PRIMA PAGINA- Pagina 345

Operazione “virtual fin-net: scoperto abusivismo finanziario in valute virtuali. Oscurati 28 siti web

Guardia di Finanza Torino

Scoperti 50 siti web, con milioni di visualizzazioni in tutto il mondo, che proponevano, abusivamente, investimenti in valute virtuali.

 

La Guardia di Finanza di Torino ha scoperto una vasta rete di siti informatici che proponeva investimenti in cripto-attività in assenza della iscrizione nell’apposito albo previsto dalla normativa di settore a tutela dei cittadini.

 

In particolare, i Finanzieri del Gruppo Torino e del dipendente 2° Nucleo Operativo Metropolitano, nell’ambito di una mirata attività di intelligence, autonomamente esperita nel mondo del web a contrasto dell’abusivismo finanziario, hanno individuato 50 “domini”, con milioni di visualizzazioni in tutto il mondo, attraverso cui erano proposti investimenti in valute virtuali da soggetti non autorizzati.

 

I siti, appoggiati a società estere e gestiti con server collocati oltre i confini nazionali, erano consultabili in varie lingue, tra cui quella italiana, e fornivano indicazioni sulle modalità di accesso attraverso appositi tutorial.

 

All’utente che si collegava alla pagina web dedicata, veniva offerta una vera e propria proposta di investimento (tanto che sui siti si fornivano informazioni idonee a mettere i risparmiatori in grado di valutare se aderire o meno all’iniziativa) negoziabile anche in mercati esteri, previa apertura di un conto corrente sul quale era necessario eseguire, preliminarmente, un versamento in denaro, prospettando guadagni che potevano arrivare, in due anni, fino a quasi il 100% dell’importo investito.

 

Si trattava, in sostanza, di operazioni di trading on line (rientranti tra quelle previste dal Testo Unico della Finanza) effettuate tramite Internet, consistenti nella negoziazione, esecuzione, ricezione e trasmissione di ordini, per le quali sarebbe stato necessario che l’intermediario cui era riconducibile l’attività di investimento fosse abilitato allo svolgimento di tali servizi.

 

Pertanto, i Finanzieri, al termine di un’accurata e complessa operazione di ricognizione dei siti individuati e di analisi dei profili dei soggetti coinvolti, hanno denunciato alla Procura della Repubblica del capoluogo piemontese, per il reato di abusivismo finanziario, i responsabili dell’attività illecita. Inoltre, hanno segnalato alla Consob i 50 portali Internet identificati, 28 dei quali sono stati oscurati mentre 22, nel frattempo, erano stati chiusi.

 

Consob e Guardia di Finanza hanno concordato di proseguire e intensificare la collaborazione in questo campo. A tal fine è stato deciso di istituire un apposito gruppo di lavoro congiunto.

 

Torino, il giorno del lutto per gli operai morti nel crollo della gru

Lutto cittadino oggi 23 dicembre a Torino in memoria dei tre operai deceduti sabato nel crollo della gru avvenuto in via Genova e “in segno di commossa partecipazione della comunità torinese”

Cosi’ si legge nell’ordinanza firmata dal Sindaco Lorusso che dispone “l’esposizione delle bandiere a mezz’asta sugli edifici comunali e degli Enti pubblici e privati, nonché sugli edifici scolastici di ogni ordine e grado”.

Alle ore 11 si svolgeranno in Duomo i funerali di Filippo Falotico, la più giovane delle vittime.  Le altre due, Roberto Peretto e Marco Pozzetti, così come disposto dalle famiglie, saranno trasferiti nei comuni dove vivevano, in Lombardia

Nuove misure e personale nelle Rsa per far fronte alla pandemia

La Regione Piemonte ha anticipato alle associazioni delle Rsa le strategie e gli atti amministrativi che intende adottare entro la fine di dicembre 2021 per superare alcune criticità che attualmente stanno riguardando le strutture residenziali e semi-residenziali sanitarie e socio-sanitarie.

“Si tratta – riassume il presidente Alberto Cirio con gli assessori alla Sanità Luigi Genesio Icardi e alle Politiche sociali Chiara Caucino – di soluzioni frutto del proficuo confronto che è stato avviato per attenuare l’impatto della pandemia e che porteranno in particolare ad una maggiore presenza di personale infermieristico e operatori socio-sanitari, ben sapendo che la carenza di queste figure è strutturale”.

