LIFESTYLE- Pagina 499

I saldi ci regalano un weekend e a Natale si spende di più

SALDI

La decisione è stata presa dalla Conferenza delle Regioni. Indagine di Confesercenti incoraggiante sugli acquisti natalizi

 

I commercianti, anche a Torino, guadagnano un salutare weekend in più dedicato ai saldi. La Conferenza delle Regioni e Province autonome ha infetti deliberato l’anticipazione dei  saldi invernali al 3 gennaio 2015 rispetto al 5 gennaio. Lo ha comunicato il vicepresidente della Regione Marche, Antonio Canzian, coordinatore delle Regioni in materia di commercio.

 

“Chiaramente la richiesta, effettuata dalle associazioni nazionali di categoria, è stata condivisa da tutte le Regioni italiane, al fine di evitare difformità tra le stesse e concorrenza sleale tra quelle limitrofe. Ancora una volta il sistema delle Regioni è stato compatto e sinergico nel condividere la richiesta del mondo associativo che, in una situazione di crisi così prolungata, ritengono che anticipare al sabato 3 possa stimolare i consumatori a procedere agli acquisti”.

 

E secondo un’indagine di Confesercenti, quest’anno il 23,9% dei torinesi spenderà di più per i regali di Natale. In crescita anche la cifra che si pensa di spendere: il 36,4% spenderà tra i 100 e i 250 euro, l’anno prima la percentuale era ferma al 30. Nonostante questo piccolo segnale incoraggiante, lamentano una crisi difficilissima le agenzie di viaggio e i negozi di abbigliamento.

Laboratorio creativo al Castello di Miradolo

miradolo

Per sperimentare un’attività creativa che propone ai partecipanti la creazione di un porta – candela

 

Domenica 21, dalle ore 15.30 alle 17.30, in occasione dell’avvicinarsi del Natale, la Fondazione Cosso organizza al Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo un laboratorio dedicato a famiglie con bambini dai 5 ai 12 anni per sperimentare un’attività creativa che propone ai partecipanti la creazione di un porta – candela.Utilizzando materiali naturali provenienti dal Parco del Castello si potrà realizzare un grazioso oggetto per abbellire le tavole, e non solo, in attesa dei momenti conviviali natalizi. Si potranno poi preparare simpatici bigliettini di auguri da personalizzare a seconda del proprio estro e creatività. Il laboratorio sarà occasione di stimolare nei partecipanti creatività e manualità, avvicinandoli alla natura, in attesa del Natale.I genitori che accompagnano i bambini avranno la possibilità di visitare la mostra “San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra ‘400 e ‘600” con ingresso ridotto a 8 euro.

Massimo Iaretti

 

Informazioniorari e costi dell’attività

Orari

Domenica 21 dicembre: dalle 15,30 alle 17,30

Costi

9 euro a partecipante.

Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente chiamando lo 0121/502761.

 

Biglietto di ingresso alla mostra

Intero: 10 euro

Ridotto: 8 euro (gruppi, convenzionati, studenti fino a 26 anni di età, over 65, militari)

Ridotto dai 6 ai 14 anni: 3 euro

Gratuito: bambini fino a 6 anni di età, Abbonati Musei

Per maggiori informazioni su visite guidate per gruppi, momenti di approfondimento e concerti consultare il sito o telefonare al numero 0121/502761.

 

Il Passante che trasforma Torino sarà coperto nel 2016

passante3

Il tracciato, da corso Vittorio arriva all’imbocco della Torino-Caselle, su corso Grosseto, una volta ultimato darà un nuovo volto alla città

 

Con l’approvazione del decreto attuativo finisce la lunga attesa per la copertura del passante ferroviario. Finalmente saranno disponibili i 25 milioni di euro del finanziamento deciso con il decreto Fare del 2013.

 

A inizio 2015 verranno bandite le gare e in primavera si avrà l’inizio dei lavori che dovrebbero terminare in un anno. E’ quanto ha annunciato il sindaco Piero Fassino. I lavori si svolgeranno da corso Inghilterra e piazza Baldissera, su 2.580 metri, divisi in 4 lotti che partiranno in contemporanea.

