PRIMA PAGINA- Pagina 771

Dopo Librolandia, Appendino apre a Milano: “Con Torino insieme per l’attrattività industriale”

appendino-preterotiDopo lo smacco di Librolandia, la sindaca di Torino lancia segnali di pace al capoluogo lombardo: “possiamo lavorare insieme tra Torino e Milano, soprattutto sul tema dell’attrattività industriale”. Chiara Appendino, lo ha detto all’ inaugurazione della nuova sede dell’ Agenzia di Lavoro Synergie. “E’  un momento di scarsità di risorse e occorre fare sistema, lavorare insieme cercando di immaginare paradigmi diversi”. E ha aggiunto: “Torino ha una grande vocazione industriale e una vocazione storica che oggi si affianca a quella nuova, turistica. Quindi tutte le carte per diventare un hub della produzione industriale. Però per fare questo bisogna promuovere innovazione e formazione facendo sinergia, questa è la sfida” .

(foto: Antonello Preteroti)

Torino è la città più cassaintegrata d’Italia. Al Piemonte spetta un secondo posto

Complessivamente ad agosto sono stati oltre 21 mila i lavoratori interessati

uil piemonte biciIl rapporto sulla Cig della Uil rivela che, con 43.284.481 di ore dall’inizio dell’anno, Torino si conferma la città più cassaintegrata dell’anno. Secondo posto come regione italiana spetta invece al Piemonte, dove negli ultimi 8 mesi sono state chieste 58.493.717 ore, facendo registrare una diminuzione complessiva dello 0,1% (-45,7% ordinaria, + 45,5% straordinaria, -73,1% in deroga). Dal rapporto emerge che nel mese di agosto, nella regione, sono state richieste 3.592.618 ore di cassa integrazione, in calo del 2,5% rispetto a luglio (+75,8% ordinaria, -31,6% straordinaria, +20,2% deroga). emigranti lavoroComplessivamente ad agosto sono stati oltre 21 mila i lavoratori interessati, in calo di 552 unità rispetto al mese precedente, mentre a livello di singole province i dati sulla cassa sono: Asti +162%, Verbania +114,6%, Vercelli +15,1%, Torino +8,3%, Novara -24,9%, Alessandria -37,2%, Cuneo -47,2%, Biella -51,9%. Nei settori produttivi invece si registra una diminuzione del 6,8% nell’industria, +17,3% in edilizia, +30,7% nell’artigianato e un +31,5% nel commercio.

Alla ricerca del Direttore della Sanità. Chiamparino: “Territorio sì, lobbies no”

In sostituzione del dimissionario Moirano

molinetteLunedì 3 ottobre approderà in giunta regionale il bando per la ricerca del nuovo direttore generale della Sanità piemontese, in sostituzione del dimissionario Fulvio Moirano. Spiega  l’assessore Antonio Saitta: “Pensiamo di arrivare all’approvazione in giunta dell’avviso pubblico, poi servirà  il tempo necessario per la presentazione e la valutazione delle candidature con l’obiettivo di arrivare presto alla nomina”.REGIONE PALAZZO Al direttore uscente  è stato chiesto il necessario aiuto per la fase di transizione. Il presidente della Regione, Sergio Chiamparino, ritiene necessaria una figura con  un profilo nazionale di grande rilievo, che garantisca la prosecuzione del processo avviato e “che sia capace anche dialogare col territorio: territorio sì,  ma lobbies no”. Cioè, dice il presidente, “territorio non sia uguale a questo o quel primario”.

La Svizzera non vuole più i lavoratori piemontesi. Ma (per ora) non cambierà nulla

banca2 svizzera-doganaSono oltre 5000 i lavoratori italiani transfrontalieri, per lo più infermieri e muratori del Vco, che temono l’esito del referendum

Dalla redazione di vco24.it

Per ora non succederà nulla, perché quello ticinese è stato solo un referendum per sollecitare la capitale Berna, non è una legge vera e propria, ma certo è un segnale. Al referendum anti-frontalieri vince il sì con il 58% dei voti favorevoli ma poca affluenza: ferma al 45%. Si chiedeva, a parità di qualifica lavorativa, di assumere svizzeri e non stranieri. “Prima I nostri”, così lo slogan del partito proponente il referendum, l’Udc, partito di destra, che però faticherà a livello nazionale a fare approvare la proposta.

