PRIMA PAGINA- Pagina 686

I potenti della Terra si vedono al Lingotto

Ogni anno un Paese sempre diverso, per i loro summit riservatissimi. Affrontano i più scottanti  temi d’attualità, la politica, l’industria e l’economia. In questi giorni si ritrovano proprio a Torino, da venerdì  a domenica, per il meeting del Bilderberg, lo storico club fondato da Rockfeller nel 1954. Il  Meeting torna dopo 14 anni in Italia, nelle blindate sale del Lingotto, a porte chiuse. Presenti120 personalità provenienti da più di venti Paesi del mondo, poiché obiettivo del club è promuovere il dialogo tra le nazioni. Ne fanno parte tra gli italiani Lilli Gruber e John Elkann.

Giovane filo-Isis finto universitario torinese

In Austria la polizia ha arrestato un giovane tunisino ricercato dalla Procura di Torino per “associazione finalizzata al terrorismo internazionale”. Si chiama Tebini Bilel, ha  30 anni, e fa parte di un gruppo di connazionali che si dedicavano alla propaganda jihadista sul web. I componenti del gruppo passarono alcuni mesi nel capoluogo piemontese iscritti in modo fittizio all’Università. Bilel era stato anche in Belgio e successivamente si era trasferito a Vienna dove aveva chiesto asilo. Ma nei suoi confronti pendeva un mandato di arresto europeo per iniziativa dei magistrati piemontesi.

Salone Auto, Appendino: “Sfide per la mobilità”

La sindaca Chiara Appendino partecipando  all’inaugurazione della 5^ edizione del Salone dell’auto – parco Valentino di Torino è intervenuta sui temi della mobilità: “Bisogna trovare nuove risposte. Torino è capitale dell’auto ed è pronta ad affrontare le sfide sulla mobilità dei prossimi dieci-quindici anni”. All’inaugurazione anche il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli, sua prima uscita ufficiale nel nuovo ruolo istituzionale, che ha sottolineato l’importanza del passaggio  da una mobilità inquinante a una sostenibile.

Caso Ream, rischio processo per la sindaca

La procura della Repubblica di Torino ha chiuso le indagini sul cosiddetto caso Ream, vicenda legata alla modalità di contabilizzazione di  5 milioni di euro nel bilancio del Comune di Torino, e ha notificato l’avviso alla sindaca, Chiara Appendino, all’assessore Rolando, all’ex capo gabinetto Giordana e al dirigente Lubbia. La notifica potrebbe preludere l’intenzione dei magistrati inquirenti di chiedere il rinvio a giudizio per abuso d’ufficio.

Chiamparino: “No alla Tav? Passerete sul mio corpo”

“Se l’intenzione è quella di bloccare i lavori della Tav dovranno passare sul mio corpo”, così il presidente  della Regione Piemonte Sergio Chiamparino in Consiglio regionale, perché “stoppare l’opera significa non solo bloccare il Piemonte ma anche separare per cinquant’anni l’intero Nordovest italiano dall’Europa del Sud e dell’Ovest”. Per il presidente è importante che dalla nostra Regione emerga un segnale forte per un incontro con il governo, al fine di evitare che si crei un danno pesante per il Piemonte  per l’intero paese. L’intervento di Chiamparino a Palazzo Lascrais è arrivato al termine delle comunicazioni dell’assessore ai Trasporti sulla Tav Torino-Lione, richieste dalla capogruppo dei Moderati. Ad avviso dell’assessore fermare i cantieri sarebbe una follia perché esporrebbe l’Italia alla restituzione dei costi già sostenuti, a potenziali contenziosi sui danni subiti, oltre al mancato introito dei fondi già stanziati dall’Europa. L’assessore ha poi sottolineato che entro il 2019 è prevista l’assegnazione degli appalti per 81 bandi di gara (43 in Italia) per un totale di 5,5 miliardi di euro. Telt prevede il coinvolgimento di 20mila imprese – tra appalti e subappalti – e 8mila lavoratori, tra diretti e indotto. Sul fronte lavori è già stato scavato anche il 33  per cento dell’ultima galleria ‘geognostica’, tra La Praz e Saint-Martin-la-Porte, in Francia, destinato a essere un tratto della futura galleria di base da 57,5 chilometri. Dal punto di vista della tutela del territorio, nella comunicazione si ricorda che dal 1997 ad oggi la quota di traffico merci su Tir che utilizza le autostrade tra Italia e Francia è passata dal 77 al 93 per cento, con un forte impatto sull’ambiente lungo l’arco alpino. Dal 2014 i volumi di traffico sono di nuovo in crescita, registrando un più 6,6 per cento in tre anni. Nel 2016 l’arco alpino occidentale è stato attraversato da 42,5 milioni di tonnellate di merci con quasi 2 milioni e 800 mila Tir, più di quanto succede ai valichi svizzeri (40,4 milioni di ton), con la differenza che i Tir sono meno di un milione, ed oltre il 70% delle merci viaggia su treno.Nel caso in cui si decidesse di non proseguire con la realizzazione dell’opera, ha detto l’assessore, lo stesso Commissario di Governo Foietta stima presuntivamente che il costo diretto complessivo da restituire a Unione europea e Francia risulterebbe senz’altro superiore a 2 miliardi di Euro.

