Lettera aperta al Ministro Matteo Salvini
Ma Sala federa chi?
LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo
C’è una specialità che appartiene di diritto al cosiddetto ‘campo largo’. Si tratta del numero dei
‘federatori’ della fantomatica area centrista. Ad essere sinceri, abbiamo anche perso il numero
delle sigle centriste che affollano quel campo. A naso sono una dozzina. Ma non è questo
l’elemento che conta. Semmai impressiona la cosiddetta ‘disponibilità’ crescente a federare
quell’area. Veramente. Cresce di mese in mese e la loro disponibilità è pari, se non addirittura
superiore, ad essere anche e semplicemente il federatore dell’intero campo largo. Che, come
sanno anche i sassi, si regge sul peso determinante e decisivo delle tre sinistre. Quella radicale e
massimalista della Schlein, quella populista e demagogica dei 5 stelle e quella estremista del trio
Fratoianni/Bonelli/Salis. I nomi dei federatori ormai si sprecano. Dal simpatico Ruffini a Gentiloni,
da Renzi – che non lo dice ma lo auspica, come ovvio – a Calenda, da Guerini all’ultimo arrivato, il
Sindaco di Milano Sala. Senza contare gli esponenti della società civile che, se dovessimo
enumerarli tutti, non basterebbe un articolo di cinquemila battute.
Ora, al di là di questa positiva e concreta disponibilità a federare tutto ciò che si può federare,
restano due punti irrisolti. Il primo è che nessuno ha ancora spiegato con la necessaria chiarezza
e franchezza perchè la segretaria del principale partito della coalizione non dovrebbe essere il
candidato a Premier. Una regola che non è un dogma ma che, comunque sia, va spiegato –
possibilmente con argomentazioni politiche – alla segretaria del Pd Elly Schlein che, non a caso,
non ha ancora mai commentato questi ripetuti atti di generosità cristiana e laica dei vari
federatori.
In secondo luogo, cresce la sensazione che un Centro riformista, democratico e di governo ha
poco spazio da quelle parti. E questo non per sostenere la tesi che nella coalizione alternativa il
Centro è l’assoluto protagonista. Ma è di tutta evidenza che quando ci sono molti federatori,
molteplici partiti, svariate sigle e tutti insieme non riescono ad elaborare un progetto politico
sufficientemente condiviso ed unitario, la conclusione è persin troppo facile da trarre. Manca,
cioè, quella intuizione e quel progetto che in un’altra stagione si poteva chiamare tranquillamente
Margherita e, addirittura, mancano anche le concrete condizioni per far decollare un semplice
Partito Popolare Italiano. E questo perchè? Molto semplice, anzi addirittura banale. Perchè sono
cambiati, e profondamente, il profilo, la natura, la sostanza e lo stesso progetto politico, culturale
e di governo della coalizione di riferimento. Cioè, appunto, il cosiddetto ‘campo largo’.
Ecco perchè l’ennesima disponibilità in ordine di tempo, quella del sindaco di Milano Sala, corre il
rischio di andare ad aggiungersi a tutte le altre. Con la certezza, non profetica ma realistica, che le
singole disponibilità a federare il campo centrista continueranno a crescere in modo esponenziale
e, con loro, anche le sigle e i partitini di riferimento. Con l’auspicio, e lo dico senza alcuna malizia
o preveggenza, che alla fine della giostra ci sia un posto in Parlamento per i rispettivi federatori e i
“propri cari”, per mutuare una ormai celebre espressione andreottiana.
Piverone, convegno di Piemonte nel Cuore sul turismo
Leggi l’articolo su Canavesano e dintorni 👇
Piverone, enogastronomia e turismo in un convegno di Piemonte nel Cuore
Fdi, Piemonte, Dati occupazione femminile lusinghieri
“I dati sull’occupazione femminile elaborati e diffusi dall’Osservatorio Mercato del Lavoro sono lusinghieri e certificano l’ottimo lavoro della Giunta e, in particolare, del Vicepresidente e Assessore al Lavoro Elena Chiorino. Si conferma una dicotomia sempre più evidente: c’è chi parla di inclusione e di divario di genere e chi, di contro, crea inclusione e lavora concretamente per colmare quel divario. Il pragmatismo politico, in particolare su temi così attuali e sensibili, è per noi un motivo di orgoglio e una spinta per fare ancora meglio”. Ad affermarlo Roberto Ravello, vice-Capogruppo di Fratelli d’Italia in Regione Piemonte.