Tra le principali misure figurano:

– l’adozione di nuove linee guida che consentiranno agli operatori socio-sanitari di coadiuvare gli infermieri nella somministrazione dei farmaci che gli ospiti devono assumere;

– un nuovo sistema di convenzioni che potrà consentire agli infermieri dipendenti delle aziende sanitarie di effettuare su base volontaria turni aggiuntivi al di fuori dell’orario di lavoro anche nelle Rsa non in libera professione;

– la proroga della delibera regionale n.6/2020 sul mantenimento nelle strutture degli infermieri assunti dalle Asl.

Nei primi mesi del 2022 la Giunta regionale approverà altri importanti provvedimenti, come il potenziamento quantitativo della formazione degli Oss e dei corsi a compartecipazione ai quali si potrà accedere secondo precisi requisiti, l’istituzione di corsi per operatori socio-sanitari specializzati di supporto all’assistenza infermieristica e il miglioramento delle attuali forme di assistenza domiciliare.

Sarà anche avviato un monitoraggio mensile delle convenzioni, in modo da garantire l’omogeneità e l’utilizzo delle risorse previste per ogni singola Asl e sarà rivista l’attuale delibera n.45/2012 sull’assistenza socio-sanitaria alle persone anziane non autosufficienti per arrivare, tra l’altro, ad una riduzione delle fasce di assistenza infermieristica.

Tra le misure approvate di recente sono state ricordate il differimento della contrattualizzazione degli infermieri operanti nelle strutture e l’estensione del massimale per i medici di medicina generale.

Il bollettino Covid di giovedì 23 dicembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 4.304 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 2690 dopo test antigenico), pari al 5,1% di 84.147 tamponi eseguiti, di cui 69.895 antigenici. Dei 4.304 nuovi casi gli asintomatici sono 2.626(61,0%).

I casi sono così ripartiti: 2792 screening, 1110 contatti di caso, 402 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 443678, così suddivisi su base provinciale: 35.478 Alessandria, 21.393 Asti, 14.352 Biella, 62.964 Cuneo, 34.329 Novara, 236.176 Torino, 15.810 Vercelli, 16.316 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.844 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 5017 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati non in terapia intensiva sono 868(1rispetto a ieri).

I ricoverati in terapia intensiva sono 67(+3 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 31.595

I tamponi diagnostici finora processati sono 11.206.967(+84.147 rispetto a ieri), di cui 2.644.574 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.983

Tredici decessi di persone positive al test del Covid-19, uno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.983 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.597 Alessandria, 731Asti, 443 Biella, 1.481 Cuneo, 961 Novara, 5.725 Torino, 552 Vercelli, 380 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 113 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

399.165 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 399.165(+170rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 32.104 Alessandria, 19.327 Asti, 12.668 Biella, 57.242 Cuneo, 31.319 Novara, 212.808 Torino, 14.566 Vercelli, 14.686 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.580 extraregione e 2.865 in fase di definizione.

Piemonte in zona gialla da lunedì Mascherine obbligatorie da venerdì

AGGIORNAMENTO ore 14,30 – Il governatore Alberto Cirio ha annunciato che sta già lavorando a un’ordinanza per attivare la zona gialla in Piemonte lunedì  per mettere in sicurezza il Natale. Le mascherine saranno obbligatorie in tutta la regione già a partire da questo venerdì 

Ore 13 – Zona gialla dopo Natale: questo lo scenario delineato dall’assessore regionale alla Sanità, Luigi Icardi per il Piemonte

«L’ingresso in zona gialla — ha detto —  scatta con il superamento di tre parametri: 50 casi positivi al Covid-19 ogni 100 mila abitanti, oggi ampiamente superato, il 10% di occupazione dei posti in terapia intensiva, e il 15% di utilizzo dei posti nei ricoveri ordinari. Siamo vicini a questi limiti, valuteremo nell’ultimo report i dati ministeriali, ma è probabile che da dopo Natale si possa passare alla zona gialla».

