Il presidente della Camera Roberto Fico giudica positivamente sia le piazze Si Tav che quelle No Tav, ma – così l’ansa riporta le sue parole – “non è che da presidente della Camera ho cambiato idea da quella prima manifestazione nel 2005 con Grillo e Casaleggio”. Si riferisce alla posizione no-Tav “oggi più forte: i flussi progettati allora, – aggiunge Fico – come quello sul ferro, di 17 milioni originariamente, di 8 milioni negli anni ’90 e ora siamo invece a 3 milioni di tonnellate, meno che nel 1994. La Torino-Lione sulla base di quei dati oggi non serve più, non è una priorità”.
Rinvio a giudizio per la banda dello spray
Dalla Procura di Torino è stato chiesto il rinvio a giudizio per i quattro giovani della banda dello spray al peperoncino accusati di aver provocato il panico durante la finale Champions proiettata su maxischermo in piazza San Carlo, il 3 giugno 2017. Il reato ipotizzato – confermato di recente dalla Cassazione – è omicidio preterintenzionale. Il 20 dicembre, nell’aula bunker delle Vallette, si terrà l’udienza preliminare per l’altro procedimento su piazza San Carlo, relativo alle responsabilità amministrative. E’ indagata anche la sindaca Chiara Appendino. Probabilmente i due procedimenti saranno riuniti e in caso di rinvio a giudizio, tutti gli imputati si dovranno presentare di fronte alla Corte d’Assise.
Sono nuovamente sopra la soglia d’attenzione dei 50 mcg al mc le condizioni dell’aria a Torino. Il Comune conferma fino a giovedì 19 dicembre il blocco delle auto più inquinanti. Se il peggioramento dello smog proseguisse giovedì potrebbe tornare il livello arancione dei provvedimenti antismog, che blocca la circolazione ai veicoli Euro 4 diesel dalle 8 alle 19. Al momento sino a giovedì non possono viaggiare i mezzi diesel fino ad Euro 3 e le auto di classe emissiva euro0 a benzina, gpl e metano. Il blocco resta in vigore per tutta la giornata in relazione ad automobili e ciclomotori euro0 e dalle ore 8 alle ore 19 per quelli ad alimentazione diesel euro 1, 2 e 3.
(foto: il Torinese)
Migranti, nuovo sgombero al Moi

Nevicate sul Piemonte anche in pianura
Fiocchi di neve in arrivo su tutta la regione sui monti e a quote basse. Sono previste deboli nevicate domenica mattina a partire dalle Alpi Nordoccidentali. L’Arpa-Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale segnala dal pomeriggio possibili precipitazioni nevose su tutto il Piemonte, in particolare tra Astigiano e Alessandrino, sull’Appennino e sui rilievi sudoccidentali. Previsti venti deboli o localmente moderati.
(foto archivio IL TORINESE)
“Gay contro natura”: multata la dottoressa
Silvana De Mari, medico di 65 anni imputata per diffamazione contro omosessuali e il movimento Lgbt per avere sostenuto che l’omosessualità è contro natura dovrà pagare una multa di 1.500 e una provvisionale di 2.500 euro a favore del Coordinamento Torino Pride e a Rete Lenford. Lo ha deciso il tribunale di Torino. “Quando dico che gli uomini che fanno sesso con altri uomini incontrano rischi maggiori di contrarre malattie e tumori, è documentato. Se non ci fossero questi dati questo sarebbe un sacrosanto processo”, ha detto all’Ansa la dottoressa. Per il coordinamento Torino Pride si tratta di una sentenza storica, il legale della dottoressa,Mauro Ronco, annuncia però ricorso.
La Corte d’assise d’appello di Torino ha confermato la condanna a 30 anni di carcere nei confronti di Gabriele Defilippi, il ragazzo accusato e processato per l’omicidio della sua professoressa di francese Gloria Rosboch. Roberto Obert, il complice del giovane, rispetto alla sentenza di primo grado di 19 anni ha ottenuto una lieve riduzione. L’insegnante di Castellamonte fu assassinata nel gennaio del 2016 e il suo cadavere venne trovato in una discarica nei pressi di Rivara.
Natale, la questura rafforza i controlli
I controlli per la sicurezza del territorio saranno rafforzati dalla Questura di Torino in vista delle festività natalizie, anche in considerazione dell’attentato terroristico avvenuto a Strasburgo. Servizi di prevenzione e di vigilanza riguarderanno soprattutto le istituzioni, le stazioni ferroviarie, i terminal degli autobus, l’aeroporto, i centri commerciali, le chiese e i mercati. Verranno impiegate anche le Unità operative antiterrorismo (Uopi), il Reparto di prevenzione del crimine, le unità cinofile e tutte le specialità della Polizia.
Mentre il presidente della Camera Roberto Fico ribadisce che secondo lui la tav è un’opera inutile e “antistorica” il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, incontra Mino Giachino, l’ex sottosegretario alle infrastrutture del governo Berlusconi che è stato, con le madamin, tra i promotori della manifestazione a favore della Torino-Lione del 10 novembre. Per Chiamparino il lavoro di Giachino è stato significativo, e la manifestazione “ha cambiato il clima intorno alla Tav. Non è più rinviabile una decisione chiara del governo sulla realizzazione dell’opera. Tutto il resto è distrazione di massa su una infrastruttura fondamentale per la crescita e l’ambiente”.
Piazza San Carlo: omicidio preterintenzionale
E’ stata confermata dalla Corte di Cassazione l’ipotesi di accusa di omicidio preterintenzionale per la drammatica serata del 3 giugno 2107 in Piazza San Carlo, quando la calca di persone alla proiezione su maxischermo della finale di Champions tra Juve e Real Madrid, provocò una vittima e oltre 1500 feriti. La procura di Torino intende procedere per omicidio preterintenzionale nei confronti di alcuni dei giovani componenti della “banda del peperoncino” che provocarono il panico tra la folla con bombolette di spray urticante.
(foto: il Torinese)