LIFESTYLE- Pagina 447

In Riviera con la nostalgia della Lira

PIAZZA LIRA

Una piazza di Finale intitolata alla cara vecchia divisa italiana

 

Per i torinesi che decidono di trascorrervi le loro vacanze oppure i fine settimana, la Liguria, sotto l’aspetto della toponomastica e della cartellonistica continua ad essere fonte di sorprese. Qualche mese fa l’obiettivo de Il Torinese aveva colto la campagna in atto a Celle Ligure relativa ai diritti al parcheggio dei diversamente abili oppure l’appello alla civiltà per i proprietari dei cani. Questa volta l’attenzione è su una intitolazione: a Finale Ligure (per la precisione a FinalBorgo) è stata notata una piazza intitolata alla Lira Italiana. Davvero la nostalgia per gli amici liguri è tanta se hanno avuto il tempo di valutare e proporre una simile intitolazione che apre le porte, sempre in terra di Liguria per avere, magari una via della Dracma (sempre che Tsipras non riesca davvero a resuscitarla), oppure un vicolo Franco Francese e, perché no, un carruggio del Marco tedesco o della Peseta.

Massimo Iaretti

Occitani a "Coniolo Folk"

MUSICA FOLK

I protagonisti più attesi sono i Lou Dalfin

 

La musica occitana sarà oggi, sabato 20 giugno, protagonista a Coniolo, paese della collina monferrina a pochi chilometri da Casale Monferrato, nell’ambito di Coniolo Folk, rassegna di musica popolare in Monferrato, alla sua prima edizione. Alle ore 15.30 inizia lo stage di danze occitane e franco provenzali, guidati e seguiti dal gruppo Rate Dansoire Dij Tre Cantoni. Nella serata, invece, sarà la volta di gruppi come gli Ariondassa, Esprit Follet, ancora i Rate Dansoire Dij Tre Cantoni, ma i protagonisti più attesi sono i Lou Dalfin, che cantano nella tradizionale lingua d’Oc e portano la cultura occitana in giro per il mondo. Fondati nel 1982 da Sergio Berardo realizzano nei primi due anni Lp acustici che caratterizzano il percorso della formazione originaria. Dopo quella fase iniziale il gruppo prende una pausa di riflessione sino al 1990 quando, con una nuova formazione, iniziano il percorso che li porterà nel 2004 ad aggiudicarsi la Targa Tenco per il miglior album in vernacolo con “L’oste dei Diau” , a tenere oltre 1300 concerti non solo in Italia e realizzare altri 9 album. E nell’occasione a Sergio Berardo sarà consegnato il premio “Coniolo Folk 2015”.

 

Massimo Iaretti

Feste di piazza, Torino non sta mai ferma ma i cessi sì

Il grande palco allestito in piazza San Carlo, che ha ospitato il Torino Jazz Festival, il megaschermo della finale di Champions e, in questi giorni  la rassegna Torino Classical Music, non poteva essere piazzato altrove?

 

