PRIMA PAGINA- Pagina 54

Festa della Guardia di Finanza, bilancio dell’attività in Piemonte e Valle d’Aosta

/

251° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE

Nella mattinata di oggi 25 giugno 2025 è stato celebrato a Torino, nella Caserma “Emanuele
Filiberto di Savoia Duca d’Aosta” di Corso IV Novembre 40, il 251° Anniversario della
Fondazione della Guardia di Finanza, alla presenza del Comandante Regionale Piemonte –
Valle d’Aosta, Generale di Divisione Giovanni Avitabile e delle massime Autorità locali.
La ricorrenza, molto sentita dalle Fiamme Gialle in servizio e da quelle in congedo,
rappresentata dall’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I. – Sezioni di Torino e di
Aosta), ha visto la partecipazione, nella piazza d’Armi della Caserma, di tutti i Comandanti
Provinciali e del Comandante Territoriale di Aosta, dei Comandanti dei Reparti alla sede e di
una rappresentanza di militari in servizio nel capoluogo piemontese.
Nel corso della cerimonia, anticipata da un momento di raccoglimento dedicato alla
deposizione di una corona d’alloro ai piedi della Bandiera nazionale, in onore dei militari del
Corpo caduti in servizio e nell’adempimento del dovere, è stata data lettura del messaggio del
Presidente della Repubblica e dell’Ordine del Giorno Speciale del Comandante Generale della
Guardia di Finanza, per proseguire poi con la consegna di alcune ricompense di ordine morale
ai militari particolarmente distintisi in servizio.
L’evento costituisce, da sempre, anche l’occasione per effettuare un bilancio sulle attività
svolte dalle Fiamme Gialle nel decorso 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, nei vari settori
strategici affidati al Corpo dall’Autorità di Governo, finalizzate ad assicurare massima efficacia
nel contrasto di tutte le forme di illegalità economica e finanziaria, per la tutela dell’economia
legale, a favore delle imprese rispettose delle regole e dei cittadini onesti.

BILANCIO OPERATIVO DAL 1° GENNAIO 2024 AL 31 MAGGIO 2025
GDF: IMPEGNO “A TUTTO CAMPO” CONTRO LA CRIMINALITÀ
A TUTELA DI CITTADINI E IMPRESE
Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza del Pimonte e della Valle
d’Aosta ha eseguito oltre 45.196 interventi e circa 2.900 indagini per contrastare gli illeciti
economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto
campo” a tutela di famiglie e imprese.

CONTRASTO DELLE FRODI E DELL’EVASIONE FISCALE
Le attività ispettive hanno consentito di individuare 841 evasori totali, ossia esercenti attività
d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco e 2.297 lavoratori in
“nero” o irregolari.
Scoperti, inoltre, 105 casi di evasione fiscale internazionale, principalmente riconducibili a
stabili organizzazioni occulte, a manipolazioni dei prezzi di trasferimento, a residenze fiscali
fittizie e all’illecita detenzione di capitali oltreconfine.
I soggetti denunciati per reati tributari sono 1.031, di cui 9 tratti in arresto. All’esito di
indagini delegate dall’Autorità giudiziaria, sono stati inoltre cautelati e segnalati all’Agenzia
delle entrate crediti d’imposta agevolativi in materia edilizia ed energetica inesistenti o ad
elevato rischio fiscale, nonché sequestrati beni costituenti profitto dell’evasione e delle frodi
fiscali, per un valore di oltre 446 milioni di euro.
Sono state avanzate 103 proposte di cessazione della partita Iva e di cancellazione dalla
banca dati Vies, nei confronti di soggetti economici connotati da profili di pericolosità fiscale.
Sono stati eseguiti 324 interventi in materia di accise e 245 nel settore doganale.
Le attività di contrasto al contrabbando hanno portato a individuare oltre 262 tonnellate di
tabacchi lavorati consumati in frode o sottoposti a sequestro e alla denuncia di 39
soggetti.
I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire un punto clandestino
di raccolta scommesse, di verbalizzare oltre 500 soggetti e di denunciare 13 responsabili.

TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA
L’attività della Guardia di finanza nel comparto della tutela della spesa pubblica è orientata
a vigilare sul corretto utilizzo delle risorse dell’Unione europea e nazionali, per la realizzazione
di interventi a sostegno di imprese e famiglie.
Le direttive impartite sono orientate, in via prioritaria, al presidio dei progetti e degli
investimenti finanziati con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In tale
ambito sono stati eseguiti 1.070 interventi per verificare la spettanza a cittadini e imprese di
crediti d’imposta, di contributi e finanziamenti, oltreché la corretta esecuzione delle opere
e dei servizi oggetto di appalti pubblici, per oltre 123 milioni di euro.
Elevata attenzione è prestata anche alla tutela di altre risorse dell’Unione europea, tra cui
gli aiuti previsti dalla Politica Agricola Comune e dalla Politica Comune della Pesca. Al
riguardo, i Reparti del Corpo hanno condotto 8 interventi, accertando frodi, attuate attraverso
la presentazione di dati non veritieri e di falsi titoli di proprietà, per oltre 240.000 euro.
Sul fronte della spesa pubblica nazionale, nello stesso periodo, sono stati effettuati 2.085
interventi, di cui 1.082 in tema di reddito di cittadinanza e di nuove misure di inclusione e
di supporto per la formazione e il lavoro.
L’azione di contrasto alle frodi ai danni delle risorse unionali ha consentito complessivamente
di accertare contributi indebitamente percepiti per oltre 15 milioni di euro mentre quelle
relative ai finanziamenti nazionali, alla spesa previdenziale e assistenziale superano i 26
milioni di euro.

Nell’ambito della collaborazione con l’Autorità giudiziaria – penale e contabile – sono state
eseguite 442 indagini in tema di spesa pubblica al cui esito sono stati denunciati 1.048
soggetti e segnalati alla Corte dei conti 144 responsabili, con l’accertamento di danni
erariali per più di 124 milioni di euro.
Significativa è la cooperazione sul territorio con la Procura europea, con la quale sono state
sviluppate 59 indagini che hanno portato alla denuncia di oltre 320 responsabili e
all’esecuzione di sequestri per circa 4 milioni di euro.
In tema di appalti, sono state monitorate procedure di affidamento e modalità di esecuzione
delle opere e servizi per oltre 114 milioni di euro.
L’azione del Corpo nel contrasto ai fenomeni corruttivi e agli altri delitti contro la Pubblica
Amministrazione, svolta facendo leva sulle peculiari potestà investigative che connotano la
polizia economico-finanziaria e sviluppando indagini strutturate, di natura tecnica, finanziaria e
patrimoniale, volte a ricostruire le regie criminali e il ruolo dei soggetti coinvolti, ha condotto
all’arresto di 2 persone, alla denuncia di 48 soggetti e al sequestro di disponibilità per oltre
326 mila euro.

CONTRASTO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
ED ECONOMICO-FINANZIARIA
Nell’attività di contrasto alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria, l’azione del
Corpo mira a impedire le infiltrazioni criminali nell’economia legale e, contemporaneamente, a
tutelare il libero mercato e il rispetto delle regole della sana concorrenza.
In materia di riciclaggio e autoriciclaggio, anche attraverso l’investigazione di flussi
finanziari sospetti generati dagli operatori del sistema di prevenzione antiriciclaggio, sono
stati eseguiti 4.629 interventi, che hanno portato alla denuncia di 206 persone, di cui 18
tratte in arresto e al sequestro di beni per oltre 20 milioni di euro.
È proseguita, altresì, l’azione del Corpo – a tutela dei risparmiatori – volta all’individuazione
di ogni forma di abusivismo bancario e finanziario, realizzate prevalentemente mediante
canali telematici e sempre più innovativi strumenti digitali, con la denuncia di 24 soggetti.
Nell’ambito dell’attività di contrasto a fenomeni di cybercrime di matrice economico-finanziaria,
sono stati svolti 3 interventi con la denuncia di 5 soggetti e il sequestro di criptovalute per
un controvalore pari ad oltre 350 mila euro.
Ai confini terrestri e aerei sono stati eseguiti 3.434 controlli sulla circolazione della valuta
con la scoperta di illecite movimentazioni per oltre 19 milioni di euro, l’accertamento di 613
violazioni nonché il sequestro di valuta, titoli e certificati contraffatti per circa 800 mila
euro.
In materia di reati societari e del codice della crisi d’impresa, sono stati denunciati 215
soggetti, di cui 9 tratti in arresto, mentre con riferimento alle condotte di usura ed estorsione
sono stati denunciati 14 soggetti ed effettuati sequestri/confische per oltre 8 milioni di
euro.
In applicazione della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti sono stati svolti
124 interventi nell’ambito dei quali sono stati segnalati 219 soggetti giuridici, con
l’esecuzione di sequestri per oltre 10 milioni di euro.

