LIFESTYLE- Pagina 9

Scaloppine di vitello al limone

/

Un secondo piatto di carne amato da tutti, da preparare a pranzo o a cena anche all’ultimo momento. Le scaloppine al limone si preparano con  pochi ingredienti, semplicemente tenere e sottili fettine di vitello avvolte da una fresca e agrumata salsa cremosa e vellutata. Davvero stuzzicanti ed irresistibili.

 ***

Ingredienti

 

6 fettine di carne divitello

1 limone

1 noce di burro

1 rametto di rosmarino

1 spicchio di aglio intero

Poca farina bianca

Mezzo bicchiere di vino bianco secco

Sale, pepe q.b.

Appiattire le fette di carne con il batticarne, incidere i bordi delle fettine per non farle arricciare. Passare le fettine nella farina bianca facendola aderire bene. In una larga padella far spumeggiare il burro con il rosmarino e l’aglio, mettere le fettine e lasciarle rosolare da entrambi i lati, sfumare con il vino bianco, lasciar evaporare, abbassare la fiamma e lasciar cuocere per alcuni minuti. Aromatizzare con il succo di limone e la buccia grattugiata, lasciare insaporire per due minuti poi salare e pepare. Filtrare la salsa per renderla piu’ vellutata e servire subito.

Paperita Patty

Sono aperte le iscrizioni alla Festa dei Vicini

Torna nel fine settimana del 24 e 25 maggio la Festa dei vicini, che ogni anno propone un ricco programma organizzato da enti pubblici, privati e realtà del territorio in tutta la città. Un’iniziativa con cui la Città di Torino e l’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale aderiscono alla Giornata europea dei Vicini, nata a Parigi nel 1999 con l’obiettivo di promuovere il senso di comunità e le buone relazioni di quartiere.

Momenti di musica, ballo, gioco, oltre a pranzi e cene condivise, nei condomini degli edifici di edilizia pubblica e privata e in tutti i luoghi del territorio diventati spazi di aggregazione, come le Case del quartiere, gli oratori, le associazioni, aree pedonali, piazze e giardini. Anche quest’anno l’invito si estende alle scuole primarie, che potranno organizzare le loro iniziative, quali mostre, spettacoli e incontri, sia negli spazi interni sia nelle aree pubbliche adiacenti alle scuole.

Il programma delle giornate sarà composto dall’elenco dei singoli eventi organizzati dai partecipanti su tutto il territorio cittadino (un centinaio quelli in calendario lo scorso anno) e sarà pubblicato verso la metà del mese di maggio sul sito della Città di Torino alla pagina www.comune.torino.it/festadeivicini/.

Alla stessa pagina sono disponibili tutte le informazioni per inviare la propria domanda di partecipazione, che è completamente gratuita e dovrà pervenire entro il 5 maggio 2025, completa dei dati di un referente, del programma e di eventuali richieste di concessione suolo pubblico, utilizzo di materiale logistico, chiusura del traffico, fornitura di materiale grafico, attività di volontariato civico. La richiesta può essere inviata online oppure scaricando il modulo cartaceo, da inviare alla casella di posta festadeivicini@comune.torino.it o da consegnare di persona al Punto Informativo Unificato (PIU), in piazza Palazzo di Città 9/a o ai punti informativi delle Circoscrizioni.

Per informazioni è inoltre possibile inviare un’email all’indirizzo festadeivicini@comune.torino.it, chiamare il numero 011.011.23010 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 o recarsi di persona al Punto Informativo Unificato – PIU della Città di Torino, in piazza Palazzo di Città 9/a. I comitati inquilini e le altre realtà presenti nel complessi di edilizia sociale possono rivolgersi per informazioni o aiuto nella compilazione della domanda all’Agenzia Territoriale per la Casa.

TORINO CLICK

L’amaro gusto dell’acqua

Era sempre la stessa storia. Ogni volta che un gerarca veniva sul lago, in visita alle isole Borromee,  a Stresa o in un’altra località nelle vicinanze, Gino e Lucio finivano ammanettati nella rimessa delle barche, proprio  sotto la passeggiata del  lungolago di Baveno.

