POLITICA- Pagina 70

Pompeo (Pd), ospedale ASL To5: l’assessore annuncia piano fattibilità entro 2025

 “Ho interrogato, oggi, l’Assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi per fare chiarezza, con urgenza, sulle criticità ancora esistenti relative all’annosa vicenda della costruzione dell’Ospedale unico dell’Asl TO5. Nella scorsa legislatura, infatti, è stata individuata una nuova area per la realizzazione del presidio ospedaliero nel compendio demaniale del Comune di Cambiano al posto di quella di Vadò, adducendo come motivazioni di preferenza i minori costi dovuti alla disponibilità di un terreno del demanio e le migliori caratteristiche idrogeologiche. Tuttavia gli ipotetici vantaggi sembrano essersi trasformati in criticità” dichiara la Consigliera regionale del Partito Democratico Laura Pompeo.

“E’ emerso, infatti, che il terreno avrà un costo, è stata rilevata una parziale esondabilità, i livelli acustici non sono idonei perché la presenza relativamente vicina, in linea d’aria, della pista di motocross a Sabbioni nel Comune di Trofarello, potrebbe rappresentare un problema in tema di zonizzazione acustica, e infine la viabilità di accesso alla struttura richiede l’abbattimento del casello della tangenziale di Vadò. Inoltre, si sarebbero, ulteriormente, allungati i tempi per l’aggiudicazione definitiva e la stipula del contratto con l’impresa appaltatrice, previste in estate. A aprile 2024, infatti, l’Azienda Sanitaria aveva annunciato l’assegnazione del Pfte (Progetto di fattibilità tecnico-economica), dando nove mesi di tempo alla ditta per definire superfici di occupazione del nuovo nosocomio dell’ASL TO5, numero di piani, volumi, spazi e l’esatto posizionamento nell’area. Ma, secondo notizie di questi giorni, la progettazione deve ancora partire. Tutti questi fattori rischiano di far aumentare considerevolmente i costi e dilatare i tempi” precisa la Consigliera regionale Pd.

“Nella sua risposta, letta in Aula dall’Assessore Vignale, l’Assessore Riboldi ha ripercorso le diverse fasi della cronistoria dalla scelta della nuova localizzazione del nuovo ospedale dell’Asl To5 fino agli ultimi atti, precisando che il Pfte dovrebbe essere pronto entro il 31 dicembre 2025, secondo quanto previsto dal cronoprogramma. Nei prossimi mesi monitorerò con attenzione la situazione e sarà sicuramente importante, per acquisire ulteriori elementi, l’approfondimento al quale si è reso disponibile l’Assessore Riboldi, in IV Commissione, non solo sull’Ospedale dell’Asl To5, ma su tutti i progetti di edilizia sanitaria, fondamentali per il rilancio della sanità piemontese” conclude la Consigliera Pompeo.

Lista Cirio: Ius scholae, sì a un dibattito serio, no alle strumentalizzazioni

Il Gruppo Consiliare Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale questa mattina ha votato convintamente contro l’Ordine del Giorno proposto dalla Capogruppo Pentenero in Consiglio Regionale per l’introduzione dello “ius scholae”, la possibilità, in sintesi, di concedere la cittadinanza italiana ai giovani che abbiano frequentato un ciclo scolastico di cinque anni nella scuola italiana.

Abbiamo votato perché riteniamo che il progetto dello ius scholae debba essere attuato dopo un confronto politico, nelle sedi politiche, tra le diverse componenti della maggioranza, un confronto nel quale possano emergere sensibilità differenti, che non sono certamente un problema, ma una ricchezza, all’interno di una maggioranza di governo. Lo “ius scholae”, così come tutti i provvedimenti e le norme che riguardano il futuro delle persone e quello della nostra comunità, non è un argomento per colpi di mano, ma deve attuarsi attraverso una discussione approfondita.

Siamo sicuramente disponibili a questa discussione sia all’interno della maggioranza sia con tutti coloro che vorranno partecipare. Abbiamo già espresso in altre occasioni la nostra posizione favorevole alla concessione della cittadinanza al completamento del ciclo della scuola dell’obbligo, dieci anni; una posizione che differisce profondamente dai cinque anni proposti nell’Ordine del Giorno odierno, ma da cui si può partire per un dibattito serio, approfondito e non strumentale.

