POLITICA- Pagina 142

Il Piemonte chiede a Roma una contabilità semplice per i piccoli Comuni

Semplificare la contabilità dei Comuni sotto i 5 mila abitanti: è l’obiettivo della proposta di legge al Parlamento per la modifica e integrazione della legge sul pareggio di bilancio e del testo unico degli enti locali (Tuel), approvata a maggioranza – l’opposizione non ha partecipato al voto – a Palazzo Lascaris.

Come ha spiegato il primo firmatario, Davide Nicco (Fdi), “Sono note le difficoltà e le carenze di personale dei piccoli comuni. Nonostante ciò sono sottoposti agli stessi adempimenti di quelli grandi. Per questo vogliamo consentire a queste realtà di adottare un modello contabile semplificato, che preveda di tenere la contabilità finanziaria di sola cassa e non anche di competenza”.
Ora il testo passa al vaglio delle Camere a cui spetta l’approvazione definitiva.

La rivoluzionaria del post che piange la compagna brigatista

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

“La tua rivoluzione è stata anche la mia. Le diverse vie non cancellano le idee. Con malinconia un addio alla compagna Luna#barbara balzarani”.  Questo è il post, poi cancellato, della prof. Donatella di Cesare, insigne docente alla “Sapienza” di Roma e collaboratrice della “Stampa” sempre su posizioni estremiste.  Non deve fare scandalo il post perché l’università è piena di docenti che fiancheggiarono le br nella famosa zona grigia di chi non volle compromettere la carriera e portare in cattedra le idee delle br. La prof. insegna filosofia teoretica. Guglielmo Gallino avrebbe detto che la filosofia teoretica in crisi fa capire perché il modo quotidiano di ragionare è stravolto. De Cesare dimostra l’identità tra la filosofia teoretica e la quotidianità.  E anche l’ opportunismo che ha portato la prof. a cancellare il post. Che la rettrice della Universita’ di Roma abbia preso le distanze è un fatto importante, ma sicuramente ci sono colleghi che hanno le stesse idee rivoluzionarie della prof. ma hanno l’astuzia di tacere. Non tacciono a lezione invece dove fanno ingurgitare ai loro studenti le loro vulgate fatte di odio e di frustrazione perché le imprese della compagna Luna non sono andate a buon fine. Intolleranza, violenza verbale, faziosità sono i valori di riferimento, come ha dimostrato la compagna De Cesare che ha già un ‘età vicina alla pensione, ma ha mantenuto l’entusiasmo e la passione (beata lei) della sua giovinezza, quando tifava, per vie “diverse”che non vengono precisate, a favore di una rivoluzione che per nostra fortuna non ci fu. Tutti i suoi articoli di oggi vanno letti anche attraverso il post cancellato. Anche i giovani che si sono abbeverati alle fonti della prof. porteranno pure loro un po’ della lezione della compagna Luna. Non dimentichiamo che in quegli anni “formidabili” e sanguinari ci fu chi volle affermare le stesse idee della De Cesare ma con il mitra,  la p38 e la chiave inglese, tutti aggeggi che hanno a che fare ben poco con la democrazia.

Marrone: “Un esempio il coraggio di Bruno Labate”

Incontro in Regione per ricordare il rapimento di Bruno Labate, sindacalista CISNAL prima vittima delle violenze delle Brigate Rosse, sequestrato a Torino.  “Non molló nonostante tutto, per essere esempio. In Regione con Ugl abbiamo celebrato il suo coraggio. É merito di uomini così se siamo ancora liberi, in loro nome dobbiamo fare la nostra parte per difendere la libertà”, commenta l’assessore regionale Maurizio Marrone che ha partecipato all’incontro tenutosi nei giorni scorsi presso il Grattacielo Piemonte, al quale ha presenziato lo stesso Labate.

