Senza Categoria- Pagina 147

Osservatorio Lavoro Piemonte, in crescita le offerte online

IN UN CONTESTO NAZIONALE DI STABILITA’, IN PIEMONTE +10% DI OFFERTE DA PARTE DELLE AZIENDE

Quasi 22.000 offerte di lavoro in regione nel primo semestre 2022
Torino è la provincia che raccoglie il maggior numero di annunci con il 55%, seguono Cuneo (14,7%) e Novara(10%)
Tra le categorie con maggior numero di annunci da parte delle aziende, al primo posto Operai, Produzione, Qualità (26%), in crescita del +13,6% rispetto al 2021
Cambia il comportamento delle aziende, che cercano direttamente il candidato giusto tra i profili presenti in piattaforma (+400% a livello nazionale)

 Se il 2021 aveva visto la progressiva ripresa del mercato del lavoro, il 2022 sembral’anno della conferma: secondo i dati dell’Osservatorio sul Mercato del Lavoro* di InfoJobs, la piattaforma leader in Italia per la ricerca di lavoro online, nel primo semestre del 2022sono oltre 233.000 gli annunci pubblicati in piattaforma dalle aziende, confermando una sostanziale tenuta del mercato (+0,9%).

Il panorama presentato dal Piemonte conta quasi 22.000annunci da parte delle aziende nei primi sei mesi del 2022, con una crescita anno su anno del 10%, un segnale che afferma il dinamismo e l’incremento delle opportunità nel territorio.

La geografia delle offerte di lavoro in Piemonte

Guardando alle province, Torino è prima per numero di offerte in regione, dove sono concentrate oltre la metà delle offerte (55%), seguono con grande distacco Cuneo(14,7%), Novara (10%), Alessandria (9%) e Asti (4,1%).

Categorie professionali più richieste

Nel 2022 la categoria professionale maggiormente richiesta in Piemonte è stata Operai, produzione, qualità(26%) – in crescita del 13,6% rispetto al 2021 – seguita daAcquisti, Logistica, Magazzino (10,8%),Amministrazione, Contabilità, Segreteria (8,3%), Commercio al dettaglio, GDO, Retail (8%) e Vendite(6,6%).

Le professioni con maggior numero di offerte

Analizzando le offerte di lavoro pubblicate dalle aziende in regione emerge una sostanziale coerenza rispetto a quantodescritto per le categorie professionali. Le figure professionali più cercate sono al primo posto il Magazziniere, seguito da Addetto Vendite e al terzo daRappresentante di commercio, chiudono la top 5 Operaio addetto all’imballaggio manuale al quarto e Operatore della produzione alimentare al quinto.

Cambia il comportamento delle aziende, cresce la ricerca di candidati passivi

Nel primo semestre 2022 a livello nazionale sono state fatte quasi 2 milioni di ricerche, da parte delle aziende,di professionisti inseriti nel database di InfoJobs (+52% rispetto al 2021), in particolare le aziende del Piemontehanno effettuato oltre 85.000 ricerche di candidati in database. Una modalità alternativa o complementare rispetto alla pubblicazione di un’offerta, mirata ad una ricerca diretta e precisa delle caratteristiche desiderate utilizzando il ricco database di cv pubblicati in piattaforma.

Emerge quindi un crescente interesse da parte delle aziende per gli strumenti di ricerca dei candidati passivi, che ha permesso di registrare addirittura una crescita del 400% per quanto riguarda l’invio di richieste dirette da parte delle aziende ai candidati ritenuti idonei.Ricevuta la richiesta, il candidato, grazie alla feature di matching, ha la possibilità di valutare l’offerta ricevuta dall’azienda in base alla compatibilità con il suo profilo. Tali strumenti supportano gli HR nell’individuazione del giusto candidato e i candidati stessi nella valutazione di una possibile candidatura.

Filippo Saini, Head of Job di InfoJobs, commenta così i dati dell’Osservatorio “Rispetto al 2021 il mercato del lavoro continua a crescere, ma in maniera differente. Registriamoun grande dinamismo da parte delle aziende nella ricercaproattiva e soprattutto nel contatto diretto con il candidato, che consente di andare mirati sulle professionalità in linea con le proprie esigenze. Questa modalità di ricerca emergente permette di intercettare anche gli utenti che attualmente non stanno cercando lavoro, grazie al ricco database di InfoJobs che conta quasi 6,7 milioni di candidati, velocizzando così il processo di selezione”.

