PRIMA PAGINA- Pagina 670

In piazza Castello per la nave Diciotti

Sono scesi in piazza a centinaia, ieri sera  a Torino, di fronte alla prefettura per il presidio “Call for solidarity: confini aperti da Torino a Catania”. L’iniziativa è stata organizzata dal laboratorio culturale autogestito Manituana e dal centro sociale Gabrio “per contestare l’orrore della nave  Diciotti e per chiedere una rottura definitiva con queste politiche sull’immigrazione, per ottenere confini aperti e libertà di movimento per tutti”.  “Nessuna pace per Salvini”, è la scritta su manifesti affissi in piazza Castello. Sono intervenuti alla manifestazione anche esponenti dell’associazione Rainbow4africa, di Emergency, e delle Acli, insieme ai sindacati di base e di movimenti di sinistra. C’era anche l’assessore regionale Giovanna Pentenero.

 

(foto fb Gabrio)

Chiamparino: “In Piemonte strade monitorate”

Il presidente della Regione, Sergio Chiamparino afferma che in Piemonte “non ci sonno allarmi particolari per le infrastrutture viarie. In merito alle autostrade, aggiunge il presidente “siamo in contatto con i tecnici dei concessionari che stanno facendo i controlli e allo stato attuale non sembrano esserci criticità”. Secondo il governatore il sistema regionale è attentamente monitorato e sono già in pista interventi  per i quali sono stati destinati oltre 800 milioni , di cui il  90% spendibili già nel periodo  2018-2019″. Chiamparino ha poi proposto una regia delle Regioni, singolarmente o per gruppi di area territoriale, come ad esempio il Nord Ovest, per  vigilare sul rispetto delle concessioni dei privati che gestiscono le autostrade.

Allerta temporali. Ma domenica torna il sole

Sono previsti in queste ore forti temporali e l’allerta gialla diramata dalla protezione civile si estende a due terzi della regione. Il bollettino Arpa esclude soltanto l’area che va dalla valle Orco alla valla Stura di Demonte. Dopo il grande caldo dei giorni scorsi è previsto  vento con rischio di locali allagamenti, fulmini, con caduta di alberi e frane. I temporali sono già presenti da ieri sera  sui settori alpino settentrionale e nord-occidentale. Mentre da oggi saranno interessate anche le pianure e le zone appenniniche. Domenica in Piemonte il cielo tornerà sereno, anche se si prevedono forti venti. (Foto: il Torinese)

Ponti e sicurezza, Anci: “Bisogna pianificare”

Il presidente dell’Anci piemontese, Alberto Avetta, a proposito della nota del provveditore interregionale per le Opere Pubbliche che, dopo il crollo del viadotto Morandi di Genova, richiede agli enti locali una relazione sugli interventi infrastrutturali ritenuti necessari in base alla priorità entro il 30 agosto, sostiene che “Dieci giorni sono pochi per il monitoraggio delle infrastrutture. Bisogna tornare a fare ciò che le Province hanno sempre fatto, la pianificazione. Occorre pensare, progettare e finanziare opere pubbliche in grado di esprimere un’idea di futuro chiara. Lo sviluppo sociale ed economico delle nostre comunità passa dalla nostra capacità di tornare a elaborare strategie e realizzarle”. Avetta ricorda come negli anni ’60 la Provincia di Torino “diede un contributo fondamentale, sia in termini di progettazione sia di risorse, alla realizzazione dell’Autostrada Torino-Milano e della tangenziale”.

Violenze al centro di rimpatrio: in 11 via dall’Italia

Sono 11 gli ospiti del Cpr – Centro permanente per il rimpatrio di Torino  espulsi dal territorio nazionale italiano dopo una rivolta scoppiata all’interno della struttura: otto tunisini e tre marocchini. La Questura di Torino prosegue le indagini. Gli agenti stanno visionando le immagini delle telecamere a circuito chiuso per attribuire le azioni violente ai responsabili. Era il 6 agosto quando un gruppo di ospiti del Cpr aveva danneggiato muri e finestre e lanciato mattoni, vetri, chiodi e  oggetti metallici contro le forze dell’ordine. Alcuni ospiti avevano inoltre incendiato  materassi e masserizie ed erano saliti sul tetto minacciando di ferirsi. Altri episodi di violenza si erano verificati   l’11 e il 12 agosto scorsi .

 

(foto archivio)

Grande caldo fino a 36 gradi

Sarà ancora grande caldo a Torino e Piemonte con qualche grado sopra la norma del periodo, a causa dell’alta pressione atlantica rinforzata da aria africana. In aumento le massime fino a mercoledì. Secondo le previsioni dell’ Arpa -Agenzia regionale per la protezione ambientale si registreranno 36 gradi martedì nel Novarese, 35 nell’Astigiano e nel Torinese.

Tentata violenza al parco delle Vallere

Un ghanese irregolare di 28 anni ha aggredito una donna di 44 anni al parco delle Vallere mentre faceva jogging, le ha tolto la  maglietta e abbassato i pantaloni. Un passante l’ha aiutata a liberarsi e ha chiamato i carabinieri. L’aggressore è stato arrestato e la donna è stata medicata in ospedale.

A 12 anni dalla Sardegna alle Molinette per salvarsi

Si trova alle Molinette la bambina di 12 anni colta da malore mentre  era vacanza con i genitori in Sardegna. La ragazzina è arrivata in ospedale in elisoccorso da Olbia. Le è stato trovato un tumore cerebrale che necessitava di un intervento chirurgico urgente. La Neurochirurgia pediatrica dell’ospedale torinese, il terzo d’Italia, è  centro di eccellenza nazionale.

Genova, trovati i corpi dei tre dispersi piemontesi

Anche  i corpi dei tre novaresi dispersi che ancora mancavano al triste appello dopo il crollo del viadotto Morandi, sono stati ritrovati dai vigili del fuoco. La loro Hyundai è stata recuperata sotto le macerie. Era schiacciata sotto il peso di un enorme blocco di cemento nei pressi del torrente Polcevera. A bordo la famiglia Cecala: il papà Cristian, la moglie Dawna e la piccola Kristal di 9 anni. Abitavano a Oleggio e quel giorno dovevano andare in vacanza su un traghetto per l’Elba.

 

Sanità, la Regione vuole ridurre le liste d’attesa

L’Assessorato regionale  alla Sanità ha avviato un monitoraggio allo scopo di valutare le criticità esistenti negli ospedali e ridurre le liste d’attesa per esami e visite specialistiche nelle Asl, che spesso arrivano a mesi interi. La Giunta ha così messo a disposizione 10 milioni di euro  per aumentare l’offerta delle prestazioni nel sistema sanitario piemontese. Asl Città di Torino  potenzierà  le visite dermatologiche, ortopediche, endocrinologiche, otorinolaringoiatriche, urologiche, oculistiche. Miglioreranno anche esami come la colonscopia e la mammografia.