Alla Mostra Regionale di San Giuseppe
E’ freschissima di stampa la nona edizione della “Guida ai Comuni Fioriti d’Italia”, edita da Asproflor, l’Associazione dei produttori florovivaisti, presieduta da Renzo Marconi. E sono molti i centri del Piemonte e della Valle d’Aosta ad essere inseriti nella prestigiosa pubblicazione tra quelli che erano stati premiati ad Alba nell’autunno scorso. Ogni Comune Fiorito (sono su tutto il territorio nazionale, ma in particolare in Piemonte ed in Valle d’Aosta) viene presentato sinteticamente per le sue caratteristiche e sono indicatele strutture di ospitalità ed accoglienza e cosa c’è da vedere e quali manifestazioni si svolgono nei rispettivi territori. La “Guida ai Comuni Fioriti d’Italia” verrà presentata, in anteprima piemontese, alla Mostra regionale di San Giuseppe a Casale Monferrato, che si tiene al Palafiere nel Quartiere Fieristico della Cittadella, nello stand dei Comuni Fioriti e di Coniolo Fiori, mercoledì 16 marzo, alle ore 20, con l’intervento di Agostino Giusto per Asproflor e del sindaco di Coniolo, Vincenzo Amich. Lo stand è a cura dei Comuni Fioriti ed in particolare di Coniolo, centro della collina monferrina che ogni anno organizza “Coniolo Fiori” che, inserito nel contenitore Riso e Rose in Monferrato, ne costituisce un elemento portante ed è in grado di attirare, oltre ai visitatori, espositori da tutta Italia a partire dalla Provincia di Pistoia in Toscana e dal suo distretto florovivaistico, senza dimenticare i vivaisti monferrini, in particolare i Vivai Varallo (curatore dell’allestimento floreale di Coniolo Fiori alla Mostra di San Giuseppe).
Questo l’elenco dei Comuni Fioriti inseriti nella guida:
Aci Bonaccorsi (Sicilia)
Agliè (Piemonte)
Alba (Piemonte)
Albano Vercellese (Piemonte)
Alto (Piemonte)
Andorno Micca (Piemonte)
Antey Saint Andrè (Valle d’Aosta)
Anzola d’Ossola (Piemonte)
Arco (Trentino Alto Adige)
Armeno (Piemonte)
Avigliana (Piemonte)

Cittadella”, sponsor della pubblicazione che storicizza l’evento. Si tratta di un appuntamento che nel tempo ha visto quasi 300 artisti avvicendarsi negli allestimenti sempre particolari ed apprezzati dal pubblico, ed alcuni di loro scelti fra i giovani ora sono affermati a livello nazionale e di internazionale come Marco Mazzoni, Tamara Repetto, Corrado Bonomi, Marco Porta, Massimo Salvadori, Camillo Francia, Michelle Hold, Giugi Bassani, Giovanni Saldì, Max Ferrigno. Inoltre non è mancata nel corso del tempo la presenza di maestri quali Paolo Baratela, Mario Surbone, Giuseppe Campese, Enrico Colombotto Rosso, Gianpaolo Cavalli, Laura Rossi, Angelo Barile, Davide Minetti e tanti altri sempre nella filosofia di comunicare il piacere per il bello e la creatività nel contemporaneo.

Riapertura dello store in via Roma
Carissimi lettori, come detto nello scorso appuntamento faccio una breve parentesi e ci occupiamo delle aree cani. Negli ultimi anni si stanno tirando su numerose zone adibite ad i nostri amici a quattro zampe, frutto di una buona campagna di sensibilizzazione nei loro confronti in tutti i centri abitati col fine di una miglior tutela dell’ambiente, rispettare chi aimè non ha la nostra passione, e per il piacere del proprietario di poterli liberare e non aver paura che il cane prenda e vada per i fatti suoi. Idea sicuramente molto intelligente, posso dire di essere favorevole nella frequenza saltuaria anche di questi luoghi fino a quando abbiamo un cucciolo, cosi che possa fare diverse esperienze di socializzazione in libertà, esperienze con cani adulti, con altri cuccioli, di taglia grande, media o piccola, ed infine conspecifici attivi piuttosto che tranquilli, avrà modo di imparare a relazionarsi, capire quando e con chi poter interagire, ma soprattutto chi evitare.

La manifestazione raggiunge l’ambito traguardo di settanta edizioni, ma non dimostra il passare degli anni. “Abbiamo fatto un passo indietro nel tempo ma con gli occhi ben rivolti al presente e, soprattutto, al futuro – spiega Carlo Manazza, socio di Manazza Gefra, società di Cassolnovo (Pavia) specializzato negli allestimenti fieristici, che organizza da anni la Mostra, frutto di un bando del Comune di Casale Monferrato attraverso la società di Monferrato Eventi– la San Giuseppe è nata come Fiera dei fiori e, con la qualificata presenza di Coniolo Fiori abbiamo voluto stabilire un legame con un’eccellenza dell’offerta del territorio, senza dimenticare tutte le altre peculiarità che la Città di Casale Monferrato ed il Casalese hanno saputo sviluppare nel corso degli anni”.
Comics”, giunto all’undicesima edizione, momento riservato agli “Eroi di carta” nati dai disegnatori della Sergio Bonelli Editore, giunto all’undicesima edizione, anche quest’anno resa possibile dalla collaborazione tra l’art director della casa editrice milanese Luigi Corteggi “Cortez” e lo staff di Monferrato Eventi che quest’anno si sofferme su tre capisaldi dell’universo bonelliano: Tex Willer, Dylan Dog e Nathan Never. Il ricco calendario di momenti collaterali invece propone il ritorno della boxe in Mostra, dopo una breve pausa. L’Associazione Pugilistica Valenzana, sotto la regia di Adriano Gadoni allestirà una serata (sabato 12) in cui incroceranno i guantoni tutti i giovani atleti della provincia di Alessandria. Altro momento di sicuro interesse sarà il convegno su “Cicloturismo e sviluppo del territorio” (martedì 15) che parlerà delle possibilità di sviluppo di questa disciplina in Monferrato, nella cornice creata dalle splendide foto di Pier Giuseppe Bollo il “fotografo in bicicletta”. E non mancheranno momenti dedicati alla storia, alla canzone ed alla musica (tanti), al volontariato, al teatro, alla natura. Il tutto per condire un piatto che è, di per sé, alquanto ricco.
Un’area realizzata lungo il percorso espositivo e due momenti di incontro sabato 12 marzo e sabato 19 marzo con ospiti di livello




