Senza Categoria- Pagina 138

Rotatoria di piazza Rivoli, approvato il progetto di messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali e ciclabili

La Giunta comunale nella seduta odierna – su proposta dell’assessore con delega alla Manutenzione della viabilità, Francesco Tresso – ha approvato il progetto esecutivo con alcune modifiche viabili che verranno realizzate nei pressi della rotatoria di piazza Rivoli, per assicurare una maggior sicurezza degli attraversamenti di pedoni e ciclisti.

Posta all’intersezione tra i corsi Francia, Lecce/Trapani e Vittorio Emanuele II, la rotatoria di piazza Rivoli è un nodo di particolare importanza per la viabilità cittadina. Viene percorsa ogni giorno da un numero elevato di veicoli, che si immettono sulle diverse strade afferenti spesso con velocità tali da recare potenziale fonte di pericolo per pedoni e ciclisti che attraversano la piazza.

Il progetto esecutivo approvato dal Servizio Mobilità ha previsto alcune modifiche viabili volte al rallentamento dei veicoli in uscita dalla rotatoria, con la realizzazione di restringimenti, in particolare delle sezioni stradali di corso Francia e corso Vittorio Emanuele II, e la realizzazione di attraversamenti pedonali e ciclo-pedonali rialzati.

L’intervento avrà un importo di 187 mila euro e sarà finanziato con oneri di urbanizzazione.

Torino investe nell’integrazione di persone straniere. La Giunta ha approvato il rafforzamento dell’offerta dei programmi in lingua italiana

Torino investe sempre di più nell’integrazione delle persone straniere. La Giunta comunale ha approvato, su proposta dell’Assessore al Welfare, un rafforzamento dell’offerta dei programmi di lingua italiana per i richiedenti asilo e i titolari di protezione internazionale accolti nel sistema SAI. Grazie a uno stanziamento di 360 mila euro, i Centri per l’insegnamento degli adulti (CPIA) potranno lavorare con strumenti più efficaci.

Per il prossimo triennio l’offerta dei percorsi di alfabetizzazione viene potenziata e resa maggiormente capillare. “Finora il Comune aveva collaborato solo con il CPIA 2 di via Bologna, mentre d’ora in avanti le attività si svolgeranno anche nelle zone Ovest e Sud di Torino. Si tratta di un servizio costruito a partire dalle specifiche esigenze di apprendimento delle persone richiedenti asilo e rifugiate, ma è tutta la città che ne trarrà un vantaggio perché potranno crescere inclusione e coesione sociale“, ha affermato l’assessore Rosatelli.

L’Amministrazione Comunale, a seguito di un confronto con l’Ufficio Scolastico Regionale – ambito territoriale di Torino, ha definito alcuni criteri che il progetto dei CPIA dovrà garantire a partire dal raccordo con i corsi per l’acquisizione del diploma di scuola secondaria di primo grado, articolato sulle annualità 2023, 2024, 2025.

L’offerta formativa dovrà prevedere l’organizzazione di corsi integrativi e di gruppo ciascuno della durata indicativa di 40 ore (indicativamente 35 corsi), la valutazione delle competenze linguistiche, attività di sostegno didattico per piccoli gruppi rivolta a studenti particolarmente vulnerabili o con difficoltà di apprendimento oppure che hanno particolari necessità legate a specifici percorsi di inserimento lavorativo,  il coordinamento con i servizi comunali coinvolti nel progetto e il monitoraggio dei percorsi di apprendimento di ciascun allievo. Infine, dovranno essere individuate una o più figure di responsabile-tutor per l’accoglienza degli studenti.

Le attività saranno realizzate in costante raccordo con il Servizio Stranieri e minoranze etniche della Città di Torino e gli Enti del terzo settore che collaborano alla gestione dei progetti di accoglienza dei beneficiari per monitorare e verificare i singoli percorsi di formazione linguistica ed evitare il fenomeno di abbandono scolastico.

