Senza Categoria- Pagina 156

Servizi pubblici per la giustizia riparativa e la mediazione penale: approvati la stesura del progetto e lo schema di accordo con terzo settore

E’ stata approvata questa mattina dalla Giunta Comunale, su proposta dall’assessore ai Diritti e alle Pari opportunità, la stesura definitiva del progetto ‘Riparare, sostenere e mediare: diffusione degli interventi di giustizia riparativa e di sostegno alle vittime in Piemonte’ come previsto dall’avviso pubblico regionale a cui la Città ha partecipato per la realizzazione di servizi pubblici di giustizia riparativa e mediazione penale e delle azioni destinate ai giovani e agli adulti.

La Regione Piemonte a marzo 2022 aveva riaperto i termini per la presentazione delle istanze dell’avviso pubblico per la selezione dell’ente/i gestore/i dei servizi socio assistenziali quali soggetti attuatori dei servizi pubblici per la giustizia riparative e la mediazione penale.

Le azioni previste dal piano progettuale riguardano la promozione e la diffusione della cultura della giustizia riparativa anche nel contesto detentivo attraverso un lavoro sulle relazioni all’interno della Casa Circondariale di Torino e di Ivrea e nel Carcere di Fossano e l’aumento delle opportunità per gli autori di reato di potersi spendere in azioni riparative. In particolare i detenuti potranno realizzare interventi di mediazione penale che promuovano e sostengano la ricostruzione dei legami personali o sociali interrotti dal reato e, nei casi di reati intrafamiliari, predisporre interventi specializzati di accompagnamento alla gestione delle conflittualità rivolti ai componenti dell’intero nucleo familiare.

Il Comune di Torino già dal 2019 ha aderito al progetto regionale Ri’Esco’ mirato al rafforzamento e alla messa a sistema delle risorse stanziate per l’inserimento sociale, formativo e lavorativo delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, di cui il bando della Regione Piemonte costituisce un’estensione a tutto il territorio regionale.

La spesa complessiva per la realizzazione delle attività ammonta a 83mila740 euro finanziati con fondi regionali e della Cassa Ammende.

Con il medesimo provvedimento, inoltre, è stato approvato anche lo schema di Accordo di collaborazione con le organizzazioni del Terzo settore ammesse alla fase di coprogettazione per la realizzazione a livello programmatico e organizzativo degli interventi e dei servizi sociali previsti dal bando: EssereUmani onlus, associazione Me.Dia.Re, cooperativa sociale Terremondo e l’associazione Rete Dafne.

ILO, iniziative per la manutenzione del centro

Nell’ultima seduta della Giunta comunale, su proposta della Vicesindaca, è stata approvata la delibera sulle iniziative finalizzate al recupero e alla manutenzione anche straordinaria nella sede del Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro – ILO. Questa delibera rinsalda i rapporti tra la Città e l’ILO, uno degli asset strategici per internazionalizzazione della città. Nel Centro Onu lavorano circa 175 funzionari ONU e si stima che la ricaduta sulla città delle attività del Centro sia pari a 45 milioni di euro di ricadute economiche.

La convenzione tra la Città di Torino e l’Organizzazione Internazionale del Lavoro è stata stipulata a Torino il 29 luglio 1964, indicando il Centro Internazionale del Lavoro con sede in Viale Maestri del Lavoro 10.

Si è arrivati alla formalizzazione ulteriore dell’Accordo Complementare alla Convenzione originaria del 1964.

Con questo provvedimento la Città di Torino formalizza con ILO un accordo che prevedrà una durata di cinque anni, dal 2022 al 2026 riconoscendo al Centro il contributo annuale per l’esecuzione dei lavori di manutenzione anche straordinari. Attualmente il periodo era triennale.

I lavori interesseranno la manutenzione del verde, delle opere in carpenteria metallica, dei componenti edilizi deteriorati, degli impianti di riscaldamento e climatizzazione, della sottostazione di scambio del teleriscaldamento (proprietà IREN), delle reti di scarico acque piovane e reflue e di ogni altro di tipo di lavori riconducibili all’urgenza e all’adempimento per le norme di sicurezza.

