Rubrica settimanale a cura di Laura Goria
Nino Haratischwili “L’ottava vita (per Brilka)” -Marsilio- euro 24,00
E’ un romanzo mastodontico (1127 pagine), ma dentro c’è tutto ed è magnifico.
100 anni di storia – più precisamente “Il secolo rosso” – che travolge le vite dei protagonisti: un mix sapientemente dosato di famiglia, amore, utopie, fughe, segreti, tradizioni, ribellione, sacrificio, passioni, codardia, coraggio, torture, tradimenti, aborti, assassinii, e molto altro ancora in
un’ altalena di tragedie collettive e private.
E’ il terzo romanzo della scrittrice, drammaturga e regista teatrale Georgiana di Tbilisi, trapiantata ad Amburgo, e narra la saga degli Jashi. Famiglia borghese benestante che deve la sua ricchezza al capostipite, industriale che ha inventato una ricetta segreta della cioccolata, tramandata dalle donne delle generazioni seguenti.
Ma è anche la storia della loro terra, la Georgia, che ha l’handicap di essere collocata troppo vicina alla Russia, e ha dato i natali a 2 carnefici che ne segneranno il destino; nelle pagine aleggiano infatti potenti e distruttivi il “Generalissimo“ e il “Piccolo Grande uomo”, ovvero Stalin e il capo dei servizi segreti Beria, che però non vengono mai citati per nome.
Voce narrante è quella di Niza (zia di Brilka e pronipote di Stasia) che ricostruisce l’imponente affresco familiare da lasciare all’ultima discendente, la 12enne Brilka, scomparsa nel nulla (l’ottava vita del titolo).
Il racconto inizia nella Georgia governata dagli zar, la prima protagonista degli Jashi è Anastasia (detta Stasia), nata nel 1900, ballerina mancata, depositaria della ricetta segreta della cioccolata -magica e maledetta- inventata dal padre Ketevan.
Poi si inanellano i destini di 5 generazioni di donne incredibili. Fortissime nell’affrontare il vortice storico che vede la Georgia diventare indipendente, poi bolscevica e sovietica -tra terrore, purghe e gulag-, 2 guerre mondiali, l’assedio di Leningrado, la Guerra Fredda, la Primavera di Praga, la perestrojka, la caduta del Muro… fino ad arrivare alla tris nipote Brilka nata nel 1993.
Una sorta di grande epica in cui la Storia sconfigge quasi sempre i personaggi del libro. Tra loro spiccano figure indimenticabili e tragiche, in pagine di totale orrore come quelle in cui la giovane Kitty è catturata, indotta a un parto prematuro e si vede strappata per sempre la possibilità di diventare madre. Oppure le contraddizioni del figlio di Stasia, l’ufficiale di marina Kostja, travolto da un amore giovanile finito in tragedia, che diventa potentissimo membro del Partito e finisce per perseguitare i membri dissidenti della sua stessa famiglia. Solo la punta dell’iceberg di questo romanzo che il “New York Times” ha definito «commovente, straziante, sublime».
Claire Lombardo “Mai stati così felici” -Bompiani- euro 22,00
E’ il primo romanzo dell’americana Claire Lombardo e ispirerà una serie tv prodotta dalle attrici Laura Dern e Amy Adams – che trasformano in successo tutto quello che toccano- per HBO.
La famiglia di cui si raccontano la felicità, ma anche note dolenti, è composta dai genitori David e Marilyn e le loro 4 figlie: Wendy, Violet, Liza e Grace.
Siamo nella Chicago degli anni 70 quando si incontrano, s’innamorano e non si lasceranno più David, studente di medicina, e Marilyn studentessa di letteratura che mollerà tutto per dedicarsi alla famiglia.
Sono una coppia inossidabile, li lega un amore che è fatto di grande intesa, amicizia, condivisione a continua attrazione fisica, anche quando la nidiata sarà impegnativa fino allo stremo. Hanno superato momenti difficili e agli inizi non si sono risparmiati, poi David ha aperto uno studio e la famiglia si è assestata in uno stile di vita invidiabile.
