
Cosa collega allora il nome della nostra città al toro? Nulla, se non un’assonanza con la parola: infatti, la radice indoeuropea taur è legata al greco oros cioè montagna, al sanscrito sthur , massiccio o robusto, ed anche alla parola celtica thor, che significa monte. Dunque Torino” città delle montagne”
Il toro e Torino: riprodotto sullo stemma , “calpestato” come portafortuna sotto i portici di piazza San Carlo, il possente animale è una figura ricorrente e familiare a noi sabaudi.Il nome Torino significa dunque “città dei tori”? Ebbene no. Secondo gli storici, l’ origine della denominazione è dovuta alla presenza sul territorio dei Taurini, tribù celto-ligure che nel II secolo a.c. occupò la valle del Po piemontese; lo storico greco Polibio scrisse che i Taurini stabilirono il loro centro principale nella zona fra il Po e la Dora Riparia, corrispondente all’attuale Vanchiglietta ma allora denominata Taurasia. Taurini, Taurasia, Julia Augusta Taurinorum come colonia romana voluta da Giulio Cesare e successivamente ampliata da Augusto, quindi nei secoli Torino.
Cosa collega allora il nome della nostra città al toro? Nulla, se non un’assonanza con la parola:infatti, la radice indoeuropea taur è legata al greco oros cioè montagna, al sanscrito sthur , massiccio o robusto, ed anche alla parola celtica thor, che significa monte. Dunque Torino ”città delle montagne”, da quanto affermano le fonti storiche. Ma ormai il toro è entrato nella nostra tradizione, e rimane il simbolo per eccellenza : emblematico è il caso dei Toret o Toretti, disseminati per la città e molto amati dagli abitanti e non, tanto da essere indicati su Tripadvisor fra le migliori attrazioni turistiche torinesi (al 12° posto su 137 posti recensiti).
Dal 2012 esiste anche un’associazione a tutela delle fontanelle verdi, “I love Toret”, che promuove la loro adozione gratuita: ciascuno può scegliere una delle 800 fontane presenti sulla mappa e prendersene cura, contribuendo così alla tutela di un piccolo ma importante pezzo di storia di Torino.
Per maggiori informazioni circa il progetto, consultate il sito www.ilovetoret.it
Federica De Benedictis
(Foto: il Torinese)
Una pratica utile nelle terapie per la gestione delle algie della zona lombare
A favore di Daniele Tortorelli, di 7 anni. Il bimbo, di Matera, è malato di Niemann Pick


Le 15 ragazze, hanno anche sfilato con abiti e accessori di stilisti emergenti. Presidente di giuria, il regista Giorgio Risi
Dieci anni della nostra storia recente. La rassegna intende celebrare la moneta adottata da diversi paesi della Comunità europea
Sabato 6 settembre : serata osservativa dedicata alla Luna
Molte famiglie non riescono ad arrivare al termine regolare della locazione. Sia perchè interrompono il contratto con il proprietario dopo avere trovato una sistemazione più economica, sia perchè perdono casa in quanto morose
L’obiettivo è rendere la pagina dedicata alla sanità del sito istituzionale della Regione più interattiva ed in grado di fornire servizi fruibili da un numero sempre maggiore di piemontesi