 

Autunno caldo in Piemonte? Forse no, ma le massime di fine settembre sono estive

tramonto-sole-carrus-lorenzoSettembre caldo in Piemonte, con temperature  estive: domenica si sono registrati oltre 27 gradi a Nizza Monferrato nell’Astigiano, 26 a Novi Ligure nel basso Piemonte alessandrino, e 26.1 nel centro di Torino. sarà anche autunno caldo? Per ora solo martedì le previsioni meteo di Arpa -Agenzia regionale  prevedono qualche pioggia sulle zone montane e pedemontane, dovute a infiltrazioni d’aria fresca in quota, ma si tratta di un peggioramento temporaneo. Massime  della settimana previste a 26-27 gradi con picco di caldo superiore alla media di fine settembre previsto tra mercoledì e giovedì. 3bmeteo prevede per l’inizio di autunno un primo cedimento dell’alta pressione anche se le perturbazioni dovrebbero passare velocemente sull’Italia dirette ai Balcani.

(FOTO DI LORENZO CARRUS)

Il Capo dello Stato a Terra Madre: “Sprecare cibo è immorale, anti-sociale e anti-economico”

mattarella_mg_2882Il messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Torino per inaugurare Terra Madre al Teatro Carignano è stato chiaro: “E’ un atto immorale sprecare il cibo mentre tante persone non ne hanno a sufficienza. E anche anti-sociale e anti-economico. Da buone idee, da sperimentazioni dal basso, da una condivisione di movimenti e di associazioni si sono sviluppate, anche nel nostro Paese, esperienze di redistribuzione di prodotti alimentari che hanno portato beneficio a migliaia di famiglie”. Il Capo dello Stato ha anche fatto una passeggiata tra gli stand del Salone del Gusto in piazza Castello, salutato dai venditori e applaudito dal pubblico. Il presidente ha parlato anche di Europa che  ” può essere un motore credibile di una nuova fase di sviluppo. Se non sarà all’altezza del proprio compito, non ci saranno altri che riusciranno a rimpiazzarla. Deve essere consapevole della propria funzione equilibratrice nel mondo. Seguendo l’auspicio di Jacques Delors, auspico anche io che si riesca a compiere questo salto”. Alle 19,30 il Capo dello Stato si è recato in Consiglio regionale per apporre la medaglia d’oro al valor civile al gonfalone della Regione Piemonte, in memoria della Resistenza. In aula anche il presidente della Regione, Sergio Chiamparino, la sindaca Chiara Appendino e il presidente dell’Assemblea regionale Mauro Laus. L’iniziativa è stata promossa dal Comitato resistenza e Costituzione del Consiglio piemontese.

medaglia-regione

Le parole di Mattarela: “La lotta di Liberazione è divenuta subito lotta di popolo dove tanti, pur nelle diversità di censo, fede politica e religiosa, scelsero di battersi per riscattare l’onore offeso della Patria e riguadagnare la Libertà. Il riconoscimento che oggi ci viene conferito è un valore di tutti e per tutti. Ed è importante che se ne comprenda il senso profondo e lo si faccia nostro. Ecco perché l’esercizio della memoria storica deve, innanzitutto, espletare un compito fondamentale: quello di mantenere viva la memoria di quegli anni terribili, il ricordo di chi ha lottato per dare al Paese e alle generazioni future una speranza”.

foto: www.cr.piemonte.it

All’aperto c’è più Gusto. Il Salone dei cinque continenti (e 7000 contadini) conquista Torino

gusto3gusto fruttaE’ di nuovo Salone del Gusto, per la prima volta non al Lingotto, ma per vie e piazze di Torino, senza dover pagare il biglietto. La location principale è il parco del Valentino, ma il Salone è spalmato anche in via Roma ,  piazza San Carlo, piazzetta reale e piazza Carignano.

Un immenso  mercato con venditori provenienti da tutto il mondo. E poi laboratori, degustazioni, corsi di cucina, personal shopper, proiezioni alla Mole Antonelliana, oltre naturalmente ai celeberrimi presìdi Slow Food. Non mancherà la parte “scientifica” con incontri e forum e , naturalmente, la possibilità di assaggiare le gastronomie tipiche di tutti i continenti grazie alle cucine di Terra Madre, i food truck in piazzetta reale, la Via del Gelato, lo stand dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

salone-chiocciola-gusto

Sono 57 i nuovi presìdi,  7mila i coltivatori , produttori, chef e volontari di Slow Food da 143 paesi sparsi nel mondo, giunti sotto la Mole per la XX edizione della kermesse ideata da Carlin Petrini Il tema del ventennale è ‘Voler bene alla terra’.

