POLITICA- Pagina 514

IMMIGRAZIONE; ANCHE IN PIEMONTE RACCOLTA FIRME ‘ERO STRANIERO’

GD aderiscono  e raccolgono sottoscrizioni alla Festa de L’Unità

Anche il Piemonte si mobilita per la campagna “Ero Straniero – L’umanità che fa bene” lanciata da Emma Bonino e dalle altre organizzazioni a sostegno di una legge di iniziativa popolare sull’immigrazione.“La politica italiana – dichiara Igor Boni dei Radicali italiani – spesso dà il peggio di sé sul tema immigrazione, vogliamo con questa campagna diffondere la ragionevolezza su un argomento complesso contro chi agita lo spettro della paura”. La campagna ha come obiettivo raccogliere 50 mila firme necessarie per presentare la legge di iniziativa popolare dal titolo “Nuove norme per la promozione del regolare permesso di soggiorno e dell’inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari”. Tra i promotori ci sono i Radicali Italiani insieme a Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani”, ACLI, ARCI, ASGI, Centro Astalli, CNCA, A Buon Diritto, CILD, con il sostegno di numerose organizzazioni impegnate sul fronte dell’immigrazione, tra cui Caritas Italiana, Fondazione Migrantes Comunità di Sant’Egidio e tante associazioni locali. “Ad oggi sono oltre 15 mila le firme raccolte – continua Boni – e nelle prossime settimane a Torino e provincia ci saranno diversi banchetti per la campagna”. Alla presentazione ha partecipato anche Fabio Trocino del Comitato diritti umani della Regione Piemonte, Fatima Chekir, giovane musulmana dell’associazione Altre prospettive e neo eletta al Consiglio comunale di Grugliasco e Silvia Ala dei Giovani democratici. “Anche io – ha commentato Fatima Chekir – incontro chi vorrebbe farmi sentire straniera, anche se  sono nata, cresciuta e studio a Torino da sempre; sono stata umiliata e minacciata per le mie origini, il pregiudizio sull’immigrazione colpisce tutti. Credo molto in questa campagna – sottolinea – bisogna dare voce alle tante persone accoglienti e che credono in un diverso modo di affrontare il tema immigrazione”. I Giovani democratici, ha annunciato Silvia Ala della segretaria regionale, ha aderito alla campagna e sarà presente alla Festa de L’unità di Torino  per la raccolta firme.

“Gli apprendisti stregoni”

La Fondazione Donat-Cattin, il prossimo 10 luglio, alle ore 17,30, invita alla presentazione del volume scritto da Paolo De Luca che ha come sottotitolo “Mappa del populismo in Europa”. A parlarne, con l’autore, saranno Ettore Boffano, capo redattore centrale del Fatto Quotidiano, Giorgio Merlo, giornalista della Rai, già parlamentare e Marco Brunazzi, vicepresidente dell’Istituto Salvemini di Torino, docente di Storia Contemporanea. Moderatore, Giorgio Aimetti.

***

Populismo, discussione utile e necessaria.

di Giorgio Merlo

Il dibattito sul ruolo e sul peso del populismo nel nostro paese a volte è un po’ stucchevole, ma è sempre un’operazione necessaria. E ciò per due motivi di fondo. Innanzitutto i partiti attuali, tutti i partiti, sono diventati “partiti personali” o “partiti del leader”. E nei partiti che hanno questo profilo, la democrazia interna – almeno come veniva praticata nel passato – viene semplicemente sospesa e archiviata. Conta il “capo”, decide il “capo”, è il “capo” che parla direttamente al popolo o all’elettorato. Senza mediazioni e senza filtri politici, culturali edorganizzativi. Nei partiti personali c’è una sorta di “pensiero unico” e manca del tutto il confrontointerno come molti di noi lo hanno conosciuto nella prima e agli inizi della seconda repubblica.

In secondo luogo, in un contesto dove la cultura politica scarseggia e la solidità’ ideale e programmatica dei partiti e’ quasi evaporata, il ruolo di questi soggetti politici resta quello dicavalcare strumentalmente ciò’ che la pubblica opinione – o presunta tale – trasmette ed evidenzia. E quindi non si governano i processi ma si rincorrono; si sposano tesi contraddittorie l’una con l’altra pur di accontentare fette di elettorato. Si potrebbe fare l’elenco dei temi al centro dell’agenda politica che subiscono questa evoluzione. È, questa, una deriva populista? Certamente sì.

Ma la vera questione è la profonda crisi della politica e, di conseguenza, l’eccessiva leggerezza dei partiti e di quegli strumenti che dovrebbero intercettare le domande che provengono dalla società civile cercando, al contempo, di dare loro una risposta politica e di governo.

