Rubriche Archivi - Pagina 93 di 99 - Il Torinese

Rubriche- Pagina 93

Le rolatine in crosta de La Cuoca Insolita

Non so voi, ma io mi sto organizzando per preparare il pranzo di Pasqua senza bisogno di uscire di casa a fare la spesa. La cosa più divertente è scoprire che si possono preparare da zero tanti piatti deliziosi, a casa propria, con ingredienti semplici, quasi sempre già nella dispensa. Nella grande difficoltà che tutti noi stiamo vivendo in questi mesi, la cucina può essere un bel momento di condivisione con la famiglia. E così sarà anche la Pasqua, che auguro a tutti di festeggiare in modo sereno, tra le mura di casa propria, resistendo alla tentazione di uscire. E gli agnellini, almeno con questa ricetta, saranno stati risparmiati!

Tempi: Preparazione 1 ora; Cottura 30 min

Attrezzatura necessaria: Tagliere e coltello a lama liscia, robot mixer tritatutto, leccapentole, 2 ciotole di medie dimensioni, pellicola da cucina, teglia da forno, matterello, rotella per losanghe (non essenziale)

Difficoltà (da 1 a 3): 2

Costo totale: 4,40 € (3,60 €/kg)

Ingredienti (4 rolatine da 150 g cad):

Per la pasta brisée

  • Farina manitoba – 75 g
  • Olio di oliva – 2 cucchiai
  • Acqua + vino bianco – 25 g in tutto (metà e metà)
  • Lievito di birra secco – 1 g
  • Sale fino – 3 pizzichi

Per l’impasto del polpettone

  • Ceci cotti e sgocciolati – 130 g
  • Noci sgusciate – 40 g
  • Verdure cotte – 40 g (finocchi e carote)
  • Uovo intero miscelato – 40 g
  • Cipolla – 40 g + Aglio – 1 pezzetto piccolissimo (1 g)
  • Olio e.v.o. – 15 g
  • Rosmarino (1 rametto) e prezzemolo fresco tritato (2 cucchiai)
  • Sale fino (1/2 cucchiaino) e pepe
  • Farina di semi di lino – 55 g
  • Farina di mais – 35 g

Per completare la rolata

  • Spinaci in padella – 160 g
  • Parmigiano – 4 cucchiai
  • Olio extra vergine – 4 cucchiai
  • 1 rosso d’uovo

Per completare il piatto

  • Patate – 500 g

1 rametto di rosmarino, olio e sale

Perché vi consiglio questa ricetta?

  • Valori nutrizionali: 236 Kcal/100 g (escluse le patate)
  • Oltre alla soddisfazione di aver fatto tutto voi, andate a vedere su un’etichetta qualsiasi di un prodotto industriale quanti conservanti e additivi ci sono.  In questa ricetta non ne avete neanche uno.
  • Le noci sono ricche di Vitamina E, utile a contrastare la formazione dei radicali liberi.
  • Grazie alle noci e ai semi di lino, ci garantiamo la dose giornaliera raccomandata (RDA) di acidi grassi Omega 3 (la stessa quantità in un filetto di salmone) = riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.
  • In 100 g di impasto delle rolatine c’è una quantità di fibre circa 3-4 volte superiore rispetto a 100 g di una carota. Aggiungete anche gli spinaci e saranno ancora di più!

Approfondimenti e i consigli per l’acquisto degli “ingredienti insoliti” a questo link: https://www.lacuocainsolita.it/ingredienti/).

In caso di allergie…

Allergeni presenti: Cereali contenenti glutine, latte, uova, anidride solforosa e solfiti (da vino bianco)

Preparazione

FASE 1: LA PASTA BRISEE

Mescolate tutti gli ingredienti tranne il sale fino ad ottenere una palla omogenea. Aggiungete quindi il sale e mescolate ancora per un minuto. Chiudete in un foglio di pellicola e fate riposare per mezz’ora a temperatura ambiente.

Fase 2: L’IMPASTO DELLE ROLATINE

Se avete un robot con una buona potenza, potete preparare in casa la farina di semi di lino. Strappate le foglioline di rosmarino dal gambo e tagliatele a piccoli pezzetti con un coltello a lama liscia. Nel contenitore del robot mixer mettete tutti gli ingredienti tranne le farine (di lino e di mais). Tritate a massima velocità fino ad ottenere un composto cremoso (va benissimo che resti qualche pezzetto intero). Aggiungete la farina di semi di lino e la farina di mais e mescolate ancora con il robot. L’impasto dovrà risultare morbido ma non appiccicoso. Se necessario, aggiungete altra farina di semi di lino o di mais. Lasciate riposare per 15 minuti circa.

FASE 3: IL MONTAGGIO DELLE ROLATINE E LE PATATE

Tritate grossolanamente gli spinaci già cotti in modo che non siano filosi. Dividete la palla di pasta brisée in 4 parti uguali e formate con il matterello 4 fogli più o meno quadrati. Con la rotella per losanghe create una maglia e aprite i fori in modo regolare.

Dividete in 4 pezzi uguali l’impasto delle rolatine e ponetene una parte alla volta in un foglio di pellicola: con le mani schiacciate l’impasto per formare un rettangolo di circa 10 x 15 cm. Ripetete l’operazione per ogni pezzo. Distribuite gli spinaci sulla superficie di ogni rettangolo di impasto delle rolatine, spolverate con il parmigiano, un filo d’olio e una macinata di pepe.

Ora arrotolate ogni rettangolo su sé stesso e con le mani sigillate le due estremità del rotolo, formando una rolatina. Avvolgetela ora con la maglia di pasta brisée, che chiuderete nella parte inferiore, eliminando l’esubero di pasta con un coltello. Spennellate la pasta brisée con il rosso d’uovo.

Spelate le patate e tagliatele a cubetti piccoli (2 cm). Se possibile mettetele a bagno per 30 min in modo che rilascino parte dell’amido. Scolatele e asciugatele.

FASE 4: LA COTTURA

Accendete il forno a 190° C in modalità statica. Disponete in una teglia da forno le patate, condite con olio, rosmarino e sale e le rolatine in crosta. Cuocete per 30 minuti circa. Se la pasta brisée non è ben cotta nella parte inferiore, girate le rolatine e cuocete ancora per qualche minuto.

CONSERVAZIONE

In frigorifero: 4-5 giorni (cotti)

Nel surgelatore: 3-6 mesi (da crudi)

Chi è La Cuoca Insolita

La Cuoca Insolita (Elsa Panini) è nata e vive a Torino. E’ biologa, esperta in Igiene e Sicurezza Alimentare per la ristorazione, in cucina da sempre per passione. Qualche anno fa ha scoperto di avere il diabete insulino-dipendente e ha dovuto cambiare il suo modo di mangiare. Sentendo il desiderio di aiutare chi, come lei, vuole modificare qualche abitudine a tavola, ha creato un blog (www.lacuocainsolita.it) e organizza corsi di cucina. Il punto fermo è sempre questo: regalare la gioia di mangiare con gusto, anche quando si cerca qualcosa di più sano, si vuole perdere peso, tenere a bada glicemia e colesterolo alto o in caso di intolleranze o allergie alimentari.

