PRIMA PAGINA- Pagina 708

La riqualificazione di Porta Palazzo incomincia dal Palatino, il mercato coperto di Fuksas

Le preoccupazioni non erano mancate negli anni passati per la situazione del “Palatino” il mercato coperto dell’abbigliamento a Porta Palazzo, dove i commercianti lamentavano il degrado e gli scarsi incassi. Ora la Giunta comunale ha approvato  la delibera che dà il via al primo atto propedeutico a un bando a evidenza pubblica per il rilancio della struttura di Fuksas di piazza della Repubblica 25.Nei giorni scorsi, informa attraverso una nota Palazzo Civico, la cooperativa ha espresso all’Amministrazione comunale la volontà di procedere all’indizione di un bando a evidenza pubblica per individuare un nuovo socio cooperatore interessato a ottenere l’assegnazione degli spazi liberi al fine di riqualificare l’intera struttura. “Le attività attualmente ospitate al piano terreno saranno trasferite al primo piano per lasciare spazio a un pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e bevande. Al secondo piano sarà allestita un’area destinata alla realizzazione di eventi culturali, formativi o di interesse per la collettività: lo spazio dovrà essere a disposizione, gratuitamente, del territorio e in particolare della Città”. Cambiamenti in vista anche  per la gestione del parcheggio, che non competerà più alla Città ma sarà affidata alla cooperativa. Parte degli stalli, 55, saranno adibiti a posteggio pubblico, gli altri saranno a disposizione delle attività commerciali. La Giunta ritiene che “la riqualificazione del fabbricato che ospita il Mercato Coperto III di Porta Palazzo contribuirà allo sviluppo commerciale del quartiere”

 

(Foto: MuseoTorino)

Export Piemonte a gonfie vele: con 257 milioni di euro in più supera la media nazionale

Nel terzo trimestre 2017 l’export dei distretti del Piemonte continua il suo percorso di crescita a ritmi sostenuti (+14,3%tendenziale) segnando un’evoluzione nettamente migliore rispetto sia al manifatturiero piemontese (+4,8% tendenziale), che alla media dei distretti italiani (4,5% tendenziale). Le esportazioni sono aumentate di 275 milioni di euro rispetto al terzo trimestre 2016, passando da 1.927 a 2.202 milioni di euro.   È questo il bilancio della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, che ha diffuso  i dati sugli 11 distretti del Piemonte. Il 2017 si è caratterizzato per esportazioni in forte crescita sia nei nuovi mercati che nei mercati maturi.  Buone le previsioni per il 2018: le condizioni di domanda estera paiono potersi mantenere positive e ciò consentirà ai distretti piemontesi di proseguire il proprio percorso di crescita, grazie alla competitività che li contraddistingue.  “Anche nel terzo trimestre del 2017 l’export dei distretti piemontesi ha continuato a correre – commenta Cristina Balbo, Direttore regionale Piemonte Valle d’Aosta e Liguria Intesa Sanpaolo – Nei primi nove mesi dell’anno, dieci distretti su undici sono in crescita; in termini di valore, il Piemonte si colloca al secondo posto tra le regioni distrettuali italiane per aumento delle esportazioni. Oltre alla conferma degli eccellenti risultati del distretto orafo di Valenza, spicca per intensità di crescita della domanda estera il comparto dell’agroalimentare e della meccanica. In questo scenario, nel 2017 Intesa Sanpaolo ha intermediato regolamenti con l’estero per circa 12 miliardi di euro, con un incremento del 12% rispetto all’anno precedente, mettendo a disposizione delle imprese che puntano sull’internazionalizzazione la propria ampia rete di specialisti. Inoltre, grazie al Programma Filiere attivato nel giugno 2015, la nostra Banca ha sviluppato un nuovo modello di collaborazione con oltre 50 aziende leader di filiere produttive, con il coinvolgimento di circa 800 fornitori che hanno l’opportunità di valorizzare la propria appartenenza alla filiera, anche in termini di maggiore facilità di accesso al credito.” 

