PRIMA PAGINA- Pagina 425

Sequestrato studio dentistico abusivo Impianto inadeguato provocava sanguinamento e dolore

Esercitavano abusivamente la professione medica

Lo scorso venerdì pomeriggio personale del Commissariato di polizia to San Secondo è intervenuto presso uno studio dentistico ubicato nel quartiere omonimo,  ove una cliente riferiva di avere un’aspra lite con il personale lì presente. Raccolta la testimonianza della donna, che si era rivolta allo studio su consiglio di alcuni amici circa 18 mesi fa per un importante lavoro di implantologia, si evinceva come la stessa avesse man mano iniziato ad avere dei dubbi sulla bontà del lavoro svolto dall’odontoiatra a cui si era rivolta. Il dentista, in particolare, un cinquantottenne italiano, dopo essersi premurato in tempi rapidissimi di eseguire il lavoro, dal preventivo superiore ai 6000 €, avvalendosi della presenza di un non bene identificato “chirurgo” ed alla presenza del titolare dello studio, un medico di 75 anni regolarmente iscritto all’Ordine della Provincia di Torino, allorquando, dopo alcune settimane, la donna aveva riferito di presentare dei seri problemi all’impianto, dolori e sanguinamenti, la aveva dapprima rabbonita dicendole che era solo una sua suggestione. Successivamente, alle rimostranze della donna per l’infima qualità del lavoro svolto e dei problemi conseguenti, quando la protesi si era staccata, il “medico” aveva accettato di visitarla, ma in questa circostanza era apparsa evidente la totale mancanza di competenza da parte sua. Dopo essere dovuta ricorrere alle cure del Pronto Soccorso, la vittima ha tentato di farsi consegnare la documentazione medica attestante il lavoro svolto, ma per tutta risposta ha ricevuto proposta di un ulteriore lavoro, previa sottoscrizione di una liberatoria che sollevasse da responsabilità i due medici: ovviamente la signora si rifiutava di sottoscrivere il documento.

Gli accertamenti svolti dai poliziotti del Commissariato San Secondo hanno fatto emergere come il cinquantottenne, gravato da numerosi precedenti di polizia, esercitasse la professione di odontoiatra senza averne titolo, non essendo iscritto all’Ordine dei Medici; inoltre, sia lui che il dentista più anziano risultano avere un precedente specifico, essendo stati denunciati nell’anno 2020 proprio per questo reato. Pertanto, alla luce di quanto dichiarato dalla vittima e di quanto accertato sul posto, gli investigatori hanno sottoposto a sequestro preventivo  lo studio dentistico ove sono avvenuti i fatti e indagato i complici, nuovamente, per esercizio abusivo di professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dallo Stato.

L’amore di Alexander Zverev per Torino

/

LE NITTO ATP FINALS HANNO ACCESO I RIFLETTORI SULLA CITTÀ 

Se a Londra è stato bellissimo “Torino va sopra le mie preferenze, è il top”. Parola del vincitore delle Nitto Atp Finals, Alexander Zverev. “Amo l’italia e voi siete da impazzire” ha aggiunto il tennista  tedesco che  si è  congratulato con l’avversario, Daniil Medvedev: “ Mi ha battuto 5 volte quest’anno prima di riuscire a batterlo oggi”. Problemi con la capienza ridotta per il Covid e code agli ingressi non hanno rovinato la festa per il grande appuntamento internazionale che ha visto Torino protagonista. Soddisfazione da parte di tutti, in particolare l’ex sindaca Chiara Appendino,  che aveva creduto per prima nell’evento. E’ stata un’ottima vetrina per Torino e una grande opportunità di ricadute economiche, ad incominciare dagli hotel. E’ positivo anche il bilancio del presidente della Federtennis, Angelo Binaghi:  “Siamo molto gratificati dai giudizi letti. I giocatori dicono che è stato un torneo straordinario, meglio di Londra. E lo dice anche chi non era presente, come Federer, e i direttori di altri tornei”.

Via libera alla terza dose di vaccino per la fascia 40-59 anni

Oltre 5 mila prenotazioni della terza dose ieri sul portale www.ilPiemontetivaccina.it per la fascia 40-59 anni, sulla quale da oggi partiranno le somministrazioni.

Per poter ricevere la dose aggiuntiva è necessario che siano trascorsi almeno 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale. È possibile prenotare già a partire dai 15 giorni che precedono il termine esatto dei 180 giorni, sia sul portale regionale che in una delle farmacie aderenti o dal proprio medico di famiglia (se vaccinatore). Trascorso un certo periodo, coloro che non prenotano saranno direttamente convocati dal sistema sanitario.

