PRIMA PAGINA- Pagina 33

Eventi, cultura, eccellenze territoriali: Piemonte a tutto turismo in mostra alla Bit di Milano

/

I grandi eventi nazionali e internazionali, le ville e i giardini tra i laghi Maggiore e d’Orta e le valli dell’Ossola, i cammini spirituali, le peculiarità di Alessandrino e Biellese, la narrazione innovativa dei paesaggi del vino sono solo alcune delle numerose proposte che il Piemonte presenta quest’anno alla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo in programma a Rho Fiera da domenica 9 a martedì 11 febbraio.

A proporre agli operatori del settore l’ampia e diversificata offerta del territorio con l’obiettivo di incrementare ancora di più i visitatori nazionali e internazionali sono Regione Piemonte, Visit Piemonte, le Agenzie turistiche locali e il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.

“L’outdoor, la cultura, gli eventi, le eccellenze territoriali e il nostro patrimonio enogastronomico compongono un mix di grande rilevanza per il posizionamento del Piemonte a livello mondiale – evidenzia Marina Chiarelli, assessore regionale al Turismo, Cultura e Sport – I dati dimostrano che quello tra grandi eventi e turismo è un connubio vincente sul quale continuare ad investire. Per noi è comunque importante lavorare anche sull’accoglienza inclusiva e sostenibile, alla quale dedichiamo numerosi progetti e iniziative”.

Nello stand il pubblico potrà farsi catturare dalle bellezze del territorio tramite un ledwall immersivo, mentre le e attività di accoglienza e informazione turistica saranno supportate da una delegazione di soci dell’associazione HOSPES – Centro per gli studi turistico-alberghieri dell’Istituto “Erminio Maggia” di Stresa.

Come testimoniano i dati dell’Osservatorio Turistico della Regione per il Piemonte è un momento particolarmente importante: le prime indicazioni di bilancio provvisorio per il 2024 parlano di un anno in crescita con oltre +2% di movimenti rispetto al 2023; i flussi turistici provenienti dall’estero confermano il processo di internazionalizzazione come meta turistica con un aumento degli arrivi e delle presenze e un incremento di circa un punto percentuale; a Torino l’andamento positivo è ancora più evidente con una crescita di oltre il 6% dei movimenti turistici a conferma del posizionamento del ‘brand’ del capoluogo piemontese.

La Regione in Israele: “Food for Gaza” con i medici del Regina Margherita

Il presidente Cirio: “Nei prossimi giorni saranno trasferiti in Piemonte 4 bambini pazienti oncologici con le loro famiglie per essere curati nel nostro ospedale pediatrico. Ancora una volta la nostra Regione modello di cooperazione internazionale e solidarietà”

Il presidente del Piemonte Alberto Cirio ha partecipato oggi alla missione del programma “Food For Gaza”, partita da Ciampino verso Israele in occasione dell’arrivo al porto di Ashod della nave container con a bordo i 15 camion speciali donati dall’Italia, realizzati e allestiti da Iveco, con il supporto attivo della Regione Piemonte, per il trasporto di beni umanitari dentro la Striscia di Gaza e ulteriori 15 tonnellate di aiuti umanitari (non alimentari) donati dalla Cooperazione Italiana.

 


Il presidente ha accompagnato la professoressa Franca Fagioli (Direttore Dipartimento Patologia e Cura del Bambino dell’ospedale infantile Regina Margherita di Torino) e il dottor Sebastian Asaftei, che resterà nella zona per alcuni giorni. I medici infatti stanno esaminando le cartelle cliniche di alcuni bambini malati oncologici con l’obiettivo, nelle prossime settimane, di poterli trasferire al Regina Margherita. In particolare, si tratta di 4 bambini malati oncologici che saranno ricoverati e accolti insieme alle loro famiglie.

