PRIMA PAGINA- Pagina 690

Ordigno bellico: ecco l’area da evacuare

Domenica 27 maggio avranno luogo le operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico, ritrovato nel cantiere a fianco del centro commerciale in zona Lingotto il 16 maggio scorso; circa 2000 persone saranno evacuate, la metropolitana limitata a Porta Nuova e le linee di tram e bus interessate saranno deviate per tutta la durata delle operazioni, che avranno inizio alle 9.30. 

Area interdizione

Le operazioni di rimozione delle spolette dureranno tra le due e le sei ore, poi l’ordigno sarà trasportato in territorio di altro comune per il brillamento. Nei prossimi giorni la sindaca di Torino predisporrà un’ordinanza per definire le norme di sicurezza necessarie. A seguito di ulteriori accertamenti dell’Esercito sull’ordigno, infatti, si è deciso di estendere le prescrizioni della zona Rossa a tutta l’area Gialla. Il punto di coordinamento e controllo dell’intera attività di disinnesco sarà allestito presso il Centro comunale di protezione civile del Comune di Torino, in via delle Magnolie n.5. “Il Comune di Torino è incaricato di tenere diretti contatti con i soggetti istituzionali, gli Enti e le Aziende interessate per l’efficiente composizione e operatività della struttura di coordinamento”, spiega l’ordinanza prefettizia pubblicata poche ore fa. Le operazioni di disinnesco saranno guidate, com’era avvenuto per quelle di messa in sicurezza dell’ordigno, dagli artificieri del 32° Reggimento Genio Guastatori di Fossano.


Ecco quindi come avverranno le operazioni di sgombero.
Zona Rossa e zona Gialla
Tutti i residenti saranno evacuati, così come avverrà per gli ospiti dei tre alberghi e del residence. Serrande dei negozi abbassate, tapparelle e persiane dovranno essere chiuse con i vetri spalancati per evitarne la rottura in caso di esplosione.
L’evacuazione dei circa 2000 residenti – e dei loro animali d’affezione – avverrà a partire dalle ore 8 di domenica 27 maggio e dovrà concludersi entro le 9,30. sarà adottata un’ordinanza istitutiva di divieti di transito e sosta con rimozione forzata. Chi non potrà allontanarsi per recarsi da parenti o amici potrà recarsi al Punto di raccolta di via Nizza angolo via Biglieri dove sarà condotto con alcuni mezzi gratuiti nel Centro di accoglienza del Palavela, in via Ventimiglia 145, da cui saranno riaccompagnate a operazioni terminate. Qui le persone evacuate potranno contare su assistenza e generi di prima necessità.
L’informativa per i cittadini
Nei prossimi giorni verrà diffusa una scheda informativa con i dettagli dell’operazione, allegata al presente comunicato. I volontari della Protezione civile, a partire da domani, si occuperanno della sua distribuzione nelle caselle postali e dell’affissione ad ogni portone. Sempre i volontari, insieme alle Forze dell’Ordine e alla Polizia Municipale, saranno impiegati per il controllo degli accessi alle aree durante l’intervento degli artificieri.
Trasporto pubblico
La chiusura di via Genova e di via Nizza comporta la deviazione delle linee 1, 17 , 18, 35, 42, 74 e della linea extraurbana Torino-Alba su via Ventimiglia. Inoltre il servizio della metro da inizio servizio sarà limitato a Porta Nuova con istituzione di speciali navette sostitutive per piazza Carducci. Per i percorsi delle linee deviate si rimanda al sito Gtt.
Entro i confini delle due aree i segnali di telefonia mobile saranno sospesi durante il disinnesco per garantire la sicurezza degli operatori per essere ripristinati appena possibile. Possibile sospensione delle forniture di gas ed energia.

 

www.comune.torino.it

(foto: il Torinese)

Domenica ecologica revocata per la bomba del Lingotto

Domenica 27 maggio l’intero quartiere del Lingotto si ferma (viabilità compresa) per le operazioni di disinnesco della bomba della seconda guerra mondiale trovata negli scavi per il raddoppio di Eataly. Il Comune annulla la giornata ecologica prevista, per evitare ulteriori disagi. Non sarà  in vigore il blocco del traffico nella Ztl  dalle  10 alle  18. Sono confermate le manifestazioni a tema ambientale come “1000 alberi per Torino”, ”Waste Mob 2018” -gara raccolta rifiuti – , e l’iniziativa  #pulitour sul ponte Carpanini.

 

(foto: il Torinese)

Treno investe tir: due morti e numerosi feriti

Due morti e 20 feriti, questo  il bilancio dell’ incidente di ieri sera, quando  alle 23.20 sulla linea ferroviaria Torino-Ivrea, nel comune di Caluso il  treno regionale 10027 ha travolto un tir per trasporti eccezionali. Il camion aveva abbattuto le sbarre del passaggio a livello, forse perché era passato mentre queste si stavano già chiudendo,  ed era rimasto fermo sui binari. L’urto violento ha fatto deragliare il locomotore e di due vagoni, un palo della luce è stato abbattuto, e sono stati tranciati i cavi dell’alta tensione tranciati. Le vittime  sono il macchinista del treno e un passeggero. Sono 20 i  feriti, uno è grave. Erano incastrati tra le lamiere e sono stati estratti dai vagoni. Non è rimasto ferito l’autista del tir, ora è indagato. E’ stata aperta un’inchiesta per capire dinamica  e  responsabilità dell’incidente.

