Chieri dice no alla Giornata della lingua piemontese
A CHIERI IL CONSIGLIO COMUNALE DICE NO ALLA PROPOSTA DI UNA GIORNATA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA PIEMONTESE
FURGIUELE (GRUPPO MISTO) E IARETTI (MPP): “PERSA UN’OCCASIONE DI UNITA’ SU UN TEMA CHE DOVREBBE RIGUARDARE TUTTI I PIEMONTESI”.
Nella seduta di venerdì 26 febbraio il consiglio comunale di Chieri ha respinto la proposta di ordine del giorno presentata dal consigliere Luigi Furgiuele (Gruppo Misto di Minoranza) d’intesa con il Movimento Progetto Piemonte e i Liberi Elettori Piemonte nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione nei confronti degli enti locali che ha l’obiettivo di richiedere l’istituzione di una Giornata della Lingua e della Letteratura Piemontese. La campagna era partita ai primi di marzo dello scorso anno da Villamiroglio, piccolo comune della Valcerrina quasi al confine con la Città Metropolitana di Torino, dove il consiglio aveva deliberato in questo senso promuovendo in Piemonte un’iniziativa speculare a quella del ‘Dante Di’, stabilita a livello nazionale. Di qui l’idea di partire dalle municipalità piemontesi suggerendo che la ‘Giornata della Lingua e della Letteratura Piemontese’ possa tenersi in una data precisa, ovvero quella della redazione della prima ‘Gramatica Piemontese’ avvenuta nel 1783 ad opera del medico Antonio Pipino da Cuneo (cui fece seguito il primo vocabolario del Piemontese), andando in questo modo a non disperdere un patrimonio della memoria subalpina. In occasione della discussione a Chieri, la maggioranza Pd che sostiene il sindaco Alessandro Sicchiero ha deciso di non aderire evidenziando che esiste già una ‘Festa del Piemonte’, ma la proposta del consigliere Furgiuele ha raccolto l’adesione di tutti i gruppi di opposizione e anche dei due consiglieri della maggioranza che sostiene il primo cittadino, della lista civica ‘Sicchiero per Chieri Si’. Pertanto la votazione è stata di 10 voti favorevoli e 14 contrari. “Il dato è significativo – dice Luigi Furgiuele – perché questa proposta non voleva essere un documento di parte o terreno di confronto tra maggioranza ed opposizione, come il voto finale ha dimostrato, ma l’auspicio era di arrivare ad una sintesi unitaria per un ordine del giorno che non avrebbe portato alcun aggravio di costi alle casse comunali, oltre tutto su un argomento che riguarda tutti coloro che vivono in Piemonte, quello dell’identità culturale della nostra regione”. Sull’argomento interviene anche Massimo Iaretti, presidente del Movimento Progetto Piemonte (e consigliere con delega all’Identità Piemontese a Villamiroglio) coestensore della proposta insieme al saluzzese Emiliano Racca: “E’ un peccato che l’amministrazione comunale e la maggioranza chierese, a parole aperti su dialogo ed inclusione abbiano chiuso la porta ad un argomento di carattere meramente culturale che non dovrebbe vedere no a priori, come dimostra la bella presa di posizione della lista civica che, pur sedendo in maggioranza, ha votato a favore dell’ordine del giorno. Chieri è il primo comune che respinge questa iniziativa, e non mi aspetto che sia il solo, ma vorrei ricordare che sino ad oggi il nostro ordine del giorno è passato in realtà diverse della Provincia di Alessandria, di Vercelli, di Cuneo, della Città Metropolitana di Torino, proprio perché non ha una colorazione politica. La letteratura e la lingua piemontesi non sono di destra, centro, sinistra o a costellazioni di stelle, sono un patrimonio dell’intera collettività piemontese. Peccato è stata persa un’occasione di unità su un tema che dovrebbe riguardare tutti i piemontesi, ovvero coloro che vivono, lavorano, studiano, in Piemonte”.
Marchisio, un’occasione per toccare palla
FRECCIATE Il Pd torinese in crisi, alla ricerca di un candidato sindaco, dopo essere stato escluso dal governo, potrebbe consolarsi con il calciatore Marchisio che si offre ed è corteggiato a sinistra e a destra. Una buona occasione per tornare a toccare palla.
L’arciere
Indimenticabile Carpanini
Sono passati 20 anni senza di Te, Caro Domenico Carpanini. Il 28 febbraio del 2000, verso le 22 il telefono di casa squillò. Domenico è morto.
Che stai dicendo? sei matto? No , non sono matto, dai vieni al salone dell Ascom. Vestendomi non ci credevo ancora, arrivai verso le 23, 30.
