PRIMA PAGINA- Pagina 59

“We Run for Women”, oltre 1.700 partecipanti corrono contro la violenza sulle donne

Si è conclusa con una grande partecipazione la “We Run for Women”, l’evento podistico organizzato dalla Polizia di Stato, sostenuta dal Consiglio regionale, dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino, con il supporto tecnico del Cus Torino, che ha voluto sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta contro la violenza sulle donne. Oltre 1.700 persone hanno preso parte alle corse di 5 km e 10 km, dimostrando un forte impegno collettivo nel contrastare il fenomeno dei femminicidi.

Il ricavato dell’evento sarà interamente devoluto al “Progetto S.O.S. – Sostegno Orfani Speciali” dei centri antiviolenza E.M.M.A. Onlus, confermando l’impegno concreto degli organizzatori nel supportare le vittime indirette della violenza di genere.

“Sono profondamente orgoglioso del grande successo ottenuto dall’iniziativa – ha commentato il presidente del Consiglio regionale, Davide Nicco – questa manifestazione non è solo un evento sportivo, ma un simbolo della nostra comunità unita nella lotta contro i femminicidi e la violenza di genere. La grande partecipazione di cittadini, associazioni e istituzioni dimostra quanto il Piemonte sia sensibile a queste tematiche e sempre pronto a sostenere iniziative che promuovano il rispetto e la solidarietà.
Un ringraziamento speciale va alla Polizia di Stato, al Cus Torino e ai volontari per l’organizzazione impeccabile”.

Per la componente dell’ufficio di presidenza, Valentina Cera, è stata “una bella mattinata di corsa per portare l’attenzione sulla piaga sociale della violenza di genere che continua nel nostro Paese a mietere vittime. Le Istituzioni insieme in una indispensabile alleanza si devono impegnare per mettere in campo politiche di prevenzione, politiche di parità di genere perché il germe della violenza si annida in una società impari, che ancora discrimina le donne. Una società più giusta e più pari è condizione necessaria per lottare contro la violenza sulle donne e dobbiamo tutte e tutti essere a lavoro per costruirla. Difendiamo i nostri diritti perché ci vogliamo vive, ci vogliamo libere, siamo in cammino anzi siamo in corsa”.

Ufficio stampa crpiemonte

Baracca in fiamme, donna muore carbonizzata

/

Una donna di circa 80 anni è morta avvolta dalle fiamme della baracca in cui abitava a San Carlo Canavese. Questa mattina all’alba i vigili del fuoco hanno spento il rogo dovuto probabilmente al malfunzionamento di una stufa elettrica. Per la donna non c’è stato più nulla da fare.
(foto archivio)

L’edilizia torna protagonista dell’economia: boom di visitatori a Restructura

L’edilizia torna al centro dell’attenzione nel nord ovest: a Restructura oltre 12 mila le presenze, con un incremento del 20% rispetto allo scorso anno. Professionisti, imprese, stakeholder della filiera hanno partecipato a Restructura 2024, il grande Salone dell’edilizia organizzato da GL events Italia all’Oval Lingotto Fiere di Torino dal 21 al 23 novembre. Cresciuta inoltre, la qualità e la quantità di espositori: oltre 200 le aziende presenti, più di 10.000 i professionisti registrati. Si è elevato anche il livello degli eventi ospitati dal Salone,  che hanno visto il tutto esaurito, con la presenza di grandi studi di architettura nazionali e internazionali, delle istituzioni centrali, di imprese e gruppi di ricerca. L’ESEL MOBILE dell’Esel Cpt Formazione e Sicurezza di Latina, per la prima volta a Torino, con oltre 300 ingressi ha registrato il più alto numero di visitatori rispetto ad altre partecipazioni nazionali.

Ultimo appuntamento domenica 24 novembre, in Piazza Castello con l’evento off (iscrizione obbligatoria a questo link) nell’ambito dello speciale programma organizzato da ANCI per coinvolgere tutta la città, rivolto a cittadini, turisti e curiosi.

