PRIMA PAGINA- Pagina 629

Commercianti in piazza per dire "No" alla Ztl

Per dire “No” alla nuova Ztl i rappresentanti di Ascom, Confesercenti e del comitato Torino in Movimento erano presenti numerosi, dalle 19,  in piazza Palazzo di Città. Diversi anche gli esponenti politici dei partiti d’opposizione. La sindaca Chiara Appendino e l’assessore Alberto Sacco, giunti in Comune, sono stati fischiati e accolti da richieste di dimissioni partite dai manifestanti. Sui cartelli gli slogan: “Giù le mani dal centro”, “Non spegnete la città”  e “Torino tradita dalla Ztl”.
 
CV
(foto CV – Il Torinese)

'Ndrangheta in Piemonte: sequestrati beni per 40 milioni

Questa mattina all’alba più di 400 militari del Comando Provinciale e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata di Roma della Guardia di Finanza, con il coordinamento della  Direzione Distrettuale Antimafia di Torino , e il ROS dei Carabinieri, stanno effettuando un’ampia operazione contro  un sodalizio  ‘ndranghetista presente  sul territorio piemontese. In tutto 17 gli indagati, accusati di associazione di tipo mafioso, reati di droga, estorsioni, fatture false, affari con le slot machine. Sono stati sequestrati beni per 40 milioni di euro.

Dopo il caldo estivo torna il freddo, ma niente pioggia

Sabato oltre 24 gradi a Torino, ma già nelle scorse ore la  temperatura massima registrata era  11.9. Le previsioni di Arpa -Agenzia regionale per la protezione ambientale indicano che le minime torneranno prossime allo zero anche in pianura e collina e non ci saranno piogge tranne le debolissime precipitazioni di ieri  sul nord-est del Piemonte. A  Torino l’umidità è tornata all’80%. Da lunedì il vento porterà il sereno con  il ritorno del foehn nelle vallate alpine.

Se l'estate arriva a marzo

Il mese di marzo è sempre più caldo in Piemonte, con massime di 8 gradi superiori alla media di metà mese. Il quadro climatico è tracciato da  Arpa -Agenzia regionale per la protezione ambientale. Sabato estivo con quasi 27 gradi nel Verbano-Cusio Ossola, a Candoglia Toce: 26.6, mentre nel centro di Torino sono stati superati i 24 gradi. a Cumiana la massima è stata di  25.7. Nelle prossime ore si prevede  una flessione di 5-6 gradi delle massime e anche qualche debole pioggia sul Piemonte orientale. Invece Lunedì  cielo sereno con il ritorno del vento di foehn nelle vallate alpine.

In piazza per lo sciopero mondiale del clima

Più di 10 mila tra giovani e giovanissimi, studenti e anche persone più anziane. In tanti sono scesi in piazza oggi a Torino per Friday for Future, lo sciopero mondiale per il clima che si sta svolgendo in tutto il pianeta. Lo striscione di Friday is Future con la scritta “Cambiamo il sistema non il clima” ha aperto il corteo. Davanti a Palazzo Civico i manifestanti hanno fatto suonare mille sveglie,  per ricordare a tutti che “non c’è più tempo”.
.
IL FOTOSERVIZIO
 
 

Atp Finals, rinvio sulla scelta della città candidata

Non si sa ancora quale sarà la città che dal 2021 al 2025 ospiterà le Atp Finals di tennis. E’ stata infatti posticipata la decisione attesa ieri e se ne riparlerà solo  nelle prossime settimane. Con Torino sono candidate Manchester, Tokyo e Singapore, oltre a Londra, l’attuale sede. La sindaca Chiara Appendino ha incontrato a Roma il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti, e il presidente della Federtennis, Angelo Binaghi, e i sottosegretari Simone Valente e Laura Castell per discutere della necessaria fidejussione. Inoltre è stata avviata una valutazione sull’istituto bancario al quale affidare l’operazione.

Boschi in fiamme nel Torinese. E' caccia ai piromani

Alcuni incendi sono divampati ieri  nella valle di Lanzo e diverse abitazioni sono state quasi raggiunte dalle fiamme  e sono state evacuate a Givoletto. Il forte vento e la siccità di queste settimane stanno creando condizioni favorevoli ai roghi. Ma i carabinieri sarebbero sulle tracce di possibili piromani che avrebbero innescato alcuni focolai. La Regione ha diramato ieri il livello massimo di allerta. Numerose già dai giorni scorsi le  squadre dei vigili del fuoco e dei volontari antincendio boschivi operative  sulle alture  sopra Val della Torre e Givoletto. La nuvola di fumo era  visibile anche da Torino.
 
(Foto dr – il Torinese)

La Regione Piemonte scende in campo contro il caporalato

La Regione scende in campo contro il caporalato. Il presidente Sergio Chiamparino e gli assessori Gianna Pentenero, Monica Cerutti e Giorgio Ferrero, hanno siglato un accordo sperimentale  contro il fenomeno sociale con l’ Agenzia Piemonte Lavoro, le Prefetture, l’ Ispettorato del lavoro e  Inps, Inail. Hanno inoltre aderito  Anci, i sindacati, le associazioni datoriali, con le cooperative, l’Arcidiocesi di Torino e Diaconia valdese. Per il governatore l’intesa vuole dare “una risposta a uno dei problemi forse più gravi che esistano in Italia: l’ illegalità del lavoro e la mancanza di tutela del lavoro stagionale, in particolare quello agricolo”. L’accordo promuove la diffusione delle buone pratiche per la difesa della filiera agroalimentare contrastando le scorrettezze e lo sfruttamento della manodopera.

CR7 "Uno per tutti, tutti per uno"

Cr7 è soddisfatto dopo la straordinaria vittoria e posta su Facebook la foto dallo spogliatoio dell’Allianz Stadium, insieme ai compagni, con lo slogan  “Uno per tutti e tutti per uno”. Lo stesso che, in latino – “Unus pro omnibus omnes pro uno” –  aveva pubblicato  sui social il presidente della Juventus Andrea Agnelli  lo scorso 20 settembre.
(foto C. Benedetto www.fotoegrafico.net)

Chiamparino chiede il "referendum" sulla Tav

Criticato dalle opposizioni che lo accusano di farsi propaganda elettorale servendosi della Tav, il presidente della Regione Sergio Chiamparino afferma che “un tema tanto delicato richiede di essere affrontato con uno strumento di voto certo e trasparente”. Lo scrive in una missiva al vicepremier e ministro dell’interno Matteo Salvini chiedendo una consultazione popolare sulla Torino-Lione il 26 maggio, insieme con le elezioni europee e regionali.