“I numeri – continua Ravello – sono in crescita anche in provincia di Torino, dove calano i contratti a tempo determinato in favore dell’indeterminato: il 2024, rispetto all’anno precedente, registra oltre 9.800 contratti a tempo indeterminato in più, con una crescita del 3,3% a quota 307.979. Arriva all’87,6%, dal precedente 87,1%, la percentuale di incidenza degli indeterminati sul totale. Significa maggiore stabilità e maggiore possibilità di programmazione per le famiglie, un’ottima notizia”.
“Da record – chiude Ravello – anche i tassi di occupazione e di attività, sensibilmente superiori alla media nazionale. Si tratta di indicatori importanti perché ci permettono di certificare la bontà della nostra azione e delle nostre politiche, un’iniezione di fiducia per guardare al futuro con ottimismo e voglia di confermare il trend positivo in corso”.
La Settima Conferenza operaia del PCI si svolse a Napoli dal 3 al 5 marzo 1978. Il sindaco della città partenopea, una delle “capitali della crisi”, era a quel tempo Maurizio Valenzi. La relazione introduttiva venne tenuta da Giorgio Napolitano. Tra i tanti intervennero Luciano Lama, Sergio Garavini, Gerardo Chiaromonte e, ovviamente, Enrico Berlinguer.
La nostra delegazione era piuttosto composita e partecipata: una ventina di delegati dei quali ero responsabile, nonostante i miei vent’anni. Il viaggio verso Napoli fu alquanto avventuroso. Saliti sul treno in due gruppi, tra Domodossola e Fondotoce, raggiungemmo la stazione Centrale di Milano dove era previsto il cambio di convoglio. Uno dei nostri, ferroviere che lavorava in dogana, disse: “Tutti con me! So ben io dove bisogna andare!”. E noi, fiduciosi, lo seguimmo, salendo sui vagoni di un treno fermo tre binari più avanti. Meno male che era “del mestiere”: per un pelo non rischiammo di finire al Brennero. Fortunatamente, a scanso di equivoci, per toglierci ogni residuo di dubbio, chiedemmo informazioni a un controllore. In fretta la “truppa”, avvertita del tragico errore, si spostò sul binario giusto, accomodandosi nei posti prenotati sulla Freccia del Sud, il direttissimo 590/591 che collegava il capoluogo lombardo con la Sicilia. Ognuno si era portato le sue cose in valigia o in borsa. Restammo a bocca aperta quando il segretario della cellula comunista della Rumianca di Pieve Vergonte mostrò il suo bagaglio: un semplice tascapane conteneva il minimo indispensabile per i cambi di calze e mutande, un fiasco di vino, un salame felino lungo quasi mezzo metro e un largo filone di pane. Tenne a precisare che i viveri erano la dotazione di base, ridotta all’essenziale per il viaggio d’andata. Partimmo e molti manifestarono i primi segnali di stanchezza. Durante il viaggio notturno accadde un episodio incredibile. Messi in guardia dal capotreno sui frequenti furti ad opera di lesti borseggiatori, ci si attrezzò per assicurare un’adeguata chiusura degli scompartimenti che ospitavano le cuccette. Quattro dei nostri, operai alla Montefibre di Pallanza e alla Cartiera di Possaccio, legarono attorno alle maniglie della porta una cintura dei pantaloni. A notte fonda, transitando sull’Appennino qualcuno tentò di aprire il loro scompartimento incontrando però la resistenza della striscia di cuoio. Contrariato lanciò un’invettiva che, stando a quanto udirono, pareva si trattasse di un piccato “Maiali!”. Solo Roberto Spadini, sfoggiando un’invidiabile e britannica flemma, intuì la cosa come un annuncio. “Ho sentito bene. Hanno detto giornali!”, e con quell’idea fissa in testa, infilate le ciabatte, andò in lungo e in largo per il treno a cercare quel signore che vendeva i quotidiani. Non trovandolo, sostando il treno alla stazione di Santa Maria Novella a Firenze, scese – sempre in ciabatte – e cercò l’edicola che, a quell’ora, aveva ancora la serranda abbassata. Deluso e dubbioso, scuotendo la testa, risalì. Il resto della nottata trascorse tranquillo e ci lasciammo alle spalle anche la capitale. Dopo l’alba, più o meno tutti svegli, scostate le tende scure, si guardava dai finestrini il panorama agreste che scorreva davanti agli occhi ancora assonnati. Un delegato sindacale della Montefibre d’origine campana assicurò che entro un’ora abbondante saremmo giunti alla meta. Dieci minuti dopo il treno iniziò a rallentare fino a fermarsi. Il cartello della stazione annunciava “Napoli Campi Flegrei”. Il panico si diffuse all’istante: eravamo a destinazione! Il buon Arturo aveva toppato alla grande e ora tutti cercavano