 

Restructura non si esaurisce però nei 3 giorni di fiera: prosegue durante l’anno con il tour digitale nato grazie alla collaborazione con Analist Group e Matterport. Chi ha mancato l’appuntamento con il salone può visitarlo sul sito www.restructura.com, in attesa dell’edizione 2025. Il tour virtuale si addentra nel Salone espositivo partendo dall’area esterna con le ultime innovazioni in campo di carrelli elevatori e macchine per movimento terra. Entrando nell’Oval Lingotto si incontrano subito i materiali naturali, per poi scoprire gli impianti, i software e i servizi dedicati all’edilizia. Al centro anche la bioedilizia e l’area CasaClima Village, realizzata in collaborazione con Agenzia CasaClima. Un’area è inoltre stata dedicata ai noleggiatori in collaborazione con Assodimi Assonolo.

Restructura ha rappresentato un’importante occasione per mettere in luce aziende di eccellenza e per stimolare una riflessione sul futuro sostenibile del costruire – ha dichiarato Gàbor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia -. Il valore e la qualità della manifestazione sono stati riconosciuti sia dagli espositori sia dai visitatori, confermandolo come punto di riferimento nel settore. La partecipazione attiva di professionisti e aziende ha ribadito l’importanza di creare spazi di incontro che favoriscano il dialogo e stimolino lo sviluppo di progetti innovativi”.

Il palinsesto di eventi ha esplorato gli ultimi trend e le più recenti innovazioni nel settore edilizio. Nella giornata conclusiva lascia il segno con lo Studio di Architettura OMA, celebre per progetti come la Galleria dei Re  e il restauro della nuova piazza egizia del Museo Egizio di Torino, protagonista dell’evento ‘Quando il nuovo incontra l’esistente’, mentre ANAB ha approfondito il ruolo dei materiali sostenibili e ARCA ha presentato il primo sistema di certificazione per costruzioni in legno con ‘Legno e materiali naturali’. Tanti i case study presentati nella tre giorni, tra i quali quello di Iren Smart Solutions relativo alla riqualificazione di edifici storici tramite materiali derivanti dalla coltura del riso.

Accoglienza entusiastica per i tanti sistemi tecnologici portati all’attenzione del pubblico nello stand interdipartimentale del Politecnico di Torino e per i tanti laboratori pratici sull’uso dei materiali naturali e sulla posa.

Grande interesse anche per la sezione incontra l’esperto: momenti di supporto per ottenere consigli dall’Agenzia delle Entrate che ha offerto al pubblico di visitatori e operatori del settore un servizio di consulenza in particolare sui bonus fiscali attualmente in vigore nell’ambito edilizio e del risparmio energetico. CNA, Confartigianato Torino e Casartigiani Torino ha fornito invece la propria consulenza sul tema della patente a crediti obbligatoria per tutti coloro che operano nei cantieri temporanei e mobili.

 

Restructura si riconferma quindi fra i Saloni leader in Italia rivolto ai professionisti del settore sul tema della riqualificazione, recupero e ristrutturazione edilizia, mettendo in dialogo le maggiori aziende con i professionisti del comparto e il grande pubblico. Lo spazio di incontro ideale e la casa naturale per aziende, progettisti, tecnici, costruttori, artigiani, investitori e gestori immobiliari, per chi crede in un’edilizia rigenerativa e in una filosofia del costruire nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente, al passo con i tempi.

 

Per la prima volta, la fiera ha visto infine importanti collaborazioni con le realtà istituzionali del mondo bancario e dell’efficientamento energetico, come Iren Smart Solutions e Banca Reale. Cuore pulsante della nuova edizione di Restructura sono state le nuove importanti partnership, come anche le collaborazioni ri-confermate dal passato. L’evento, è stato realizzato con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di commercio di Torino, e vede fra i suoi partner: Politecnico di TorinoUniversità degli Studi di TorinoANCI Piemonte, Uncem, CNIFIOPA, tutti gli Ordini e i Collegi delle professioni tecniche (IngegneriArchitettiGeometriGeologi e Periti Industriali), Antel, le associazioni datoriali a partire da ANCE Torino e Ance Piemonte e Valle d’AostaCNAConfartigianatoCasartigiani, Formedil, il Green Building Council Italia con il Chapter Piemonte, Assoposa, l’Agenzia CasaClimaARCAANAB, l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, BiosafeAssocanapa, le associazioni di rappresentanza degli amministratori di condominio AnaciAnapi e Unai.