Le disposizioni, del resto, erano chiare: tutti coloro sui quali si nutriva anche solo il sospetto d’essere dei  sovversivi andavano controllati e, se necessario, messi a tacere. I due, pur avendo schivato il confino non potevano evitare quella restrizione della loro libertà. E quindi, giù sotto, in riva al lago, al riparo da sguardi indiscreti. Incatenati ai grandi anelli di ferro dove venivano assicurate le cime da ormeggio delle imbarcazioni, non erano in condizione di nuocere. “Anche se si lamentassero, là sotto, nessuno potrà udirli”, sentenziò il maresciallo Rustici. Fascista antemarcia, il graduato dei carabinieri evadeva così la spinosa “pratica” di “quelle due teste calde”. “Oh, Carmelo – disse, rivolgendosi al carabiniere scelto Esposito -; ma ti pare che dovevano proprio capitare tra i piedi a noi questi rompiballe?”. Carmelo, buono come un pezzo di pane, annuì per far piacere al suo superiore ma in cuor suo non li avrebbe costretti a star lì, quasi a mollo nel lago, in quell’antro umido e inospitale. Già l’ultima volta, per un  soffio, non c’era scappato il morto. I due –  ai quali era stato aggregato anche Olimpo Bronzelli – erano finiti ammanettati agli anelli d’ormeggio perché era stata annunciata la visita di un pezzo grosso all’hotel Beau Rivage. L’Hotel era proprio lì, dall’altra parte della strada che attraversava il paese. Olimpo, scalpellino nella cava di granito rosa, era finito ai ferri perché reo di aver canticchiato in un’osteria un motivetto che il Podestà aveva giudicato offensivo nei confronti del regime e del Regno. In realtà, il povero tagliapietre – un po’ brillo – aveva improvvisato un’innocua e vecchia tiritera che più o meno suonava così: “Viva il Re, viva la regina e viva la capra della Bettina”, animale reso famoso dall’eccellente e copiosa produzione di latte. Uno scioglilingua che però era stato mal interpretato e così, ai soliti due reprobi si aggiunse pure il terzo. Il problema derivò dal maltempo. Una forte perturbazione stava imperversando tra il lago e le alture del Mottarone e, in poco tempo, le onde s’ingrossarono trasformandosi in schiumosi cavalloni che s’infrangevano sulla massicciata ricavata dalla passeggiata del lungolago. Immaginarsi che inferno anche là sotto, per i tre prigionieri. A tratti le onde li sommergevano per poi ritirarsi, lasciandoli infreddoliti e in balia di altri, gelidi, schiaffi d’acqua. Tutti e tre furono costretti, loro malgrado, a bere quell’acqua dal cattivo sapore. Soprattutto Lucio che, una volta liberato, giurò di non toccar più una goccia di quel liquido tremendo, limitandosi – pur nelle restrizioni dell’epoca – a sorseggiare soltanto vino, compreso quello aspro e ruvido, che legava in bocca, spillato dalla botte dell’osteria della Miniera, su in  Tranquilla.

Marco Travaglini

Salone Off Food Topic, quando il cibo è arte

IL TORINESE WEB TV 📺

Sesta edizione del Salone Off Food Topic, un salone che accompagna eventi artistici e culturali a Torino, chiedendo alle attività enogastronomiche di preparare dei piatti in edizione limitata ed esclusiva. Rosalia Imperato commenta: ”L’abbiamo già fatto in diversi altri eventi come il festival del cinema, il festival del jazz e con Artissima. Quest’anno insieme ad Open House, che si svolge dall’ 1 all’ 8 giugno, abbiamo chiesto a dei ristoranti di preparare dei piatti ispirandosi all’arte, all’architettura e al design ovviamente legato alla casa, perché stiamo appunto parlando di “Open House”. Inoltre, sarà possibile mangiare in alcune abitazioni esclusive di Torino che avranno all’interno gli chef di questa edizione che prepareranno le cene a un prezzo di 40 euro, in modo che tutti possano partecipare. Un menù di 4 portate più il dolce. Cioè ci sarà l’opportunità di vedere degli appartamenti esclusivi e di mangiare del cibo di altissima qualità.”