Dall’arcivescovo stop agli incontri di formazione spirituale per omosessuali credenti

Gli incontri di formazione spirituale per omosessuali credenti, annunciati  da don Gian Luca Carrega, della ‘Pastorale degli omosessuali’ della Diocesi , non si faranno. L’arcivescovo, monsignor Cesare Nosiglia, ha deciso così a seguito delle polemiche scaturite . Polemizza il Torino Pride che parla di “discriminazione  perpetrata da sempre dalle gerarchie ecclesiastiche torinesi e nazionali”. Commenta Nosiglia: “La Diocesi ha da tempo promosso un servizio pastorale di accompagnamento spirituale, biblico e di preghiera per omosessuali credenti che si incontrano con un sacerdote e riflettono insieme, a partire dalla Parola di Dio, sul loro stato di vita e le scelte in materia di sessualità. Un servizio che si è rivelato utile e apprezzato e che corrisponde a quanto l’esortazione apostolica Amoris Laetitia di Papa Francesco invita a compiere”. Ma, aggiunge l’arcivesco, ciò “non significa approvare comportamenti o unioni omosessuali che restano per la Chiesa scelte moralmente inaccettabili”.

Smog, blocco del traffico sospeso. Le polveri sottili scendono sotto la soglia limite

Il blocco alla circolazione delle auto fino a diesel euro 4, scattato a Torino venerdì scorso per il peggioramento dei valori di Pm10 è da oggi di nuovo sospeso. Lunedì 5 febbraio potranno circolare liberamente tutti i veicoli diesel con classe emissiva superiore a euro 2. Il comunicato di Palazzo Civico spiega che nell’aria di Torino, “secondo i dati validati da Arpa Piemonte, è scesa sotto i valori limite indicati dall’Unione europea (50 mcg/mc) e  le previsioni di Arpa Piemonte indicano una permanenza delle polveri sotto tale soglia”. Di conseguenza, come  indica il protocollo firmato dalle Regioni del bacino padano è possibile sospendere i divieti di circolazione.

I manifestanti filo-curdi e anti-Erdogan bloccano la messa nella chiesa di san Tommaso

Nella storica chiesa di San Tommaso, in via Pietro Micca, una quindicina di esponenti dei centri sociali filo-curdi ha interrotto la santa messa domenicale in segno di protesta contro la visita di Erdogan in Italia.  Di fronte all’altare, informa l’agenzia Ansa,  i manifestanti hanno srotolato un grande striscione bianco  con la scritta in nero “Erdogan ha le mani sporche di sangue”. Hanno poi  letto un volantino: “Il Papa e le alte cariche dello Stato italiano incontreranno il dittatore della Turchia, che da 15 giorni ha lanciato ad Afrin, in Siria l’operazione ‘Ramoscello d’ulivo’. Il simbolo cristiano di pace  per coprire un’operazione militare con bombardamenti e un grande dispiegamento di forze di terra”.

Torna il Generale Inverno. Neve a bassa quota e freddo intenso per una settimana

Il Generale inverno sta tornando: a incominciare da  lunedì e fino a mercoledì sono previste piogge e nevicate a bassa quota, probabilmente anche in pianura. Qualche fiocco anche a Torino (forse solo in collina)  , ma sarà imbiancato soprattutto il Cuneese. La nuova fase invernale durerà tutta la settimana ed è dovuta alla circolazione depressionaria sull’Europa e sul Mediterraneo. Nelle scorse ore le temperature sono scese a -28 °C a Capanna Margherita, a  -13 °C al Sestriere, -10  a Pragelato,  – 8 a Ceresole  e -6 a Bardonecchia. Le minime si assesteranno sui -3  o -4 gradi  in campagna e appena sotto lo zero anche  in città.

(foto: il Torinese)

La Regione punta sul turismo con una pioggia di milioni. Al via gli Stati Generali

Dal  2016 ad oggi la Regione Piemonte ha investito oltre 130 milioni di euro  per il settore turistico e culturale, tra fondi regionali, statali ed europei. L’annuncio è dell’assessore regionale Antonella Parigi che,  entro il 2018 vuole arrivare a 145 milioni. Sono in fase di organizzazione  gli Stati Generali del turismo che prevedono un calendario di incontri sul territorio che renderanno protagonisti   gli operatori del settore, dice l’assessore ” per tracciare  un quadro chiaro di cosa abbiamo fatto e degli investimenti di cui la nostra  regione ha bisogno”. Gli investimenti del 2018 comprendono ad esempio quelli per Caselle di 4-5 milioni di cui 2 della Regione finalizzati ad  aumentare i flussi turistici e non per attrarre compagnie”. Sono stati effettuati interventi per le piste ciclabili, nel comparto enogastronomico, per i beni culturali e architettonici  (21 milioni), per il sistema sci e neve (25 milioni), per il museo di Scienze naturali (4 milioni), per i territori patrimonio Unesco.