Info e programma su:http://www.salonedelgusto.com/it/

POTENZIAMENTO DI TRAM E BUS

In occasione della manifestazione Terra Madre e Salone del Gusto che si terrà dal 22 al 26 settembre presso il parco del Valentino e nelle vie del centro di Torino, sarà potenziato il trasporto pubblico in città. Inoltre, sono previste promozioni per gli abbonati GTT e Formula che si recheranno alla manifestazione.
• le linee 9 e 16 saranno intensificate per tutto il periodo
• sabato 24 e domenica 25 settembre saranno potenziate anche le linee
4, 13, 18 (solo domenica) e 55
• la linea storica 7 sarà in servizio venerdì 23, sabato 24 e domenica 25
settembre su un percorso speciale che collega il Parco del Valentino
con Porta Nuova e piazza Castello
• la metropolitana sarà potenziata domenica 25 settembre e
prolungherà l’orario lunedì 26 settembre fino alle ore 0.30

(FOTO: IL TORINESE)

Salone del Gusto, scatta la macchina della sicurezza. Control room e acquascoter sul Po

polizia-cavallo2valentino-gusto-salongusto-salone-valentinogusto-valentino-saloneSi attendono un milione di persone alla XX ^ edizione del Salone del gusto che, quest’anno, non si terrà come da tradizione al Lingotto ma in diversi punti della città nel fine settimana a Torino. Per la sicurezza dei visitatori e’ stata allestita una sala operativa interforze nel Parco del Valentino, sede principale della manifestazione enogastronomica, una ‘control room’ di coordinamento dei vari servizi e fronteggerà le eventuali emergenze. Saranno in servizio polizia, carabinieri, guardia di finanza, corpo forestale e polizia penitenziaria, oltre alla polizia municipale e  ai vigili del fuoco. Le pattuglie interforze, a piedi e in auto, sorveglieranno  anche in borghese le varie  aree della manifestazione  dove verranno allestiti gli uffici mobili delle forze di polizia, quattro camper. Sul fiume Po saranno presenti squadre nautiche in acquascooter ed e’ prevista la presenza di poliziotti a cavallo, unità cinofile e artificieri. Controlli a campione potranno essere effettuati sui visitatori.

(Foto: il Torinese)

Due italiani dipendenti di una ditta piemontese e un canadese rapiti a Ghat, nel sud della Libia

libiaDue  italiani dipendenti di una società piemontese sono stati rapiti a Ghat, nel sud della Libia.  I due  lavorano per conto di una società italiana di manutenzione dell’aeroporto di Ghat la Con.I.Cos di Mondovì, nel Cuneese. Sono stati prelevati all’alba con un cittadino canadese. Il sindaco della città di Ghat, Komani Mohamed Saleh lo ha riferito al sito web arabo Tuniscope. “Sconosciuti hanno sequestrato all’alba un canadese e due italiani, ora si sta lavorando per conoscere il gruppo dei rapitori ed il luogo dove sono stati portati i tre uomini”. Al momento il rapimento non è stato rivendicato da alcuna sigla terroristica, ha scritto il sito Arabi 24. La città di Ghat è sotto il controllo del governo di unità nazionale di Tripoli.

Gli editori: “Dialogo aperto su Librolandia” bipolare. Ma la fregatura per Torino è nell’aria

salone 2016 libroIl presidente dell’Aie, l’associazione degli editori, Federico Motta, ha di fatto dichiarato guerra al Salone del Libro di Torino, invitando gli editori a partecipare ma a quello di Milano. Sembrava che la frattura tra le due città si ricomponesse, ma così non è. Anche se attraverso l’Ansa gli editori parlano di “dialogo aperto con Torino” in attesa dell’incontro di domani con il ministro della Cultura, Dario Franceschini, sul futuro del Salone. Oggi dopo la ‘pre-riunione’ al Ministero dei Beni culturali, alla quale hanno partecipato i ‘tecnici’ Massimo Bray, Renata Gorgani, Arnaldo Colasanti e Rossana Rummo -dicono che l’intento è “creare una grande manifestazione che possa coinvolgere i 7 milioni di lettori della Lombardia e del Piemonte e attrarre pubblico e professionisti da tutto il Paese. Un grande e unico evento che veda ogni luogo valorizzato in una sua specificità”.Per il presidente della Regione, Sergio Chiamparino, rimane fermo sulla posizione secondo la quale , il Salone bipolare deve avere la presenza “di due nuclei espositivi significativi, al di là del peso quantitativo, attorno al quale organizzare eventi che promuovano l’intera filiera della lettura” e un  “governo unitario della manifestazione, come ad esempio una programmazione comune e una biglietteria unica”.

 

(Foto: il Torinese)