PRIMA PAGINA- Pagina 515

Il caso del piccolo Gioele, trovata maglietta e resti di ossa

Un carabiniere in congedo unitosi alle ricerche del piccolo Gioele, il bambino scomparso del quale è stato trovata morta la mamma, la torinese Viviana Parisi, ha trovato una maglietta e dei resti ossei compatibili con il bimbo.

La scoperta è avvenuta vicino all’autostrada nei pressi di Caronia, in Sicilia.

Secondo gli inquirenti si tratterebbe del bambino  “al 99 per cento”.

Le tracce sono state trovate in un luogo coperto da rovi e arbusti di macchia mediterranea, a circa 200 metri dall’autostrada e piuttosto distante dal posto  in cui è stato trovato il corpo senza vita di Viviana.

Quattro passeggeri positivi sul volo da Ibiza

Erano cento i passeggeri scesi del volo delle 14,25, in arrivo a Caselle da Ibiza e sono stati 97 quelli che hanno accettato di sottoporsi subito al tampone in aeroporto  

 

Di questi, 4 sono risultati positivi, mentre altri 3 sono in via di accertamento. Nelle 24 ore necessarie per l’esito  i viaggiatori hanno dovuto osservare l’isolamento fiduciario. I restanti passeggeri avevano invece deciso di sottoporsi al tampone presso la propria ASL di riferimento essendo tutti residenti fuori Piemonte. In queste ore sono in arrivo a Torino altri voli da Paesi considerati a rischio come Malta e Spagna

Altri migranti in Piemonte. Cirio: “Il governo ci prende in giro”

“Il governo ci ha preso in giro”, dice apertamente il governatore Alberto Cirio

Il presidente del Piemonte aggiunge: “l’ impegno con il Viminale era che in Piemonte non sarebbero stati mandati altri migranti, ma è stato disatteso.

E inoltre  abbiamo appreso da una notizia di agenzia di stampa”. Cirio  ha fatto un sopralluogo nell’hub di Castello d’Annone (Asti), dove per iniziativa del Ministero dell’Interno sono destinati 76 migranti sbarcati a Lampedusa. “Il Piemonte non ce la fa, soprattutto in questo momento. Il Governo fa ordinanze a ogni sole che sorge”, ha aggiunto il governatore. L’arrivo dei nuovi migranti impegnerà 14 persone della Croce Rossa, che e  in aiuto alle forze dell’ordine arriveranno altre 30 persone, anche della Guardia di Finanza.

Bollettino Covid, una vittima e 27 contagi

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16:30

26.533 PAZIENTI GUARITI E 556 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 26. 533 (+8 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3301 (+1) Alessandria, 1597 (+0) Asti, 848 (+0) Biella, 2505 (+2) Cuneo, 2379 (+0) Novara, 13.639 (+5) Torino, 1117 (+0) Vercelli, 971 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 176 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 556 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SONO 4141

1 decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione, di cui 0 al momento registrati nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è di 4141 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 681 Alessandria, 256 Asti, 208 Biella, 398 Cuneo, 373 Novara, 1831 Torino, 222 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 32.127 (+27 rispetto a ieri, di cui 19 asintomatici. Dei 27 casi, 15 screening, 9 contatti di caso, 3 con indagine in corso. I casi importati sono 13 su 27), i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisi su base provinciale: 4140 Alessandria, 1902 Asti, 1057 Biella, 3018 Cuneo, 2883 Novara, 16.099 Torino, 1444 Vercelli, 1158 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 276 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 150 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 3 (+1 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 80 (+5 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 814

I tamponi diagnostici finora processati sono 540.445, di cui 296.626 risultati negativi.

Troppi 115 bus in fiamme in dieci anni. Indagati vertici Gtt

In dieci anni, come accertato dalle indagini della magistratura, si sono verificati 115 casi di bus pubblici andati a fuoco a  Torino e nella città metropolitana.

E da un paio di anni, a causa dell’invecchiamento dei mezzi, i casi sono aumentati. Sono sei gli incendi presi in esame dai magistrati, verificatisi tra il 2018 e il  2019

Secondo la procura non si trattò di  eventi accidentali: quei fatti avevano  responsabilità alla base, non era stata forse fatta una adeguata manutenzione?

Per tale ragione la procura ha  iscritto nel registro degli indagati con l’accusa di incendio colposo  il responsabile della manutenzione di Gtt, l’attuale amministratore delegato e il precedente ad.