In conseguenza della crisi russo-ucraina e della conseguente escalation militare, il Corpo,
quale membro del Comitato di sicurezza finanziaria, ha proseguito gli accertamenti
economico-patrimoniali sugli individui e sulle entità listate nei provvedimenti restrittivi
emanati dall’Unione europea.
Nell’ambito del contrasto al crimine organizzato, finalizzato anche all’individuazione di
fittizie intestazioni di beni, sono state concluse 31 indagini, con l’esecuzione di 53
provvedimenti restrittivi della libertà personale. Le connesse investigazioni patrimoniali hanno
portato all’applicazione di provvedimenti di sequestro, confisca e amministrazione
giudiziaria per un valore di oltre 6 milioni di euro.
Sono stati eseguiti, poi, oltre 6 mila accertamenti a seguito di richieste pervenute dai Prefetti
della Repubblica, la maggior parte dei quali riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della
documentazione antimafia.
Nel periodo in esame, i Reparti del Corpo piemontesi e valdostani hanno sequestrato, in
territorio nazionale ed estero, oltre 360 kg di sostanze stupefacenti, in prevalenza costituite
da cocaina e marijuana.
Il contrasto ai traffici illeciti, in generale, viene assicurato anche nell’ambito del Servizio
“117”, oggetto di recenti interventi in campo operativo, addestrativo e tecnico-logistico,
finalizzati a incrementare la prontezza operativa e l’efficacia d’intervento delle pattuglie sul
territorio, a riscontro delle segnalazioni del cittadino.
Sul versante della tutela del mercato dei beni e dei servizi, sono stati eseguiti 818 interventi,
sviluppate 313 deleghe dell’Autorità Giudiziaria e denunciati 456 soggetti. A seguito di tali
attività sono stati sottoposti a sequestro oltre 560 milioni di prodotti contraffatti, con falsa
indicazione del made in Italy, non sicuri e in violazione della normativa sul diritto d’autore.
Sono stati, altresì, sequestrati ingenti quantitativi di prodotti agroalimentari
(prevalentemente generi alimentari, per circa 3 tonnellate, oltre a 150 mila litri di bevande
alcoliche), recanti marchi industriali falsificati, indicazioni non veritiere nonché oggetto di frode
commerciale.

OPERAZIONI DI SOCCORSO E
CONCORSO NEI SERVIZI DI ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA
Nel quadro della più ampia missione di concorso alla sicurezza interna ed esterna del Paese,
la Guardia di finanza assicura un’efficace azione di contrasto ai traffici illeciti di stupefacenti,
rifiuti, armi ed esseri umani.
La Guardia di finanza, quale Forza di Polizia e Corpo armato dello Stato, è annoverata tra le
strutture operative del Servizio nazionale della Protezione Civile ed è chiamata quindi a
concorrere per fronteggiare calamità e disastri naturali nonché a fornire il proprio apporto per
eventi straordinari, che richiedono un intervento di carattere eccezionale dell’apparato statale.
Nel 2024, gli interventi complessivi effettuati dal Soccorso Alpino della Guardia di finanza
sono stati 335 ed hanno permesso di portare in salvo 696 persone e recuperare 67 salme.
L’attività del comparto alpestre, di elevata intensità anche in questa prima parte del 2025, ha
consentito di portare a termine, alla data del 31 maggio, 94 interventi, con il salvataggio di
148 persone e il recupero di 12 salme.
L’impegno concorsuale del Corpo nella tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica
continua ad essere garantito nell’ambito della gestione delle manifestazioni pubbliche e di
eventi di particolare rilevanza, cui il Corpo partecipa prioritariamente con l’impiego dei militari
specializzati Anti Terrorismo Pronto Impiego “AT-P.I.”.

Nel contesto rientrano anche gli eventi di portata internazionale caratterizzati dalla
contemporanea presenza di numerose Autorità estere tra i quali, degno di menzione, è il
contributo offerto dalla Guardia di finanza nell’ambito della Presidenza italiana del G7,
attraverso l’impiego, durante l’intero arco dell’anno 2024 lungo tutta la Penisola, anche di
aliquote in forza a questo Comando Regionale, che hanno garantito la sicurezza dei luoghi ove
si sono svolti gli eventi di rilievo internazionale, nell’assolvimento delle esclusive attribuzioni di
tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.
A ciò si aggiunge, altresì, l’attuale, concorsuale impegno nelle attività volte al mantenimento
dell’ordine e della sicurezza pubblica correlate al Giubileo Universale della Chiesa cattolica,
che vedono la Guardia di finanza mettere in campo, quotidianamente, una significativa aliquota
di militari AT-P.I. sino alla conclusione del citato grande evento, nell’ambito di un articolato
sistema di sicurezza finalizzato ad assicurare le migliori condizioni per il regolare svolgimento
delle celebrazioni giubilari.
In sintesi, il Corpo, nel 2024, ha impiegato complessive 167.058 ore/uomo in servizi di ordine
pubblico in occasione di manifestazioni, eventi sportivi, consessi internazionali e altri eventi.
Tale impegno, che prosegue ininterrotto anche nel 2025, ha portato ad un impiego complessivo
di 67.785 ore/uomo in servizi di ordine pubblico.

Cirio riassegna deleghe in Giunta regionale: Turismo e Sport a Bongioanni. A Chiarelli la Cultura

/
Se ne parlava da giorni e oggi il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha firmato  il decreto di riassegnazione di alcune deleghe tra i componenti della giunta. Come già prospettato dai giornali sono state aggiunte alle attuali deleghe in capo all’assessore Paolo Bongioanni quelle relative a Turismo, Sport e post-olimpico; l’assessore Marina Chiarelli continuerà a occuparsi di Cultura, Pari opportunità e Politiche giovanili.
«La ridistribuzione di alcune deleghe, dopo un anno di amministrazione, è una scelta di buon governo che ha l’obiettivo di rendere più efficace la macchina amministrativa  E’ stata condivisa con le forze della coalizione e con i colleghi di giunta che ringrazio per la collaborazione e il grande impegno di questi mesi che consente alla nostra squadra di proseguire insieme il lavoro per il bene del nostro Piemonte.Ringrazio l’assessore Chiarelli per il lavoro che ha fatto in questi settori: ora potrà concentrarsi sulla cultura, materia su cui abbiamo raggiunto risultati importanti, a partire dalla tanto attesa e apprezzata misura Anticipo cultura, e che ha ora di fronte altri obiettivi importanti e strategici per il Piemonte. Per quanto riguarda la scelta dell’assessore Bongioanni, è indubbio che, per formazione personale e professionale, oggi lui rappresenta una delle figure di amministratore pubblico più esperte di turismo in Piemonte. Questa qualità, associata all’indubbia competenza in ambito sportivo, consentirà di incrementare ancora i successi di un settore già in crescita”. Così il governatore Cirio a proposito della riassegnazione delle deleghe.
L’assessore Chiarelli ha annunciato la volontà di incrementare progettualità e risorse nei prossimi anni, in particolare con riferimento ai bandi triennali 2025-2027 che interesseranno spettacoli dal vivo e cinema, attività espositive, divulgazione culturale, musica popolare, rievocazioni storiche, residenze artistiche e formazione nel settore culturale. «Ci aspettano mesi importanti – dice Chiarelli – con bandi già pronti che copriranno tutto il triennio 2025-2027 e che puntano a rendere il Piemonte sempre più attrattivo, anche grazie all’innovazione e alla partecipazione diffusa. In questo quadro, una menzione particolare va al comparto cinema, che merita un forte rilancio: intendiamo sostenere con decisione la produzione cinematografica e televisiva, facendo crescere gli investimenti rispetto al triennio precedente e costruendo filiere locali solide che coinvolgano professionisti, territori e imprese creative. Il cinema è cultura, economia e promozione del territorio: vogliamo che il Piemonte torni a essere un punto di riferimento anche in questo ambito». Tra gli appuntamenti più attesi, anche Libraria (30 giugno 2025), l’evento B2B che metterà in rete librerie e case editrici piemontesi, a conferma dell’attenzione al settore editoriale regionale.  «Fare cultura significa costruire visioni, occasioni e comunità – conclude Chiarelli –. Ed è quello che ci impegniamo a fare, con passione e responsabilità, per tutto il Piemonte»

Torinesi attenti alla salute: l’alimentazione al primo posto


Prendersi cura della propria salute significa adottare uno stile di vita equilibrato, praticare attività fisica, prevenire e soprattutto mangiare in modo sano. E su questo fronte i torinesi sembrano avere le idee chiare: è proprio l’alimentazione l’ambito su cui si concentrano maggiormente, come evidenzia l’ultima indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute e Nomisma.

Secondo i dati raccolti, il 61% degli abitanti del capoluogo piemontese afferma di seguire una dieta sana e bilanciata come principale strategia per mantenersi in forma. Frutta e verdura sono protagoniste nelle abitudini quotidiane del 69% degli intervistati, mentre il 66% evita snack salati e uno su due (50%) cerca di limitare i dolci. I prodotti a base di cereali – come pasta, pane e riso – rimangono invece una presenza costante per ben l’83% degli intervistati.

Meno incoraggianti, però, i dati relativi all’attività fisica. Quasi un torinese su quattro (23%) si dichiara del tutto sedentario, mentre il 45% pratica sport solo sporadicamente o si limita a muoversi quando possibile. Solo il 31% si allena con regolarità, un dato in crescita rispetto al 23% registrato a dicembre 2023, ma ancora inferiore alla media nazionale (37%).

Anche altre abitudini quotidiane contribuiscono al benessere complessivo: il 39% dei torinesi evita attivamente comportamenti dannosi come fumo e alcol, il 36% punta su un equilibrio tra lavoro, tempo libero e cura personale, mentre il 26% considera il sonno un elemento fondamentale e cerca di migliorarne la qualità.

