PRIMA PAGINA- Pagina 475

I maestri di sci: “La mancata stagione e’ un disastro” Cirio: “fondi in arrivo”

I maestri di sci in Piemonte sono circa tremila, anche loro penalizzati dalla situazione economica causata dal Covid

Questa mattina una folta delegazione di circa 300 rappresentanti della categoria si è presentata in tuta e sci sotto il palazzo della Regione in piazza Castello a Torino.

Lamentano il mancato o parziale arrivo dei ristori sui conti correnti.

“Perdere le vacanze natalizie – affermano – per noi è un disastro, significa perdere la maggior parte degli introiti dell’anno”.

Il presidente Cirio a stretto giro di posta annuncia un contributo di 2000 euro per ogni maestro di sci “È una delle misure del Bonus Montagna che presenteremo la prossima settimana a sostegno di tutto il comparto invernale e del suo indotto”

 

«La Regione Piemonte erogherà un contributo ai maestri di sci, come bonus per compensare i mancati incassi dei 15 giorni delle vacanze natalizie, che per molti di loro vogliono dire anche il 50% del fatturato annuale»: lo ha annunciato il presidente Alberto Cirio ai rappresentanti delle scuole di sci che questa mattina hanno manifestato davanti al Palazzo della Regione per testimoniare le difficoltà che la mancata partenza della stagione invernale, a causa delle misure di contenimento del Covid, sta provocando a un settore che rappresenta in Piemonte il primo prodotto turistico e una industria che dà lavoro a migliaia di persone.

Sono 3000 in Piemonte in maestri di sci iscritti all’albo. La misura della Regione prevede un bonus fino a 2000 euro per i circa 1500 impegnati nella professione *a tempo pieno, ma anche un ristoro per chi la esercita in modo saltuario. Nei prossimi giorni verrà definita con la categoria il meccanismo tecnico di attribuzione, in modo da garantire la massima equità al provvedimento.

Il bonus per i maestri di sci è una delle misure del Bonus Montagna predisposto dalla Regione Piemonte a sostegno di tutto il comparto invernale e del suo indotto, che verrà presentato la prossima settimana.

«Lo sci non è solo sport, hobby e divertimento, è anche un mestiere dietro il quale ci sono tante famiglie, tanti posti di lavoro, attività di ristorazione e turistiche che non possono essere dimenticate – sottolineano il presidente Cirio e il vicepresidente Fabio Carosso con delega alla Montagna –. Se da una parte incalziamo il Governo perché i ristori devono essere certi e immediati, dall’altra abbiamo voluto fare la nostra parte. Abbiamo pronta una misura a sostegno di tutto il comparto che coinvolge i nostri maestri di sci e gli impianti, ma anche migliaia di attività economiche che sono la vita delle nostre montagne. Inoltre, c’è l’impegno di continuare a lavorare sulla possibilità di trovare una modalità in sicurezza per avere da gennaio piste e impianti operativi, perché stiamo parlando del primo prodotto turistico del Piemonte».

L’assessore regionale al Turismo Vittoria Poggio aggiunge che «i maestri di sci hanno giustamente richiamato l’attenzione di tutti su un problema vero e reale. La loro attività, con le chiusure imposte, sono fortemente compromesse. In questo periodo dell’anno si basa la metà del fatturato del loro anno. Per questo come Regione abbiamo deciso di sostenerle fortemente con un contributo».

Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca: «Le montagne sono le spiagge del Piemonte. Il comparto invernale, con i suoi sport e il suo turismo, sono uno snodo strategico indispensabile per l’economia del nostro territorio. Per questo chiediamo che il Governo si impegni attivamente per garantire le migliaia di posti di lavoro che gli ruotano intorno».

«La montagna da sempre è una parte importante dell’economia piemontese – aggiunge l’assessore alle Attività produttive Andrea Tronzano –, pensiamo anche a tutte le botteghe artigiane e ai mille e più saperi e tradizioni che albergano nelle nostre vallate e che sono un patrimonio che va tutelato e tramandato».