In Duomo i funerali di Filippo, il ragazzo morto nel crollo della gru Lutto cittadino

Domani , giovedì 23 dicembre, alle 11, nel Duomo di Torino verranno celebrati i funerali di Filippo Falotico, il più giovane dei tre operai morti sabato nella tragedia della gru caduta in via Genova.

La città di Torino con l’ordinanza del sindaco Lo Russo, ha proclamato una giornata di lutto cittadino “in memoria delle tre vittime e in segno di commossa partecipazione della comunità torinese”.

Le bandiere saranno esposte a mezz’asta negli uffici pubblici. Gli altri due lavoratori deceduti,  Roberto Peretto e Marco Pozzetti, così come deciso  dalle famiglie, verranno trasferiti nei loro comuni di origine in Lombardia.

Voucher, tutti in vacanza fino al 30 giugno con l’aiuto della Regione

Approvata all’unanimità la legge regionale  che sposta il termine per utilizzare i voucher vacanza al 30 giugno 2022 mentre, per gli ultimi acquisti, c’è tempo fino al 31 dicembre 2021.

La decisione è maturata allo scopo di tutelare i potenziali turisti che hanno già acquistato i voucher vacanza in relazione alle incertezze derivanti dall’emergenza sanitaria da Covid 19. In questo modo si estende la loro scadenza per evitare che avvenga prima del loro utilizzo.

Così ha spiegato il relatore di maggioranza Andrea Cane, motivando il provvedimento con il fine “di favorire la domanda turistica e un ulteriore sostegno agli operatori del comparto con una misura che ha riscosso grande successo e che ha generato 29 mila pernottamenti e la vendita di 60 mila voucher da parte dei consorzi turistici.” Risulta utilizzato così il 90% del budget disponibile di 6,5 milioni di euro

Nella relazione di minoranza, Monica Canalis (Pd), ha rivendicato l’apporto dato in Commissione “per la delimitazione del potere della Giunta regionale, non essendo opportuno demandare interamente ad una delibera di Giunta il termine temporale per l’estensione del voucher. Con la mediazione trovata con la maggioranza, la Giunta può estendere il termine entro i limiti temporali della durata dello stato di emergenza previsto dal Governo nazionale”.

Le date, quindi, sono adesso le stesse per i voucher delle campagne svolte sia nel 2020 che nel 2021.

La Giunta regionale, pertanto,tenuto conto dell’evoluzione della Pandemia, della eventuale dichiarazione dello Stato di emergenza da parte del Governo e delle conseguenti restrizioni alla mobilità turistica, potrà fissare nuove scadenze per l’assegnazione e la fruizione dei voucher.

Un provvedimento, senza nuovi oneri per il bilancio regionale

Nella discussione è intervenuto anche Paolo Bongioanni (Fdi), “sottolineando che la misura è stata adottata anche da altre Regioni e da San Marino”, e che “il segreto del provvedimento, che aveva beneficiato di un mio emendamento che aveva introdotto la formula dei bonus, è che durante un periodo, come quello del lockdown, si propone l’acquisto di un pacchetto molto vantaggioso che comporta solo un terzo del costo a carico del turista, un terzo a carico della Regione e un terzo a carico della struttura turistica. Una misura che chiederemo alla Giunta di riproporre nel 2022”.

Sulla stessa linea Alberto Preioni (Lega) che ha rilevato come il provvedimento promuove “il turismo, è uno dei nostri asset strategici. I voucher sul Lago Maggiore, per esempio, sono andati a ruba. In primavera questo potrà essere uno strumento di rilancio, innovativo e vincente, anche per far conoscere il nostro territorio.”

Senza dimora ed emergenza casa,  approvato un pacchetto di misure sociali per oltre 40 milioni di euro

Le risorse stanziate provengono per circa 6 milioni e 900mila euro dalla programmazione europea REACT-EU e 14 milioni e 600mila euro da fondi comunali e da finanziamenti ministeriali.

Cresce così l’impegno della Città di Torino nelle attività di contrasto alle povertà e alle disuguaglianze socio-economiche, rafforzando anche la sinergia tra Comune e organizzazioni del Terzo settore che si occupano di welfare e assistenza, già sperimentata con successo nel contesto della pandemia.