Ecco perché discutere di populismo oggi nella politica italiana, e non solo, e’ utile e forse anche indispensabile. Perché offre l’opportunità di allargare l’orizzonte e di verificare la profondità della crisi della politica e dei suoi strumenti di rappresentanza, cioè i partiti. E, al contempo, di misurare anche la qualità della classe dirigente che resta sempre un elemento decisivo per valutare la credibilità e l’autorevolezza della politica nella società contemporanea.

Piazza san Carlo, interpellanza della Lega Nord in Circoscrizione 1

Mercoledì sera è finalmente approdata in aula la mia interpellanza ex articolo 45 sui fatti accaduti in piazza San Carlo il 3 giugno scorso. Sottolineo che il tardivo protocollo dell’atto è avvenuto perché si era pensato a un documento unitario del consiglio stesso, proposta mai pervenuta. Ringrazio la consigliera Paola Ambrogio (co-firmataria del documento)  per i suggerimenti nella stesura. L’articolo di Repubblica di oggi mi convince sempre più di aver  ragione. Dal mio punto di vista la politica ha delle responsabilità oggettive e parecchie risposte da dare.

 

Marzia Casolati

Capogruppo Lega Nord

Circoscrizione 1

http://torino.repubblica.it/cronaca/2017/07/06/news/torino_su_piazza_san_carlo_una_lettera_avvertiva_mancano_steward_poi_il_silenzio-170113784/

I radicali bocciano il primo anno di governo della sindaca Appendino

L’Associazione radicale Adelaide Aglietta ha presentato il dossier Dossier «Torino a 5 stelle – un anno di fallimenti?», allo scadere del primo anniversario dalla vittoria pentastellata alle Comunali di Torino

 

Silvio Viale, consigliere comunale nella precedente giunta Fassino, Igor Boni, Direzione nazionale Radicali Italiani, Alberto Ventrini, avvocato, Silvja Manzi coordinatrice Associazione radicale Adelaide Aglietta, hanno comunicato l’accesso agli atti effettuato dai radicali per verificare le spese elettorali dei due candidati sindaci alla scorsa tornata amministrativa. “Dalla verifica della documentazione presso la Corte d’Appello di Torino – hanno sottolineato –  si evidenzia che mentre il candidato Piero Fassino ha presentato una corposa documentazione con un ampio elenco dei finanziatori della propria campagna elettorale e delle spese sostenute, la candidata Chiara Appendino ha fornito solo un documento nel quale si attesta che la spesa sostenuta è stata pari a 895 euro, contributo della stessa Sindaca”.

 

Da questi dati, sostengono i radicali, al di là delle questioni di rispetto della legge, si evincerebbe l’impossibilità di sapere con esattezza chi siano i finanziatori della campagna di Appendino e quali le spese, dato che, dicono “l’investimento durante il ballottaggio è stato assai più ingente della cifra dichiarata. Peraltro sul volantino di campagna elettorale della Sindaca risultava che i contributi richiesti erano da inviare a «Ass. Comitato M5S Torino», mentre la legge impone che qualsiasi finanziamento elettorale passi attraverso uno specifico conto corrente intestato al mandatario. Il tutto alla faccia della tanto sbandierata trasparenza”.

 

I radicali, però, non chiedono le dimissioni della sindaca e della sua giunta ma hanno raccolto alcune delle principali criticità venute alla luce in questo primo anno. Il  “libro bianco” individua 16 punti nei quali la Giunta avrebbe dimostrato la propria inadeguatezza. “Dalla mancanza di visione di una Torino degli anni futuri, all’assurdità della delibera antialcolici, dal siluramento in splendido stile partitocratico dell’Assessore Giannuzzi, all’assenza di azione sui temi tanto evocati della sicurezza, dalla mancanza di volontà di procedere nella realizzazione della seconda linea della Metro (priorità assoluta per Torino secondo i Radicali e per la quale è stata, già nella scorsa consiliatura, individuata la possibilità di ricorrere al ‘road pricing’ per il suo finanziamento) ai provvedimenti inattuabili sulla mobilità sostenibile”, affermano gli esponenti radicali.

 

Affrontati  numerosi altri aspetti, relativi all’ambiente, al bilancio, alla sicurezza, “alle contraddizioni delle iniziative intraprese da Appendino consigliera smentite poi da Appendino sindaca”.

