Un genitore di 40 anni di Grugliasco, svaligiava gli appartamenti quando i proprietari erano in vacanza e si faceva accompagnare dal figlio 15enne, istruito sulle tecniche di scasso. Secondo quanto scrive La Stampa, i due sono stati scoperti dai carabinieri in un alloggio vuoto a Collegno. In manette il padre, mentre il figlio è stato denunciato.
“Ridurre le diseguaglianze e migliorare il tenore di vita del 40% della popolazione che non è in grado di risparmiare . Il prossimo Governo a ogni fine anno rendiconti di quanto le diseguaglianze sono diminuite”
Gli indici dei prezzi al consumo di Luglio 2022 sono stati elaborati tenendo conto delle limitazioni, differenziate a livello regionale, definite dalle normative nazionali e locali per contrastare la pandemia causata dal Covid-19. L’impianto dell’indagine sui prezzi al consumo, basato sull’utilizzo di una pluralità di canali per l’acquisizione dei dati, ha continuato a consentire di ridurre gli effetti negativi del più elevato numero di mancate rilevazioni sulla qualità delle misurazioni della dinamica dei prezzi al consumo. Le modalità con le quali la situazione che si è venuta determinando è stata via via affrontata sono illustrate nella Nota metodologica del comunicato stampa diffuso oggi dall’Istat nella quale viene anche ricordato che gli indici ai diversi livelli di aggregazione, sia nazionali sia locali, che hanno avuto una quota di imputazioni superiore al 50% (in termini di prezzi mancanti e/o di peso), sono segnalati mediante l’utilizzo del flag “i” (dato imputato).
Nel mese di Luglio 2022 a seguito della rilevazione dei prezzi effettuata dal Servizio Statistica della Città, l’indice complessivo dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) è risultato pari al 111,4 (Base Anno 2015=100) segnando una variazione del +0,5% rispetto al mese precedente e del +7,2% rispetto al mese di Luglio 2021 (tasso tendenziale).
I prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto segnalano +0,2% sul mese precedente e +8,3% su luglio 2021. I prezzi dei prodotti a media frequenza d’acquisto rilevano +1,1% rispetto al mese di giugno 2022 e +8,4% sull’anno precedente. I prezzi dei prodotti a bassa frequenza d’acquisto segnalano +0,1% sul mese precedente e +2,8% rispetto a luglio 2021.
Nella tipologia di prodotto dei BENI si rileva +0,1% su base congiunturale e +9,8% su base tendenziale.
I prodotti in rilevazione hanno subito queste variazioni:
Beni Alimentari -0,2% sul mese precedente e +8,5% sull’anno precedente,
Beni Energetici +0,5% sul mese precedente e +39,0% sull’anno precedente,
Tabacchi INVARIATO sul mese precedente e +0,2% sull’anno precedente,
Altri Beni +0,1% sul mese precedente e +3,0% sull’ anno precedente.
Nella tipologia di prodotto dei SERVIZI si registra +1,1% su base congiunturale e +3,3% su base tendenziale. Sono state riscontrate le seguenti variazioni:
Servizi relativi all’Abitazione +0,4% sul mese precedente e +1,3% sull’anno precedente,
Servizi relativi alle Comunicazioni -0,1% sul mese precedente e +0,2% sull’anno precedente,
Servizi Ricreativi, Culturali e per la Cura della persona +1,0% sul mese precedente e +3,8% sull’anno precedente,
Servizi relativi ai Trasporti +3,9% sul mese precedente e +11,0% sull’anno precedente,
Servizi vari +0,3% sul mese precedente e +0,9% sull’anno precedente.
L’inflazione di fondo al netto degli energetici e degli alimentari freschi segnala +0,8% rispetto al mese precedente e +4,0% rispetto all’anno precedente.
