Grande scatto in avanti di Sergio Chiamparino nella lotta dei sondaggi verso il candidato del centrodestra, fino a ieri in pole position nel vincere le elezioni in Regione Piemonte . Intorno alla Tav si sta giocando quasi tutto. Chiara Appendino si è già giocata il tutto per tutto per essere considerata un po’ diversa dai suoi sodali pentastellati. Ma l’aver tentato di tenere un piede in due scarpe non paga. Il terreno della Tav è troppo scivoloso, soprattutto ora con 23 km di galleria in Italia e l’80 % dell’insieme delle strutture in Francia. Poi ci sono i soliti dietrologi. Fanno notare che le 7 pasionarie c’erano e ci sono sempre state dietro le quinte della politica torinese. Evidenziano chi erano e vogliono (forse) diventare. Dei loro rapporti familiari e parentali. Si sono fidate di Chiara e sono rimaste bruciate dalla sua giovane inesperienza e (forse) non si fidano dei partiti esistenti. Con poche certezze, così come c’è la difficoltà di Cirio di rappresentare l’intero schieramento di centrodestra. Ed eccoli i tartufai di notizie e di segnali che chiedono: è realistico l’accordo tra Forza Italia e il Chiampa? Il nostro Governatore ce la mette
tutta. Non facile ma non impossibile. Come l’Araba fenice ritorna la possibilità di un accordo sotterraneo tra i berlusconiani e il Chiampa supportato da mille liste civiche. La notizia delle notizie è l’arrivederci del nostro Piero Fassino. Ciau Turin, vado fora a travaié. Ingrata città, ti voglio tanto bene ma non mi hai capito. Ha fatto il sindaco per dovere d’ufficio girando il mondo per far investire capitali qui. Zero riconoscenza da parte degli imprenditori che solo ora si sono accorti di aver
sbagliato abbracciando Chiara Appendino.
questo mondo di alta borghesia torinese. Repubblicano, e tutti conoscevano le simpatie della famiglia Agnelli verso i Repubblicani di Ugo La Malfa. Solo Umberto era democristiano. Una pecora nera in famiglia c’ è sempre.
estimatore di Matteo Renzi che non molla e dà direttive al gruppo come al partito. Matteo Renzi che in tempi non sospetti ha detto che Gallo non va bene per fare il segretario regionale. Matteo Renzi che essendo toscano è un attento conoscitore dei cosiddetti poteri forti . Un po’ come noi torinesi: un occhio ai poveri e una notevole attenzione alla finanza e industria . Viceversa non si andrebbe da nessuna parte. Sergio Chiamparino è rientrato in gioco, su questo non ci sono dubbi. 70 anni come non sentirli. Vedremo se simile sorte toccherà al PD. Una cosa è sicura, il centrodestra non sta a guardare.
accaniti sostenitori dell’accordo con Chiampa. Roberto Rosso che nella Sala di Camillo Benso Conte di Cavour nel Comune di Trino mi ripeteva : “con Fratelli d’ Italia desidero dire la mia alle regionali. Non si vince o si perde la Regione solo con Torino. Anzi il centrodestra vince soprattutto fuori da Torino. Sono anche consigliere comunale di Torino. E anche a Torino sono cambiate le cose…nella continuità”. Tre anni sono bastati per capire che con i pentastellati non c’è molto da capire.




















