PRIMA PAGINA- Pagina 517

Quarantena per chi torna dalle vacanze da Grecia, Spagna, Malta e Croazia

Anche il Piemonte si sta preparando per affrontare il pericolo dei rientri dall’estero dei vacanzieri 

Si stanno infatti verificando in diverse aree del Paese  focolai causati da chi torna dalle vacanze: in gran parte si tratta di giovanissimi.

Il governatore Alberto Cirio  sta predisponendo in queste ore  una nuova  ordinanza  che prevede la quarantena  per chi rientra ad esempio da  Malta, Croazia, Spagna e Grecia, dove sono stati numerosi torinesi. I contagi  sono  purtroppo in crescita e sono provocati soprattutto da casi da importazione. Il ministro Boccia ha però convocato i presidenti delle Regioni per coordinare le iniziative eventuali di quarantena sul territorio nazionale. In breve tempo si conosceranno tutte le decisioni ufficiali.

I contagi salgono a 42, due nuove vittime

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

26.368 PAZIENTI GUARITI E 595 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 26.368 (+36 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3258 (+0 ) Alessandria, 1589 (+1) Asti, 848 (+0) Biella, 2490 (+15) Cuneo, 2373 (+0) Novara, 13.558 (+19) Torino, 1113 (+0) Vercelli, 965 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 174(+1) provenienti da altre regioni.

Altri 595 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SONO 4138

Sono 2 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 0 nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 4138 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 681 Alessandria, 256 Asti, 208 Biella, 398 Cuneo, 373 Novara, 1828 Torino, 222 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 31.956  (+ 42 rispetto a ieri, di cui 28 asintomatici. Dei 42 casi, 11 screening, 22 contatti di caso, 7 casi con sintomi importati, 2 con indagine in corso. I casi importati sono 17 su 42 ) i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisi su base provinciale: 4131 Alessandria, 1895 Asti, 1056 Biella, 2980 Cuneo, 2849 Novara, 16.054 Torino, 1419 Vercelli, 1157 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 274 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 141 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 3  (come ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono  76 (-9 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono  776.

I tamponi diagnostici finora processati sono 527.588 , di cui 289.695 risultati negativi.

Coronavirus: la situazione dei contagi monitorata dal servizio regionale di epidemiologia

A pochi giorni dalla ricorrenza di ferragosto con Chiara Pasqualini, referente del Seremi, acronimo che sta a significare Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione ed il controllo delle malattie infettive, che ogni giorno, da febbraio, si trova a dover affrontare i numeri della pandemia in Piemonte.

Cosa sta succedendo nella nostra regione sotto l’aspetto dei contagi ?

C’è stato un aumento significativo in Piemonte, in particolare a Vercelli, dove c’è stato un focolaio di importazione, e a Cuneo, di minori dimensioni rispetto al precedente che riguarda meno di una decina di giovani rientrati da vacanze all’estero.

Quella terminata è la terza settimana in cui si registra un progressivo incremento di casi importati e casi secondari, fenomeni che devono essere presi in considerazione, come è avvenuto con il decreto regionale, con opportuni provvedimento specifici miranti ad arginare questi fenomeni.

Viste queste premesse consiglierebbe una vacanza all’estero ?

Sarebbe meglio evitare di viaggiare all’estero, soprattutto in quei Paesi dove attualmente l’epidemia sta viaggiando, ma anche in Paesi come la Spagna o la Francia dove i casi sono in aumento.

Dai bollettini quotidiani si nota che una buona percentuale di asintomatici…

I servizi adesso vanno alla ricerca dei casi per isolarli in un’ottica di prevenzione e di evitare la diffusione del contagio. Le diagnosi e i successivi isolamenti sono indica delle attività di controllo che vengono tassativamente svolte dal Sisp.

Per fare fronte ad un possibile rialzo della curva cosa ritiene si debba fare ?

Occorre pensare a misure restrittive mirate e a proseguire con  l’identificare i casi ed isolarli, facendo in modo che il contagio resti circoscritto.

Il numero dei decessi è in calo deciso ?

Certamente e questo è un buon segnale, le persone che sono, purtroppo, decedute nelle ultime settimane, avevano contratto il virus da alcuni mesi.

La ripeto una domanda che è un poco il ‘refrain’ di questi mesi: ci sarà una seconda ondata, un ripetersi di focolai, si potrà tornare indietro ?

E’ una domanda alla quale non è possibile rispondere in questo momento, dipenderà molto da quelli che saranno i comportamenti intrapresi che poi sono soltanto delle regole di prudenza e il rispetto delle norme igieniche di base, che non dobbiamo mai stancarci di ripetere: lavarsi frequentemente le mani, rispettare il distanziamento sociale, portare le mascherine, soprattutto quando il distanziamento non è possibile e nei luoghi chiusi, evitare assembramenti.

 

Massimo Iaretti

Misure antivirus in vigore fino al 7 settembre

Saranno valide fino al 7 settembre le norme attualmente in vigore sul territorio piemontese per contenere i contagi da Coronavirus.

 

E’ stabilito dall’ordinanza firmata dal vicepresidente Fabio Carosso. Rimane obbligatorio l’uso della mascherina nei luoghi al chiuso, sui mezzi di trasporto e, all’aperto dove non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro. Vietata qualsiasi forma di assembramento, in luoghi pubblici o privati. Le persone con infezione respiratoria e temperatura corporea superiore ai 37.5 gradi devono restare a casa e contattare il proprio medico curante. Le manifestazioni pubbliche sono consentite solo in forma statica.