Tante ricette sono pensate anche per i bambini (perché non sono buone solo le merende succulente delle pubblicità). Restando lontano dalle mode del momento e dagli estremismi, sceglie prodotti di stagione e ingredienti poco lavorati (a volte un po’ “insoliti”) che abbiano meno controindicazioni rispetto a quelli impiegati nella cucina tradizionale. Usa solo attrezzature normalmente a disposizione in tutte le case, per essere alla portata di tutti.

Calendario corsi di cucina ed eventi con La Cuoca Insolita alla pagina https://www.lacuocainsolita.it/consigli/corsi/

La stecca

/

PAROLE ROSSE di Roberto Placido /  Naturalmente non è quella da biliardo, e nemmeno quella che lasciava chi aveva finito il servizio militare, altri tempi, ma quella che prende un’artista durante un’esecuzione. Dispiace che a prenderla, attraverso le sigle sindacali, siano i dipendenti e, sembra, principalmente i maestri, della più grande fabbrica di cultura della città di Torino e della regione Piemonte.

E sì, con i suoi quasi quattrocento dipendenti, oltre trecento a tempo indeterminato, più di cinquanta a tempo determinato e diversi collaboratori, sono numeri da grande azienda. Azienda speciale, culturale, una vera e propria fabbrica di cultura non solo artistica e musicale ma anche di scenografie e di sartoria. Meritorio, come tante altre realtà italiane, il lavoro delle sarte del Regio nel produrre mascherine, il bene di prima necessità di questo sciagurato momento che stiamo vivendo. Dopo la lunga parentesi alla sovrintendenza del Teatro Regio di Torino di Valter Vergnano e la breve, negativa e chiacchierata, di William Graziosi, è arrivato l’ex direttore artistico del teatro An der Wien di Vienna, Sebastian Schwarz. Sicuramente nel bando di selezione non c’era la situazione dei conti del nostro teatro lirico, ne’ di quelli passati e nemmeno di quelli recenti. A complicare la situazione, come si usa dire “piove sul bagnato” il blocco del cartellone e delle attività determinato dal Corona Virus. Così Schwarz, nell’assenza del Presidente del Consiglio d’indirizzo della Fondazione Teatro Regio di Torino, per statuto è il Sindaco della città, -che ancora una volta si segnala nel defilarsi da qualsiasi situazione difficile o impegnativa-, ha incominciato a cercare le risorse per evitare il tracollo, in attesa che si arrivi a sapere, intendo ufficialmente, l’ammontare esatto dei conti del Teatro, quei due milioni e mezzo di euro necessari.

Gli interlocutori naturali ed obbligati le fondazioni bancarie, la vera cassaforte, i veri padroni, e qualcuno ne è anche convinto comportandosi in tal senso, non solo dell’esangue se non moribonda cultura torinese ma anche di molto altro. Difficile districarsi nel contratto delle fondazioni liriche, che a detta dei bene informati è tra i migliori, in senso di garanzie per i lavoratori, del mondo dello spettacolo, e legittimo proporre in alternativa ferie non godute un po’ meno comprensibile proporre la realizzazione di una rassegna estiva in queste condizioni. Mi hanno spiegato anche la differenza tra stipendio base e i vari aspetti accessori del salario legato a spettacoli e rappresentazioni e ad altri aspetti ma onestamente, me ne dispiace, faccio fatica a capirli ed a condividerli. Vuol dire non capire lo stato di salute dell’ente lirico, il discorso sulle responsabilità lungo ed annoso, il momento che stiamo attraversando. In un paese che prova a garantire altri lavoratori, le partite iva, con seicento euro al mese, quelli in “nero”, che non hanno garanzie, con cifre simili, i senza reddito con buoni acquisto e di cittadini ed associazioni che si inventano i “panieri sospesi” per i disperati e si potrebbe continuare. La sinistra, i lavoratori, hanno sempre avuto tra i propri valori la solidarietà, l’attenzione verso gli ultimi ed io, a meno che non mi convincano con argomenti forti, nel rifiuto da parte dei lavoratori del Regio della richiesta di cassa integrazione, in questo momento attesa, sperata da milioni di altri lavoratori precari e non garantiti, non ritrovo più quei valori.

La rubrica della domenica di Pier Franco Quaglieni

/

Questa settimana: Il centenario di Giorgio Bocca – Le Regioni

Il centenario di Giorgio Bocca


Ho avuto un costante rapporto per un po’ di anni con Giorgio Bocca,di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Considerato un maestro di giornalismo, a lui è intitolato il Master che si svolge presso l’Università di Torino. Era una persona difficile, spigolosa ed anche abbastanza superba. I nostri rapporti erano addolciti dall’amicizia che io avevo con la sorella Anna che aveva sposato il capo partigiano Benedetto Dalmastro e con Aldo Viglione che era stato partigiano nelle valli cuneesi come Bocca, Aldo autonomo e Giorgio giellista. I nostri rapporti si interruppero quando Bocca attaccò aspramente Giampaolo Pansa per il “Sangue dei vinti” che io ritenni un libro coraggioso che colmava una lacuna che gli storici della Resistenza non avevano avuto il coraggio di affrontare. Bocca fu politicamente ondivago: in gioventù fu fascista convinto con toni volgarmente antisemiti. Poi andò in montagna dopo l’8 settembre e rimase sempre attaccato all’esperienza partigiana di cui scrisse una storia che appare disomogenea:la sottovalutazione delle Divisioni Alpine di Mauri ne sono un esempio clamoroso. Socialista,non si può considerare tra quelli che si accodarono al PCI e questo risulta già di per sé un gran merito. Il suo libro su Togliatti, spesso non citato tra le sue opere, è forse l’opera migliore perché incominciò a smantellare il mito che i comunisti avevano costruito attorno al loro leader. <<Un libro senza timori reverenziali>>, lo definì il comunista Luciano Canfora,ma altri comunisti lo considerarono un’eresia dissacrante. Oltre all’iniziale fascismo, Bocca prese anche altre cantonate quando nel 1975 considerò le BR una favola raccontata dai servizi segreti . Dopo qualche anno dovette ricredersi pubblicamente di questa  incredibile sottovalutazione. D’altra parte, nel 1971, fu tra i firmatari del manifesto che armò la mano dei sicari del commissario Luigi Calabresi ingiustamente accusato dell’omicidio dell’anarchico Pinelli. Bocca collaborò a lungo con le televisioni di Silvio Berlusconi ,salvo poi diventarne acerrimo nemico. Inizialmente fu sostenitore di Craxi,che  poi divenne  uno dei suoi bersagli preferiti. Si considerò un “Antitaliano” dal titolo delle sua famosa rubrica su “L’Espresso”. Ebbe all’inizio persino qualche simpatia per Bossi e la sua furia giacobina e giustiziera. Fu anche coraggioso quando si chiese il perché del silenzio attorno a due giornalisti di destra come Giovannino Guareschi e Gianna Preda. E non fu tra gli esaltatori di Pier Paolo Pasolini, scrivendo con durezza che era di “una violenza spaventosa nei confronti dei suoi amici puttaneschi”. Di fronte ad un personaggio imprevedibile e anche contraddittorio, mancato da poco più di dieci anni, lo storico deve rinviare un giudizio, riconoscendo le indubbie capacità giornalistiche di Bocca che sicuramente è entrato nella storia del giornalismo.Un giudizio di sintesi oggi non è possibile.