Silvio Magliano, Capogruppo

Sergio Bartoli

Mario Salvatore Castello

Elena Rocchi

Daniele Sobrero

Torna la Festa in rosso di Rifondazione

DA GIOVEDI’ 26 A DOMENICA 29 SETTEMBRE, PRESSO IL CIRCOLO ARCI DA GIAU DI STRADA CASTELLO DI MIRAFIORI 346.
Oltre alla Libreria, al servizio bar e ristorante e ai vari banchetti informativi, il programma di quest’anno prevede alcuni dibattiti su tematiche rilevanti.
Giovedì 26 settembre alle 18: “TORINO, UN GRANDE FUTURO ALLE SPALLE:
USCIRE DAL DECLINO INDUSTRIALE E SOCIALE”, a cui parteciperanno, con il
coordinamento di Giorgio Pellegrinelli (responsabile Lavoro della Segreteria provinciale del PRC), Edi Lazzi (segretario generale FIOM CGIL di Torino), Fabio Massarenti (RLS/RSU FIOM CGIL nel settore automotive), Patrizia Ruo Roch (lavoratrice del settore mense) e altri rappresentanti delle situazioni lavorative.
Venerdì 27 settembre alle 18: “GAZA, CISGIORDANIA, PALESTINA. MONDO”, con la significativa presenza del giornalista Domenico Quirico, di Anna Camposampiero (dell’Esecutivo della Sinistra Europea), Yasmina Houmi (Torino per Gaza) e Amjad Dobosh (attivista di Intifada Studentesca), con il coordinamento di Marina Loro Piana (segreteria provinciale PRC).
Sabato 28 settembre alle 21,30: “OLTRE LA PRIMAVERA REFERENDARIA: DAL
VOTO ALLA RIPRESA DELLE LOTTE”, a cui parteciperanno, con il coordinamento di Fausto Cristofari (segretario provinciale PRC Torino), il Segretario Nazionale del Prc Maurizio Acerbo, Alessandra Algostino (docente di di diritto costituzionale all’Università di Torino), Federico Bellono (segretario generale della Camera del Lavoro CGIL di Torino), Daniele Mandarano (vicepresidente ARCI Torino) e Renato Strumia (segreteria CUB Torino).
Domenica 29 settembre alle 18, infine: “SANITA’ TRA UNIVERSALISMO E
PRIVATIZZAZIONE” con Andrea Ciattaglia (presidente di Unione per la promozione sociale), Dorino Piras (medico ospedaliero) e Rosa Rinaldi (responsabile nazionale Sanità PRC), con il coordinamento del Segretario Regionale PRC Piemonte Alberto Deambrogio.
La cena sociale e l’estrazione dei premi della lotteria concluderanno la Festa.
Da segnalare, per gli eventi musical-culturali:
giovedì 26 settembre alle 21,30 la musica della cover band dei Depeche Mode
PERSONAL MOOD;
venerdì 27 settembre alle 21,30 il combat folk degli EGIN TORINO PATCHANKA;
sabato 28 settembre alle 18 la serata “Anni ‘60, comincia la danza”, a cura dell’équipe di RADIO PODEROSA composta da Diego Giachetti, Gianni Lucini e Cesare Manachino.

“Giovani adulti”, Grimaldi: I nostri soldi per promuovere il neofascismo 

“Conosciamo bene l’associazione Fiori di Ciliegio. Già lo scorso anno l’Assessore Marrone ha utilizzato soldi pubblici per un fantomatico video da questa realizzato sugli esuli istriani, in cui non appare nemmeno la testimonianza diretta di un esule. Ora, per il secondo anno di fila, l’Assessorato alle Politiche sociali dà un sostegno economico e il patrocinio della Regione a Fiori di Ciliegio per un festival, GiovaniAdulti, che si maschera dietro la locuzione ‘animare i quartieri’ ma è a tutti gli effetti la festa della destra neofascista. Il neofascismo più vetero che si possa immaginare, che va dal ‘corpo della nazione’ alla ‘scuola di cavalleria’, il cui animatore Francesco Borgonovo parla di ‘uno spazio per la carne, il sangue e ovviamente l’anima’. Uno spazio in cui si avrà modo di incontrare reduci di guerra, incursori dell’Esercito, il generale Pappalardo, oltre a Don Ambrogio Mazzai, Maurizio Belpietro, e ovviamente Giuseppe Cruciani. Sangue, nostalgia e tempeste d’acciaio non possono stare in un festival rivolto alle scuole e pagato con i soldi delle nostre tasse” – lo dichiara il Vicecapogruppo di Alleanza Verdi Sinistra alla Camera, Marco Grimaldi.

