LIFESTYLE- Pagina 56

La Pista di Torino, a cena sul tetto del Lingotto

Cenare su una delle terrazze più belle di Torino, con una vista mozzafiato a 360° sulla città e sull’arco alpino e con un menù conturbante e innovativo, è un’esperienza che lascia il segno.

Con la bella stagione al Ristorante La Pista di Torino è possibile prenotare un tavolo sulla terrazza panoramica al centro della Pista del Lingotto… perché Torino è bella, ma dall’alto ancora di più!

 

Il Monviso, le Alpi, la Sacra di San Michele, l’Arco Olimpico e la Passerella, i grattacieli, Superga, la bolla di Renzo Piano, la Mole Antonelliana, la collina, il Castello di Moncalieri… la vista offerta dai tavoli esterni del Ristorante La Pista è senza dubbio una delle più suggestive e spettacolari sulle quali cenare in città. La terrazza de La Pista è immersa nel verde del giardino pensile che l’architetto e paesaggista Benedetto Camerana ha realizzato sul tetto del Lingotto, trasformando la vecchia pista di collaudo delle auto dell’ex stabilimento Fiat in un’oasi sostenibile: un grande giardino lineare con quasi 40mila piccoli alberi, arbusti e piante erbacee.

In questa oasi di pace e bellezza lo chef Alessandro Scardina propone i suoi menù fatti di tocchi fusion ed esotici, influenze giapponesi e peruviane, amalgamate con preparazioni classiche e materie prime di qualità, rigorosamente stagionali, per una varietà di suggestioni capace di declinare in chiave contemporanea anche la tradizione più pura. Una proposta culinaria che avvolge, stupisce e sperimenta, ben adattandosi a tutti i tipi di palati, dai più tradizionali a quelli più estrosi.

 

Bellezza, gusto, storia e architettura, a La Pista la cena diventa una vera e propria esperienza da vivere, gustare e condividere.

Oh, Lucrezia…

/

 

E ora, che si fa?”, chiese Gioacchino, rivolgendosi incredulo agli altri compagni. “Che si fa, che si fa…Si cerca qualcuno che se la senta, che trovi le parole giuste. Del resto si sapeva che, prima o poi, ci sarebbe capitato un funerale civile anche qui da noi, no? C’è sempre una prima volta”, rispose sbrigativo Carletto Barelli, il segretario della Camera del Lavoro

 Lucrezia l’aveva detto a tutti e, da qualche anno, ormai anziana, l’aveva anche scritto – nero su bianco –  nel testamento. Così non c’erano dubbi: il giorno dell’ultimo saluto, prima di finire sotto terra, non voleva tra i piedi preti e suore. “Niente omelie e fumo di candele;niente fiori e rosari da sgranare. Solo una breve orazione civile”. Così aveva scritto, di suo pugno, Lucrezia Dolcini,  dopo la premessa di rito (…nel pieno possesso delle mie facoltà mentali e in piena libertà, volendo disporre per il tempo in cui avrò cessato di vivere, dichiaro con il presente atto le mie ultime volontà come di seguito espresse…). 

 

