI legate all’emergenza sanitaria. Per questo motivo, recependo le istanze delle associazioni di categoria del commercianti e – sottolineano gli assessori – soprattutto per evitare la revoca delle agevolazioni già riconosciute e il conseguente recupero degli importi, abbiamo deciso di prorogare sino al 31 marzo 2022 la scadenza dei termini per la presentazione delle dichiarazioni, da effettuare attraverso il portale TorinoFacile, all’indirizzo web https://servizi.torinofacile.it/info/servizi/tari-2020-2021-dichiarazione-le-agevolazioni-covid-19”.

La delibera approvata oggi dalla Giunta passerà nei prossimi giorni all’esame del Consiglio comunale per il sì definitivo.

Circoscrizione 5, via del Ridotto 9: appello all’Asl per ‘Spazio Giovani’ e Poliambulatorio

Mantenere prioritariamente l’apertura pomeridiana del Centro Adolescenti per la Prevenzione del disagio giovanile e garantire ai cittadini i servizi offerti dal Poliambulatorio che si trova in via del Ridotto 9: lo chiedono l’assessore comunale al Welfare, diritti e pari opportunità Jacopo Rosatelli e il presidente della Circoscrizione 5 Enrico Criscimanno con una lettera inviata al Direttore generale dell’ASL Città di Torino, Carlo Picco.

La richiesta “è legata all’esigenza di garantire un importante servizio di sostegno alle ragazze e ai ragazzi dai 14 ai 21 anni, anche e soprattutto in un contesto particolare come l’attuale, in cui molte relazioni tra coetanei si sono affievolite e sono venuti meno alcuni punti di riferimento come la scuola“, spiegano Rosatelli e Criscimanno.

Dai primi giorni di gennaio nel Poliambulatorio, anche sede del Centro Adolescenti, ha infatti trovato spazio il terzo hub vaccinale cittadino – dove è possibile eseguire tamponi molecolari evitando così spostamenti anche fuori Torino – la cui apertura ha suscitato un’intensa discussione pubblica.

Un confronto proseguito nella seduta della Commissione lavoro della Circoscrizione dove è si è sottolineata l’importanza di assicurare l’apertura del ‘Centro Adolescenti’, garantendo altresì i servizi attualmente presenti nella struttura sanitaria o trovando soluzioni per sostenere gli spostamenti dei cittadini in altre sedi ambulatoriali.

La possibilità per i giovani e giovanissimi di potersi confrontare con personale qualificato e per le famiglie di avere il necessario sostegno per affrontare i problemi legati alla crescita e alla ricerca di autonomia dei figli “è una priorità che si ritiene non debba essere accantonata o rimandata, anche in considerazione della situazione sociale della Circoscrizione” sottolineano Rosatelli e Criscimanno. Ma l’attenzione è rivolta anche ai genitori che, molto spesso, devono fare i conti con situazioni di disagio sociale ed economico “che sono di ostacolo a una corretta genitorialità”.

Green Pass, tenta di sottrarsi ai controlli. Sanzionato e denunciato

Ieri pomeriggio, durante un servizio congiunto con il personale di GTT per il controllo dei green pass e dei dispositivi di protezione individuale alla fermata dei mezzi di trasporto pubblico n.237 ubicata in via Calvi angolo via Sempione, gli agenti del Reparto di Polizia Giudiziaria della Polizia Municipale hanno dovuto inseguire un uomo che ha tentato di sottrarsi al controllo.

Alla vista degli agenti e dei controllori della GTT, l’uomo ha saltato le transenne di protezione della banchina e si è dato alla fuga. Un’altra pattuglia di ‘civich’, casualmente in transito presso la fermata, gli si è fatta in contro e gli ha intimato di fermarsi. Il fuggitivo ha reagito spingendo a terra uno dei due agenti che aveva tentato di fermarlo e ha proseguito la sua fuga verso via Sempione, inseguito dall’altro agente.

L’uomo, dopo una lunga corsa, è stato raggiunto all’altezza del civico 42 di via Calvi e, al termine di una colluttazione, è stato bloccato.

Si tratta di un trentenne di cittadinanza ivoriana senza precedenti penali. L’uomo è stato accompagnato al Comando di via Bologna per l’identificazione e, al termine degli atti di rito, è stato indagato in stato di libertà per il reato di resistenza a pubblico ufficiale e sanzionato per il mancato possesso di certificazione verde.

Eurovision Song Contest 2022, martedì a Palazzo Madama il passaggio di testimone tra Rotterdam e Torino

Il 25 gennaio a Torino avverrà il primo passo ufficiale verso il 66° Eurovision Song Contest che si terrà il 10, 12 e 14 maggio.

Il passaggio di testimone tra il sindaco di Rotterdam, Ahmed Aboutaleb, e il sindaco del capoluogo piemontese, Stefano Lo Russo, si svolgerà a Palazzo Madama in piazza Castello, martedì 25 gennaio alle ore 12.

A Palazzo Madama, tramite un’estrazione a sorte (Allocation Draw), si deciderà anche la composizione del cartellone delle prime due serate che vedranno 36 Paesi competere in due semifinali. A essi si aggiungeranno anche i cosiddetti Big Five: Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, il cui accesso alla finale è diretto.

La cerimonia sarà condotta da Carolina Di Domenico e Gabriele Corsi e visibile anche in streaming su www.raiplay.it.

Eurovision Song Contest 2022, martedì a Palazzo Madama il passaggio di testimone tra Amsterdam e Torino

Il 25 gennaio a Torino avverrà il primo passo ufficiale verso il 66° Eurovision Song Contest che si terrà il 10, 12 e 14 maggio.

Il passaggio di testimone tra il sindaco di Rotterdam, Ahmed Aboutaleb, e il sindaco del capoluogo piemontese, Stefano Lo Russo, si svolgerà a Palazzo Madama in piazza Castello, martedì 25 gennaio alle ore 12.

A Palazzo Madama, tramite un’estrazione a sorte (Allocation Draw), si deciderà anche la composizione del cartellone delle prime due serate che vedranno 36 Paesi competere in due semifinali. A essi si aggiungeranno anche i cosiddetti Big Five: Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, il cui accesso alla finale è diretto.

La cerimonia sarà condotta da Carolina Di Domenico e Gabriele Corsi e visibile anche in streaming su www.raiplay.it.

Uomo salvato dall’intervento della Polizia municipale

Sabato sera, in via Taggia, intorno alle 19.00, una pattuglia del Comando Territoriale IX della Polizia Municipale è stata avvicinata da un cittadino che ha segnalato la presenza di una persona appesa alla ringhiera di un balcone ubicato al terzo piano di un palazzo.

I due agenti si sono subito recati sul posto e, dopo aver riscontrato l’effettiva presenza dell’uomo sul balcone, uno di loro è salito al terzo piano mentre l’altro è rimasto in strada per seguire eventuali sviluppi e attendere gli altri soccorritori.

Quando l’agente è giunto all’interno dell’alloggio, l’uomo era appena rientrato in casa dal tentativo di lanciarsi nel vuoto, convinto dalla moglie disperata. I coniugi erano in evidente stato di agitazione e l’agente ha provato a tranquillizzarli in attesa dell’arrivo del personale sanitario.

Tutto sembrava risolto quando l’uomo, un trentatreenne, si è nuovamente agitato e all’improvviso si è lanciato verso il balcone. È stato soltanto grazie al pronto intervento dell’agente che si è evitata la tragedia.

Pochi minuti dopo è giunta sul posto un’ambulanza che ha trasportato l’uomo all’Ospedale Martini.