Nonostante l’impegno, il benessere percepito presenta alcune ombre. Se da un lato l’88% dichiara di godere di una salute fisica almeno “buona”, solo il 24% la definisce “molto buona” o “eccellente”. Ancora più critica la situazione sul fronte psicologico: il 23% valuta il proprio stato mentale come “mediocre” o “pessimo”. Il principale nemico? Lo stress, indicato dal 54% degli intervistati come il fattore più impattante – in senso negativo – sulla salute generale.

San Giovanni, la Città in festa. Gran finale con i fuochi d’artificio

La Festa di San Giovanni è arrivata e Torino sta celebrando il patrono della città con tre giorni di festa, che intrecciano tradizione, intrattenimento e momenti di condivisione: musica per tutti i gusti, rievocazioni storiche, la fiaccolata sul Po, il Farò della vigilia in piazza Castello e tante attività diffuse sul territorio. Momento clou dei festeggiamenti sarà la sera di martedì 24 giugno, con un grande concerto gratuito in piazza Vittorio Veneto, seguito dal tradizionale spettacolo pirotecnico sul fiume.

Il programma completo è disponibile online sul sito della Città (www.comune.torino.it/eventi) e vede quest’anno Fiat come main sponsor dell’evento del 24 giugno, organizzato da Friends & Partner, il sostegno di Iren e il coinvolgimento di numerose realtà associative.

“La Festa di San Giovanni – dichiara il Sindaco Stefano Lo Russo – è uno degli appuntamenti più sentiti dalla nostra città. Quest’anno sarà ancora più bella: cittadine e cittadini torinesi, visitatori e turisti, oltre alle tante opportunità di svago e intrattenimento in programma, potranno assistere ad un grande spettacolo musicale e al tradizionale e atteso spettacolo pirotecnico sul Po. Sarà come ogni anno l’occasione per celebrare la storia e le tradizioni della nostra città e rafforzare il senso di comunità”.

Nel giorno della festa patronale, lunedì 24 giugno, i più sportivi potranno partecipare, sin dalle ore 9, al torneo di beach volley organizzato dal Circolo Amici del Fiume in corso Moncalieri 18.

Tra le 9.30 e le 22 in tutta la città risuoneranno i rintocchi della rassegna di concerti campanari dal titolo “Campane in festa per San Giovanni”.

Alle 10.30 il Duomo ospiterà la Messa solenne con la distribuzione dei pani della Carità, con la partecipazione della Banda della Polizia Locale di Torino. Alle 12.15, nella Sala Rossa di Palazzo Civico, avrà luogo la cerimonia di conferimento dei titoli di “Ambasciatore nel mondo delle eccellenze del territorio torinese”, destinato a cittadini che si sono distinti per il loro contributo allo sviluppo e all’immagine del territorio torinese.

Numerose le attività sportive all’aperto organizzate nel pomeriggio dal Circolo Amici del Fiume. Lungo le rive del Po si svolgeranno la regata di canottaggio, dalle 14.30 alle 19 con partenza dal Castello del Valentino, la sfida in dragonboat e il Palio in canoa a cinque posti, con partenza dal Ponte Umberto I rispettivamente alle 19 e alle 20.30. Alle 22, la tradizionale fiaccolata percorrerà il fiume dal Castello del Valentino al ponte Vittorio Emanuele I.

Dalle 16 alle 18, nella sede dell’A.N.M.I. di viale Marinai d’Italia 1, sarà possibile visitare il Sommergibile Provana, il Museo del Mare e il Maxitandem del programma “Scommettiamo che” di Rai 2, una collaborazione tra A.N.M.I. e Club Amici della Bicicletta.

Alle 16.30 una sfilata di auto storiche attraverserà la città, con partenza da piazza d’Armi per arrivare in piazza Castello. L’evento, a cura della Famija Turinèisa, vedrà la partecipazione di Gianduia e Giacometta. Dalle 18.30 la musica si farà strada con la “ScorriBanda di San Giovanni”, sfilata di bande musicali che culminerà nel concerto a formazioni riunite delle 19.30 in piazza Castello.

Alle 18 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini”, il concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai proporrà alcune tra le più celebri arie di Verdi e pagine sinfoniche come L’apprendista stregone di Dukas, Una notte sul Monte Calvo di Musorgskij e Belkis, regina di Saba di Respighi. Sul podio il direttore ospite principale Robert Treviño, insieme al mezzosoprano Justina Gringytė. Un omaggio in musica alla città, registrato da Rai Radio3. I biglietti, al costo simbolico di 5 euro, sono acquistabili alla biglietteria dell’Auditorium Rai e online sul sito www.bigliettionline.rai.it.

I festeggiamenti per San Giovanni culmineranno nel grande concerto gratuito “Torino is Fantastic”, alle 21 in piazza Vittorio, che accoglierà alcuni dei più grandi nomi della musica italiana e internazionale quali Alessandra Amoroso, Annalisa, Antonello Venditti, Gianna Nannini, Il Volo, Mahmood, Tananai, i finalisti di “Amici” e la guest star internazionale Shaggy, con una nuova versione del suo celebre brano Boombastic, a trent’anni dall’uscita. Lo spettacolo, prodotto e organizzato da Friends and Partners, sarà condotto da Gerry Scotti con la partecipazione speciale di Noemi e sarà trasmesso successivamente su Canale 5.

La serata sarà anche il momento per presentare il logo ufficiale della candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033. Un simbolo nato dalla collaborazione tra il Gruppo Armando Testa con 80 ragazze e ragazzi di istituti superiori del territorio (il liceo artistico R. Cottini, l’IIS Bodoni-Paravia, il CNOS-FAP Valdocco Torino) e bambine e bambini della scuola primaria dell’Istituto Adorazione del Sacro Cuore. Una sinergia tra la direzione della candidatura di Torino Capitale Europea della Cultura 2033 e l’assessorato alle Politiche Educative e Giovanili che evidenzia il ruolo centrale attribuito alle nuove generazioni nel delineare il futuro della Città. Il logo sarà proiettato sulla Mole Antonelliana la sera del 24 giugno.

La festa del Santo patrono si concluderà, come da tradizione, con lo spettacolo pirotecnico in piazza Vittorio Veneto, che avrà inizio al termine del concerto, intorno alle ore 23.30. Lo spettacolo, pensato appositamente per celebrare Torino e la Festa di San Giovanni, sarà sincronizzato su un accompagnamento musicale ed è stato pensato per lanciare un forte messaggio di pace in un momento storico che vede il contesto internazionale caratterizzato da terribili conflitti. Gli effetti pirotecnici saranno a basso impatto acustico ed ambientale.

Per assistere agli spettacoli occorrerà essere in possesso del Qr code con la prenotazione. Orari, modalità di accesso alla piazza e prescrizioni di sicurezza verranno comunicati successivamente.

Tante anche le iniziative delle istituzioni e dei luoghi culturali del territorio, tra aperture straordinarie nei musei, visite guidate, concerti, mostre, sconti e proposte per tutta la famiglia. Tra gli appuntamenti di punta, sempre martedì 24 giugno, alle ore 12 all’Accademia Albertina sarà inaugurata la seconda edizione dell’IPAF – International Performance Art Festival, con paese ospite l’India.

TORINO CLICK

Concerto e fuochi di San Giovanni, modifiche viabili e disposizioni previste

Oggi, martedì 24 giugno, in occasione dei festeggiamenti di San Giovanni, il centro cittadino ospiterà numerosi appuntamenti che culmineranno in serata con il concerto “Torino is fantastic” e lo spettacolo pirotecnico sul fiume Po.

La priorità di accesso sarà data agli spettatori muniti di Qr code con la prenotazione che potranno accedere dai varchi dedicati a partire dalle ore 19 e sino alle ore 20.30 per l’accesso al concerto su piazza Vittorio Veneto e sino alle ore 22.30 per l’accesso alla visione dello spettacolo pirotecnico nelle esedre dalla piazza verso il Lungo Po Diaz, dove sarà posizionato anche uno dei tre maxi schermi per agevolare la visibilità del concerto da ogni parte della piazza.

A seguito dell’accesso dei prenotati, l’organizzazione, in funzione della disponibilità di spazio nelle varie aree, si riserva di far accedere, attuando le stesse misure di controllo e verifica, le persone che si troveranno in coda ai varchi che, in caso di disponibilità di capienza, verranno indirizzate negli spazi disponibili nei vari settori.

Piazza Vittorio Veneto, le vie limitrofe e la zona della Gran Madre saranno interessate da modifiche viabili, divieti di transito e deviazioni dei mezzi pubblici. Il ponte Vittorio Emanuele sarà chiuso a veicoli (dalle ore 9) e pedoni (dalle ore 12) e Gtt metterà a disposizione una navetta per il collegamento delle due sponde, attiva dalle ore 9 alle 01.40 del mattino successivo.

Nelle aree interessate dall’evento non sarà possibile avere con sé alcol, cibi o bevande in contenitori di vetro, metallo o potenzialmente pericolosi. Non saranno ammessi oggetti contundenti, caschi, ombrelli, borracce, ventilatori portatili, cani di tutte le taglie, bici, monopattini, zaini di grande dimensione. Acqua o altri liquidi saranno ammessi solo in bottiglie piccole, non in vetro e senza tappo.