(fotoservizio IL TORINESE)

 

Torino e Piemonte, Confesercenti: “spese di Natale ridotte del 20 per cento Tanti acquisti online”

La riduzione delle spese nel periodo di Natale in termini assoluti  dei piemontesi stimata da Confesercenti è di circa 400 milioni (-20,6% rispetto al 2019).

Scende nello specifico anche il budget di spesa per i regali, meno 115 milioni (-17,9% sul 2019), secondo le elaborazioni delll’Ufficio Economico di Confesercenti sulla base di un sondaggio condotto da Swg .

Il 34% delle famiglie dichiara di aver ridotto i consumi durante l’anno, mentre  il 56% teme il protrarsi  della pandemia nel 2021, e il 46% ha timori per la situazione economica dell’Italia. Invece   il 72% teme per la stabilità complessiva del Paese. Il 60% dei piemontesi prevede di spendere meno  per i regali e per gli acquisti di Natale, e  solo il 2% pensa di aumentare il budget.

Enogastronomia al primo posto negli acquisti con il 43%, libri 39%, abbigliamento  37%, giocattoli  26% , idem i prodotti di tecnologia. Il 63% di chi ha già comprato regali di Natale lo ha fatto on line.

La Regione aumenta i posti letto delle terapie intensive

IL QUADRO SUDDIVISO PER AZIENDA SANITARIA E PER PROVINCIA.

L’ASSESSORE ALLA SANITA’, LUIGI ICARDI: “GRANDE SFORZO PER AFFRONTARE L’EMERGENZA ED ESSER PRONTI PER UN’EVENTUALE TERZA ONDATA”

La Regione ha predisposto un piano, trasmesso a tutte le Aziende sanitarie, per aumentare i posti letto in terapia intensiva e sub-intensiva negli ospedali piemontesi.
Sono 774 i posti letto in terapia intensiva che il sistema sanitario regionale potrà mettere in campo nell’ipotesi che alla seconda segua una terza ondata epidemica da coronavirus Covid-19.
La scorsa settimana si è conclusa la procedura d’urgenza bandita da Scr, su mandato del Dirmei, per l’acquisto delle attrezzature necessarie ad attivare ulteriori 160 letti di rianimazione nei principali ospedali piemontesi, che andranno ad aggiungersi alla dotazione di 327 posti strutturali disponibili all’inizio dell’epidemia e agli ulteriori 287 provvisori che gli ospedali sono stati in grado di allestire in fase emergenziale.

Tutto ciò, prima ancora che vengano realizzati i 299 posti del piano Arcuri, per i quali la Regione è stata autorizzata a procedere soltanto nel mese di ottobre.

«Sull’incremento dei posti letto di terapia intensiva – osserva l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi – la Sanità regionale ha compiuto uno sforzo gigantesco. Nella prima fase della pandemia ha triplicato le disponibilità, passando da 327 a 614 posti immediatamente attivabili. Ora aggiunge 160 nuovi posti, già in fase di realizzazione, con un investimento di 22 milioni di euro deciso a settembre, prima che diventasse operativo il piano Arcuri, che prevede ulteriori 299 posti. Complessivamente, il Piemonte potrà contare su un totale di 1.073 posti letto di terapia intensiva, tra strutturali e funzionali. Parallelamente, sempre la Regione ha provveduto ad acquistare le apparecchiature per allestirne ulteriori 120 posti di terapia subintensiva, che si aggiungeranno ai 135 esistenti e ai 305 del piano Arcuri, per un totale di 560 posti letto».

