Riceviamo e pubblichiamo
REFERENDUM EUTANASIA LEGALE: AL 14 LUGLIO OLTRE 100.000 FIRME REGISTRATE. 12 MILA I VOLONTARI ATTIVI IN TUTTA ITALIA
Straordinaria risposta alla mobilitazione dei Referendum Days 9 – 12 luglio
Valle d’Aosta, Piemonte, Umbria, Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige le prime 5 regioni per firme raccolte per abitante 9360 volontari, 1802 autenticatori, di cui 1097 avvocati da oltre 2000 comuni in tutta Italia
Cappato: (Ass.Coscioni) “Ci sono le condizioni per raggiungere l’obiettivo, nonostante ostacoli e boicottaggi”
14 luglio 2021 – Sono oltre 100.000 mila le persone che ad oggi hanno firmato per il Referendum sull’Eutanasia Legale. Le stime che comprendono le sottoscrizioni negli uffici comunali, fanno incrementare ulteriormente il dato di ulteriori 10.000 adesioni. Una straordinaria mobilitazione nazionale che in particolare tra il 9 e il 12 luglio scorso ha visto code per firmare negli oltre 1000 tavoli allestiti in più di 250 Comuni.
Le prime 5 regioni per firme raccolte ogni 10.000 abitanti sono Valle d’Aosta (con 41,5 ogni 10.000 abitanti), Piemonte (26,0), Umbria (24,8), Emilia-Romagna (20,3), Trentino-Alto Adige (19,1).
Tantissimi i volontari coinvolti su tutto in tutta Italia provenienti da oltre 2000 comuni: 9360 volontari, 1802 autenticatori, di cui 1097 avvocati, 155 gli studi di avvocati aperti alle firme. A queste cifre nazionali si aggiungono oltre 70 italiani residenti all’estero intenti a raccogliere le firme nei consolati in giro per il mondo – per dare la possibilità agli gli iscritti all’AIRE di sottoscrivere nel luogo di residenza.
“Abbiamo creato le condizioni per raggiungere l’obiettivo delle 500.000 firme entro il 30 settembre, nonostante ostruzionismi e ostacoli di ogni tipo, che stiamo superando grazie all’opera straordinaria di 12.000 volontarie e volontari”, ha dichiarato Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, “E’ impressionante vedere come il dibattito politico ufficiale si totalmente disinteressato della questione eutanasia e della raccolta firme in corso, mentre è n corso una mobilitazione in tutte le provincie italiane con code per firmare che si formano appena apriamo un banchetto. “Nessuna adesione tra i principali partiti nazionali, ostruzionismo in molti comuni che rifiutano i moduli e non collaborano con la raccolta firme negando strade e piazze, rinvio estenuante da parte del Governo sul tema della sottoscrizione telematica via Spid e firma digitale, assenza di informazione agli avvocati e a Consiglieri e dipendenti comunali sulla loro possibilità di autenticare le firme, assenza di qualsiasi tipo di comunicazione istituzionale da parte del servizio pubblico radiotelevisivo e totale eliminazione del tema dai principali salotti televisivi (molti dei quali prematuramente scomparsi causa vacanze)” Continua Cappato “In questo contesto, i 12.000 volontari stanno realizzando un piccolo miracolo laico che vedrà ora il passaggio più difficile nel mese di agosto, con la chiusura degli studi degli avvocati e le vacanze di tanti. Dalla settimana prossima partirà anche la campagna per la sottoscrizione negli uffici comunali dove abbiamo inviato – a nostre spese – i moduli, in assenza della predisposizione di un sistema telematico pur previsto per legge”
In crescita anche le organizzazioni, i movimenti e i partiti che hanno aderito al Comitato Promotore del Referendum: Radicali Italiani, Partito Socialista Italiano, Eumans, Volt, Più Europa, Possibile, Sinistra italiana, Federazione dei Verdi, CGIL, i Gruppi consiliari del Movimento 5 Stelle di Lombardia, Piemonte, Toscana, Sicilia, Friuli-Venezia Giulia, quello del PD delle Marche, ARCI nazionale e il Movimento 6000 Sardine. Qui la lista completa.
