POLITICA- Pagina 260

Leone e Preioni (Lega): “Grazie all’on. Panza per la modifica dello stato di protezione del lupo”

“Apriamo agli abbattimenti selettivi per difendere i nostri allevatori”

Arriva dal Parlamento europeo la richiesta ufficiale ai ministri di Ambiente e Agricoltura di sostenere, per il Governo italiano, la proposta di emendamento per la modifica della Convenzione di Berna relativa allo status di conservazione del lupo. 

“Un passaggio fondamentale – commenta il presidente della Terza commissione del Consiglio regionale del Piemonte, il leghista Claudio Leone – visto l’aumento esponenziale della specie e i gravi danni agli allevamenti in tutte le aree montane dell’Unione europea, primo tra tutti il nostro Piemonte. Modificare lo stato di protezione del lupo, non certamente a rischio di estinzione, permetterebbe agli Stati di proteggersi in modo più adeguato da un proliferare sempre più pericoloso e dannoso. Ringrazio i colleghi della Lega, in particolare l’europarlamentare piemontese Alessandro Panza, per essersi fatto portavoce nell’emiciclo di Bruxelles di una situazione grave e di una interlocuzione che vedrà sempre il sottoscritto in prima fila per risolvere il problema degli allevatori anche con politiche di abbattimento che reputo, personalmente, strumento proporzionato a questa situazione di emergenza”.

“Bisogna consentire l’abbattimento selettivo dei lupi che uccidono i nostri animali d’allevamento – aggiunge il capogruppo regionale della Lega Salvini Piemonte Alberto Preioni -, come già avviene altrove. Vista l’escalation di un problema che si sta diffondendo non più solo in montagna, ma anche in pianura e nei centri abitati, non c’è più tempo da perdere. Impossibile pensare di correre ancora questo rischio: il quadro richiede azioni in sede europea e nazionale. Dobbiamo dire basta a chi con il paraocchi continua ad appoggiare insostenibili posizioni animaliste. Lo scenario è mutato radicalmente e la presenza del lupo e degli animali selvatici e predatori è in costante aumento, come dimostrano le segnalazioni ormai all’ordine del giorno. Dobbiamo consentire agli allevatori di proteggere le loro greggi con misure efficaci, anche imbracciando i fucili. Solo così intere famiglie che da generazioni abitano in montagna potranno continuare a tutelare le loro comunità; l’alternativa, il rischio concreto che si va profilando senza interventi forti, sarebbe l’abbandono del territorio e degli alpeggi da parte delle piccole e medie attività. E questo nessuno di noi lo vuole”.

Un nuovo Statuto dei Lavoratori?

Si ritorna a parlare, qua e là, di riscrivere un nuovo “Statuto dei Lavoratori” funzionale alle nuove regole del mercato del lavoro che hanno fatto capolino in questi ultimi anni nel panorama sociale ed economico del nostro paese.

 

