PRIMA PAGINA- Pagina 666

Bimbo senza vaccino in stanza a parte

Non sarebbe in regola con i vaccini e per questo  è stato isolato dal resto dei compagni di classe per iniziativa della dirigente scolastica, alla scuola dell’infanzia Camelot di Banchette di Ivrea. Il bambino sarebbe in realtà vaccinato per le profilassi obbligatorie, tranne quelle contro morbillo, rosolia e parotite per il quale, però,  la famiglia avrebbe una già la prenotazione per il  26 settembre. Non sarebbe stato quindi accettato in classe e ha trascorso la mattinata di ieri in una stanza della scuola con la mamma. La dirigente scolastica ha chiamato carabinieri, dopo le lamentele dei genitori. la situazione è simile al caso  verificatosi all’ asilo di Settimo Torinese alcuni giorni fa.

100 agenti di scorta, ma i tunisini non partono: aereo guasto

A causa di un guasto all’aereo i 15 tunisini che dovevano essere espulsi sono ora di fatto liberi, anche se con un foglio di via che li obbliga a lasciare l’Italia (cosa assai improbabile). Ne dà notizia il quotidiano romano  ‘Il Tempo”, il fatto è avvenuto la settimana scorsa.  Eugenio Bravo, segretario generale del sindacato di polizia Siulp di Torino spiega che nel  servizio erano impegnati cento agenti, di cui 18 provenienti Torino, partiti dal Cpr per scortare 7 tunisini. Il viaggio è durato 10 ore fino a Fiumicino. Ma il charter, che doveva essere diretto a Palermo e poi in Tunisia, non parte per un guasto . Due tunisini sono stati condotti al Cie, dove erano disponibili posti, mentre per gli altri 15 è scattato il foglio di via.

Un caso di Febbre del Nilo. Ma non è emergenza

Nessuna emergenza, secondo l’assessore regionale alla Sanità, Antonio Saitta, a proposito della febbre del Nilo causata dalle zanzare culex: “Gli inutili allarmismi  sono controproducenti”. Intanto un anziano residente a Chieri è ricoverato nel reparto di microbiologia e virologia dell’Amedeo di Savoia di Torino per  la West Nile. L’ospedale torinese è specializzato nella cura delle malattie infettive. Nella nostra regione dal primo giugno al 13 settembre si registrano 42 casi di febbre del Nilo, di cui 15 a Torino e Provincia.

Il CoNo contro le Olimpiadi: “Insostenibili”

Con una lettera inviata, scrive l’Ansa, alle redazioni di tutti i mezzi di comunicazione nazionali, il Coordinamento No Olimpiadi CoNo, chiede un “serio confronto” sulla candidatura olimpica per il 2026. Secondo gli oppositori dei Giochi invernali “ovunque vi sia stato un accurato dibattito pubblico è emersa la totale insostenibilità economica delle Olimpiadi per come oggi sono strutturate. Riconosciamo il valore culturale e sociale dello sport. Ma ill nostro – prosegue la lettera ai media – è un invito alla riflessione sulle priorità economiche di questo Paese, che non sono certamente quelle di realizzare una Olimpiade. L’Italia è l’unico e ultimo Paese del mondo a dichiararsi disponibile ad accogliere i Giochi”.

Sanità, dalla Regione 14 milioni per liste d’attesa

In arrivo dalla  Regione Piemonte per le aziende sanitarie 14 milioni di euro destinati all’abbattimento delle liste di attesa, al fine di fornire 385 mila prestazioni in più e per acquistare nuovi macchinari di ultima generazione. La Regione prevede così di  arrivare all’azzeramento, ovvero il rientro nei parametri di legge del Ministero della Sanità, entro il prossimo anno. Il presidente Sergio Chiamparino – dice che sulle liste d’attesa c’è da recuperare, a causa di “una situazione pesante, con la sanità commissariata. Adesso stiamo lavorando con grande impegno per lasciare un segno in un campo che ai cittadini sta giustamente molto a cuore”. La Giunta ha approvato i piani per l’abbattimento delle liste che le aziende sanitarie  hanno fornito, finanziandoli integralmente. Aggiunge l’assessore alla Sanità Antoni Saitta: “non ci sono più alibi. Faremo controlli rigorosi, verificando  vengono spese le risorse”.