Non altrettanto bene si sono dipanate le vite delle loro figlie, per le quali, comunque, l’amore incrollabile dei genitori è stato un faro anche nella tempesta.
Le prime tre figlie sono nate in rapida successione. Wendy, la primogenita ha un’adolescenza turbolenta e un rapporto conflittuale con la madre, poi la sfortuna di restare troppo presto vedova dell’uomo che adorava e intorno al quale aveva costruito la sua esistenza. Il legame con la sorella nata poco dopo, Violet, è invece fortissimo, tanto che per anni hanno serbato un segreto enorme che ha a che fare con la comparsa di un ragazzino 15enne che scompiglierà non poco le carte.
Poi ci sono l’accademica in carriera Liza, successo a piene mani, ma una vita privata irrisolta, una gravidanza forse indesiderata dall’uomo di cui è dubbiosa. E a distanza di anni dalle altre è arrivata la mascotte, Grace, nata con un parto difficile e l’aiuto di una ginecologa che forse solo collega di David non è. Anche Grace ha qualche problema nell’affrontare ostacoli e insuccessi che maschera con bugie.
Non è una famiglia perfetta, si dibatte tra grandi affetti e amore incondizionato, ma anche incomprensioni, segreti, gelosie, alleanze, scontri e incomprensioni. Ma è una famiglia alla quale affezionarsi e che la Lombardo sa raccontare in modo magistrale.
Louisa May Alcott “Mutevoli umori” – Elliot- euro 17,50
Il nome di Louisa May Alcott è indissolubilmente legato all’immortale “Piccole donne”con cui siamo cresciute un po’ tutte, ma detto così è un po’ riduttivo. Infatti 4 anni prima aveva scritto questo romanzo per adulti, un esordio che oggi l’editore Elliot ci ripropone.
E’ la storia della giovane Sylvia Yule -carattere irrequieto e grandi sogni- che cerca di ritagliarsi una vita che vada oltre i canoni tradizionali e il limitato perimetro in cui possono muoversi e scegliersi il destino le donne.
Purtroppo a mettersi di traverso sarà l’amore e la scelta di legarsi all’uomo sbagliato, un matrimonio asfittico che tarpa le ali alla nostra eroina.
Ed ecco affacciarsi già le linee guida della Alcott –nata in Pennsylvania nel 1832, morta a Boston nel 1888- con la messa in discussione dell’ideale di famiglia vittoriana, e temi cari che svilupperà poi in “Piccole donne”, come l’educazione, la crescita, i legami di sangue e l’amore.
Quando “Mutevoli amori” fu pubblicato nel 1864 riscosse due tipi di atteggiamento nei lettori: curiosità e interesse, ma anche critiche perché proponeva non uno scritto di “alto valore morale” bensì un’innovativa ventata di modernità, un nuovo modello di “individualismo domestico” che suggeriva alle donne percorsi ben diversi da quelli dei manuali domestici dell’epoca.
Lynda Rutledge “Il cassetto dei ricordi segreti” -Piemme- euro 17,50
Questo libro è stato pubblicato nel 2012, ma ora torna in auge perché ha ispirato il film “Tutti i ricordi di Claire”, con Catherine Deneuve e la figlia Clara Mastroianni, regia di Julie Berticelli.
La Deneuve interpreta magistralmente la protagonista Faith Bass Darling che, dopo anni di assenza, torna nella sua incantevole casa (nel libro è in Texas, mentre nel film è nella campagna francese). Un affascinantissimo scrigno che racchiude i ricordi di una vita, di più vite, anche di quelli che non ci sono più. La dimora più bella di tutto il paese, perché la famiglia era la più facoltosa del luogo, fondatrice di una banca e proprietaria di altre ricchezze.
Nella notte sente una voce che le sussurra che è giunta la sua ora e quello seguente sarà il suo ultimo giorno di vita.