FRANCESCO VALENTE

Guarda il video👇

Amelia e le tristi letture

/

Amelia aveva circa quarant’anni ma ne dimostrava almeno venti di più. Colpa dei capelli incanutiti precocemente e della schiena curvata dalla fatica del lavoro nel cotonificio.

Quanta strada aveva fatto su e giù nei reparti dello stabilimento, tra le spole dei telai  e  le balle di cotone. Non si era certo risparmiata in quel duro lavoro ma nemmeno aveva avuto alternative perché doveva pur guadagnarsi da vivere dopo essere rimasta orfana di entrambi i genitori. Quel pane amaro, con la fatica e il sudore della fronte come companatico, se lo era guadagnato per intero, dal giorno in cui aveva compiuto undici anni, varcando il cancello dello stabilimento. Le donne nel cotonificio lavoravano tanto e guadagnavano poco. Tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 7,30 alle 12,00 e dalle 13,30 alle 18,00. Nei mesi freddi dell’inverno entravano che era ancora scuro e uscivano quando ormai era calato il buio. A quel tempo anche le biciclette erano una rarità e molte, come Amelia, abitavano lontano e dovevano compiere lunghi tragitti a piedi, calzando gli zoccoli in tutte le stagioni e con ogni tempo. C’era chi lo chiamava “il calvario delle femmine” e non c’era in quella definizione nulla d’esagerato. La puntualità e la precisione erano fondamentali. A chi tardava anche di pochi minuti  veniva tolta un’ora di salario e se veniva compiuto un errore sul lavoro si era costretti a pagare una multa che veniva detratta dalla paga. Anche Amelia aveva iniziato, come tutte, dalle mansioni più semplici. Lei e le altre ragazzine erano state ausiliarie, attaccafili e spolatrici e poi, dopo un rapidissimo apprendistato, messe al telaio. Si era fatta donna in fabbrica, contribuendo con il proprio lavoro  al sostentamento della famiglia della zia Carla. Aveva fatto i conti con quella dura realtà subendo torti e soprusi, ingoiando rospi in silenzio ma mai  aveva perso l’allegria e l’ironia ereditate dalla sua povera mamma. Nel tempo aveva ottenuto la qualifica di maestra e con quella la responsabilità di insegnare il lavoro alle altre, verificando che non commettessero errori, rispettando tempi e ritmi nell’opificio. Cercava sempre di essere di manica larga, raramente alzava la voce e aiutava le ragazze a trarsi d’impaccio quand’era necessario. Anche per questo era ben voluta e ascoltata. A volte prendeva in giro le più giovani e, in fondo anche se stessa, raccontando una storia di grande dolore e affanno. “Care ragazze, ogni sera apro un libro che mi è molto caro e ogni pagina che leggo mi strappa lacrime e sospiri”. Le ragazze , incuriosite, si stringevano attorno a lei in un capannello. E si chiedevano quale mai fosse questo libro che squassava il cuore della signora Amelia che era una donna fatta e non era certo nell’età dei facili turbamenti. Che storie vi si narravano? Imbrogli amorosi? Intrighi, sotterfugi, indicibili trame che provocavano inconfessabili pensieri? E chi erano gli autori? Era la letteratura rosa di Liala o  l’umorismo un po’ osé di Pitigrilli? O si trattava forse di un racconto di Carolina Invernizio? Amelia lasciava che la loro fantasia corresse, che sognassero a occhi aperti. Cosa costava immaginare d’essere protagoniste di quelle storie dove le eroine erano sempre povere e romantiche, a volte coraggiose e decise, ben disposte a credere nei grandi amori anche se spesso celavano cocenti delusioni che lasciavano i cuore infranti? Non era un peccato regalare speranze, e a volte illusioni, a gente semplice che aveva bisogno di sognare per dimenticare per un istante la dura realtà di tutti i giorni. Ma poi, per non tirarla troppo per le lunghe, svelava il mistero. Quel libro s’intitolava “Lina Curletti,alimentari e affini”. Negli anni che precedettero la guerra anche Amelia, come tante,  faceva la spesa con il libretto. Tanto le serviva e tanto comprava, ben attenta a non fare un passo che fosse più lungo della gamba.La signora Lina,proprietaria dell’emporio dove si trovava un po’ di tutto, dal cibo al sapone, dalle scope di saggina alle candele, segnava gli acquisti e le relative cifre sulle pagine a righe del quadernetto con la copertina nera dove, nell’unico rettangolino bianco, erano scritti il nome e cognome del proprietario e quello del negoziante. Nel suo caso, con una calligrafia chiara e pulita, si leggeva in inchiostro blu il suo come e cognome – Amelia Donati – accanto a quello della Curletti. Fare la spesa con il libretto era un sistema di pagamento posticipato a fine mese, quando arrivava lo stipendio.Si “segnava” sulle pagine l’importo della spesa,generalmente sostenuto presso l’unico esercizio commerciale del paese. Era un credito che il negoziante faceva al cliente sulla fiducia, riempiendo di cifre e parole le righe,giorno dopo giorno. La sua lettura rappresentava un richiamo costante alla realtà e alla consapevolezza che spesso i denari erano scarsi e mancava “il due per far tre” nelle povere tasche di chi viveva del proprio lavoro. Per questa ragione i sospiri e lacrime erano ben più sentiti di quelli che poteva suscitare un romanzo d’appendice. E le risate delle ragazze, di fronte a questa storia, tradirono un po’ di quell’amaro che la vita riserva ogni giorno a chi deve con fatica mettere insieme il pranzo con la cena. E Amelia offrì alcune delle caramelle “Rossana” che portava in tasca per “donare quell’ attimo di dolcezza” che almeno per un istante scacciasse via quella nota di malinconica tristezza.