La richiesta non è affatto peregrina anche se, soprattutto su
questi temi, occorre sempre distinguere dove finisce la propaganda e dove inizia un vero progetto
politico. Certo, quando si parla di regole che disciplinano il mercato del lavoro è del tutto evidente
che, con lo scorrere del tempo, si deve intervenire purchè i diritti dei lavoratori si rafforzino e non
vengano scalfiti. Anche perchè la grande lezione politica, culturale, sociale ed etica dello Statuto
dei Lavoratori è quella di aver introdotto principi e valori che non possono essere messi in
discussione in virtù dell’adeguamento ad una maldestra modernità. Sotto questo aspetto c’è una
grande somiglianza con il ruolo e la funzione della Carta Costituzionale.
Ora, è ormai sufficientemente noto – perchè appartiene alla storia – come è decollato lo “Statuto
dei Lavoratori” votato dal Parlamento Italiano nel maggio del 1970. Al di là dei vari giudizi politici e
culturali e al netto degli altrettanto noti pregiudizi ideologici, è acclarato che grazie al coraggio e
alla determinazione politica dei Ministri del Lavoro Brodolini e soprattutto di Carlo Donat-Cattin, fu
possibile adottare un atto che ha segnato in profondità la storia democratica del nostro paese.
“Abbiamo portato la Costituzione nelle fabbriche” disse Donat-Cattin alla Camera nel suo
intervento prima del voto finale sulla legge. Una legge che passò malgrado l’astensione dei
comunisti – che è sempre bene non dimenticare – e che segnò un punto di svolta e di non ritorno
nelle relazioni sindacali e, soprattutto, un deciso cambio di passo sotto il versante del
riconoscimento dei diritti democratici e liberali dei lavoratori. Una legge che confermò anche la
profonda natura popolare, sociale e democratica della Democrazia Cristiana malgrado il radicato
e dogmatico pregiudizio di larga parte della sinistra italiana che continua ad individuare nella
stagione democristiana un periodo nefasto e nocivo per la stessa qualità della nostra democrazia.
Ma, se quello “Statuto dei Lavoratori” segnò un passo in avanti di straordinaria importanza per la
nostra civiltà democratica, oggi forse è necessario un nuovo intervento che, senza mettere affatto
in discussione le conquiste sancite in quello storico Statuto, riesca a cogliere e soprattutto a
tutelare il nuovo ed inedito panorama professionale che si è aperto nel nostro paese con
l’innovazione tecnologica da un lato e la forte e ormai endemica precarietà dei rapporti di lavoro
dall’altro. Un intervento correttivo che, però, richiede intelligenza politica, coerenza culturale e
coraggio istituzionale. Esiste una sola domanda, fondamentale e decisiva, se si vuole procedere in
questa direzione: e cioè, quale partito e quale coalizione si fa carico di un progetto che ha una
valenza politica ed un impatto concreto sulle persone di portata storica? Certamente non il Pd
che ormai rappresenta gli interessi borghesi, alto borghesi, aristocratici, dei cosiddetti “garantiti” e
tutto ciò che non ha più nulla a che fare con gli interessi e le istanze dei ceti popolari. E questo al
netto delle chiacchiere virtuali dei capi delle infinite correnti che scorrazzano in quel partito. Sul
versante del Centro forse sarebbe il momento che il progetto politico di quel partito non si
fossilizzasse solo e soltanto sugli interessi dei ceti medio alti con un approccio sostanzialmente
liberal/liberista ma guardasse con maggiore attenzione anche e soprattutto alle istanze, alle
domande e alle richieste dei ceti popolari. Forse toccherà proprio al centro destra e, nello
specifico, all’antica “destra sociale” di Giorgia Meloni affrontare questo tema spinoso, delicato ma
oltremodo necessario per garantire e tutelare masse crescenti di lavoratori, di inoccupati e di
precari? Lo vedremo cammin facendo.
Al riguardo, chi ancora si riconosce nella tradizione e nel filone del cattolicesimo sociale italiano
forse adesso dovrebbe battere un colpo. Per non essere complici dell’inerzia da un lato e per non
regalare ad altri una rappresentanza politica, culturale e sociale che sarebbe solo la conseguenza
della nostra pigrizia ed indifferenza. Una cultura politica non si può sacrificare sull’altare di una
maldestra ed equivoca modernità. E su questi temi gli epigoni del cattolicesimo sociale, che
conserva tuttavia una grande modernità ed attualità, non possono voltarsi da un’altra parte.

Giorgio Merlo

Scuola, Piccolotti e Grimaldi (Verdi Sinistra): Assurdo trasferire migliaia di docenti a metà anno

Va tutelata la continuità didattica.

“Quasi 1.400 docenti in tutto il Piemonte, durante la pausa natalizia, verranno trasferiti dalle proprie scuole in altre sedi. Un’assurda centrifuga che li porterebbe ad abbandonare a metà percorso circa 80.000 studenti e studentesse a cui viene negata la continuità didattica, proprio nel primo anno di normalità dopo due di pandemia” – dichiarano i deputati di Alleanza Verdi Sinistra, Elisabetta Piccolotti e Marco Grimaldi, la prima firmataria di un’interpellanza sulla vicenda.

“La normativa nazionale non ha previsto che gli insegnanti precari vincitori del concorso straordinario bis ottenessero la cattedra dall’avvio del prossimo anno scolastico e l’USR del Piemonte ha previsto i trasferimenti dei vincitori nelle prossime settimane” – proseguono Piccolotti e Grimaldi. – “Chiediamo al Ministro Valditara di intervenire affinché tali trasferimenti vengano posticipati a fine anno scolastico. Vanno tutelate la continuità didattica e la possibilità per gli studenti di essere valutati da insegnanti che li hanno conosciuti”.