Parlamentari: Teresa Bellanova, Emma Bonino, Valeria Fedeli, Matteo Mantero, Michela Montevecchi, Roberto Rampi; le deputate e i deputati Vittoria Baldino, Giusi Bartolozzi,Giuseppe Brescia, Enza Bruno Bossio, Valentina Corneli, Celeste D’Arrando, Carmen Di Lauro, Nicola Fratoianni, Roberto Giachetti, Antonio Lombardo, Riccardo Magi, Angela Masi, Leonardo Salvatore Penna, Stefania Pezzopane, Lia Quartapelle Procopio, Riccardo Ricciardi, Doriana Sarli,Ivan Scalfarotto, Lucia Scanu, Elisa Siragusa, Gilda Sportiello, Guia Termini, Elisa Tripodi, Giorgio Trizzino, Elio Vito.
Tutti i dati delle firme raccolte per provincia:
Regione | Sigla | Provincia | firme raccolte al 12/07 |
Abruzzo | CH | Chieti | 50 |
Abruzzo | AQ | L’Aquila | 664 |
Abruzzo | PE | Pescara | FIRME NON COMUNICATE |
Abruzzo | TE | Teramo | 172 |
Basilicata | MT | Matera | 213 |
Basilicata | PZ | Potenza | 259 |
Calabria | CZ | Catanzaro | 937 |
Calabria | CS | Cosenza | 349 |
Calabria | KR | Crotone | 32 |
Calabria | RC | Reggio Calabria | 478 |
Calabria | VV | Vibo Valentia | 295 |
Campania | AV | Avellino | 526 |
Campania | BN | Benevento | FIRME NON COMUNICATE |
Campania | CE | Caserta | 645 |
Campania | NA | Napoli | 4.202 |
Campania | SA | Salerno | 2.316 |
Emilia-Romagna | BO | Bologna | 3.460 |
Emilia-Romagna | FE | Ferrara | 369 |
Emilia-Romagna | FC | Forlì-Cesena | 132 |
Emilia-Romagna | MO | Modena | 1.280 |
Emilia-Romagna | PR | Parma | 1.788 |
Emilia-Romagna | PC | Piacenza | FIRME NON COMUNICATE |
Emilia-Romagna | RA | Ravenna | 1.035 |
Emilia-Romagna | RE | Reggio Emilia | 630 |
Emilia-Romagna | RN | Rimini | 170 |
Friuli-Venezia Giulia | GO | Gorizia | FIRME NON COMUNICATE |
Friuli-Venezia Giulia | PN | Pordenone | 150 |
Friuli-Venezia Giulia | TS | Trieste | 1.838 |
Friuli-Venezia Giulia | UD | Udine | 301 |
Lazio | FR | Frosinone | 196 |
Lazio | LT | Latina | 375 |
Lazio | RI | Rieti | 1.063 |
Lazio | RM | Roma | 5.535 |
Lazio | VT | Viterbo | 196 |
Liguria | GE | Genova | 1.442 |
Liguria | IM | Imperia | FIRME NON COMUNICATE |
Liguria | SP | La spezia | FIRME NON COMUNICATE |
Liguria | SV | Savona | FIRME NON COMUNICATE |
Lombardia | BG | Bergamo | 693 |
Lombardia | BS | Brescia | 1.157 |
Lombardia | CO | Como | 613 |
Lombardia | CR | Cremona | 1.465 |
Lombardia | LC | Lecco | 677 |
Lombardia | LO | Lodi | 511 |
Lombardia | MN | Mantova | FIRME NON COMUNICATE |
Lombardia | MI | Milano | 11.551 |
Lombardia | MB | Monza e della Brianza | 1.051 |
Lombardia | PV | Pavia | 199 |
Lombardia | SO | Sondrio | FIRME NON COMUNICATE |
Lombardia | VA | Varese | 485 |
Marche | AN | Ancona | 508 |
Marche | AP | Ascoli Piceno | 576 |
Marche | FM | Fermo | 165 |
Marche | MC | Macerata | 182 |
Marche | PU | Pesaro e Urbino | 573 |
Molise | CB | Campobasso | 423 |
Molise | IS | Isernia | FIRME NON COMUNICATE |
Piemonte | AL | Alessandria | 149 |
Piemonte | AT | Asti | 330 |
Piemonte | BI | Biella | FIRME NON COMUNICATE |
Piemonte | CN | Cuneo | 1.749 |
Piemonte | NO | Novara | FIRME NON COMUNICATE |