 

Tff, al Regio brillano le stelle del cinema

/

Ron Howard, Sharon Stone, Matthew Broderick e Sarah Jessica Parker, Rosario Dawson e  Giancarlo Giannini sono stati i protagonisti della prima serata del 42esimo Torino Film Festival, inaugurato ieri sera al Teatro Regio. Sono stati cinque i premi Stella della Mole: all’attore Matthew Broderick, Rosario Dawson, Sharon Stone,  Ron Howard e Giancarlo Giannini, accolto dal pubblico con una standing ovation. La serata si è conclusa con la proiezione dell’ultimo film di Ron Howard, Eden, presentato a Torino in anteprima mondiale.

Articolo in aggiornamento 

Foto Giuliana Prestipino

 

Città della Salute, identificato  nuovo meccanismo di sviluppo delle metastasi cerebrali  che ostacola  risposta immunitaria

Nell’ambito del progetto di ricerca europeo RISEBrain, che ha visto coinvolti ricercatori della Città della Salute e dell’Università di Torino si è potuto identificare un meccanismo che contribuisce allo sviluppo delle metastasi cerebrali e alla definizione di possibili bersagli terapeutici. Lo studio, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Cancer Discovery, ha visto coinvolto il professor Luca Bertero della Anatomia Patologica (diretta dalla professoressa Paola Cassoni, entrambi afferenti al Dipartimento di Scienze mediche di UniTo) e la dottoressa Alessia Pellerino della Neuro-oncologia dell’ospedale Molinette di Torino (diretta dalla professoressa Roberta Rudà).
Ad oggi lo sviluppo di metastasi cerebrali rimane una problematica complessa della malattia oncologica, relativamente frequente in alcuni tipi tumorali come il tumore polmonare, dove può interessare fino al 30% dei pazienti. Le metastasi cerebrali sono spesso associate ad un decorso aggressivo malgrado l’utilizzo combinato di diversi tipi di trattamento, quali chirurgia, radioterapia e terapie farmacologiche.
Nell’ambito delle terapie oncologiche, l’immunoterapia ha rappresentato una rivoluzione terapeutica che ha consentito un miglioramento significativo della prognosi dei pazienti, anche in fase avanzata di malattia. Tuttavia i risultati ottenuti fino ad oggi in pazienti con metastasi cerebrali sono variabili e difficilmente prevedibili nel singolo paziente, anche a causa della specificità e complessità del sistema nervoso.
Grazie a questo progetto di ricerca è stato identificato un nuovo meccanismo attraverso il quale una specifica popolazione di cellule cerebrali, gli astrociti, contribuisce a bloccare la risposta immunitaria diretta contro la metastasi facilitandone lo sviluppo. Attraverso la valutazione di modelli derivati da campioni di metastasi cerebrali di pazienti affetti da tipi tumorali ad elevata incidenza (prevalentemente di origine polmonare e mammaria) è stato possibile indagare le interazioni tra astrociti ed un sottotipo di linfociti citotossici, ed identificare la proteina TIMP1 quale elemento fondamentale di questa interazione. Il legame di TIMP1 con i linfociti inibisce la risposta immunitaria facilitando lo sviluppo della metastasi.
Le potenziali ricadute di questo studio sono numerose. La prima è quella di sfruttare la proteina identificata, TIMP1, per stimare la prognosi dei pazienti con metastasi cerebrali e per ottimizzare le scelte terapeutiche. Nello studio è stato infatti dimostrato come sia possibile misurare la quantità di TIMP1 a livello del liquor, un particolare liquido circolante a livello cerebrale e nel midollo spinale. Quindi, un esame relativamente poco invasivo, come un prelievo liquorale, potrà consentire di identificare i pazienti con maggiore probabilità di rispondere al trattamento attraverso un approccio di biopsia liquida.
La seconda potenziale ricaduta di questa scoperta è terapeutica, in quanto questo meccanismo potrà diventare un bersaglio per nuovi approcci di immunoterapia in grado di controllare la progressione di malattia in questa sede.
“Una scoperta che dimostra ancora una volta quanto la Sanità piemontese riesca a conciliare al massimo sia la parte assistenziale sia quella della ricerca, ottenendo risultati come questo” dichiara Federico Riboldi (Assessore alla Sanità della Regione Piemonte).
“Un grande complimento ai nostri ricercatori della Città della Salute, dove alle eccellenze sanitarie si aggiungono anche quelle della ricerca. Una scoperta importantissima che potrà dare una svolta nelle terapie delle metastasi cerebrali” dichiara Giovanni La Valle (Direttore generale della Città della Salute di Torino).