Lei ha 70 anni magnificamente portati, invece la sua mente è offuscata dall’avanzare impietoso dell’Alzheimer e, tra una sigaretta e l’altra (fumare le calma i nervi), ha flash di dejà vu e un continuo oscillare tra passato e presente dei quali confonde i confini.
Ha deciso di vendere tutto quello che c’è in casa e organizza una “garage sale” in giardino dove fa portare mobili di prezioso antiquariato, lampade Tiffany che non hanno prezzo, i magnifici meccanismi che ha collezionato per una vita e di inestimabile valore, oggetti rari, libri antichi e un’infinità di altri tesori che però vende per pochi soldi, in sostanza svende tutto a prezzi ridicoli. Ed ognuno di quegli oggetti la riporta a scene vissute in passato. La sua vita anche se privilegiata non è stata poi così generosa: ha perso il figlio giovanissimo in modo tragico e pure il marito. Ha solo più la figlia Claudia con la quale i rapporti si sono strappati da anni, e che ora ritorna perché avvisata da un’amica della follia materna.
Arriva e attonita osserva la pazzia della madre, l’arraffare dei vicini e soprattutto deve fare i conti con oggetti e sentimenti sepolti da tempo. La ricerca dell’anello di famiglia che aveva nascosto nella scrivania paterna e la pendola a forma d’elefante sono solo l’inizio di una resa dei conti con la memoria e un presente in cui sembra che i drammi e le incomprensioni possano essere superati…ma continua ad aleggiare la premonizione dell’ultimo giorno sulla terra di Faith/Clare…



Rubrica a cura di
La XII edizione del PREMIO GAMMADONNA si è tenuta in live streaming. Quali sono stati i temi?
Donna per lei significa?
e inoltre vi sono tutta una serie di normative che, pur essendo di diversa natura, toccano comunque il mondo della scuola. Come divincolarsi dunque in una materia così articolata ed arzigogolata? Proviamo a partire, come si suol dire, dall’inizio. La prima importante riforma che è bene ricordare è la Legge Casati, promulgata dal Ministro della Pubblica Istruzione Gabrio Casati nel 1859, considerata come il vero e proprio atto di nascita della nostra scuola italiana. Tale norma pone a carico dello Stato la responsabilità dell’educazione del popolo e sancisce per la prima volta l’obbligatorietà e la gratuità della scuola elementare. Il primo ciclo scolastico, secondo tale normativa, era articolato su due bienni, (di cui solo il primo obbligatorio), a cui seguiva una duplice scelta: il ginnasio (a pagamento) o le scuole tecniche. Dopo questi anni di studio e formazione vi era l’università a cui però accedevano solo gli studenti che avevano frequentato il ginnasio, spesso figli di famiglie agiate e che potevano permettersi di supportare i giovani nello studio. Con la legge Casati, inoltre, si cerca di affrontare per la prima volta la grave problematica dell’analfabetismo dilagante in tutta la penisola: la situazione non viene risolta e tale aspetto si va a sommare con gli altri difetti della normativa, a noi evidenti.