In duomo Torino ricorda Marchionne

Celebrazione religiosa in memoria di Sergio Marchionne, questa mattina presso la cattedrale di Torino. “Gli è stato affidato un patrimonio glorioso, quando era più gravemente compromesso. C’era bisogno non solo di risanare conti economici ma pure di ricostruire il senso della fabbrica in rapporto alla città che con la fabbrica era cresciuta e sulla fabbrica aveva costruito il suo destino di metropoli”, ha detto nell’omelia l’arcivescovo Cesare Nosiglia. Erano presenti il presidente di Fca John Elkann e l’amministratore delegato Mike Manley, l’ex premier Matteo Renzi, la sindaca Chiara Appendino  e il presidente della Regione Sergio Chiamparino. Tanti anche gli operai e i dipendenti del gruppo automobilistico, oltre ai big dell’economia e della finanza.

Far west in Barriera: polizia aggredita per difendere pusher

Gli agenti di polizia sono stati accerchiati e presi a spintoni  perché avevano fermato un pusher. Ad essere aggrediti due poliziotti, in barriera di Milano. Contro di loro è stata lanciata anche una bici, e uno dei due è stato spinto contro la pensilina del tram. Se la sono cavata con lesioni e contusioni e ne avranno per 20 e 25 giorni. Il fatto è avvenuto nei giorni scorsi in corso Palermo. Gli agenti stavano svolgendo controlli di un edificio coinvolto in procedure di sfratto. Un cinquantenne italiano è stato processato per direttissima e sottoposto all’obbligo di firma per resistenza e violenza a pubblico ufficiale, favoreggiamento e lesioni personali. Una piccola folla di persone è uscita dalle case della zona in “soccorso” del  pusher, un giovane gabonese di 23 anni, ora sottoposto a misura cautelare in carcere per detenzione di sostanza stupefacente, resistenza e lesioni. La gente gridava “fascisti” ai due agenti.

I temporali portano via l’estate

Addio al grande caldo che per effetto del vasto anticiclone presente sull’Europa centrale ha registrato martedì massime di 32.7 gradi nel centro di Torino (32.4 ad Asti, 32.1 a Govone , 31.9 a Sezzadio) con la massima di 8.5 gradi a 4.500 metri  sul massiccio del Mote Rosa. Forte calo delle temperature e temporali in estensione dalle zone alpine fino alla pianura da giovedì, con fenomeni anche di forte intensità previsti dall’Arpa. L’estate se ne va?

 

(Foto: il Torinese)

Questa casa (di bambole) non è un albergo

I controlli dell’Asl e della polizia municipale alla LumiDolls, la prima casa d’appuntamenti con bambole sexy d’Italia, aperta in zona Mirafiori lo scorso 3 settembre avrebbero rilevato che l’attività di ospitalità non è a norma di legge. In sostanza si tratterebbe di esercizio abusivo dell’attività di affittacamere. I titolari saranno diffidati dal proseguire. Intanto saranno effettuati  controlli per verificare se il sistema di pulizia delle bambole è  a norma o meno. 

Boccia: “La Tav? Vale 52mila posti di lavoro”

“La Torino-Lione vale 9 miliardi di ricadute e 52 mila posti di lavoro. Ci auguriamo che si riesca ad aprire un confronto con dati oggettivi e che il governo decida con buon senso, realismo e pragmatismo”. Così il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, a proposito della Tav, durante il   convegno a Torino a sostegno dell’alta velocità organizzato dagli industriali piemontesi. “Il ritorno dell’investimento  non riguarda soltanto le opere in cantiere ma  una Italia aperta all’Europa e  un corridoio che passa attraverso l’Italia e non attraverso altre aree, cosa che non farebbe l’interesse dell’Italia. Bene che il governo si preoccupi della felicità degli italiani, ma la felicità passa attraverso la crescita occupazionale,