L’Indagine dei Prezzi al Consumo è stata effettuata secondo le disposizioni e le norme tecniche stabilite dall’ISTAT. I dati relativi al mese di luglio si possono consultare sul sito: http:/www.comune.torino.it/statistica/
Marco Aceto
Proseguono nel mese di agosto le attività nei mercati delle Sentinelle Salvacibo dell’associazione Eco dalle Città, realizzate nell’ambito del progetto RePoPP, sostenuto da Città di Torino, Amiat – Gruppo Iren ed Eco dalle Città, con il duplice obiettivo di sostenere le persone in difficoltà in un periodo dell’anno in cui diminuiscono le attività di assistenza, e di continuare nell’azione di recupero e ridistribuzione delle eccedenze alimentari nei mercati cittadini.
L’intenzione è di garantire una copertura completa in ogni giorno della settimana; sarà possibile procurarsi gratuitamente le eccedenze alimentari donate presentandosi a fine mercato (a Porta Palazzo è necessario ritirare prima il numero a partire dalle h.13:30), o al Mercato Centrale di piazza della Repubblica (presso il Banco Circolare) dove peraltro ogni pomeriggio si raccolgono anche donazioni di cibo (per esempio, alimenti prossimi alla scadenza).
Questo è il calendario delle distribuzioni:
– lunedì: Borgo Vittoria h.14:00, Porta Palazzo h.14:30, Mercato Centrale h.15:30
– martedì: v. O. Vigliani h. 14:00, c. Svizzera h.14:30, Porta Palazzo h.14:30, Mercato Centrale h. 15:30
– mercoledì: Santa Rita h. 14:00, p. Foroni h. 14:00, c. Cincinnato h. 14:00, Porta Palazzo h.14:30, Mercato Centrale h. 15:30
– giovedì: v. O. Vigliani h. 14:00, c. Svizzera h. 14:30, Porta Palazzo h. 14:30, Mercato Centrale h. 15:30
– venerdì: Santa Rita h. 14:00, p. Foroni h. 14:00, c. Cincinnato h. 14:15, Porta Palazzo h. 14:30, Mercato Centrale h. 15:30, v. Montanaro n.2 h. 15:30
– sabato: c’è il Sabato Salvacibo!
Anche ad agosto infatti proseguono gli appuntamenti del Sabato Salvacibo: la rete dei mercati nei sabati si allarga, arrivando a coprire una dozzina di aree sparse su tutto il territorio cittadino e oltre.
Per essere aggiornati sulla lista di luoghi e orari di distribuzione, è possibile consultare i canali social delle Sentinelle Salvacibo, che ogni venerdì pubblicano sempre un aggiornamento dedicato. Sabato Salvacibo è un progetto di Eco dalle Città realizzato con ARCI Torino, Maìs, Re.Te. ong e in collaborazione con la Città di Torino.
Inoltre tutti i venerdì di agosto, a partire dalle ore 16:30, è prevista un’ulteriore attività di distribuzione delle eccedenze recuperate al CAAT e presso Battaglio Frutta dal progetto Carovana Salvacibo (sostenuto dalla Città di Torino) presso l’area di piazza Foroni (via Montanaro n. 2) e, nelle due settimane centrali del mese, all’interno dell’area Skate Park del Parco Dora. Grazie a questa iniziativa, solo nel mese di luglio il punto di raccolta di via Montanaro 2 ha salvato e redistribuito oltre 1000 kg di frutta e verdura.
RePoPP e le altre attività collegate nel recupero e nella distribuzione non vanno in vacanza. Il progetto, così come le altre iniziative collegate (la Carovana Salvacibo, e la Cucina Ecomora che presso il Mercato Centrale trasforma quanto recuperato in pasti caldi) continua a operare in questi giorni.
La distribuzione è aperta a tutti i cittadini che si presenteranno nei luoghi e negli orari indicati. Una forte affluenza, sostenuta dall’informazione veicolata dai media e agevolata dal passaparola tra cittadine e cittadini che hanno a cuore la lotta agli sprechi, permetterà di salvare tonnellate di cibo e di aiutare chi rimane in città in un periodo così difficile da affrontare.