Zona via Di Nanni: anticipato alle ore 21 il divieto di vendita e detenzione di contenitori di bevande in vetro o in metallo

Questa mattina la Giunta Comunale, su proposta degli Assessori al Commercio e alla Sicurezza, ha deliberato di modificare l’arco temporale di applicazione dei divieti previsti dall’art. 8 bis del Regolamento di Polizia Municipale nella zona di via Nanni.

Tale articolo, introdotto nel 2013, prevede il divieto di vendita e di detenzione di contenitori di bevande in vetro o in metallo dalle ore 23 alle ore 7 del giorno successivo su tutto il territorio cittadino e l’esecutivo di Palazzo Civico – con propria deliberazione e dopo aver informato la competente Commissione Consiliare – può modificare l’intervallo di tempo di applicazione dei divieti per rispettare le peculiarità di specifiche zone cittadine con l’obiettivo di preservare l’incolumità pubblica.

Nel settembre 2021 si era già provveduto a porre restrizioni di orario solo per due mesi in via sperimentale e oggi, visto il perdurare della necessità di contrastare il fenomeno dell’assembramento di numerose persone dedite al consumo di bevande alcoliche in recipienti di vetro nelle fasce serali e notturne, la Giunta ha adottato un nuovo provvedimento che prevede l’anticipazione alle ore 21 dei divieti di vendita e/o cessione di bevande in contenitori di vetro o di metallo oltreché di  detenzione di tali contenitori per il consumo in luogo pubblico o a uso pubblico nell’area delimitata dalle vie Pollenzo (ambo i lati), Chiomonte (ambo i lati), San Bernardino (ambo i lati), San Paolo, corso Peschiera e piazza Sabotino.

Tale divieto sarà in vigore fino al 30 novembre 2023.

Amichevole a Los Angeles, Real Madrid -Juventus 2-0

Benzema
Asensio

Il Real Madrid campione d’Europa di Carlo Ancelotti ha battuto la Juventus 2-0 in un’amichevole disputata al Rose Bowl di Los Angeles, in California,di fronte a 90mila spettatori.
A decidere l’incontro sono state le reti di Benzema e Asensio.Il fortissimo
attaccante francese era riuscito ad andare a segno già al diciottesimo secondo, ma l’arbitro ha annullato per fuorigioco di Valverde. Al 19’minuto mette a segno il gol che sblocca il risultato trasformando un rigore che si era procurato Vinicius Jr, atterrato in area da Danilo. Il secondo gol di Asensio è arrivato al 69′, su un perfetto passaggio telecomandato di Jesus Vallejo. I bianconeri di mister Allegri,ancora imballati per la preparazione atletica precampionato, sono stati pericolosi in pochissime occasioni, compresa la traversa colpita nel primo tempo da Vlahovic su punizione.Non pervenuto Di Maria.

Formazioni

Real: Courtois; Carvajal, Alaba, Militao, Mendy; Modric, Casemiro, Kroos; Valverde, Benzema, Vinicius. A disposizione: Lunin, Luis Lopez, Canizares, Vallejo, Nacho, Hazard, Asensio, Borja Mayoral, Odriozola, Lucas Vazquez, Tchouameni, Ceballos, Rodrygo, Rudiger, Mariano, Camavinga, Tobias, Latasa.

Juve: Perin, Danilo, Bonucci, Bremer, Alex Sandro; Zakaria, Locatelli, Fagioli; Di Maria, Vlahovic, Kean. A disposizione: Pinsoglio, Garofani, Cuadrado, Rovella, Gatti, Pellegrini, Rugani, Barbieri, Soulé, Aké, Cudrig, Da Graca.

Enzo Grassano

Motociclista muore per una caduta sulla pista da cross

Per una caduta sulla pista di motocross di Biella è morto nonostante i soccorsi un uomo di 58 anni. Il motociclista era Luca Salvigni, di Vigliano Biellese. L’incidente non ha coinvolto altre moto. La dinamica dell’incidente è al vaglio dei carabinieri.

Europei femminili di softball a Torino

Otto squadre femminili di softball sono attese a Torino per la Women’s European Cup di Softball, che arriva quest’anno alla sua 27esima edizione. Alle giocatrici provenienti da Bulgaria, Belgio, Danimarca, Gran Bretagna, Austria, Polonia, Croazia, Svezia si aggiungerà l’Avigliana, squadra ospitante, per sfidarsi in un torneo all’italiana tra il 15 e il 20 agosto.