.
Le Regioni

Il Vice Segretario del Pd Orlando intende togliere in futuro alle Regioni le competenze in materia sanitaria alla luce dell’esperienza che stiamo vivendo. Lui stesso mette le mani avanti difendendosi a priori dall’accusa di statalismo. Ma togliere alle Regioni quella competenza, che equivale ad oltre circa l’80% delle risorse finanziarie delle medesime, significa svuotarle ,rendendole di fatto  inutili. Io credo che Malagodi non avesse tutti i torti quando si oppose alla loro creazione e i 50 anni passati dal 1970 dovrebbero far riflettere serenamente anche se i tempi attuali non lo consentono . In un momento tanto grave i protagonismi di certi governatori appaiono un errore,ma anche gli errori del Governo centrale sono evidenti. Togliere la competenza regionale sulla sanità significa di fatto abolire le Regioni. Questo è il punto,al là delle polemiche strumentali di oggi. E si ripropone il ruolo delle Province che in modo maldestro sono state abolite,senza che i loro compiti siano stati delegati ad altri. Lo Stato accentrato di tipo napoleonico veniva considerato del tutto superato e secondo alcuni l’Italia nasceva vecchia perché nel 1861 fu scelto lo Stato accentrato ,andando contro al decentramento voluto da Minghetti. Io sono convinto che  senza l’accentramento non si sarebbe fatta l’Italia perché le forze centrifughe e disgregatrici erano molto forti. Poi si è cominciato con le Regioni a Statuto speciale come la Sicilia che ha sprecato quasi tutte le opportunità che lo Stato le ha offerto. Persino la Valle d’Aosta non ha dato buona prova di  sé. Non sono contrario all’autonomia regionale in linea di principio,ma oggi sorgono dei legittimi dubbi. Non sono per lo statalismo come Orlando ma non posso neppure concepire come Musumeci pretenda di avere in Sicilia poteri speciali per comandare polizia ed esercito. In questo caso sarebbe il tracollo dello Stato, sarebbe un nuovo separatismo alla Finocchiaro Aprile sfruttando la pandemia. Per combattere la pandemia ci vorrebbe una Autorità europea forte e capace, un organismo internazionale in grado di imporsi. Lo Stato nazionale non basta,figurarsi la regione Sicilia.
Scrivere a quaglieni@gmail.com

Le parole tradizionali della Settimana Santa

Rubrica a cura del Centro Studi Piemontesi 

Prendiamo da Alberto Viriglio, Voci e cose del vecchio Piemonte (prima edizione Lattes 1917, ultima Viglongo, 1992), alcune parole tradizionali della Settimana Santa:
‘l di che le fomne a comando /il giorno in cui comandano le donne: Martedì Santo
‘l di dël përdon/il giorno del perdono: Giovedì Santo, giorno dedicato alle visite del Sepolcro allestito nelle chiese.
la mëssa suita, la messa del Venerdì Santo, senza rintocchi di campane;
ma i ragazzi scuotono le cantaran-e (Raganelle)
…fino al Sabato Santo quando risuoneranno liete le ciòche dël Glòria!

Chi è Andrea Marangione, da talento di famiglia a imprenditore gentleman

Rubrica a cura di ScattoTorino

Giovane e talentuoso, Andrea Marangione si è laureato in Business Administration presso la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino e ha trascorso un periodo di formazione anche presso la University of Brighton. La prima esperienza lavorativa è in un’azienda di famiglia, la Maider NCG, oggi leader in Italia nella creazione di soluzioni su misura per l’industrial packaging sostenibile. Dopo alcuni anni di trasferisce negli Stati Uniti, dove, per conto della multinazionale Mauser Packaging Solutions, ha ricoperto il ruolo di project manager. Contemporaneamente si è specializzato in business development dividendosi tra Chicago, Houston, Charlotte e New York. Nel 2014 è tornato in Italia in qualità di CEO di Maider NCG, avviando contemporaneamente una diversificazione delle attività della Holding. Last but not least, Andrea Marangione è Vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Torino e socio del Club degli Investitori di Torino. Versatile e curioso, questo gentleman contemporaneo non vive di solo business e pratica sci, corsa e tennis, ama l’enogastronomia, la lettura ed è attento al sociale.

Maider NCG è da sempre un’azienda innovativa. Ce la presenta?

“La società fu fondata da mia madre nel febbraio del 1990 per sviluppare il business del ricondizionamento di contenitori industriali. Maider è stata il primo esempio di economia circolare nel settore dell’industrial packaging in Italia e in Europa: sino ad allora il prodotto era un rifiuto che comportava elevati costi di smaltimento e problematiche legate all’ingombro. Lei invece ebbe l’idea di recuperare gratuitamente questi imballaggi e riutilizzarli. Nel 2006 Maider diventa Maider NCG, società dedicata esclusivamente al ricondizionamento di imballaggi industriali, un business ecosostenibile in forte crescita. Nel 2011 la multinazionale leader nell’industrial packaging, Mauser Packaging Solutions, è entrata in Maider NCG”.

Intervista a Andrea Marangione - CEO di Maider Holding

Maider Holding opera in diversi settori: quali?