Essendo nubile e senza prole, non aveva parenti stretti a cui lasciare l’unico bene di cui disponeva: una vecchia casa con annesso fienile che aveva ereditato dal padre, morto di silicosi a meno di quarant’anni. E così aveva disposto che fosse la CGIL a beneficiare di ciò che possedeva. In cambio, come unica contropartita, voleva che l’impronta dell’ultimo saluto fosse laica in tutto e per tutto. La sua storia, del resto, parlava per lei. Nata nel 1892 poco distante dalla Pieve di Montesorbo a Ciola, una frazione di Mercato Saraceno, in Romagna, Lucrezia – con i genitori – era emigrata in tenera età in Ossola dove il padre, Duilio, aveva trovato lavoro nel cantiere del traforo del Sempione. Un’opera imponente che, all’epoca della sua costruzione, nei primi anni del ‘900 , collegando Domodossola a Briga, si fregiava di essere la più lunga galleria ferroviaria del mondo. D’indole ribelle, era cresciuta in una famiglia di fede repubblicana. Il padre era stato anche segretario, in gioventù, del più antico partito politico italiano in una località limitrofa, Talamello. Quel nome e il simbolo della foglia d’edera, in Romagna, spiccavano fieramente su fiammanti bandiere rosse e gli aderenti cantavano feroci canzoni contro i Savoia e tutte le teste coronate. La giovane Lucrezia, cresciuta con il mito dei “tre Giuseppe” (Mazzini, Garibaldi e Verdi) stravedeva per il padre che, al posto delle favole, le leggeva brani della Costituzione della Repubblica romana, che Aurelio Saffi , romagnolo purosangue, aveva contributo a scrivere con gli altri due membri del “triumvirato”, Armellini e Mazzini, dopo aver sottratto il potere al Pontefice, al tempo Pio IX. Papà Dolcini, rimasto vedovo, crebbe la sua unica figlia con amore, mettendola in guardia sulle fatiche della vita. Per rappresentarle meglio, usava un’immagine piuttosto forte, presa in prestito dal poeta Olindo Guerrini, in arte “Stecchetti”, anch’esso romagnolo: “La vita l’è coma la schèla de puler: cùrta, in salìda e pìna ad merda” (la vita è come la scala del pollaio: corta in salita e piena di sterco). Così, lavorando sodo, con il magro guadagno riuscì anche a far studiare la figlia e Lucrezia, tra un sacrificio e l’altro, si diplomò maestra e insegnò a leggere e scrivere nella scuola elementare di uno dei più popolosi rioni di Domodossola. Lo fece riponendo nel suo lavoro la stessa passione con cui, alla sera, partecipava agli incontri e alle iniziative promosse dal sindacato e dai partiti progressisti. Se c’era da predisporre un manifesto pubblico o organizzare una serata di solidarietà con le famiglie degli operai in sciopero di questa o di quell’altra fabbrica, la “maestra Lucrezia” non si tirava mai indietro, offrendo impegno e tempo senza nulla pretendere in cambio. Per questo era benvoluta e stimata in tutta la valle. E la notizia del suo decesso era stata accolta con tristezza e dolore. Chi poteva porgerle l’ultimo saluto? Carletto Barelli ebbe un’idea: “si potrebbe chiedere a Germinale Festelli, il maremmano. Che ne dite? ”. Convennero tutti che l’idea era ottima e  venne incaricato Libero Fusini, che lavorava  con Germinale all’acciaieria della “Pietro Maria Ceretti“.

 

Uno schietto e diretto, un po’ fumino e permaloso, il Festelli passava per uno che aveva un caratteraccio ma in realtà era solo allergico ai  compromessi e non aveva mezze misure, nel bene e nel male. Se un amico aveva bisogno, si faceva in quattro per dargli l’aiuto necessario ma se qualcuno gli faceva saltare la mosca al naso erano guai e dolori. “Quando Germinale diventa brusco è come il temporale che si scatena in agosto”, dicevano in fabbrica, alludendo ai fulmini e alle saette che accompagnavano le sfuriate del “toscanaccio” quando aveva la luna storta. Il Festelli, livornese di Cecina, saputo della morte di Lucrezia, sbottò con un solenne: “Maremma maiala! Che triste notizia mi date! L’era una donna decisa come l’omo. C’aveva dù ‘oglioni!”. Sinceramente dispiaciuto, non esitò a dare l’assenso alla richiesta che Libero gli sottopose a nome delle sezioni comunista e socialista, della Fiom  e della Camera del Lavoro, oltre che di alcuni dei vecchi repubblicani che erano rimasti fedeli alle loro origini. Il funerale si sarebbe svolto due giorni dopo, partendo dall’abitazione di Lucrezia, alla Noga, di fianco all’edificio seicentesco della  vecchia parrocchiale, dedicata alla Vergine del Rosario. Il corteo, prima di raggiungere il cimitero, avrebbe fatto una sosta in piazza Mercato dove avrebbero preso la parola Carletto Barelli e , soprattutto, Germinale Festelli, l’oratore ufficiale. Il cecinese preparò con cura il discorso, deciso a non farsi prendere la mano dall’ardore della passione che l’avrebbe, senza alcun dubbio, portato all’esagerazione. Scrivendo, cancellando, aggiungendo arrivò a quella che, per lui, era la perfezione possibile: un’orazione civile che si proponeva di omaggiare la memoria di Lucrezia, toccando le corde dei sentimenti più veri. Provò più volte il discorso davanti allo specchio, calcolando con l’orologio quanto tempo gli era necessario per leggere quel testo senza andar troppo piano, strascicando le parole, e neppure troppo veloce, con il rischio di mangiarsele. Cronometro ventitre minuti esatti. Né troppo, né troppo poco. Sì, poteva andare.