«Ancora una volta il Piemonte è in campo per la solidarietà. A gennaio, al tavolo Food for Gaza abbiamo confermato al governo e al ministro Tajani la disponibilità della nostra Regione ad accogliere fino a undici bambini malati in arrivo dalla Striscia di Gaza. Oggi inizia la fase operativa di questo impegno che vede il coinvolgimento dei nostri medici e del nostro sistema sanitario con l’obiettivo di trasferire, non appena le loro condizioni lo permetteranno, i primi 4 pazienti pediatrici al Regina Margherita di Torino. Grazie alla rete di associazioni sarà anche possibile accogliere le loro famiglie, per assicurare ai piccoli la migliore permanenza possibile. Per il Piemonte questo impegno si inserisce nelle tante operazioni di solidarietà avviate in questi anni», dichiara il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio ricordando anche l’invio dal Piemonte di un ingente quantitativo di riso destinato alle popolazioni della Striscia di Gaza.
«La missione ha il significato di creare un ponte tra l’ospedale infantile Regina Margherita e i bambini di Gaza tramite l’intermediazione delle forze diplomatiche e dei sanitari israeliani e palestinesi. In particolare siamo pronti ad accogliere nei prossimi giorni 4 bambini affetti da leucemie, linfomi o tumori solidi, il cui trattamento è stato interrotto a seguito dei bombardamenti all’interno della Striscia di Gaza. La presa in carico sarà come per tutti i nostri pazienti inclusiva e terrà conto anche delle esigenze di integrazione nel nostro territorio dei bambini e dei loro accompagnatori, tramite l’aiuto insostituibile del terzo settore, che collabora con la nostra quotidianità», afferma la professoressa Franca Fagioli.

Una disponibilità che conferma la vocazione solidale e accogliente del Piemonte: già la scorsa estate la disponibilità della Regione ha consentito di portare al Regina Margherita un adolescente e un bimbo di 3 anni provenienti da Gaza.

Fin dalla scorsa primavera infatti la Regione, insieme al Comune di Torino, si è era resa disponibile con il Ministero degli Esteri a supportare attivamente le iniziative del governo in risposta all’emergenza umanitaria di Gaza, con il coinvolgimento degli ospedali, in particolare il Regina Margherita per i pazienti più piccoli, e la Protezione civile regionale, per fornire competenze e materiali. Una posizione che conferma quanto avvenuto in passato, quando il Piemonte, con due diversi voli, nel 2022 ha avviato una missione umanitaria che ha consentito di portare a Torino 22 tra bambini e ragazzi malati di tumore in fuga dall’Ucraina dove non era possibile garantire loro le cure a causa della guerra.

Mariachiara Giacosa

Agenti Polstrada presi a martellate da un giovane, sparano e lo feriscono

Sull’autostrada Ivrea-Santhià, alla stazione di servizio di Viverone sud, due agenti della polizia stradale sono stati aggrediti dal conducente di  26 anni,  francese. L’uomo aveva avuto un incidente con una vettura  che avrebbe rubato e abbandonato. Ha fatto l’autostop e un furgone lo ha accompagnato  alla vicina stazione di servizio. Qui ha cercato di rubare un’altra macchina  minacciando il conducente con un coltello. Era presente una volante della Polizia. Il giovane, raggiunto dagli agenti ha preso un martello dal giubbotto e ha colpito uno dei due agenti sulla testa. Il poliziotto gli ha sparato  ferendolo e colpendo anche di striscio l’altro agente. L’aggressore è ricoverato alle Molinette. In ospedale anche i due agenti che non sono in pericolo di vita.

Fsp Polizia: “Aggressore operato, un collega in prognosi riservata. Questo lavoro è imprevedibilità, violenza e complessità”  

“Sono ore di grande apprensione per lo stato di salute dei colleghi aggrediti a Ivrea da un criminale che li ha presi a martellate. Anche se entrambi non sono in pericolo di vita, quello di loro più seriamente ferito, che ha riportato un grave trauma cranico, è in prognosi riservata. Anche il loro aggressore, dopo essere stato operato, è fuori pericolo. Adesso preghiamo che possano rimettersi al più presto, con il pensiero rivolto ai loro cari catapultati in questo terribile incubo”.

Così Valter Mazzetti, Segretario generale Fsp Polizia di Stato, dopo l’aggressione ai due poliziotti della Stradale alla stazione di servizio di Viverone sud sulla bretella autostradale Ivrea-Santhià.