*Fonte: analisi InfoJobs sulle offerte pubblicate in piattaforma dal 1° gennaio al 30 giugno 2022.

Caselle, il Turnaround Green azzera le emissioni

PER UN TRASPORTO AEREO SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE

Lo scalo dispone di mezzi elettrici e procedure per svolgere le operazioni

di assistenza a terra degli aeromobili a ridotto impatto ambientale

Caselle Torinese, 20 settembre 2022 – Il turnaround degli aeromobili all’aeroporto di Torino diventa 100% green. Grazie a una flotta di mezzi ad alimentazione elettrica e a procedure aeroportuali definite in ottica sostenibile, l’aeroporto di Torino riduce l’impatto ambientale delle operazioni di assistenza a terra degli aerei, con il positivo effetto di azzerare le emissioni di CO2 nell’aria per una migliore esperienza aeroportuale.

L’aeroporto di Torino aggiunge così un tassello alle iniziative sostenibili messe in campo nell’ambito del progetto ‘Torino Green Airport’ e cerca di anticipare i tempi rispetto all’obiettivo NetZero 2050, che prevede l’azzeramento delle emissioni inquinanti sotto il proprio controllo entro il 2050, oltre che rispettare l’impegno assunto con la sottoscrizione della ‘Dichiarazione di Tolosa’ per un’industria del trasporto aereo sempre più sostenibile.

Il turnaround, ovvero l’insieme di operazioni per l’assistenza a terra di un aeromobile necessarie tra un volo e l’altro, prevede diverse fasi di attività e ciascuna di esse viene gestita con una procedura e un mezzo differente.

La flotta con motori elettrici disponibile all’aeroporto di Torino e in dotazione a SAGAT Handling, società che si occupa dei servizi a terra forniti alle compagnie aeree, comprende diversi mezzi:

–              trattore trasporto bagagli: utile all’avvicinamento sottobordo dei mezzi che necessitano di traino;

–              GPU-Ground Power Unit: generatore mobile per l’alimentazione dell’aereo e delle sue apparecchiature a motori spenti;

–              scala passeggeri: scala per la discesa/salita dei passeggeri da/su l’aeromobile;

–              nastro trasporto bagagli: tapis roulant per le operazioni di carico/scarico dei bagagli imbarcati in stiva;

–              ambulift: pedana sollevatrice per la salita/discesa dei passeggeri a ridotta mobilità;

–              trattore per aeromobili o pushback: utile a spingere l’aeromobile in retromarcia per l’uscita dalla sua posizione di parcheggio.

Effettuare un turnaround con mezzi elettrici porta con sé numerosi vantaggi, anzitutto sul fronte ambientale, poiché si azzerano le emissioni inquinanti di circa 1 quintale di CO2 derivanti dall’utilizzo di veicoli tradizionali alimentati a carburante diesel per l’intero processo. Con questa attuale disponibilità di mezzi green, il minor impatto di CO2 emessa al giorno equivale a oltre 1 tonnellata.

A titolo esemplificativo, si riportano qui di seguito i consumi medi di carburante per l’impiego di mezzi tradizionali e la rispettiva quantità di CO2 emessa:

–              un tradizionale trattore trasporto bagagli ad alimentazione diesel comporta l’impiego di 1,70 kg di carburante, pari a 5,4 kg di CO2 emessa;

–              una GPU tradizionale alimentata a diesel comporta l’utilizzo di 14,5 kg di carburante, pari a 46 kg di CO2 emessa;

–              un nastro bagagli tradizionale ad alimentazione diesel comporta l’impiego di 10,5 kg di carburante, pari a 33,3 kg di CO2 emessa.

Questa quantità di CO2 emessa viene totalmente azzerata dall’utilizzo di mezzi elettrici che all’aeroporto di Torino sono alimentati al 100% da fonte di energia di origine rinnovabile certificata.