 

Marco Travaglini

(Foto di Aplasia Wikipedia)

Terrina di pasta con verdure, variante vegetariana della pasta al forno

/

Una deliziosa variante vegetariana della tradizionale pasta al forno.
Senza pomodoro, ma ugualmente ricca di sapore. Un primo piatto ghiotto ed originale.

***

Ingredienti

300gr.di pasta corta
1 porro
2 carote
300gr. di verza
200gr.di zucca
1 piccola melanzana
500ml. di besciamella
1 mozzarella
200gr. di prosciutto cotto
Parmigiano grattugiato q.b.
Olio, sale, pepe, noce moscata

Preparare le verdure, tagliarle a piccoli pezzi e stufarle per 20 minuti in padella con un poco di sale. Lasciar raffreddare e mescolare con il prosciutto cotto tritato, il pepe, la noce moscata ed il pepe. Preparare la besciamella con mezzo litro di latte.
Lessare la pasta al dente.
Mescolare la pasta con le verdure e la mozzarella a tocchetti, trasferire il tutto in una terrina imburrata, coprire con la besciamella e in ultimo cospargere con il parmigiano grattugiato.
Passare in forno a 200 gradi per circa 15/20 minuti, finche’ si sarà formata una crosticina dorata.

Paperita Patty

Incontro con il dott. Enrico Riggi: Integrazione in Menopausa

La Medicina Antiaging è innanzitutto una medicina preventiva, si occupa di prevenire i danni causati dall’invecchiamento, non solo a livello estetico, ma anche e soprattutto a livello degli organi interni.
.
La menopausa è il processo più evidente dell’invecchiamento nelle donne, arriva intorno ai 50 anni ed è causata da una riduzione degli estrogeni, si assiste così ad una serie di cambiamenti e modifiche del proprio organismo.
.
Dottor Riggi, quali sono i cambiamenti che le sue pazienti manifestano maggiormente?
“ Principalmente i cambiamenti in menopausa sono di tre tipi: cognitivo, riguardano la sfera psico-emotiva, comportamentale, sovente vi è un calo dell’umore, si è più irritabili e meno concentrate. Poi c’è il problema osteo-articolare dato dalla mancanza di calcio e in questo caso, mi raccomando niente calcio ma Vitamina C , Magnesio e attività fisica ed infine si deve spesso combattere contro l’adipe localizzato per lo più sulla pancia e contro la pelle che perde tonicita’ proprio per un calo degli estrogeni ed un aumento del testosterone.  Questi cambiamenti generano solitamente sintomi fastidiosi come le vampate, la stanchezza e la voglia continua di cibo, solo per citare i più comuni”.
.
Come possiamo affrontare il problema?
“Attualmente abbiamo a disposizione tre tipi di terapia, la TOS (terapia ormonale sostitutiva) che si avvale di ormoni chimici, gli Ormoni Bioidentici, simili ai nostri ormoni naturali ma con modifiche chimiche e gli Integratori, utilizzati per alleviare i sintomi senza interferire a livello ormonale”.
.
 Può suggerirci alcuni integratori indicati per il trattamento dei sintomi della menopausa?