Covid, nessuna vittima. Sono 26 i nuovi contagi, ferme a tre le terapie intensive

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

26.332 PAZIENTI GUARITI E 624 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 26.332 (+28 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3258 (+8) Alessandria, 1588 (+2) Asti, 848 (+2) Biella, 2475 (+5) Cuneo, 2373 (+3) Novara, 13.539 (+4) Torino, 1113 (+3) Vercelli, 965 (+1) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 173 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 624 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI RESTANO 4136

Nessun decesso di persone positive al test del Covid-19 comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte. Il totale rimane 4136 deceduti risultati positivi al virus.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

 Sono 31.914(+26 rispetto a ieri, di cui 20 asintomatici. Dei 20 casi, 6 screening, 17 contatti di caso, 3 con indagine in corso. I casi importati sono 14 su 26) i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisisu base provinciale: 4129 Alessandria, 1890 Asti, 1056 Biella, 2969 Cuneo, 2839 Novara, 16.046 Torino, 1412 Vercelli, 1157 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 274 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 142 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 3 (come ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 85 (-2).

Le persone in isolamento domiciliare sono 734.

I tamponi diagnostici finora processati sono 524.849, di cui 288.029 risultati negativi.

Tre consiglieri regionali restituiscono il bonus per le partite Iva

/

I primi due politici piemontesi  che avevano chiesto e ricevuto  il bonus per le partite Iva, tra i duemila amministratori sparsi per l’Italia che hanno fatto la stessa richiesta , sono usciti allo scoperto. E c’è anche un consigliere Pd

Si tratta di  Claudio Leone, 53 anni, di Rivarolo Canavese e Matteo Gagliasso, 27 anni, di Alba.

Entrambi della Lega sono stati eletti per la prima volta in Consiglio regionale, e sono detentori di partita Iva.

Hanno fatto sapere di avere già restituito il bonus all’Inps.

In giornata si è appreso che anche un terzo consigliere, questa volta del Pd, Diego Sarno, ha avuto il bonus e afferma di averlo dato in beneficenza.

Nessuna vittima e venti contagi nell’ultimo bollettino Covid

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

26.304 PAZIENTI GUARITI E 639 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 26.304 (+32 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3250 (+6) Alessandria, 1586 (+2) Asti, 846 (+1) Biella, 2470 (+3) Cuneo, 2370 (+2) Novara, 13.535 (+17) Torino, 1110 (+1) Vercelli, 964 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 173 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 639sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI RESTANO 4136

Nessun decesso di persone positive al test del Covid-19 comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte. Il totale rimane 4136 deceduti risultati positivi al virus.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 31.888(+20rispetto a ieri, di cui 10 asintomatici. Dei 20 casi, 4 screening, 16 contatti di caso. I casi importati sono 4 su 20) i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisisu base provinciale: 4129 Alessandria, 1889 Asti, 1056 Biella, 2968 Cuneo, 2837 Novara, 16.027 Torino, 1411 Vercelli, 1157 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 274 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 140 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 3 (come ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 87 (+2 rispetto aieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 719.

I tamponi diagnostici finora processati sono 522.100, di cui 286.771risultati negativi.

Linee guida sull’aborto, i dubbi della Regione

L’avvocatura della Regione Piemonte  verificherà “se il governo Conte sta rispettando oppure no il diritto alla scelta consapevole e alla salute delle donne, garantito dalla legge 194”.

Lo comunica l’assessore agli Affari Legali Maurizio Marrone (FdI), che ha deciso di chiedere il parere prima di fare applicare dalla sanità piemontese le nuove linee guida, annunciate dal Ministro della Salute Roberto Speranza.

Riguardano l’interruzione volontaria di gravidanza attraverso metodo farmacologico in day hospital e senza l’obbligo di ricovero.

Trovato il cadavere di Viviana Parisi. Nessuna traccia del piccolo Gioele

E’ sicuramente di Viviana Parisi il corpo senza vita trovato nei boschi attorno a Caronia, nel Messinese.

Non  lascia dubbi la fede che la donna portava al dito, con all’interno il nome del marito, Daniele. Non ci sono per ora  tracce del piccolo Gioele che si trovava con la mamma al momento della scomparsa. Il cadavere di Viviana, dj di origini torinesi,  era irriconoscibile e in stato di decomposizione, riconosciuto anche per  un paio di pantaloncini jeans, una maglietta e un paio di scarpe bianche: giaceva in una boscaglia vicina al punto dell’autostrada A20 da dove Viviana si era allontanata.


Gli inquirenti non escludono ipotesi:  ne’ l’incidente ne’ il suicidio. 

E’ stato sequestrato  un traliccio dell’alta tensione che regge i cavi dell’energia elettrica per capire se la donna possa essersi lanciata dall’alto dopo essersi arrampicata

Disperato a Torino il padre della donna che si chiede dove possa essere il bambino.

Nel “decreto Agosto” gli aiuti per le attività commerciali di Torino

Tra le 29 città Italiane  in cui le attività commerciali e turistiche otterranno un contributo a fondo perduto a seguito di un calo di fatturato dovuto all’emergenza coronavirus c’è anche Torino.

E’ quanto previsto nel “decreto agosto“ approvato ieri sera a Palazzo Chigi.

Soddisfazione della sindaca Chiara Appendino e della vice ministro dell’economia, la torinese Laura Castelli.