L’aeroporto di Torino ha inoltre ampliato il numero di piazzole di parcheggio in cui è possibile effettuare l’imbarco e lo sbarco dei passeggeri a piedi, evitando così l’impiego di autobus alimentati a diesel (1,66 kg di carburante, pari a 5,3 kg di CO2 emessa).

Il rinnovo della flotta aeroportuale è un processo avviato da alcuni anni e l’obiettivo dell’aeroporto di Torino è quello di arrivare a disporre di almeno il 40% di mezzi ad alimentazione ibrida o full electric entro il 2023.

All’attuale flotta si aggiunge inoltre un minivan elettrico dedicato ai servizi executive in Aviazione Generale e, a breve, anche un’ambulanza elettrica per l’effettuazione del servizio di assistenza medica sottobordo.

Andrea Andorno, Amministratore Delegato dell’aeroporto di Torino ha commentato: “Consapevoli del fatto che la sostenibilità delle nostre attività deve guidare lo sviluppo dell’aeroporto, siamo orgogliosi di poter offrire alle compagnie aeree che scelgono di investire sul nostro scalo un turnaround ad impatto zero grazie agli investimenti fatti sul continuo rinnovamento dei mezzi della nostra flotta con veicoli elettrici e all’acquisto del 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili certificate”.

 

TO25 Brain Storm, un concorso per gli studenti durante le Universiadi invernali

Nel lungo percorso di avvicinamento alle Universiadi invernali del 2025, oggi è stato presentato TO25 Brain Storm. Si tratta di una competizione internazionale divisa in nove discipline proposte dalle Università del Piemonte e tre scelte dagli studenti italiani che verranno sottoposte ai loro colleghi di tutto il mondo. Dodici prove della mente collegate a quelle sportive, tutto questo si terrà durante lo svolgimento delle XXXII Universiadi invernali. Ad ogni disciplina potranno partecipare un massimo di venticinque squadre provenienti da tutti i Paesi del mondo. Gli studenti italiani ammessi a TO25 Brain Storm dovranno far parte del Politecnico, Università di Torino, Piemonte Orientale e dell’ateneo delle Scienze Gastronomiche.

Ogni compagine dovrà essere composta da quattro componenti, di cui due ragazze, e ci potrà essere una riserva. Gli obiettivi di questo concorso sono: 1) Costruire una nuova forma di partecipazione con cui tentare di risolvere alcuni grandi problemi della vita contemporanea; 2) Allargare il concetto di competizione universitaria associando a quella sportiva anche quella intellettuale; 3) Selezionare alcuni talenti internazionali che si ricordino di Torino come luogo di lancio della propria carriera di ricercatori universitari al servizio della collettività; 4) Fare di Torino la città dello sport universitario associando affiancando anche le discipline intellettuali. I temi su si batteranno i concorrenti per raggiungere il gradino più alto del podio saranno la sostenibilità, inclusività, innovazione e dimestichezza con i mezzi di comunicazione digitali.

L’idea è quella di far svolgere il concorso all’interno delle Officine Grandi Riparazioni e le date saranno le medesime delle Universiadi invernali. Ciascuna squadra, oltre alla medaglia vincerà un premio con cui realizzare il proprio progetto. I primi tre classificati potranno avvalersi della consulenza di due aziende,  una specializzata in head hunting e un’altra in innovazione, per verificare come inserire i giovani talenti nel mondo delle imprese o se far partire delle start up ad hoc

Marco Aceto

Per le Giornate Europee del Patrimonio visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e nei luoghi di cultura

Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione d’Europa. Promosse dal Consiglio d’Europa con l’appoggio della Commissione europea, dal 1991 aprono ai cittadini le porte di monumenti e siti storici, artistici e naturalistici. In Italia il Ministero per i Beni e le Attività culturali promuove le Giornate sin dal 1995 organizzando la fruizione gratuita di musei, mostre, convegni, concerti. Dal 2007 si è aggiunto il FAI e dal 2008 tutti i beni la cui apertura è promossa dal FAI e da Autostrade per l’Italia sono stati dotati di servizi di visite guidate e di una scheda monografica a cura della Fondazione.