La Regione: “Assemblea Anci momento strategico di confronto delle amministrazioni locali”

La 41ª Assemblea annuale dell’ANCI, che per tre giorni ha riunito a Torino i sindaci provenienti da tutta Italia e numerosi esponenti del Governo nazionale, ha rappresentato un momento fondamentale di confronto sul ruolo strategico delle amministrazioni locali e sulla loro capacità di rispondere concretamente alle esigenze dei territori e dei cittadini.

Ancora una volta Torino e il Piemonte sono protagoniste con una grande manifestazione che arriva esattamente un anno dopo il Festival delle Regioni e che in questi giorni ha accolto nel nostro territorio migliaia di sindaci a cui va il nostro ringraziamento per il difficile ruolo che svolgono ogni giorno con passione, impegno e coraggio”, ha commentato il presidente della Regione Alberto Cirio.
Presente in tutte le giornate l’assessore agli Enti Locali, Autonomia, Logistica e Infrastrutture strategiche 
Enrico Bussalino: “È stato un onore ospitare questa assemblea nazionale a Torino, che per tre giorni è diventata il simbolo dell’Italia dei territori. I sindaci rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini: sono loro che ogni giorno affrontano le sfide concrete, dando voce alle esigenze delle comunità e portando le istanze locali alle Regioni e al Governo centrale. È un lavoro impegnativo e carico di responsabilità, ma al contempo di un’importanza cruciale per il futuro del nostro Paese. Conosco bene le difficoltà che ogni amministratore affronta quotidianamente, ma so anche quanto sia gratificante lavorare per la propria comunità, perché sono stato anch’io sindaco di un piccolo Comune di 2.000 abitanti in Val Borbera e ho voluto rimanere tutt’ora consigliere comunale”.
Bussalino vuole anche sottolineare il compito della Regione Piemonte e di ANCI di individuare strategie per migliorare le città e i territori, con un’attenzione particolare al decentramento istituzionale, all’autonomia finanziaria e al benessere sociale. “In questo contesto si inserisce il percorso verso l’Autonomia differenziata, un’opportunità per il Piemonte e per i suoi territori”, ha proseguito Bussalino.

Durante l’assemblea grande attenzione è stata dedicata anche al tema della logistica, un argomento di primaria importanza per gli amministratori locali poiché incentivare l’insediamento industriale porta benefici concreti, non solo in termini occupazionali ma anche attraverso il rafforzamento del tessuto economico. “È fondamentale mettere in atto politiche regionali mirate, capaci di attrarre investimenti e creare condizioni favorevoli per il loro sviluppo – evidenzia Bussalino – E qui i sindaci trovano nuovamente un ruolo centrale nel monitorare e potenziare i servizi per i cittadini, come asili, scuole e punti di aggregazione, che rappresentano il cuore pulsante delle comunità. Garantire che questi luoghi siano accessibili e ben gestiti è fondamentale per mantenere vive le nostre città e rispondere ai bisogni delle persone”.


All’assemblea di ANCI la Regione ha animato insieme ad Anci Piemonte, Città metropolitana e Città di Torino, uno stand per la promozione del territorio, dei grandi eventi e delle sue bellezze paesaggistiche, che ha ospitato anche una serie di degustazioni delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio.


La Regione Piemonte è presente pure ad ANCI OFF, l’evento speciale in programma da oggi al 24 novembre nel centro di Torino con uno stand allestito in piazza Castello nel quale vengono distribuiti materiali promozionali. Nell’ambito del palinsesto culturale si inserisce domenica 24 novembre, dalle 13 alle 14 nella Cupola geodetica, la presentazione dei Campionati mondiali di magia, che dal 14 al 20 luglio 2025 vedranno i 150 maghi migliori del mondo sfidarsi nel Centro congressi del Lingotto a Torino.