Il professor Sergio Livigni, coordinatore per l’Unità di Crisi dell’area sanitaria ospedaliera: “Per aumentare i posti letto in terapia intensiva e sub-intensiva abbiamo seguito alcuni criteri: abbiamo individuato i centri hub, gli ospedali con maggiore possibilità di trattare i pazienti ed in grado di trasformare i posti letto disponibili in posti letto strutturali. Abbiamo voluto aumentare i posti letto in terapia intensiva ma anche quelli in sub-intensiva che sono altrettanto importanti per il trattamento dei pazienti. ”

I 774 posti letto sono cosi suddivisi per provincia:

Torino città (262): AOU Città della Salute e della Scienza (132), Asl Città di Torino (98), 32 AO Mauriziano (32);
Torino area metropolitana (133): AOU San Luigi (24), Asl To3 (33), Asl To4 (48), Asl To5 (28);
Cuneo (115): Asl Cn1 (41), Asl Cn2 (26), AO Santa Croce e Carle di Cuneo (48);
Alessandria (84) : Asl Al (48), AO Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo (36);
Novara (72): AOU Maggiore della Carità di Novara (48), Asl Novara (24);
Vercelli (32): Asl Vc (32);
VCO (28): Asl Vco (28);
Asti ( 24): Asl Asti (24);
Biella (24): Asl Biella (24).

 

“Troppa folla nelle vie dello shopping” Il Codacons annuncia azioni legali

Riceviamo e pubblichiamo CODACONS SI RIVOLGE AL PREFETTO ED E’ PRONTO A DENUNCIARE IL COMUNE PER CONCORSO IN EPIDEMIA E REATI CONTRO LA SALUTE PUBBLICA

ISTITUIRE NUMERO CHIUSO NELLE VIE DELLO SHOPPING E INTENSIFICARE MULTE A TRASGRESSORI 

Istituire il numero chiuso nelle vie dello shopping di Torino, o il comune dovrà rispondere di concorso in epidemia colposa e reati contro la salute pubblica. A chiederlo il Codacons che, dopo le immagini di ieri che hanno mostrato resse di cittadini nelle strade della città, nessun distanziamento e violazioni sull’uso delle mascherine, si rivolge al Prefetto di Torino.

“Ieri migliaia di cittadini si sono riversati nelle strade dello shopping per le compere di Natale, dando vita a code davanti ai negozi e pericolosi assembramenti – spiega il presidente Carlo Rienzi – le immagini circolate in queste ore mostrano la generalizzata violazione degli obblighi sul distanziamento e la presenza di molte persone che circolavano senza mascherina o con le mascherine abbassate”.

“Una situazione di evidente pericolo sul fronte della salute pubblica che il Comune avrebbe dovuto prevenire ed evitare: per tale motivo chiediamo oggi al Prefetto di intervenire per istituire nei weekend il numero chiuso nelle principali strade dello shopping, limitando l’accesso al pubblico in base alla capienza e alle dimensioni delle vie, e intensificando controlli e multe nei confronti dei trasgressori – prosegue Rienzi – E se nei prossimi giorni si assisteranno ad altri assembramenti legati allo shopping di Natale, il comune sarà denunciato per concorso in epidemia colposa e reati contro la salute pubblica”.

 

Coronavirus: nuovi contagi di poco oltre i mille, calano i ricoveri ospedalieri

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.011 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 12,1% degli 8.330 tamponi eseguiti.

Dei 1.011 nuovi casi, gli asintomatici sono 398, pari al 39,4%.

I casi sono così ripartiti: 217 screening, 481 contatti di caso, 313 con indagine in corso; per ambito: 141 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 53 scolastico, 817 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 185.538, così suddivisi su base provinciale: 16.306 Alessandria, 8895 Asti, 6407 Biella, 25.600 Cuneo, 14.475 Novara, 98.039 Torino, 6998 Vercelli, 6202 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 988 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1628 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono291(13 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 3.835 (22 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 51.848

I tamponi diagnostici finora processati sono 1.757.469 (+ 8.330 rispetto a ieri), di cui 851.002 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 7088

Sono 36i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 5 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 7088 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1075 Alessandria, 424 Asti, 306 Biella, 766 Cuneo, 600 Novara, 3283 Torino, 336 Vercelli, 228 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 70 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

122.476 PAZIENTI GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 122.476 (+ 2862 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 9834 Alessandria, 6492 Asti, 3865 Biella, 15.363 Cuneo, 9003 Novara, 68.098 Torino, 4638 Vercelli, 3964 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 598 extraregione e 621 in fase di definizione.

