Senza Categoria- Pagina 18

Nel libro “PRP e PRF in tricologia” tutta l’esperienza della dottoressa Praticò

La dottoressa Marisa Pratico’ esperta in dermochirurgia, venereologia, tricologia, omotossicologia ed estetica presenta la sua nuova proposta editoriale “PRP e PRF in tricologia” .

Noto e apprezzato medico nel panorama torinese approda con la sua opera prima come autrice di un volume dedicato alla specialita’ medica mettendo a disposizione la sua esperienza maturata nel settore.
Un volume accompagnato da supporti video che ripercorre a tutto campo i protocolli, le tecniche e casi clinici.

Grande successo di pubblico per il Festival del Verde

Migliaia di persone hanno partecipato con entusiasmo ai numerosi eventi in programma per la seconda edizione del “Festival del Verde”, la manifestazione che ha eletto protagonisti assoluti i preziosi tesori verdi pubblici e privati di Torino e provincia. Una settimana intensa – dal 20 al 26 maggio – all’insegna della bellezza e della felicità, con oltre 150 appuntamenti diffusi in più di 100 location green, in una delle aree metropolitane più verdi d’Italia. 

Particolarmente apprezzata è stata la rassegna “Verde Svelato”, in collaborazione con Web Garden, che ha offerto l’opportunità unica di visitare dei veri e propri giardini “segreti”, aree verdi private solitamente nascoste e inaccessibili alla cittadinanza, aperte in esclusiva per la manifestazione. Tra i vari giardini “svelati” spicca quello di Villa Abegg, la cui visita ha registrato il tutto esaurito permettendo ai numerosi partecipanti di immergersi in un luogo storico chiuso da almeno 25 anni.

Grande successo hanno avuto poi le passeggiate botaniche in compagnia degli esperti, per scoprire alberi sorprendenti e aree verdi meno note ma ricche di fascino, così come le attività nei parchi cittadini a supporto dei volontari del verde pubblico e le visite ai numerosi orti urbani presenti in città, a cominciare dai giardini e orti scolastici della Città di Torino, di cui il Festival ha iniziato una prima mappatura.

Nel week- end, poi, gli appassionati del verde hanno pacificamente invaso i Giardini dei Musei Reali per FLOR Primavera: un’occasione speciale per abbellire i propri appartamenti, balconi e giardini con le eccellenze vivaistiche provenienti da tutta Italia o semplicemente per godersi una passeggiata in uno dei luoghi più suggestivi di Torino.

Il Festival del Verde non è stato solo la scoperta di qualcosa di già esistente ma anche creazione di qualcosa di nuovo. In quest’ottica rientra il concorso indetto dal Festival dal titolo “1 mq di giardino” e finalizzato alla progettazione e successiva realizzazione di un’area dimostrativa di verde pubblico resistente ai cambiamenti climatici. I quattro progetti vincitori saranno presto trasformati in realtà nei comuni di San Mauro, Collegno, Moncalieri e Torino.

Il Festival del Verde è stato organizzato da Orticola del Piemonte e dal giornalista e scrittore Fabio Marzano e si è avvalso dell’importante sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Oltyre a Torino hanno aderito numerosi comuni, contribuendo con un ricco cartellone di iniziative: San Mauro Torinese, Rivalta di Torino, Pino Torinese, Moncalieri, Collegno e Nichelino.

Malore mentre guida: finisce contro una parete e la sventra

In un incidente avvenuto ad Aosta in via Roma, un’auto ha invaso la corsia di marcia opposta schiantandosi contro un muro e abbattendolo in parte. Il conducente avrebbe avuto un malore. Al pronto soccorso è stato verificato che non è grave. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco.

Due uomini aggrediti e picchiati mentre passeggiavano da tre rapinatori

Personale del Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia, a seguito di accurate attività di indagine, ha eseguito la custodia cautelare in carcere a carico di due giovani marocchini gravemente indiziati di tentata rapina aggravata ai danni di due uomini.