Industrial, real estate, venture e private equity. Maider NCG rappresenta il business storico di famiglia ed è un’azienda nella quale crediamo e investiamo molto: conserviamo il 100% del management e abbiamo un socio molto forte che ha la nostra stessa vision. Sin dagli esordi diamo grande importanza alla ricerca e allo sviluppo per l’implementazione di nuovi sistemi e linee produttive tecnologicamente d’avanguardia nel campo dell’industrial packaging. Inoltre stiamo portando avanti una crescita per linee esterne che è rivolta ad aziende che operano in aree geografiche diverse dalla nostra. Il settore del real estate abbiamo iniziato a svilupparlo nel 2011 tramite conoscenze famigliari e professionali presenti a Torino, a Milano e in Liguria; successivamente anche noi abbiamo lanciato alcune iniziative immobiliari in cui siamo stati operating partner. Nel settore del real estate siamo presenti in Italia, Miami, Panama e San Paolo.  Nel contempo, grazie al network di contatti professionali che via via si stava ampliando, abbiamo potuto perseguire anche opportunità di investimento nel settore del venture capital e del private equity, sia su aziende giovani sia su aziende più strutturate, tutte con una forte ambizione di crescita. Da oltre quattro anni, Maider opera in questo campo utilizzando sia capitali propri sia coinvolgendo altri partner/investitori. Per ampliare questo business, insieme a tre professionisti di lunga esperienza, sia advisor sia manager, ho recentemente fondato Net4Capital, un’origination company di private equity e venture capital. Ricapitolando, Maider è una holding company di famiglia attiva, per tramite delle varie partecipate, nell’industrial packaging, nel real estate, nel private equity e nel venture capital”.

Il vostro pay off è: Evaluating opportunities. Approfondiamo questo tema?

Maider fa della capacità relazionale il suo punto di forza. Siamo quotidianamente impegnati a costruire un network cui contribuire e da cui poter trarre vantaggio. Valutiamo opportunità di qualsiasi natura, in qualsiasi settore, purché non vadano in contrasto con i nostri principi etici e morali”.

Vi occupate anche di ecosostenibilità. In che modo?

Maider NCG è stato il primo esempio in Italia e in Europa di economia circolare nell’industrial packaging. Un contenitore industriale che viene riutilizzato evita che nell’ambiente siano introdotte nuove materie prime plastiche o ferrose; questo può essere riutilizzato 6 o 7 volte, per cui estendiamo fortemente il suo ciclo di vita.

Andrea Marangione

Oggi le multinazionali, che sono oltre il 70% della nostra customer base, utilizzano i nostri contenitori ricondizionati, i quali non comportano emissione di CO2 nell’atmosfera. Crediamo fortemente nelle imprese innovative e secondo questa convinzione investiamo. Un esempio è ReMat, società fondata da studenti del Politecnico, che si occupa di produrre e commercializzare semilavorati derivati dal riciclo di grandi imbottiti e dagli sfridi della lavorazione del foam”.

Partnership significa?

Significa fiducia, capacità di coltivare relazioni e condivisione di valori. Maider parte dalle persone che sono alla base di ogni opportunità di business”.

Come supportate la crescita dei partner?

Con il capitale, con la competenza diretta e indiretta, e con il network, che oggi più che mai è un valore aggiunto. Affinché le aziende e i progetti in cui investiamo godano di vantaggio competitivo, mettiamo a loro disposizione ogni strumento di cui disponiamo”.

Torino per lei è?

Una bellissima signora, molto elegante, una città meravigliosa. In passato ha vissuto una fase di boom economico, ma si è affidata troppo a una specifica industria e non ha saputo diversificare e inventare altre opportunità. Negli ultimi anni sta cercando di colmare questo gap con la tecnologia, che riflette le sue eccellenze, ma il potenziale da esprimere è ancora tanto. Torino ha una vocazione turistica molto forte che al momento non viene valorizzata. Siamo circondati dalle montagne, tra le più belle al del mondo, siamo relativamente vicini al mare, vantiamo una tradizione enogastronomica forte e un patrimonio artistico importante, ma, per una certa pigrizia intellettuale, la città stenta a crescere. Mancano forse un po’ di brio e la voglia di rischiare”.

Un ricordo legato alla città?

Le Olimpiadi del 2006. I Piemontesi sono orgogliosi di ciò che fanno e di come lo fanno. Quella fu una bellissima dimostrazione di come sanno fare squadra quando c’è un obiettivo comune da perseguire: far conoscere Torino al mondo e mostrare la bellezza del nostro territorio. Ho avuto la fortuna di lavorare per quell’evento e ricordo la felicità negli occhi dei visitatori, nello scoprire la città, così come quella nei nostri occhi nel mostrarla. Mi è spiaciuto che le istituzioni non abbiano voluto concorrere alle Olimpiadi del 2026 perché il capoluogo e il Piemonte hanno le strutture e questa sarebbe stata un’ottima opportunità per riqualificarle”.

Coordinamento: Carole Allamandi

Intervista: Barbara Odetto

Riflessioni di un ateo praticante

PAROLE ROSSE  di Roberto Placido   L’omelia di Papa Francesco di venerdì 27 marzo, nella sua eccezionalità è stata straordinaria sotto tanti punti di vista. In un momento terribile, che sta facendo vacillare oltre che le persone anche molti dei più importanti stati al mondo, la figura del Papa sovrasta un panorama di uomini di stato e delle istituzioni, non solo nel nostro paese, mai così debole ed inadeguato

Un gigante circondato da nani. L’elenco è desolatamente lungo dove spiccano i sovranisti, sia quelli nostrani che di altre nazioni, i vari Boris Johnson, primo ministro inglese e Donald Trump presidente degli Stati Uniti. Naturalmente i nostri si accontentano di rilanciare video cialtroneschi e notizie false e gli altri prendono misure terribili e superficiali per i loro paesi, nessuna chiusura o immunità di gregge, per poi dovere fare ingloriose marce indietro. Alla prova dei fatti, quando ci sono reali difficoltà e gli slogan e le facili parole d’ordine non bastano più, le figuracce dei leader sovranisti sono evidenti e clamorose. La loro inadeguatezza è lampante. In una piazza San Pietro mai così vuota eppure mai così piena in una scenografia di una suggestione straordinaria, sotto la pioggia che la rendeva ancora più desolatamente coinvolgente. Nemmeno i più grandi scenografi, sia del passato, come Alessandro Sanquirico, che del presente, Dante Ferretti, sarebbero riusciti a fare meglio. Quanti hanno assistito all’omelia oppure l’hanno letta successivamente sono rimasti colpiti dalle parole del Pontefice che ha messo prepotentemente al centro la vita e la persona con parole di una semplicità straordinaria. Anche nella capacità di adeguare la millenaria Chiesa Cattolica alla situazione utilizzando le moderne tecnologie per impartire la benedizione urbi et orbi con l’indulgenza plenaria. Naturalmente non quella di Leone X che citavo nello scorso numero di questa rubrica e, se permettete, molto simile alla citazione di due numeri fa con il “salvarsi tutti insieme” di una delle più belle frasi di Enrico Berlinguer.