 

Così, con i fogli infilati nella tasca della giacca di fustagno del dì di festa, in testa al corteo composto da alcune centinaia di persone, affiancato da labari delle cooperative  e bandiere rosse, Germinale avvertiva su di sé tutto il peso della responsabilità. In piazza, dopo il telegrafico intervento del segretario della Camera del Lavoro, il Festelli s’avvicinò al microfono. Con un colpo di tosse si schiarì la voce e alzando lo sguardo sulla folla, appoggiò la mano sinistra sul feretro coperto da una bandiera sulla quale spiccava il simbolo dell’edera e fece per prendere i fogli dalla tasca. In quel momento, vuoi per l’emozione, vuoi perché non aveva toccato cibo dal giorno prima, gli si annebbiò la vista e – per un istante – si sentì mancare la terra sotto i piedi. Rendendosi conto che non era in condizione di leggere, prese coraggio e pronunciò, con voce di tuono, una delle più brevi orazioni funebri della storia: “ Oh, Lucrezia.  Noi ci s’ha fatto le lotte insieme e  ora siamo più soli.  L’è ‘nda’ via una compagna che valeva, maremma maiala ‘mpestaha ‘hane. E mi domando: oh, Lucrezia, perché sei morta se cinque minuti prima di morire, eri così piena di vita ?”. Dopo qualche attimo di smarrimento iniziarono i primi applausi e, in breve, l’intera piazza tributò l’ultimo, caloroso addio alla “maestra Lucrezia”, senza però trovare una risposta alla domanda di Germinale.

Marco Travaglini

Attimi e tempo a Villa Lascaris

 

Domenica 14 luglio 2024, ore 18.00
Villa Lascaris – Ingresso da Piazza SS. Pietro e Paolo, Pianezza

 

Seneca ha scritto che “Il maggior ostacolo al vivere è l’attesa: tutta rivolta al domani, non fa che perdere l’oggi“. Mentre rincorriamo gli impegni, pianifichiamo il domani, aspettiamo che finalmente arrivino le gratificazioni e si realizzino le nostre speranze, perdiamo gli attimi.

Ma quanti modi ha il tempo?

Il tempo è elastico. Un istante può essere infinito oppure durare un battito di ciglia: lo insegna la musica nel trattenere o prolungare una nota, oppure in una pausa, un accordo, un respiro.

Il tempo ha forme e modi diversi. Esiste il tempo esteriore, scandito da un orologio, e il tempo interiore, esistenziale, indipendente da calendari o misurazioni: lo insegna la filosofia.

Non sappiamo cosa sarà il prossimo istante. Lo insegna la danza, nell’imprevedibilità dei movimenti che possono, in un secondo, passare da fluidi a improvvisi, da morbidi ad aspri.

Sono gli attimi, quelli che restano. Pochi secondi sono sufficienti per cambiare una vita, e il tempo è malleabile. Lo insegnano gli attori e i registi sui palcoscenici, così come gli autori tra le pagine dei libri.