Mamma uccide la figlia di dieci mesi annegandola nella vasca e tenta il suicidio

Gli accertamenti  sulla morte di una bimba di dieci mesi in una casa di Nole nel Torinese sono in corso da parte del carabinieri. Non viene esclusa alcuna ipotesi, compresa quella dell’omicidio da parte della madre. Da alcuni riscontri la donna avrebbe annegato la piccola nella vasca da bagno, nella loro abitazione e avrebbe poi tentato di togliersi la vita. Il padre ha chiamato i carabinieri e la bambina sarebbe stata trovata morta nella vasca da bagno.

Tff al via: oltre ai tanti film, quante stelle sul red carpet torinese

/

Una festa per la città, dal 22 al 30 novembre, con la prima volta del direttore Giulio Base

 

Pare proprio che si volti pagina, che il 42mo TFF abbia altre sembianze. Non tanto quella sfrondatura di titoli, da 180 e forse qualcosa di più si passa a 120 e il che non può che fargli bene con quel po’ di spiragli e di respiro offerti nei nove giorni di festival (dal 22 al 30 novembre), ma soprattutto quell’affollato andare e venire sul red carpet di celebrità di casa nostra e di star d’oltreoceano – portati in riva al Po con aerei di linea, si assicura, i jet privati sono ferocemente banditi per non superare quei 2,2 milioni che sono il budget previsto – che se insegue una certa atmosfera capitolina (non dico croisettiana o lagunare) rischia di soffocare o per lo meno mettere a sbiadire, in questo novembre torinese fatto si spera di ultime calde luci e di temperature ancora non proprio troppo fredde, quella certa abituale nicchia di cinefili incalliti, di scopritori di pietre preziose e di rarità su cui poi accanirsi a discutere.

Quel certo raccoglimento sabaudo (?) che da decenni ha impresso una cifra ben precisa alla manifestazione, attraverso altre sigle o etichette, attraverso altri direttori, attraverso altre epoche. Qualcuno ha già arricciato il naso nello spavento di una resa d’identità, evvia, aspettiamo i risultati finali, di partecipazione e di ritorni d’immagini e di quant’altro ci si possa augurare da un nuovo corso. Innegabile che anche soltanto per “vedere” cotante glorie cinematografiche il pubblico crescerà, accalcato e vociante, si spera presente pure alle proiezioni, e interessatissimo.

“La colonna vertebrale del Torino Film Festival – assicura Giulio Base freschissimo direttore, rincuorando tutti – è da sempre cinefila e autoriale e tale rimarrà anche in questa edizione, resterà una proposta di film dallo spirito libero, originale, indipendente, graffiante: la lineaguida principale è infatti proprio quella di un festival che torna allo spirito del Cinema Giovani, contenuto fin dal nome dal principio della nostra storia.” Sei sezioni “ben distinte e di facile fruizione”, tre donne – Margaret Mazzantini, Roberta Torre e Michela Cescon – presidenti delle giurie, particolare attenzione al sociale e riconferma di un impegno alla sostenibilità ambientale. Con première d’eccezione al Teatro Regio madrina Cristina Capotondi e Baratti&Milano che diventa lounge del Festival.