Ravello (Fdi): troppi “portoghesi” sui mezzi Gtt, non è stato fatto abbastanza

“Il dato non cambia e questo non può che essere un campanello d’allarme. Se ancora oggi, ed è così da troppo tempo, un passeggero su tre non paga il biglietto, significa che è stato fatto troppo poco in tal senso e che urge un repentino cambio di rotta. La sostenibilità finanziaria di Gtt e, più in generale, del Tpl passa inevitabilmente da un’operazione ‘portoghesi zero’, non più procrastinabile o rinviabile”. Ad affermarlo Roberto Ravello, vice Capogruppo di Fratelli d’Italia in Regione Piemonte.

“Qualsiasi strada – continua Ravello – è auspicabile: dal potenziamento del servizio di controllo, prediligendone l’internalizzazione, all’estensione dei tornelli sui mezzi, non è un problema di forma ma di sostanza: il servizio non può reggere se tutti i fruitori non contribuiscono ai costi dello stesso. E’ un dogma finanziario, oltre che culturale”.

Meeting torinese della Lega: i territori al centro dell’azione politica

Si è svolto a Torino presso il ristorante ‘Cala Luna’ in piazza Derna il pranzo della Sezione torinese della Lega. Oltre 200 militanti hanno partecipato all meeting che ha visto sfilare sul palco tutta la dirigenza piemontese del partito con Il Capogruppo alla Camera e Segretario piemontese Riccardo Molinari, il Capogruppo in Regione Piemonte Fabrizio Ricca, il consigliere regionale Andrea Cerutti, il segretario cittadino Fabio Tassone, gli onorevoli Elena Maccanti e Alessandro Manuel Benvenuto che ricopre anche il ruolo di Questore alla Camera dei Deputati. “L’autonomia differenziata è una battaglia di legalità per il bene dell’Italia. Un baluardo contro il clientelismo imperante atto a verificare l’effettiva destinazione delle risorse destinate alla crescita dei territori, cosi come il pacchetto di norme sulla sicurezza appena approvate in Parlamento sono un passo decisivo per ristabilire il rispetto delle regole a favore di quanti vivono e lavorano onestamente”, ha dichiarato Riccardo Molinari. Mentre per Elena Maccanti “La Lega prosegue nel suo percorso di vicinanza attiva a territori e persone, con la vittoria al Comune di Giaveno, unico conquistato dal centrodestra alla scorsa tornata elettorale per le amministrative e per giunta al ballottaggio”. Alessandro Benvenuto, invece, rivendica “Gli ottimi e insuperati risultati ottenuti dal Ministro Salvini nella riduzione di sbarchi irregolari, e la grande mobilitazione di massa che porterà la Lega in piazza per raccogliere firme contro l’ingiusto processo politico ai danni del nostro Segretario Federale”.

