A Torino c’è anche il corteo degli studenti anti Meloni e pro Palestina nel giorno dello sciopero proclamato da Cgil e Uil. Gli studenti si sono mossi da piazza XVIII dicembre: lo spezzone Pro Palestina è invece partito da Palazzo Nuovo precedentemente occupato. Alcuni di loro hanno bruciato un manifesto elettorale dell’assessore di Fdi Maurizio Marrone urlando l’inquietante slogan che riporta al clima da anni di piombo: “Marrone fascista sei il primo della lista”. Ci sono stati tafferugli con le forze dell’ordine. Sullo striscione studentesco si legge: “Riforma Valditara-Genocidio in Palestina: studenti contro il governo”. Secondo gli studenti “la riforma del governo Meloni porta l’istruzione pubblica indietro di 50 anni.” In piazza Castello centinaia di lavoratori che hanno aderito al presidio promosso da Cgil e UIL davanti all’ex palazzo della Regione. (foto Facebook Cgil Torino)
la Polizia di Stato ha coordinato un controllo straordinario del territorio ad alto impatto svolto in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, con la Guardia di Finanza, con personale della Polizia Municipale e con operatori dell’ASL-SIAN e dell’Ispettorato del Lavoro. Il servizio ha visto la partecipazione di personale della Polizia Ferroviaria e di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte”, coordinati da personale del Commissariato Barriera Nizza.
Complessivamente, l’attività, che ha interessato le vie del quartiere San Salvario e le aree limitrofe della Stazione Porta Nuova, ha consentito:
l’identificazione di 137 persone;
il sequestro di 60 grammi di sostanza stupefacente;
la denuncia in stato di libertà di 3 persone;
il controllo di 5 esercizi commerciali
sanzioni per quasi 50000 euro;
Personale della Polizia di Stato ha denunciato in stato di libertà un cittadino straniero poiché inottemperante all’ordine del Questore di lasciare il territorio nazionale. Agenti della Polizia Ferroviaria, invece, hanno denunciato due persone: la prima per aver violato il “DACUR”, la seconda per il possesso di oggetti atti ad offendere.
Nell’area dei portici di via Nizza, gli agenti della Polizia di Stato hanno anche sequestrato a carico di ignoti una sessantina di grammi di hashish.
Nel corso dell’attività, sono stati controllati 5 esercizi commerciali, 3 dei quali sono stati sanzionati. In via Berthollet, la Polizia Municipale ha riscontrato, presso un negozio di alimentari con annesso laboratorio di gastronomia, l’apertura abusiva di un’attività commerciale di vicinato e diverse violazioni amministrative. Personale dell’ASL- S.I.A.N. ha sospeso, per irregolarità strutturali e per la mancata applicazione delle procedure di rintracciabilità, l’esercizio sino alla completa risoluzione delle criticità. Ulteriori sanzioni sono state elevate dalla Guardia di Finanza per mancanze fiscali. L’esercizio è stato complessivamente sanzionato per oltre 15.500 euro.
Un ristorante di via Madama Cristina, invece, è stato sanzionato dalla Polizia Municipale per 17.000 euro per diverse violazioni amministrative. Ulteriori 1000 euro di sanzioni sono stati elevati da personale dell’ASL- S.I.A.N. per irregolarità igienico-sanitarie.
Infine, in un negozio di acconciature di via Saluzzo la Guardia di Finanza ha accertato violazioni fiscali e la presenza di tre lavoratori irregolari sanzionando l’esercizio per 15.000 euro. La Polizia Municipale ha sanzionato lo stesso esercizio per 650 euro per violazioni amministrative. Il locale sarà segnalato all’Ispettorato del Lavoro per sospensione dell’attività.
È la terza vittoria in tre partite per Jannik Sinner. Il campione delle Atp già qualificato per le semifinali ha vinto in tre set (6-2, 5-7, 6-4 in due ore e 32′ di gioco) il danese Holger Rune. Situazione che consente anche Novak Djokovic di passere il turno e andare in semifinale.
Nel mese di Ottobre 2023 a seguito della rilevazione dei prezzi effettuata dal Servizio Statistica della Città, l’indice complessivo dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) è risultato pari al 118,9 (Base Anno 2015=100) restando INVARIATO rispetto al mese precedente e segnando una variazione del +2,1% rispetto al mese di Ottobre 2022 (tasso tendenziale).
I prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto segnalano INVARIATO sul mese precedente e +5,0% su ottobre 2022. I prezzi dei prodotti a media frequenza d’acquisto rilevano +0,1% rispetto al mese di settembre 2023 e -1,1% sull’anno precedente. I prezzi dei prodotti a bassa frequenza d’acquisto segnalano -0,2% sul mese precedente e +3,0% rispetto a ottobre 2022.
Nella tipologia di prodotto dei BENI si rileva INVARIATO su base congiunturale e +1,1% su base tendenziale.
I prodotti in rilevazione hanno subito queste variazioni:
Beni Alimentari INVARIATO sul mese precedente e +5,9% sull’anno precedente,
Beni Energetici +0,4% sul mese precedente e -16,2% sull’anno precedente,
Tabacchi INVARIATO sul mese precedente e +2,2% sull’anno precedente,
Altri Beni -0,1% sul mese precedente e +3,5% sull’anno precedente.
Nella tipologia di prodotto dei SERVIZI si registra INVARIATO su base congiunturale e +3,6% su base tendenziale.
Sono state riscontrate le seguenti variazioni:
Servizi relativi all’Abitazione +0,2% sul mese precedente e +3,9% sull’anno precedente,
Servizi relativi alle Comunicazioni INVARIATO sul mese precedente e +0,5% sull’anno precedente,
Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona -0,2% sul mese precedente e +4,1% sull’anno precedente,
Servizi relativi ai Trasporti -0,4% sul mese precedente e +4,1% sull’anno precedente,
Servizi vari +0,3% sul mese precedente e +3,1% sull’anno precedente.
L’inflazione di fondo al netto degli energetici e degli alimentari freschi segnala INVARIATO rispetto al mese precedente e +4,1% rispetto all’anno precedente.
L’Indagine dei Prezzi al Consumo è stata effettuata secondo le disposizioni e le norme tecniche stabilite dall’ISTAT.
I dati relativi al mese di Ottobre si possono consultare sul sito: http:/www.comune.torino.it/
Una vincita davvero da record quella che ha messo a segno un fortunato appassionato del Gratta e Vinci. In provincia di Torino esattamente a Ciriè, un tagliando della categoria “Vinci in grande” ha infatti regalato la bellezza di 6 milioni di euro. |
Una vincita davvero grande, anzi enorme. Come riferisce l’agenzia Agimeg, si tratta della cifra più alta ottenibile con questo tipo di tagliando, dal costo di 25 euro. Il biglietto è stato acquistato presso la ricevitoria di Via Battitore 100 a Ciriè. Poche ore prima il gratta e vinci aveva premiato con due milioni il cliente di una tabaccheria. |
TERMINATA LA MISSIONE
È terminata la missione in Toscana della colonna mobile di Protezione civile della Regione Piemonte. Dal 4 al 14 novembre è stata a Montemurlo, in provincia di Prato, per svolgere attività di soccorso alla popolazione di uno dei paesi più colpiti dall’alluvione,
In questi dieci giorni hanno prestato servizio, suddivisi in due turni, circa 120 volontari del Coordinamento regionale del Volontariato di Protezione civile, del Corpo AIB Piemonte e dell’Associazione Nazionale Carabinieri, ospitati presso le strutture messe a disposizione dai Comuni di Agliana e Montemurlo. Hanno altresì partecipato quattro funzionari del settore di Protezione civile della Regione per il coordinamento delle attività sul territorio e il mantenimento dei rapporti istituzionali tra l’Amministrazione comunale, la Regione Toscana e il Dipartimento nazionale.
I volontari sono stati impiegati nella rimozione di fango e masserizie dalle abitazioni mediante macchine operatrici, nello svuotamento di locali interrati mediante pompaggio e nel lavaggio delle strade con moduli ad alta pressione.
La presenza del Dipartimento ha permesso un’ottima collaborazione tra il personale dispiegato dal Piemonte e quello delle altre colonne mobili.
“Un sentito ringraziamento a tutti volontari per l’importante opera di soccorso e sostegno alle comunità colpite dall’alluvione. Siamo molto orgogliosi del vostro impegno e della vostra professionalità”, hanno commentato il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi.