Coincidenze e riferimenti a parte, questa indulgenza plenaria rimane un fatto straordinario preparato con un apposito provvedimento. In una situazione dove le certezze vengono meno e le angosce fanno breccia, non solo nei caratteri più deboli, un punto di riferimento importante. La mia educazione cattolica, le scelte personali, che si intuiscono perfettamente dal titolo, non sono assolutamente sufficienti, così come gli studi fatti, ad interpretare o commentarla sotto l’aspetto religioso. E’ evidente che la statura morale di Papa Francesco, la sua dimensione mondiale, la capacità di trattare i temi della solidarietà, dell’uguaglianza, dei diritti, fanno risaltare ancora di più l’assenza, a sinistra, non solo di programmi e proposte adeguate, in questo momento quasi impossibili, ma soprattutto di leader o almeno di personalità adeguate e riconosciute. Sembra la legge del contrappasso, mentre arrivano medici, infermieri, materiali da Cuba, Cina, Albania ed una colonna di mezzi militari russi, il video ha intasato la rete, e ritorna in mente un vecchio manifesto della fine degli anni ’40 della DC (Democrazia Cristiana), il pericolo se si fosse votato per il P.C.I. (partito comunista italiano), con i cosacchi russi che si abbeveravano in Piazza San Pietro, molti a sinistra sono affascinati e, più che altro, riconoscono il primato etico e morale di Papa Francesco.

 

(Nell’immagine in alto papa Leone X)

La rubrica della domenica di Pier Franco Quaglieni

/

Grandi figure – Papa Francesco – L’editore Cairo – La morte di Arbasino

Grandi figure

In questi momenti di immensa difficoltà sovvengono al ricordo grandi figure del passato a Torino e non solo. Il medico Giovanni Francesco Fiochetto (1564-1642) che fu pedagogo dei figli di Emanuele Filiberto . Si distinse nell’affrontare con coraggio, competenza e rigore la peste a Torino tra il 1630 e il 1631. Lasciò anche un celebre” Trattato sulla peste e il contagio di Torino” che nel 1631 fu pubblicato a spese del Comune e venne ripubblicato con un nuovo titolo durante la peste nera di Marsiglia del 1720 . Fu nobilitato dai Savoia e gli venne concesso il titolo di Conte di Bussoleno. Una via secondaria nelle vicinanze di Porta Palazzo lo ricorda. Un’altra figura esemplare fu il beato Sebastiano Valfrè (1629-1710),per certi versi anticipatore dei grandi santi sociali torinesi.Durante l’assedio di Torino del 1706 si distinse nel soccorso ai soldati e nel sostegno alla popolazione civile .Il Consiglio Comunale gli affidò l’incarico di promuovere novene di preghiere per salvare la città assediata. Fu lui a suggerire al re Vittorio Amedeo II il voto di edificare la Basilica di Superga. Oggi è passato tanto tempo,ma il loro ricordo potrebbe ancora essere di esempio per il presente.

 Papa Francesco

 La benedizione al mondo di Papa Francesco nel corso di una cerimonia austera e solenne nello stesso tempo di fronte ad una piazza San Pietro assolutamente vuota,è un fatto difficile da dimenticare.Un episodio di pari valore ,anche se più circoscritto, evoca un altro papa ,totalmente distante da Francesco, Pio XII che di fronte al bombardamento di Roma del 19 luglio 1943 si precipitò tra la folla a San Lorenzo.Il Papa si mescolò con la gente da solo e senza scorta. Il gesto di Francesco risalta ancora di più in Italia dove si sente il bisogno di una guida riconosciuta da tutti e dal forte carisma politico in un momento  così drammatico della nostra storia .
.

L’editore Cairo

Apprendiamo da una nota del Comitato di Redazione del “Corriere della Sera” che l’editore Cairo intende dare anche quest’anno un dividendo di quindici milioni agli azionisti dell’editrice. In tempi normali apparirebbe un’assurda interferenza quella del CdR di criticare le decisioni di Cairo. Ma di fronte al prepensionamento di oltre cinquanta giornalisti motivato dalle cattive condizioni dell’azienda,appare davvero incredibile il comportamento di Cairo che pure vorrebbe apparire un editore modello.
.

La morte di Arbasino

Ho conosciuto Alberto Arbasino, che fu collaboratore del “Mondo” di Pannunzio e fu anche deputato repubblicano. E’ mancato novantenne. Fu lui a coniare l’espressione divenuta famosa della “casalinga di Voghera”, città dov’era nato. A molti lettori invece il nome di Arbasino dirà poco e in futuro ancora meno. Ha scritto moltissimo,ha riscritto tre volte il suo libro “Fratelli d’Italia” con un’umiltà che gli fa onore. Si è dedicato,oltre alla scrittura, a tante attività collaterali dalla carriera universitaria alla televisione. Di lui direi quello che ingiustamente Indro Montanelli scrisse di Soldati: fu un dissipatore della sua intelligenza. Aveva un modo di fare affettato ,falsamente cortese,che non mi è mai piaciuto, il suo sofisticato modo di scrivere, spesso intriso di un’ironia non sempre azzeccata, rispecchiava il dandy che era rimasto. L’aver partecipato all’avanguardia del Gruppo ’63 fu una scelta di rottura contraddetta dal resto della sua attività letteraria successiva.
C’e’ chi niente meno lo ha paragonato a Parini e all’Illuminismo  con un raffronto privo di significato, in quanto i suoi articoli su “Repubblica “ non sono certo di alto valore etico- politico ,sono molto lontani dalla tradizione settecentesca lombarda e molto vicini al radical – chiccume scalfariano. Spadolini, divenuto direttore del “Corriere!” nel 1968, lo allontanò dal giornale, malgrado vi fosse entrato l’anno prima. Dichiaratamente omosessuale, non ha mai voluto immischiarsi con i vari Pride che anzi  criticò  con asprezza. La sua opera dispersa in mille rivoli difficilmente costituirà un riferimento culturale significativo ,se non come espressione di una letteratura in crisi e di un mondo intellettuale incapace di esercitare la sua funzione: il “birignao”, come diceva Arbasino.

 

Croissants di pasta brisée alle zucchine

Rubrica a cura de La Cuoca Insolita

Eh sì, in questi giorni non possiamo raggiungere il nostro adorato bar per fare colazione. Dobbiamo affrontare il “problema” con una soluzione casalinga. Ecco quindi la ricetta dei croissants alle zucchine di pasta brisée. Per non rinunciare al piacere delle cose buone, in questi giorni difficili. Croissants salati, perfetti a colazione o per uno spuntino, anche per i bambini. Buoni come quelli del bar, ma con il 35% di grassi e calorie in meno. Ci sono riuscita sostituendo il latte, il burro e le uova con altri ingredienti… insoliti. Se a casa vi manca qualche ingrediente, non c’è problema: vi ho messo anche delle alternative!

Perché vi consiglio questa ricetta?

  • Rispetto ad un croissant “industriale”, farcito con salumi, la ricetta della Cuoca Insolita ha il 72% in meno di grassi saturi (un buon motivo per sostituire il burro con l’olio ) e il triplo di fibre.
  • Bene quindi per tenere a bada il colesterolo alto!
  • Questi croissants alle zucchine di pasta brisée sono senza burro, senza uova e senza formaggio. Eppure buonissimi!