Nelle due giornate nei musei e nei luoghi della cultura italiana sono previste visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie. Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro.

Gli eventi, gli orari e tutte le informazioni per partecipare sono consultabili sul sito del Ministero della Cultura e vengono aggiornati in tempo reale.

Il tema italiano della Giornate europee del patrimonio 2022 “Patrimonio sostenibile: un’eredità per il futuro” riprende e amplia lo slogan europeo “Sustainable Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e lo estende come una “eredità per le generazioni future”. La riflessione è su come una gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio possa contribuire ad un futuro migliore da un punto di vista ambientale, sociale ed economico, anche in funzione del raggiungimento degli specifici obiettivi fissati dalle Nazioni Unite per il 2030.

Il ruolo di promotori della cultura della sostenibilità coinvolgerà gli enti locali, le scuole, le università, gli altri luoghi della cultura e tutti i portatori di interessi pubblici e privati nel territorio. Nel programma delle Giornate gli organizzatori sono invitati a presentare i loro istituti in un ottica “green”. Nell’ambito delle loro peculiarità storico-artistiche gli istituti potranno, per esempio, proporre attività di approfondimento basate sui contenuti delle collezioni e delle opere; sull’importanza della prassi di conservazione, restauro, riuso di materiali; sul recupero e sulla trasmissione di pratiche, saperi e tradizioni; sulla presentazione di nuovi allestimenti museali realizzati nel segno di una maggiore sostenibilità economica e ambientale; sulla riduzione degli sprechi, anche grazie a una buona programmazione dell’uso del digitale. Nello svolgimento delle Giornate massima attenzione andrà prestata all’accoglienza e all’accessibilità. Le aperture serali saranno poi un modo di scoprire i luoghi della cultura diversamente.

Le GEP, Giornate Europee del Patrimonio, infine, segnano, in un certo senso, da calendario, la chiusura delle attività estive.

di Antonella Gilpi

La Città aderisce al Protocollo d’Intesa per la valorizzazione del Cammino di Don Bosco

Via libera questa mattina dalla Giunta comunale – su proposta dell’assessore al Verde Pubblico – all’adesione da parte della Città di Torino al protocollo d’intesa per la gestione e valorizzazione dell’itinerario escursionistico “Cammino di Don Bosco”.

Il Cammino di Don Bosco è un percorso che tocca i luoghi che hanno scandito l’infanzia, la formazione e gli studi di San Giovanni Bosco, in un contesto di grande valore naturalistico e paesaggistico. Collega il Santuario di Maria Ausiliatrice di Torino al Colle Don Bosco, nelle colline dell’astigiano, offrendo tre alternative di percorso: il Cammino alto o della Superga-Crea, il Cammino medio o del Lago di Arignano, ed il Cammino basso o di San Domenico Savio. Le tre alternative, con alcune varianti, possono essere collegate a formare anelli di diversa lunghezza.

L’itinerario dà inoltre l’opportunità di scoprire un ricco patrimonio diffuso di piccole e grandi eccellenze storiche, artistiche, gastronomiche e naturalistiche che donano straordinario interesse e valore al territorio collinare torinese, area protetta a cui l’Unesco ha attribuito il riconoscimento MaB – Man and the Biosphere quale Riserva della Biosfera per la sua particolare rilevanza.

Sabato 24 settembre, a Torino, megaraduno di Harley Davidson tra passione, amicizia e solidarietà

Sabato 24 settembre fanno tappa a Torino i motociclisti della “Willy Run”, il tradizionale appuntamento con le due ruote a motore che, ormai da vent’anni, offre ai proprietari di Harley Davidson l’opportunità di ritrovarsi e di viaggiare insieme lungo le strade del nostre Paese.

Un’iniziativa nata dalla passione per la storica marca che accomuna i partecipanti, dall’amicizia che li lega e anche dalla volontà di realizzare azioni di solidarietà. Non a caso quest’anno la Willy Run è organizzata insieme alla ‘Route 21 Chromosome on the Road’, un giro d’Italia in moto con sei ragazzi affetti da sindrome di Down i quali, a turno, viaggiano a bordo della Harley Davidson guidata da Gian Piero Papasodero, vicepresidente dell’associazione “Diversa-mente”.