Piemonte | TO | Torino | 8.847 |
Piemonte | VB | Verbano Cusio Ossola | FIRME NON COMUNICATE |
Piemonte | VC | Vercelli | 308 |
Puglia | BA | Bari | 1.454 |
Puglia | BT | Barletta-Andria-Trani | FIRME NON COMUNICATE |
Puglia | BR | Brindisi | 153 |
Puglia | FG | Foggia | 780 |
Puglia | LE | Lecce | 563 |
Puglia | TA | Taranto | 825 |
Sardegna | CA | Cagliari | 2.091 |
Sardegna | NU | Nuoro | 74 |
Sardegna | OR | Oristano | FIRME NON COMUNICATE |
Sardegna | SS | Sassari | 133 |
Sardegna | SU | Sud Sardegna | 472 |
Sicilia | AG | Agrigento | 22 |
Sicilia | CL | Caltanissetta | FIRME NON COMUNICATE |
Sicilia | CT | Catania | 673 |
Sicilia | EN | Enna | 283 |
Sicilia | ME | Messina | 458 |
Sicilia | PA | Palermo | 1.424 |
Sicilia | RG | Ragusa | 330 |
Sicilia | SR | Siracusa | 642 |
Sicilia | TP | Trapani | 73 |
Toscana | AR | Arezzo | 270 |
Toscana | FI | Firenze | 1.467 |
Toscana | GR | Grosseto | 457 |
Toscana | LI | Livorno | 184 |
Toscana | LU | Lucca | 640 |
Toscana | MS | Massa e Carrara | 449 |
Toscana | PI | Pisa | 144 |
Toscana | PT | Pistoia | 92 |
Toscana | PO | Prato | 1.605 |
Toscana | SI | Siena | FIRME NON COMUNICATE |
Trentino-Alto Adige | BZ | Bolzano | 113 |
Trentino-Alto Adige | TN | Trento | 1.865 |
Umbria | PG | Perugia | 1.321 |
Umbria | TR | Terni | 878 |
Valle d’Aosta | AO | Aosta | 530 |
Veneto | BL | Belluno | FIRME NON COMUNICATE |
Veneto | PD | Padova | 1.596 |
Veneto | RO | Rovigo | FIRME NON COMUNICATE |
Veneto | TV | Treviso | 421 |
Veneto | VE | Venezia | 183 |
Veneto | VR | Verona | 65 |
Veneto | VI | Vicenza | 2.041 |
Ruffino (CI): “Reddito di cittadinanza inadeguato”
“La pandemia ha mutato povertà e bisogni, accentuato divari e disagi, inasprito le emergenze sociali. Dal recente rapporto Caritas emerge che oltre il 50% della popolazione che si rivolge alla Caritas percepisce il reddito di cittadinanza.
Ciò significa che il reddito di cittadinanza, oltre ad essere una misura inadeguata a stimolare le politiche attive del lavoro, risulta tale anche nel sopperire al disagio sociale ed arginare i fenomeni di povertà. I nuovi profili della povertà sono diversi da quelli tradizionalmente intesi nell’immaginario collettivo, sono famiglie giovani con figli minori e spesso in possesso di un reddito, seppur minimo. Occorre per questo intervenire urgentemente rivedendo il reddito di cittadinanza. Occorre affrontare le politiche sociali, di welfare e di occupazione con un nuovo approccio, guardando anche ai nuovi poveri, utilizzando risorse certe e risposte adeguate”.
Così in una nota la deputata di Coraggio Italia, Daniela Ruffino.
“17 anni, 5 governi, 5 ministri e tutti i colori politici: zero soluzioni. Questa è la descrizione in pillole della crisi dei lavoratori ex Whirlpool, ex- Embraco, ex Ventures e a quanto detto dal ministro Giorgetti anche ex-Italcomp, progetto che a detta sua non vedrà mai la luce. Facile chiamarli ex, ma restano sempre loro: lavoratrici e lavoratori, donne e uomini, mogli e mariti, madri e padri.