Laus: “Conquista civile introdurre il reato di tortura”

“L’aver introdotto nell’ordinamento italiano il reato di tortura è un atto non solo di responsabilità rispetto all’impegno che l’Italia aveva assunto nel ratificare la firma della Convenzione internazionale contro la tortura nel 1989, ma soprattutto una vittoria per i diritti umani”: così Mauro Laus, presidente del Consiglio regionale del Piemonte e del Comitato regionale dei Diritti umani, commenta l’approvazione della legge che introduce il reato di tortura nell’ordinamento italiano licenziata il 5 luglio in via definitiva dalla Camera dei Deputati. “Era ora – prosegue Laus –  che il nostro paese colmasse in modo adeguato questa lacuna normativa e penale per punire un “reato contro l’umanità” per troppo tempo tollerato o sottotaciuto. Sia questa l’occasione per estendere anche al di fuori di organismi come il Comitato per i diritti umani, che ho l’onore di presiedere, quel senso di indignazione  e intolleranza verso ogni forma di abuso e ingiustizia”.

PD: APPELLO PER PRIMARIE AL CONGRESSO DI TORINO

La richiesta viene dal responsabile Enti locali  e dai consiglieri regionali 

 

“Facciamo le primarie per l’elezione del Segretario di Torino”. E’ l’appello fatto dal responsabile Enti Locali del Pd di Torino, Mimmo Carretta e dai consiglieri regionali, e componenti della segreteria metropolitana, Daniele Valle e Raffele Gallo alla vigilia della direzione nazionale del Partito democratico. “E’ di vitale importanza – continuano – che il rinnovamento dei propri Organismi locali venga fatto anche attraverso le primarie, proprio perché sono un importante strumento di democrazia sul quale il Partito democratico si è fondato. Le primarie non sono certo una panacea per tutti i malanni della politica italiana – sottolineano – ma consentono di migliorare il funzionamento e di contribuire alla qualità della democrazia. Il Pd si caratterizza attraverso una militanza reale – proseguono – valorizziamo con orgoglio quanto ci distingue dagli altri partiti. Ci auguriamo – concludono – che la Direzione nazionale accolga il nostro appello, in ogni caso proporremo il tema anche nella direzione cittadina”.

“Prolunghiamo la linea ferroviaria Torino-Bardonecchia fino a Modane, senza interruzione di carico”

Il 20 giugno scorso è stato approvato in Consiglio regionale l’Ordine del giorno sulla “Gestione della linea ferroviaria storica 

 

Prolunghiamo la linea ferroviaria Torino-Bardonecchia fino a Modane, senza interruzione di carico”. Lo hanno chiesto in un Question Time i consiglieri Antonio Ferrentino e Raffaele Gallo, che da mesi lavorano per il ripristino della linea considerata di fondamentale importanza per assicurare connessioni turistiche, commerciali nonché opportunità di sviluppo significative di tutti i territori interessati (Valle di Susa ed il traforo ferroviario del Frejus). Il 20 giugno scorso è stato approvato in Consiglio regionale l’Ordine del giorno sulla “Gestione della linea ferroviaria storica Torino-Bardonecchia-Modane e dei servizi ad essa connessi”, ma ad oggi FS non ha ancora garantito l’interezza della tratta, optando per l’utilizzo di una navetta ferroviaria da Bardonecchia a Modane, andando così a vanificare l’impatto positivo che una tratta unica avrebbe da punto di vista socio-economico e turistico delle zone di frontiera e dell’alta Valle di Susa.

Massimo Iaretti

Donne in politica e manager a Expoelette

Le donne nel governo della politica e dell’economia hanno acquisito negli anni un grande peso, anche se per le pari opportunità c’è ancora molta strada da fare. Questa situazione verrà fotografata in tre giorni, dal 5 al 7 luglio al Castello di San Giorgio Canavese in occasione della seconda edizione del Forum internazionale delle donne al governo della politica e dell’economia. Si tratta di un evento che ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica e l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo. Il Forum è dedicato a Tina Anselmi, prima donna ad avere ricoperto nell’ormai lontano 1976 il ruolo di ministro della Repubblica. Durante l’evento si susseguiranno diversi momenti: seminari di approfondimento, presentazioni librarie, interviste, video, mostre ed eventi collaterali.

Ogni giornata avrà un focus particolare: in un momento in cui si parla molto di investimenti sui beni

Daniela Ruffino, vicepresidente del consiglio regionale

pubblici (ma le risorse pubbliche sono limitate), mercoledì 5 luglio si comincerà con la filantropia, per capire come l’economia ibrida, fatta di profit e no profit, possa contribuire al buon governo. Giovedì 6 luglio si discuterà invece di economia, impresa e lavoro, e venerdì 7 luglio di amministrazione e governo del territorio.

L’Assemblea di chiusura sarà l’occasione per riflettere su quanto emerso nelle giornate di dibattito ed aggiornare la “Carta di Expoelette”, nata nel 2016 per tracciare gli obiettivi e le strategie per rendere più forte e riconoscibile la voce delle donne nella nostra società. La vicepresidente del Consiglio regionale Daniela Ruffino porterà i saluti istituzionali dell’Assemblea piemontese.