La “Willy run della Prima Capitale”, questo il nome dato quest’anno alla manifestazione, raduna sabato prossimo, alle ore 9.30, più di 150 motociclisti nel cuore della città, in piazza Solferino. Ad accogliergli e fare gli onori di casa i soci dell’Avgvsta Tavrinorvm Chapter Italy, la sezione subalpina della HOG (Harley Owners Group), il gruppo ufficiale di proprietari di Harley-Davidson più grande e famoso al mondo.

Verso la transizione digitale, da Parigi a Torino per conoscere le strategie della città

Una delegazione di 25 studenti di SciencesPo , l’Istituto di studi politici di Parigi è stata ricevuta oggi pomeriggio a Palazzo Civico dall’Assessora alla Transizione Ecologica e Digitale.
Una bella occasione di confronto per l’Assessora e un importante momento di formazione per gli studenti iscritti al Master Executive in Digital Humanities, settore interdisciplinare che spazia dalle discipline umanistiche alle più moderne tecnologie, impegnati in un viaggio di studio che ha toccato Milano e questa mattina Pollenzo, dove sono stati ospiti dell’Università di Scienze Gastronomiche.

L’utilizzo dei dati, le nuove tecnologie, l’intelligenza artificiale, l’impatto sociale dell’innovazione sono stati solo alcuni dei temi affrontati nel corso dell’ incontro.
Tante le curiosità degli studenti che non hanno lesinato domande sul rapporto tra PA e innovazione, la collaborazione tra pubblico e privato, le strategie e i progetti di Torino per accompagnare i cittadini nella transizione digitale, rendendo la loro vita più semplice e migliorandone così anche la qualità.

Luigi de Magistris, capo politico di Unione Popolare, torna in Piemonte

Lunedì 19 settembre 2022

Luigi de Magistris, capo politico di Unione Popolare, torna in Piemonte: dalla Valsusa a Torino

 

Dopo la visita a Torino con passeggiata dalla Cavallerizza al Po del 18 agosto per presentare la lista e le candidate e i candidati di Torino e provincia, Luigi de Magistris torna in Piemonte iniziando la giornata con la visita in Valsusa, territorio della lotta simbolo per tutto il paese di resistenza contro le grandi opere inutili come la TAV, e proseguendo nel capoluogo piemontese in un percorso che toccherà luoghi significativi per i temi del programma di Unione Popolare.

Il programma

ore 12  Piazza del mercato a Bussoleno

ore 14:00 Passeggiata intorno al cantiere di San Didero

ore16:30 Ritrovo a Torino in piazza XVIII dicembre che ricorda le vittime della strage fascista del 18 dicembre 1922, a rimarcare il nostro antifascismo. Il percorso continuerà verso Porta Susa e il grattacielo di Intesa San Paolo, simbolo del potere finanziario e delle privatizzazioni che noi combattiamo, si arriverà quindi alle ex officine Grandi Riparazioni prossima sede del polo bellico, polo della tecnologia militare Nato, al quale ci opponiamo rifiutando che lo sviluppo della città sia legato all’industria bellica degli armamenti, produzioni di morte.  Il percorso si concluderà nei pressi dei giardini di Piazza Adriano.

Con Luigi de Magistris saranno presenti le candidate e i candidati di Unione Popolare di Torino e provincia e Paolo Ferrero, vicepresidente della Sinistra Europea.

Unione Popolare Torino

La città come un laboratorio per promuovere l’innovazione. Dal 20 al 23 settembre a Torino gli Open Living Lab Days, prima volta in Italia

Dal 20 al 23 settembre Torino ospiterà alle OGR – Officine Grandi Riparazioni gli Open Living Lab Days 2022, l’annuale raduno internazionale dei Living Labs, tra gli strumenti di policy più efficaci a disposizione delle città, grandi e piccole, per guidare i processi di trasformazione verso un futuro resiliente, sostenibile e digitale, basato sull’innovazione aperta e inclusiva.

