prima pagina- Pagina 178

Regioni e neutralità climatica, Piemonte a centro classifica

/

Ranking Regioni 2022: il centro-sud Italia in testa nella corsa verso la neutralità climatica. Le regioni più ricche non investono abbastanza sulle energie rinnovabili

 

È quanto emerge dal Rapporto La corsa delle Regioni verso la neutralità climatica” realizzato da Italy for Climate, il centro di ricerca sul clima della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con Ispra, che ha misurato e valutato le performance delle Regioni italiane in termini di impatto sul clima. Il Ranking ha individuato un gruppo di Regioni più virtuose tutte del centro-sud Italia: in testa Campania, Calabria e Lazio. In coda alla classifica il gruppo composto da Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Toscana, Umbria ed Emilia-Romagna.

 

Il Rapporto è stato presentato  in occasione del Green&Blue Open Summit 2022.

 

Edo Ronchi Promotore Italy For Climate: “Le Regioni sono poco coinvolte nelle politiche e nelle misure di decarbonizzazione: è necessario un maggiore coinvolgimento perchè gli obiettivi climatici non possono essere raggiunti senza le amministrazioni locali”.

 Durante la Cop 27 di Sharm el-Sheikh in occasione del cosiddetto Solutions Day, è emersa l’esortazione per i governi nazionali e le organizzazioni internazionali a sostenere le autorità locali e regionali assegnando loro un ruolo formale nell’ambito dei negoziati sul clima e dell’attuazione dell’Accordo di Parigi.

Stimolare un forte coinvolgimento delle Regioni rappresenta ad oggi un elemento cruciale per il raggiungimento degli obiettivi climatici: le Regioni e le Amministrazioni regionali hanno importanti competenze in tutti i settori coinvolti dalle politiche climatiche, dalla programmazione energetica a quella dei trasporti, dai processi autorizzativi per le rinnovabili e le altre infrastrutture green all’organizzazione dei servizi pubblici.

Ed è proprio da questa consapevolezza che parte la seconda edizione di “La corsa delle Regioni verso la neutralità climatica”, il Rapporto che ha misurato e valutato le performance delle Regioni italiane in termini di impatto sul clima, realizzato, in collaborazione con Ispra, da I4C – Italy for Climate, l’iniziativa promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con  Chiesi, Conou, Davines, Edison, Elettricità Futura, Erg, illy, H+K Strategies, Italian Exhibition Group, Terna, che si pone l’obiettivo di promuovere l’attuazione di una Roadmap climatica per l’Italia, aggregando imprese, associazioni, istituzioni e mondo della ricerca.

Anche questa nuova edizione del ranking conferma che tutte le Regioni devono fare di più: nonostante i cali generalizzati dei consumi e delle emissioni registrati a causa del Covid nel 2020, nessuna Regione può dirsi infatti in linea con gli obiettivi europei al 2030 e con quello della neutralità climatica. Ci sono delle Regioni più virtuose che registrano migliori performance climatiche, tutte appartenenti al centro-sud Italia: Campania, Calabria e Lazio in testa; in coda alla classifica, ancora molto lontane dal target europeo, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Toscana, Umbria ed Emilia-Romagna. Nel mezzo troviamo invece il gruppo centrale composto da ben 10 Regioni: Abruzzo, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto.

La classifica ha misurato le performance delle Regioni su tre parametri chiave: le emissioni di CO2, i consumi di energia, e i consumi energetici soddisfatti da fonti rinnovabili. Per ognuno di questi tre parametri sono stati misurati sia i valori assoluti raggiunti nel 2020 (lo stato) sia i miglioramenti (o peggioramenti) registrati nel biennio 2018-2020 (il trend). In particolare, per quest’ultimi bisogna considerare le caratteristiche molto particolari del 2020 che, a causa della pandemia, si sono tradotte in riduzioni generalizzate sia dei consumi energetici che delle emissioni di gas serra, che scendono in 18 Regioni su 20.

“In alcuni casi le Regioni attivano ostacoli alla transizione energetica e solo una minoranza ha attivato un Piano energetico-ambientale regionale con obiettivi almeno al 2030 di riduzione delle emissioni di gas serra e di sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. – ha spiegato Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – Serve un Legge per il clima anche in Italia per dare certezza e stabilità ai target energetici e sulle emissioni al 2030 e alla via per la neutralità climatica, in linea con i target europei di attuazione dell’Accordo di Parigi, e per fissare una ripartizione vincolante – il c.d. burden sharing – di adeguati obiettivi energetici e climatici tra le Regioni”.