I greci distinguevano tra Chronos, il tempo che scorre suddiviso in minuti, ore, giorni, mesi, anni, e Kairos, il momento da non perdere, che determina la scelta e l’azione. Il momento da vivere con intensità.

Villa Lascaris, casa di spiritualità e cultura dell’Arcidiocesi di Torino, propone un pomeriggio di istanti:

CHRONOS E KAIROS – Attimi e tempo

Domenica 14 luglio 2024 – ore 18.00
Villa Lascaris, ingresso da Piazza SS. Pietro e Paolo – Pianezza (TO)

 

Danza, musica e recitazione si declinano in un percorso, tra il parco e le sale auliche di Villa Lascaris, in cui sarà lo spettatore a comporre il suo viaggio in bilico tra tempo e momenti.

Tre palcoscenici, diversi sentieri per raggiungerli. Il tempo – Chronos -, scandito dai rintocchi di una campana. Le performance di Giulia Balla e Jacopo Masserano, musicisti; Elena Cavallo, danzatrice; Silvia Mercuriati, attrice. Indipendenti, in contemporanea, invisibili l’una all’altra. Kairos.

 Saranno i singoli spettatori a scegliere l’ordine delle performance a cui assistere, muovendosi da un palcoscenico all’altro attraverso percorsi che, anch’essi, nascondono esperienze e istanti.  Marco Fracon, direttore di Villa Lascaris, introdurrà le mappe e le chiavi per districarsi in questa esperienza così diversa dal solito.

Al termine della performance, come sempre accade per Letture e Musica nel Parco, di cui Chronos e Kairos è la quarta edizione, verrà offerto agli spettatori un piccolo aperitivo per fare due chiacchere e godere dell’attimo: un tramonto d’estate nella quieta bellezza del parco di Villa Lascaris.

 

Per partecipare a Chronos e Kairos – attimi e tempo, è indispensabile la prenotazione via mail a eventi@villalascaris.it

Biglietti disponibili in loco.

Adulti: € 12.00

Bambini 5 – 12 anni: € 8.00

Bambini sotto i 5 anni: gratuito

A Vigone le “olimpiadi” della birra

Le “Olimpiadi della Birra 2024”: Non una grezza gara di quantità, ma giochi di abilità, scaltrezza, conoscenza e resistenza basati sulla bevanda che tutti amiamo.

Organizzazione a cura del birrificio artigianale “PENNA NERA” a Vigone, Tennis Club / Bar TieBreak, Sabato 20 luglio 2024, dalle 10 alle 24

Celebrare e far conoscere il mondo della birra a 360°, con giochi e bevute in allegria, buon cibo, musica e tanti sorrisi.

Benvenuti alle Olimpiadi della Birra, l’evento annuale organizzato dal birrificio artigianale “PENNA NERA” che celebra il mondo della birra a 360° in  un’immersione completa nella cultura della birra artigianale, dalla conoscenza delle materie prime agli stili di birra, dal servizio impeccabile ai giochi più celebri legati a questa bevanda.

Le Olimpiadi della Birra non sono solo una gara, ma un’occasione per dimostrare la propria passione e competenza in vari aspetti del mondo birraio.

Con circa venti prove diverse, i partecipanti potranno mettere alla prova le loro abilità in tutto, dalla degustazione alla conoscenza teorica, fino alla resistenza e al divertimento, tutte caratteristiche essenziali per chi ama la birra o lavora nel settore.

Chiunque sia maggiorenne può iscriversi e partecipare alle competizioni, ma l’evento è aperto anche a chi desidera semplicemente assistere, godendosi una giornata di allegria e convivialità.

Per maggiori informazioni ed iscirzione contattaci su WhatsApp al 3336003634

PENNA NERA FB PAGE:

https://www.facebook.com/BirraPennaNera

EVENTO FB:

https://www.facebook.com/events/1463830617555433

Sauze d’Oulx, il balcone delle Alpi

Una famosa meta sciistica invernale, ma anche un luogo dove passare meravigliose giornate all’aria aperta durante le stagioni calde.