 

(foto mm – il Torinese)

Con lo spray urticante alla festa della Juve

In mezzo alla folla dei  tifosi della Juventus durante i festeggiamenti dello scudetto voleva compiere dei furti e aveva  con sé anche una bomboletta di spray al peperoncino. Evidentemente la tragedia di piazza san Carlo e gli arresti delle persone che avevano usato lo stesso metodo non sono serviti al marocchino di 20 anni che è stato arrestato dalla polizia. Il giovane si era avvicinato a un tifoso, abbracciandolo e  tentando di strappargli una collanina. Ha cercato di fuggire una volta scoperto, ma è stato fermato  dagli agenti della Questura. Aveva  uno smartphone rubato nel corso dei festeggiamenti a un’altra persona  e una bomboletta di spray urticante.

La UE: “Torino-Lione sempre più necessaria”

Jan Brinkhorst, il coordinatore Ue per il Corridoio Mediterraneo è intervenuto nel dibattito di questi giorni sulla Torino-Lione. L’esponente europeo ha dichiarato, come riporta l’Ansa: “La linea ferroviaria è molto più importante rispetto a 30 anni fa, è un’opera strategica per l’Europa intera. È un’opera europea, non franco-italiana ed è inconcepibile pensare di costruire un muro attorno all’Italia. Ha un enorme interesse strategico, ecco perché la Ue ne finanzia il 40%. Ma davvero l’Italia con il tasso di disoccupazione alto che si ritrova pensa di fermarla? Cosa ne sa il signor Di Maio della situazione di 30 anni fa visto che ne ha 31?”

Il turismo a Torino è in buona salute

Si è registrata una lieve decrescita dell’occupazione delle camere degli hotel dell’1,6% da inizio 2018 a fine aprile ma con una significativa ripresa negli ultimi mesi,  un +3,7% nel periodo 8 aprile-5 maggio e  addirittura +12% nella settimana dal 6 al 12 maggio. Il turismo a Torino è sostanzialmente in buona salute secondo  i dati dell’Osservatorio alberghiero della Camera di Commercio, che sono stati illustrati durante una commissione consiliare a Palazzo Civico. E’ confermato il trend di crescita delle strutture extra-alberghiere come Airbnb per il quale si registra un aumento annuale del 26%, per i B&B e affittacamere aderenti all’Anbba la crescita è del10% l’anno. L’assessore al Turismo Alberto Sacco, ha spiegato che da un’occupazione media delle camere  del 58% nel 2012, a partire dal 2015 si è verificato un aumento costante dell’1% ogni anno, fino al 65,3% dello scorso anno.

 

 

(foto: il Torinese)

Tremila domande per cinque posti da infermiere

Parte domani con la prova di pre-selezione presso il PalaAlpitour di Torino, il concorso pubblico bandito dall’Ospedale Humanitas Gradenigo: ben  tremila domande per soli  cinque posti da infermiere. Per la precisione le domande sono state 2.839, con un’età media dei candidati, provenienti da tutte le regioni d’ Italia, di 28 anni. Nel 2010 era stato bandito l’ultimo concorso pubblico per infermieri dell’ospedale , sempre con cinque posti a disposizione. Con il nuovo concorso il nosocomio intende dotarsi di “nuove specialità cliniche per aggiornare la propria dotazione tecnologica e ampliare l’intera area di Emergenza e urgenza con il nuovo servizio di Terapia intensiva”, si legge in una nota.

 

(foto archivio il Torinese)
   

Salvini: “Nel contratto non si blocca la Torino-Lione”

Dopo le dichiarazioni di Luigi Di Maio, che a Ivrea aveva detto “La Tav non serve più”, ci ha pensato Matteo Salvini a rassicurare i sostenitori della grande opera:  “Leggete il contratto, non c’è il blocco della Tav. Ci sono progetti che verranno riesaminati, alcuni saranno confermati e altri ridiscussi”. Il leader della Lega  lo ha dichiarato ieri nel corso della visita al gazebo  di  Fiumicino.

Il leader No-Tav: “Governi amici? Non ne esistono”

Erano a migliaia i manifestanti No-Tav ieri in bassa valle Susa, rinvigoriti dal contratto tra Salvini e Di Maio che farebbe pensare quantomeno a una ridiscussione complessiva del progetto della Torino – Lione. Oltretutto sempre ieri a Ivrea lo stesso Di Maio ha dichiarato che la Tav è inutile. Alla manifestazione il leader degli oppositori all’alta velocità, Alberto Perino, come riporta l’Ansa, ha detto ad Avigliana: “Non esistono governi amici, nessuno si offenda. Ci possono essere governi meno ostili che perseguono i nostri stessi obiettivi. Ma i governi hanno dei vincoli che il movimento No Tav non ha. Il movimento continua per la sua strada e chiederemo di non buttare i soldi, i soldi delle nostre tasse, in grandi opere inutili.”.

(foto archivio il Torinese)

Camion di tifosi bianconeri urta cavi del tram, sei feriti

Viabilità bloccata dopo che un camion carico di tifosi bianconeri ha urtato i cavi del tram della linea 10  in corso Grosseto angolo  via Chiesa della salute. Sei feriti, due in modo grave,  sono stati trasportati all’ospedale San Giovanni Bosco. Sul posto i vigili del fuoco, la polizia municipale, carabinieri, polizia e  ambulanze. Oggi poco dopo le 16 Gigi Buffon ha intanto concluso l’esperienza con la maglia della Juve. Al 17′ del secondo tempo ha lasciato il campo al  portiere Pinsoglio, accompagnato dalle ovazioni dell’Allianz stadium. La Juventus ha sconfitto, sotto una pioggia battente,  il Verona 2-1 nell’anticipo della 38ma giornata. Andrea Agnelli ha chiesto su Twitter di alzarsi in piedi per applaudire la squadra per la settima volta consecutiva  diventata campione d’Italia. Migliaia di tifosi in festa per le vie del centro di Torino.

 

(foto gp – il Torinese)