“Cresce senza sosta la drammatica lista dei tutori della sicurezza feriti in servizio – prosegue Mazzetti -, con una cadenza temporale agghiacciante che ne vede finire in ospedale uno ogni 3 ore e mezza, e con una casistica sempre più variegata, virulenta, subdola. Il caso di oggi conferma drammaticamente questo quadro, da cui emerge come il nostro lavoro sia fatto di assoluta imprevedibilità, violenza cieca, complessità estrema. Bene farebbero a ricordarlo tutti quegli pseudo esperti di sicurezza sempre pronti a pontificare e delegittimare l’operato di chi porta una divisa, contestando un arresto, censurando un inseguimento, criminalizzando una reazione difensiva, tentando di far passare i nostri operatori, fra i migliori del mondo, per incompetenti, violenti e frustrati. Ogni giorno in cui dobbiamo pregare perché un collega guarisca – conclude Mazzetti – sale la rabbia per tutto questo, e la convinzione che questo vizio della ‘critica facile’ passerebbe per incanto se ci si trovasse davvero nei nostri panni”.

Dalle 21 alle 7 nuove zone senza alcol da asporto: vendita vietata per ridurre risse e schiamazzi

L’asporto di bottiglie e lattine sarà vietato da fine febbraio dalle 21 alle 7 in 19 zone di Torino. Il divieto ad oggi scatta invece alle 23. Il Comune punta a ridurre la vendita di alcolici da parte dei minimarket, per ridurre risse e urla notturne nelle zone della movida. In  via Di Nanni, zona pedonale di Borgo San Paolo  l’esperimento ha avuto riscontri positivi.

Gli assessori Paolo Chiavarino al Commercio e Marco Porcedda alla Sicurezza  hanno annunciato che le zone interessate rientrano in 5 circoscrizioni: Due (Santa Rita e Mirafiori),  Cinque e  Sei periferia Nord),  Sette (Aurora, Vanchiglia e Madonna del Pilone)   Otto (borgo Filadelfia e Nizza-Millefonti).  Si tratta di vie e piazze specifiche oggetto delle  segnalazioni dei residenti. Sarà vietato l’asporto, ma Bar e ristoranti  potranno somministrare alcol all’interno.

Torino, qui nacque la Cavalleria. Inagibile la sede dell’associazione d’arma: a rischio un pezzo di storia d’Italia

I documenti che conserviamo – dice il presidente dell’Associazione Arma di Cavalleria, sezione di Torino – non sono solo parte della tradizione della cavalleria, ma anche segni tangibili della storia d’Italia. Si nota la differenza di comportamento a favore di Askatasuna, che da oltre 25 anni occupa l’edificio di Corso Regina Margherita. Abbiamo bisogno di una sede per non perdere un patrimonio storico-culturale unico”

La sezione di Torino dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria (ANAC) si trova in una situazione di grave difficoltà, non avendo una propria sede adeguata in cui custodire i preziosi reperti storici che raccontano la storia della cavalleria italiana. Questa carenza strutturale mette a rischio la conservazione di oggetti e materiali di straordinaria importanza storica e culturale, alcuni dei quali potrebbero andare perduti o addirittura distrutti, con un danno incalcolabile per la memoria della cavalleria e della storia d’Italia. Tra questi documenti e cimeli anche una fotografia autografata del Capitano Francesco Baracca, già ufficiale di cavalleria e poi divenuto asso dell’aviazione italiana durante la Prima Guerra Mondiale.

L’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria (A.N.A.C.) – ricorda l’ingegner Claudio Musumeci, presidente dell’Associazione Arma di Cavalleria, sezione di Torino – è stata istituita 1921, quindi dopo alcuni anni dalla fine della prima guerra mondiale con lo scopo di tenere vivi e tramandare i valori, lo spirito e la tradizione della Cavalleria. Successivamente, sono cominciate a nascere le sezioni a livello provinciale, quella di Torino nel 1943. Molto brevemente va ricordato che l’Arma di Cavalleria trae origine dalle unità a cavallo istituite da Vittorio Emanuele II di Savoia nel 1692 con la formazione di reggimenti inquadrati nelle forze armate. Tale scelta fu dettata sia per raggiungere fini politici, sia per assegnare maggiore capacità organizzativa ed offensiva nelle battaglie. Alcune note storiche ricordano che le prime formazioni a cavallo risalgono alcuni anni prima del 1692, con l’assegnazione dei cavalli alle compagnie di archibugieri, venendo così a formare i “dragoni”, prime formazioni militari a cavallo (1683-1690)”.