 

Il tracciato, da corso Vittorio arriva all’imbocco della Torino-Caselle, su corso Grosseto, una volta ultimato darà un nuovo volto alla città. Le quattro gare sono state pubblicate il 5 dicembre e scadono tra gennaio e febbraio 2015. Tra queste anche quella per la realizzazione  del nuovo ponte sulla Dora. Al momento si lavorerà per la sistemazione del tratto tra corso Vittorio e piazza Baldissera, ma a Palazzo Civico calcolano che i risparmi saranno sufficienti a coprire anche gli interventi fino a corso Grosseto.

 

 (Foto: www.urbancenter.to.it)

Oz il mago fantastico al Teatro Erba

oz2
Una storia celebre e amata e, al tempo stesso, tutta da scoprire nei suoi messaggi e nelle sue attuali e universali possibilità comunicative

 

Ispirato liberamente al celebre romanzo di Baum, il musical Il fantastico mago di Oz può contare sul tessuto musicale originale di Bruno Coli e sulla piena interazione di prosa, canto e danza in un’ambientazione di impatto visivo. L’allestimento vede coinvolti eccellenti giovani talenti in tutti gli aspetti della realizzazione: sia a livello scenografico e di allestimento sia a livello interpretativo, a costituire un cast dalle piacevoli sinergie narrative e spettacolari.

 

La cifra stilistica dello spettacolo affida all’interdisciplinarietà il compito di rievocare una storia celebre e amata e, al tempo stesso, tutta da scoprire nei suoi messaggi e nelle sue attuali e universali possibilità comunicative. Una giovane maestra racconta alla sua classe di allievi una storia: la protagonista di questa avventura, Dorothy, è una bambina che vive in Kansas con gli zii e il cane Toto. Un giorno, un ciclone solleva la casa di Dorothy, con la bambina e il cane, e la trasporta in volo…

 

Contatti: 0116615447 – info@torinospettacoli.it

Prezzo: € 16,00 – ridotto € 10,00

Teatro Erba 

Un giorno a palazzo con la Madama reale

madama reale2madama reale

Realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Barbari Invasori, di cui Walter Revello è il fondatore, è un’alternativa divertente ed originale alle classiche visite guidate ed è un appuntamento da non perdere

 

Chi meglio della padrona di casa può accompagnare gli ospiti alla scoperta della propria dimora e ne può raccontare la storia? Probabilmente nessuno. Ecco quindi che la visita a Palazzo Madama acquista un sapore diverso se è proprio Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, ovvero la Madama Reale, a fare da anfitrione.

 

Dal 26 novembre 2014 al 31 marzo 2015 è infatti possibile partecipare al percorso “ Vita da regina”, in cui teatro e visita culturale si fondono dando origine ad un’ esperienza coinvolgente ed emozionante. Walter Revello, nei panni della guida impacciata, e Monica Carelli, altezzosa ma accogliente Madama Reale, accompagnano quanti desiderano partecipare alla visita lungo un percorso che si snoda all’interno della dimora che si affaccia su Piazza Castello, e ne narrano la storia che si intreccia con quella di Maria Giovanna Nemours e di Torino stessa.

 

Realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Barbari Invasori, di cui Walter Revello è il fondatore, è un’alternativa divertente ed originale alle classiche visite guidate ed è un appuntamento da non perdere. Inclusa nel costo del biglietto, che è di 12 euro, la possibilità di visitare ulteriormente il Palazzo in tutta la sua estensione e le sue mostre, sia permanenti che temporanee. Tra queste ultime ricordiamo: “Giovani collezionisti 2014” (presentazione delle collezioni premiate dal Museo), “ L’invenzione e la tecnica: gessi e ceramiche della Lenci”, “ #Presepio” (l’immagine della Natività dal medioevo all’arte contemporanea), “ Affetti personali” (storie di donne e di moda), e “Go Pink! Donne che vedono il futuro” (per raccontare la propria visione del futuro davanti all’obiettivo di una grande fotografa). Un biglietto a parte è invece necessario per visitare la mostra “ Women of Vision”, con 99 immagini catturate dall’obiettivo di 11 talentuose fotografe del National Geographic.