cesso chimicoEvviva la Torino dei grandi eventi sportivi, musicali, (nazional)popolari. L’eredità olimpica non è fatta solo di debiti. I Giochi del 2006, da quando “Torino non sta mai ferma”,  ci hanno anche lasciato un’immagine rinnovata della città che prima era solo industriale e oggi  vivacchia di turismo e cultura, due filoni su cui c’è ancora molto da investire ma sui quali merita puntare. La desertificazione di via Roma pedonalizzata ha costretto la civica amministrazione a rimangiarsi la promessa fatta tempo fa: “mai più baracconi, gazebo e gonfiabili nelle vie o piazze auliche”. Ma il vuoto pneumatico creatosi dopo il divieto di circolazione imposto ai veicoli, in qualche modo bisognava pur colmarlo. E così nel tratto pedonalizzato, tra piazza San Carlo e piazza Castello si alternano bancarelle delle associazioni, stand del car sharing, mezzi ecologici della flotta Gtt esposti al pubblico. Bon. C’è però da chiedersi: il grande palco allestito in piazza San Carlo, che ha ospitato ilcavallo bronzo Torino Jazz festival, il megaschermo della finale di Champions e, in questi giorni  la rassegna Torino Classical Music, non poteva essere piazzato altrove? intendiamoci, gli eventi citati sono di tutto rilievo culturale/sociale. Però il senso comune e  il costume dei torinesi non  vedono di buon occhio eventi di massa nel “salotto” subalpino. Sarà che le vittime dei moti di piazza – proprio di quella piazza – per il trasferimento della capitale da Torino a Firenze nel 1864, hanno lasciato uno spiacevole ricordo. Un gioiello storico e architettonico come quello che ospita nel bel mezzo la scultura equestre del Cavallo di bronzo merita di essere tutelato, protetto e ammirato in religioso silenzio. Non si lamentano forse i politici e i cittadini che le periferie sono troppo trascurate, rispetto al cuore urbano? E allora proviamo a spostare le manifestazioni di massa in luoghi più decentrati. Turisti e appassionati di musica, sport e altri generi sarebbero comunque disposti a salire su tram e metropolitana per assistere ai grandi eventi nel piazzale del Lingotto o in piazza d’armi, tanto per fare due ipotesi. Così che le vetrate antiche delle due chiese gemelle barocche di Santa Cristina e di San Carlo non debbano più tremare per l’esultanza o il dolore dei tifosi bianconeri. Così che antiestetici cessi chimici non siano piazzati in bella vista nello spazio tra i due edifici religiosi e i tavolini del caffè Torino. 

 

(Foto: il Torinese)

Visita in cima al campanile del Duomo

DUOMO SINDONE

L’iniziativa si svolge ogni sabato, dal 9 maggio al 20 giugno

 

E’ tempo di Ostensione e Somewhere tour Operator propone un percorso di visita che termina al tramonto, sul campanile del Duomo di Torino. L’iniziativa si svolge ogni sabato, dal 9 maggio al 20 giugno,  alla scoperta di luoghi storici e Chiese, fino in cattedrale e alla Sindone. Al termine la salita sulla Torre Campanaria, a quota 40 metri di altezza, per ammirare un panorama unico sulla città.

 

(Foto: il Torinese)

Servizi psichiatrici, audizione in Regione

Presenti consiglieri, operatori e sindacati del settore psichiatrico, associazioni di utenti e familiari

 

consiglio X 1La Sala Viglione di Palazzo Lascaris era gremita di persone anche in piedi. C’erano tutti: consiglieri, operatori e sindacati del settore psichiatrico, associazioni di utenti e familiari. Infatti, prima dell’avvio del dibattito sulla psichiatria, il 16 giugno, (sessione straordinaria sul riordino dei servizi psichiatrici), il presidente dell’Assemblea Mauro Laus, considerata la situazione di preoccupazione espressa dai rappresentanti delle numerose associazioni di settore presenti tra il pubblico, ha concesso un’audizione, svoltasi in Sala Viglione, sospendendo momentaneamente la seduta in deroga alle normali consuetudini. Erano presenti – oltre al presidente Laus e a diversi rappresentanti dell’Udp e della Conferenza dei capigruppo, nonché il presidente della IV Commissione Domenico Ravetti – il presidente della Regione, Sergio Chiamparino, il vicepresidente Aldo Reschigna, gli assessori Antonino Saitta (Sanità) e Augusto Ferrari (Politiche sociali). Per gli auditi, oltre ad alcuni utenti, hanno parlato Barbara Bosi del Coordinamento Almm (Associazione per la lotta contro le malattie mentali) e Diapsi (Difesa ammalati psichici), Guido Geninatti dell’Alleanza delle cooperative sociali del Piemonte, Sara Cassin presidente nazionale Fenasco (Federazione nazionale strutture comunitarie psicosocioterapeutiche), Luciano Sorrentino Psichiatria democratica e Alessandro Zanetti della Confederazione unitaria di base sanità e assistenza.