È ormai sera quando gli agenti del Commissariato intervengono in Corso Giulio Cesare per una tentata rapina ai danni di due cittadini cinesi che, mentre passeggiavano di ritorno presso la propria abitazione, venivano aggrediti con pugni e calci da tre giovani di origine nordafricana che tentavano di sottrarre ai malcapitati denaro e telefono cellulare.

Non riuscendo nel loro intento, gli aggressori si davano alla fuga non prima di aver procurato alle proprie vittime gravi lesioni fisiche con prognosi rispettivamente di 15 e di 40 giorni.

A seguito di approfondite indagini i poliziotti del Commissariato Dora Vanchiglia hanno individuato due degli aggressori, due marocchini di 23 e 21 anni, nei confronti dei quali, nei giorni scorsi, è stata eseguita la misura della custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Torino il 14.05.2024.

Torino Pride 2024: d’amore e di lotta

Le strade di Torino torneranno a colorarsi il 15 giugno, quando la parata per i diritti e l’orgoglio delle persone LGBTQIA+ sfilerà per le vie del centro cittadino, portando con sé istanze e rivendicazioni di una comunità dalle tante sfaccettature e realtà, ma unita nella richiesta verso un modello di società più aperta, plurale e inclusiva.

Con il claim “d’amore e di lotta”, a sintesi del manifesto politico dell’iniziativa, questa mattina è stata presentata in conferenza stampa al Polo del ‘900 l’edizione 2024, luogo scelto dall’organizzazione in quanto riconosciuto come uno dei  punti di riferimento torinesi nei campi della ricerca culturale, storica e sociale, nonché nella diffusione dei valori della Resistenza, dell’antifascismo e della democrazia, valori che per il Pride costituiscono una guida su cui costruire la società del futuro e sui quali da sempre orienta la sua attività. Per la Città di Torino erano presenti il Sindaco, che ha ricordato l’importanza della lotta per i diritti, con particolare riferimento a quella portata avanti dai comuni italiani a favore delle famiglie omogenitoriali, e l’assessore alle Politiche Sociali.

La parata del Torino Pride si terrà sabato 15 giugno, con partenza prevista alle ore 16.30 da corso Principe Eugenio; da qui il percorso si snoderà lungo corso San Martino, via Cernaia, via Pietro Micca, piazza Castello, viale I° Maggio, viale dei Partigiani, corso San Maurizio, lungo Po Luigi Cadorna, per concludersi in Piazza Vittorio, dove su un palco allestito per l’occasione si terranno gli interventi di promotori, istituzioni e ospiti chiamati a dare voce alle istanze di tutta la comunità. Tra gli ospiti dell’edizione 2024 ci sarà Michele Bravi, cantautore italiano diventato popolare dopo la sua vittoria a X-Factor nel 2013, qui chiamato per portare il suo saluto e il suo supporto.

La manifestazione è organizzata dal Coordinamento Torino Pride, che anche quest’anno, in collaborazione con l’organizzazione del Disability Pride, ha posto particolare attenzione al tema dell’accessibilità: lungo tutto il percorso della parata è infatti prevista sia la presenza di staff volontario a disposizione dei partecipanti, sia quella del servizio della Croce Rossa Italiana mobile; sempre sul tragitto del corteo sono inoltre previsti dei punti di scarico sensoriale, più silenziosi e tranquilli; inoltre, per le persone che hanno difficoltà motorie, in testa alla parata ci sarà il bus City Sightseeing di Torino, oltre ad un servizio di navetta, allestito con la collaborazione di GTT, che da Piazza Vittorio riporterà i partecipanti al punto di partenza; infine davanti al palco sarà predisposta una zona a basso affollamento con posti a sedere, mentre tutti gli interventi che su di esso si susseguiranno potranno contare sull’interpretariato in LIS.

Infine, dalla collaborazione con Torino Fast Track City, anche quest’anno viene ripresa l’iniziativa che vedrà nella zona di arrivo della parata la presenza di un’area dedicata al test rapido per HIV e Sifilide, con personale sanitario specializzato. Verranno inoltre distribuiti materiali informativi e profilattici per promuovere l’accesso sicuro e senza stigmi alla sessualità in tutte le sue forme.