Presenze richiamate dal pacchetto dorato delle Stelle della Mole sono Ron Howard che aprirà con il suo ultimo “Eden”, un drama thriller interpretato da Jude Law e Vanessa Kirby, giorni di paura per una coppia di scienziati tedeschi che alla fine degli anni Venti si trasferiscono alle Galapagos, il nostro Giancarlo Giannini che verrà a raccontarci e a rivedere con noi il suo “Pasqualino Settebellezze”, Rosario Dawson che presenta “Kids” di Larry Clarck e Alec Baldwin a riproporre le immagini di “Caccia a Ottobre Rosso” (stracarico di passaggi televisivi!), Matthew Broderick, in compagnia della consorte Sarah Jessica Parker colonna di “Sex and the City”, a ripensare al suo rapporto (idilliaco? burrascoso?, lo sapremo) con Marlon Brando durante la lavorazione di “Il boss e la matricola”, Vince Vaughn con “Swingers” di Doug Liman e Julia Ormond con “Here’s Yianni” diretto da Christina Eliopoulos, Ornella Muti e Michele Placido ad accompagnare “Romanzo popolare” di Mario Monicelli del 1974, Emmanuelle Béart che presenta il suo documentario “Un silence si bruyant”, diretto con Anastasia Mikova (un’opera per dare voce alle vittime di violenza sessuale, incoraggiandole a superare la vergogna), last but di certo non least Sharon Stone che ci entusiasmerà con tutti i segreti del “suo” – fu interprete e produttrice – “Pronti a morire”, western che vide Sam Raimi dietro la macchina da presa. La chiusura del festival rimarrà in zona, con Billy Zane – il cattivone di “Titanic”, presente in sala – interprete, “con una stupefacente e totale immedesimazione”, di “Waltzing with Brando”, diretto da Bill Fishman, presentato qui in anteprima mondiale, racconto di un progetto dell’attore per la costruzione di un ressort per le vacanze a Tahiti all’inizio dei Settanta.

Chicche preziosissime per questa ventata d’aria nuovissima che il nuovo direttore si è assicurato, accaparrato con viaggi e telefonate lunghissime crediamo, longa manus e contatti coltivati a regola d’arte. Magari qualche insistenza avrà dovuto usarla anche lui ma poi tutto è andato felicemente in porto. Chicca preziosa e doverosa nel centenario della nascita dell’attore – e di questo al direttore sia reso grazie e merito – il ciclo di film che riproporrà la figura e l’arte di Marlon Brando, lui preso a immagine dell’odierno TFF, con quell’angolo di sorriso, intento a sistemarsi il nodo della cravatta rossa, il viso bellissimo, erano le immagini di “Ultimo tango a Parigi”, un omaggio sacrosanto che va dal 1950 al 1994, che non guarda ai capolavori o ai film più che zoppicanti, accettati e fatti per il pagamento delle solite bollette di casa, ventidue titoli tutti insieme, una scorpacciata da non perdere, da far entrare assolutamente tra una proiezione e l’altra del concorso: dal “Tram che si chiama desiderio” a “Giulio Cesare” al “Selvaggio”, da “Fronte del porto” a “Bulli e pupe” ai “Giovani leoni”, da “Pelle di serpente” con Anna Magnani agli “Ammutinati” e “La caccia”, dal “Padrino” ad “Apocalypse Now” a “Missouri”, ogni proposta introdotta da un critico.

120 film scelti sui 5500 titoli pervenuti, 96 lungometraggi e 24 cortometraggi, 23 anteprime mondiali e 22 anteprime internazionali, 13 anteprime europee e 24 anteprime italiane. Tra i sedici film del concorso principale, “Europa Centrale” di Gianluca Minucci, un kammerspiel metafisico sulla lotta politica ambientato nell’aprile del ’40 in un viaggio in treno di una coppia di comunisti (Paolo Pierobon e Tommaso Ragno) a cui è affidata dal Comintern una importante missione, e “N-Ego” di Eleonora Danco, anche interprete travestita da manichino “dechirichiano nei suoi tanti incontri con personaggi che rispecchiano le sue paure e i suoi desideri. Da Tunisia e Argentina, da Ucraina e Belgio e Brasile, da Iran e Danimarca e Stati Uniti tra gli altri in arrivo le altre pellicole, grande attenzione ad argomenti femminili, una nascita inattesa e il desiderio di diventare madri, attrici che riempiono un set di vita reale, insegnanti con la personale infertilità e allieve che rimangono incinte, vendette sull’uomo che fa rovinato una vita, il desiderio di guardare a un futuro o forse la necessità di aggrapparsi ad un passato, la ribellione di una donna e giornalista a un regime che reprime. 

