All’alba di stamane un blitz della polizia è stato effettuato in un edificio di corso Regina Margherita a Torino.
Il controllo straordinario è stato pianificato dopo che la notte di venerdì tre agenti erano rimasti feriti nel corso di un’operazione antidroga, aggrediti da una ventina di condomini che volevano impedire l’arresto di un giovane pusher. Quella sera furono arrestati lo spacciatore, suo fratello e uno degli aggressori.
L’Eurovision affonda le sue radici negli anni 50 quando il giornalista e drammaturgo Sergio Pugliese suggerisce di organizzare una gara canora a livello europeo, prendendo come esempio il festival di Sanremo. Sono gli anni del dopoguerra e l’UER, Unione Europea di Radiodiffusione, abbraccia l’idea di un progetto che possa simboleggiare unione, fratellanza e, perché no, spensieratezza. La prima edizione si terrà a Lugano con la partecipazione di 7 nazioni tra cui l’Italia, considerata, ancora oggi, tra i paesi fondatori (attenzione perché questo particolare ci tornerà utile per capire il meccanismo di gara).