Evaso dai domiciliari fugge dai carabinieri e si schianta in moto

Un 35enne, evaso dai domiciliari,  è stato arrestato a Verbania per evasione e resistenza a pubblico ufficiale. Stava scontando in casa una condanna, ma è scappato in moto  e nel tentativo di sfuggire ai carabinieri è caduto. Ha riportato lievi ferite. I carabinieri l’hanno poi  arrestato. È inoltre risultato positivo all’etilometro e gli è stata anche ritirata la patente. E’ nuovamente ricollocato agli arresti domiciliari.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Ricoverato in ospedale chiama i vigili per sincerarsi delle condizioni dell’anziana moglie lasciata sola in casa

La scorsa notte, un uomo di 93 anni, ricoverato all’Ospedale Maria Vittoria, ha contattato la Centrale Operativa della Polizia Locale affinché qualcuno si sincerasse delle condizioni di salute della moglie di anni 91 che, a causa del suo ricovero, era rimasta in casa da sola.

Contattata al telefono dal Capoturno della Centrale Operativa, l’anziana signora ha rassicurato di stare bene, ma allo stesso tempo, non avendo familiari a cui potersi rivolgere, ha richiesto l’intervento di qualcuno che potesse aiutarla ad alzarsi dal basso divano che nel sedersi aveva sfondato e dal quale non riusciva più sollevarsi, confermando in qualche maniera le preoccupazioni del marito.

La donna è stata rassicurata e intrattenuta al telefono dal Capoturno che, nel frattempo, ha attivato una pattuglia per andare dal marito a recuperare le chiavi dell’abitazione.

Dopo circa un’ora, la pattuglia ha raggiunto l’appartamento e gli agenti hanno provveduto affinché tutte le necessità della anziana signora fossero soddisfatte, cucinando per lei anche un pasto caldo e assistendola nel predisporsi al riposo notturno.

A quel punto, gli agenti sono tornati dal marito per restituirgli le chiavi e rassicurarlo delle condizioni dell’amata moglie.

231° anniversario del Corpo di Polizia municipale della Città di Torino

Si è svolta in mattinata, presso il Teatro Carignano, la cerimonia del 231° anniversario dalla fondazione del Corpo di Polizia municipale della Città di Torino.

Presenti, tra le altre autorità, il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo e l’Assessora alla Sicurezza Gianna Pentenero.

Durante la cerimonia sono stati consegnati i riconoscimenti al personale, cui è stato conferito l’Encomio del Sindaco e l’Elogio del Comandante.

All’evento ha partecipato anche la Banda del Corpo di Polizia municipale.

 

Nitto ATP Finals, modifiche alla viabilità intorno allo Stadio Olimpico e in altre aree della Città

L’area dello Stadio Olimpico e altre zone della città saranno interessate nei prossimi giorni dallo svolgimento delle ATP Finals, in programma dal 13 al 20 novembre.

Per garantire il regolare svolgimento dell’evento sono stati decisi una serie di provvedimenti come la chiusura di alcune vie e tratti di strada, l’istituzione di divieti di sosta e di un’area taxi, l’attivazione di aree di sosta a pagamento, la ricollocazione di quelle destinate alla sosta dei disabili e di quelle a disposizione degli operatori del commercio, oltre alla deviazione di alcune linee del trasporto pubblico locale.

Nel dettaglio:

– via Filadelfia, sarà chiusa al traffico veicolare, da piazzale San Gabriele di Gorizia a corso Agnelli, nei seguenti giorni e orari:

sabato 12, domenica 13, sabato 19 e domenica 20: dalle 09.30 e fino a fine evento (presumibilmente entro le ore 24.00);

da lunedì 14 a venerdì 18: dalle 09.30 alle 12.00, dalle 15.30 alle 19.00 e dalle 22.30 fino a fine evento (presumibilmente entro le ore 24.00).

Sul medesimo tratto di strada fino al 27 novembre sarà vietata la sosta.