Musumeci ricorda che “la sezione dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria di Torino, sta attraversando un periodo di particolare difficoltà, poiché la sede è stata dichiarata “inagibile” dal Comando Infrastrutture; oggi, pertanto, gli associati non possono ritrovarsi e svolgere attività istituzionale interna, sviluppata fino a qualche tempo addietro. Motivo, però, di particolare preoccupazione deriva dal fatto che nella sede sono raccolte e custodite preziosi reperti storici che tracciano la storia della cavalleria italiana. Questa carenza strutturale mette a rischio la conservazione di oggetti e materiali di straordinaria importanza storica e culturale, alcuni dei quali potrebbero andare perduti o addirittura distrutti, con un danno incalcolabile per la memoria della cavalleria e della storia d’Italia, a causa della precarietà condizioni di salubrità fra cui la presenza di accentuata umidità”. Tra questi documenti e cimeli anche una fotografia autografata del Capitano Francesco Baracca, già ufficiale di cavalleria e poi divenuto asso dell’aviazione italiana durante la Prima Guerra Mondiale.

Torino, culla della cavalleria italiana ha una tradizione che, grazie alla Famiglia dei Savoia, fa risalire la propria istituzione, come già ricordato, fin dalla fine del diciassettesimo secolo, periodo che vide gli albori della creazione dell’Arma. La sua importanza, oggi, dal punto di vista agonistico, è indissolubilmente legata anche a Federico Caprilli, il capitano di Cavalleria che, all’inizio del XX secolo, ha rivoluzionato un metodo di cavalcata naturale, influenzando l’equitazione a livello internazionale. Infatti, il metodo cosiddetto “Caprilli” insegna ai cavalieri di seguire, nella corsa, il cavallo senza ostacolarne i movimenti naturali.

Oggi – continua Musumeci – Torino rappresenta non solo simbolo di questa tradizione, ma anche il punto di riferimento per le future generazioni di cavalieri, appassionati e storici. La sezione torinese dell’ANAC, custodisce numerosi cimeli, uniformi, medaglie, documenti e altri oggetti che raccontano la storia della cavalleria italiana, e che sono di fondamentale importanza non solo per la memoria dell’arma, ma per la memoria collettiva di un’intera nazione. E Torino deve essere interpretata come sede e luogo ideale per la custodia e di questi reperti. Non solo, quindi, motivo di preservare la memoria e ricordare la storia di un’arma di antiche tradizioni, ma anche di riconoscere alla città, tramite questa, il ruolo che ha avuto nello scrivere un capitolo fondamentale nelle vicende militari e sportive dell’Italia. La città, definita culla della cavalleria, merita di essere il luogo in cui questi tesori vengano valorizzati e custoditi per le generazioni future”.

La sezione dell’ANAC di Torino, purtroppo, sta vivendo una situazione di notevole difficoltà, con il rischio che la sua storica raccolta di reperti possa essere dispersa se non si troverà una ubicazione adeguata. La richiesta di una sede sicura e funzionale non è solo un’esigenza interna, ma un appello alla città di Torino e alle istituzioni affinché si facciano carico della responsabilità di conservare un pezzo di storia che appartiene a tutti.

I reperti che conserviamo – ha spiegato ancora il presidente dell’Associazione Arma di Cavalleria, sezione di Torino – non sono solo parte della tradizione della cavalleria, ma anche segni tangibili della storia d’Italia. Una prima risposta non positiva l’abbiamo ricevuta lo scorso anno dalla dottoressa Michela Favaro, che, alla nostra richiesta ed alla consegna dell’Album fotografico che documenta i cimeli ed i reperti raccolti, ha risposto con la trasmissione di un elenco di immobili, senza comprendere appieno, la portata della richiesta e l’importanza dell’Associazione richiedente”. A tal proposito, il presidente, cita, con rammarico, “la differenza di comportamento del Comune di Torino verso Askatasuna, che da oltre 25 anni occupa l’edificio di Corso Regina Margherita. Per contro allorquando le amministrazioni, Comune di Torino in testa, hanno chiesto supporto per qualche iniziativa, l’Associazione ha sempre aderito mettendo a disposizione il tempo e le risorse degli associati per il bene della comunità. Oggi, però, abbiamo bisogno di un supporto concreto, affinché i segni della storia non vengano cancellati o dimenticati.

Abbiamo bisogno di una sede per la salvaguardia del patrimonio storico-culturale legato alla cavalleria, atto che costituirebbe giusto passaggio del testimone culturale alle future generazioni”.

Semaforo antismog, scatta il livello 1 – arancio

/

Da  giovedì 6 febbraio, e fino a venerdì 7 febbraio 2025 compreso (prossimo giorno di controllo), le misure di limitazione del traffico passeranno al livello 1 (arancio).

