PRIMA PAGINA- Pagina 713

Da metà settimana inizia il vero inverno

Qualche pioggia in queste ore e un po’ di neve in pianura , poi altri due o tre giorni di tempo soleggiato e asciutto . E sarà quindi la volta dell’inverno, quello vero,  con neve e gelo per 10-15 giorni con temperature mediamente inferiori alla norma stagionale dalla metà della prossima settimana. Le previsioni sono della Smi – Società Meteorologica Italiana. Tra il 23 e il 24 gennaio è  prevista neve in pianura ed è probabile l’arrivo di nuove perturbazioni tra fine gennaio e inizio febbraio.

 

(foto: il Torinese / archivio)

Migrante assassinato all’ex Moi

Delitto all’ex Moi. Un migrante è stato ucciso nell’ex mercato ortofrutticolo e villaggio olimpico dei Giochi 2006 oggi occupato da numerosi extracomunitari. La persona uccisa , da quanto si apprende, è  stata colpita alla testa, si tratta di un cittadino nigeriano. Il movente è forse un regolamento di conti legato all’aggressione avvenuta ieri, in via Micca nel centro di Torino, nei confronti di un altro nigeriano, colpito con un’accetta da un connazionale.

Far West in città, assalto a furgone portavalori

Un assalto a mano armata a un furgone portavalori è avvenuto questa mattina a Torino, in piazza Stampalia. Secondo le prime informazioni un uomo ha preso la pistola a una guardia giurata e ha fatto fuoco. La guardia è stata traportata al San Giovanni Bosco in codice rosso con una ferita alla gamba. L’aggressione si è verificata di fronte alla banca Unicredit. Sul posto è giunta  la polizia, che sarebbe tracce di un gruppo di malviventi riusciti a scappare con un bottino da 50 mila euro, il “ricarico” dello sportello bancomat.

L’allarme incendi resta in vigore in tutta la regione

Sempre elevato l’allarme per gli incendi boschivi in Piemonte, anche a causa della siccità. In questo inizio 2019 i roghi sono stati 77 e hanno impegnato 643 volontari, 219 mezzi, 2 aerei canadair e 2 elicotteri regionali. Non è quindi possibile concedere deroghe dallo stato di massima pericolosità per gli  incendi, dichiarato ilo scorso  30 dicembre, o dalla norma sulla distanza di 100 metri dai terreni boscati, arbustivi e pascolivi, dove non si possono innescare incendi. La Regione ricorda che tutte le violazioni sono perseguibili penalmente.

L'allarme incendi resta in vigore in tutta la regione

Sempre elevato l’allarme per gli incendi boschivi in Piemonte, anche a causa della siccità. In questo inizio 2019 i roghi sono stati 77 e hanno impegnato 643 volontari, 219 mezzi, 2 aerei canadair e 2 elicotteri regionali. Non è quindi possibile concedere deroghe dallo stato di massima pericolosità per gli  incendi, dichiarato ilo scorso  30 dicembre, o dalla norma sulla distanza di 100 metri dai terreni boscati, arbustivi e pascolivi, dove non si possono innescare incendi. La Regione ricorda che tutte le violazioni sono perseguibili penalmente.

Salone del Libro, avviso di garanzia anche a Fassino

La procura di Torino sta consegnando gli avvisi di garanzia nell’ambito dell’inchiesta sul salone del Libro. Tra i destinatari – in tutto 29 – anche  l’ex sindaco di Torino Piero Fassino, l’assessore regionale alla Cultura, Antonella Parigi, l’ex presidente del Salone Rolando Picchioni, Giovanna Milella ex presidente e Michele Coppola, assessore regionale nella giunta Cota dal 2010 al 2014. L’inchiesta parte dall’ipotesi di valore sovrastimato  del marchio di Librolandia per 1,8 milioni di euro, quasi  otto volte di più rispetto alla cifra definita dopo  tre anni dopo. L’obbiettivo sarebbe stato secondo i pm era quello di coprire i debiti creatisi.

 

(foto: il Torinese)

Paura in via Micca: aggressione a colpi di accetta

Terrore  in centro città  e mezzi pubblici bloccati stamane verso le 12 per un uomo di colore che, con un giubbotto giallo da cantiere e armato di un’accetta, ha aggredito un passante, probabilmente un altro  migrante. Poi è scappato a piedi in via Cernaia. La vittima, derubata dello zaino, è stata colpita alla testa più volte e poi  soccorsa dai passanti e dal 118. Le forze dell’ordine stanno dando la caccia all’aggressore.

Il Tar e gli effetti dei cellulari sulla salute

I cellulari danneggiano la salute? I ministeri dell’Ambiente, della Salute e dell’Istruzione, dovranno adottare entro sei mesi una campagna informativa sull’uso corretto  di telefonini e cordless e sui rischi per la salute e per l’ambiente connessi a un loro uso inadeguato. La decisione è del Tar del Lazio, che ha accolto parzialmente un ricorso proposto dall’Associazione per la Prevenzione e la Lotta all’Elettrosmog, i  cui legali sono i torinesi Stefano Maria Commodo e Renato Ambrosio, dello studio Ambrosio&Commodo. “Da oggi  possiamo lasciare un segno e sperare in un utilizzo migliore dei cellulari, soprattutto per i giovani – dichiarano all’Ansa -. Non vogliamo contrastare la tecnologia e nemmeno  fare una battaglia di retroguardia, ma sollecitare un’industria che rappresenta un’eccellenza, al rispetto della salute delle persone”

Tav, Toninelli: "Spreco di denaro. Ne parlerò con la Lega"

/

Il ministro delle infrastrutture e trasporti Danilo Toninelli intervistato da Omnibus su La7 ha detto a proposito di Tav  che  “M5s è sempre stato contro un’opera che è uno spreco di denaro assoluto. Se l’analisi costi-benefici sarà negativa, ne parleremo con la Francia, la Commissione Ue e  all’interno del Governo, e ne parleremo assolutamente con la Lega, senza alcun pregiudizio”. E ha aggiunto: “è importante per me oggi  gestire bene il portafoglio di denaro pubblico, cosa che prima non è mai stata fatta. L’analisi è arrivata. La stiamo analizzando, ci vorranno pochi giorni per dire se è ok”.

Tav, Toninelli: “Spreco di denaro. Ne parlerò con la Lega”

/

Il ministro delle infrastrutture e trasporti Danilo Toninelli intervistato da Omnibus su La7 ha detto a proposito di Tav  che  “M5s è sempre stato contro un’opera che è uno spreco di denaro assoluto. Se l’analisi costi-benefici sarà negativa, ne parleremo con la Francia, la Commissione Ue e  all’interno del Governo, e ne parleremo assolutamente con la Lega, senza alcun pregiudizio”. E ha aggiunto: “è importante per me oggi  gestire bene il portafoglio di denaro pubblico, cosa che prima non è mai stata fatta. L’analisi è arrivata. La stiamo analizzando, ci vorranno pochi giorni per dire se è ok”.