IL 30 APRILE E 1 MAGGIO, DUE STORICHE VETTURE NEL PARCO DEL CASTELLO
L’ultimo fine settimana di MESSER TULIPANO si chiude con un omaggio ad un’eccellenza torinese amatissima, che nel 2016 festeggia l’ottantesimo anniversario: due storiche FIAT 500 “TOPOLINO” saranno ospitate presso la suggestiva ed elegante cornice fiorita del Castello di Pralormo. I visitatori avranno così la possibilità di vedere da vicino una delle macchine più amate d’Italia che nel 2016 festeggia l’80° anniversario della sua creazione. Per le due TOPOLINO, il Castello di Pralormo è una tappa prestigiosa dei festeggiamenti che culmineranno in un evento dalla portata internazionale dal 16 al 19 giugno 2016. In quell’occasione la Città di Torino, quartier generale il Lingotto, ospiterà centinaia di storiche FIAT 500 TOPOLINO provenienti da tutta l’Europa, accogliendole con un fitto programma di eventi culturali e artistici che coinvolgerà le piazze della Città, la collina, il Museo dell’Auto, lo Juventus Stadium, il MMV, il Centro Storico FIAT, Palazzo Bricherasio, il Museo Storico Reale Mutua, i Castelli di Moncalieri e Pralormo. Design, moda, food, arte, musica, sport, cultura renderanno questo evento un’esperienza unica, aggregante e coinvolgente durante la quale vivere l’eccellenza del Made in Italy.




Torino collegata con 38 destinazioni italiane ed europee. Un modello di business sostenibile basato sulla collaborazione con le PMI del territorio. Prenotabile su
Nel paese della Rocca, soprattutto nella giornata di domenica 24, le condizioni meteo soleggiate – nonostante i pessimistici bollettini dei giorni precedenti –hanno favorito l’afflusso dei visitatori, giunti per gustare i menù a base di carne proposti nell’Ala del Gusto
bollito misto e la battuta di carne cruda. Peccato che all’Ala, già intorno alle 13.30 il bollito era andato tutto esaurito. Discreto è stato anche l’afflusso alle bancarelle che erano disseminate per tutto il centro storico e buona accoglienza ha avuto l’esposizione di mini trattori. Nel pomeriggio la Banda
musicale di Barge ha portato un ulteriore tocco di armonia alla manifestazione. “La mostra bovina crea sempre una certa attenzione – spiega il presidente di Procavour, Giancarlo Cangiaolosi – l’esito percepito dalla partecipazione della gente è stato positivo, sotto l’Ala ci sono state oltre 300 persone a premiare lo sforzo gastronomico fatto da Procavour. Nei prossimi giorni ci sarà un incontro con l’amministrazione per valutare in tempo i passi da fare per la prossima edizione”





La manifestazione aderisce al progetto Smart Tree del Comune di Torino. In collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente verranno messi a dimora trenta alberi necessari alla realizzazione di un boschetto