 

(Foto: il Torinese)

 

Chiara Mandich

Maria Ferreri

Da Caselle nuove rotte per Palermo e Eindhoven con Ryanair

Grazie a questa offerta potenziata di collegamenti rispetto all’estate 2014, Ryanair prevede di trasportare 850.000 clienti da e per Torino per vacanze e affari

 

 

AEREORyanair, la compagnia aerea numero 1 in Italia, ha lanciato oggi (17 dicembre) la programmazione estiva 2015 da Torino, con 12 rotte in totale, inclusi 2 nuovi collegamenti per Palermo ed Eindhoven e un aumento di frequenze sulla rotta per Barcellona (dalle 4 settimanali dello scorso anno a un volo giornaliero andata e ritorno nell’estate 2015) e su quella per Bruxelles Charleroi (da 3 a 4 a settimana). Grazie a questa offerta potenziata di collegamenti rispetto all’estate 2014, Ryanair prevede di trasportare 850.000 clienti da e per Torino nell’anno solare 2015. La programmazione Ryanair da Torino per l’estate 2015 conterà:

 

• 2 nuove rotte: Palermo e Eindhoven

• 12 rotte in totale • 55 frequenze settimanali in totale

• 850.000 clienti da e per Torino nel 2015

 

Ryanair ha festeggiato il lancio della programmazione estiva 2015 da Torino e le 2 nuove rotte mettendo a disposizione 100.000 posti in vendita su tutto il suo network europeo a prezzi a partire da €19.99 per viaggiare a gennaio, febbraio e marzo. Questi posti a tariffe basse sono disponibili per la prenotazione su www.ryanair.com entro la mezzanotte di domenica (21 dicembre). A Torino, Chiara Ravara, Sales & Marketing Executive Ryanair per l’Italia, ha dichiarato: “Siamo molto lieti di annunciare oggi il potenziamento dell’operatività di Ryanair presso l’Aeroporto di Torino, con una programmazione per l’estate 2015 che conterà in totale 12 rotte, tra cui il nuovo importante collegamento domestico per Palermo, con frequenza giornaliera, e la rotta internazionale per Eindhoven che prosegue dall’inverno”.

Farà giorno, 60 anni di teatro per Tedeschi

tedeschi

La storia ruota attorno a un vecchio partigiano, un ragazzo senza prospettive e con Spiccate simpatie neo-naziste, una figlia che ritorna inaspettatamente

 

Fino al 21 dicembre al Teatro Erba potrete assistere ad una nuova commedia per festeggiare i 60 anni di palcoscenico del grande Gianrico Tedeschi. La storia ruota attorno a un vecchio partigiano, un ragazzo senza prospettive e con Spiccate simpatie neo-naziste, una figlia che ritorna inaspettatamente dopo anni di silenzio. Caratteri che con le loro sconfitte, le loro illusioni e la loro voglia di riscatto diventano figure simboliche di un Paese che cerca di ritrovare il senso di sé. Prezzo: 24 euro, 18 per il ridotto. Info. 0116615447 oppure info@torinospettacoli.it.

Arci Torino: “Aggiungi un posto a tavola”

barboni

Riparte, per l’inverno 2014/2015, il progetto di assistenza diurna rivolto ai senza fissa dimora

 

ARCI Torino, grazie al contributo della Città di Torino, per il secondo anno si occuperà del progetto di assistenza diurna ai senza fissa dimora della città, mettendo a disposizione per 4 mesi luoghi sicuri e caldi in cui trascorrere almeno una parte della giornata: tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.0080 persone in difficoltà saranno accolte con bevande calde, con un pasto caldo e avranno la possibilità di stare insieme e socializzare. 

 

Arci Torino ha messo a disposizione, così come lo scorso inverno, due circoli in aree strategiche della città: 

  • il Rainbow (via San Domenico 6) dal 9 dicembre 2014 a metà aprile 2015
  • il No.à (corso Regina Margherita 154) dal 15 dicembre 2014 a metà aprile 2015

 

Gli ospiti possono utilizzare giochi di società, ping-pong, calcio balilla, biliardo e le biblioteche che ci sono nei circoli. 