 

Modifiche alla viabilità interesseranno anche:

 

dal 5 al 21 novembre

– il controviale Est di corso Agnelli, dal civico 45 a via Filadelfia, dove su entrambi i lati sarà in vigore un divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli;

dal 13 al 20 novembre

– il controviale Est di corso Agnelli, da via Filadelfia a piazzale Grande Torino dove saranno vietati il transito e la sosta;

– il controviale Ovest di corso Galileo Ferraris, da piazzale Grande Torino a piazzale San Gabriele da Gorizia: anche qui sosta e transito vietati;

– il controviale Ovest di corso Galileo Ferraris, lato Ovest per un tratto di circa 60 metri verso Nord partendo dal civico 200 dove sarà vietata la sosta;

 

dal 10 al 25 novembre sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli:

– in via Maria Vittoria lato Sud, tra piazza Carlo Emanuele II e via San Massimo;

– in piazzale Regina Margherita lungo la perimetrale Nord Ovest su ambo i lati nel tratto da via Ricasoli a corso Regina Margherita;

– in via Belfiore lato Est tra il civico 23 e il civico 25;

– in via Camerana lato Est, tra il civico 9 e via Assietta

 

Inoltre, nelle giornate di svolgimento delle partite, dal 13 al 20 novembre, dalle ore 9.00 alle 24.00 sarà istituita la sosta a pagamento con tariffa forfettaria giornaliera di 8 euro :

– in corso Galileo Ferraris, su ambo i lati della carreggiata centrale nel tratto tra corso Sebastopoli e via De Cristoforis;

– sul lato destro delle carreggiate centrali nel tratto tra via De Cristoforis e piazzale Costantino il Grande;

– su ambo i lati della carreggiata Ovest nel tratto tra piazzale Costantino il Grande e corso Sebastopoli.

 

Nelle sopra citate carreggiate centrali, ad eccezione dei giorni e delle ore in cui è in vigore la sosta a pagamento sarà in vigore il divieto di sosta.

In tutte le carreggiate destinate alla sosta a pagamento durante i sopra citati orari sarà vigente un limite di velocità di 30 km/h nel tratto tra piazzale Costantino il Grande e corso Sebastopoli.

 

Sempre dal 13 al 20 novembre poi:

– l’area destinata ai taxi troverà posto sul lato Est del controviale Ovest di corso Sebastopoli nel tratto compreso tra piazzale Grande Torino a procedere verso Nord per 150 metri;

– le aree riservate alla sosta dei disabili saranno collocate: sul lato Ovest controviale Ovest di corso Galileo Ferraris a partire da piazzale Grande Torino procedendo verso Sud per circa 100 metri complessivi e in corso IV Novembre sul lato Est del controviale Est procedendo verso Nord per circa 50 metri complessivi;

– le aree a disposizione degli operatori del commercio saranno localizzate in corso Galileo Ferraris, carreggiata laterale Ovest, lato Ovest e in corso IV Novembre, carreggiata laterale Est lato Est.

 

Trasporto Pubblico Locale

Dalle ore 9.30 di sabato 12 novembre fino al termine del servizio di domenica 20 novembre, il trasporto pubblico locale sarà interessato dai seguenti provvedimenti di modifica del percorso.

 

Linee 17 – 17B

• direzione Via Ventimiglia: oltre a quanto disposto con o.d.s. n.499 del 27 Maggio 2022, da V. Filadelfia / C.so Agnelli deviata a sinistra per C.so Agnelli – C.so IV Novembre (carreggiata centrale) – a destra per C.so Monte Lungo – Piazzale Costantino il Grande – a destra per C.so G. Ferraris (carreggiata centrale) – a sinistra per C.so Sebastopoli – segue percorso regolare.

• direzione Rivoli – V. Crea: da C.so Sebastopoli / C.so G. Ferraris deviata a destra per C.so G. Ferraris (carreggiata centrale) – Piazzale Costantino il Grande – a sinistra per C.so Monte Lungo – a sinistra per C.so IV Novembre (carreggiata centrale) – a destra per V. Filadelfia – segue deviazione come da disposizioni emanate con o.d.s. n. 499 del 27 Maggio 2022.