Qualche curiosità sulla Canapa sativa: è perfetta per preparare il latte di canapa in ricette salate (guardate qui come ho fatto io) ed è piena di proprietà benefiche: potente antinfiammatorio, è composta per il 20-25% circa da proteine che contengono tutti gli otto aminoacidi essenziali (quelli che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare da solo per comporre le proteine che servono per tutte le funzioni vitali). Nei semi di Canapa sativa il rapporto tra gli acidi grassi precursori degli Omega 6 e degli Omega 3 è di circa 3:1, che è considerato il rapporto ottimale secondo le più recenti ricerche scientifiche. I semi di canapa sono composti da 25-30% di fibre.

Tempi: Preparazione (40 min); Lievitazione (30 min), Cottura (10 min per ripieno + 20 in forno)

Attrezzatura necessaria: Robot mixer tritatutto (non essenziale), contenitore rotondo di medie dimensioni, tagliere e coltello a lama liscia o mandolina, padella da 24 cm diametro, casseruola piccola, mattarello da 40 cm, grosso tagliere di legno o tappetino in silicone 40 x 60 per stendere la pasta brisée (non essenziali), cucchiaio di legno, frusta.

Difficoltà (da 1 a 3): 2

Costo totale: 2,64 € (4,44 €/kg)

Ingredienti per 8 croissants:

Per la pasta brisée:

  • Farina manitoba – 75 g
  • Farina di farro tipo 1 (o altra farina adatta alla panificazione) – 75 g
  • Olio di girasole o di oliva – 3 cucchiai
  • Acqua – 55 g
  • Sale fino integrale –5 pizzichi
  • Lievito di birra disidratato – 1 cucchiaino da caffè (o lievito di birra fresco)
  • Semi di sesamo – 2 cucchiai

Per il ripieno di verdure:

  • Zucchine pulite – 85 g
  • Tofu (o ricotta) – 70 g
  • Porro (o scalogno o cipolla) – 20 g
  • Olio e.v.o. – 1 cucchiaino
  • Zenzero in polvere – 1/4 di cucchiaino
  • Sale fino integrale – 3 pizzichi abbondanti

Per la besciamella:

  • Latte di soia o di canapa (o di mucca) – 125 g
  • Farina di farro integrale (o altra farina) – mezzo cucchiaio
  • Olio e.v.o. – 1 cucchiaio
  • Sale fino integrale – 4 pizzichi
  • Lievito alimentare in scaglie (o parmigiano) – 1,5 cucchiai

Per la doratura dei cornetti:

  • Latte di soia – 50 g
  • Malto di orzo – 1 cucchiaino (20 g)
    (Oppure spennellato con rosso d’uovo)

Approfondimenti e i consigli per l’acquisto degli “ingredienti insoliti” a questo link.

In caso di allergie…

Allergeni presenti: Cereali contenenti glutine, soia, sesamo

La cuoca insolita CroissantsPreparazione dei croissants

FASE 1: LA PASTA BRISEE

Mescolate tutti gli ingredienti (tranne i semi di sesamo) in una terrina rotonda e impastate per 2-3 minuti. Lasciate riposare l’impasto, coperto da un canovaccio, per circa 30 minuti.

FASE 2: LE VERDURE DEL RIPIENO

Sbriciolate a pezzettini molto piccoli il tofu con il robot tritatutto o con le mani. Lavate e tagliate le zucchine a fiammifero, in pezzetti lunghi circa 2-3 cm.

Nella padella mettete l’olio a scaldare a calore sostenuto. Intanto tagliate il porro finemente e fatelo rosolare nell’olio caldo. Quando ha preso colore versate un dito d’acqua e lasciate evaporare completamente. Versate nella padella il tofu e fatelo insaporire per 3 minuti. Aggiungete le zucchine e mescolate. Abbassate il fuoco e fate cuocere per 5 minuti, girando ogni tanto. Verso la fine aggiungete il sale e lo zenzero.

FASE 3: LA BESCIAMELLA

In un pentolino mettete olio e farina e sale e amalgamateli tra loro. Scaldate il latte a parte e versatelo a poco a poco nel mix di farina e olio. Intanto mescolate con la frusta in modo che non si formino grumi. Unite quindi il resto del latte e mettete a cuocere a calore moderato fino a quando la besciamella inizia ad addensarsi (ci vorranno un paio di minuti al massimo). Spegnete il fuoco, aggiungete il lievito alimentare in scaglie e date un’ultima mescolata. Unite la besciamella alle verdure del ripieno (in proporzione circa 1:1).

FASE 4: STENDERE LA PASTA BRISEE E PREPARARE I CORNETTI

Disponete farina in abbondanza sul tagliere o sul tappetino di silicone (se non avete nessuno dei due, basta un piano di lavoro ben infarinato). Spolverate quindi con i semi di sesamo (vedi ingredienti pasta brisée) e stendete la pasta brisée (tutta in una volta per una porzione da 6 croissants), cercando di darle una forma rotonda. La pasta dovrà essere stesa sottile il più possibile (circa un disco da 40 cm diam). Con un coltello tagliate la pasta in 8 spicchi.

Disponete nella parte superiore di ogni spicchio il preparato per il ripieno (verdure e besciamella già mescolate). Bagnate i lati lunghi del triangolo con dell’acqua (o del rosso d’uovo). Chiudete il triangolo, cercando di non stringere troppo la parte in cui c’è il ripieno (gonfierà durante la cottura). Lasciate riposare i cornetti per almeno 2-3 ore in forno spento e chiuso, mettendo dentro un pentolino con dell’acqua bollente. Il volume dovrà quasi raddoppiare.

In una ciotolina sciogliete il malto d’orzo nel latte di soia e spennellate la superficie dei cornetti. A fine cottura resteranno dorati, quasi come se aveste usato il rosso d’uovo!

FASE 5: LA COTTURA

Fate cuocere a 170° C (ventilato) per 25 minuti.

Chi è La Cuoca Insolita

La Cuoca Insolita (Elsa Panini) è nata e vive a Torino. E’ biologa, esperta in Igiene e Sicurezza Alimentare per la ristorazione, in cucina da sempre per passione. Qualche anno fa ha scoperto di avere il diabete insulino-dipendente e ha dovuto cambiare il suo modo di mangiare. Sentendo il desiderio di aiutare chi, come lei, vuole modificare qualche abitudine a tavola, ha creato un blog e organizza corsi di cucina. Il punto fermo è sempre questo: regalare la gioia di mangiare con gusto, anche quando si cerca qualcosa di più sano, si vuole perdere peso, tenere a bada glicemia e colesterolo alto o in caso di intolleranze o allergie alimentari.

Tante ricette sono pensate anche per i bambini (perché non sono buone solo le merende succulente delle pubblicità). Restando lontano dalle mode del momento e dagli estremismi, sceglie prodotti di stagione e ingredienti poco lavorati (a volte un po’ “insoliti”) che abbiano meno controindicazioni rispetto a quelli impiegati nella cucina tradizionale. Usa solo attrezzature normalmente a disposizione in tutte le case, per essere alla portata di tutti.