Bar e ristoranti riaprono, colazioni e pranzo ai tavoli

E’ la prima domenica di riapertura di bar e ristoranti per Torino, diventata zona gialla insieme con il resto del Piemonte 

I clienti da oggi possono entrare nei locali e – rispettando le norme di sicurezza- sedersi ai tavoli per un caffè o un panino.

La giornata è fredda ma in molti dehors del centro, grazie anche ai “funghi” che riscaldano l’aria, tanti torinesi si sono già accomodati e altri hanno trovato posto all’interno.

L’apertura è consentita fini alle 18. I commercianti sperano che questa finestra da qui a Natale possa almeno in parte fornire una boccata di ossigeno alle casse esangui per il lockdown delle ultime settimane.

Candidato escluso dalla lista, indagati vertici piemontesi di Fi e Lega

Indagati i deputati Paolo Zangrillo, coordinatore regionale per il Piemonte di Forza Italia, Riccardo Molinari, capogruppo a Montecitorio e segretario piemontese della Lega, Alessandro Benvenuto, segretario provinciale leghista torinese

E’ contestato loro il reato di “falsificazione materiale mediante alterazione e/o sostituzione di atto vero destinato a operazione elettorale”.
L’inchiesta, coordinata dal procuratore aggiunto Enrica Gabetta e dal pm Gianfranco Colace, è iniziata da un esposto dei Radicali italiani, e nasce dall’esclusione del candidato alle elezioni comunali di Moncalieri Stefano Zacà, ex capogruppo azzurro. Il suo nome sarebbe stato cancellato a penna da un modulo di raccolta firme, dopo che queste erano state apposte dai cittadini, sembra per un accordo di buoni rapporti tra partiti dopo che Zaca’ aveva lasciato Forza Italia per passare alla Lega.

Per ritrovare il clima natalizio un poker di concerti da Morricone al repertorio piemontese

Un poker di concerti per rendere più palpabile la magia delle festività natalizie. È quanto propone il Consiglio regionale del Piemonte, che ha concesso il patrocinio a quattro concerti assai diversi tra loro, che spaziano dalle colonne sonore di Morricone alle filastrocche per bambini, dall’opera di Donizetti al repertorio popolare piemontese.

Il primo appuntamento, fissato per domenica 13 dicembre alle 18, è il “Galà d’inverno”, dedicato in gran parte al genio compositivo di Ennio Morricone. Eseguito dall’Associazione NoviMusica, diretta dal maestro Maurizio Billi, nell’Oratorio della Maddalena di Novi Ligure (Al), il concerto è diviso in due parti. La prima prevede la partecipazione del giovane e promettente pianista piemontese Gianluca Faragli e del tenore di livello internazionale Aldo Caputo; la seconda è animata da Carlo Romano, oboe solista dell’Orchestra sinfonica della Rai e oboista di Morricone, e dalla sua ensemble, I Cameristi cromatici. Per rispettare le norme di sicurezza legate alla pandemia e consentire al maggior numero di persone possibile di seguire l’evento, l’emittente della Diocesi di Tortona – Radio Prn – mette a disposizione un servizio di streaming che permetterà di registrare l’evento, poi trasmesso sulla piattaforma Vincerò (www.vincerotv.com) e riproposto più volte nel corso delle festività.

È rivolto ai piccoli pazienti del reparto pediatrico dell’Ospedale di Ciriè (To) il “Natale a casa Music” proposto sabato 19 dicembre alle 12 da I Music piemonteis, l’Orchestra giovanile di fiati e coro di Ciriè, diretta dal maestro Ugo Bairo. Per il pubblico preferenziale cui si rivolge, il programma denota una spiccata predilezione per le canzoni e le filastrocche natalizie e viene trasmesso sulla pagina Facebook del gruppo.