I dati previsionali forniti da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Alle limitazioni strutturali in vigore, per il trasporto persone si aggiungerà il blocco dei veicoli diesel con omologazione Euro 5 valido tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19, mentre il blocco dei veicoli diesel Euro 3 e Euro 4 si prolungherà alle giornate di sabato e domenica, sempre dalle ore 8 alle 19.

Stessa regola anche per i veicoli adibiti al trasporto merci, che vedranno il divieto di circolazione estendersi ai diesel con omologazione Euro 3, Euro 4 ed Euro 5 su tutti i giorni (festivi compresi), sempre con orario 8-19.

Con l’attivazione del livello arancio si fermeranno anche tutti i veicoli dotati di dispositivo “Move In”, in quanto comunque soggetti alle limitazioni temporanee della circolazione veicolare conseguenti alle previsioni di perdurante accumulo degli inquinanti nell’aria.

Si ricorda infine che eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e dei percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK

Scuola e musei torinesi alleati per l’infanzia, siglata l’intesa

Rafforzare il legame tra educazione scolastica e cultura museale promuovendo un’offerta formativa sempre più inclusiva e accessibile per tutta la comunità. È questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa tra la Città di Torino – Divisione Educativa, l’Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile (ITER) e la Fondazione Torino Musei approvato  dalla Giunta Comunale su proposta di Carlotta Salerno e Rosanna Purchia rispettivamente assessore alle Politiche Educative e alla Cultura della Città di Torino.

L’accordo, della durata triennale, con scadenza nel 2027 e possibilità di rinnovo, mira a sviluppare iniziative dedicate alla fascia d’età 0-6 anni per avvicinare il personale educativo dei nidi e delle scuole dell’infanzia al patrimonio artistico cittadino. L’intento è quello di ampliare e consolidare l’offerta educativa per scuole e famiglie, promuovendo uno scambio di progettualità tra i Centri di ITER e la Fondazione Torino Musei.

Il Protocollo prevede un percorso di formazione di 6 appuntamenti rivolti al personale educativo dei nidi e delle scuole dell’infanzia di Torino. Curato dalla Fondazione Torino Musei, il programma sarà dedicato all’approfondimento del patrimonio artistico cittadino e alle metodologie didattiche adottate nei laboratori dei Musei Civici. Gli incontri si svolgeranno in diverse sedi museali, offrendo ai partecipanti l’opportunità di conoscere da vicino le collezioni e gli spazi espositivi. Il percorso prenderà il via al MAO – Museo d’Arte Orientale, in via San Domenico 11 giovedì 6 febbraio alle ore 15. Successivamente, la formazione proseguirà fino alla fine di marzo alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.

Parallelamente, sarà realizzata un’attività di laboratorio per bambine, bambini e famiglie, con un tema specifico legato a REMIDA, il Centro di Riuso Creativo di ITER di via Modena 35. Il laboratorio prevede due incontri: il primo nel museo coinvolto (con quota di partecipazione a carico delle famiglie) e il secondo nel Centro REMIDA (gratuito) per promuovere la conoscenza del Centro e delle sue attività, offrendo un’esperienza educativa basata sulla sostenibilità e il riuso creativo.

Inoltre, grazie all’accordo, ITER fornirà gratuitamente ai Musei Civici le tessere per l’accesso ai materiali del Magazzino del Centro REMIDA. Questo permetterà di integrare nelle attività laboratoriali della Fondazione Torino Musei materiali di scarto, sensibilizzando scuole, famiglie e cittadinanza sui temi dell’economia circolare, del consumo responsabile e della sostenibilità ambientale.

Le attività previste dal Protocollo saranno organizzate attraverso una programmazione annuale condivisa tra le parti. La gestione e la promozione degli eventi avverrà in sinergia, con ogni ente coinvolto che si farà carico di una parte degli oneri amministrativi e di comunicazione.

 “Con il Protocollo d’Intesa approvato oggi compiamo un passo importante e rendiamo ancora più forte il legame già esistente tra il mondo dell’educazione e il patrimonio culturale della nostra città – afferma l’assessora alle Politiche Educative, Carlotta Salerno -. I bambini e le bambine, le loro famiglie e il personale educativo diventano quindi parte attiva, protagoniste e protagonisti a tutto tondo della cultura cittadina. Potenziare l’interazione tra educazione e cultura significa investire nella crescita di una comunità più consapevole e sensibile alla cultura e ai suoi valori”.