 

Nell’inverno 2013/2014 il progetto “Aggiungi un posto a tavola” ha ottenuto un ottimo riconoscimento da parte degli utenti, per la maggior parte “gente comune” colpita duramente dalla crisi: disoccupati, in attesa di pensione, famiglie anche con bambini. Persone in grandissima difficoltà, spesso emarginate e deluse. L’età media era compresa, non a caso, tra i 45 e i 65 anni e una buona percentuale era composta da donne, rassicurate dall’ambiente protetto offerto dai circoli.

 

Il progetto si inserisce all’interno del “Piano Invernale 2014-2015” della Città di Torino che vede rafforzati, nel periodo invernale, i servizi di assistenza e accoglienza rivolti ai senza fissa dimora.

Treni piemontesi: si piazzano al 7° (peggior) posto

treni p susa

Nella classifica “Pendolaria”

 

Nella classifica delle peggiori performance ferroviarie nazionali, “Pendolaria”, stilata da Legambiente, al settimo posto il caso delle 14 linee che sono state tagliate in Piemonte – la Santhià-Arona, la Pinerolo-Torre Pellice, la Cuneo-Saluzzo-Savigliano, la Cuneo-Mondovì, la Ceva-Ormea, la Asti-Castagnole-Alba, l’Alessandria-Castagnole-Alba, la Asti-Casale-Mortara, la Asti-Chivasso, la Novi-Tortona, l’Alessandria-Ovada, la Vercelli-Casale Monferrato e la linea Sesto Calende-Oleggio.

 

(Foto: il Torinese)

 

Sottodiciotto, un festival non solo per giovani

sottodiciotto

Nel primo weekend di proiezioni le sale del Cinema Massimo erano letteralmente gremite di gente e passeggiando per via Montebello era possibile assistere alle interminabili code all’uscita del cinema per accedere alle sale

 

Anche quest’anno dal 5 al 12 dicembre si è tenuto il Sottodiciotto Film Festival organizzato da Aiace e diretto da Lia Furxhì, un festival a tematiche giovanili ma molto frequentato anche dagli adulti. Nel primo weekend di proiezioni le sale 1 e 2 del Cinema Massimo erano letteralmente gremite di gente e passeggiando per via Montebello era possibile assistere alle interminabili code all’uscita del cinema per accedere alle sale. 

 

La formula gratuita del festival ha certamente contribuito in tal senso, ma sicuramente ciò che ha invogliato gli spettatori a rimettersi in coda dopo nemmeno una settimana dal termine dell’altro festival cinefilo torinese, TFF, è stato un cartellone fitto di interessanti appuntamenti, dalle storie  adatte per tutta la famiglia come Wish I was here di e con Zach Braff, noto protagonista della sit-com Scrubs e Still Alice con Julianne Moore, ai casi di cronaca nera come The Face of an Angel di Michael Winterbottom che indaga la figura enigmatica di Amanda Knox, passando per il musical con Vivir es facil con los ojos cerrados sulle tracce di John Lennon. Quest’anno non mancano le retrospettive, come quella dedicata Charlie Chaplin di cui si festeggia quest’anno il centenario dalla nascita o il focus dedicato allo sport in occasione dell’importante appuntamento, ormai alle porte, che vedrà Torino protagonista dello sport come Capitale Europea dello Sport 2015. Oltre al motto di questa edizione del Sotto18 Film Festival “Mens sana in corpore sano”, sono molti i film in cartellone a tema sportivo, come Muhammad Ali’s Greatest Fight di Stephen Frears e Mike Tyson: tutta la verità di Spike Lee o il documentario presentato in anteprima durante il festival, Squadre corse che parla della Formula 1 interuniversitaria mondiale realizzato al seguito del team del Politecnico di Torino. 

 

Insomma, un festival di grandi numeri e protagonisti, tra i quali Christian De Vita, giovane storyboard artist molto amato da Tim Burton, che ha presentato Yellowbird. La formula del Sotto18 coniuga titoli di qualità a un budget molto ridotto che quest’anno sfiora i 125.000 euro effettivi offerti da Compagnia di San Paolo, Ministero dei Beni culturali, Regione e Comune ma, nonostante i tempi duri, Sotto18 ha dato prova anche quest’anno di essere vincente. 

 

Cristina Colet