Carceri: “un’emergenza democratica”

MAGI, BONI E VALLE: “INTERVENTI URGENTI”

«Questo è stato un anno davvero drammatico per la popolazione carceraria italiana, infatti, nel 2022 si è verificato il dato più alto di sempre di suicidi, ben 80. Due sono avvenuti negli ultimi giorni. E mille i tentati suicidi sventati da inizio anno.
Nel carcere di Torino, inoltre, sono in servizio solo 2 mediatori culturali e appena 14 educatori a fronte di oltre 1400 detenuti di cui circa la metà stranieri. Percentuali vicine alla metà della popolazione totale sono quelle che riguardano tossicodipendenti e non abbienti. In ambito sociosanitario ci è stata rappresentata una drammatica carenza di psicologi, una grave carenza di comunità per tossicodipendenti e una strozzatura burocratica nella presa in carico dei pazienti da parte dell’Asl, che costringe spesso a ricorrere a donazioni filantropiche per soddisfare bisogni di cura che dovrebbe garantire il servizio sanitario nazionale. Questi ultimi sono problemi che Regione Piemonte può e deve assolutamente affrontare.
La gestione ha chiaramente delle difficoltà, come si fa a immaginare dei percorsi rieducativi a lungo termine con un turn over di carcerati di circa 3-4 mila all’anno? Difatti i dati lo dimostrano e la recidività resta sul 68%.
Basterebbero questi numeri, a cui si aggiungono sovraffollamento e carenze strutturali a dirci che siamo di fronte ad un’emergenza democratica che richiede un costante attenzionamento ed interventi urgenti e seri.
Alla Casa Circondariale di Torino abbiamo trovato una Direttrice disponibile e collaborativa, improntata a risolvere i problemi dove presenti e per quanto possibile ma senza una mano concreta da parte della Regione Piemonte e del Governo rimarrà tutto vano.
Bisogna investire su pene alternative alla detenzione (i dati dimostrano che l’indice di recidività scende) e non solo affrontare questa emergenza in termini di edilizia carceraria»: lo affermano il parlamentare Riccardo Magi (+Europa), Igor Boni (Radicali italiani) e il Vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte Daniele Valle (PD) che questa mattina si sono recati in visita al carcere di Torino Lorusso e Cutugno.

Daniele VALLE
Vicepresidente Consiglio regionale del Piemonte

Valle, Magi, Boni in visita al carcere di Torino

EMERGENZA CARCERE: AL LORUSSO E CUTUGNO DI TORINO VISITA DI VALLE (PD), MAGI (+EUROPA) E BONI (RADICALI ITALIANI) INSIEME A DELEGAZIONE DELLE CAMERE PENALI. ORE 12: CONFERENZA STAMPA FUORI DAI CANCELLI DEL CARCERE 
Dall’inizio dell’anno 80 persone si sono tolte la vita all’interno delle strutture carcerarie italiane. Un numero record da quando si registra questo dato. Il precedente drammatico primato era del 2009, quando al 31 dicembre si erano suicidate 72 persone.
Al carcere di Torino Lorusso e Cotugno il numero dei suicidi avvenuti negli ultimi mesi accende di nuovo un campanello d’allarme, che insieme ai dati del sovraffollamento riportano la drammatica situazione delle carceri italiane e regionali sul tavolo della politica. Al 31/10/2022 erano presenti nella struttura 1.444 detenuti a fronte di una capienza regolamentare di 1.118.

Venerdì 25 novembre, una delegazione politica guidata da Daniele Valle (Vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte e Consigliere regionale del PD), Riccardo Magi (Deputato e presidente di +Europa) e Igor Boni (Presidente di Radicali Italiani) saranno in visita in mattinata al carcere di Torino.
Insieme alla delegazione politica entrerà nel carcere anche una delegazione delle Camere penali di Torino.

Al termine della visita, verso le ore 12, fuori dai cancelli del carcere si terrà una conferenza stampa per illustrare ai giornalisti quanto osservato all’interno della struttura.

Manovra, Grimaldi (Verdi Sinistra) a Crosetto: Abbiamo solo tweet e bozze di contrabbando

“Il Ministro Crosetto forse ha scordato l’indirizzo mail della Commissione Bilancio (com_bilancio@camera.it). Gliela reinoltro gentilmente insieme alla mia personale, così potrà inviarci il testo corretto della finanziaria, perché far studiare i parlamentari su bozze di contrabbando e tweet non è esattamente serio” – dichiara il Vice-capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra, Marco Grimaldi, commentando le parole di Guido Crosetto.