“ Uno dei più prescritti è la Cimicifuga Racemosa, una pianta appartenente alle Ranunculacee, efficace contro le vampate e l’aumento di peso. Efficace si è dimostrato anche un derivato del Luppolo, in Abruzzo se ne trova una coltivazione di alta qualità presso un’azienda tutta al femminile. La Vitamina K2 assunta insieme alla Vitamina D è perfetta per dirigere il calcio verso le ossa, per riposare meglio invece sarebbe bene assumere del Magnesio Bisglicinato o Treonato un paio d’ore prima di andare a dormire ed assicurarsi, tramite un apposito esame, che il cortisolo non sia alto.  Un integratore adatto al benessere della pelle e non solo, è il Collagene, ottimo quello marino, indicato anche quello di tipo bovino ma solo se arriva da bovini ‘grass fed’, i peptidi di Collagene presi per almeno tre mesi sono efficaci, la Luteina, la Vitamina E e la Vitamina A sono un toccasana per gli occhi”.
.
Molte donne lamentano anche un aumento della caduta dei capelli, soluzioni?
“L’aumento di testosterone può portare ad una copiosa perdita di capelli, in questo caso è possibile integrare con collagene, zinco ed una specifica lozione a base di Finasteride che agisce inibendo la miniaturizzazione dei follicoli piliferi del cuoio capelluto.  Questo problema non è solo femminile, gli uomini in andropausa ne soffrono altrettanto ma purtroppo si parla ancora molto poco di questa fase della vita al maschile, a loro consiglio integratori a base di Ossido Nitrico, Arginina, Citrullina, Ginseng, Fieno Greco e Muira Puama, pianta originaria della foresta Amazzonica chiamata anche ‘albero della potenza’. A tutti , agli uomini in particolar modo sconsiglio l’uso della Soia, infatti le sue proteine potrebbero ridurre i livelli di testosterone, ormone fondamentale per i muscoli”.
.
Quanto è importante prescrivere gli Integratori in modo personalizzato?
“È fondamentale personalizzare l’integrazione in base al proprio profilo ormonale e al proprio stile di vita, è necessario farsi prescrivere dal medico    tutti quegli esami del sangue che possono darci un profilo completo anche glicemico-lipidico”.
.
Come riconoscere gli Integratori di qualità?
“Bisogna leggere con cura le materie prime indicate sull’etichetta, la titolazione è importantissima: preferire sempre una Vitamina C titolata al 30% rispetto ad una al 3% e poi il costo, solitamente un Integratore poco costoso varrà meno di uno più caro”.
.
I Fitoestrogeni sono sicuri?
“Sicuri solo se si conosce la provenienza e solo in menopausa, mai per gli uomini”.
Didia Bargnani

Gavi World Tour, a Torino il 5 maggio

Una giornata di degustazioni alla scoperta del grande bianco del Piemonte

Dopo il grande successo delle tappe di Miami ed Edimburgo, sarà Torino il prossimo 5 maggio ad ospitare, presso la sede AIS Piemonte in via Modena, il Gavi World Tour, l’evento che il Consorzio Tutela del Gavi organizza dal 2022 nelle più importanti metropoli internazionali.

Il momento di scoperta ed approfondimento dedicato alle diverse espressioni del Gavi DOCG vedrà protagoniste 29 cantine e 71 etichette di questo pregiato bianco piemontese.

Il programma della giornata prevede due distinti momenti: alle ore 13:00 la Masterclass riservata agli operatori e alla stampa. La sessione sarà condotta da Filippo Bartolotta, wine educator di fama internazionale attivo anche negli Stati Uniti. Nel pomeriggio, dalle ore 14.30, la Walk-around tasting aperta al pubblico, in cui i partecipanti vivranno attraverso la degustazione delle diverse referenze presenti, un viaggio sensoriale e culturale che permetterà di confrontarsi ed approfondire, direttamente con i vignaioli, le caratteristiche peculiari di questo vino.