“Per rispondere agli obblighi dettati dalle norme europee e internazionali, ISPRA realizza ogni anno l’inventario nazionale delle emissioni – ha spiegato Stefano Laporta, Presidente Ispra -. Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno fissato per il nostro Paese un target di riduzione del 43.7% al 2030. Il settore su cui occorre lavorare maggiormente è quello dei trasporti, ad oggi il maggior emettitore. Per raggiungere obiettivi così sfidanti, serviranno uno sforzo e una collaborazione molto intensi tra il livello nazionale e quello regionale”.

La natura dell’iniziativa è emersa dalle parole di Andrea Barbabella, Coordinatore di Italy for Climate: “L’Italia non è ancora sulla strada che porta alla neutralità climatica e per rimettersi in carreggiata è necessario un maggiore coinvolgimento dei territori. Le Regioni hanno importanti responsabilità, ad esempio nelle politiche insediative, in quelle della mobilità ma anche dell’energia. Mettendole a confronto sulla crescita delle fonti rinnovabili e la riduzione dei consumi di energia e delle emissioni di gas serra è un modo per stimolare un dibattito sul ruolo che le Regioni devono avere nelle politiche climatiche nazionali”.

 

La Classifica generale

 

La classifica finale è stata stilata sulla base del numero di indicatori in cui ciascuna Regione presenta valori migliori della media nazionale.

In testa alla classifica si trova il gruppo costituito dalla Campania, prima, seguita da Calabria e Lazio. Tutte queste Regioni presentano buoni valori sia per le emissioni che per i consumi di energia, mentre la situazione è più articolata per le fonti rinnovabili con la Campania che fa meglio della media nazionale sia in termini di valori assoluti 2020 che di trend, mentre il Lazio, viceversa, presenta per entrambi valori sotto media.

Il gruppo centrale, in cui il numero di indicatori migliori e peggiori della media nazionale si equivale, è il più numeroso composto da ben 10 Regioni: Abruzzo, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto. Ad accomunare questo gruppo le buone performance sulle fonti rinnovabili: 8 Regioni su dieci nel 2020 hanno valori sopra la media e solo una ha fatto registrare una riduzione dei consumi da rinnovabili nell’ultimo biennio.

Il gruppo di coda, infine, è costituito dalle 7 Regioni in cui prevale il numero di indicatori con performance peggiori della media nazionale: Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Toscana, Umbria ed Emilia-Romagna. Questo gruppo presenta performance particolarmente negative sulle fonti rinnovabili e, più in generale, andamenti negativi per tutti gli indicatori nel biennio analizzato (con un’unica eccezione, la Lombardia.)

Gli indicatori

 

L’indicatore delle emissioni di CO2 mostra che nel 2020 si è registrata una riduzione delle emissioni in ben 18 Regioni su 20 (ad eccezione di Valle d’Aosta e Abruzzo). Un dato interessante emerge inoltre se confrontiamo le emissioni pro capite della Campania, che si attestano a 2,1 tCO2eq con le 9 della Sardegna, a fronte di una media nazionale di 4,9 tonnellate.

Consumi di energia: l’indicatore dei consumi energetici è quello che mostra la maggiore polarizzazione geografica, con le Regioni settentrionali (unica eccezione la Liguria) tutte con consumi sopra la media nazionale, influenzati dal clima e anche dalla struttura economica. Si va da 1 tep consumato in un anno da un cittadino campano ai 2,7 di un residente in Emilia-Romagna. Come per le emissioni sull’andamento generale incide la singolarità rappresentata dal 2020: i consumi diminuiscono in tutte le Regioni con la sola eccezione della Basilicata.

Fonti rinnovabili: anche in questo caso si registra una grande differenza di performance: dalla Liguria, con appena l’8% dei consumi coperti da rinnovabili, alla Valle d’Aosta, con addirittura il 105%, che diventa quindi la prima Regione esportatrice netta di energia rinnovabile. La rappresentazione per aree macro-geografiche è eterogenea, con ottimi valori sia per Regioni settentrionali che meridionali.

Per quanto riguarda l’andamento un’Italia quasi divisa in due, con 11 Regioni che fanno segnare un aumento della quota di rinnovabili sui consumi e ben 9 in cui addirittura le rinnovabili diminuiscono (probabilmente sempre a causa del calo generalizzato dei consumi).

 

I Cluster

 

Sul fronte dell’utilizzo di fonti rinnovabili, gran parte delle regioni italiane è molto distante dall’obiettivo intermedio al 2030, con l’eccezione del gruppo delle Regioni definite «le rinnovabilissime» (Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Basilicata, Calabria, Molise) con almeno il 40% di consumi coperti da rinnovabili.