Donna segregata e violentata da mesi

La teneva chiusa da sei mesi in una stanza  bloccata da una grossa catena. La donna veniva violentata e picchiata. Un romeno 39enne è stato arrestato dalla polizia per violenza sessuale e denunciato per sequestro di persona e lesioni gravi. Gli agenti lo hanno bloccato in un supermercato nel centro di Torino, in corso Turati,  dove aveva costretto la donna ad accompagnarlo, ma la vittima è riuscita a fuggire. Lei è una ex ballerina che aveva conosciuto l’uomo quando era finita a vivere in strada a causa di problemi economici e lui si è offerto di ospitarla a casa sua. In realtà l’ha costretta a vivere in una stanza fredda e sporca.

Concluso lo sgombero del campo di corso Tazzoli

Si sono concluse stamane a Torino le operazioni di sgombero del campo nomadi abusivo di corso Tazzoli. Nel campo due settimane fa era divampato un incendio che aveva distrutto diverse baracche. E’ stata la notevole pericolosità dell’insediamento scoperta dopo il rogo, per la presenza di bombole di Gpl e di generatori elettrici a combustibile liquido, a convincere l’amministrazione comunale a predisporre  l’allontanamento delle persone presenti. E’ stata inoltre predisposta l’accoglienza temporanea, per chi ne avesse bisogno, nella palestra della protezione civile e in un’area attrezzata con tende della Croce Rossa in via Vigliani.

Grattacielo Regione, è la volta buona? Finito nel 2019

Il presidente della Regione Sergio Chiamparino, nel corso di un sopralluogo al cantiere del Lingotto, fa il punto sui  lavori per la realizzazione del grattacielo, la nuova sede unica della Regione Piemonte la cui costruzione ha subito numerosi intoppi, comprese le inchieste giudiziarie. “I ritardi sono stati  indipendenti dalla nostra volontà, ma ora i lavori sono per fortuna ripresi e l’obiettivo è avere il palazzo agibile entro fine legislatura, magari anche qualche mese prima per cominciare già i trasferimenti, per azzardare un mese direi marzo 2019″, commenta il presidente, accompagnato nella visita dal suo vice Aldo Reschigna.

 

 

(foto: il Torinese)

Un centinaio i bimbi non in regola con i vaccini

I bambini che frequentano asili nido e materne comunali e che non sono in regola con i vaccini sono un centinaio. In totale 245 le lettere inviate dal settore Servizi educativi alle famiglie “irregolari”. Lo ha detto in Consiglio comunale l’assessora all’Istruzione Federica Patti. “Dopo l’invio della raccomandata – ha spiegato Patti – 7 famiglie hanno ritirato i figli da scuola, 84 hanno presentato la documentazione comprovante gli adempimenti, 137 non l’hanno presentata e 17 sono in via di approfondimento”. Tra le famiglie che non avevano presentato la documentazione, dopo l’invio della raccomandata, in 32 hanno presentato i documenti che provano invece la regolarità della loro situazione.

E’ di nuovo allerta maltempo

E’ ancora  allerta per il maltempo su Torino e sul Piemonte per via dei temporali, anche forti. Secondo l’Arpa il rischio idrogeologico è localizzato in particolare sui rilievi occidentali e sulle pianure. Si indebolisce infatti l’anticiclone nord-africano che ha favorito il tempo stabile e soleggiato dei giorni scorsi e viene sostituito dalla bassa pressione che dalle Baleari si muove verso il nord-Italia. Il maltempo riguarda buona parte della giornata di lunedì, ma in graduale attenuazione, con un forte calo delle temperature. Sole in vista e temperature in rialzo da martedì.