 

Chi è Cristina Di Bari, imprenditrice e attenta al sociale

Rubrica a cura di ScattoTorino

Cristina Di Bari è un’imprenditrice di successo che sa unire testa e cuore. La passione per il lavoro, trasmessa prima dal papà Nicola e poi dallo zio Giovanni Cottino, unita alla costanza e all’impegno in qualsiasi progetto la veda protagonista, sono il leit motiv della sua vita. Dopo gli studi, a 25 anni subentra al padre nella conduzione dell’azienda che operava nel settore del commercio e nel 1994 è chiamata dallo zio a creare e dirigere un’altra azienda di famiglia, la TRA.SMA Spa che si occupa di produzione di fili di rame trafilati, della quale oggi è Socio e Amministratore Unico.

Infaticabile ed entusiasta, ricopre con successo altri ruoli apicali: è infatti Vice Presidente della Fondazione Giovanni ed Annamaria Cottino, del Cottino Social Impact Campus e di Unionchimica Torino, è Membro del Comitato di indirizzo della Fondazione CRT, Consigliere di Amministrazione di Corep e Confapifidi oltre che Membro della Commissione Finanza di Confapi nazionale. Imprenditrice, donna sensibile e attenta al sociale. Cristina Di Bari agisce con etica e savoir-faire in tutti i settori e crede fermamente che il futuro si costruisca oggi.

TRA.SMA S.p.A., della quale è Amministratore Unico, opera ponendo attenzione alle politiche ambientali e sociali. In che modo?

“Io appartengo alla seconda generazione di questa azienda, che è un’eccellenza nel suo settore. È infatti una delle prime tre in Italia e una delle prime cinque in Europa. Nella gestione della società ho avuto la fortuna di poter esprimere non solo attenzione al profitto economico, essenziale per ogni impresa, ma anche alle politiche ambientali e sociali. Da 20 anni abbiamo ottenuto la certificazione ambientale e in azienda ormai è una prassi collaudata per tutti operare nel rispetto di tali norme.

Cristina Di Bari Imprenditrice

Abbiamo poi installato due cogeneratori per l’autoproduzione di energia elettrica da gas metano ottenendo efficienze energetiche anche per il riscaldamento ed il raffrescamento dello stabilimento e degli uffici, ma siamo orgogliosi di poter attuare anche una significativa politica di inclusione sociale. Collaborando con il Sermig di Torino, e grazie alla sensibilità sviluppata all’interno del team, abbiamo oggi presenti in azienda lavoratori di tante etnie diverse– filippini, rumeni, africani, italiani – e abbiamo sperimentato anche l’inclusione di detenuti in semilibertà. È una bella soddisfazione offrire l’opportunità a noi e ai nostri dipendenti di convivere con persone di altre culture e diversi stati sociali”.

Ci presenta la Fondazione Cottino, della quale è Vice Presidente?

La Fondazione nasce nel 2002 per volontà dei miei zii Annamaria Di Bari e Giovanni Cottino per realizzare l’ideale di restituzione rispondendo ai bisogni semplici del territorio in termini di assistenza ai più deboli. E’ stato poi avviato un percorso evolutivo verso la così detta filantropia strategica che, ispirandosi a modelli imprenditoriali a noi cari, mira a essere propulsore di sviluppo. Questo tipo di filantropia opera in tre diverse aree: Formazione Trasformativa, Charity e Territorio, Ricerca & Innovazione.

Rispetto alla prima area, l’iniziativa più recente e rilevante è l’istituzione del Cottino Social Impact Campus che è il primo campus in Europa dedicato ad un’offerta formativa innovativa per la creazione di worldmakers for social impact. L’area Charity & Territorio è quella che costituisce da sempre il DNA del nostro ente. Operiamo direttamente e sosteniamo organizzazioni che agiscono sul territorio a favore dei più fragili per il bene delle famiglie, dei bambini e degli anziani. È l’area di tanti interventi tra i quali quelli della ricostruzione, dopo il sisma del 2016, della scuola dell’infanzia del Comune di Loro Piceno e della costruzione, nel 2018, del nuovo oratorio Onda Giovane Salus di Torino. Innovazione e Ricerca, infine, è l’area di focus che vede la Fondazione Cottino direttamente coinvolta nel percorso di sviluppo: dall’idea all’impresa. Attraverso molteplici strumenti e forme di intervento, l’obiettivo è quello di promuovere e sostenere progetti imprenditoriali che con l’innovazione tecnologica e la ricerca siano in grado di valorizzare il capitale umano, la sostenibilità e l’impatto sociale. È l’area del fare e del fare impresa, del Premio Applico, di H4O (Hackathon for Ophthalmology) e dell’Ospedalizzazione a Domicilio (OAD)”.

Il Cottino Social Impact Campus è un progetto nuovo: di cosa si tratta?

“Sono due le anime innovative in gioco ed entrambe hanno in comune il modello di intervento di stampo imprenditoriale. Una è relativa alla costruzione del futuro Cottino Learning Center del Politecnico di Torino, un centro di quasi 4.000 mq che verrà realizzato all’interno della Cittadella politecnica con un esempio innovativo di progettazione e realizzazione condivisa pubblico-privato e l’altra è relativa alla realizzazione di un Social Impact Campus che sarà il primo centro in Europa ad occuparsi di Impact Education”.

La filosofia del Campus si basa sulla cultura trasformativa. Approfondiamo il tema?

“Si tratta di un progetto attraverso il quale generare un cambiamento sistemico attraverso la cultura. Vogliamo contribuire a formare giovani, imprenditori, manager, professionisti e organizzazioni in grado di rispondere alle sfide sociali contemporanee e immaginare nuove soluzioni. Vogliamo portare una cultura – oggi di nicchia – ad essere di massa per generare un vero cambiamento. Attraverso un percorso di apprendimento e sperimentazione unico ed altamente distintivo, il Campus Cottino formerà queste figure dotandole di nuovi strumenti, metodologie e prospettive perché sappiano produrre nei rispettivi ambiti di lavoro un impatto sociale positivo.

Vogliamo offrire una visione che coniughi la redditività economica alla sostenibilità economica, ambientale e soprattutto sociale. Non si tratta di classiche lezioni in aula, ma di reali esperienze dove la teoria si integra alla pratica con progetti concreti su cui docenti e studenti si confrontano. Grazie alle partnership strategiche con il Politecnico di Torino, l’Opera Torinese del Murialdo, Social Fare e anche con Torino Social Impact, Assifero, EVPA, ESCP Business School – realtà tutte eccezionali e di esposizione internazionale per una proposta ben oltre i confini locali – svilupperemo veri e propri Impact Leader”.