MAURIZIO SCANDURRA

Fughe da Azione ed Italia Viva? Epilogo scontato

LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo

Ormai è quasi uno stillicidio quotidiano. Ovvero, la fuga di esponenti di primo piano da Azione e anche da Italia Viva, i due piccoli partiti personali che hanno coltivato per un po’ di tempo la giusta ambizione di rappresentare e di declinare il Centro nella politica italiana. Un’ambizione che, come ormai tutti sanno, è scientificamente e per svariati motivi sfumata. Su tutti, però, svettano due elementi di fondo. Da un lato un eterno, e anche molto infantile, duello rusticano tra i due capi dei rispettivi partiti personali, Renzi e Calenda. E, dall’altro, e questa è la motivazione politica di fondo, un crescente ed insopportabile trasformismo misto ad opportunismo che ha portato queste due sigle a sbattere contro gli scogli del realismo politico. Perchè un conto è compiere azioni politiche per salvaguardare alcuni ruoli di potere – nel caso specifico una manciata di seggi parlamentari per entrambi questi partiti personali offerti per gentile concessione dell’azionista di maggioranza della coalizione, cioè il Pd -, altra cosa è pensare che dopo aver fatto queste scelte si possa costruire una prospettiva politica coerente, lungimirante, seria e credibile. Ed è proprio su questo versante che emerge una contraddizione politica insanabile dopo aver compiuto una radicale ed improvvisa inversione di rotta in merito al progetto dei due partiti personali. E questo per una ragione persin troppo semplice da spiegare e da richiamare. Ovvero, il Centro – e soprattutto una “politica di centro” – è di fatto incompatibile con quello che comunemente viene definito “campo largo” o, per essere ancora più chiari, con il nuovo ed inedito “Fronte popolare” in via di costruzione. Nulla a che vedere, comunque sia, con l’antico e tradizionale centro sinistra, cioè la coalizione – per citare alcuni protagonisti dell’epoca – di Franco Marini e Massimo D’Alema o di Valter Veltroni e Dario Franceschini. Oggi il “campo largo” è composto da tre sinistre – quella radicale della Schlein, quella populista dei 5 stelle e quella estremista del trio Fratoianni/Bonelli/Salis – che sono semplicemente altro rispetto a tutto ciò che, seppur lontanamente, è riconducibile al Centro e a quello che storicamente ha rappresentato nel nostro paese. E quindi è di tutta evidenza che quando si compiono queste piroette politiche improvvise ed inaspettate dopo aver predicato per mesi e mesi che il populismo pentastellato e il radicalismo massimalista della Schlein erano incompatibili con qualsiasi riferimento al Centro – come, specularmente, anche del sovranismo leghista – si moltiplicano le defezioni e le fughe a livello nazionale e, soprattutto, a livello locale. Perchè, appunto, prevalgono la confusione, il disorientamento e lo sbandamento tra le file dei due rispettivi partiti personali.
Ecco perchè, in conclusione, le fughe eccellenti o meno eccellenti di questi ultimi giorni da Italia Viva e da Azione sono quasi una non notizia. Detto in altri termini, si potrebbe semplicemente dire che è la naturale conseguenza di una scelta politica – seppur avvenuta senza alcuna procedura democratica, ma questo, del resto, è la natura dei partiti personali – che cozza e contrasta con le dinamiche più semplici e quasi oggettive dell’attuale dialettica politica italiana. Del resto, quando si fanno scelte politiche contro natura, per usare una espressione forte ma comprensibile, è abbastanza naturale che i soggetti politici che le compiono rischiano di sciogliersi rapidamente come neve al sole. Come, appunto, può realmente capitare sia ad Italia Via che ad Azione.
Giorgio Merlo

Scuola, Ruffino (Az): “Prima del voto in condotta si affronti il disagio dei ragazzi”

“Prima di parlare del voto in condotta è doveroso affrontare il disagio dei ragazzi e dall’intero mondo della scuola. Gli istituti stanno effettuando le chiamate attraverso le messe a disposizione e manca la continuità educativa agli alunni con disabilità. Nei nostri istituti, quindi, c’è instabilità perché, ogni anno, ci diciamo che all’inizio dell’anno scolastico avremo i docenti in cattedra ma non è così: non abbiamo i sostegni e se la scuola non è pronta, non è completa. Tutto questo provoca agli studenti ulteriore rabbia e ulteriore frustrazione”.
Così la deputata di Azione Daniela Ruffino, intervenuta alla Camera in occasione del ddl sulla valutazione degli studenti.
“Ma se parliamo di voto in condotta – prosegue Ruffino – dobbiamo chiederci quale sarà il giudizio per quei ragazzi che vivono in quartieri difficili delle nostre città. Che cosa succederà a chi, a volte, è già stato respinto dalla vita? Verrà respinto proprio per il voto in condotta? È quindi difficile pensare al voto in condotta quando dobbiamo affrontare tutto quello che la scuola, oggi, ancora non ha per partire in serenità. Sono necessarie risorse. Ad esempio, servono gli psicologi poiché non è sufficiente avere lo sportello con lo psicologo per qualche ora alla settimana: i ragazzi, all’esterno, non riusciranno mai a fruirne. Questo è un tema importantissimo di cui il governo non può non tenere conto. Parlamento e governo devono dunque mettersi in gioco e provare a superare tutto questo disagio prima di parlare del voto in condotta”.