di scendere il più in fretta possibile. Chicco scese in mutande, altri vestiti in fretta e furia, trascinandosi borse e valigie. Spadini scese in ciabatte e quando il treno ripartì si accorse che verso Salerno se ne andavano anche le sue scarpe che, liberatesi dei piedi del povero Roberto, proseguirono orfane e mute verso un ignoto futuro. L’inizio dell’avventura era stato poco promettente ma il seguito non fu da meno. La destinazione della prenotazione alberghiera, per ragioni strettamente economiche motivate dall’inflessibile senso del risparmio di Bruno, il nostro amministratore, ci portò a Torre del Greco, a trenta chilometri da Napoli. Camere dignitose, pulite. Vitto da dimenticare. Tutta la delegazione fuggiva ogni sera verso pizzerie, trattorie, ristorantini nei pressi del luogo dove eravamo confinati, evitando di consumare la cena che faceva parte dell’accordo stipulato. Solo il capodelegazione, vale a dire chi scrive, venne precettato una sera dal maître che l’obbligò a sorbirsi una sciapa minestrina, due fette di spalla cotta che non faceva onore alla parte anteriore della zampa del suino al quale era appartenuta, un formaggino Mio e una mela cotta che, in origine, doveva essere già avvizzita. Dalla sera successiva e dalla seguente l’esperienza venne evitata grazie ad abili sotterfugi. La Conferenza fu un’esperienza per certi versi indimenticabile. Per la qualità del dibattito e per l’intervento che il nostro delegato fece dalla tribuna parlando dell’impegno dei lavoratori chimici del nord a sostegno delle rivendicazioni dei loro compagni del sud. Per il clima che si respirava nel Palasport gremito da oltre quattromila delegati, per le parole di molti e soprattutto di Enrico Berlinguer che riassunse nel suo intervento il senso della scritta che campeggiava alle spalle del palco: “Occupati e disoccupati uniti nella lotta per lo sviluppo civile e produttivo di Napoli e del Mezzogiorno”.
Ma fu indimenticabile anche le avventure di alcuni di noi che si persero sui mezzi dell’ Atan, l’Azienda Tranvie Autofilovie Napoli, sui bisogni idrici fatti controvento da un delegato in crisi prostatica nel fossato del Maschio Angioino, dalla valutazione della consistenza della sabbia dell’arenile di Torre del Greco da parte del medesimo che, a causa del buio di una notte senza luna e di una persistente sfortuna , si rivelò il prodotto di una deiezione canina, dello scontro fisico tra il capodelegazione e Luciano Lama che incocciarono in una svolta tra i corridoi del Palasport e della rissa che venne sfiorata tra la nostra delegazione e quella di Cremona. Su quest’ultimo episodio è utile aprire una parentesi, per specificare bene l’accaduto e le ragioni che portarono la tensione a un passo dallo scontro. Due delegati della Montefibre di Pallanza (dei quali, per eccesso caritatevole, ometteremo le generalità) ogni mattina tardavano tra i venti e trenta minuti la partenza del pullman a causa del ritardo cronico nello sbarbarsi, lavarsi e vestirsi. Il mezzo che doveva portare le due delegazioni, quella del Vco e i cremonesi, a Napoli non poteva muoversi in loro assenza. Se il primo giorno vi furono solo dei brontolii, il secondo la protesta fu più vivace e la terza e ultima mattina scoppiò una vera e propria rivolta che solo la paziente opera di mediazione dei due capidelegazione riuscì a sedare, non senza qualche difficoltà. Terminata la Conferenza il viaggio di ritorno non riservò sorprese se non uno strascico che si potrebbe definire “a scoppio ritardato”. Infatti, tre settimane dopo, ad una assemblea dei delegati chimici che si tenne a Vercelli dove i lavoratori lottavano come tutti quelli del gruppo Montefibre per salvaguardare il processo produttivo e i posti di lavoro, un esponente del Consiglio di Fabbrica di Pallanza ( lo stesso che era intervenuto a Napoli) pronunciò lo stesso discorso, calcando la mano sul fatto che anche in Piemonte c’era la massima disponibilità a discutere il futuro di realtà come quella della provincia del riso a vantaggio di quelle collocate nelle regioni meridionali del Paese. Apriti cielo! Si dovettero sudare le proverbiali sette camicie per assicurare i vercellesi che nessuno voleva vendere la loro pelle ma che si trattava solo di una interpretazione un poco troppo enfatica del concetto solidaristico che univa il nord al sud nella stessa lotta per lo sviluppo. A riprova che non sempre i buoni concetti, alla prova pratica, vengono condivisi con lo stesso entusiasmo.