Area spettacolo rossa.

L’area dello spettacolo, contrassegnata in grafica dalla linea rossa, sarà chiusa al transito veicolare e pedonale dalle ore 14 e sino a cessate esigenze, fatta eccezione per i residenti che potranno spostarsi da e per le loro abitazioni sino alle ore 17.

Dalle ore 14 potranno accedere soltanto i cittadini residenti e loro ospiti accompagnati e, dall’apertura dei varchi, le persone con accredito o biglietto per assistere allo spettacolo musicale e/o a quello pirotecnico e i lavoratori degli esercizi commerciali (previa esibizione del modulo di autocertificazione firmato sia dal dipendente che dal titolare).

All’interno dell’area sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata di tutte le categorie di veicoli, compresi biciclette e monopattini, dalle ore 7 sino a cessate esigenze. Per via Po e via Plana il divieto di sosta sarà in vigore già dalle ore 12 di lunedì 23 giugno.

Perimetro area rossa: piazza Vittorio Veneto, via Po (tratto piazza Vittorio Veneto – via Accademia Albertina/via Rossini), via Ozanam, via San Massimo (tratto via Po – via Principe Amedeo), via Montebello (tratto via Po – via Verdi), via Delle Rosine (tratto via Po – via Principe Amedeo), via Sant’Ottavio (tratto via Po – via Aldo Moro), via Principe Amedeo (tratto via Vittorio Veneto, via delle Rosine), via Plana (tratto piazza Vittorio Veneto – via Maria Vittoria), via Della Rocca (tratto piazza Vittorio Veneto – via Maria Vittoria), via Bonafous (tratto piazza Vittorio Veneto – via Maria Vittoria), via Giulia di Barolo (tratto piazza Vittorio Veneto – via Verdi), via Vanchiglia (tratto piazza Vittorio Veneto – via Verdi), via Bava (tratto piazza Vittorio Veneto – via Verdi), lungo Po Cadorna (tratto piazza Vittorio Veneto – corso San Maurizio), via Matteo Pescatore (tratto lungo Po Cadorna – Bava), lungo Po Diaz, corso Cairoli, area monumento Garibaldi, via Giolitti (tratto lungo Po Diaz – via della Rocca), via Cavour (tratto corso Cairoli – via della Rocca), via dei Mille (tratto corso Cairoli – via della Rocca), via Mazzini (tratto corso Cairoli – via della Rocca).

Varchi di accesso

I varchi di accesso al pubblico, saranno in:

  • via Po angolo via Rossini: accesso con accredito settore E e primo smistamento;
  • via Vanchiglia angolo via Pescatore: accesso settore D;
  • via Bava angolo via Pescatore: accesso settore B;
  • via Pescatore 16: accesso settori riservati e persone con disabilità;
  • via Plana angolo via Maria Vittoria: accesso settore F;
  • via Della Rocca angolo via Maria Vittoria: accesso settore C;
  • via Bonafous angolo via Maria Vittoria: accesso settore A;
  • via Cavour angolo via della Rocca: accesso settore I;
  • via Mazzini angolo via della Rocca: accesso settore I;
  • via Giulia di Barolo angolo corso San Maurizio: accesso veicolare riservato.

Area spettacolo gialla (verso piazza)

All’interno di quest’area sarà istituito il divieto di transito per tutte le categorie di veicoli, compresi biciclette e monopattini, dalle ore 14 sino a cessate esigenze, fatta eccezione per i residenti che potranno raggiungere le loro abitazioni o pertinenze sino alle ore 17.

Sarà vietata la sosta (prevista la rimozione forzata) di tutte le categorie di veicoli, compresa la mobilità sostenibile, dalle ore 7 sino a cessate esigenze. In via Po e via Plana il divieto di sosta con rimozione sarà in vigore già dalle ore 12 del 23 giugno.

Perimetro area gialla: corso San Maurizio (lato fabbricati sud), lungo Po Cadorna (compresi Murazzi Buscaglione), lungo Po Diaz (lato fiume, compresi Murazzi Farassino), lungo Po Cairoli (lato fiume, compresi Murazzi Farassino, corso Vittorio Emanuele II (filo fabbricati nord), via Fratelli Calandra (filo fabbricati lato est), via delle Rosine (filo fabbricati lato ovest), via Maria Vittoria (filo fabbricati lato sud), via San Massimo (filo fabbricati lato ovest), via Des Ambrois (filo fabbricati lato sud), via San Francesco da Paola (filo fabbricati lato est), via Vasco (filo fabbricati lato est), via Verdi aree Tribunale e Accademia Militari, via Rossini (filo Giardini Reali), via San Maurizio (filo fabbricati lato sud).

Area spettacolo gialla (oltre il Po)

Sarà istituita anche una seconda area dall’altro lato del fiume Po rispetto a piazza Vittorio, dove dalle ore 18 sarà in vigore il divieto di transito per tutte le categorie di veicoli, compresi biciclette e monopattini, e il divieto di sosta a partire dalle ore 7.

Perimetro: ponte Vittorio Emanuele I, corso Casale (lungo fiume sino a via Santorre di Santarosa e filo fabbricati est da via Santorre di Santarosa), piazza Gran Madre (filo fabbricati lato est e lato sud), via Bonsignore (filo fabbricati lato ovest), via Gioanetti (filo muretto perimetrale Fontana Quattro Stagioni), corso Moncalieri (filo fabbricati lato est da viale Maresciallo Giardino al civico 13 di corso Moncalieri, lato fiume da fronte civico 13 al ponte Vittorio Emanuele I).

In aggiunta a quelle indicate dall’area gialla saranno oggetto di divieto di sosta anche: via Maresciallo Giardino, via Bonsignore, via Vittozzi, Salita al Cai e piazzale Museo della Montagna.

Divieto di sosta e di transito, con eccezione per i residenti, anche per salita al Cai e piazzale Museo della Montagna, via Bezzecca (tratto via Sommacampagna – via Maresciallo Giardino), via Maresciallo Giardino, via Vittozzi, via Bonsignore e via Gioanetti.

Altri provvedimenti viabili

Ponte Vittorio Emanuele I: per motivi di sicurezza riguardanti l’allestimento dei fuochi, sul ponte Vittorio Emanuele I sarà in vigore il divieto di transito ai veicoli in ambo le direzioni dalle ore 9. Dallo stesso orario sarà vietato transitare anche a piedi sul marciapiede sud, mentre il marciapiede nord sarà chiuso dalle ore 12.

Ponte Umberto I: il ponte sarà oggetto di chiusura al transito veicolare, in ambo le direzioni, dalle ore 18 e non sarà accessibile ai pedoni dalle ore 21.
Per consentire alla cittadinanza di attraversare il fiume in presenza dei divieti, Gtt ha predisposto navette che saranno operative dalle ore 09 alle ore 01.40 del mattino successivo.

Salita al Cai – Monte dei Cappuccini: l’accesso al piazzale di pertinenza del Monte dei Cappuccini sarà vietato ai pedoni dalle ore 18.

Corso San Maurizio: resterà aperto al transito veicolare, in ambo le direzioni, ma potrà essere chiuso nel corso dell’evento in base ad eventuali necessità.

Superga: il piazzale della Basilica sarà oggetto di un attento monitoraggio del transito veicolare, specie nelle ore coincidenti con lo spettacolo pirotecnico, e si valuterà anche l’opportunità di chiudere al transito strada della Basilica ed in subordine strada comunale di Superga.

Corso Giovanni Lanza: sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su tutto il tratto.

Per motivi di sicurezza saranno interdette al pubblico anche le aree dei Murazzi, dei Giardini Ginzburg e di piazza Gran Madre.

Parcheggio sotterraneo piazza Vittorio Veneto

Il parcheggio sotterraneo di piazza Vittorio Veneto verrà chiuso all’utenza dalle ore 9 sino a cessate esigenze. Gli abbonati avranno possibilità di uscita sino alle ore 13.

Bevande alcoliche e in vetro

Nelle aree interessate dall’evento e in quelle limitrofe sarà in vigore il divieto di vendita per asporto, consumo e detenzione di alimenti e bevande in contenitori di vetro e/o metallo o potenzialmente pericolosi e il divieto di vendita e somministrazione di bevande con gradazione alcolica superiore ai 21 gradi.

Trasporto pubblico

I percorsi di alcuni mezzi di trasporto pubblico subiranno deviazioni nell’area interessata dalla manifestazione. Info sul sito di Gtt, sezione “Avvisi e Informazioni di servizio” alla pagina specifica https://www.gtt.to.it/cms/avvisi-e-informazioni-di-servizio/torino-e-cintura/12030-festa-patronale-di-san-giovanni-variazioni-linee-23-e-24-giugno-25

 

TORINO CLICK

Torino is Fantastic, tutto pronto per il concerto di San Giovanni

 

Annunciati gli artisti che canteranno sul palcoscenico di piazza Vittorio Veneto per il concerto di San Giovanni, dal titolo Torino is Fantastic. Un tributo alla hit “Boombastic (Fantastic)” di Shaggy, special guest della serata, che ne ha lanciato una nuova versione in occasione dei 30 anni dall’uscita. L’evento, che avrà inizio alle 21 e sarà condotto da Gerry Scotti con la partecipazione di Noemi, vedrà esibirsi anche Alessandra Amoroso, Annalisa, Antonello Venditti, Gianna Nannini, Il Volo, Mahmood, Tananai e i finalisti di Amici. Alle 23.30 il tradizionale spettacolo pirotecnico.