Dal rapporto si scopre inoltre che 7 Regioni sono completamente “coal-free” (Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Molise, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta) ossia hanno azzerato i loro consumi di carbone, mentre tre Regioni appena (Puglia, Sardegna e Lazio) da sole fanno quasi l’80% del consumo nazionale di carbone.

“Le piccole”: Il Ranking ha evidenziate che ad eccezione dell’Abruzzo, tutte le Regioni con meno di 1,5 milioni di abitanti (Basilicata, Molise, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta) presentano emissioni pro capite di CO2 sopra la media.

“La locomotiva d’Italia”: le 4 Regioni che insieme fanno oltre la metà del PIL nazionale presentano situazioni molto diverse, il Lazio si trova nel gruppo di testa, il Veneto in quello centrale mentre Emilia-Romagna e Lombardia in quello di coda, ma tutte sono bocciate sulle rinnovabili.

“Le auto-dipendenti”: un dato che allarma è quello relativo alla mobilità, l’Italia si conferma infatti uno dei Paesi europei con la più alta concentrazione di automobili, solo 7 Regioni hanno un tasso di motorizzazione sotto la media nazionale (666 autovetture ogni mille abitanti) con la Liguria ferma a 554 e Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta ben oltre un’auto per persona.

“Le solarizzate”: in Italia abbiamo 359 watt di fotovoltaico installato per abitante, ma Marche e Puglia ne hanno più del doppio, mentre la Sardegna è quella che è cresciuta di più nel 2020. Ma se guardiamo al solo fotovoltaico domestico, guidano la classifica Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Sardegna, Umbria e Trentino.

Monopattini, a Torino 700 multe in sei mesi

In 6 mesi, da maggio a novembre, la polizia municipale ha effettuato 495 controlli  sui monopattini elettrici  comminando 722 sanzioni. Gli incidenti sono stati  176, di cui 147 con lesioni di vario genere. I dati sono stati illustrati in Consiglio comunale dall’assessora Gianna Pentenero rispondendo a una interpellanza della consigliera di Torino Bellissima Silvia Damilano. La polizia municipale ha incrementato i controlli sulla mobilità elettrica, relativamente alla circolazione e al parcheggio.

Sono 20 le imprese piemontesi tra le più competitive e affidabili d’Italia

/

Giovedì a Roma in Luiss il 45° evento alla presenza del ministro Sangiuliano, del sottosegretario Bergamotto e del vicepresidente di Confindustria Grassi

Industria Felix

Il Piemonte è la quinta regione più premiata, trainata dalle province di Torino e Cuneo: i nomi 

 Sono 20 le società di capitali con sede legale nel Piemonte che giovedì a Roma all’Università Luiss Guido Carli nella prestigiosa Aula Magna Mario Arcelli saranno insignite dell’Alta Onorificenza di Bilancio in occasione del 45° evento, terza edizione nazionale del Premio Industria Felix – L’Italia che compete, per performance gestionali, affidabilità finanziaria e talvolta sostenibilità. In totale saranno premiate 203 aziende.

Le regioni che vantano il maggior numero di aziende premiate sono Lombardia e Campania con 30, Lazio con 28, Veneto con 21 e Piemonte con 20, dove a primeggiare è la provincia di Torino con 9 aziende premiate, seguita da Cuneo con 4, Novara con 3, Vercelli, Alessandria, Biella e Asti con una a testa.

Qui di seguito l’elenco distinto per province. Torino (9): CELLINO S.R.L., AMBIENTE S.P.A., CSR SERVIZI S.R.L., B.ENERGY S.P.A., MICROTECNICA S.R.L., SPAZIO S.P.A., ITW ITALY HOLDING S.R.L., ACEA PINEROLESE ENERGIA S.R.L., SOCIETA’ ECOLOGIA TERRITORIO AMBIENTE S.P.A. Cuneo (4): IN.AL.PI. S.P.A., ISOMED S.R.L., A.C.D.A. S.P.A., EVISO S.P.A. Novara (3): PROCOS S.P.A., ACQUA NOVARA.VCO S.P.A., BALCHEM ITALIA S.R.L. Vercelli (1): C.G.T. S.P.A. Alessandria (1): METLAC S.P.A. Biella (1): ANTEO IMPRESA COOPERATIVA SOCIALE  Asti (1): AR S.R.L.

Durante la giornata saranno presentati in anteprima due studi a cura di Cerved sulle stime di crescita delle imprese per il 2023 (la mattina) e sui fattori Esg per la creazione di valore (il pomeriggio).