Piemonte, Merlo: “ottima la ‘concordia istituzionale’ tra Cirio e Lorusso”

Soprattutto per la prospettiva dei piccoli e medi Comuni torinesi e piemontesi.
“Le domande, le istanze, e i problemi dei piccoli e medi Comuni nel Piemonte – è sufficiente
pensare che nella Regione sono quasi 600 i Comuni sotto i mille abitanti su un totale di 1181 –
sono stati ascoltati e bene interpretati in questi ultimi anni. Con risposte politiche e amministrative
significative. Sia da parte dell’Amministrazione regionale – in particolare grazie all’attivismo e alla
presenza concreta sui territori del Presidente Cirio – e sia sul versante della Città Metropolitana di
Torino attraverso l’iniziativa costante del Sindaco Lorusso e del Vice Sindaco Suppo.
Una considerazione oggettiva che conferma, ancora una volta, la bontà della cosiddetta
‘concordia istituzionale’ che deve caratterizzare il rapporto tra i vari enti sovra comunali. Ed è
proprio partendo dall’esperienza dei piccoli e medi Comuni, che rappresentano comunque sia il
perno del sistema istituzionale piemontese, che è bene non radicalizzare ed estremizzare il
conflitto politico nella nostra regione. Anche in vista delle prossime elezioni regionali. Soprattutto
dopo il buon governo che si è concretizzato con l’amministrazione Cirio in questi 5 anni e con il
profondo cambiamento innescato dalla gestione Lorusso dopo la sostanziale inesistenza politica
e progettuale dell’amministrazione grillina precedente”.

Giorgio Merlo Sindaco Pragelato, Consigliere Nazionale Anci

Turismo in montagna, Preioni (Lega): Via al bando per le infrastrutture

Si è aperto il bando a favore dello sviluppo turistico delle zone montane e collinari al quale sarà possibile iscriversi entro il 14 giugno 2024. Con una dotazione finanziaria di oltre 5 milioni di euro, si punta al miglioramento delle infrastrutture del turismo outdoordi circa 900 comuni piemontesi di montagna e collina.

Questa misura sottolinea l’attenzione dell’amministrazione regionale guidata dalla Lega alla montagna, che rappresenta un importane elemento di attrazione turistica. Un patrimonio da valorizzare che diventa sempre più un volano per l’economia dei territori”. Lo dichiara, Alberto Preioni, presidente del Gruppo Lega in Piemonte. “Si tratta – sottolinea Preionidi un intervento che si inserisce in una strategia di potenziamento delle aree montane e segue i bandi per la residenzialità in montagna, le botteghe, le green communities, tutti provvedimenti con cui si sono trasferite risorse a favore delle nostre montagne”.

Potranno fare domanda gli enti pubblici, singoli o associati, ma anche le associazioni private senza scopo di lucro.

Tra i progetti finanziabili ci sono anche le strutture collegate alle attività escursionistiche come aree di sosta per campeggio e picnic, servizi igienici, punti panoramici o di riparo temporaneo da intemperie, rifugi per fronteggiare le emergenze idriche, ma anche per le attrezzature a sostegno del turismo per persone con esigenze differenziate.

Tutte le informazioni al link: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/csr-2023-2027-investimenti-infrastrutture-turistiche-srd07-az4

Giachino: “Tav, passo dopo passo si va avanti”

Importante riunione dell’Osservatorio della TAV che ha ripartito , presente il Ministro Salvini, decine di milioni a 11 Comuni  della Valle per interventi che accompagneranno il grande cantiere della TAV che occuperanno direttamente e indirettamente oltre 1000 persone nella Valle . Chiomonte, Salbeltrand, Susa, Bussoleno, Giaglione, Gravere, Buttigliera alta, Chianocco, Mattie, MEANA di Susa e Torrazza Piemonte i Comuni interessati. Ringrazio in particolare il Commissario Governativo MAUCERI anche ha sbloccato dopo anni di stop and go queste misure. Certo il clima dopo la nostra grande Manifestazione SITAV del 10.11.2018 che aveva salvato l’opera più importante per il futuro di Torino e del Piemonte , e’ completamente cambiato .
Col Governo MELONI la linea è finalmente chiara e l’opera andrà avanti anche se rimane il grande rammarico per il tempo perso che ha sicuramente danneggiato chi poteva lavorare nel cantiere e gli esercizi commerciali che avrebbero beneficiato dell’arrivo di lavoratori e delle loro famiglie. La prossima Amministrazione regionale dovrà favorire tutte le ricadute possibili sul territorio valsusino e piemontese con un Piano della Logistica e dei Trasporti che mi auguro di portare avanti se sarò eletto il 9 Giugno prossimo quando si voterà per le regionali e per le europee. Nel frattempo occorre sollecitare la Francia a sistemare la frana che ha interrotto la circolazione ferroviaria tra i due Paesi.