 

I punti principali messi in risalto dall’audizione sono: in primo luogo, l’accusa verso l’Esecutivo di non aver dialogato con gli operatori, gli utenti e le famiglie rappresentanti il mondo della psichiatria, prima dell’adozione della deliberazione del 3 giugno “Riordino della rete dei servizi residenziali psichiatrici”; in secondo luogo, il timore che il passaggio della classificazione, previsto dalla delibera, dei “gruppi appartamento” e “comunità alloggio” dall’ambito sanitario a quello sociosanitario, porti un aumento dei costi, attraverso una compartecipazione della spesa del 60% a carico dei comuni e degli utenti, con rischio di mancanza di risorse da parte degli enti locali, e di forte aggravio di spesa per gli utenti. Il dibattito in Aula è ruotato soprattutto attorno a questi temi ed è stato aperto da Gian Luca Vignale (FI), primo firmatario della richiesta della sessione straordinaria, sottoscritta da tutti i gruppi delle opposizioni. L’esponente di FI ha lamentato che “la Giunta regionale ha scavalcato il Consiglio regionale senza i dovuti passaggi in Commissione. Comportamento non giustificato dalla fretta perché la delibera è destinata ad entrare in vigore il 1° gennaio 2016”. Alle accuse mosse dalle associazioni Vignale ha anche aggiunto che “la psichiatria è l’unico ambito della sanità piemontese nella quale il paziente non può scegliere il luogo dove curarsi” ed ha rivendicato la buona base di partenza che poteva essere utilizzata e costituita da quanto predisposto dall’Esecutivo nella precedente legislatura.

 

L’assessore Saitta è intervenuto per spiegare che “il lavoro che stiamo facendo non è finalizzato a far quadrare i conti” ma certamente “i gruppi appartamento che, oltretutto, non sono accreditati, lavorano con tariffe da 40 euro fino a punte di 165. Dobbiamo fare una ricognizione su quali siano le caratteristiche che devono avere i gestori e quali i criteri dei contributi e mettere in ordine e uniformare le tariffe. Ci viene chiesto anche dalla Corte dei conti e dal ministero. Vogliamo mettere al centro la salute del paziente in questa fase di transizione per mettere a punto le nostre misure fino al gennaio 2016 con la collaborazione di tutti i soggetti interessati. Dobbiamo verificare l’appropriatezza delle strutture rispetto ai loro assistiti e arrivare all’accreditamento delle stesse che è molto importante anche per uscire dai vincoli del piano di rientro”.

 

“Dal punto di vista politiche sociali – ha spiegato l’assessore Ferrari – credo che la questione di fondo stia in una domanda: il modo con cui in Regione Piemonte, nell’arco degli ultimi 15 anni, ha applicato i livelli essenziali di assistenza. Spesso il Piemonte ha saputo essere all’avanguardia ed indicare la strada, alle altre Regioni, concentrandosi nell’area della integrazione sociosanitaria sul tema della non autosufficienza”. Importante ha proseguito l’assessore “come detto anche dal collega Saitta, l’apertura di un tavolo di confronto con tutte le realtà che operano nel settore e, in quest’ambito, affrontare la questione dei gruppi appartamento per definire la fisionomia che queste realtà possono avere, tenendo conto dell’importante valenza terapeutiche che hanno avuto nella nostra regione”.

 

Il presidente della IV Commissione è intervenuto asserendo del dovere di “dare futuro a quest’ambito è un obiettivo non più rinviabile. È importante mettere al centro i bisogni ed i diritti del paziente, sapendo che la delibera è un punto di partenza. Trovare regole condivise tra tutti i soggetti del mondo della psichiatria”.Nella discussione sono poi intervenuti diversi consiglieri della maggioranza, Nino Boeti, Paolo Allemano, Andrea Appiano e Nadia Conticelli (Pd), Alfredo Monaco (Scelta civica) e Marco Grimaldi (Sel) che hanno sostanzialmente appoggiato l’operato dell’Esecutivo, pur se con qualche aspetto da chiarire meglio secondo Scelta civica e Sel, per i quali il mondo della psichiatria deve essere ascoltato attentamente, essendovi pure diverse esperienze che devono essere preservate.