Trovato il camionista che potrebbe avere investito e ucciso la donna alla Gran Madre

AGGIORNAMENTO “Non mi sono accorto di nulla, non è possibile, non sono stato io” , ha detto il camionista che ha viaggiato per 900 chilometri, da Torino alla Campania e che potrebbe avere ucciso, investendola e trascinandola per 300 metri, la donna di Torino. Ha dichiarato di essere arrivato a casa stanco e la mattina dopo al lavoro ha trovato i carabinieri.

***

E’ probabilmente il mezzo che ha investito e ucciso Giuliana Minuto in corso Moncalieri a Torino, il camion rintracciato in provincia di Salerno. Il veicolo è stato individuato grazie alla visione di alcuni filmati  nell’area dell’incidente, nei pressi della Gran Madre,  elaborati con tecnologie digitali che hanno permesso di “leggere” immagini e scritte sulla fiancata e ad  ispezioni nei  cantieri dove il veicolo ha effettuato servizio. Si tratterebbe di  un autoarticolato Iveco Stralis con rimorchio. Il Comando Provinciale dei Carabinieri ha posto l’autoarticolato  sotto sequestro per l’effettuazione dei rilievi scientifici e la ricerca di tracce di dna.

LOTTA ALLO SMOG: POLVERI SOTTILI, TORNA LO STOP ALLE AUTO DIESEL FINO A EURO 4 COMPRESO

A partire da sabato  3 febbraio, le autovetture private ad alimentazione diesel con classe emissiva inferiore e uguale ad euro4 non potranno circolare in città dalle ore 8 alle ore 19 tutti i giorni, festivi compresi. Anche per i mezzi commerciali ad alimentazione diesel il blocco è confermato fino alla classe euro4, ma con orario 8,30-14 e 16-19 dal lunedì al venerdì, 8.30-15 e 17-19 il sabato e nei giorni festivi. Il ritorno alla normalità sarà possibile soltanto con il rientro del valore delle micropolveri presenti nell’aria cittadina al di sotto della soglia di 50 microgrammi al metro cubo, tetto previsto dalle norme europee. Il provvedimento, informa il Comune,  si è reso necessario a causa del perdurare dell’elevata presenza di polveri sottili (oltre i quattro giorni consecutivi).  Esenzioni per particolari categorie di persone e di veicoli e territorio interessato sono indicate alla pagina http://www.comune.torino.it/ambiente/aria/limitazioni-del-traffico-a-torino.shtml. È prevista la possibilità di circolare per i mezzi che trasportano almeno tre persone (car pooling).

(mm) www.comune.torino.it

Espulso l’egiziano che fuori dal carcere voleva “diventare un’arma” dell’Isis

Un  egiziano di 23 anni è stato espulso oggi da Torino per ragioni di sicurezza dello Stato. Si tratta dell’ottavo rimpatrio  del 2018 e sono 245 i soggetti gravitanti in ambienti dell’estremismo religioso espulsi a partire dal gennaio 2015, dati del Viminale. Il giovane, con numerosi precedenti per reati comuni, era controllato dagli investigatori: mentre era  in carcere aveva  agito con violenza in un episodio durante il quale aveva minacciato di morte gli uomini di sorveglianza. Diceva di essere “pronto a divenire un’arma” e di essere pronto a commettere azioni eclatanti una volta rimesso in libertà. Così il cittadino egiziano, scarcerato a dicembre, è stato trattenuto presso il Centro per rimpatri di corso Brunelleschi  ed è stato rimpatriato con accompagnamento in Egitto, su un volo decollato dall’aeroporto di Roma Fiumicino, verso il Cairo.