L’Aula di Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale, fa invece da sfondo al concerto “L’opera per tutti, un sorriso per Natale: ‘L’elisir d’amore’ di Gaetano Donizetti”, dell’Associazione Viaoxiliaquattro di Novara, diretta dal maestro Paolo Beretta. In apertura, per rendere più giocosa l’atmosfera, una serie di sketch del duo comico Marco e Mauro. Registrato nei giorni precedenti, l’evento viene diffuso domenica 20 dicembre alle 21 sul canale tv Piemonte + e sui canali social dell’Assemblea. L’intera serata verrà anche ripresa dell’emittente Rete7 e trasmessa sul circuito delle tv locali che comprende anche Telecity, Retesette, Grp, Tcp, Telecupole, Primantenna, Sesta rete, Video Novara e Vco Azzurra Tv.

È invece un “Concerto di Natale per la valorizzare la cultura popolare in Piemonte” quello proposto dal Centro studi piemontesi – Cà de studi piemonteis. Il video del concerto, che propone i canti della tradizione piemontese e i testi di alcuni dei suoi autori più rappresentativi, viene trasmesso lunedì 21 dicembre alle 10 sui social del Consiglio e del Centro studi.

Covid: oltre 3500 guariti, superano del doppio i contagi

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1443 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 7,9% dei 18.227 tamponi eseguiti.

Dei 1443 nuovi casi, gli asintomatici sono 622, pari al 43,1%.

I casi sono così ripartiti: 394 screening, 704 contatti di caso, 345 con indagine in corso; per ambito: 235 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 84 scolastico, 1.124 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 184.527, così suddivisi su base provinciale: 16.222 Alessandria, 8813 Asti, 6380 Biella, 25.492 Cuneo, 14.326 Novara, 97.616 Torino, 6961 Vercelli, 6119 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 983 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1615 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 304 (+4 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 3.857 (-148 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 53.700.

I tamponi diagnostici finora processati sono 1.749.139 (+18.227 rispetto a ieri), di cui 847.912 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 7052

Sono 59 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 7052 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1070 Alessandria, 418 Asti, 302 Biella, 760 Cuneo, 600 Novara, 3269 Torino, 335 Vercelli, 228 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 70 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

119.614 PAZIENTI GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 119.614 (+3514 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 9469 Alessandria, 6395 Asti, 3760 Biella, 14.915 Cuneo, 8573 Novara, 66.924 Torino, 4541 Vercelli, 3847 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 583 extraregione e 607 in fase di definizione.

Aggiornato il piano pandemico: più terapie intensive, presto la prima fase per l’avvio dei vaccini

«Ora che la pandemia ci permette di rialzare la testa, siamo già al lavoro per aggiornare il nostro piano pandemico».

Lo ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio,nel corso della conferenza stampa  per presentare come il sistema sanitario regionale si stia attrezzando per fronteggiare un’eventuale terza ondata, che, ha continuato il presidente: «Ci auguriamo tutti di non doverne affrontare le conseguenze.Ma affinché ciò sia possibile dobbiamoprepararci, potenziando ancora di più i nostri posti letto e il sistema di contact tracing, accanto al piano per le vaccinazioni anti-covid, che saranno lo strumento fondamentale per vincere questa battaglia».