 

Per il gruppo M5S, hanno parlato Giorgio Bertola, Davide Bono e Stefania Batzella che hanno usato toni molto duri, asserendo che “prendere in giro i consiglieri di opposizione va bene, ma i malati e le famiglie no. È stato fatto un convegno il 29 maggio ed approvata una mozione per incontrare gli operatori del settore e le associazioni dei familiari per discutere della parte sostanziale della delibera. Dovevate averè la bozza di delibera pronta e non l’ha avete presentata. Avete sottratto volontariamente al dibattito questa vostra decisione”. Quindi, “istituire un osservatorio permanente non sarebbe male, come aprire un tavolo di lavoro e di confronto. Ma è prima delle delibere che bisogna ascoltare i soggetti interessati”. Ed ancora, “quanto fatto oggi, quasi un Consiglio aperto più che un Consiglio straordinario, è positivo, anche se il Pd è poco favorevole ai Consigli aperti forse perché poi ci si deve confrontare con operatori. Temiamo che la Giunta stia costruendo un nuovo Piano sociosanitario senza confrontarsi con il Consiglio e con gli operatori. Se la gestione commissariale della Sanità porta ad atti assunti in modo troppo precipitoso e frettoloso, tanto vale partire con percorsi più condivisi”.

 

La seduta si è chiusa con la votazione di tre ordini del giorno e una mozione. Approvato l’ordine del giorno proposto dal primo firmatario Domenico Ravetti (Pd), che impegna la Giunta regionaleaffinché, nella fase transitoria prevista dalla D.G.R. n. 30-1517, il percorso di attuazione avvenga tramite il coinvolgimento, in un tavolo permanente, dei Dipartimenti di Salute mentale, delle Associazioni dei pazienti, degli enti gestori e dell’Anci; a prevedere, nel percorso attuativo, un confronto costruttivo tra i soggetti istituzionali interessati, in modo da prevederne le conseguenze economiche, sociali e sanitarie e elaborare modalità atte a fronteggiarle adeguatamente; ad effettuare una rivalutazione periodica degli obiettivi del riordino parallelamente al progredire della conoscenza della domanda consentendo l’adattamento dei modelli di riferimento delineati nella delibera approvata all’effettiva realtà del territorio regionale; a coinvolgere mediante pareri e indirizzi la Commissione consiliare Sanità, Politiche sociali e Politiche per gli anziani”. Respinta la mozione del primo firmatario Gian Luca Vignale (FI) per impegnare la Giunta regionale a ritirare la delibera n. 30 del 3 Giugno 2015 e costituire un Osservatorio permanente sulla psichiatria costituito da enti locali, associazioni di pazienti e familiari e imprenditoria sociale al fine di predisporre un nuova delibera di riordino dei servizi psichiatrici e due un ordine del giorno della prima firmataria Stefania Batzella (M5S) per istituire un tavolo di confronto fra i rappresentanti pubblici e privati impegnati nel riordino della rete dei servizi residenziali della psichiatria e delle famiglie dei pazienti che approdi alla revisione della delibera e per migliorare l’assistenza residenziale e semiresidenziale dei disabili psichici.

 

AB – www.cr.piemonte.it

La Carmen del Regio protagonista al "Torino Classical"

Dal 23 al 28 giugno in piazza San Carlo un tributo sotto le stelle ai compositori più celebri di diversi Paesi Europei e non