Fondamentale il contributo delle due società Avigliana Bees e Avigliana Rebels, che hanno organizzato la manifestazione in collaborazione con la World Baseball Softball Confederation e la Europe Softball Confederation, oltre che con il Comune di Avigliana, la Città di Torino e la Regione Piemonte. Sinergie ormai collaudate tra enti, società e associazioni del territorio, che hanno già dato i loro frutti: il Campionato Europeo di Baseball nel 2021, giocato tra Torino, Avigliana e Settimo Torinese, e la nomina de Piemonte a Regione Europea dello Sport 2022.

La coppa europea di softball si giocherà nei campi sportivi di Torino (Stadio Paschetto, Via Passo Buole) e Avigliana (Stadio del baseball di Via Suppo), con ingresso libero. La cerimonia di apertura si terrà il giorno 15 agosto alle 17 allo Stadio del baseball di Avigliana.

La Città di Torino promuove la diversità, l’interculturalità, l’antidiscriminazione e l’inclusione con il progetto NET-IDEA

Il progetto NET-IDEA – Network of European Towns for Interculturalism, Diversity, Equality and Anti-Discrimination – finanziato dalla Commissione Europea, coordinato dall’Istituto Cooperazione Economica Internazionale (ICEI) con il supporto del programma Intercultural Cities del Consiglio d’Europa, intende potenziare le competenze di 15 funzionari della Città di Torino, che seguiranno corsi di formazione sui temi dell’antidiscriminazione e dell’inclusione.

ICEI è capofila di un partenariato internazionale che comprende 15 città europee tra Spagna, Italia, Portogallo, Svezia, Germania e Polonia. Alle istituzioni municipali si aggiungono anche le associazioni della società civile e i gruppi giovanili. Il progetto, iniziato nel maggio 2022 e con termine nel 2024, prevede un primo momento di formazione per i funzionari degli enti locali ed un secondo momento di scambio con 3 eventi internazionali: il primo nel settembre 2022 a Barcellona, a seguire Erlangen nell’aprile 2023 e Botkyrka nel febbraio 2024.

Sul piano delle azioni specifiche, gli incontri formativi si comporranno di quattro moduli di lezioni online con esperti in materia (per un totale di 12 ore) e i cui contenuti verteranno sulle tematiche di diversità e identità contestuali; pregiudizio e discriminazione sistemica; integrazione e interazione interculturale; uguaglianza, inclusione e partecipazione.

Net-Idea, inoltre, si propone di sviluppare una cooperazione a lungo termine e scambio grazie alla creazione di una Community of Practices composta dai funzionari che hanno partecipato al corso e da rappresentanti della società civile. Oltre a momenti di confronto e condivisione di esperienze e casi studio, verrà fornito ulteriore supporto agli enti locali e saranno elaborate raccomandazioni per gli stessi su future azioni riguardanti l’antidiscriminazione, l’interculturalità, l’inclusione.

L’assessora alle Politiche Giovanili della Città di Torino ha sottolineato come Torino sia pronta ad accogliere questa nuova sfida mettendosi, ancora una volta, in prima fila per sostenere l’inclusione e per trasformare la diversità in ricchezza. La piena integrazione non può che partire da un attento lavoro da parte degli enti locali i cui pilastri sono, senza ombra di dubbio, i funzionari, e un’adeguata formazione che migliori le loro competenze in questo campo può costituire un vero vantaggio per l’intera comunità. L’assessora ha infine evidenziato come il valore aggiunto di questo progetto – oltre alla scelta degli enti locali, delle organizzazioni della società civile e dei giovani – sia rappresentato dal lavoro in rete con le altre città, con cui ci sarà un confronto costante.

Da oggi sono disponibili i pacchetti All Event per l’ISU Gran Prix

I grandi campioni del pattinaggio di figura torneranno al Palavela dall’8 all’11 dicembre in occasione dell’’ISU Gran Prix Final , ultima tappa del più noto e prestigioso circuito al mondo della disciplina. A partire da oggi sul sito www.gpfinal22.org e sulla piattaforma Vivaticket sono in vendita i pacchetti All Event, tagliandi che permetteranno a tutti gli appassionati non perdersi nemmeno un istante dell’evento sportivo del ghiaccio più atteso dell’anno.