L’evento, organizzato dal trimestrale di economia e finanza Industria Felix Magazine, diretto da Michele Montemurro, in supplemento con Il Sole 24 Ore, è realizzato in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, A.C. Industria Felix, con il sostegno di Confindustria, con il patrocinio di Simest, con la media partnership de Il Sole 24 Ore e Askanews, con la partnership istituzionale della Regione Puglia (Intervento cofinanziato dall’Unione Europea a valere sul POR Puglia 2014-2020, Azione 3.5 – Interventi di rafforzamento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi), con le partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, Grant Thornton, Plus innovation e Servizi integrati.

Nel corso dell’evento interverranno: Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura, Fausta Bergamotto, sottosegretario alle Imprese e al Made in Italy, Vito Grassi, vice presidente Confindustria,  Gianna Elisa Berlingerio, direttore Dipartimento Sviluppo economico Regione Puglia (Intervento cofinanziato dall’Unione Europea a valere sul POR Puglia 2014-2020, Azione 3.5 – Interventi di rafforzamento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi), Fabio Biasini, executive vice president – Corporate sales Cerved, Andrea Cincinnati, head of Esg solutions Cerved, Marco Gabbiani, senior manager dell’Investment banking Banca Mediolanum, Roberto H. Tentori e Alessandro Fusellato, presidente e ad Grant Thornton Consultants, Francesco Tilli, responsabile Relazioni istituzionali Simest, Moira Paragone, amministratore unico Servizi integrati, Giovanni Riefoli, ceo Plus innovation, Gianni Todini, direttore responsabile Askanews e le conclusioni saranno affidate a Cesare Pozzi, docente di Econom ia Università Luiss e portavoce del Comitato scien

Regione: Consiglio aperto contro la violenza sulle donne

Allasia ha ricordato anche gli stupri, facendo riferimento a quello – recente – avvenuto nel Collegio universitario di Torino e ha aggiunto: “Non è certo una situazione riservata all’Italia, anzi. Nel resto del mondo sono moltissimi i paesi in cui la condizione della donna è di pesante subordinazione e porta con sé violenze fisiche e psicologiche insopportabili, insieme all’impossibilità di scegliere il proprio partner, la propria vita, un futuro sereno. In Iran per esempio le giovani donne si ribellano a un sistema che le vorrebbe senza identità fisica, coperte, ombre di sé stesse”.Il presidente della Regione Alberto Cirio ha aggiunto che “un tema così grave non può essere limitato a una giornata di approfondimento. È giusto ricordare le vittime, ma anche pensare a ciò che si è fatto e a ciò che bisogna ancora fare. Ringrazio il presidente Chiamparino per aver adottato un Piano triennale a supporto dei centri antiviolenza e delle case rifugio, un Piano che ora sarà nostro impegno proseguire e rafforzare, perché l’idea che qualcuno possa sentirsi superiore a qualcun altro e, sulla base di questo, esercitare violenza fisica e psicologica, è abominevole”.

È intervenuta la Garante per l’infanzia e l’adolescenza Ylenia Serra: “il mio compito – ha affermato – è diffondere quanto contenuto nella convenzione Onu su minori coinvolti in tali violenze, che hanno diritto di essere protetti. La casa dovrebbe essere il luogo sicuro per eccellenza, eppure è qui che avvengono gli episodi più gravi di violenze fisiche, psicologiche e morali”.

Bruno Mellano, garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, ha aggiunto che “la presenza nelle 13 carceri piemontesi di persone che hanno condanne per reati afferenti alla violenza di genere è significativo: solo nel 2021 sono state 268 le persone in carcere per reati classificati ‘sex offender’, altre 100 sono invece le persone in carcere per reati sentinella”.

Ornella Toselli, presidente della Consulta femminile, ha elencato i dati dei femminicidi nell’ultimo anno in Italia: 125 dei quali 108 in ambito famigliare. “In Piemonte alcuni numeri sono in diminuzione ma comunque preoccupanti”, ha commentato.

Apprezzato l’intervento dei rappresentanti del Progetto Ambasciatori del Consiglio regionale, gli studenti George Macovei e Elena Rita Sette: “I giovani non vogliono più che tali questioni vengano trattate con superficialità, ma che sia garantito il loro futuro”. Macovei e Sette si sono poi soffermati su alcune situazioni discriminatorie, dai rientri serali al modo di vestirsi e al diritto delle relazioni interpersonali.

Il vice Presidente Associazione Iran Libero e Democratico Yoosef Lesani ha spiegato che dopo l’uccisione di Mahsa Amini da parte della cosiddetta polizia morale, diversi minorenni sono stati poi assassinati nel corso delle proteste. “In Iran la donna è discriminata, repressa e soggiogata, una situazione anacronistica e inaccettabile”.