Al Mondiale di Twirling Giappone protagonista
Ieri è stato l’ultimo atto del Mondiale di Twirling che ha visto come indiscussi protagonisti gli atleti giapponesi. Purtroppo per la Nazionale azzurra non sono arrivate le medaglie sperate, ma ci si è potuti consolare con le belle prestazioni del ventitreenne torinese Luca Fasano che ha ottenuto il quinto posto nei Senior. Podio tutto nipponico con Kurachi (oro), Suzuki (argento) e Iwabuchi (bronzo). Fra le donne Senior decimo posto per la lombarda Ilaria Interligi, che nel su palmares può annoverare due titoli europei. Il titolo lo ha conquistato la statunitense Savannah Miller, seguita dalla canadese Stewart e dall’altra americana Duda.
Per l’Italia nessun podio né dal Pair, tanto meno dal Team dove erano riposte molte speranze di medaglie. Il giapponese Seiya Tawa ha vinto negli Juniores, mentre tra le donne si è aggiudicata l’oro Honon Takahashi. Il paese del Sol Levante è stato dominatore anche nella categoria Youth con Watanabe fra le ragazze e Kawaguchi fra i ragazzi.
“Peccato non aver raccolto i risultati che speravamo – ha sottolineato il presidente federale Gianfranco Porqueddu – ma sono molto soddisfatto per aver visto il palazzetto pieno di un pubblico entusiasta dello spettacolo offerto dagli atleti in gara. Il Twirling è una disciplina che non tutti conoscono veramente, ma che conta su un folto seguito di appassionati a livello mondiale. Questa vetrina internazionale, che ha riscosso successo anche sotto il profilo organizzativo, sarà il punto di partenza per cercare di allargare la base avviando nuove iniziative di promozione”.
Marco Aceto
Sabrina Prade oggi ricopre il ruolo importante di direttore tecnico della Nazionale e con il commissario tecnico Massimo Scotti oltre ad aver diramato la lista dei convocati azzurri per il Mondiale di Twirling è anche insegnante nella società di Sangano. “Ho cominciato a praticare il Twirling 42 anni anni fa e sono iscritta a Sangano dal 1980. La mia passione per questa disciplina la devo anche un po’ a mia mamma che mi ha portato in una delle prime società di majorettes. Devo dire che da Sangano sono usciti sempre dei campioni”.
Un passato importante da atleta per Sabrina Prade tanto da farle guadagnare la maglia azzurra. La prima volta è stata nel 1993 al Campionato Europeo ad Anversa in Belgio e l’ultima nel 1995 ai Mondiali di Ginevra. Con la casacca dell’Italia ho disputato due Europei e altrettanti Mondiali. Da allenatrice ho portato la mia prima atleta a gareggiare in una competizione internazionale nel 2001”. Dopodiché ha continuato a gareggiare e all’età di 19 anni anche ad insegnare proprio a Sangano.
Oltre al Twirling Sabrina non segue altri sport: “Ho un grande rispetto per gli atleti in generale ma il Twirling è per me pura passione”. Chi non conosce questa disciplina non si rende conto di come i giudici di gara valutino le prestazioni dei concorrenti. “Il giudizio si basa per metà del punteggio dall’esecuzione tecnica e per l’altra sull’espressione artistica e l’abilità nella gestione del bastone”.
Ovviamente in qualità di tecnico azzurro Sabrina si aspetta che qualche suo atleta riesca a vincere una medaglia importante. “E’ un obiettivo che inseguiamo da un po’ di tempo e dopo tutto penso che lo meritiamo. Io e Massimo lavoriamo duramente con dei ragazzi splendidi, speriamo sia la volta giusta”.
Marco Aceto
Nella seconda giornata di gare del Mondiale di Twirling gli atleti pretendenti al titolo si sono dovuti cimentare con i turni preliminari a coppie e a quelli individuali Senior maschile e femminile. Dopo una non esaltante in coppia con Chiara Colafrancesco, il torinese Luca Fasano si è rifatto nella prova individuale Senior con una prestazione perfetta che gli è valsa la qualificazione alle semifinali di sabato.