Ad un ora di strada da Torino, Sauze d’Oulx e’ situata in alta Val di Susa, a 1500 metri di altitudine. E’ raggiungibile in auto e in treno e si collega alla Francia attraverso il famoso tunnel del Frejus, il primo traforo delle Alpi, lungo 12.233 metri.

Da dicembre ad aprile e’ una delle stazioni sciistiche più grandi della Vialattea, un comprensorio internazionale composto da 8 località, 212 piste e 69 impianti di risalita. Nelle stagioni piu’calde le piste si tramutano in prati meravigliosi dove e’ possibile fare suggestive passeggiate, pic nic, ed escursioni sia a piedi che in bicicletta. Per i bikers esistono diversi percorsi e sentieri che si incrociano assicurando, non solo tanto divertimento per appassionati di tutti i livelli ed eta’, ma anche viste straordinarie grazie ai suoi paesaggi sempre diversi e dai colori magnifici. Per coloro che hanno piu’ esperienza, con una bici da downhill, si puo’ provare il Sauze Bike Park, mentre, se si vuole prolungare l’attivita’ all’aria aperta e’ possibile partecipare ad una esperienza unica all’Avventure Village, un parco ricco di attrazioni, come il ponte tibetano e diversi percorsi a tema.

Sauze d’Oulx offre anche un centro storico molto caratteristicocon diversi luoghi di interesse da visitare come la chiesa di San Giovanni Battista del XVI secolo, con un campanile simil-romanico e una bella fontana di pietra montana al suo fianco, la cappella di Sant’Antonio Abate (a Jouvenceaux) e tutta un serie di stradine ricche di abitazioni montane, di negozi tipici, di artigianato e di locali dove fermarsi per fare una pausa e godere del paesaggio riposante e verdeggiante.

Nei dintorni di Sauze e’ possibile visitare i laghi di  Laune,all’interno del Parco del Gran Bosco di Salbertrand, un’area protetta istituita nel 1980 per proteggere gli abeti bianchi e rossi e i pini cembri presenti nel territorio, e il lago di Orfu’, un bellissimo specchio d’acqua dal colore ceruleo.

Per gli amanti del fuori strada, invece, Sauze d’Oulx fa parte dell’ Alpi Motor Resort, una rete di strade sterrate ex-militari che si snodano attraverso valli, altipiani, borgate e alpeggi. 

Questo tesoro denominato il Balcone delle Alpi e’ un luogo adatto a tutti, offre la possibilita’ di intraprendere differenti attivita’, sia sportive che di relax, regala paesaggi straordinari a temperature miti, che in estate si aggirano tra i 15 e 20 gradi; anche il palatosara’ molto soddisfatto grazie al cibo delle golose pasticcerie e dei locali e ristoranti sempre pronti a fare allegri aperitivi e ottime cene. Cosa comprare per portare con se’ il sapore di questo luogo delizioso?

Sicuramente il liquore ai mirtilli, il miele, la polenta, i canestrelli, le paste di meliga, una bottiglia di vino di ghiaccio, di rosso Bacuet o di bianco Baratuciat.

MARIA LA BARBERA

Trancio di salmone con puré di broccoli e ceci

/

Un tris di sapori per una ricetta d’effetto, un piatto completo, nutriente e sano. La delicatezza e morbidezza del salmone abbinate ad un colorato pure’ vellutato sorprendera’ i vostri ospiti.

***

Ingredienti

2 Tranci di salmone fresco

250gr. di ceci lessati

2 piccole teste di broccolo

½ spicchio di aglio

1 piccolo peperoncino

Olio evo, sale, 1/2 limone, prezzemolo q.b.