La vice Presidente della Commissione pari opportunità Caterina Agus ha ricordato che il mondo social ha moltiplicato alcune discriminazioni e incentivato il retroterra culturale della violenza.

La dirigente della divisione di polizia anticrimine Barbara De Toma ha ribadito i dati relativi all’operato della Questura di Torino anticipati oggi sui quotidiani (link al Pdf). “È importante – ha detto – interrompere il ciclo della violenza, che altrimenti non ha mai fine”. Negli ultimi anni in effetti la recidiva nella provincia di Torino è calata notevolmente, sia per le violenze, sia per le molestie.

La consigliera di parità regionale Anna Mantini ha detto che non basta una legge a cambiare abitudini sociali, “ma parlare della violenza delle donne è indispensabile, non si pensi che sia un’inutile rito: il 25 novembre aumentano le richieste di aiuto, parlarne aiuta a capire che la soluzione c’è”.

La referente piemontese dell’Associazione donne in rete Francesca Brancato ha dichiarato che nelle ultime sentenze la violenza domestica è sempre meno citata, riducendo la gravità della violenza contro il genere femminile.

È quindi intervenuta Adriana Sumini dei Centri antiviolenza, che ha presentato il funzionamento dei centri di ascolto e del processo di accoglienza e supporto presso i Centri antiviolenza, le Case rifugio e altre strutture il cui obiettivo è la protezione dei soggetti maltrattati, facendo rete.

L’aumento dei maltrattamenti durante il periodo Covid è stato rammentato dalla rappresentante del Telefono Rosa Vittoria Maria Canavera. Nel 2021, ha poi aggiunto, sono state 4456 le richieste d’aiuto e 639 le donne accolte nelle strutture. “La centralità del Fondo vittime della Regione Piemonte – ha chiarito – oltre l’aiuto materiale, veicola un messaggio di vicinanza da parte delle istituzioni e per questo è ancor più fondamentale”.

La testimonianza del presidente dell’Associazione Cerchio degli uomini Andrea Santoro è quella di “un gruppo che cerca di fare la sua parte, dalla parte degli uomini, non solo con gli autori di violenza, ma anche nelle scuole combattendo gli stereotipi di genere e in generale per un ripensamento del ruolo dell’uomo come membro della famiglia”.

La vicepresidente dell’Associazione vittime di violenza, Simona Venuto, ha affermato che “le famiglie delle donne uccise hanno bisogno di essere sostenute dopo questi terribili episodi di violenza, soprattutto nel momento iniziale dopo il delitto”.

A nome di Cgil, Cisl e Uil ha preso la parola Bruna Tomasi Cont, della segreteria Cisl Piemonte: “Molto è stato fatto – ha dichiarato – ma auspichiamo di migliorare: dobbiamo fare di più per il lavoro delle donne, incentivare gli aiuti sociali e investire sulla formazione Stem (scienza, tecnologia, engeneering e matematica) delle ragazze”.

Per la segretaria reggente del sindacato Ugl Piemonte Silvia Marchetti. “la maggior parte dei femminicidi sono omicidi sviluppatisi in famiglia che hanno alla base stereotipi non ancora superati, anche nel mondo del lavoro, dove spesso ci sono molestie”.

Sara Zambaia, vicepresidente del Comitato diritti umani del Consiglio regionale, ha sottolineato l’importanza di questo Consiglio aperto: “Dare voce a questo mondo significa anche dare un merito alle donne che hanno denunciato e dare coraggio a chi ancora non l’ha fatto”.

Monica Canalis (Pd) ha detto che “talvolta si vede la famiglia come universo chiuso, con una sorta di visione privatistica. Questo modo di concepire la famiglia è riverbero di individualismo di donna e uomo: è necessario che la famiglia sia fortemente integrata con la comunità, sia nei momenti di gioia, sia in quelli di difficoltà”.

Silvana Accossato (Leu) si è soffermata sul ruolo degli uomini, “la consapevolezza maschile: importante la testimonianza dell’associazione maschile sentita oggi”, ricordando sia l’aspetto culturale, sia quello pratico e fattivo di queste iniziative.

Andrea Cane (Lega) è tornato sulla difficile condizione della donna in Afghanistan e in Iran. Ma in generale, “quando non si arriva alla morte, si compromette la salute fisica, morale e sessuale della donna: isolamento, incapacità di lavorare; gli stessi figli che assistono alla violenza nei nuclei familiari possono riportare danni psicologici gravissimi.

Mario Giacone (Monviso), si è detto convinto dell’utilità di questo Consiglio aperto: “Il problema continua infatti a essere grave: la violenza interessa una donna su tre. Tra il 2017 e il 2019 oltre 16mila donne sono andate in pronto soccorso con segni di violenza”.