Bella gara anche per Salvatore Adernò che fa ben sperare per la qualificazione. Sempre spettacolari, come al solito, le performance degli atleti giapponesi, in particolare i Senior Keito Iwabushi e Koetsu Kurachi e quella del francese Raphael Hercouet.
A fine giornata è arrivata la lieta notizia dell’accesso del Duo Fasano/Colafrancesco alla finale in programma domenica. Qualificazione raggiunta anche per Fiorentini/Menghi nella categoria Youth e Antonioli/Pagani in quella Junior. Oggi giornata dedicata a turni preliminari Youth e Junior. Tra i protagonisti potrebbe esserci la torinese Giulia Zanello che ieri ha chiuso il programma corto obbligatorio al terzo posto dietro due atlete giapponesi.
Questa mattina, intorno alle 04.00 una Fiat 500 Abarth che percorreva il cavalcavia di corso Bramante in direzione di piazza Carducci, per cause ancora da accertare, ha sbandato ed è andata ad abbattere la ringhiera che delimita il cavalcavia cadendo nel vuoto.
Il conducente, un giovane di 22 anni, residente a Torino, è rimasto ferito ed è stato trasportato al Pronto Soccorso dell’Ospedale Molinette.
Nonostante la caduta del veicolo da diversi metri di altezza, il giovane non è in prognosi riservata.
Sul posto è intervenuta per i rilievi la squadra Infortunistica stradale del Reparto Radiomobile della Polizia Locale.
Anche quest’anno, come di consuetudine, nelle settimane centrali di agosto verranno sospese le limitazioni alla circolazione previste dalle 7,30 alle 10,30 nella ZTL Centrale e si potrà sostare nelle “strisce blu” senza dover pagare.
La sosta sarà gratuita da lunedì prossimo 8 agosto e fino a sabato 20 agosto (compresi), mentre si continuerà a pagare nei parcheggi a barriera e in struttura.
Gli abbonamenti acquistati per il mese di luglio potranno essere utilizzati fino al 6 agosto, mentre quelli acquistati per il mese di settembre saranno validi già a partire dal 20 agosto.
La circolazione sarà libera per tutta la giornata in ZTL Ordinaria dal 8 al 19 agosto 2022 compresi.
Restano comunque in vigore i divieti di circolazione previsti nelle vie e corsie riservate al trasporto pubblico, nelle ZTL Romana e Valentino e nelle zone pedonali.
Maggiori informazioni sulla pagina dedicata a Trasporti e Viabilità del sito della Città di Torino all’indirizzo: http://www.comune.torino.it/trasporti/ztl/sospensione-estiva-della-ztl-centrale-e-sosta-a-pa-2.shtml
La prima giornata del Campionato Mondiale di Twirling, in programma fino a domenica al Pala Gianni Asti, ha visto ieri scendere in pedana gli atleti delle categorie Youth, Junior e Senior maschile e femminile che si sono cimentati nel programma corto obbligatorio.
Ottima prova del torinese e azzurro Luca Fasano che ha acceso gli spalti caratterizzati da un caloroso pubblico di tifosi francesi oltre agli italiani. Applausi anche per le esibizioni degli atleti giapponesi storicamente grandi esperti della disciplina del bastone. Nella sezione mattutina di oggi è stato dato il via al turno preliminare Senior femminile e maschile. Alla prova verrà assegnato un punteggio che servirà a determinare chi sarà il primo in classifica della categoria.
Intanto prosegue la vendita dei biglietti che per domenica sfiora le 1.500 unità. “Un numero non previsto considerando che il Mondiale è cominciato solo ieri – ha sottolineato il presidente della Federazione Italiana Twirling. Per noi rappresenta un successo al quale speriamo di aggiungere qualche medaglia azzurra e magari torinese”.
Marco Aceto