Tour piano famiglie con lo spettacolo “Giovannin senza paura”

Oggi, alle 17 in piazza Galimberti 23, in scena lo spettacolo gratuito “Gioca alla fiaba: Giovannin senza paura”. L’iniziativa, rivolta ai più piccoli, fa parte del Tour Piano Famiglie e della campagna di incontri “Voci di quartiere”. Presente la Vicesindaca.

Il Tour Piano Famiglie nasce per conoscere le famiglie che abitano la città e raccontare ad esse le proposte dell’amministrazione comunale, raccogliendo il loro punto di vista e i loro suggerimenti: il tutto per rendere Torino più accogliente sia per le famiglie residenti che per quelle ospiti. Torino sta vivendo un’emergenza demografica dovuta a un progressivo e ingente calo delle nascite: nel 2023 sono nati meno di 5mila bimbi e la popolazione minorenne presente oggi in città raggiunge solo il 13,6 per cento di quella totale. Numeri inequivocabili, che rendono il tema delle politiche per le famiglie, ovvero dei servizi, delle agevolazioni, e di tutti gli strumenti che possono migliorare la vita dei bambini e delle loro famiglie, una delle grandi sfide del futuro. Il Piano Famiglie mira a sostenere la vita e lo sviluppo delle famiglie, mettendo a sistema le iniziative del territorio.

“Voci di quartiere” è, invece, pensato da Urban Lab in collaborazione con Città di Torino, Rete delle Case del Quartiere, Fondazione per la Cultura e Turismo Torino e Provincia. Gli incontri hanno lo scopo di raccogliere le proposte di coloro che abitano, studiano o lavorano in città, avviando, allo stesso tempo, una riflessione sulla qualità della vita e dei servizi nei quartieri. Si mira a rendere i torinesi, e coloro che vivono la città, partecipi alla definizione del nuovo piano regolatore generale che si vuole progettare in maniera condivisa. All’interno della campagna, sono previsti spettacoli all’aria aperta, camminate e chiacchierate, con lo scopo di animare gli spazi pubblici, le piazze, i parchi, i mercati e le case di quartiere.

Lo spettacolo si svolge in forma di “festa teatrale”, con il pubblico coinvolto in giochi di teatro, accompagnati dalla musica. Sarà replicato domani, martedì 28 maggio, ai giardini di via Scipio Slataper, e martedì 4 giugno nell’area giochi del Parco Michelotti, in entrambe le date inizierà alle 17.

Stati Generali del Rock 2024: le date delle selezioni live

Per gli Stati Generali del Rock è giunto il momento delle ‘Selezioni Live’ che si svolgeranno il 30 maggio al Circolo della Musica (via Rosta 23, Rivoli), il 6 giugno al Magazzino sul Po (Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione 18, Torino) e il 28 giugno al CPG (strada delle Cacce 36, Torino).

Promosso dalla Città di Torino e collegato alle selezioni di ‘Arezzo Wave Bamd’ (concorso nazionale che storicamente promuove i gruppi rock emergenti italiani e non solo), gli Stati Generali del Rock sono l’osservatorio privilegiato sulla musica emergente della nostra regione e hanno l’obiettivo di individuare le proposte più interessanti del rock piemontese per promuoverle nelle vetrine più importanti in Italia.

Dieci le band selezionate su oltre 100 band e solist* iscritti al contest. I gruppi selezionati si contenderanno uno dei quattro posti per la finale regionale che si terrà al CPG di strada delle Cacce 36 Torino e che decreterà la band/solist* vincitrice dell’edizione 2024 di Stati Generali del Rock in Piemonte.