Nella sezione “Fuori concorso” interessanti si preannunciano “Le barbares” di Julie Delpy, una cittadina della Bretagna pronta ad accogliere i rifugiati dell’Est Europa ma qualcosa si guasta allorché ad arrivare sono invece dei profughi siriani; “Il corpo” di Vincenzo Alfieri, con Claudia Gerini, giallo in piena regola per scoprire chi abbia causato la morte di una ricca imprenditrice e la sparizione del suo corpo, “Un natale a casa Croce” in cui Pupi Avati racconta del filosofo e della sua amicizia con Giovanni Gentile, guastata dall’arrivo del fascismo, “Paradis Paris” di Marjane Satrapi, dove un gruppo di parigini, fra cui Monica Bellucci, affronta la morte, “Riff Raff” di Dito Montiel, dove un vecchio criminale dovrà affrontare a Capodanno i vecchi nemici che sono venuti a cercarlo e “The Summer Book” diretto da Charlie McDowell, figlio del Malcom dell’”Arancia Meccanica”, l’ultima estate di una nonna (Glenn Close) che sta per morire, in compagnia della piccola nipote Sophia su un’isola della Finlandia. Altra sezione, “Zibaldone”, altri titoli da tenere d’occhio. Dopo più di vent’anni Maurizio Nichetti torna al cinema in compagnia di Angela Finocchiaro e Serra Yilmaz con “Amichemai”, “From Ground Zero” in cui il regista palestinese Rashid Masharawi raccoglie 22 cortometraggi realizzati da alcuni registi di Gaza, “La musica negli occhi” di Giovanna Ventura sul rapporto di lavoro e di amicizia soprattutto tra Fellini e Nino Rota e tra Ettore Scola e Armando Trovajoli, “Perfect Number” di Krzysztof Zanussi, il giovane David, matematico polacco ha dedicato la sua vita ai numeri sacrificando i propri sentimenti: l’incontro con il cugino Joachim lo costringerà a riconsiderare le sue scelte.

Elio Rabbione

Nelle immagini: Jude Law w Vanessa Kirby sono gli interpreti di “Eden” di Ron Howard, film d’apertura del festival; Marlon Brando e Vivien Leigh in una scena di “Un tram che si chiama desiderio”, inserito nella rassegna sull’attore di cui cade il centenario della nascita; Tommaso Ragno in “Europa Centrale” di Gianluca Minucci e una scena di “N-Ego” di Eleonora Danco, entrambi in concorso per l’Italia.

Asti-Torino aeroporto in treno, il nuovo servizio diretto sarà attivo dal 15 dicembre

Il cambio orario invernale di Trenitalia porta con sé un’attesa e gradita novità: da domenica 15 dicembre il nuovo servizio ferroviario diretto Asti-Torino Aeroporto di Caselle sarà finalmente operativo. Questo importante traguardo è frutto del lavoro costante e della visione strategica della Regione Piemonte insieme all’Agenzia della Mobilità Piemontese, che hanno investito con determinazione nel potenziamento del sistema ferroviario regionale, collaborando in modo sinergico con Rfi, Trenitalia e altri attori coinvolti.

L’attivazione del collegamento diretto sulla linea SFM-6 rappresenta un passo fondamentale per migliorare la mobilità di cittadini e viaggiatori, offrendo un servizio innovativo e potenziato per tutto il territorio. Con l’integrazione del capolinea di Torino Aeroporto di Caselle sulla tratta, i passeggeri potranno beneficiare di una frequenza di 3 treni all’ora, garantendo collegamenti più efficienti non solo per l’area nord di Torino, ma anche per le città di Venaria, Borgaro, Caselle e per l’intero bacino aeroportuale.

«Per il Sud Piemonte e il bacino di Asti, poter raggiungere direttamente l’aeroporto di Torino Caselle in treno senza dover utilizzare l’auto rappresenta un enorme vantaggio, sia in termini di comodità per i cittadini sia per i turisti che desiderano scoprire il nostro straordinario patrimonio Unesco. Questa iniziativa non solo faciliterà gli spostamenti, ma stimolerà anche il turismo verso Asti, rendendo il viaggio più conveniente grazie all’assenza di tariffe aggiuntive: il collegamento infatti sarà accessibile con il normale biglietto ferroviario, garantendo così un risparmio economico per tutti», dichiara l’assessore ai Trasporti Marco Gabusi.