Dal Pnrr in arrivo 62 milioni per 108 Comuni del Torinese

PER  INTERVENTI SUL PATRIMONIO PUBBLICO

Il presidente della Regione Cirio e gli assessori Gabusi, Marnati e Chiorino:

“Consentiranno di implementare e potenziare su molti interventi le risorse già messe in campo dalla Regione”

In arrivo sul territorio torinese quasi 62,7 milioni di euro per 159 interventi che coinvolgeranno 108 Comuni attraverso i fondi stanziati dal Viminale nell’ambito delle risorse europee del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

“Sono risorse importanti che arrivano dall’Europa e che consentiranno di implementare e potenziare su molti interventi le risorse già messe in campo dalla Regione Piemonte – sottolinea il presidente Alberto Cirio con gli assessori alle Infrastrutture e Difesa del Suolo Marco Gabusi, all’Ambiente Matteo Marnati e all’Istruzione Elena Chiorino -. Continuiamo a raccogliere i primi risultati dell’enorme opportunità che il Pnrr rappresenta e su cui siamo al lavoro ogni giorno”.

In particolare, tra i progetti finanziabili erano previsti interventi sul rischio idrogeologico, la messa in sicurezza di strade, il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici e lavori sulle scuole del territorio.

Covid, il bollettino di lunedì 22 novembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.45

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 372 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 213 dopo test antigenico), pari allo 0,8% di 44.952tamponi eseguiti, di cui41.206 antigenici. Dei 372 nuovi casi gli asintomatici sono 248 (66,7%).

I casi sono così ripartiti: 209 screening, 118 contatti di caso, 45 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 397.534,così suddivisi su base provinciale: 32.744 Alessandria, 19.122 Asti, 12.516 Biella, 57.051 Cuneo, 30.763 Novara, 211.797 Torino, 14.796 Vercelli, 14.158 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.644 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.939 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 30(+3 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 337( + 24rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 7390

I tamponi diagnostici finora processati sono 9.439.755(+ 44.952rispetto a ieri), di cui 2.464.979 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.867

Tre decessidi persone positive al test del Covid-19, uno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale resta quindi 11.867deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.593 Alessandria, 725Asti, 436 Biella, 1.469 Cuneo, 951 Novara,5.669 Torino, 542 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 105 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

377.910GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 377.910(+ 232rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.591 Alessandria, 18.033 Asti, 11.872 Biella, 54.599 Cuneo, 29.379 Novara, 201.895 Torino, 13.968 Vercelli, 13.480 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.530 extraregione e 2.563 in fase di definizione.

Spari contro il bus Gtt? Vetro in frantumi, paura tra i passeggeri

Verso le 8 di questa mattina in corso Rosselli a Torino il bus Gtt della linea 64 era in servizio quando, nei pressi  di piazza Marmolada, secondo la ricostruzione dei fatti, non sarebbe riuscito a passare per via di un’auto  in doppia fila. Il colpo di clacson del conducente del bus avrebbe scatenato una lite con il proprietario della vettura . Appena il bus è partito, un forte colpo si è udito provenire dal vetro destro del veicolo, andato in mille pezzi, cosa che ha fatto pensare a un colpo di arma da fuoco. Il conducente ha fatto scendere i passeggeri, alcuni spaventati per il forte botto. Ora i carabinieri  controlleranno i filmati delle telecamere di videosorveglianza per ricostruire la dinamica.Tra le ipotesi, potrebbe essersi trattato di un colpo di pistola ad aria compressa.
(foto archivio)

Torna IoLavoro in modalità online: “Transizione ecologica e green jobs”

/

Il 23 e 24 novembre 2021 torna IOLAVORO, il più importante evento nazionale virtuale dedicato al mondo del lavoro e dell’orientamento, che mette in contatto persone in cerca di lavoro con aziende, agenzie per il lavoro, recruiter, professionisti che ricercano personale, e istituzioni impegnate nelle politiche attive del lavoro.

È l’unico evento di questo genere organizzato da un ente pubblico, Agenzia Piemonte Lavoro, ed è promosso da Regione Piemonte, Assessorato all’Istruzione, Lavoro, Formazione professionale, Diritto allo studio universitario, e realizzato con il sostegno del Fondo Sociale Europeo.

Tutti i servizi sono gratuiti.

Per tutti l’appuntamento è online, il 23 e 24 novembre 2021 dalle 10.00 alle 18.00.

I candidati in cerca di lavoro possono sfruttare tutti i servizi iscrivendosi sul portale www.iolavoro.org; ci si può registrare da cellulare, computer o tablet in qualsiasi momento, anche durante i giorni dell’evento. I partecipanti potranno consultare l’elenco di centinaia di aziende che cercano personale e quasi quattromila profili richiesti, seguire le presentazioni in modo interattivo, intervenire su chat dedicate; inviare la candidatura e sostenere colloqui in diretta live con i recruiter. Iscrizioni aperte per chi cerca lavoro dal 4 novembre.