Massimo Iaretti

RADICALI: FILIPPO MOLINENGO CI HA LASCIATI – SAPREMO PORTARE SULLE NOSTRE SPALLE IL PESO DELLE SUE IDEE DI LIBERTA’

La dispersione delle ceneri di Filippo Molinengo sarà effettuata martedì 4 luglio alle ore 12 esatte al Giardino delle Rose del Cimitero Monumentale di Torino

Dichiarazione dei coordinatori dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta: Igor Boni, Laura Botti e Silvja Manzi:

“Filippo Molinengo, militante storico dei radicali torinesi, impegnato sul fronte dei diritti civili e dei diritti delle persone omosessuali in particolare, ci ha lasciati. Ha lottato con  il Partito Radicale per quasi quarant’anni, avendo il coraggio di dichiararsi omosessuale quando non era semplice farlo. Era un Radicale di strada, come ciascuno di noi. E’ stato iscritto all’Associazione radicale Adelaide Aglietta dalla sua nascita fino a questo 2017 quando lo abbiamo incontrato per continuare le nostre comuni battaglie sull’antiproibizionismo sulle droghe e, nell’ultima occasione, quando ha manifestato al nostro fianco in occasione del ‘Falò delle libertà e della laicità per i diritti di tutti’. La retorica delle parole in queste occasioni rischia di essere stucchevole ma Il dispiacere che sentiamo è tanto. Per quel che vale una promessa a Filippo vogliamo farla: ‘sapremo portare sulle nostre spalle il peso delle tue idee di libertà e la tua voglia di rendere tutti uguali, nei diritti e nei doveri’. Ciao Filippo!”

Al centro della foto Filippo Molinengo manifesta con i Radicali in occasione del Falò delle libertà e della laicità.

Ammortizzatori sociali, Grimaldi (SEL-SI): far risollevare chi rischia di cedere alla disperazione

Subito un’indagine sullo stato delle politiche attive regionali, sui Centri per l’impiego e sull’erogazione degli ammortizzatori sociali

È di martedì la scioccante notizia di Jolanda Candido, disoccupata, che si è data fuoco nella sede dell’Inps di corso Giulio Cesare, abbia scioccato tutti noi. La signora Candido faceva le pulizie in una grande birreria di Settimo. Un rapporto di lavoro durato dieci anni per un servizio che la birreria aveva poi “esternalizzato”. Risultato: il licenziamento immediato. Ma Jolanda non ha solo perso il lavoro, è stata anche costretta ad avviare una causa per recuperare il pagamento di stipendi arretrati e del Tfr. Dopo un primo periodo di malattia, aveva chiesto la “Naspi”, l’indennità di disoccupazione. Si era rivolta il 24 gennaio al patronato Inca della Cgil, e solo il 12 giugno l’Inps aveva accolto la sua domanda, senza però avere ancora liquidato quanto dovuto. Nella dichiarazione rilasciata agli organi di stampa, la Camera del Lavoro di Torino ha sottolineato come questa storia drammatica porti alla luce le difficoltà di chi, nella nostra città, continua a perdere il lavoro. E mostri che non solo le misure di protezione sociale sono state ridotte, ma le procedure, le lentezze burocratiche e la diminuzione del personale dell’Inps possono lasciare senza soldi per mesi coloro che ne hanno diritto. Il nuovo rapporto Ires, presentato di recente, parla di un livello occupazionale che non riesce ai riavvicinarsi a quello precedente la crisi. Il tasso di disoccupazione è più del doppio: 9,3% a fronte del 4,2% del biennio 2006/2007, con una disoccupazione giovanile lontanissima dal 15% di dieci anni fa. “Sono anni ormai che chiediamo misure di welfare nuove e universali: un reddito minimo che permetta a disoccupati, inoccupati, sottoccupati e precari di sopravvivere dignitosamente ed essere liberi dal ricatto, ma anche dalla disperazione che può far sentire senza scampo, senza sostegno e senza solidarietà da parte dello Stato. Ma da tempo diciamo anche che chi, come la signora Candido, non sarebbe escluso dagli ammortizzatori sociali già esistenti, dovrebbe avere delle risposte in tempi utili. E d’altro canto i lavoratori dell’inps, dei Centri per l’impiego e dei servizi sociali non dovrebbero essere lasciati soli in questo corpo a corpo” – dichiara il Capogruppo di SEL Marco Grimaldi. – “Per questo ho chiesto alla Commissione Lavoro e all’Assessora Pentenero di avviare un’indagine sullo stato delle nostre politiche attive, sui Centri per l’impiego e sull’erogazione degli ammortizzatori sociali”.