Mino GIACHINO
SITAV responsabile piemontese trasporti FDI

Iannò: “Nuova trasmissione ‘4 buche a Torino?'”

PREVENIRE E’ MEGLIO CHE COLMARE

 

“Pochi giorni di pioggia e le buche, fenomeno cittadino ormai antropizzato, si sono presentate in tutto il loro splendore. I rappezzi sistemati con conglomerato bitumoso a freddo presentano il conto e gli automobilisti, i motociclisti, i ciclisti e i mezzi pubblici sono costretti a fare continui e pericolosi slalom, per evitare di squarciare gli pneumatici e rovinare i cerchioni. Ma non è l’unico problema del manto stradale. La rete viabile cittadina è costellata di chiusini che sprofondano e non sono a livello. Ho depositato questa mattina una nuova interpellanza per capire se esiste un censimento di tutte le voragini e una statistica dell’area e della via più ammalorata e quanti sono i chiusini presenti suddivisi per tipologia. Sto pensando, sulla falsariga di 4 Hotel di Barbieri, di istituire un nuovo format ad hoc: 4 Buche a Torino. Gli automobilisti dovranno votare la location, la profondità, la pericolosità e l’originalità, sarà una trasmissione con molto audience, sicuramente”

Pino IANNO’ Torino Libero Pensiero

 

G7. Ruffino (Az): Summit il fallimento del nuovo codice appalti

 “Il G7 a Borgo Egnazia rappresenta il fallimento del nuovo codice degli appalti, perché se serve una struttura commissariale per la gestione di 18 milioni di euro vuol dire che la sburocratizzazione tanto decantata dalla maggioranza non ha portato i risultati previsti. Impossibile non rilevare che alla prima occasione importante si agisce in deroga al nuovo codice degli appalti”. Lo ha detto Daniela Ruffino, capogruppo di Azione-Per-Renew Europe in Commissione Ambiente alla Camera, annunciando l’astensione del gruppo sul decreto G7-infrastrutture. “Altro tema che solleva dubbi – ha aggiunto – è quello legato al destino delle infrastrutture che saranno realizzate per il vertice, perché c’è il timore fondato che saranno usate per pochi giorni e poi lasciate in eredità a una regione che ha ben altre esigenze. Servivano proprio due eliporti? Non sarebbe stato meglio immaginare una flotta di bus elettrici da lasciare poi alla regione per il trasporto pubblico locale o per il trasporto scolastico? Resta il sospetto – ha concluso – che su questi temi non ci sia stata quella interlocuzione con gli enti locali che invece è sempre necessaria”.

Gallo (Pd): “Revisione Lea, un disastro annunciato”

Si va verso una riduzione sostanziale dei servizi sanitari al cittadino in particolare su servizi domiciliari e per i cronici in contrasto con i modelli di sanità territoriale previsti con il PNRR

E’ un allarme rosso ancora più grave se possibile del taglio del finanziamento pubblico rispetto al pil previsto dal governo di destra! Noi abbiamo in testa un altro Piemonte!

4 marzo 2024 – Si è tenuta oggi in IV Commissione l’audizione dei rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini tecnici sanitari di radiologia medica e professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione, dell’Ordine dei Fisioterapisti e dell’Ordine degli Infermieri, in merito alla modifica dei Livelli essenziali di assistenza e al nuovo nomenclatore in vigore dal 1° aprile 2024.