***

Cuocere i tranci di salmone a vapore irrorati con il succo del limone. Cuocere, sempre a vapore, i broccoli precedentemente lavati, quindi frullarli con l’aglio, il peperoncino, i ceci scolati e risciacquati. Allungare il pure’ con un mestolino di acqua di cottura dei broccoli per renderlo piu’ cremoso, aggiustare di sale, aggiungere l’olio evo ed il prezzemolo tritato. Servire tiepido.

 

Paperita Patty

(R)estate a Grugliasco, notte bianca e non solo

A Grugliasco il Punto Verde è  il Parco Porporati, aperto fino al 3 agosto

 

Dopo il 5 luglio si replica il 12 luglio con la Notte Bianca di Grugliasco, con negozi aperti, l’animazione per i bimbi  con Nino’s style e un ricco programma di spettacoli itineranti con il mago Aladin, i ballerini e si canterà su musica anni Ottanta, Novanta e Duemila, con i Waikiki Summer. In alternativa ai Punti Verdi Torinesi non poteva mancare in questa estate 2024 l’appuntamento al parco che, con successo, ha accompagnato le serate dell’estate 2023.

Il parco Porporati di Grugliasco che accoglie la manifestazione è  dal lato Sud, da via Tiziano Lanza, dov’è stato allestito uno spazio verde per bere un drink e ascoltare musica dal vivo.

Il progetto in cui è coinvolto il parco, già cuore pulsante cittadino riconosciuto come spazio per il tempo libero, torna ad essere cornice di un progetto realizzato da Bis Eventi in collaborazione con la Città di Grugliasco, che prevede ogni giorno un appuntamento diverso fino al 3 agosto.

Il progetto,  realizzato da Bis Eventi in collaborazione con la Città di Grugliasco,  prevede ogni giorno fino al 3 agosto un ricco calendario di avvenimenti e momenti di intrattenimento a carattere gratuito,  con apertura al mattino alle 11 fino a chiusura. Durante il giorno sarà  possibile concedersi del relax nell’area Solarium, spazio allestito con sedie a sdraio utilizzabili gratuitamente dalle 11 alle 18. Vi è poi lo spazio area picnic in cui gustare un pranzo e la possibilità  di usufruire della piccola biblioteca del parco per la lettura di un libro.

Dalle 11 saranno aperti i chiostri del Parco con un’offerta sia dolce sia salata per piccoli e grandi. Dalle 18 sarà  attivo il Dehordel Garden, per poter gustare l’aperitivo al tagliere, lo street foode sorseggiare un fresco drink.

L’ambientazione naturale del parco verrà arricchita da una grande installazione luminosa e da fiori di luce, che costituiscono il “Garden of lights”.

Il programma è stato realizzato in collaborazione con SoulfoodMusic Factory e nel mese di luglio prevede musica live di alta qualità. Il 12 luglio atteso ritorno del talentuoso Sergio Moses, con la sua straordinaria voce, accompagnato da Tony de Gruttola, noto chitarrista del panorama musicale italiano.  Si esibirà anche il gruppo Freelance, composto da Marco Cimino ( ex Arti e Mestieri), Gian Paolo Petrini, batterista di artisti famosi come Anna Oxa, Mango e Adriano Celentano. Il funky show di Paolo Gianetta con il suo travolgente spettacolo “Godfather of th soul” sarà in scena il 19 luglio. Altrettanta emozione verrà  trasmessa dallo spettacolo di Francesco Patella, che offrirà un tributo a Lucio Battisti e a Mina. Il 16 luglio sul palco si esibiranno due giovani talenti,  Alice Costa e Frenkie, con la funky band Melty Groove.

Quest’anno la manifestazione si è arricchita della collaborazione di TOradio, che garantirà momenti entusiasmanti durante i TOradio Party del lunedì sera con intrattenimento in stile radiofonico e le serate Groove Revolution della domenica con Dj e musicisti live.

Tra le tante sorprese quella di chiusura il 3 agosto con Cipo Sugar, tributo alla musica di Zucchero Fornaciari.