Il pacchetto All Event costa 150 euro e consentirà di avere accesso a tutte le sessioni di allenamento, ai tre giorni di gare e anche al Galà di chiusura dell’evento. Sono previsti degli sconti speciali sia per gli Under 12 e gli Over 70 come per tutti i tesserati della Federazione Sport del Ghiaccio.  Per ogni ulteriore informazione sui listini dei biglietti, sulle sedi di gara, sul programma e sui dettagli della competizione sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento: www.gpfinal22.org.

Marco Aceto

 

Lotta all’abbandono abusivo dei rifiuti, completata la pulizia dell’area di strada Bellacomba

Con la pulizia di strada Bellacomba fino all’ubicazione dell’omonima cascina, nel tratto con accesso da strada del Francese, si è conclusa nelle ultime settimane la “bonifica”, coordinata dalla Città, di un’area che per oltre mezzo secolo ha costituito un luogo ideale per l’abbandono dei rifiuti di ogni genere.

Un  percorso, iniziato nel 2014 con la pulizia del sito con accesso da strada dell’Aeroporto, che negli ultimi 3 anni ha visto gli uffici del Dipartimento Ambiente e Transizione Ecologica della Città di Torino impegnati con dedizione e tenacia in una serie di interlocuzioni con proprietari dei terreni e loro eredi, Enti, Società, Polizia Municipale, Guardie Ecologiche Volontarie, Polizia Metropolitana, Amiat SpA, IREN SpA, con l’obiettivo di recuperare e dare nuova vita all’area.

L’intervento, che ha interessato un’area privata parallela al tratto di strada vicinale, di circa 150 metri di lunghezza, è stato effettuato dalla società ATIVA S.p.A, proprietaria dei terreni lungo il ciglio sinistro della strada (espropriati negli anni ’70 per realizzare la tangenziale di Torino nord) dove per decenni è invalsa la pessima abitudine di abbandonare i rifiuti, e ha consentito di rimuovere l’ ingente quantità di materiale accumulatasi negli anni, riportando il sito alle condizioni originarie.

Per tutelarne l’efficacia nel tempo, è stata installata una sbarra con chiusura a lucchetto, allo scopo di limitare il transito veicolare ai soli aventi diritto e contrastare il reiterarsi di nuovi abbandoni.

L’opera di pulizia effettuata da ATIVA completa così l’intervento di bonifica e rimozione rifiuti iniziato dalla Città di Torino nel 2014, nel tratto che intercorre tra il civici 140 e 173 di Strada Bellacomba, area contigua alla sponda della Stura, attualmente ricca di vegetazione e non più soggetta ad abbandoni come avveniva in passato.

Eurovision Song Contest 2022: dal 1 agosto online il bando per aggiudicarsi gratis 450 stendardi promozionali

A tre mesi da Eurovision Song Contest 2022 – ‘The Sound of Beauty’, la Città di Torino, visti l’entusiasmo e l’energia dimostrati dal pubblico durante il festival musicale più popolare al mondo e per condividere il ricordo del grande successo internazionale della manifestazione che ha dato al capoluogo Piemontese una grande visibilità, ha deciso (ai sensi della Delibera 2022/474) di regalare alla cittadinanza 450 stendardi che hanno caratterizzato il look della città con cui è stata promossa la competizione canora.

Per presentare e comunicare al meglio la kermesse l’Amministrazione comunale, durante l’evento, ha vestito con i colori del festival musicale più popolare al mondo piazze, strade, viali, palazzi e parchi torinesi.

Ottenere il proprio ‘ricordo’ di Eurovision Song Contest 2022 è facile, basterà compilare il modulo online su www.comune.torino.it/stendardieurovision.

Il link sarà attivo dalle ore 12.00 di lunedì 1 agosto 2022.

Gli stendardi verranno attribuiti – al massimo uno per persona – in base all’ordine cronologico d’arrivo delle domande, fino a esaurimento. A richiesta effettuata sarà inviata una mail di avvenuta registrazione e successivamente, al termine della procedura di assegnazione, una di convocazione per il ritiro dell’omaggio.