I musei sono spazi di incontro, scoperta, crescita e, con questo Protocollo d’Intesa, rafforziamo il loro ruolo educativo fin dalla prima infanzia. Permettere alle bambine e ai bambini di avvicinarsi all’arte e alla cultura attraverso esperienze immersive e coinvolgenti – dichiara l’assessora alla Cultura, Rosanna Purchia – significa piantare semi preziosi per il futuro della nostra comunità. Grazie a questa collaborazione il patrimonio artistico cittadino diventa ancora più accessibile e parte integrante del percorso formativo delle nuove generazioni”.

Educazione e cultura sono pilastri fondamentali per la crescita individuale e collettiva. L’arte e il patrimonio culturale – aggiunge il Segretario Generale di Fondazione Torino Musei, Elisabetta Rattalino – possono offrire esperienze educative straordinarie, capaci di stimolare la curiosità, la creatività e il pensiero critico delle nuove generazioni. Questo accordo consolida inoltre la proficua collaborazione tra la Città di Torino, la Fondazione Torino Musei e le Istituzioni Educative del territorio, con l’obiettivo comune di promuovere una cultura più inclusiva e rendere i musei luoghi di incontro, ispirazione e apprendimento per tutti, fin dalla prima infanzia”.

Il Piemonte presenta il suo cibo d’eccellenza a Fruit Logistic di Berlino

Oggi l’evento inaugurale con il Ministro Lollobrigida, il Presidente Cirio e l’Assessore Bongioanni

Da mercoledì 5 fino a venerdì 7 febbraio il Piemonte presenta le sue eccellenze enogastronomiche a “Fruit Logistic”, a Berlino, una delle fiere di settore più importanti al mondo per il comparto della frutta fresca. A inaugurare lo spazio Piemonte è stato il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’Assessore al Commercio, Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni, il Presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino, la Presidente dell’Ente Nazionale RISI Natalia Bobba e il Presidente di AOP Piemonte Domenico Sacchetto. L’evento inaugurale dal titolo “Risò”, il festival internazionale del riso e le eccellenze enogastronomiche del Piemonte a Berlino, si è tenuto mercoledì 5 alle ore 16 presso l’area AOP Piemonte. In questa occasione gli ospiti hanno potuto degustare specialità piemontesi come il risotto al Raschera DOP e la mela rossa di Cuneo lgp, accompagnati dalle bollicine di Alta Langa DOC.

“L’offerta dei prodotti di qualità piemontesi certificati è molto ampia – spiegano il Presidente Alberto Cirio e l’Assessore Paolo Bongioanni – dalla mela rossa della provincia di Cuneo ai formaggi, dalle carni ai 60 vini DOC e DOCG. Il Piemonte da solo offre il 25% di tutti i prodotti a denominazione d’Italia. Molti di essi sono diventati irrinunciabili per l’alta gastronomia nazionale e internazionale. A “Fruit Logistic” i prodotti piemontesi a garanzia d’origine incontrano un vasto pubblico di addetti ai lavori, buyers, grande distribuzione, grossisti, catene di distribuzione, negozi specializzati, ristoratori e chef con l’obiettivo di conquistare nuovi mercati globali. Per questo abbiamo voluto dedicare un focus particolare a “Risò”, la nuova fiera internazionale che renderà Vercelli la nuova capitale del riso. Siamo particolarmente orgogliosi che il Ministro Lollobrigida abbia scelto di sostenere con la sua partecipazione questa opportunità per far conoscere un altro gioiello dell’agroalimentare italiano qual è il risotto piemontese”.

Lo spazio Piemonte alla fiera è coordinato da AOP Piemonte, l’associazione delle filiere agroalimentari piemontesi. Sotto l’egida dell’associazione si presentano le più importanti filiere alimentari, e per tre giorno lo stand collettivo del Piemonte metterà in mostra prodotti di qualità e certificazioni d’origine quali la mela rossa di Cuneo IGP, la nocciola Piemonte IGP e la castagna Cuneo IGP, oltre alla grande varietà della produzione frutticola del Piemonte, comprendente kiwi, albicocca, pera, nettarina, pesca e susina, per un totale di circa 6 mila aziende produttrici. Il fatturato del comparto frutticoltura piemontese è stimato i 350/400 milioni di euro. Il Paese dove il Piemonte esporta di più in Europa è la Germania, nel mondo il Brasile, ma sono richiesti ovunque mele, kiwi e susine, compresi Arabia Saudita, Emirati Arabi ed Egitto.