L’Amministrazione comunale inoltre – in accordo con ATC – ha incrementato le risorse abitative da destinare al progetto “Housing first”, ampliando il numero di alloggi dedicati alle persone senza dimora e ai nuclei in estrema marginalità abitativa.

Si tratta di un investimento importante per la Città, anche in termini di rete: la coprogettazione con il terzo settore permette di ampliare le misure di sostegno, integrando le politiche dei nostri servizi sociali e usando spazi e forme nuovi” ha affermato Rosatelli.

La Giunta comunale ha inoltre approvato la proroga delle convenzioni vigenti tra la Città di Torino e l’ASL Città di Torino per garantire ad oltre 7mila beneficiari la continuità delle prestazioni socio-sanitarie domiciliari per persone non autosufficienti e dei servizi educativi, residenziali e diurni per persone con disabilità adulte e minori. La proroga delle convenzioni prevede un impegno finanziario complessivo, in parte a carico della Città, di oltre 20 milioni di euro nel corso del 2022.

Natale, Confesercenti: sprint degli acquisti, c’è voglia di festeggiare e di normalità

In collaborazione con www.lineaitaliapiemonte.it

L’ultimo week end prima di Natale ha registrato uno sprint negli acquisti. I commercianti – interpellati da Confesercenti  verso la fine di due giornate importantissime per loro – sono complessivamente soddisfatti sia dell’affluenza della clientela, sia del livello di spesa

Per una parte di loro, i consumi eguagliano quelli del 2019: un altro segno di progressivo ritorno alla normalità dopo i numeri negativi delle festività del 2020, condizionate dalle restrizioni Covid. Se anche i giorni che ci separano dal Natale avranno lo stesso andamento – dicono gli esercenti – il bilancio sarà positivo, con una spesa che viene indicata fra i 220 e i 250 euro. “Per fortuna, la manifestazione No vax  di sabato non ha sostanzialmente influito sulla voglia dei torinesi di riprendere i propri spazi in città e le proprie abitudini d’acquisto”, afferma il comunicato dell’associazione

Più convivialità

Una spinta significativa viene anche dal pieno ritorno alla convivialità: senza le restrizioni dello scorso anno, le tavolate festive in famiglia avranno un numero più cospicuo di commensali. Dunque, la spesa per le cene e i pranzi di Natale – dicono gastronomi, alimentaristi, macellai e pasticceri – sta avendo e avrà, specialmente nei prossimi giorni, un incremento: le prime impressioni, che dovranno essere confermate, indicano un più 10%….

… continua a leggere:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2021/12/20/leggi-notizia/argomenti/lineaitaliapiemonteit/articolo/natale-confesercenti-sprint-degli-acquisti-ce-voglia-di-festeggiare-e-di-normalita.html

 

Il bollettino Covid di mercoledì 22 dicembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 3.290 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 2058 dopo test antigenico), pari al 5,1% di 65.129 tamponi eseguiti, di cui 51.890 antigenici. Dei 3290 nuovi casi gli asintomatici sono 2.166(65,8%).

I casi sono così ripartiti: 2221 screening, 836 contatti di caso, 233 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 439.374, così suddivisi su base provinciale: 35.060 Alessandria, 21.206 Asti, 14.182 Biella, 62.438 Cuneo, 33.980 Novara, 234.058 Torino, 15.646 Vercelli, 16.155 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.814 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 4.835 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati non in terapia intensiva sono 854(+ 24  rispetto a ieri).

I ricoverati in terapia intensiva sono 64 (invariati  rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 29.025

I tamponi diagnostici finora processati sono 11.122820(+65.129  rispetto a ieri), di cui 2.633.377risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.970

Otto decessi di persone positive al test del Covid-19, nessuno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.970  deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.596 Alessandria, 730Asti, 443 Biella, 1.475 Cuneo, 960 Novara, 5.722 Torino, 552 Vercelli, 380 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 112 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

397.461  GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 397.461(+1440  rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 31.982 Alessandria, 19.270 Asti, 12.621 Biella, 57.029 Cuneo, 31.125 Novara, 211.980 Torino, 14.479 Vercelli, 14.568 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.576 extraregione e 2.831 in fase di definizione.