Piano di vaccinazione anti-Covid

Il piano di vaccinazione contro il coronavirus Covid-19 prevede tre fasi in successione: la prima riguarda il personale sanitario e delle RSA, la seconda il personale scolastico, le forze dell’ordine, i soggetti fragili e gli over 60, la terza il resto della popolazione.
La prima fase, che sarà avviata a fine gennaio, riguarda la somministrazione del vaccino e il relativo richiamo a 120 mila soggetti delle aziende sanitarie e 75 mila delle RSA. I vaccini saranno consegnati da Pfizer ai 28 hub sanitari individuati in Piemonte, che la Regione sta attrezzando con 30 congelatori in grado di assicurare la temperatura di – 80° richiesta per la corretta conservazione, e da lì saranno smistati ai presidi sanitari e alle RSA per procedere con la prima somministrazione e il richiamo dopo una ventina di giorni. Il completamento della prima fase è perciò atteso in circa 50 giorni.
I 28 hub selezionati coprono tutto il Piemonte in ragione della popolazione servita: 10 sono nel Torinese, 4 nell’Alessandrino, 2 nell’Astigiano, 1 a Biella , 4 nel Cuneese, 3 nel Novarese, 2 nel Verbano, 2 nel Vercellese.
La somministrazione del vaccino sarà operata 7 giorni su 7 da team formati e composti ognuno da un medico, 4 infermieri, 4 OSS e 4 addetti amministrativi.
«Per questa prima fase abbiamo scelto di portare il vaccino alle persone e non viceversa per garantire la massima sicurezza al delicatissimo settore sanitario in quella che è a tutti gli effetti una sfida epocale – sottolinea il Commissario per l’area giuridico-amministrativa dell’Unità di Crisi della Regione Piemonte Antonio Rinaudo -. Questo vaccino presenta caratteristiche tali per cui dobbiamo prestare massima attenzione alla logistica, assicurando, ad esempio, una catena del freddo perfetta e l’ottimizzazione di tutte le fasi preparatorie e di somministrazione».
Per le fasi successive del piano vaccini, che coinvolgono le categorie a rischio e la cittadinanza in generale, il percorso potrà prevedere l’utilizzo di grandi strutture coperte debitamente attrezzate.

«A Torino l’attuale ospedale temporaneo Valentino si presta benissimo a questa operazione – ha spiegato il Commissario generale dell’Unità di Crisi della Regione Piemonte Vincenzo Coccolo -. L’area verrà rimodulata con una zona di accesso, l’accettazione, l’area di attesa, cinque aree di somministrazione con 60 postazioni ognuna, e una sala post somministrazione per eventuali monitoraggi specifici. Avremo una capacità di somministrazione di 10 mila dosi al giorno».

Potenziamento terapie intensive e subintensive

Sono 774 i posti letto in terapia intensiva che il sistema sanitario regionale potrà mettere in campo nell’ipotesi che alla seconda segua una terza ondata epidemica da coronavirus Covid-19.
La scorsa settimana, infatti, si è conclusa la procedura d’urgenza bandita da Scr, su mandato del Dirmei, per l’acquisto delle attrezzature necessarie ad attivare ulteriori 160 letti di rianimazione nei principali ospedali piemontesi, che andranno ad aggiungersi alla dotazione di 327 posti strutturali disponibili all’inizio dell’epidemia e agli ulteriori 287 provvisori che gli ospedali sono stati in grado di allestire in fase emergenziale.
Tutto ciò, prima ancora che vengano realizzati i 299 posti del piano Arcuri, per i quali la Regione è stata autorizzata a procedere soltanto ad ottobre.
«Sull’implementazione dei posti letto di terapia intensiva – osserva l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi – la Sanità regionale ha compiuto uno sforzo gigantesco. Nella prima fase della pandemia ha triplicato le disponibilità, passando da 327 a 614 posti immediatamente attivabili. Ora aggiunge 160 nuovi posti, già in fase di realizzazione, con un investimento di 22 milioni di euro deciso a settembre, prima che diventasse operativo il piano Arcuri, che prevede ulteriori 299 posti. Complessivamente, il Piemonte potrà contare su un totale di 1.073 posti letto di terapia intensiva, tra strutturali e funzionali. Parallelamente, sempre la Regione ha provveduto ad acquistare le apparecchiature per allestirne ulteriori 120 posti di terapia subintensiva, che si aggiungeranno ai 135 esistenti e ai 305 del piano Arcuri, per un totale di 560 posti letto».