Alessandra Biletta (Fi) ha affermato che il cambiamento culturale è necessario: “La violenza non  è solo un problema di ordine pubblico, ma soprattutto una questione di relazione donna-uomo. Per tale ragione si deve perseverare nell’opera di sensibilizzazione della società”.

Francesca Frediani (M4o) ha suggerito che “è fondamentale capire cosa succeda a una donna dopo la denuncia e cosa capiti poi all’uomo che l’ha maltrattata. Denunciare è una scelta difficile e dolorosa: dobbiamo intervenire sul dopo con forza”.

Domenico Rossi (Pd) ricorda le donne bruciate per stregoneria sino al 1600 inoltrato, anche in Italia e argomenta che il rapporto tra i sessi, con la sua complessità, attraversa tutte le epoche: “Riguarda gli individui, ma pure l’inconscio collettivo, a partire dalla gestione del potere nelle soietà”.

Letizia Nicotra (Lega) ha parlato di “numeri che fanno rabbrividire. Non c’è solo la violenza fisica, inaccettabile, ma anche quella psicologica: si pone la donna in posizione di subordinazione emotiva, con gravi ripercussioni. Disponiamo di una buona legge, il Codice rosso, bisogna sostenere le vittime e aiutarle in ogni fase”.

Sarah Disabato (M5s) ha affermato che la “violenza contro le donne è sistemica. La violenza maschile è l’espressione del patriarcato, un’oppressione non sporadico ma strutturale. Il femminicidio è solo la punta dell’iceberg: non è un fatto privato, c’è anche la violenza istituzionale.

Carlo Riva Vercellotti (Fdi) ha giudicato la violenza sulle donne “uno dei più vergognosi comportamenti umani. Il progresso di una società si deve misurare anche sull’eliminazione di abitudini inaccettabili. È giusto evidenziare il grande lavoro dei centri antiviolenza e delle case rifugio qui in Piemonte”.

L’assessore Vittoria Poggio ha definito, in conclusione, “una piaga sociale” la violenza contro le donne, “un fenomeno allarmante aumentato durante la pandemia: nel 2021 c’è stato un femminicidio ogni quattro giorni. Il comune denominatore è il fallimento della nostra società, talvolta incapace di accettare la parità nel rapporto di coppia”.

Arrestato per tentato omicidio: due feriti gravemente a colpi di bastone e sgabello

Due le persone che vennero violentemente aggredite al Crazy Love, locale di San Salvario, lo scorso settembre. L’uomo, un  romeno di 37 anni che li assali’ e rischio’ di ucciderli è stato arrestato per tentato omicidio  e lesioni gravi dagli agenti del commissariato Barriera Nizza, su ordine del tribunale di Torino. All’aggressione parteciparono altre persone ancora ricercate dalla polizia. Al momento dei fatti l’aggressore aveva attaccato briga con due  stranieri, che finirono  in ospedale in condizioni gravi. L’aggressore  si servì di uno sgabello e di un bastone per colpire le sue vittime, colpendole  alla testa e al torace, poi era scappato lasciando a terra i malcapitati.

(foto archivio)

Pil Piemonte in crescita anche se rallenta a causa della guerra in Ucraina

Cresce  ancora il Pil del Piemonte, nonostante rallenti per i contraccolpi della guerra in Ucraina: nel terzo trimestre di quest’anno  si registra un +2,3% rispetto allo stesso periodo del 2021. Il dato è leggermente inferiore alla media italiana (+2,6%), invece nei primi 9 mesi l’aumento è del 2,9%.
Nel secondo trimestre il Pil era saluto  del 3,6%. Questi i dati del Comitato Torino Finanza della Camera di Commercio di Torino, calcolati attraverso il Pilnow, modello econometrico che esamina una serie di variabili dell’economia reale e dà  un giudizio sintetico dell’andamento economico del Piemonte. Il Pil della Regione è  in linea con la media Ue (+2,4%) e supera nettamente quello di Francia (1%) e Germania (+1,1%), grazie alla maggiore flessibilità e varietà dell’economia. Servono  2 miliardi per tornare ai livelli precovid,  corrispondenti a 6-9 mesi di crescita, mancano 11,6 miliardi, pari a 4 anni di crescita continua e sostenuta, per tornare ai livelli del 2008 (143,2 miliardi). Secondo diversi  indicatori emerge un quarto trimestre in riflessione, anche se è la stagione di Natale, tradizionalmente favorevole ai consumi.