Le date e i partecipanti:
Giovedì 30 MAGGIO 2024 – ore 21
CIRCOLO DELLA MUSICA –  via Rosta 23 – Rivoli (TO)
Aurora Motel – Bioma – Solidea – Spaghetti Spezzati – Spalle Al Muro

Giovedì 6 GIUGNO 2024 – ore 21
MAGAZZINO SUL PO – Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione 18 – Torino
Blue Monday – G Pillola – Le Schiene di Schiele – Søuldealers – Zagara

Venerdì 28 GIUGNO 2024- LA FINALE
CPG – Strada delle Cacce 36 – Torino
+ SPECIAL GUEST

I finalisti avranno la possibilità di essere scelti per esibirsi nelle principali manifestazioni musicali della nostra regione. Il gruppo vincitore oltre a fregiarsi del titolo di Miglior Band/Solist* piemontese 2024 potrà essere selezionata dalla Giuria Nazionale per la vittoria del Titolo Nazionale.

Osteoporosi, concorso per le scuole

Martedì 4 giugno, ore 11,00-12,30

Aula dell’Accademia di Medicina di Torino, via Po 18

(anche con collegamento Web)

PRESENTAZIONE DEI VIDEO VINCITORI

della 2° Edizione del Concorso nazionale a premi “Cav. Lav. Claudia Matta”

per le Scuole Secondarie di II grado

EFFETTI DELLA CARENZA NUTRIZIONALE SULLE OSSA NEGLI ADOLESCENTI.

OSTEOPOROSI, NON SOLO UN PROBLEMA PER VECCHI

proposto dalla Fondazione per l’Osteoporosi, in collaborazione con l’Associazione Prevenzione Anoressia Torino (Pr.A.To.), con il patrocinio dell’Accademia di Medicina di Torino e della Fondazione Medicina a Misura di Donna e il sostegno degli Uffici Scolastici Regionali.

Introduce il prof. Giancarlo Isaia, Presidente della Fondazione Osteoporosi; intervengono la prof Chiara Benedetto, Presidente dell’Associazione Prevenzione Anoressia Torino (Pr.A.To.) e della Fondazione Medicina a Misura di Donna, e una rappresentante dell’USR per il Piemonte; presenta e commenta il prof. Carlo Campagnoli,  Past President della Pr.A.To..

·        1° premio (1.500,00 euro) al Liceo Scientifico Statale Gobetti di Torino, classe 3SD, per un video di 5 minuti interpretato dagli allievi che racconta, in modo sintetico ma dettagliato e corretto, la vicenda di un’adolescente in carenza nutrizionale, del tutto coerente con il tema del Concorso. *

  • 2° premio (1.000,00 euro) al Liceo Formiggini di Sassuolo (MO), classe 3A, per un video di 10 minuti riportante un sondaggio e una gara presentati dai ragazzi, in modo estroverso e divertente, sul tema dell’osteoporosi nei suoi vari aspetti. *
  • 3° premio (750,00 euro) all’IIS Plana di Torino, classe 4B ottici, per un video di 3,4 minuti, una lezione tenuta dai ragazzi a più voci, e anche nella “lingua dei segni”, sul tema dell’osteoporosi e della prevenzione. *
  • 4° premio (500,00 euro) all’IISS F. Calasso di Lecce, classe 3M, per un breve video elegante e un po’ ermetico, che affronta il tema della carenza nutrizionale e della spinta al sottopeso negli adolescenti. *
  • 5° premio (250,00 euro) al Liceo A. Manzoni di Caserta, classe 1B Scientifico, per una relazione scritta sul tema dell’osteoporosi.

 

Per gli allievi presenti nel video l’Istituto ha fornito liberatoria per la “privacy” relativamente all’uso di immagini personali.

Per stimolare l’impegno delle Scuole vincitrici a trasmettere le nozioni ai compagni più giovani nel corso dell’anno successivo (“peer education“), sarà attribuito un premio supplementare di 200 euro su presentazione di un dettagliato progetto entro fine novembre 2024.