“Abbiamo rilevato una forte preoccupazione da parte di tutti i soggetti auditi in merito alla modifica dei LEA e del tariffario che aprirà alla riduzione di alcuni servizi attualmente erogati gratuitamente o con ticket ai cittadini e rivoluzionerà, in negativo, il servizio sanitario. I dietisti, per esempio, hanno segnalato che molte delle prestazioni da loro erogate, con l’introduzione dei nuovi Lea, verranno cancellate e questa decisione avrà ricadute gravi anche sul personale che rischierà il licenziamento” spiega ilPresidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo.

“Con il nuovo nomenclatore – prosegue l’esponente dem – verranno diminuite molte prestazioni fondamentali e non è stata ricompresa nessuna prestazione domiciliare, in netta contrapposizione con l’applicazione del modello territoriale. Si tratta di una scelta gravissima, basti pensare che, per esempio, verrebbe a mancare totalmente la radiologia domiciliare. Inoltre, si è deciso di ridurre di 2/3 il valore economico di alcuni servizi che, sicuramente, verranno così abbandonati dal privato e ricadranno sul pubblico con impossibilità di far fronte alla richiesta e con un conseguente allungamento infinito delle liste d’attesa. Assisteremo alla perdita totale di alcune prestazioni di cui la salute pubblica ha estremo bisogno, di fatto escludendo alcune professioni sanitarie dall’erogazione pubblica e convenzionata”.

“E’ stato, poi, sottolineato dai rappresentanti dell’ordine dei logopedisti – afferma Gallo – che il nuovo nomenclatore né valorizza, né copre i costi delle loro prestazioni, per non parlare del fatto che sono stati completamente cancellati servizi nell’ambito della fisioterapia e della teleriabilitazione: tutti quelli, per esempio, dei caregiver. In Piemonte, da aprile, saranno circa 60mila le prestazioni non più ricomprese nei Lea e coinvolgeranno percorsi di grande importanza in ambiti fondamentali come nefrologia, oncologia, DCA, obesità e malnutrizione, fino alla nutrizione artificiale domiciliare. Questo significherà che i pazienti ricoverati non potranno essere assestati e seguiti a casa”.

“Il Governo ha, quindi, scelto di dare un colpo di spugna a molti servizi fondamentali e, in particolare, alla domiciliarità e alla rete territoriale. E il centrodestra regionale che cosa fa? Chiediamo con forza che la Regione si attivi per mantenere i servizi attuali e le tariffe. Riteniamo, inoltre, irrinunciabile che si ricostituisca l’Osservatorio delle professioni perché possa fornire analisi e indicazioni su temi tanto delicati. La nostra sanità pubblica rischia di sprofondare in un baratro, impoverita da tagli e decisioni sbagliate. Non permetteremo che accada!” conclude Gallo.

 

Fdi Torino: “solidali con le forze dell’ordine”

Torino. Ieri una delegazione di parlamentari e dirigenti di Fratelli d’Italia ha dato vita ad un sit-in sotto al Monumento al Carabiniere dei Giardini Reali in solidarietà alle Forze dell’Ordine.
“Dopo quanto accaduto a Torino negli scorsi giorni abbiamo voluto far sentire la nostra vicinanza alle forze dell’ordine – spiega il presidente cittadino di Fratelli d’Italia Maurizio Pedrini -. Nella città in cui il sindaco vorrebbe regolarizzare il Centro sociale Askatasuna, la serie di aggressioni verso uomini e donne che quotidianamente lavorano per proteggere la nostra sicurezza è inaccettabile, e lo sono altrettanto i tentativi di delegittimare e mettere in cattiva luce l’operato di chi porta la divisa. È necessario fermare immediatamente questo clima che ci sta riportando verso gli anni bui dell’odio politico e usare fermezza contro chi usa la violenza come strumento di prevaricazione. Il coordinamento cittadino di Fdi, i parlamentari, tutti i dirigenti di partito hanno voluto quindi ribadire con questa iniziativa, così come in altre città d’Italia sta facendo Fdi, una vicinanza concreta a chi ogni giorno garantisce la nostra sicurezza”