Con i “Più” in arrivo 113 milioni di euro per la qualità urbana di Torino

Il sindaco di Torino Stefano Lo Russo è intervenuto nella seduta del 21 novembre 2022 della Prima Commissione, presieduta da Anna Borasi (PD) per illustrare i progetti dei Piani Integrati Urbani (Più) finanziati dal Pnrr alla Città Metropolitana di Torino, per favorire l’inclusione di tutte e tutti.

Si tratta di 223 milioni di euro di finanziamenti, di cui 113 a Torino, che fanno parte della Missione 5 – Componente 2 del Pnrr. I 113 milioni finanzieranno complessivamente 36 progetti tematici a Torino, che partono dalle biblioteche di quartiere e riguardano tutta la città, da nord a sud – ha spiegato il sindaco.

I lavori dovranno essere aggiudicati entro il 30 luglio 2023, il 30% di avanzamento lavori (sal) è previsto entro il 30 settembre 2024, mentre la conclusione entro il 30 giugno 2026.

Sono stati chiesti anche altri 18 milioni di euro per gli aumenti dei costi.

Si tratta di interventi di manutenzione, ma anche per favorire inclusione e protagonismo di cittadine e cittadini, per incrementare la qualità urbana di Torino.

Quattro sono gli obiettivi dei Piani: culture, accessibilità, inclusione e partecipazione.

Si tratta di integrare la città fisica con le persone – ha precisato Stefano Lo Russo.

Verrà favorita la digitalizzazione delle biblioteche – hanno spiegato gli Uffici comunali – e verrà potenziato il servizio Bibliobus, con l’acquisto di nuovi mezzi di trasporto per avere ulteriori presidi culturali in città.

È prevista la manutenzione di centri di protagonismo giovanili e di spazi sociali.

Particolare attenzione verrà data all’abbattimento di barriere architettoniche e anche alle zone verdi esterne alle biblioteche, alle aree mercatali e agli impianti sportivi (tra cui lo stadio Primo Nebiolo).

In via Foligno 10 verrà creata una nuova casa di accoglienza sociale.

Saranno riqualificati anche alcuni edifici scolastici.

Nel dibattito in Commissione, la consigliera Alice Ravinale (Sinistra Ecologista) ha chiesto di approfondire il tema dell’accompagnamento alla progettazione degli interventi, per favorire il coinvolgimento della cittadinanza e delle Circoscrizioni.

Ludovica Cioria (PD) vorrebbe avere notizie sulla possibile riapertura della sede anagrafica in passato ospitata all’interno della biblioteca Carluccio.

Caterina Greco (PD) vorrebbe ragionare su nuovi modelli di gestione delle biblioteche, Lorenza Patriarca (PD) sul rapporto con il sistema scolastico cittadino e metropolitano e Tiziana Ciampolini (Torino Domani) sugli effetti durevoli degli interventi.

Pierlucio Firrao (Torino Bellissima) ha sollecitato interventi sulla Biblioteca Geisser.

Giusto progettare per tempo, ma serve valorizzare il futuro coinvolgimento della cittadinanza nella fruizione delle biblioteche, secondo Alberto Saluzzo (PD).

Nadia Conticelli (PD) ha chiesto maggiori informazioni sugli interventi infrastrutturali nelle biblioteche, che devono essere un’occasione per lavorare di più con i giovani e le reti di associazioni e per incrementare l’orario di apertura degli spazi.

Ragioniamo sulle aree su cui occorre intervenire maggiormente per favorire l’inclusione – ha suggerito Luca Pidello (PD).

Il Sindaco Lo Russo: “faremo di tutto per avere le Atp Finals per altri cinque anni”

La manifestazione si è conclusa ieri e il bilancio è più che positivo

Le Atp di tennis hanno portato il nome di Torino in tutto il mondo (pensate cosa sarebbe potuto succedere con le Olimpiadi invernali insieme a Milano e Cortina , se qualche scelta politica improvvida  non le avesse cassate) e si parla di ricadute per 150 milioni di euro in città.

Tutti soddisfatti, dai baristi ai ristoratori, agli albergatori. Il mondo imprenditoriale chiede di poter ripetere l’esperienza positiva.

“ Faremo di tutto  per avere anche le prossime edizioni delle Finals, per altri cinque anni a Torino”, promette il sindaco Stefano Lo Russo. Che chiede al governo di fare la sua parte.

