IL PUNTO DI VISTA Le interviste di Maria La Barbera
Pamela Serena Nerattini ci svela come utilizzare al meglio il famoso social e trasformare il proprio percorso professionale.
“La guida che avrei voluto leggere quando presi la decisione di dare una svolta alla mia vita” scrive in copertina l’autrice, “avevo bisogno di non sentirmi sola, sbagliata e di acquisire sicurezze” aggiunge all’interno. E’ proprio così, quando decidiamo di cambiare vita, soprattutto se lasciamo delle certezze, ci assalgono mille dubbi, cerchiamo coraggio, rassicurazioni e andare oltrequelle credenze, limiti e schemi autosabotanti radicati nella nostra mente.
Quando si avvia un percorso di cambiamento è necessario comprendere gli obiettivi che intendiamo perseguire, individuare le competenze maturate e preparare con cura il curriculum o la presentazione con cui faremo ingresso nel mercato del lavoro, proprio come in una “apparizione sul palcoscenico”.
Questo libro non è una semplice raccolta di suggerimenti su come rispondere agli annunci, ma un manualedidattico per mettersi nella giusta condizione per farsi conoscere da recruiter e potenziali datori di lavorointraprendendo non solo una comune ricerca di occupazione, ma rendendosi appetibili e creandointeresse intorno alla propria figura professionale. Nonsiamo in presenza del solito libretto di istruzioni per imparare ad usare al meglio Linkedin dunque, ma di un vademecum metodologicamente spiegato per gestire al meglio un possibile percorso di evoluzione lavorativa attraverso una prospettiva nuova capace di farci sfruttare al meglio tutte le nostre potenzialità e di farci evitareerrori e perdite di energie. Un manuale operativo, dunque, dove, anche grazie ai preziosi interventi di coach, psicologi e facilitatori si approfondiscono aspettiimportanti necessari alla creazione del personal brandinge della reputazione online. Durante la lettura si ha la sensazione che l’autrice sia lì personalmente a spiegare e ad accompagnarci , forse per il linguaggio utilizzato, semplice ma efficace, o probabilmente per la consapevolezza del fatto che chi scrive è passata in prima persona per la complessa esperienza dellametamorfosi lavorativa superando ostacoli e insicurezze.
3 domande a Pamela Serena Nerattini
Dottoressa Nerattini come è nata l’idea di scrivere questo libro?
Volevo scrivere qualcosa che affrontasse il tema del cambiamento, un processo che spesso genera confusione e timore. La mia esperienza di trasformazione professionale all’inizio mi ha fatto sentire smarrita edincerta soprattutto per la mancanza di un network che mi facilitasse il percorso; conoscere le reali potenzialità di Linkedin, le sue ampie capacità di networking mi avrebbe aiutato a percorrere un cammino in maniera organica ed efficiente. Naturalmente i risultati non arrivano subito, non è una bacchetta magica, ci vuole costanza, impegno e tempo, ma posso assicurare chequesto social network aiuta nella creazione di una rete, nella scoperta di mentori autorevoli ed a comprendere se quello che inseguiamo è raggiungibile nelle modalità con cui lo immaginiamo o se dobbiamo apportare delle modifiche al nostro screening.
A chi è rivolto il libro?
E’ diretto a chi è in cerca di lavoro, sia di primaoccupazione ma anche a coloro che si voglionoriposizionare o trovare qualcosa che gli piace di più.
Non c’è un target preciso, non ci sono condizioni speciali come l’età o lo status, chiunque, attraverso questo strumento se utilizzato con il giusto metodo, può moltiplicare le sue possibilità di trovare un lavoro o di cambiare quello attuale se non è soddisfatto. L’obiettivo è di far conoscere a tutti, dai neolaureati ai professionisti con diverse competenze e anni di lavoro, i criteri e le possibilità per utilizzare Linkedin, avvalendosi di tutte le sue facoltà. Questo è il primo volume, il livello base, a breve uscirà il secondo libro con informazioni di livello avanzato.
Ci può anticipare qualche suggerimento utile per cominciare?
Il primo consiglio è iscriversi, usare Linkedin se si cerca lavoro.
Un’altra indicazione importante è di non scrivere nellostato attuale “disoccupato” o in “cerca di lavoro”, è determinante invece sottolineare le proprie esperienze, gli studi e anche le soft skill ovvero le caratteristiche della personalità, le abilità e i tratti caratteriali considerati importanti nel mondo del lavoro.
Studiare gli annunci di lavoro che ci interessano per capire come sono strutturati e individuarne le parole chiave è molto utile invece per scrivere correttamente il profilo creando un match, una corrispondenza, con le offerte e le esigenze di chi fa selezione.
Ho citato L e r n e r , una delle figure più oblique del giornalismo italiano fin dai tempi di “Lotta continua“, perché ha colto l’occasione della finta estradizione dei sette terroristi dalla Francia, per ribadire ancora una volta che “Lotta continua“ non fu organizzazione terroristica e che lui non si pente della sua militanza di allora. Respinge in modo sfrontato persino il clima di complicità e a volte di istigazione che in molti ambienti si manifestò con evidenza.
Rubrica settimanale a cura di Laura Goria
Fin dall’inizio si intuisce che è lì per saldare un vecchio conto che risale alla seconda guerra mondiale e ai campi di prigionia in cui i tedeschi rinchiusero Rom e Sinti.
Sono 10 racconti di Emma Cline, 2 inediti e 8 già pubblicati su “Granta”, ”Paris Review” e “New Yorker”, ora raccolti nel volume dal titolo significativo “Daddy”, ovvero padri, ma anche in senso lato maschi adulti. I protagonisti di queste short stories sono soprattutto maschili, per lo più uomini di mezza età alla prese con fallimenti vari, incluso quello del ruolo di padri.
Questo libro fu scritto nel 1933 ed è l’autobiografia di Gertrude Stein scritta in terza persona, usando la voce della sua compagna. Geniale stratagemma che permise alla coltissima
Arriva dritto al cuore questo “diario tra salute e malattia” scritto da Luigi Giario, ex bancario, impegnato nel sociale, presidente di una Onlus, che racconta la sua Via Crucis personale con delicatezza e lucidità, coraggio e profonda umanità.

In ogni caso ci vorranno due o tre anni per estradare in Italia i terroristi rossi- condannati in Italia con sentenza definitiva- che sulla carta non godono più degli effetti dell’indegna dottrina Mitterrand che aiuto’in modo vergognoso circa 200 terroristi italiani ,garantendo loro impunità in Francia, ben oltre la morte del celebrato presidente socialista, con altri presidenti come Chirac e Sarkozy. La famosa Carla’ fu la paladina abominevole e snob dei terroristi, come l’alta borghesia milanese che brindo’ al ferimento di Montanelli. Protesse finché pote’ anche Cesare Battisti.
Il punto di vista / Le interviste di Maria La Barbera
Come ha contribuito fino ad ora l’Esercito alla lotta alla pandemia, il Covid-19?