La riforma Gentile è complessa e articolata, è possibile comunque evidenziarne alcuni punti chiave, come l’estensione dell’obbligo scolastico fino ai 14 anni, l’ istituzione di scuole speciali per allievi in condizione di disabilità sensoriali della vista e dell’udito, l’ istituzione di rigidi controlli per l’inadempienza dell’obbligo scolastico e la creazione di appositi istituti magistrali per la preparazione dei maestri elementari. I programmi delle scuole elementari ripristinano l’insegnamento della religione cattolica, salvo richiesta di esonero, e valorizzano il canto, il disegno e le tradizioni. La struttura del sistema scolastico italiano resta sostanzialmente improntata a tale modello anche dopo la fine del fascismo, ed i programmi della scuola elementare non subiscono variazioni significative per oltre quarant’anni. Nel 1939 il Ministro Giuseppe Bottai propone una nuova riforma volta a sottolineare la necessità di una scuola di massa, distinta e gerarchizzata al suo interno, che risponda alle esigenze economiche del paese e del governo. Tale riforma rimane però sulla carta, lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale fa sì che venga approvata solo la Legge del 1940 riguardante la scuola media, che diventa così un unico triennio uguale per tutti i corsi inferiori ai licei e agli istituti tecnici e magistrali; rimane inalterato il sistema dell’avviamento professionale. Essenziale, per il nostro discorso sulle riforme scolastiche, è la Costituzione della Repubblica italiana, promulgata il 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1 gennaio 1948. Il documento dedica alcuni articoli all’istruzione, che viene considerata essenziale per procurare un maggior benessere alla collettività e per migliorare ed elevare le condizioni di vita dei cittadini. Si sottolinea la necessità di avere una scuola democratica, che sia d’aiuto alla formazione della persona e che prepari i singoli individui a vivere nella società, intesa come luogo di integrazione e di esplicazione della propria personalità.
E’ una straordinaria dirigente scolastica laureata in ingegneria, che intende tutelare la salute e la sicurezza dei suoi alunni, alcuni dei quali vogliono con grande superficialità condurre davanti al liceo una bizzarra protesta contro la didattica a distanza, presentandosi davanti a scuola contro le vigenti disposizioni del Dpcm del 3 novembre.
Nelle parole del Presidente, in versione aggiornata, ho risentito lo stesso pathos di Vittorio Emanuele III dopo la sconfitta di Caporetto. Era mesi che molti attendevano una parola forte che facesse sentire la voce della Nazione rispetto a quella delle fazioni e della mediocrità propria di una politica responsabile di gravissimi errori. Prima del Presidente della Repubblica solo la Presidente del Senato Casellati si era espressa con coraggio nei confronti di una situazione insostenibile.
L’insistere costantemente sulla morte in agguato certo non aiuta chi è già ossessionato dalla pandemia. E’ un modo sbagliato di affrontare il tema. Dalla Chiesa ci si attende altro, una comprensione umana sulla fragilità della vita che, in momenti tragici come questi, cerchi di dare un po’ di fiducia e di serenità. Non si chiede del facile ottimismo,che sarebbe impossibile oltre che falso, ma almeno qualche parola in più sarebbe doverosa. Mi capitò anni fa di partecipare a due funerali lo stesso giorno in uno stesso ospedale e ascoltai la medesima omelia con la sola sostituzione del nome del defunto. Una routine da impiegato di banca, non da sacerdote che celebra in un momento importante della vita di altri uomini. Ho avuto modo di ascoltare di recente il
Rubrica settimanale a cura di Laura Goria
A legarle è una profonda amicizia e il mutuo soccorso quando la vita si fa più pesante. Sono insieme per metabolizzare una perdita tra le più dolorose, difficile da affrontare in solitaria. Lasciano in attesa a Napoli lavoro, figli o amori, e si ritagliano uno spazio tutto per loro.
Ha qualche appiglio nell’attualità l’ultimo romanzo dello scrittore scozzese 52enne John Niven, che imbastisce una trama fantapolitica, dissacrante, satirica e a tratti spietata, ambientata in un futuribile 2026 a stelle e strisce.
Questa volta il pluripremiato scrittore irlandese indaga sul privato della famiglia reale inglese sullo sfondo di una pagina storica drammatica.
La scrittrice e architetto palestinese Suad Amiry affida alle pagine di questo romanzo la storia delle vite dell’ 84enne Shams e dell’86enne Subhi, che le hanno aperto i loro cuori e affidato le loro memorie. Due personaggi che sono l’emblema della tragica storia di un intero popolo e della catastrofe che segnò l’esproprio violento delle terre e delle proprietà dei palestinesi da parte dello stato di Israele. L’autrice dedica il libro a suo padre e a tutti quelli che sono morti nella diaspora palestinese degli anni 40.