Questa attivazione si inserisce in un percorso più ampio di sviluppo della rete ferroviaria regionale: dopo il treno da Alba e Fossano e oltre all’introduzione della terza corsa sulla linea Asti-Caselle, nel 2027 il passante porta Susa-Porta Nuova consentirà di implementare la frequenza con la traccia Bardonecchia-Aeroporto; la cadenza dei collegamenti tra Torino e l’aeroporto raggiungerà quindi quattro treni all’ora, offrendo un servizio ancora più capillare e moderno per i cittadini e i viaggiatori.

Negli ultimi mesi, Rfi ha condotto una serie di interventi strategici per consentire l’attivazione del nuovo collegamento ferroviario Asti-Torino Aeroporto Caselle.

Tra i lavori principali, è stato incrementato il sistema di alimentazione elettrica con il nuovo posizionamento della cabina elettrica, un intervento essenziale per il completamento dell’infrastruttura, attualmente in fase di ultimazione per il quale Enel Distribuzione si è prodigata, comprendendola priorità di quest’opera. Contestualmente, si è provveduto al rinnovo dell’armamento ferroviario e al ripristino dei marciapiedi nella stazione di Torino Aeroporto Caselle, migliorandone sicurezza e accessibilità per i viaggiatori. Inoltre, sono stati effettuati correttivi tecnici e interventi infrastrutturali sulla tratta Rebaudengo-Venaria, nell’ambito di un piano più ampio di modernizzazione del nodo ferroviario torinese.

«Questo collegamento – prosegue l’assessore Gabusi –  rappresenta un grande passo avanti per il nostro territorio. Si tratta di un risultato che premia il lavoro instancabile della Regione, che ha creduto nel valore strategico del trasporto ferroviario per lo sviluppo e la sostenibilità».

Per il presidente dell’Agenzia per la mobilità Cristina Bargero, «anche il sud-est del Piemonte avrà finalmente un collegamento diretto con Caselle. Tutto ciò a conferma delle scelte intraprese dalla Regione con il supporto dell’Agenzia di potenziare il trasporto ferroviario e di avere maggiore attenzione per tutti i territori».

Ogni ora un treno partirà da Asti e farà fermate intermedie tra cui San Damiano, Baldichieri-Tigliole, Villafranca-Cantarana, San Paolo Solbrito e Villanova, Pessione, Cambiano-Santena, Trofarello, Moncalieri, Lingotto, Porta Susa, Rebaudengo, Venaria, Borgaro, Caselle, per raggiungere, infine, l’aeroporto. Il viaggio durerà 1 ora e mezza e avrà un costo per l’intera tratta di 7,70 euro.

Nei prossimi giorni saranno resi noti gli orari ufficiali del nuovo servizio. La Regione Piemonte continuerà a monitorare con attenzione la piena operatività di questa linea, impegnandosi a garantire ulteriori miglioramenti per rispondere sempre meglio alle esigenze del territorio.

Ingegneri e architetti cercansi: torna al Politecnico di Torino la Job Fair dedicata all’incontro con le pmi innovative

Job Fair PMI@PoliTO 2024

Incontrare le piccole medie imprese innovative per un futuro nel mondo del lavoro

 

Dal 26 al 28 novembre 2024

Politecnico di Torino – Cittadella Politecnica

ingresso da Corso Castelfidardo 39, Torino

 

La lista delle imprese partecipanti e tutte le informazioni sono disponibili a questo link

 

Dal 26 al 28 novembre 2024 torna al Politecnico di Torino la Job Fair PMI@PoliTO, la fiera del lavoro dedicata all’incontro con le piccole e medie imprese innovative in cerca di Ingegneri, Architetti, Designer e Pianificatori.

L’evento, ormai giunto alla quinta edizione, quest’anno si amplia e si svolgerà nel corso di tre giornate presso la Cittadella Politecnica, nel campus della sede centrale di Ateneo, con accesso da Corso Castelfidardo 39, dalle ore 10:00 alle 17:00.

Un’occasione da non perdere per studenti, laureati/e e PhD del Politecnico di Torino, per scoprire le opportunità per la propria carriera incontrando direttamente i referenti aziendali di 100 Piccole e Medie Imprese, appartenenti a molteplici settori.

Per ulteriori info e accrediti: relazioni.media@polito.it