Montaruli: “Proiezione No Tav a Torino film festival è offensiva”

“Se si mette come direttore artistico di Torino film festival Steve Della Casa il risultato è questo:

‘consonanza ideale’ con chi attacca ogni giorno operai e polizia e ulula pure alla repressione dello Stato dimenticando che è proiettato grazie al contributo pubblico”. Lo scrive su Twitter il Sottosegretario all’Università e alla ricerca e deputato di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli. Il direttore artistico del Tff, che ha inserito nella rassegna cinematografica anche una pellicola su Lotta Continua, di cui era militante negli anni 70, venne condannato nell’ambito  della drammatica vicenda del rogo del bar l’Angelo Azzurro di via Po.

Legge elettorale, Pd: “Sì a doppia preferenza di genere”

Il Pd chiede di calendarizzare la Pdl sostenuta dalla Rete Città x le Donne

 «Il gruppo del Partito democratico quest’oggi ha chiesto al Presidente Allasia di calendarizzare la proposta di legge di iniziativa popolare sostenuta dalla Rete Città x le Donne e con la quale si chiede l’introduzione della doppia preferenza e liste paritarie per genere ed alternate. Una proposta che condividiamo pienamente. È giunto il tempo di modificare la legge elettorale della Regione Piemonte e di introdurre quelle modifiche di civiltà che sono già state adottate in altre Regioni italiane. Non possiamo accettare che anche questa legislatura si chiuda senza aver rimesso mano alla riscrittura delle regole del gioco alla luce dei principi della parità tra i generi. È un’occasione che non possiamo perdere e siamo certi che anche il centrodestra non abbia nessuna ragione per non accogliere queste importanti novità».

Raffaele GALLO

Capogruppo PD Consiglio Regionale Piemonte

Daniele VALLE

Vicepresidente Consiglio regionale del Piemonte

Popolari, si è aperta una nuova fase politica

In attesa che le numerosissime correnti del Pd si riposizionano in vista della scelta del futuro segretario del partito, assistiamo ad una gamma di divertenti contraddizioni su cui è bene stendere solo un velo pietoso. Un dato su tutti: i due principali candidati alla segreteria del partito – il Presidente e il Vice Presidente della Regione Emilia Romagna – sono entrambi radicalmente “contro le correnti” e, al contempo, tutti i capi correnti e le svariate bande interne del partito sono impegnate di giorno e di notte per decidere su quale candidato orientarsi. E questo perchè, per chi lo avesse dimenticato, il Pd è e sarà un partito imperniato rigorosamente e scientificamente attorno a correnti e gruppi sufficientemente definiti e ben recintati. Chi dice il contrario, a cominciare dai candidati alla segreteria, sa di dire una plateale falsità ed una oggettiva e quasi plastica ipocrisia.