FIAT è il main sponsor di questo evento, che coinvolgerà anche il Lingotto.
Anche il Gruppo Iren è al fianco della Città di Torino per i festeggiamenti di San Giovanni, rinnovando il legame dell’azienda con il territorio e la sua comunità, e la volontà di promuovere eventi accessibili, coinvolgenti, e capaci di unire tradizione e innovazione.

L’accesso all’evento, prodotto e organizzato da Friends and Partners, è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. Per partecipare è necessario prenotare il proprio biglietto d’ingresso all’area, a partire dalle ore 11 di domenica 15 giugno, al seguente link: https://www.clappit.com/torinoisfantastic.

TORINO CLICK

Torino, scontro auto – monopattino: muore 15enne

/

Un ragazzo  di 15 anni è morto ieri a Torino dopo un incidente mentre si trovava bordo di un monopattino. Nello scontro con un’auto, il cui conducente gli ha prestato soccorso, ha sfondato il parabrezza della vettura. E’ accaduto  domenica nel  quartiere Borgo Vittoria, all’incrocio tra corso Venezia e via Breglio. Il giovane è stato portato al San Giovanni Bosco ma è morto successivamente. La polizia municipale sta ricostruendo la dinamica dell’incidente.

Festa di San Giovanni: ecco le modifiche a viabilità e mezzi

Lunedì 23 giugno 2025, dalle ore 18:00 e fino al termine del servizio, e martedì 24 giugno 2025, dalle ore 9:00 circa e fino al termine del servizio, in occasione dei festeggiamenti per San Giovanni, le linee subiranno limitazioni o deviazioni di percorso. Per maggiori informazioni, consulta la sezione “Avvisi e informazioni di servizio” sul sito www.gtt.to.it.

 

La metropolitana sarà in servizio dalle 7.00 e effettuerà le ultime partenze da Fermi e Bengasi alle 1.00.

Varieranno il percorso le linee: 4 – 6 – 8 – 11 – 13 – 15 – 18 – 19 – 24 – 27 – 51 – 55 – 56 – 61 – 68 – 72 – 72/ – 92 – 93/ – STAR 1 – STAR 2 – Venaria Express.

 

Anche nella serata di lunedì 23 giugno (prefestivo), saranno in servizio i bus della rete notturna Night Buster.

  • Linea 4. Dalle ore 18.30 alle ore 22.30.
    Direzione strada Drosso: da corso Giulio Cesare deviata in corso Regina Margherita, corso Principe Eugenio, corso Beccaria, piazza Statuto, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, corso Vinzaglio, corso Vittorio Emanuele II, via Sacchi, percorso normale.
    Direzione via delle Querce (Falchera): da via XX Settembre deviata in corso Matteotti, via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II, corso Vinzaglio, via Cernaia, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, piazza Statuto, corso Beccaria, corso Principe Eugenio, corso Regina Margherita, corso Giulio Cesare, percorso normale.
  • Linea 6. Dalle ore 18.00 alle ore 20.30.
    Direzione piazza Carlo Felice: da via Rossini deviata a sinistra in corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto, via Bonafous, corso Cairoli, corso Vittorio Emanuele II, percorso normale.
    Direzione corso Gabetti: da corso Vittorio Emanuele II angolo via Madama Cristina prosegue per corso Vittorio Emanuele II, ponte Umberto I, corso Moncalieri, ponte Vittorio Emanuele I, piazza Vittorio Veneto, via Bava, corso San Maurizio, via Rossini, percorso normale.
  • Linea 8. Dalle ore 18.30 alle ore 22.30.
    Direzione corso Bolzano: da corso Regina Margherita angolo corso Giulio Cesare prosegue per corso Regina Margherita, corso Principe Eugenio, corso Beccaria, piazza Statuto, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, corso Bolzano (capolinea).
    Direzione via Mezzaluna (San Mauro): da corso Vinzaglio deviata in via Cernaia, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, piazza Statuto, corso Beccaria, corso Principe Eugenio, corso Principe Eugenio, corso Regina Margherita, corso XI Febbraio, percorso normale.
  • Linea 11. Dalle ore 18.30 alle ore 22.30.
    Direzione corso Stati Uniti: da corso Giulio Cesare deviata in corso Regina Margherita, corso Principe Eugenio, corso Beccaria, piazza Statuto, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, piazza Solferino, corso Re Umberto, corso Stati Uniti (capolinea).
    Direzione via Leopardi (Venaria): da via Sacchi deviata in corso Vittorio Emanuele II, corso Re Umberto, piazza Solferino, via Cernaia, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, piazza Statuto, corso Beccaria, corso Principe Eugenio, corso Regina Margherita, corso Giulio Cesare, percorso normale.
  • Linea 13. Dalle ore 18.00 alle ore 22.30.
    Direzione piazza Castello: da via Cernaia deviata in corso Vinzaglio, corso Vittorio Emanuele II, via Accademia Albertina, piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”) dove effettua inversione di marcia.
    Direzione piazza Campanella: piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”) prosegue per via Accademia Albertina, corso Vittorio Emanuele II, corso Vinzaglio, via Cernaia, percorso normale.
  • Linea 15. Dalle ore 18.00 alle ore 22.30.
    Direzione piazza Coriolano: da corso Re Umberto deviata in corso Stati Uniti, via Sacchi, corso Vittorio Emanuele II, corso Cairoli, via Bonafous, piazza Vittorio Veneto, lungo Po Cadorna, percorso attuale.
    Direzione via Brissogne: da via Vanchiglia deviata in piazza Vittorio Veneto, via Bonafous, corso Cairoli, corso Vittorio Emanuele II, via XX Settembre, corso Matteotti, percorso normale.
  • Linea 18. Dalle ore 18.00 alle ore 20.30.
    Direzione piazzale Caio Mario: da via Rossini deviata in corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto, via Bonafous, corso Cairoli, corso Vittorio Emanuele II, via Madama Cristina, percorso normale.
    Direzione piazza Sofia: da via Madama Cristina deviata in corso Vittorio Emanuele II, ponte Umberto I, corso Moncalieri, ponte Vittorio Emanuele I, piazza Vittorio Veneto, via Bava, corso San Maurizio, via Rossini, percorso normale.

  • Linea 19. Dalle ore 18.30 alle ore 22.30.
    Direzione corso Bolzano: da corso Giulio Cesare deviata in corso Regina Margherita, corso Principe Eugenio, corso Beccaria, piazza Statuto, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, –corso Vinzaglio, percorso  normale.
    Direzione corso Cadore: da corso Bolzano deviata in piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, piazza Statuto, corso Beccaria, corso Principe Eugenio, corso Regina Margherita, corso XI Febbraio, percorso normale.

  • Linea 24. Dalle ore 18.00 alle ore 20.30.
    Solo in direzione strada Cascinette: da via Madama Cristina deviata in corso Vittorio Emanuele II, ponte Umberto I, corso Moncalieri, ponte Vittorio Emanuele I, piazza Vittorio Veneto, via Bava, corso San Maurizio, percorso normale.

  • Linea 27. Dalle ore 18.30 alle ore 22.30.
    Direzione via XX Settembre: limitata in corso Regina Margherita angolo corso XI Febbraio, quindi prosegue in corso XI Febbraio per effettuare capolinea provvisorio dopo V. Bazzi (in comune con la linea 50 Festiva).
    Direzione via Anglesio: dal capolinea provvisorio di corso XI Febbraio prosegue per lungo Dora Savona, corso Regio Parco, corso Palermo, percorso normale.

  • Linea 51. Dalle ore 18.30 alle ore 22.30.
    Direzione corso Bolzano: da corso Giulio Cesare deviata in corso Regina Margherita, corso Principe Eugenio, corso Beccaria, piazza Statuto, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, corso Bolzano (capolinea).
    Direzione parcheggio Stura: da corso Bolzano deviata in piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, piazza Statuto, corso Beccaria, corso Principe Eugenio, corso Regina Margherita, corso Giulio Cesare, percorso normale.

  • Linea 55. Deviata in 2 fasi.
    1ª fase. Dalle ore 18.00 alle ore 20.30.
    Direzione corso Farini: da corso Matteotti deviata in via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II, ponte Umberto I, corso Moncalieri, ponte Vittorio Emanuele I, lungo Po Cadorna, percorso normale.
    Direzione via Moncalieri (Grugliasco): da via Vanchiglia deviata in piazza Vittorio Veneto, via Bonafous, corso Cairoli, corso Vittorio Emanuele II, corso Re Umberto, corso Matteotti, percorso normale.
    2ª fase. Dalle ore 20.30 alle ore 22.30.
    Direzione corso Farini: da corso Matteotti, via Arsenale deviata, via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II, via Accademia Albertina, via Po, percorso normale.
    Direzione via Moncalieri (Grugliasco): da via Po deviata in via Accademia Albertina, corso Vittorio Emanuele II, corso Re Umberto, corso Matteotti, percorso normale.