Chi ha bisogno di orientamento professionale potrà ricevere consulenza e accedere ai servizi offerti dagli enti che operano nel settore delle politiche attive del lavoro, oppure, nello stand di Regione Piemonte, ottenere supporto nell’indirizzare il proprio percorso formativo con il servizio Obiettivo Orientamento Piemonte o scoprire come aprire un’attività in proprio con il servizio Mettersi in proprio.

All’evento partecipa anche Eures, con milioni di proposte messe a disposizione nei 32 paesi che aderiscono alla rete europea dei servizi per l’impiego.

Tema dell’edizione è “Transizione ecologica e green jobs”. L’argomento sarà approfondito da un panel di relatori rappresentativi delle istituzioni e del tessuto produttivo del paese, che interverranno nel corso del programma di webinar dedicati agli scenari del mondo del lavoro. Il programma è in aggiornamento e sarà presto disponibile su questa pagina e sul portale www.iolavoro.org.

IOLAVORO è anche la cornice di Orientamento ai mestieri WorldSkills, lo spazio dedicato all’orientamento professionale, dove studenti e famiglie possono dialogare con le agenzie formative e gli istituti tecnici e professionali piemontesi che presentano le proprie offerte didattiche. Per riservarsi questa possibilità le iscrizioni sono aperte dall’8 novembre.

 Rientra in casa e viene aggredita dal compagno ubriaco La polizia lo arresta anche per precedenti minacce

Sono da poco passate le 19 in zona Madonna di Campagna quando viene segnalata una lite tra conviventi.

Ad attendere gli agenti della Squadra Volante sull’uscio della propria abitazione una donna in lacrime. All’interno dell’appartamento, seduto in cucina, il compagno, che guarda i poliziotti senza proferire parola.

La vittima racconta di essere stata aggredita poco dopo il suo rientro a casa. L’uomo, sotto l’effetto di sostanze alcoliche, aveva iniziato ad insultarla e, dopo averle messo una mano sul volto, l’aveva spinta contro una portafinestra. La donna aveva allora tentato di liberarsi dalla sua presa ma questi era riuscito nuovamente a bloccarla per poi schiaffeggiarla. Alla chiamata di lei al 112 NUE, il convivente si era precipitato a versare l’alcool in un lavandino, nel tentativo di nascondere la sua condizione.

Negli uffici di via Tirreno la vittima riferirà di episodi passati, ricordando di come una volta era stata minacciata di morte con un coltello da cucina perché il compagno aveva trovato il suo cellulare occupato o di quando le aveva sbattuto ripetute volte la testa contro il poggiatesta della loro auto solo perché aveva deciso di mettersi alla guida. Scattate le manette per maltrattamenti in famiglia.

Finalissima Atp: Medvedev Vs Zverev, la grande sfida

/

Daniil Medvedev e Alexander Zverev si contenderanno le Nitto Atp Finals 2021 di Torino.

Il tennista russo ha battuto il norvegese Casper Ruud con un netto 6-4, 6-2 e oggi affronterà il tedesco, che vince sul numero uno al mondo Novak Djokovic per 7-6(4), 4-6, 6-4 dopo 2 ore e 28 minuti.  La finalissima oggi alle 17, in diretta su Sky Sport.

Il bollettino Covid di domenica 21 novembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 445 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 175 dopo test antigenico), pari allo 1,1% di 38.890 tamponi eseguiti, di cui 33.651 antigenici. Dei 445 nuovi casi gli asintomatici sono 279 (62,7%).

I casi sono così ripartiti: 205 screening, 178 contatti di caso, 62 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 397.162,così suddivisi su base provinciale: 32.707 Alessandria, 19.098 Asti, 12.513 Biella, 57.020 Cuneo, 30.723 Novara, 211.594 Torino, 14.793 Vercelli, 14.143 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.642 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.929 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 27(invariati rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 313( + rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 7280

I tamponi diagnostici finora processati sono 9.394.803(+ 38.890 rispetto a ieri), di cui 2.462.359 risultati negativi.

I DECESSI RIMANGONO 11.864

Nessun decessdi persona positiva al test del Covid-19, è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale resta quindi 11.86deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.593 Alessandria, 725Asti, 436 Biella, 1.468 Cuneo, 951 Novara,5.667 Torino, 542 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 105 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

377.678 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 377.678(+ 238 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.559 Alessandria, 18.016 Asti, 11.860 Biella, 54.579 Cuneo, 29.356 Novara, 201.776 Torino, 13.964 Vercelli, 13.475 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.530 extraregione e 2.563 in fase di definizione.