Marco Travaglini
“Per rimanere in ambito automobilistico, quello dei Cinquestelle è un restyling riuscito male. Con quale coraggio chi, in questi anni, si è sempre mosso ed espresso contro l’auto ora manifesta a sostegno del comparto? Con che faccia chi ha ciecamente sposato, come degli ultras, quell’ideologia green che ha affossato l’automotive europeo, ora solidarizza con i lavoratori di Mirafiori? Giusto per rinfrescare la memoria: erano i Cinquestelle ad amministrare Torino quando il Salone dell’Auto fu letteralmente cacciato dal capoluogo piemontese, era il vice Sindaco Cinquestelle ad invocare la grandine sul Salone dell’Auto di Torino e ad inviare la Polizia Locale a multare gli organizzatori, era il Sindaco Appendino a proporre una ztl centrale allargata, attiva dalle 7:30 alle 19:30 e rigorosamente a pagamento, erano e sono i Cinquestelle a riempire la città di piste ciclabili, congestionando ulteriormente il traffico, e a portare il limite di velocità nei controviali a 20 chilometri orari. Venti. E ancora: erano i Cinquestelle in Europa a votare e sostenere convintamente il blocco dei motori endotermici senza che i produttori europei fossero pronti a contrastare l’avanzata cinese. Dinanzi alla solita boutade elettorale di chi è a corto di voti e di popolarità, non possiamo che sottolineare e condannare le fandonie di un partito che fa di tutto, senza peraltro riuscirvi, per nascondere i propri scheletri nell’armadio”. Così Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia e componente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama, sulla notizia di una manifestazione a Mirafiori annunciata dal Movimento 5 Stelle il prossimo 21 marzo.
Venerdì 7 marzo
Ritorno di Polis Policy venerdì 7 marzo. L’Accademia di Alta Formazione, promossa dall’Associazione Difendiamo il Futuro, è incentrata quest’anno sul tema “Difendiamo la democrazia”. La terza e ultima sessione dell’ottava edizione sarà dedicata a “Democrazia e potere mediatico”.
Il relatore chiamato ad approfondire l’argomento è il giornalista di ‘Domani’ Mattia Ferraresi. Introdurranno la discussione Irene Bongiovanni, presidente Confcooperative Piemonte Nord, Cinzia Gatti, caporedattore di TorinOggi, con la moderazione di Piero Vietti, giornalista di Tempi e membro del Comitato Scientifico di Polis Policy. La sezione Another Vision, nel corso della cena a buffet, vedrà andare in scena lo spettacolo “È stato (libero) il signor G. L’Italiano, la politica e lo Stato secondo Giorgio Gaber”, a cura della compagnia teatrale ART O.
“ Con la terza sessione di venerdì 7 marzo – spiega Giuseppe Giulio Calabrese, Presidente dell’Associazione Difendiamo il Futuro- termina l’edizione 2024-2025 di Polis Policy, che ha messo a disposizione dei partecipanti contenuti di approfondimento e relatori di qualità per favorire la formazione politica e per comprendere le peculiarità del tempo e della società in cui viviamo. Il tema unificante delle tre sessioni è stato “ Difendiamo la democrazia”, dibattuto domandandosi che cosa sia la democrazia, partendo dagli articoli della nostra Costituzione (prima sessione), proseguendo con un’analisi del ruolo dei partiti ( seconda sessione) e concludendo, in occasione della terza sessione, con un approfondimento sui condizionamenti del potere mediatico sulla democrazia”.
Venerdì 7 marzo dalle ore 18.15 CRAL Reale Group, Torino, corso Giovanni Agnelli 129
Mara Martellotta