“The City as a Lab, but now for real! Re-working open innovation environments for inclusive, green and digital transition through emerging technologies” è il tema degli Open Living Lab Days 2022 che si rivolge ai portatori di interesse nel processo di trasformazione verde, sostenibile e digitale delle città: politici, aziende, imprenditori, accademici, rappresentanti dei Living Lab e innovatori sociali.

I Living Lab rappresentano infatti un elemento chiave per consentire ai cittadini di co-creare i differenti ambienti in cui vivono, migliorandoli anche attraverso l’implementazione delle tecnologie emergenti.

L’evento, ospitato per la prima volta in Italia, torna finalmente in presenza dopo due edizioni online per la pandemia e quella del 2019 a Salonicco in Grecia. Organizzato dall’associazione internazionale no-profit ENoLL, rete europea dei living lab, insieme alla Città di Torino, CTE NEXT, la Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino, e Torino City Lab, il laboratorio di innovazione cittadino con tutto il partenariato locale a supporto. Fra i partner partecipanti ai vari workshop e site visit, spicca Intesa Sanpaolo Innovation Center, sponsor dell’evento, che oltre a partecipare ai panel diventa una delle tappe della site visit tecnologica prevista nella mattinata del 23 settembre.

Questa prima nazionale, che vede la partecipazione massiccia della Commissione Europea, ha il sostegno anche del Ministero dello Sviluppo Economico italiano.

Oltre 300 i partecipanti provenienti da tutto il mondo (Corea, Arabia Saudita, Cina, Giappone, Stati Uniti d’America, Canada, Senegal, Colombia oltre a tutti i Paesi Europei e varie Città del Regno Unito) e più di 40 sessioni fra workshop, presentazioni di paper research, ted talk e panel internazionali.

Il palinsesto degli Open Living Lab Days 2022 è in parte frutto di una co-creazione fra ENoLL e organizzazioni, enti di ricerca, laboratori internazionali e innovatori, che hanno risposto a specifiche call nei mesi scorsi.

Sono stati selezionati 14 workshop che spaziano dall’arte del New European Bauhaus – con performance dal vivo che mostreranno ai partecipanti come la “smart art” possa essere di ispirazione e di utilizzo per cittadini e politici fino al workshop, organizzato da Urban Lab e Links Foundation, di analisi e conoscenza delle nature-based solutions (soluzioni basate sulla natura) implementate a Torino e come possano essere utilizzate per la rigenerazione urbana di zone post-industriali, anche in altre cittadine europee.

Inoltre sono stati scelti, attraverso un rigido processo di selezione, ben 36 research paper, ovvero le ultime scoperte della comunità accademica, che verranno presentate e discusse, fra queste anche una ricerca ammessa fra i Best Research Papers presentata dell’Università degli Studi di Torino.

Quattro i giorni dedicati all’evento che inizierà il 20 settembre con il Learning Living Lab, Day 0, un corso di formazione di un giorno offerto ai nuovi arrivati nella comunità dei Living Lab e agli appassionati interessati a conoscere meglio gli elementi chiave e le operazioni tipiche dei “laboratori viventi”.

È possibile scegliere tra 2 tracce: “Newcomers”, dove si approfondiranno i fondamenti del Living Lab e “Pro”, nel quale si esamineranno i ruoli di panel e pilot manager e della progettazione partecipata in un ambiente di vita reale. Il 21- 22 settembre sono previsti due giorni di panel, ted talks internazionali, workshop e presentazioni di paper research.

Tra le proposte: “Living Labs as enablers of the transformation of European cities towards climate neutrality” su come i living lab siano dei facilitatori per raggiungere obiettivo della neutralità climatica 2030, traguardo fissato per Torino e altre 99 città dall’Unione Europea.

Il capoluogo piemontese e le altre 9 città italiane selezionate hanno firmato proprio in questi giorni con il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili il Protocollo d’Intesa per il perseguimento degli obiettivi della Missione dell’Unione Europea ‘climate-neutral & smart cities’.

Degno di nota “Comparing the City Living Labs, from large cities to small urban center”: confronto internazionale a cui parteciperanno 5 city lab di livello mondiale, da Nagoya a Guenalguacil, passando per Nantes, Torino ed Eindhoven.