(Foto S. Pacchiotti – G. Prestipino)

Il messaggio universale del Papa piemontese

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

Ero al santuario di Vicoforte a rendere omaggio alla Regina Elena insieme al principe Sergio di Jugoslavia, ma non ho resistito e subito dopo mi sono precipitato a Portocomaro e poi ad Asti per la visita del Papa ai suoi famigliari e alla sua terra di origine. Un grande e semplice fatto: riandare alle sue radici piemontesi da parte del Papa argentino che parla in piemontese con i suoi parenti ed ama mangiare agnolotti e bere il grignolino. E’ arrivato su una 500 bianca usata in altre occasioni.  Può sembrare un tocco di demagogia fuori posto, come e’ stato detto, ma non lo è. Il Papa e’ infatti in visita privata e quel tornare a casa in 500 e’ in piena sintonia con una famiglia umile di emigranti.  A Portocomaro non c’è il  papa gesuita, ma l’uomo anziano che sente la precarietà della vita come qualsiasi altro uomo. Chi scrive ascolto’ il suo grande discorso di Torino in piazza San Carlo e vide il pontefice entrare nella chiesa valdese,  un atto che i vertici valdesi non seppero comprendere. Il Papa si umilio’ davanti a loro, ma non venne capito. Allora nel 2015 scrissi un articolo che ho riletto e nel quale non mi ritrovo più se non parzialmente. Il ritorno alla fede della mia giovinezza mi ha trasformato e mi ha consentito di vedere le cose in modo diverso. Questo papa è destinato a passare alla storia per il suo coraggio, per il titanico tentativo di migliorare radicalmente la Chiesa, per la sua profonda umanità. E’ il Papa che ha pregato con noi e per noi durante il Covid in una piazza San Pietro drammaticamente deserta. E’ il Papa che testimonia il valore della pace come valore supremo, condannando la guerra a partire da quella di Putin ,ma denunciando da tempo una terza guerra mondiale strisciante . Ma è anche il Papa che andò al Sacrario di Redipuglia nel 2014 a rendere omaggio ai caduti della I Guerra mondiale, a tutti i caduti, onorandoli. Oggi riprende il colloquio con la sua gente piemontese aperto in piazza Vittorio con i versi di Nino Costa sulla “razza piemontese“ fatta anche di emigranti. L’altro ieri, ricordando Benedetto Croce a Torino, abbiamo riletto, sotto la guida di Luca Badini Confalonieri, il “Perché non possiamo non dirci cristiani “, un piccolo, grande saggio che il filosofo scrisse a Pollone nel 1942. Proprio le parole del laico Croce servono a comprendere il significato davvero ecumenico del Cristianesimo di questo Papa non incentrato sui dogmi e sulle cerimonie religiose, ma sui valori dell’uomo predicati da un Cristo, resosi a sua volta uomo.  Questa Humanitas Cristiana e’  il grande messaggio del Papa argentino e piemontese.   Nel secolo scorso fui tra i pochissimi intellettuali “laici” ad accogliere all’Universita’ di Torino papa Wojtyla. Rimasi colpito dal suo carisma, presi le distanze vigorosamente da chi non voleva il Papa all’Università ( i vari Firpo e laicisti vari ) ma non condivisi pienamente il suo discorso che proponeva un’idea di Università non compatibile con il pluralismo delle idee.  Papa Francesco e’ riuscito davvero ad essere universale, aperto a tutti, nessuno escluso. E questo, a mio parere, resta l’essenza più vera del Cristianesimo.

L’abbraccio del Piemonte a Papa Francesco

Due giorni intensi per Papa Francesco tornato nel suo Piemonte.

Ieri a Porta omari l’abbraccio di tanti bambini che lo hanno aspettato in piazza prima del pranzo del pontefice nella casa dell’anziana cugina. Oggi ad Asti con la “papamobile” Francesco percorrerà un tratto del centro cittadino fino alla cattedrale dove celebrerà la messa.

È un momento importante ed emozionante per tutta la nostra comunità, perché questo è un viaggio nel segno della famiglia e delle radici. Un viaggio che riporta il Santo Padre nella sua terra d’origine. E il Piemonte è felice, onorato e orgoglioso di poter dire a Papa Francesco bentornato a casa»: sono le parole del presidente della Regione Alberto Cirio con il vicepresidente Fabio Carosso e l’assessore Marco Gabusi nella giornata in cui il Papa arriva in visita a Portacomaro e Asti.

«La venuta del Santo Padre è un evento straordinario che ha messo in campo tantissime energie e ha coinvolto moltissimi volontari – sottolinea Marco Gabusi, assessore alla Protezione civile della Regione Piemonte -. Solo ad Asti domenica mattina saranno in servizio oltre 300 volontari della Protezione civile e un grazie particolare va anche a loro, che insieme a tutte le associazioni e alla pubblica sicurezza hanno dato un supporto fondamentale per rendere possibile questo momento e donarci una grande emozione

(foto: il Valcerrinese)