Saranno osservate le seguenti fermate.

Direzione Via Ventimiglia: C.so IV Novembre prima di Via Caprera (in comune con linea 10); C.so Monte Lungo dopo ingresso parcheggio ex giostrai; C.so Sebastopoli prima di C.so Unione Sovietica.

Direzione Rivoli – V. Crea : C.so Monte Lungo dopo Piazzale Costantino il Grande; C.so IV Novembre dopo Via Caprera (in comune con linea 10).

 

Linea Extraurbana 442 (Nichelino – Stabilimento Tekfor)

• direzione Nichelino: da V. Gorizia / V. Filadelfia prosegue dritto per V. Gorizia – a sinistra per C.so Cosenza – a destra per C.so Unione Sovietica – percorso normale.

• direzione Tekfor: da C.so Unione Sovietica / C.so Cosenza a sinistra per C.so Cosenza – a destra per V. Gorizia – percorso normale.

Per la linea extraurbana 442 saranno osservate le fermate presenti sul percorso deviato, ad eccezione della fermata n° 279 denominata “Giambone” sita in C.so Unione Sovietica / C.so Cosenza che non dovrà essere effettuata.

Circoscrizione 7, riunito il tavolo sicurezza dalla Prefettura con l’assessora Pentenero

Il tavolo di osservazione per la sicurezza e la vivibilità della Circoscrizione 7, previsto dall’accordo con la Prefettura, si è riunito con le associazioni dei residenti e l’Assessora alla sicurezza Gianna Pentenero.

Il Viceprefetto Michele Lastella ha convocato nella mattinata di lunedì 7 novembre il Presidente della Circoscrizione Luca Deri che ha condotto la riunione insieme all’assessora Pentenero, i rappresentanti di tutte le forze dell’ordine, i vertici della polizia locale sia del comando sia del presidio di Porta Palazzo.

All’ordine del giorno le priorità che investono quella porzione di territorio cittadino: la movida in piazza Santa Giulia, così come le criticità di ponte Mosca, corso Principe Oddone e giardini Alimonda, il numero di telecamere ancora insufficienti e alcune case occupate che creano tensioni nel vicinato.

La varietà di soggetti intorno allo stesso tavolo ha confermato quanto detto da Pentenero in premessa. “Il controllo che stiamo promuovendo sui territori nasce dall’azione congiunta delle forze dell’ordine che hanno saputo trovare insieme un piano di azione comune e che sta producendo un risultato già visibile in alcune parti della città”. Un effetto positivo sul territorio che ha confermato anche Deri, il quale, però, non ha rinunciato a sottolineare ancora le criticità che restano. “Esiste un problema di calo dei reati che non corrisponde a un aumento della sicurezza percepita”, hanno confermato polizia, vigili, carabinieri e guardia di finanza.

I controlli programmati sulla circoscrizione 7 sono stati oltre 130, oltre 200 sono stati rivolti agli esercizi commerciali e questo ha prodotto, solo per i negozi, quasi 70 sanzioni e una decina di locali chiusi.

Un’azione congiunta che vuole allontanare il senso di abbandono che hanno manifestato i rappresentanti delle associazioni invitati alla riunione. Da parte di Franco Trad (Associazione Cortile del Maglio), Ida Ripoli (Un’Aurora per tutti), Adriana Romeo (Comitati Riuniti di Porta Palazzo), Rolando Trevisan (Cittadini Quadrilatero Aurora), Ivano Moschin (Comitato Borgo Dora Balon), è stato apprezzato il coinvolgimento nella discussione e sono stati “aggiornati” i luoghi da porre all’attenzione dei controlli.

Oltre alla presenza di alcuni minimarket che spesso producono assembramenti molesti, è stata rinnovata la richiesta di una maggior illuminazione sul ponte Carpanini e di un contrasto maggiore alla devianza minorile.