Il Gavi DOCG, che con una quota di export del 92% gode di un grande successo all’estero, è il vino bianco secco maggiormente prodotto in Piemonte e mira, con questo evento, a tornare ad essere protagonista anche in Patria.

Espressione delle colline della provincia di Alessandria, come ricordato da Maurizio Montobbio, presidente del Consorzio Tutela del Gavi, questo nobile vino è testimonial del territorio nel quale nasce: “un’area dal grande valore storico e culturale, che merita di essere scoperta e apprezzata attraverso il suo vino”.

Per partecipare al Gavi World Tour è necessario accreditarsi e prenotare sul sito: https://gaviworldtour.com/it/torino

Alessandro Sartore

Nuova apertura al Lingotto per Medi-Market

Il gruppo di parafarmacie di origine belga Medi-Market, in virtù della posizione strategica e del dinamico tessuto urbano che caratterizza la Città di Torino, ha scelto proprio il capoluogo sabaudo per l’apertura del suo 50° punto vendita. Si tratta del terzo del centro urbano e del quinto della Provincia. Arrivata in Italia nel 2019, Medi-Market è oggi presente in diverse regioni: Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lazio e in Piemonte, dove è presente con ben sette negozi.

Il Centro Commerciale “Lingotto”, situato nel cuore del centro cittadino, in via Fenoglietti 230, fa da cornice al nuovo punto vendita, uno spazio in cui è possibile trovare un vasto assortimento di prodotti che abbracciano tutti i più recenti trend nel campo del beauty, dalla skincare coreana alla dermocosmesi naturale, passando per integratori finalizzati al benessere e alla performance sportiva, oltre a un’intera gamma di prodotti per mamma e bambino. In negozio è inoltre possibile confrontarsi con il personale altamente qualificato che, da sempre, contraddistingue i punti vendita del brand, dai farmacisti agli esperti di cosmesi, beauty, nutrizione ed erboristeria, capaci di fornire informazioni e consigli in merito ai farmaci da banco senza prescrizione medica e alle referenze beauty presenti in store.

Il nuovo punto store si distingue per un ampio spazio espositivo progettato per un’esperienza d’acquisto completa e confortevole, con più di 200 marchi e oltre 10.000 prodotti di qualità a prezzi accessibili. Questa l’offerta che Medi-Market porta al “Lingotto”, con l’obiettivo di rendere la salute e il benessere sempre più accessibili, seguendo il claim aziendale “prezzo, scelta, consiglio”. Promozioni extra in numerosi periodi dell’anno e sconti fino al -50% caratterizzano Medi-Market, un gruppo che trova la propria direzione nel rendere la salute e il benessere sempre più accessibili a un numero crescente di utenti. Tutto questo riservando ulteriori vantaggi e servizi personalizzati anche agli iscritti al servizio di fidelizzazione “My Freedelity Program”, con offerte, omaggi e buoni regalo esclusivi, ma non solo.

L’apertura al Lingotto arriva dopo due altre importanti aperture, nel centro storico di La Spezia e all’interno di “The Wow Side – Shopping Centre” a Roma. Medi-Market è alla ricerca di personale in tutta Italia, anche in Piemonte.

Medi-Market sta assumendo personale specializzato. Tra i requisiti fondamentali per gli aspiranti farmacisti sono previsti la laurea in Farmacia o CTF, l’iscrizione all’Ordine dei Farmacisti e la disponibilità a inserimenti formativi. Agli addetti alla vendita è invece richiesta passione per il cliente.

Medi-Market è un gruppo di farmacie (Pharmacy by Medi-Market) e parafarmacie (Medi-Market) leader in Belgio nel settore della salute e del benessere. Il gruppo conta ad Aprile 2025 170 punti vendita in Belgio e Lussemburgo, Italia e due webshops. Dal 2019 sono presenti sul territorio italiano con 50 parafarmacie dislocate tra Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Lazio.

Mara Martellotta