Un grande Jannik Sinner batte a Torino il numero 1 al mondo Djokovic chiudendo in tre set 7-5 6-7 7-6 in oltre tre ore. Tifo sfrenato per l’altoatesino sugli spalti del PalaAlpitour.
“Non esiste posto migliore per battere il numero 1 al mondo – ha detto il campione – era una storia simile a quella di Medvedev che non riuscivo mai a battere”. Torino vive una notte magica, e trascina Sinner in paradiso. La vittoria non vuol dire ancora passaggio di turno ma è un traguardo importante per Sinner. Giovedì altro spettacolo tra campioni nel match contro Holger Rune.
Venerdì 17 novembre 2023 è previsto uno sciopero nazionale del servizio di trasporto pubblico locale a cui aderiscono le OO.SS. Filt Cgil e Uiltrasporti e uno sciopero aziendale indetto dalla O.S. Fast – Confsal, entrambi relativi a tematiche economico-sociali.
IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SARÀ COMUNQUE GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:
- Servizio URBANO-SUBURBANO, METROPOLITANA, CENTRI DI SERVIZI AL CLIENTE: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00.
- Servizio EXTRAURBANO, Servizio BUS SOSTITUTIVO FERROVIA sfmA – Torino-Aeroporto-Germagnano-Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
- Servizio FERROVIARIO sfm1 – Rivarolo-Chieri: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00
Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.
Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.
Il Comune contro i parcheggi in doppia fila
L’annoso problema dei parcheggi in doppia fila torna all’attenzione della Sala Rossa nella Mozione proposta da Sara Diena (Sinistra Ecologista) approvata all’unanimità dal Consiglio comunale.
L’impegnativa della mozione articolata in otto punti impegna la Giunta a intensificare i controlli sulla sosta dei veicoli con particolare attenzione ai passaggi nei binari e nelle corsie riservate ai mezzi pubblici e delle piste ciclabili; a potenziare i servizi specifici della Polizia Municipale che prevedono l’uso di mezzi tecnologici per l’accertamento di violazioni del Codice della Strada; a promuovere nuove campagne di comunicazione di forte impatto per debellare la malasosta e la doppia fila con cartellonistica su strada e sul retro degli autobus; a impegnare una quota annuale dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie a interventi di moderazione del traffico e aumento della sicurezza stradale valutando la costituzione di un fondo specifico, come previsto dal Codice della strada, per finanziare interventi di manutenzione ordinaria sul suolo pubblico e alla segnaletica delle infrastrutture ciclabili cittadine.
Partirà il 15 novembre “PieMonta in bici”, il bando della Regione Piemonte per le infrastrutture ciclistiche strategiche che stanzia 40 milioni di euro cofinanziatidal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-27 nell’ambito della transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio e della Strategia di sviluppo sostenibile.
Il bando si suddivide in due azioni:
* 30 milioni per finanziare le tre ciclovie “Corona di Delizie”, per collegare le Residenze reali piemontesi, Colline Unesco e del Lago Maggiore, presentate nello scorso mese di giugno;
* 10 milioni per consentire a Città Metropolitana, Province, Unioni di Comuni e Comuni in forma aggregata di realizzare piste ciclabili e ciclovie a servizio del pendolarismo e della competitività delle due ruote per coprire lunghe o brevi distanze; gliinterventi in questo caso dovranno riguardare percorsi ciclistici di qualità che permettano una riqualificazione urbana del tessuto antropizzato attraversato e garantiscano agli utenti una percorrenza veloce ed in sicurezza. Possono essere inserite anche opere accessorie come sottopassi e sovrappassi ciclabili e ciclopedonali, aree attrezzate e di sosta dedicate per e biciclette, interventi di moderazione del traffico per indurre gli automobilisti ad una guida più lenta e attenta tale da favorire la coesistenza con pedoni e ciclisti.
Come sostengono il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi “si vuole rendere il Piemonte primo in Europa per chilometri ciclabili attrezzati raggiungendo un duplice obiettivo: il primo vuole consentire ai turisti di andare alla scoperta del territorio in una modalità più ‘dolce’ e sostenibile; l’altro vuole intervenire in aree urbane, suburbane e interurbane con interventi mirati ad incrementare l’offerta ai cittadini di spostamenti sicuri in bicicletta e potenziare l’intermodalità tra la bicicletta e gli altri mezzi di trasporto pubblico, dal treno all’autobus alla metropolitana”.