  • Linea 56. Deviata in 2 fasi.
    1ª fase. 
    Dalle ore 18.00 alle ore 20.30.
    Direzione largo Tabacchi: da via Cernaia deviata in piazza Solferino, corso Re Umberto, corso Vittorio Emanuele II, ponte Umberto I, corso Moncalieri, piazza Gran Madre, percorso normale.
    Direzione corso Tirreno (Grugliasco): da piazza Gran Madre angolo corso Casale deviata in corso Moncalieri, ponte Umberto I, corso Vittorio Emanuele II, corso Re Umberto, piazza Solferino, via Cernaia, percorso normale.
    2ª fase. Dalle ore 20.30 alle ore 22.30.
    Direzione largo Tabacchi: da via Cernaia deviata in piazza Solferino, corso Re Umberto, corso Vittorio Emanuele II, via Accademia Albertina, via Po, percorso normale.
    Direzione corso Tirreno (Grugliasco): da via Po deviata in via Accademia Albertina, corso Vittorio Emanuele II, corso Re Umberto, piazza Solferino, via Cernaia, percorso normale.
  • Linea 61. Dalle ore 18.00 alle ore 20.30.
    Direzione corso Vittorio Emanuele II: da corso Moncalieri angolo piazza Gran Madre prosegue per corso Moncalieri, ponte Umberto I, corso Vittorio Emanuele II, percorso normale.
    Direzione via Mezzaluna (San Mauro): da corso Vittorio Emanuele angolo via Madama Cristina prosegue per corso Vittorio Emanuele II, ponte Umberto I, corso Moncalieri, percorso normale.
  • Linea 68. Dalle ore 18.00 alle ore 20.30.
    Direzione via Frejus: da via Rossini deviata a sinistra in corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto, via Bonafous, corso Cairoli, corso Vittorio Emanuele II, percorso normale.
    Direzione via Cafasso: da corso Vittorio Emanuele II angolo via Madama Cristina prosegue per corso Vittorio Emanuele II, ponte Umberto I, corso Moncalieri, ponte Vittorio Emanuele I, piazza Vittorio Veneto, via Bava, corso San Maurizio, via Rossini, percorso normale.
  • Linee 72 – 72/. Dalle ore 18.30 alle ore 22.30.
    Direzione via Bertola: da via Cernaia deviate in piazza Solferino dove effettuano capolinea provvisori presso la fermata n. 1293 – “Solferino Cap.”, di fronte alla fermata delle linee 14 e 63.
    Direzione corso Machiavelli (Venaria): dai capolinea provvisori di piazza Solferino effettuano inversione di marcia all’altezza di via Arcivescovado, piazza Solferino, via Cernaia, percorsi normali.
  • Linea 92. Dalle ore 18.30 alle ore 22.30.
    Direzione piazzale Caio Mario: da corso Giulio Cesare deviata in corso Regina Margherita, corso Principe Eugenio, corso Beccaria, piazza Statuto, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, piazza Solferino, corso Matteotti, via Arsenale, percorso normale.
    Direzione largo Donatori di Sangue: da via Sacchi deviata in corso Vittorio Emanuele II, corso Galileo Ferraris, corso Siccardi, via della Consolata, corso Regina Margherita, corso Giulio Cesare, percorso normale.
  • Linea 93/. Dalle ore 18.00 alle ore 20.30.
    Solo in direzione piazza Mochino (San Mauro): da via Madama Cristina deviata in corso Vittorio Emanuele II, ponte Umberto I, corso Moncalieri, ponte Vittorio Emanuele I, piazza Vittorio Veneto, via Bava, corso San Maurizio, percorso normale.
  • Linea STAR 1. Dalle ore 18.00 alle ore 20.30.
    Direzione corso Farini: limitata in piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”) dove effettua capolinea provvisorio presso la fermata n. 1557 – “Carlina Nord”.
    Direzione via Bixio: da piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”) prosegue per via Accademia Albertina, via dei Mille, percorso normale.
  • Linea STAR 2. Dalle ore 18.00 a fine servizio. Servizio sospeso.
  • Linea Venaria Express. Dalle ore 18.00 a fine servizio.
    Solo in direzione Autostazione via Fiocchetto: da via Pietro Micca deviata in via XX Settembre, corso XI Febbraio, lungo Dora Savona (capolinea).

 

 MARTEDÍ 24 GIUGNO: SPETTACOLO PIROTECNICO

La metropolitana sarà in servizio dalle 5.30 e effettuerà le ultime partenze da Fermi e Bengasi alle 1.00.
In caso di affollamento, nella serata presso la stazione Porta Nuova gli accessi saranno limitati e regolati con coda all’esterno, mentre le stazioni Re Umberto e Marconi saranno utilizzabili solo in uscita. Per evitare code agli accessi delle stazioni si consiglia di acquistare in anticipo i biglietti per il ritorno.

NAVETTA DI COLLEGAMENTO TRA PIAZZA VITTORIO VENETO E PIAZZA GRAN MADRE

A San Giovanni, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, sarà in servizio, con partenze ogni 20 minuti, una navetta bus che collegherà corso San Maurizio, piazza Gran Madre e piazza Crimea:

  • dal capolinea in corso San Maurizio presso la fermata n. 2902 (in comune con la linea 30) prosegue per corso San Maurizio, via Napione, corso Regina Margherita, ponte Regina Margherita, corso Gabetti, corso Quintino Sella, via Villa della Regina, piazza Gran Madre, corso Moncalieri, piazza Gran Madre, via Lanfranchi, via Biamonti, via Villa della Regina, corso Giovanni Lanza, via Crimea, inversione di marcia in piazza Crimea, via Crimea, corso Giovanni Lanza, corso Quintino Sella, corso Gabetti, ponte Regina Margherita, via Vanchiglia, corso San Maurizio (capolinea).

Dalle ore corso San Maurizio, piazza Gran Madre e piazza Crimeacon partenze ogni 20 minuti, la navetta bus collegherà corso San Maurizio con piazza Crimea (non transita per piazza Gran Madre):

  • dal capolinea in corso San Maurizio presso la fermata n. 2902 (in comune con la linea 30) prosegue per corso San Maurizio, via Napione, corso Regina Margherita, ponte Regina Margherita, corso Gabetti, corso Quintino Sella, corso Giovanni Lanza, via Crimea, inversione di marcia in piazza Crimea, via Crimea, corso Giovanni Lanza, corso Quintino Sella, corso Gabetti, ponte Regina Margherita, via Vanchiglia, corso San Maurizio (capolinea).

In occasione della festa patronale di San Giovanni la Tranvia Sassi-Superga prolungherà l’orario di servizio, con corse ogni ora da stazione Sassi fino alle ore 23.00 e ultima partenza da Superga alle ore 23.30.

Varieranno il servizio le linee: 6 – 13 – 15 – 16 CS BUS – 16 CD – 18 – 24 – 30 – 52 – 53 – 55 – 56 – 61 – 66 – 68 – 70 – 73 – 93/ – STAR 1 – Venaria Express – Extraurbana 3106 (Crescentino – Torino).