Per gli impianti di risalita, dal Sostegni bis
Ruffino (CI): Pnrr utile per valorizzare ruolo donne
“Basta considerare le donne una minoranza da includere, diamo il giusto valore considerandole una risorsa per dare nuova linfa a tutto il sistema sociale ed economico.
A Chieri “una camera mortuaria più dignitosa”
<Ho presentato nel corso del consiglio comunale sera una mozione per indurre l’Amministrazione Comunale a ristrutturare la camera mortuaria e obitorio del cimitero comunale chierese.
L’ho fatto, consapevole, che anche nel momento ultimo della vita, si abbia diritto a giacere in un luogo adeguato e dignitoso. Gli attuali locali difettano nello spazio, sebbene siano ben tenuti, non permettono a più persone di accedere a visitare una salma qui deposta, inoltre a differenza di molti locali comunali presentano notevoli barriere architettoniche che impediscono di fatto l’accesso. La questione ha trovato ampia condivisione in Consiglio, infatti è stata votata all’unanimità, segno che era evidente la necessità di rendere idonei tali luoghi. Per questo ringrazio i miei colleghi consiglieri per aver appoggiato e condiviso la mia mozione. Abbiamo approvato la ristrutturazione dei locali che andrà inserita nel piano di interventi del Comune. Sono certa che l’Amministrazione saprà procedere nei tempi necessari al fine di attuare le richieste della mozione. Alla fine, avremo dei locali per la camera mortuaria e per l’obitorio più ampi, idonei e senza barriere architettoniche. Anche questa è una forma di rispetto per le persone, anche nella dignità della morte> così Rachele Sacco consigliera comunale di Chieri.
L’appuntamento con le Elezioni Amministrative di Torino si avvicina ma finora le due principali coalizioni si sono impegnate unicamente ad elaborare strategie di allargamento del proprio schieramento per battere l’avversario politico dimenticandosi di fatto di proporre idee e programmi per il futuro della Città.
In questo panorama desolante e caotico a farne le spese sono Torino ed i suoi cittadini che, dopo anni di decrescita infelice a 5 stelle e nel mezzo di una pandemia che ha complicato immensamente la vita di tutti, hanno la necessità impellente di ritrovare la strada verso la serenità ed il benessere, attraverso scelte programmatiche ed idee che possano porre le basi per il domani della nostra Città.
Soltanto una coalizione, una terza via, realmente Civica si sta occupando di programmi e di progetti concreti sui quali fondare una stagione di crescita, di sviluppo, di tutela dei diritti per la Città ed i suoi abitanti: la Coalizione a sostegno della Candidatura a Sindaco di Davide Betti Balducci.
Una squadra formata da Torino Civica, Partito Animalista, Partito Gay e dalla Lista Partite IVA e Pensionati per Torino che andremo da oggi a rappresentare.
Una coalizione che nasce dal territorio per il territorio e che supporterà concretamente le istanze dei torinesi con l’intento di risolverne i problemi per aprire una nuova stagione di crescita, riportando la Città ad ambire a quel ruolo di locomotiva sociale ed economica per l’intero Paese.
Sostenendo queste categorie, cioè il reale motore sociale ed economico delle comunità, Partite IVA e Pensionati per Torino proporrà idee e programmi che avranno ricadute positive per tutta la Città e per tutte le categorie. Dal potenziamento del trasporto pubblico che sta venendo ulteriormente tagliato in periferia in questo periodo, alla revisione dei regolamenti comunali sull’occupazione del suolo pubblico. Dal miglioramento del sistema di raccolta rifiuti (altro grave punto dolente degli ultimi mesi) al recupero di parchi ed aree verdi come punto di incontro sociale nei quartieri. Da una migliore gestione della manutenzione stradale all’abbattimento delle barriere architettoniche e degli ostacoli alla mobilità pedonale, fino al riportare i servizi demografici stabilmente nei quartieri, presenteremo un programma che andrà a toccare a 360 gradi ogni aspetto della vita quotidiana dei cittadini.