Da imprenditrice, qual è il suo ruolo nel direttivo di APID?

“Sono molti i miei impegni associativi sia a livello locale che nazionale. Per più di 8 anni sono stata Vice Presidente Vicario di Api Torino e oggi sono parte della governance a livello nazionale. Apid è il luogo dove ho mosso i primi passi associativi e dove ho sperimentato l’importanza ed il valore del dialogo, del confronto e della rete tra imprenditori condividendo le parole della past President Giovanna Boschis: “da soli siamo invisibili, insieme siamo invincibili”.

Noi donne abbiamo un’incredibile innata capacità di fare le cose bene e velocemente e più di altri abbiamo la sensibilità, il coraggio e la resilienza per affrontare i cambiamenti e gestire la rivalità. Il mio ruolo è fare squadra ed essere complementare per lo studio e la realizzazione dei progetti, ma anche fare squadra per condividere momenti di socialità e divertimento”.

Quali sono le parole chiave per la Torino di domani?

Cristina Di Bari ImprenditriceInnovazione tecnologica e sociale, formazione, investimenti. Torino deve diventare un laboratorio di innovazione grazie ai nuovi progetti creati in sinergia sul territorio tra università, imprese e fondazioni. Abbiamo delle eccellenze rappresentate dalle Università e dal Politecnico di Torino che devono essere implementate per offrire una formazione nuova come la making school e come gli Itis professionali, perché oggi c’è bisogno di nuove figure. Occorre anche attrarre nuovi investimenti per far sì che la città possa offrire lavoro, e quindi residenza, ai tanti che popolano le nostri eccellenti università in modo che possano restare, mettere su famiglia e vivere in un contesto ottimale dal punto di vista sociale e ambientale. Come imprenditrice credo che occorra creare una Torino nuova che punti sulla cultura e sul rilancio attraverso grandi eventi che attraggano il turismo”.

Torino per lei è?

È la mia casa. Qui c’è la mia grande famiglia. Ci sono mio marito Nicola, mio figlio Edoardo, mia mamma, i miei nipoti, i cugini e i diversi parenti. Qui ho mosso i primi passi imprenditoriali seguendo le orme di mio padre prima e di mio zio successivamente. Ho avuto modo, grazie ai miei impegni istituzionali, di vedere Torino sotto tanti aspetti: imprenditoriale, culturale, politico, sociale. Questa è una città che ha radici solide nei suoi cittadini e un potenziale di sviluppo e di crescita enorme. È sempre stata un grande incubatore di innovazione: basta pensare alle tante cose che sono nate a Torino e a quelle che ancora oggi stanno nascendo. Infine è la città ideale per vivere e per lavorare e può diventare un modello per il futuro”.

Un ricordo legato alla città?

“Ho la fortuna di abitare in una posizione dove posso godere di tre viste ogni mattina: la collina, le montagne e la città. Ognuno di questi panorami suscita in me dei ricordi passati e presenti. La bellezza delle passeggiate in bici o a piedi nel verde della collina o in riva al fiume sin da quando ero bambina, la forza che mi ispira ogni giorno il Monviso con le sue cime innevate e il cielo azzurro e la città, con i suoi palazzi storici, i suoi portici e i grattacieli e poi la bellezza delle persone, il valore degli amici in una dimensione tutt’altro che da bugia nen”.

 

Coordinamento: Carole Allamandi
Intervista: Barbara Odetto
Foto Cristina Di Bari e Campus – Ph: MybossWas e Nicola Gaudiomonte

La lotta al maggiolino giapponese per proteggere le nostre colture

Rubrica a cura di IPLA – Istituto per Piante da Legno e per l’Ambiente

Rinvenuto in Italia, nel Parco del Ticino, per la prima volta nel 2014, questo coleottero, scientificamente chiamato Popillia japonica, sta divenendo un problema importante per la nostra agricoltura. Ne sanno qualcosa gli abitanti del Novarese e del Vercellese orientale che lo hanno già sul loro territorio. Gli adulti del maggiolino giapponese, assai voraci e numerosi, si nutrono collettivamente a spese di molte specie coltivate e spontanee. Le larve, invece, vivono nel terreno cibandosi degli apparati radicali delle specie erbacee. L’UE ha inserito questo insetto nelle cosiddette “specie da quarantena”, contro le quali la lotta è obbligatoria.

L’IPLA e l’impegno per contrastare il maggiolino giapponese

L’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente (IPLA SpA) segue per conto del Settore Fitosanitario da 3 anni le attività di contrasto, che negli anni scorsi hanno compreso l’immissione nelle aree di riproduzione di una particolare specie di nematode e una di un fungo, capaci di parassitizzare le larve. E dallo scorso anno la disposizione sul territorio complessivamente di migliaia di trappole per gli adulti.

maggiolino giapponeseLe trappole per la lotta a questo coleottero così invasivo

Per andare nello secifico, nell’estate 2019 sono state installate 600 trappole a cattura massale degli adulti (già utilizzate dall’inizio in collaborazione con il Parco del Ticino), le quali vengono svuotate periodicamente. Solo nel 2018 con questa modalità sono stati catturati 24 milioni di adulti. Sono inoltre state posizionate 400 trappole per la disseminazione di un fungo entomopatogeno che agisce sull’insetto, causandone la morte. Non solo: sono state posizionate altre 1500 trappole a rete insetticida per l’abbattimento diretto degli adulti del maggiolino giapponese. Queste ultime possono possono abbattere fino a 26.000 adulti per trappola al giorno.
Tutte le trappole suddette sono innescate con un attrattivo a due componenti: il feromone sessuale femminile (che attira i maschi) e un’essenza floreale (che attira entrambi i sessi) proprio per condurre gli insetti nella trappola. Le trappole sono installate secondo schemi precisi e in modo da evitare di attirare il coleottero in zone ancora indenni e limitare quindi il più possibile l’espandersi dell’infestazione. Durante i mesi primaverili-estivi sul territorio sono in azione numerose squadre per la gestione e il monitoraggio delle trappole, anche per evitare eventuali azioni di vandalismo.

Quali progetti per la lotta al maggiolino giapponese?

Per l’annata 2020 le azioni di contenimento sono già programmate e saranno essenzialmente concentrate nella disposizione sul territorio infestato di circa 2500 trappole a ombrello, progettate e realizzate secondo le direttive tecniche dell’IPLA e del Settore Fitosanitario della Regione Pimeonte, che hanno dimostrato una efficacia maggiore rispetto ad analoghe trappole utilizzatein altri territori.
Per approfondire il tema si può consultare la pagina dedicata sul sito della Regione Piemonte.
Per approfondire le schede tecniche e le caratteristiche della Popillia ma anche di altri patogeni inseriti nella lista delle specie da quarantena individuate dalla UE si può consultare la seguente pagina sul sito istituzionale dell’IPLA.