Molto interessante anche il panel sulle Case delle Tecnologie Emergenti “Start-ups & Emerging Technologies: hubs, policies and opportunities to boost vibrant local ecosystems in Italy and beyond”, dove Roma si confronta con Torino per aprirsi al Continente e oltreoceano, con il successivo intervento della Commissione Europea sulle prossime iniziative e sui finanziamenti del “Connected Europe Facility – Digital” sul 5G per le Smart Communities.

Per l’innovazione sociale da segnalare il panel “Scaling up, scaling out, scaling deep for social innovation” organizzato dalla sezione Innovazione Sociale del Comune di Torino, con l’intervento da parte dell’Assessora alla Transizione ecologica. In questa sessione gli speaker analizzeranno le politiche sociali, le istituzioni e le iniziative che permettono all’innovazione sociale di radicarsi in un territorio e al tempo stesso di “scalare” all’estero.

Venerdì, 23 settembre vengono offerte ai partecipanti tre diverse site visit a luoghi strategici dell’innovazione torinese, come esempi di best practice di livello europeo. I tre tour toccheranno rispettivamente: le principali mete dell’innovazione tecnologica torinese – il miglio dell’Innovazione: CSI NEXT, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Cim 4.0; le nature-based solutions implementate a Torino nel quartiere di Mirafiori attraverso i progetti europei proGireg e Fusilli; alcuni luoghi strategici dell’innovazione sociale torinese e della sua riconversione industriale – Open Incet, Nuvola Lavazza, Viale Mai all’interno del progetto europeo Tonite.

Ancora tante le sorprese in programma, come ad esempio, la walk innovativa durante il pranzo che porta i partecipanti a conoscere le startup presenti nell’ala Tech delle OGR Torino per un interessante scambio fra professionisti dei living lab e startupper.

Fra i Keynote Speaker ricordiamo Carlos Moreno, accademico, urbanista e divulgatore colombiano presso la Sorbona di Parigi, ideatore del concetto delle Città dei 15 minuti; Jeff Cherry, CEO, imprenditore, dirigente d’azienda, consulente di startup, investitore, oratore, scrittore e sostenitore del “capitalismo consapevole”; Gianluca Galletto, primo consigliere del Sindaco di New York, Bill De Blasio, per l’innovazione, gli investimenti e le start up, poi Amministratore Delegato presso l’ufficio di presidenza della New York City Housing Authority, con l’obiettivo di completare la transizione ecologica dell’edilizia popolare dell’iconica metropoli USA, oggi a capo di numerosi progetti innovativi a tema smart city. Sono attesi all’evento anche politici cittadini ed europei, dal Sindaco di Torino all’Assessora alla Transizione Ecologica, a Eddy Hartog, Capo dell’unità Tecnologica per le Smart Communities della Commissione europea.

Nei giorni degli Open Living Lab Days, i partecipanti avranno anche l’opportunità di vivere e visitare la città grazie alle agevolazioni e alla disponibilità di Turismo Torino, partner dell’evento che offre informazioni e pacchetti specifici per i conferenzieri.

Per tutte le informazioni sugli Open Living Lab Days 2022 è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento www.openlivinglabdays.com dove sono aperte le registrazioni fino a domenica 18 settembre.

Passerella Bailey di corso Regina Margherita, al via i lavori di sostituzione del piano di calpestio

Da lunedì 19 settembre è prevista la chiusura al transito ciclo-pedonale della passerella Bailey su corso Regina Margherita, per la sostituzione dell’intero piano di calpestio in legno della struttura, ammalorato dagli agenti atmosferici e dal tempo trascorso dalla sua realizzazione.

L’intervento si è reso necessario per garantire adeguate condizioni di sicurezza a chi usufruisce della passerella, importante collegamento pedonabile e ciclabile con il parco della Pellerina, e per il sottostante traffico veicolare.

Per l’esecuzione dei lavori verranno attuate delle parzializzazioni al transito veicolare nel tratto di corso Regina Margherita sottostante la passerella. Sarà comunque sempre garantita l’apertura di almeno una corsia di marcia su ciascuna semicarreggiata.