Razionale del Concorso. Le ossa raggiungono il culmine del rafforzamento (picco di massa ossea) sul finire dell’adolescenza/prima giovinezza per gli alti livelli di “fattori di crescita” che ne stimolano la formazione, e per gli ormoni prodotti dalle gonadi che ne frenano il riassorbimento. La sottonutrizione (spesso conseguenza della spinta alla magrezza presente da tempo nel mondo occidentale, fortemente accentuata nell’ultimo decennio) deprime la funzione delle gonadi e inibisce i “fattori di crescita”, causando una perdita che predispone all’Osteoporosi non solo nelle età più avanzate, ma anche in età giovanile. Ciò è ben documentato nelle amenorree da sottopeso, comprese quelle legate al relativo eccesso di attività fisica, soprattutto quando vi sia Anoressia, una patologia in netto aumento come frequenza e gravità.

Il Concorso. La partecipazione ha fornito ai ragazzi elementi di riflessione tali da controbilanciare, a riguardo della salute, la spinta all’eccessiva magrezza, conducendoli a una responsabilizzazione e a una maggiore attenzione alle esigenze del proprio organismo.

Gli elaborati presentati sono stati esaminati dalla commissione composta dal prof. Isaia, dal prof. Campagnoli e dalla dott.ssa Valentina Rovei, Segretario Generale dell’Associazione Prevenzione Anoressia Torino (Pr.A.To.).

Tutti gli elaborati dimostrano come i ragazzi si siano impegnati sul tema dell’Osteoporosi e della sua prevenzione e sui rischi ossei della carenza nutrizionale.

La graduatoria è stata definita prendendo in considerazione originalità, incisività e fruibilità in un ambito di “peer education”.

I risultati del Concorso e i video vincitori saranno pubblicati sui siti delle Istituzioni promotrici www.fondazioneosteoporosi.it e www.prevenzioneanoressia.org.

Il link per seguire l’evento sul Web è
https://scotfirenze.zoom.us/j/86521101348?pwd=uxkdY7rcwuTaTWv5Kyc5EndcRS5JBa.1

ID riunione

865 2110 1348

Passcode 922098

Maltempo, il bilancio degli interventi

Il forte maltempo che si è abbattuto nel tardo pomeriggio di ieri ha richiesto l’attivazione straordinaria in tempi rapidi di interventi che hanno coinvolto polizia locale, protezione civile e Amiat.

Centinaia le chiamate arrivate in poche ore alla centrale operativa della polizia locale che ha visto oltre 30 pattuglie impegnate per fronteggiare i rallentamenti del traffico dovuti ad alberi caduti (in corso Belgio, Lungo Dora Voghera, corso Regio Parco, corso Novara, corso Giulio Cesare), allagamenti (il sottopasso Donat Cattin) e alla forte caduta di grandine nella zona nord della città, in modo particolare nell’area di piazza Baldissera. Qui si sono registrati i disagi maggior e gli agenti sono rimasti fino dopo la mezzanotte per coadiuvare il lavoro di protezione civile e spartineve resosi necessario per rimuovere i residui di ghiaccio e liberare le strade.

22 gli uomini e donne della Protezione Civile che si sono concentrati in quest’area e più in generale tra le Circoscrizioni 6 e 7 per rimuovere ghiaccio e grandine.
Quattro squadre da due, per un totale di otto persone, si sono occupate invece del monitoraggio percorsi collinari e fiumi.

Nelle zone interessate da accumuli di ghiaccio e gradine hanno lavorato fino a tarda notte e poi nuovamente dalle prime ore del mattino, anche uomini e mezzi di Amiat. Ieri in serata erano in azione tre mezzi spartineve con lama ed una pala meccanica. Questa mattina sono entrati in azione due spandisale, una pala meccanica e un mezzo con lama sgombera neve insieme a dieci addetti che si sono occupati dello spargimento manuale di sale e della pulizia dei tombini. Due le tonnellate di sale consumate da ieri.

Cinque infine le squadre di Smat attualmente al lavoro per pulire le caditoie, oltre all’intervento nel sottopasso Donat Cattin.

Dal primo pomeriggio sarà attivato un monitoraggio del suolo nei quartieri maggiormente colpiti per individuare le buche più urgenti da mettere in sicurezza su cui saranno attivate le squadre di intervento.