Tanta gente sbigottita , nulla da fare. Tornando a casa mi chiesi: ed ora? Che capiterà? Caro Domenico eri il candidato ed il sicuro Sindaco di Torino. Non avevi eguali. Dal 1973 iscritto al PCI, dopo lo Psiup che si era dovuto e voluto sciogliere. Dall’80 in consiglio comunale. Da consigliere a vice Sindaco. Seconda volta per Valentino Castellani. Ballottaggio con Costa ex ministro liberale approdato in Forza Italia. Lui era in vantaggio e Castellani vinse per una manciata di voti.
Durante lo spoglio molto nervosismo. Scherzavi con Castellani: vinco io, non ci torno a lavorare in banca. Non mi piace .il Sindaco uscente era bianco come un cencio. Terrorizzato di non farcela. Tu la città la conoscevi palmo a palmo. Dopo l’amabile sfotto’ lo rassenerasti: non ti preoccupare rivinciamo. Castellani: ti invidio. Come fai ad essere così sicuro. Semplice, ora arrivano i seggi meno popolosi. Centro , Gran Madre e Crocetta. Poi arriveranno i piu popolosi delle periferie. E fu così. Non c’erano dubbi.
Da vice Sindaco avevi la delega ai Vigili urbani. Dierei proprio una brutta ” rogna ” . Delibera di giunta che istituiva il servizio di pattugliamento notturno. Con compagni fidati feci il giro di controllo . Alcune sezioni, credendo di fare i furbi non fecero nulla. Mattino successivo convocasti il Capo dei Vigili. Mortificato prese i provvedimenti del caso. La tua ironia e sarcasmo erano proverbiali. Si mangiava all’Arcadia nelle speranza di trovarti. E poi fino alle 16 a discutere. Riformista convinto e grande amico di Giuliano Ferrara. Raccontasti di una cena romana con il tuo vecchio amico diventato un ex comunista. Continuavi ( ovviamente ) nel volergli bene , rimanendo sbigottito, non sapeva manco più quanto era lo stipendio mensile di un operaio Fiat. Folla al tuo funerale. Alla Camera Ardente arrivo’ Giuliano che piangeva. Abbracci ed ancora abbracci , con le divisioni , per un attimo superate. Qualcuno a Torino come a Roma non voleva che tu fossi il candidato. Per la prima volta ci furono gli autoconvocati. Sala strapiena alla GAM. Non c’era storia tu eri il candidato naturale e fu così. 20 anni senza di Te sono tanti e sei morto troppo giovane. Avevi bisogno di Torino come Torino aveva bisogno di Te. Voglio ricordare quella stupenda frase : una città dove far crescere i propri figli. Scusaci Domenico se non siamo stati all’altezza. Indimenticabile, convinti che saresti stato un ottimo Sindaco.
Patrizio Tosetto
Decidere l’ennesimo lockdown fino a Pasqua è la strada più semplice da prendere. Distinguere, invece, dovrebbe essere il primo dovere della politica.
Regioni e Comuni hanno messo a punto nuovi protocolli di sicurezza, talvolta d’intesa con il ministero della Salute, rafforzando la profilassi anti-Covid. Nessuna sottovaluta l’aggressività del virus e delle sue varianti, ma non sarebbe realistica la scelta di chiusure generalizzate che non tengano in conto la capacità di reazione e l’organizzazione di ristoratori, gestori di palestre, piscine o bar.
Ci sono imprese, soprattutto a conduzione familiare, che rispettano alla lettera i protocolli sanitari. In molti casi, anzi, li hanno ulteriormente potenziati con iniziative proprie. Come si può chiedere a loro di adeguarsi e chiudere tutto ben oltre Pasqua? Forse, dal 25 marzo, riaprono i musei. Se il governo si fida dell’organizzazione di chi dirige un museo, perché non dovrebbe fidarsi di chi gestisce una palestra o un ristorante? Nessun ristoratore e nessuna palestra hanno interesse a far circolare il virus perché sanno che li aspetta una chiusura prolungata. Il governo è impegnato ad accelerare sul piano vaccinazioni, e fa bene, ma non condanni a morte le attività economiche in regola con la profilassi.
on. Daniela Ruffino, deputata di “Cambiamo!”
Torino Tricolore contro i parcheggiatori abusivi
Costanzo: “Bene la riconferma di Todde al Mise”
“Accolgo con favore la riconferma di Alessandra Todde, questa volta nel ruolo di vice-ministra, al MISE. È importante che il proficuo lavoro portato avanti dal dicastero nel corso del precedente governo non venga disperso.
Il primo passo in questo senso deve, a mio avviso, essere rivolto ai lavoratori ex-Embraco. Proprio Todde ha avuto un ruolo decisivo nella nascita del nuovo polo italiano dei compressori Italcomp, che dovrebbe portare al rilancio e alla fusione della Ex-Embraco e della Acc di Belluno. In questo senso, la nomina del piemontese Gilberto Pichetto come vice-ministro a fianco della Todde potrà mi auguro contribuire a porre la questione Embraco al centro dell’azione del nuovo dicastero.