 

Un centinaio di tamponi sul primo volo in arrivo a Caselle dalla Spagna

Nelle tre  postazioni allestite all’aeroporto di Caselle  per effettuare i test rapidi anticovid ai passeggeri di ritorno dai paesi a rischio, Spagna, Grecia, Croazia e Malta, sono stati effettuati i primi 97 tamponi

I primi viaggiatori coinvolti sono stati quelli del volo da Ibiza. Sono stati registrati  100 passeggeri dei quali 97 si sono sottoposti ai test, mentre gli altri, non residenti in Piemonte, dovranno rivolgersi alla  propria Asl  entro 48 ore per il tampone.

Le operazioni di registrazione e di effettuazione dei test si svolgono grazie all’organizzazione sanitaria del Dipartimento Interaziendale Malattie ed Emergenze Infettive dell’ASL Città di Torino

Le città che leggono di più secondo Amazon: Torino al terzo posto

E’ derby d’Italia tra Milano e Roma

Milano si conferma regina della lettura per l’ottavo anno consecutivo, conquistando lo scettro di città che acquista più libri ed eBook su Amazon.it.  Roma e Torino scalano la classifica conquistando il secondo e terzo posto sul podio.  Per la prima volta Napoli entra nella Top10 delle città che leggono di più mentre Palermo e Bari entrano nella Top20.

Durante l’estate, che si affronti un viaggio itinerante o una vacanza relax su qualche spiaggia, la lettura si conferma una compagna di viaggio che non può mancare nelle vacanze degli italiani. Anche quest’anno, per l’ottavo anno consecutivo, Amazon.it ha stilato la classifica delle città italiane che acquistano più libri, prendendo in esame il numero di titoli in formato cartaceo e digitale acquistati dai clienti di Amazon.it durante l’ultimo anno su base pro capite nei centri abitati con più di 90.000 abitanti.*

Milano si conferma regina della lettura per l’ottavo anno consecutivo, conquistando lo scettro di città più appassionata di libri, sia in formato cartaceo sia in digitale. Roma guadagna la seconda posizione rispetto allo scorso anno mentre Torino conquista il terzo gradino del podio, scalzando così Bologna e Padova, che scivolano rispettivamente invece al quarto e ottavo posto della classifica delle città che leggono di più, e Pisa, che esce dalla top ten. La rivelazione di quest’anno è Napoli, che entra per la prima volta nella top ten volando direttamente in nona posizione.

Di seguito la TOP 10 delle città italiane che leggono di più:

  1. Milano
  2. Roma
  3. Torino
  4. Bologna 
  5. Firenze
  6. Genova
  7. Verona
  8. Padova
  9. Napoli 
  10. Trieste

Firenze guadagna tre posti rispetto allo scorso anno, superando Verona, che scivola settima in classifica. Padova, che la classifica del 2019 vedeva tra le protagoniste della top tre, perde posizioni classificandosi come ottava. Tra i nuovi ingressi nella Top10 rispetto al 2019, insieme a Napoli, figurano Genova e Trieste che conquistano la sesta e la decima posizione della classifica.
Nelle successive posizioni, rilevante risulta la crescita di Palermo, che passa dal 47° al 13° posto, Bari, che scala dal 46° al 20° posto e Reggio Calabria, che migliora la propria classifica dal 50° al 36° posto.

Se si guarda alla classifica delle 10 città italiane che prediligono leggere in formato digitale, Milano si conferma la città che acquista più eBook da Kindle Store. Scalano la classifica Roma e Torino, seguite da Bologna e Genova. Firenze si aggiudica la sesta posizione, seguita da Padova, Trieste e Verona. Assente dalla top ten delle città che amano la lettura in digitale Napoli (16a), lasciando posto a Cagliari, che conquista la decima posizione. 

I generi preferiti in Italia
Quest’anno Amazon.it ha stilato anche la classifica dei generi preferiti dagli italiani, che vedono al primo posto i libri per bambini e ragazzi, seguiti dai classici della letteratura. Presenti sul podio dei generi più apprezzati, si trovano i libri di Sociologia e di Scienze Sociali, seguiti dai Fumetti e Manga, che conoscono un grande pubblico in Italia. Al quinto posto i libri di scienze, tecnologie e salute.

Città e generi letterari 
Milano è la città che apprezza maggiormente differenti generi letterari, aggiudicandosi il primo posto su tutte le 8 classifiche divise per genere: il capoluogo lombardo è infatti la città in cui si leggono più testi dei generi non-fiction, cucina, fantascienza e fantasy, viaggio, motivazionali, economia e finanza, benessere; a differenza dell’anno scorso, conquista il primo posto anche per i romanzi rosa. 

Stabili in classifica anche Roma e Torino, che si aggiudicano argento e bronzo in tutte le categorie. 
Napoli entra nelle top ten delle città in cui si leggono libri dei generi motivazionali, economia e finanza e benessere, lasciando spazio alla romantica Verona, che si aggiudica il quarto posto nella classifica per i romanzi rosa. Firenze e Bologna si confermano amanti della buona tavola, posizionandosi al quarto e quinto posto per i libri di cucina. A questo link, il file con tutte le classifiche per genere letterario.