Per maggiori informazioni www.restatealparco.it

Mara Martellotta

“Pasticceria Sole”, il sogno di Beatrice è una dolce realtà

Da poco più di un’anno in Via Nizza 361 si è realizzato il sogno di una ragazza. Una pasticceria che in poco tempo è diventata un punto di riferimento in grado di accontentare i gusti di grandi e piccini. Se si vuole avere una pausa caffè, e magari un dolcino da accompagnare, “Pasticceria Sole” è il posto giusto.

Ma come è nata l’idea? Tutto parte dal ricordo d’infanzia di una bambina, Beatrice Cuttonaro, e dalla nostalgia nel guardare la vecchia pasticceria della via ormai chiusa da tempo. L’inconfondibile profumo delle brioche era impresso nella sua mente; grazie all’esperienza del papà Francesco e imparando da lui, decise di ridare vita ad un luogo ormai spento. Adesso, tra le persone del quartiere, è diventato un punto fermo. Chi ha voglia di un buon caffè, che sia un impiegato, un farmacista, un abitante della via o un imprenditore, sa che può trovare la serenità di cui ha bisogno, facendosi abbracciare dal sapore e dall’aroma della pasticceria.

Avvicinandosi al locale si può percepire la familiarità, l’affinità sprigionata e l’inconfondibile aroma di caffè che, insieme ai sorrisi di Alice e Beatrice pronte ad accogliervi, renderanno il tutto ancor più armonioso. Nella “Pasticceria Sole” potrete trovare una vasto assortimento di  “pasticcini mignon”, un tocco di innovazione che si riflette su uno stile classico tipico della tradizione della nostra città. Un laboratorio in cui l’arte dolciaria viene sperimentata, presentando frequentemente nuove idee originali e gustose, opera delle molteplici proposte di Salvatore Rizzo e la sua collaboratrice Giuseppina Robusto.

Un posto in cui è facile ritrovare un sorriso. I  titolari vi accoglieranno con gioia, pronti a rendere il tutto più gradevole. Sia che si tratti di un’ora o di qualche minuto l’allegria all’interno è contagiosa. Locale adatto ad ogni stagione, da un freddo giorno d’inverno con una fumante tazza di cappuccino, a un caldo giorno estivo con un ottimo gelato. L’arredamento in legno massello, con il suo lampadario autentico viennese e l’orologio a pendolo appeso al muro, rende l’ambiente elegante e sofisticato.

Se leggendo questo articolo vi è venuta voglia di un pasticcino e un buon caffè non vi resta che venire in via Nizza 361, e farvi accompagnare in questa dolce esperienza.

Risotto raffinato al pesce Persico 

/

Un delizioso risotto realizzato con un pesce di lago tra i più pregiati

Il pesce Persico ha carni morbide e delicate, perfette abbinate al riso. Un primo piatto raffinato e ricco di gusto. 

Ingredienti per il brodo: 
1 pesce da zuppa e 2 teste 
1 carota 
1 gambo di sedano 
1/2 cipolla 
2 spicchi di aglio 
Sale e pepe q.b. 
1 foglia di alloro, rosmarino, prezzemolo q.b 

Ingredienti per il risotto: 
1 Filetto di pesce Persico (350gr) 
2 pomodori maturi 
1 piccola cipolla 
1 spicchio di aglio 
1 noce di burro e poco olio evo 
Vino bianco secco, sale e pepe q.b. 

***

Preparare il brodo: cuocere tutti gli ingredienti in due litri di acqua per circa un’ora. 
Risotto: in una larga padella rosolare la cipolla e l’aglio poi, aggiungere i pomodori tagliati a dadini e il filetto di pesce tagliato a pezzi. Aggiungere il riso, farlo tostare per qualche minuto, spruzzare con il vino bianco, lasciar evaporare poi, continuare la cottura versando a poco a poco il brodo caldo. Servire ben caldo cosparso di prezzemolo tritato. 

Paperita Patty