Detto questo, però, è del tutto evidente che ci sono alcune culture politiche storiche che in quel partito ormai sono del tutto evaporate e non hanno più alcun ruolo se non quello di essere presenti e visibili nel momento in cui le varie correnti si spartiscono le candidature nei vari livelli istituzionali. Un dato, questo, che è talmente evidente che non richiede neanche di essere ulteriormente approfondito e commentato.
Ora, per tornare al tema centrale, è abbastanza chiaro che l’area culturale Popolare e cattolico sociale, la stessa tradizione ideale del cattolicesimo politico italiano non hanno più alcun ruolo all’interno di un partito che era decollato per far convergere le migliori culture riformiste e costituzionali in un unico progetto politico. Fallito quel progetto, come ammette la stessa maggioranza dei “fondatori” di quel partito nato nel lontano 2007, è abbastanza chiaro che, per fermarsi all’area Popolare e cattolico sociale, è giunto il momento di intraprendere un nuovo cammino. Una nuova avventura.
E, al riguardo, sono almeno 2 gli elementi costitutivi di questa nuova, ed ennesima, “ripartenza”.
Innanzitutto è necessaria l’unità più ampia possibile dell’area e del mondo Popolare. Almeno di tutti coloro che non rinunciano a giocare un ruolo attivo e protagonistico nella geografia politica italiana. E cioè, quel mondo Popolare presente soprattutto a livello periferico e nelle migliaia di amministrazioni comunali che richiede, oggi più che mai, di una nuova e credibile rappresentanza politica, culturale ed organizzativa. Uno spazio politico che esiste nel nostro paese e che non va più banalmente strumentalizzato o irresponsabilmente emarginato. Per questo è utile un salto di qualità e una nuova assunzione di responsabilità di chi continua a riconoscersi nel filone popolare e cattolico sociale.
In secondo luogo, questa cultura politica può e deve giocare un ruolo attivo e fecondo nell’area politica di un Centro riformista, moderno, innovativo e di governo. Uno spazio politico che oggi è rivendicato da alcuni partiti che, però, difettano di alcuni limiti all’origine. O perchè si tratta di partiti prevalentemente personali e che non riescono, di conseguenza, a dispiegare sino in fondo la pluralità culturale che necessita un Centro autenticamente moderno e ampio o perchè, al contrario, si tratta di forze che sono del tutto marginali se non addirittura irrilevanti ai fini del progetto politico che si vuol perseguire.
Due condizioni che adesso richiedono, anche per il nostro mondo culturale e politico, di aprire una nuova pagina. Perchè, semplicemente, si è aperta una nuova fase politica. Chi pensa di attardarsi sul passato, sui partiti del passato e sulle formule organizzative del passato si avvia inesorabilmente verso un triste ed irreversibile declino. E questo lo si deve fare, comunque sia, con amicizia e senza alcuna polemica personale o di gruppo.

Giorgio Merlo

Gallo (Pd): “Consulta salute mentale, tutto in alto mare!”

“ OCCORREREBBE UN ORGANISMO IN PIENA ATTIVITA’”

22 novembre 2022 – “Ho interrogato l’Assessore regionale alla sanità per avere chiarimenti sull’iter costitutivo della Consulta regionale per la Salute mentale, prevista dal Piano d’Azione Regionale per la Salute Mentale 2018. Infatti, Il Consiglio regionale del Piemonte nel gennaio 2019, nella scorsa legislatura, aveva approvato questo Piano che prevedeva, tra le diverse azioni, proprio la costituzione di una Consulta che vedesse la partecipazione degli attori che, nei diversi territori del Piemonte, avessero competenze in questo ambito con lo scopo di segnalare i problemi che riguardano la salute mentale, avanzare proposte di soluzione, rivolgere domande conoscitive. A oggi, nonostante siano trascorsi quasi quattro anni, non risulta che l’organismo sia stato costituito” spiega il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo.

“Numerose regioni italiane – prosegue Gallo – si sono dotate, nel corso degli anni, di organismi consultivi sul tema della salute mentale a livello locale e Lazio e Emilia Romagna hanno costituito consulte a livello regionale. Recentemente, in Piemonte, sono stati nominati i componenti del Coordinamento Regionale Area Psichiatria, ma tra questi non compaiono le associazioni attive nel mondo della cultura e dello sport, i sindacati, le associazioni di categoria, i rappresentanti del mondo scolastico e universitario, le agenzie formative, le ATC, l’INPS, soggetti che dovranno, invece, essere il punto di forza della Consulta regionale della quale, a oggi, non si hanno notizie. Soltanto attraverso questo organismo e attraverso la partecipazione di tutti si potranno costruire politiche condivise sulla salute mentale, non soltanto dal punto di vista della cura, ma anche per quanto concerne l’approccio culturale che dovrebbe prevenire la stigmatizzazione e il disagio”.

“La risposta dell’Assessore regionale alla sanità mi ha lasciato molto perplesso – spiega Gallo – Infatti, ha affermato che nel prossimo incontro tecnico del Coordinamento Regionale Area Psichiatria, “unico organismo tecnico a supporto della Direzione Sanità”, “da farsi entro il prossimo mese di dicembre, è stato inserito uno specifico punto inerente: supporto alla Direzione regionale nella proposta di un documento contenente indicazioni in merito alla realizzazione della Consulta regionale per la Salute mentale, documento da sottoporre all’attenzione della Direzione regionale Sanità e, di conseguenza, all’Assessore Icardi per le dovute decisioni in merito”. Dal gennaio 2019 sono trascorsi quasi quattro anni e in tutto questo tempo siamo ancora fermi a un documento da esaminare e invece di avere un organismo in attività e al servizio dei pazienti e delle loro famiglie!”.