  • Linea 6. Dalle ore 14.00 a fine servizio.
    Direzione corso Vittorio Emanuele II: da via Rossini deviata in corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Bertola, via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II, piazza Carlo Felice (capolinea).
    Direzione corso Gabetti: da piazza Carlo Felice deviata in corso Vittorio Emanuele II, corso Re Umberto, corso Matteotti, via XX Settembre, corso Regina Margherita, via Rossini, percorso normale.
  • Linea 13. Deviata / limitata in 2 fasi.
    1ª fase. Dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
    Direzione piazza Gran Madre: da via Po deviata in via Accademia Albertina, piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”) dove effettua capolinea provvisorio presso la fermata n. 1556 – “Carlina Sud”.
    Direzione piazza Campanella: dal capolinea provvisorio di piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”) prosegue per via Accademia Albertina, percorso normale.
    2ª fase. Dalle ore 14.00 a fine servizio.
    Direzione piazza Gran Madre: ultima fermata per il servizio passeggeri in piazza Castello presso la fermata n. 471 – “Castello”, quindi prosegue fuori servizio.
    Direzione piazza Campanella: servizio passeggeri da viale 1° Maggio, da cui prosegue per piazza Castello, percorso normale.
  • Linea 15. Dalle ore 14.00 a fine servizio.
    Direzione piazza Coriolano (Sassi): da piazza Castello angolo via Po deviata in viale I° Maggio (Giardini Reali), corso Regina Margherita, corso Tortona, corso Belgio, percorso normale.
    Direzione via Brissogne: da corso Belgio deviata in corso Regina Margherita, viale I° Maggio (Giardini Reali), piazza Castello, via Pietro Micca, via San Tommaso, via Arsenale, percorso normale.
  • Linea 16 CS BUS. Dalle ore 9.00 a fine servizio.
    Da corso Massimo d’Azeglio deviata in corso Vittorio Emanuele II, corso Re Umberto, corso Matteotti, via XX Settembre, corso Regina Margherita,  percorso normale.
  • Linea 16 CD. Dalle ore 14.00 a fine servizio.
    Da corso Regina Margherita deviata in via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Bertola, via San Tommaso, via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II, corso Massimo d’Azeglio, percorso normale.
  • Linea 18. Dalle ore 14.00 a fine servizio.
    Direzione piazza Sofia: da via Madama Cristina deviata in corso Vittorio Emanuele II, corso Re Umberto, corso Matteotti, via XX Settembre, corso XI Febbraio, percorso normale.
    Direzione piazzale Caio Mario: da corso XI Febbraio deviata in corso Regina Margherita via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Bertola, via San Tommaso, via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II, via Madama Cristina, percorso normale.
  • Linea 24. Dalle ore 14.00 a fine servizio.
    Direzione via Onorato Vigliani – corso Tazzoli: da corso Regio Parco deviata in corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Bertola, via San Tommaso, via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II, via Nizza, percorso normale.
    Direzione strada Cascinette – piazza Mochino: da via Nizza deviata in corso Vittorio Emanuele II, via XX Settembre, corso Regina Margherita, corso Regio Parco, percorso normale.
  • Linea 30. Deviata / limitata in due fasi.
    1ª fase. Dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
    Direzione corso San Maurizio: da via Vanchiglia deviata in corso San Maurizio (capolinea). Non transita in piazza Vittorio Veneto.
    Direzione via Gozzano (Chieri): da corso San Maurizio segue il percorso normale.
    2ª fase. Dalle ore 18.00 a fine servizio.
    Direzione corso San Maurizio: da corso Regina Margherita angolo via Fontanesi deviata in corso Farini dove effettua capolinea provvisorio all’angolo con corso Belgio presso la fermata n. 1540 (in comune con la linea 55).
    Direzione via Gozzano (Chieri): dal capolinea provvisorio di corso Farini prosegue per corso Belgio, corso Regina Margherita, percorso normale.
  • Linea 56.
    1ª fase. 
    Dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
    Direzione largo Tabacchi: da piazza Vittorio Veneto angolo lungo Po Diaz deviata in lungo Po Cadorna, via Napione, corso Regina Margherita, ponte Regina Margherita, corso Gabetti, corso Quintino Sella, percorso normale.
    Direzione corso Tirreno (Grugliasco): da corso Quintino Sella deviata in corso Gabetti, ponte Regina Margherita, corso Regina Margherita, via Vanchiglia, piazza Vittorio Veneto, via Po, percorso normale.
    2ª fase. Dalle ore 14.00 a fine servizio.
    Direzione largo Tabacchi: da via Pietro Micca deviata in via XX Settembre, corso Regina Margherita. ponte Regina Margherita, corso Gabetti, corso Quintino Sella, percorso normale.
    Direzione via Tirreno (Grugliasco): da corso Quintino Sella deviata in corso Gabetti, ponte Regina Margherita, corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Pietro Micca, percorso normale.
  • Linea 55. Dalle ore 14.00 a fine servizio.Direzione corso Farini: da via XX Settembre angolo via Pietro Micca prosegue per via XX Settembre, corso Regina Margherita, corso Farini (capolinea).
    Direzione via Moncalieri (Grugliasco): da via Vanchiglia deviata in corso Regina Margherita, via Milano, San Francesco D’Assisi, via Bertola, via San Tommaso, via Arsenale, percorso normale.
  • Linea 53. Limitata in due fasi.
    1ª fase.
     Dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
    Direzione corso San Maurizio: limitata in piazza Gran Madre dove effettua capolinea provvisorio all’angolo con corso Casale presso la fermata n. 480 (capolinea della linea 13).
    Direzione strada San Vincenzo: dal capolinea provvisorio di piazza Gran Madre prosegue per corso Moncalieri, via Lanfranchi, percorso attuale.
    2ª fase. Dalle ore 18.00 a fine servizio.
    Direzione corso San Maurizio: limitata in piazzale Villa della Regina.
    Direzione strada San Vincenzo: da piazzale Villa della Regina prosegue per corso Lanza, percorso normale.
  • Linea 52. Dalle ore 18.00 a fine servizio.
    Direzione piazzale Adua: da corso Vittorio Emanuele II deviata in corso Massimo d’Azeglio dove effettua capolinea provvisorio all’angolo con via Pellico presso la fermata n. 3404 – “Pellico”.
    Direzione via Scialoja: dal capolinea provvisorio di corso Massimo d’Azeglio effettua inversione di marcia all’altezza di corso Raffaello quindi prosegue per corso Massimo d’Azeglio, corso Vittorio Emanuele II, percorso normale.
  • Linea 61. Deviata / limitata in 3 fasi.
    1ª fase.
     Dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
    Direzione corso Vittorio Emanuele II: da corso Casale angolo piazza Borromini deviata in ponte Regina Margherita, corso Regina Margherita, via Vanchiglia, piazza Vittorio Veneto, via Po, percorso normale.
    Direzione via Mezzaluna (San Mauro): da piazza Vittorio Veneto angolo lungo Po Diaz deviata in lungo Po Cadorna, via Napione, corso Regina Margherita, ponte Regina Margherita, piazza Borromini, corso Casale, percorso normale.
    2ª fase. Dalle ore 14.00 alle ore 24.00.
    Direzione corso Vittorio Emanuele II: da corso Casale angolo piazza Borromini deviata in ponte Regina Margherita, corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Bertola, via San Tommaso, via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II, piazza Carlo Felice dove effettua capolinea provvisorio presso la fermata n. 3282 (in comune con la linea 6).
    Direzione via Mezzaluna (San Mauro): dal capolinea provvisorio di piazza Carlo Felice prosegue per corso Vittorio Emanuele II prosegue per corso Re Umberto, corso Matteotti, via XX Settembre, corso Regina Margherita, ponte Regina Margherita, piazza Borromini, corso Casale, percorso normale.
    3ª fase. Dalle ore 24.00 a fine servizio.
    Direzione corso Vittorio Emanuele II: da corso Casale angolo piazza Borromini deviata in ponte Regina Margherita, corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Bertola, via San Tommaso, via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II, inversione di marcia all’altezza di via Goito, corso Vittorio Emanuele II dove effettua capolinea provvisorio all’altezza di via Volta (in comune con linea 12).
    Direzione via Mezzaluna (San Mauro): dal capolinea provvisorio di corso Vittorio Emanuele II prosegue per corso Re Umberto, corso Matteotti, via XX Settembre, corso Regina Margherita, ponte Regina Margherita, piazza Borromini, corso Casale, percorso normale.
  • Linea 66. Dalle ore 18.00 a fine servizio.
    Direzione corso Farini: limitata in piazza Crimea dove effettua inversione di marcia e da cui prosegue per via Crimea, corso Giovanni Lanza dove effettua capolinea provvisorio all’angolo con via Marsala presso la fermata n. 2023 “Milazzo”.
    Direzione via Crea: dal capolinea provvisorio di corso Giovanni Lanza prosegue per corso Moncalieri, percorso normale.
  • Linea 68. Dalle ore 14.00 a fine servizio.
    Direzione via Cafasso: da corso Vittorio Emanuele II deviata in via XX Settembre, corso Regina Margherita, via Rossini, percorso normale.
    Direzione via Frejus: da via Rossini deviata in corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Bertola, via San Tommaso, via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II, percorso normale.Linea 70. Limitata in due fasi.
    1ª fase.
     Dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
    Direzione corso San Maurizio: limitata in corso Moncalieri angolo piazza Gran Madre dove effettua capolinea provvisorio presso la fermata n. 480, (capolinea della linea 13).
    Direzione piazza Failla (Moncalieri): dal capolinea provvisorio di piazza Gran Madre prosegue per corso Moncalieri, percorso normale.
    2ª fase. Dalle ore 18.00 a fine servizio.
    Direzione corso San Maurizio: limitata in piazza Crimea dove effettua inversione di marcia e prosegue per via Crimea (capolinea provvisorio all’angolo con corso Lanza presso la fermata n. 1425 – “Lanza”).
    Direzione piazza Failla (Moncalieri): dal capolinea provvisorio di via Crimea angolo corso Lanza prosegue per viale Thovez, percorso normale.
  • Linea 73. Dalle ore 18.00 circa a fine servizio.
    Direzione via Bonsignore: da corso Lanza deviata in viale Thovez, piazzale Adua dove effettua capolinea provvisorio presso la fermata n. 1954 (in comune con la linea 52).
    Direzione piazza Zara: dal capolinea provvisorio di piazzale Adua deviata in viale Thovez, corso Lanza, viale Curreno, percorso normale.
  • Linea STAR 1. Dalle ore 14.00 a fine servizio.
    Direzione corso Farini: limitata in piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”) da cui prosegue per via Accademia Albertina.
    Direzione via Bixio: da via Accademia Albertina prosegue per via dei Mille, percorso normale.
  • Linea STAR 2 . Servizio sospeso.
  • Linea 93/. Dalle ore 14.00 a fine servizio.
    Direzione corso Tazzoli: da corso Regio Parco deviata in corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Bertola, via San Tommaso, via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II, via Nizza, percorso normale.
    Direzione piazza Mochino: da via Nizza deviata in corso Vittorio Emanuele II, via XX Settembre, corso Regina Margherita, corso Regio Parco, percorso normale.
  • Venaria Express. Dalle ore 14.00 a fine servizio.
    Direzione Venaria: da corso Regio Parco deviata in corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Pietro Micca, percorso normale.
    Direzione Autostazione via Fiochetto: da via Pietro Micca deviata in via Bertola, via XX Settembre, corso XI Febbraio, lungo Dora Savona (capolinea).
  • Linea Extraurbana 3106 (Crescentino – Torino). Dalle ore 18.00 circa a fine servizio.
    Direzione Crescentino: da corso Casale angolo ponte Regina Magherita deviata in corso Gabetti, corso Quintino Sella, corso Giovanni Lanza, corso Moncalieri, percorso normale.
    Direzione corso Tazzoli (Torino): da corso Moncalieri deviata in corso Giovanni Lanza, corso Quintino Sella, corso Gabetti, corso Casale, percorso normale.