“In Piemonte abbiamo un territorio molto vocato a produrre frutta – dichiara il Presidente di AOP Piemonte Domenico Sacchetto – essendo a ridosso delle Alpi, molto ventilato e con un’escursione termica anche di 20 gradi tra il giorno e la notte, e che fa si che la nostra frutta sia salubre, con una brillante colorazione e venga prodotta applicando la lotta integrata. Il 30% è a produzione biologica”.

Per promuovere la conoscenza del produzione del pregiato riso coltivato ai piedi delle Alpi, in Piemonte, la città di Vercelli promuove un nuovo festival gastronomico, “Risò”, dall’11 al 14 settembre 2025, con stand, show cooking, talk, convegni, degustazioni e numerose altre attività che faranno di Vercelli la nuova capitale mondiale del riso. In calendario un grande workshop professionale rivolto a produttori, compratori e operatori di tutto il mondo organizzato in collaborazione con ICE Nazionale (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane). Durante il weekend sarà possibile partecipare a tour alla scoperta del territorio e dei borghi delle vie d’acqua, e nell’area della Baraggia dove si coltiva l’unica DOP del riso in Italia. Attraverso itinerari guidati tra le risaie, cascine, luoghi d’interesse e aziende di settore si potrà conoscere la storia del riso, profondamente legata alla cultura locale.

“Un’opportunità unica, proprio nell’anno internazionale del riso, poter presentare ‘Risò’ e la nostra provincia all’estero – dichiara il Presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino, coordinatore degli enti promotori di ‘Risò’- in un contesto come ‘Fruit Logistic’. Ringrazio il Ministero dell’Agricoltura Sovranità Alimentare e Foreste e la Regione Piemonte per aver sostenuto da subito l’idea di un grande evento in provincia di Vercelli, che possa essere vetrina e rilancio per questo territorio piemontese”.

Il vino che accompagna lo spazio Piemonte a “Fruit Logistic” 2025 è l’Alta Langa DOCG e lo spumante Metodo Classico del Piemonte, una denominazione dalla produzione preziosa e con una storia molto lunga. Fu il primo Metodo Classico a essere prodotto in Italia fin dalla metà dell’Ottocento nelle cattedrali sotterranee di Canelli, oggi riconosciute Patrimonio dell’Umanità UNESCO. L’Alta Langa DOCG è prodotta con uve Pinot Nero e Chardonnay, in purezza o insieme in percentuale variabile; è esclusivamente millesimato, riporta sempre in etichetta l’anno della vendemmia, può essere bianco o rosato, brut o dosaggio zero e ha lunghi tempi di affinamento sui lieviti, come prevede il severo disciplinare di produzione. Attualmente 41 vini del Piemonte sono riconosciuti come DOC e 19 si fregiano del marchio DOCG, la più alta classificazione per i vini italiani.

Mara Martellotta

Villa e terreni sequestrati a truffatori finti tecnici del gas

Nelle scorse ore la Polizia di Stato, attraverso personale della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Torino, ha eseguito un sequestro per un valore complessivo di oltre 400.000,00 euro nei confronti di due cittadini italiani, di 29 e di 45 anni, gravati da numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio e, in particolar modo, per numerose truffe ai danni di anziani.

  Nello specifico, sono stati sottoposti a sequestro una villa ed un terreno agricolo siti in un comune dell’hinterland torinese, nonché 3 autovetture, 1 motoveicolo, 3 orologi marca Rolex, diversi oggetti preziosi e denaro contante.

Il Tribunale di Torino – Sezione Misure di Prevenzione ha emesso il decreto di sequestro anticipato dei beni, in accoglimento della proposta presentata nei mesi scorsi dalla Questura di Torino, destinato a colpire il patrimonio illecitamente accumulato dai due cittadini italiani.

L’indagine patrimoniale svolta dalla Divisione Polizia Anticrimine trae origine da un’attività investigativa della locale Squadra Mobile, culminata con la custodia cautelare in carcere dei due complici, eseguita nel mese di aprile dello scorso anno.