“La scelta di scendere in campo e mettermi in gioco con la Lista Civica Partite IVA e Pensionati per Torino” – dichiara Claudio Desirò Coordinatore della Lista – “è dovuta alla presa di coscienza sull’attuale situazione politica, sociale ed economica della Città. I grandi partiti si coalizzano per battere il nemico, nel frattempo la città ed i suoi abitanti, in grave difficoltà da troppi anni, attendono risposte e proposte. Soltanto attraverso un progetto realmente civico, territoriale e con progetti comuni potremo proporre idee per la ripresa di Torino e di tutta l’Area Metropolitana”.
“Per questo” – conclude Desirò – “ho accolto con entusiasmo l’idea di sostenere la Candidatura a Sindaco di Davide Betti Balducci, persona seria e competente, da anni impegnato nel sociale della Città e che rappresenta la perfetta scelta lontana dalle logiche partitiche della spartizione degli incarichi”.
Un progetto civico lontano dai giochi di partito e che mette Torino ed i Torinesi al centro delle idee, delle proposte e dei programmi per il futuro.
Claudio Desirò
Lista Civica Partite IVA e Pensionati per Torino
“Abbiamo creduto fino all’ultimo nel progetto Italcomp, nella lungimiranza dell’idea di un polo italiano di produzione per compressori.
La pandemia ci ha mostrato come delocalizzare la produzione di componenti sia del tutto miope anche dal punto di vista delle imprese, perché se qualcosa nelle importazioni si blocca, tutta la produzione si ferma e questo vale anche per gli elettrodomestici. Ecco perché resto convinto che serva una filiera dei compressori più corta e che quel progetto fosse l’unico in grado di immaginare il futuro. Il Ministro Giorgetti ha voluto a tutti i costi attendere che un privato salvasse la situazione, ma non è stato così e oggi dal Governo non arrivano soluzioni alternative” – ha dichiarato il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, intervenuto in Sala della Trasparenza, piazza Castello, al tavolo di crisi sulla ex Embraco convocato dall’Assessora Chiorino, mentre di fronte si svolgeva il presidio dei lavoratori.
“Siamo stati di fronte ad ‘accaparratori’ senza scrupoli che, dietro le promesse di nuovi investimenti, hanno ottenuto incentivi per poi abbandonare la nave” – ha proseguito Grimaldi. – “Non dovremmo vergognarci dell’intervento pubblico, sono loro che devono provare vergogna per le pratiche sconsiderate che perseguono. Penso però che oggi che la politica tutta debba chiedere scusa ai lavoratori Embraco e a moltissimi altri, e prendere atto di non aver saputo, in questi anni, porre un freno alle delocalizzazioni e alle operazioni corsare di molti imprenditori sulla pelle di chi lavora. Il fallimento della nascita del polo dei compressori con la Acc e le prese in giro di 5 anni di reindustrializzazioni promesse dai Ministri che si sono succeduti non lasciano scampo. Come ha detto Landini, ‘la ex Embraco è l’esempio di come non si fa politica industriale’. Si ritorni sui propri passi: l’obiettivo non può essere tenere a casa i lavoratori all’infinito, gli ammortizzatori servono a restare agganciati all’unico progetto che ha un futuro, ovvero la nascita del polo italiano di produzione per compressori. E ora tutti a Roma a manifestare sotto i palazzi del Governo: questa vicenda, insieme a quella della Gigafactory, mostrano che il Piemonte e Torino sono stati abbandonati al declino dei propri settori produttivi, nel disinteresse generale di imprenditori e opinionisti. Non è accettabile”.
“Grazie alla Lega, in arrivo 350 milioni per l’automotive.
Approvato il nostro emendamento al decreto Sostegni bis che stanzia risorse preziose per il fondo rottamazione permettendo il ritorno degli ecobonus fino al 31 dicembre 2021: 200 mln per gli autoveicoli Euro 6; 60 mln per quelli elettrici; 50 per i veicoli commerciali N1 nuovi o autoveicoli speciali M1 nuovi; 40 mln per chi acquista in Italia veicoli M1 usati e di prima immatricolazione in Italia. Una misura concreta di sostegno per un settore strategico che ha risentito fortemente della crisi economica causata dal Covid-19″.
Così il capogruppo della Lega alla Camera, Riccardo Molinari, primo firmatario dell’emendamento approvato.