I 3 titoli più apprezzati
Per quanto riguarda i libri cartacei preferiti dagli italiani, troviamo al primo e secondo posto due amatissimi dai giovani lettori: Le storie del Mistero di Lyon Gamer e Le fantafiabe di Luì e Sofì di Me contro Te. Al terzo posto il libro protagonista dell’anno, Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza! di Giulia de Lellis. 

Tra i bestseller di Amazon.it si possono inoltre trovare anche tanti libri indipendenti e autopubblicati. Per far conoscere l’eccezionale lavoro dei self-publisher, Amazon ha lanciato il premio letterario Amazon Storyteller 2020, aperto alle opere per le categorie fiction sia per quelle non-fiction. 
Fino al 31 agosto 2020, gli autori avranno la possibilità di inviare una richiesta di adesione all’iniziativa e pubblicare i loro testi nuovi ed esclusivi in modo semplice, rapido e gratuito, in formato cartaceo e digitale, tramite Amazon Kindle Direct Publishing (kdp.amazon.it).

Letture d’estate
Le vacanze sono il momento ideale per staccare la spina tuffandosi in un buon libro, digitale o cartaceo. Per aiutare i propri clienti a trovare la lettura perfetta, Amazon.it rende disponibile lo store Letture d’estate dedicato alle letture estive e creato grazie ai consigli degli Editori, che sapranno sicuramente ispirare gli amanti dei grandi classici ma anche di gialli, thriller, fumetti e romanzi. Grazie ad Amazon Prime i clienti possono ricevere spedizioni veloci e illimitate su milioni di prodotti, dove vogliono e quando vogliono, anche in vacanza.

 

*Dal luglio 2019 al luglio 2020

Nubifragio in città, cadono due alberi in corso Matteotti

/

Strade e cantine allagate a causa del forte nubifragio accompagnato da raffiche di vento e grandine che, a partire dalle 16 circa, ha colpito la città.

Due alberi sono caduti in corso Matteotti e l’acqua, alta diversi centimetri in molte vie, sta causando disagi alla circolazione.

Il Po è al livello di guardia nella zona di corso Casale.

Inagibili le stazioni della metropolitana di Bernini e Principi d’Acaja e allagamenti anche a Porta Susa, dove il traffico ferroviario è regolare.

Segnalati allagamenti  al Parco della Pellerina e in corso Marche e corso Umbria.

Alberi caduti anche in corso Regina Margherita.

(foto fmb – il Torinese)

Coronavirus, un morto e sedici nuovi contagi

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16:30

26.525 PAZIENTI GUARITI E 561 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 26.525 (+18 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3300 (+7) Alessandria, 1597 (+2) Asti, 848 (+0) Biella, 2503 (+0) Cuneo, 2379 (+0) Novara, 13.634 (+9) Torino, 1117 (+0) Vercelli, 971 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 176 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 561 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

 

I DECESSI SONO 4140

1 decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione, di cui 0 al momento registrati nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è di 4140 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 681 Alessandria, 256 Asti, 208 Biella, 398 Cuneo, 373 Novara, 1830 Torino, 222 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

 

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

 

Sono 32100 (+ 16 rispetto a ieri, di cui 11 asintomatici. Dei 16 casi, 9 screening, 5 contatti di caso, 2 con indagine in corso. I casi importati sono 4 su 16 ) i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisi su base provinciale: 4140 Alessandria, 1900 Asti, 1057 Biella, 3016 Cuneo, 2874 Novara, 16.089 Torino, 1441 Vercelli, 1157 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 275 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 151 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 2 (-1 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 75 ( -5 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 797

I tamponi diagnostici finora processati sono 537.147, di cui 295.081 risultati negativi.

 

Aggredisce due poliziotti e viene difeso dai connazionali

Ha rifiutato di presentare i documenti e ha aggredito i poliziotti, sostenuto da  numerosi connazionali che sono scesi in strada ostacolando l’attività degli agenti.

Il fatto è avvenuto nella notte in  Barriera di Milano quando  un giovane di 24 anni, di nazionalità senegalese, pregiudicato, fermato per un controllo ha malmenato due poliziotti delle volanti in via Sesia. Il giovane è  risultato positivo ai controlli antidroga. Salito sulla volante ha danneggiato l’auto e insultato la polizia. È stato arrestato per lesioni e resistenza a pubblico ufficiale e dovrà rispondere inoltre di vilipendio alla Repubblica Italiana.