Lavori in corso: estate di cantieri a Torino

Sono tanti gli interventi al via in questo mese di giugno destinati a migliorare la percorribilità delle strade cittadine che potranno avere ricadute sulla viabilità. Alle riasfaltature in corso Orbassano, in strada Castello di Mirafiori e in strada delle Cacce, e alle Vallette, si aggiungono i lavori per la nuova  pista ciclabile in corso Bramante, sulla rete di teleriscaldamento da parte di Iren e quelli di Smat.

Via delle Verbene,  via delle Pervinche,  via delle Magnolie, via dei Gladioli, via dei Mughetti e via delle Primule, da via Pianezza a viale dei Mughetti, saranno riasfaltate. I lavori inizieranno domani, martedì 17 giugno, e proseguiranno fino alla metà di agosto. Per consentire l’esecuzione degli interventi è prevista l’istituzione di divieti di sosta.

Sempre fino alla metà di agosto sono previsti restringimenti delle carreggiate in corso Bramante, nel tratto da via Genova a corso Dogliotti, dove comunque saranno sempre percorribili almeno tre corsie. Oltre alla realizzazione della nuova ciclabile, i lavori, che saranno eseguiti per fasi, prevedono la messa in sicurezza dell’attraversamento pedonale e il rifacimento della fermata bus dell’ospedale. Al termine delle opere edili, si procederà alla riasfaltatura del corso.

Tra mercoledì e lunedì prossimo via anche all’asfaltatura del tratto di corso Orbassano tra piazza Santa Rita e piazza Pitagora, che prevede la parzializzazione della sede stradale e l’istituzione di un doppio senso di circolazione su quella non interessata dai lavori. L’ intervento si concluderà entro la metà del mese di luglio.

Lunedì 23 giugno sarà la volta di strada Castello di Mirafiori nel tratto tra corso Unione Sovietica e strada delle Cacce, dove sarà istituito un senso unico. Chi arriva da via Artom, dovrà svoltare in strada delle Cacce e utilizzare il percorso alternativo. L’ accesso sarà garantito agli aventi titolo e ai mezzi di soccorso. La linea GTT subirà delle variazioni. La durata dell’intervento è stimata in 3 settimane circa.

Dopo il completamento di strada Castello di Mirafiori si interverrà in strada delle Cacce, nel tratto tra strada Castello di Mirafiori e Via Barbera, dove sarà istituito un senso unico alternato regolato da movieri o semaforo. La linea GTT potrà subire delle variazioni. La durata dell’intervento è stimata in 2 settimane circa.

Per lavori di Smat, via Borgo Dora è chiusa al transito veicolare da lungo Dora Agrigento fino nei pressi del civico 49 fino al 26 settembre.  Interrotti anche i marciapiedi tra i numeri civici 49 e 61. Divieto di sosta in Lungo Dora Agrigento sul lato a ridosso del fiume Dora, dal ponte Carpanini all’ex ponte della Torino – Ceres.  Una viabilità provvisoria realizzata sulla banchina pedonale alberata consentirà di procedere a senso unico alternato.

Lavori Smat anche in corso Botticelli dove è prevista l’interruzione di una corsia della carreggiata Nord per un tratto di 20 metri verso via Ancina. Sospeso anche l’attraversamento pedonale in piazza Sofia, controviale Ovest, con via Botticelli.

Oltre al già annunciato intervento lungo via Vinovo, che proseguirà per fasi fino all’inizio di settembre, Iren sarà impegnata fino al 16 luglio anche lungo via Muratori, tra corso Bramante e via Cellini, in lavori per il teleriscaldamento che comporteranno l’inversione di marcia lungo via Leonardo da Vinci, tra le vie Tommaso Grossi e Nizza.

TORINO CLICK

Foto archivio

“Into the Light”, dall’alba al tramonto mostre e incontri alla Reggia di Venaria

Into the Light è il filo conduttore di tutta la programmazione della Venaria Reale a partire dal 21 giugno 2025, primo giorno d’estate con eventi espositivi, incontri, approfondimenti e iniziative speciali dedicate.

Into the Light contraddistingue significativamente fino al prossimo anno le attività della Reggia e dei suoi Giardini.
Il grande tema della “luce” nell’arte, di particolare importanza in generale in età barocca, si esprime alla Reggia attraverso i suoi capolavori architettonici: la Galleria Grande, la Cappella di Sant’Uberto e la Citroniera di Filippo Juvarra.
La programmazione di Into the Light mira ad esaltare le caratteristiche intrinseche che connotano la Reggia per riproporre al pubblico l’Italian Royal Experience nelle diverse declinazioni ed ambiti di interesse (culturali, di svago e benessere).

La Reggia Into the Light

La programmazione rivolta al tema della luce ha inizio sabato 21 giugno con Into the Light. Ouverture nella “Galleria della luce”
La Reggia con i suoi suggestivi spazi aperta ad un’esperienza unica e affascinante dall’alba al tramonto, in occasione del solstizio d’estate, il 21 di giugno.

Dal 21 giugno al 31 agostoFrames
Installazioni multuimediali, con proiezioni luminose che si sovrappongono alle tele della Sala di Diana. Progetto di Davide Ferrario, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Domenica 22 giugnoIl miracolo della luce
Conversazione con l’astrofisica Ersilia Vaudo Scarpetta presso la Sala di Diana.

Dal 28 giugno al 31 agostoAnthony McCall. Solid Light
Le “sculture luminose” di McCall, scenografici fasci di luce in dialogo con gli ambienti barocchi e le prospettive della Reggia. Mostra in collaborazione con Tate, UK.

Dal 28 giugno al 30 agostoSere d’Estate alla Reggia
Feste, sogni, arte e visioni con i Giardini illuminati da migliaia di candele.
Ogni venerdì e sabato e giovedì 14 agosto la Reggia prolunga l’orario di apertura al pubblico fino alle 23, con biglietto speciale. I Giardini, ospitano spettacoli e musica dal vivo, e offrono piacevoli momenti di relax e aperitivo al tramonto.

Come anteprima delle Sere d’Estate sabato 28 e domenica 29 giugno, la grande musica jazz internazionale di Jazzarìa, giunta alla seconda edizione, con protagonisti Ray Gelato & The Giants feat. Emma Smith nella prima serata, e la leggendaria voce di Dee Dee Bridgewater feat. Fabrizio Bosso nella seconda serata.

Centri estivi 
La programmazione prevede anche attività e laboratori dedicati tema della luce per i Centri estivi durante la prima parte della giornata: tutti i giorni feriali dalle ore 9.30 alle 11.

Into the Light in autunno
La programmazione prosegue in autunno con Lectio sul tema della luce, ciclo di incontri, e la pubblicazione di un libro sulla Galleria Grande, spazio della luce per eccellenza di tutta la Reggia, che analizzerà l’opera di Juvarra sotto il profilo storico e architettonico.

Into the Light in inverno
Immaginaria e Sere di Natale alla Reggia
L’evento natalizio di Immaginaria dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, organizzato in collaborazione con la Città di Venaria Reale, rappresenta la celebrazione finale di Into the Light con il progetto di Luminographie dell’artista italo-francese Gaspare Di Caro che prevede spettacolari proiezioni luminose sulle facciate della Reggia e nel borgo antico cittadino.

Into the Light: l’arte contemporanea della Venaria Reale
Il tema della luce era già stato sviluppato alla Venaria Reale con interventi d’arte contemporanea tuttora presenti:

  • l’opera cinematografica di Peter Greenaway, Ripopolare la Reggia, è parte integrante del percorso di visita.
  • Il Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone nel Parco Basso con l’opera visivamente più rilevante Direzione verso la luce.
  • Dove le stelle si avvicinano di una spanna in più di Giovanni Anselmo presso il Gran Parterre.
  • Rendez-vouz di Grazia Todari posizionata lungo il percorso di visita della Reggia, una fotografia di grandi dimensioni dominata dalla luce nella quale l’artista raffigura le capsule di Gemini 6 e Gemini 7 sospese nello spazio barocco della Galleria Grande.
  • Assembly di Marinella Senatore, grande installazione di luce che si ispira alle tradizionali luminarie del Sud Italia, esposta presso la Cascina Medici del Vascello.
  • Storyboard. Paladino alla Reggia di Venaria, opera dell’artista Mimmo Paladino che mette insieme pittura e disegno, scultura e installazione e gli effetti luminosi del cinema.
  • La piazza illuminata dal designer e architetto Michele De Lucchi con i particolari lampioni a LED “La Venaria” che illuminano la piazza della Repubblica antistante la Reggia.