Nel corso delle indagini è emerso che i due erano soliti spacciarsi per falsi tecnici, deputati al controllo dei termosifoni, inviati dall’amministratore del condominio di volta in volta preso di mira; dopo aver carpito la fiducia delle vittime, spesso persone anziane particolarmente vulnerabili, le derubavano del denaro e di oggetti preziosi all’interno delle abitazioni.

La Questura ha richiesto nei confronti dei due truffatori l’applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. per la durata di tre anni, con obbligo di soggiorno nel comune di residenza.

La Regione punta sulla promozione del vino piemontese nel mondo. Investimenti per aziende e vigneti

Dall’assessorato all’Agricoltura 7,5 milioni : «Un’iniezione di risorse strategiche per affrontare le nuove sfide dei mercati mondiali»; 6,8 milioni per la riconversione dei vigneti e 4,8 per punti vendita, un totale di oltre 19 milioni

Una somma di 19.081.166 euro per sostenere il comparto vitivinicolo piemontese su tre assi fondamentali d’intervento: 7,5 milioni sono destinati alla promozione dei vini del Piemonte sui mercati dei Paesi terzi, 6,8 milioni per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti e 4.781.166 per investimenti come l’apertura di nuovi punti vendita presso le aziende produttrici. Provengono interamente da risorse Ue, sono indipendenti dal bilancio regionale: l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni li ha stanziati sulle annate finanziarie 2025-26. Saranno erogati attraverso bandi regionali pubblicati a partire dalle prossime settimane: primo in ordine di tempo quello per la ristrutturazione dei vigneti.

È un intervento che l’assessore Bongioanni illustra con soddisfazione: «È un nuovo stanziamento imponente e articolato, un’iniezione di risorse fresche che si aggiunge a quelle già previste a bilancio regionale e che andranno a sostenere il comparto vitivinicolo piemontese sull’intera filiera, dalla vigna alla commercializzazione del prodotto finale. Ringrazio il ministro Francesco Lollobrigida per aver assegnato al Piemonte – nel riparto delle risorse europee – una somma decisamente importante che ci consente di attivare sul biennio 2025-26 nuove politiche, incisive e capaci di quel respiro strategico che permetterà al vino piemontese di affrontare le nuove sfide e le nuove regole dei mercati mondiali».

7,5 milioni del bando per la promozione del vino piemontese nel mondo sosterranno i progetti di consorzi e associazioni di produttori per la promozione dei vini piemontesi Doc e Docg sui mercati dei paesi Extra Ue. «Nel bando di prossima pubblicazione – sottolinea Bongioanni – fisseremo i nuovi obiettivi, regole e strategie per un cambio di marcia nelle azioni di promozione che diano ai nostri vini d’eccellenza il posto internazionale che meritano. Questo bando si affianca e agisce in parallelo a quello da 6 milioni di euro per la promozione dell’agroalimentare di qualità nei paesi Ue, attualmente in corso, che ha già visto la significativa preadesione di 34 progetti e che chiuderà il 20 marzo».

6.8 milioni del bando per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti (compresi i vigneti storici ed eroici) andranno a sostenere le aziende viticole che intendono impiantare una diversa varietà di vite su appezzamenti esistenti o idonei; modificare il sistema di allevamento; ricollocare un vigneto in una posizione più favorevole come esposizione, clima e lavorabilità, o reimpiantarlo sullo stesso appezzamento con modifiche alla forma di allevamento o al sesto d’impianto (la distanza fra le piante). I progetti saranno finanziabili per il 50% del costo complessivo e riceveranno un contributo compreso fra i 12.000 e i 20.000 euro all’ettaro. «L’obiettivo – spiega Bongioanni – è preservare la superficie vitata attuale del Piemonte rendendola più rispondente alle esigenze e agli orientamenti di mercato, e quindi più competitiva». A fine marzo il termine di presentazione delle domande, attorno al 15 novembre la graduatoria.

Il decreto del Masaf autorizza il Piemonte a destinare infine 4.781.166 euro a sostegno degli investimenti di aziende vinicole e cantine cooperative che intendono realizzare nuovi punti vendita in azienda o extra-aziendali; aree accoglienza e degustazione, o riqualificare dal punto di vista edilizio, di arredi e allestimenti di quelli esistenti. L’importo dei progetti sarà compreso fra i 20mila e i 350mila euro, finanziati al 40%. Il bando sarà pubblicato attorno a fine febbraio e chiuderà il 30 aprile, entro 30 novembre la graduatoria.