Dopo il no della Commissione Europea alla richiesta dell’Italia di dare la garanzia in favore di ACC, è quanto mai urgente riconvocare un tavolo al Mise con le parti sociali per definire con urgenza la procedura di prestito da parte di Sace e procedere finalmente con il piano di rilancio”.
Così in una nota la deputata torinese in Commissione Lavoro Jessica Costanzo.
“altro che disguido informatico, due soli centri a Torino sono troppo pochi”
“La buona notizia è che presto molti insegnanti forse usciranno dall’anno peggiore della loro vita, la notizia brutta è che, per farlo, sono costretti ancora a passare per situazioni come quella di via Gorizia: per evitarlo servivano un centro a Circoscrizione o almeno uno per quadrante, come avevamo suggerito.
Due soli centri per le vaccinazioni in una città di 900 mila abitanti sono una barzelletta: proveranno a dare la colpa al sistema informatico ma la responsabilità è solo di chi ha pensato questa follia. Si cerca in tutti i modi di evitare assembramenti ma i vertici della Regione hanno trasformato il centro di via Gorizia nella ‘notte della Taranta’.
Speriamo che sia chiaro a tutti la necessità di un salto di qualità, altrimenti non vedremo la fine di quest’incubo prima del prossimo anno” – è il commento di Marco Grimaldi, capogruppo di Liberi Uguali Verdi in regione alle lunghe file all’Asl di via Gorizia.
Il peso del Piemonte
Sulla nomina dei sottosegretari una sola certezza: Torino ed il Piemonte non contano più nulla e del resto, purtroppo non è una novità.
Ma che rabbia, tanta rabbia. Abbiamo fatto l’Italia e l’Italia si è letteralmente scordata di noi. Comunque le nostre precise responsabilità ce le abbiamo. Credo che sia la prima volta. Mai così in basso. Con una incompetente come la Castelli che per la terza volta viene riconfermata, e un competente ed affidabile come Andrea Giorgis che non viene riconfermato. Speriamo ( almeno) che qualcosa riesca a fare Gilberto Pichetto. Ex repubblicano, biellese doc che personalmente conosciamo ed apprezziamo. Da più di 35 anni in politica e sicuramente persona capace.
Auguri per il suo lavoro. Per il resto che sconsolazione. Italia Viva si è tirata fuori dal cosiddetto manuale Cencelli. Leu con il suo solito capolavoro ha eletto il gruppettaro Fratoianni che ha votato contro. Il pd locale….
Stendiamo un velo pietoso e i leghisti contano zero, men che zero. Matteo Salvini docet punto e basta. Poi chiamalo stupido, su 39 sottosegretari 9 sono suoi e Zingaretti si ferma a 6. Oramai lo danno tutti come prossimo ad aprire un agriturismo in Lazio.
Ma poi, scusate, chi è causa del suo male pianga se stesso. Come la vicenda delle infrastrutture in Piemonte. Presi in giro da più di 10 anni e nessuno che ha banfato. Tav totalmente ferma e non per quei quattro untorelli di quartordine che con il solito passamontagna si dilettano nel lanciare molotov. Ma non sono politici. Sindacati e datori di lavoro che stanno a guardare. Ogni tanto qualche apparente protesta, sceneggiate per auto legittimarsi e continuare nel prendere stipendi. Anche loro, non si sono stancati di essere presi in giro? Anche loro, non hanno dei figli che vorrebbero studiare e lavorare nella loro natia Torino?
Continuo ad essere preoccupato che la massa di soldi che arriverà in Italia, andrà in tutta Italia, tranne che nella nostra città , come nella nostra Regione. Invecchiamo senza dare un futuro ai nostri figli. Porcaccia la miseria, ma cosa aspettiamo ad alzare la voce? Francamente non me ne capacito.
Sull’insieme dei sottosegretari, caro Mario Draghi fai tu. Anche se ( di fatto ) qualcosa non torna. Come la Bergonzoni sottosegretaria alla cultura. Ha rivendicato orgogliosamente che sono 4 anni che non legge un libro. Con tutto il rispetto dovuto, cosa c’entra con la cultura ? Per giunta la Cultura con la C maiuscola. Mistero. Per il resto non possiamo manco dirci delusi.
Non avevo aspettative e su questo “siamo stati accontetati”. In molti sostengono che non si può e non si deve giudicare questo governo con le categorie di una volta. Possibile, magari probabile . Ma il manuale Cencelli non è stato scritto da un Grillino 6 mesi fa. Scritto da Cencelli (Democristiano) più di 60 anni fa. Con il piccolo dettaglio che la ripartizione dei Ministeri era proporzionale al peso elettorale e delle tessere . In una fase in cui i partiti esistevano e nel limite del lecito democraticamente definito. Ora , mi sembra, che ripetendosi, è semplicemente una brutta copia di quello che è stato. Ieri ero moderatamente pessimista. Ora sono decisamente pessimista, ma non rassegnato. Qualcosa ci inventeremo per far sentire la nostra voce.