 

regioCon la Carmen di Bizet il Teatro Regio inaugurera’ il Torino Classical Music Festival, promosso dalla Città di Torino dal 23 al 28 giugno prossimi.  Dopo il successo delle passate edizioni, con il Festival Beethoven e il Festival Mozart, la piazza salotto torinese si trasformerà nuovamente in un palcoscenico sotto le stelle,  proponendo una successione di sei serate di opere, concerti, sinfonie, ciascuna dedicata a un Paese diverso. A inaugurare la rassegna sarà martedì 23 giugno, alle 22.15, il teatro Regio con la Carmen di Georges Bizet in forma semiscenica, nell’adattamento e con i testi di Marco Ravasini.  Ne saranno protagonisti Ekaterina Semenchuk nel ruolo di Carmen, Andrea Care’ in quello di don José,  Erika Grimaldi in quello di Micaela e Elia Fabbian in quello di Escamillo.  A dirigere il maestro americano Ryan McAdams.  Messa in scena e costumi sono curati rispettivamente da Anna Maria Bruzzone e Laura Viglione, mentre musica e cori sono eseguiti dall’Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino e dal coro di voci bianche del teatro Regio e del Conservatorio di Torino, diretti dal maestro Claudio Fenoglio.  Alle 22 lo spettacolo sarà preceduto da una breve guida all’ascolto di Alberto Mattioli.

 

La Carmen di Bizet rappresenterà il tributo a Francia e Spagna, quindi sarà la volta, il 24 giugno alle 21, del l’omaggio alla Germania, con l’esecuzione da parte dell’Orchestra Filarmonica di Torino, di musiche di Beethoven, Mendelssohn e Schumann; il 25 giugno sarà tributato un omaggio alla Russia, con pagine di Sostakovic,  Stravinskij e Musorgskij,  eseguite dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, a partire dalle 21.30. Il 26 giugno, alle 21.30, andranno in scena le più belle Sinfonie rossiniane,  in omaggio alla grande tradizione operistica italiana, eseguite dal Teatro Regio. Il 27 giugno il Festival sarà tutto dedicato a compositori statunitensi,  con un omaggio a Gershwin, Barber, Bernstein e Williams,  per l’esecuzione da parte dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, a partire dalle 21.30. La serata conclusiva sarà dedicata ai compositori austriaci, con l’esecuzione da parte dell’Orchestra Filarmonica di Torino,  di musiche di Schubert,  Haydn e Mozart ( dalle 21.30). Gli spettacoli saranno resi ben visibili grazie al posizionamento di tre grandi schermi, due ai lati del palco e uno dietro il Caval d’Brons,  accanto a quello di duemila e 100 sedie. Nelle serate del 23, 25, 26, 27 giugno verrà anche proiettato un video di guida all’ascolto realizzato dal critico musicale e giornalista Alberto Mattioli e, per i concerti del 24 e 28 giugno, da Nicola Campogrande,  direttore artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino.

 

In occasione del Classical Music Festival la Città di Torino aprirà al pubblico le principali corti dei suoi palazzi barocchi e la mostra “Arti alle Corti” costituirà,  con il suo splendido percorso di sculture e creazioni di arte contemporanea,  lo spazio ideale destinato ai concerti che completeranno il cartellone del Festival,  con protagonisti insegnanti e studenti italiani e stranieri dell’Accademia Musicale Torinese, del Conservatorio di Torino, Cuneo e Alessandria,  del Jazz Club, e dei corsi di Formazione Musicale della Città di Torino.

 

Mara Martellotta

“Pronto, qui Prima Linea”

terrorismo

Il libro richiama la storia dell’ organizzazione armata di estrema sinistra che si andò a sviluppare in Italia a metà degli anni Settanta (autunno del ‘ 76) e si concluse nell’estate del 1983 con l’arresto dei suoi maggiori esponenti

 

E’ stato presentato  lunedì 15 giugno a Palazzo Lascaris, il libro “Pronto, qui Prima Linea”, opera di indagine e di riflessione su una parte del sovvertimento terroristico nella lunga stagione dei cosiddetti anni di piombo, che porta la firma del giornalista Rai, Michele Ruggiero e di Mario Renosio. Il saggio, frutto di un lungo lavoro che ha visto gli autori impegnati nella ricerca e nell’uso di fonti (archiviste, giornalistiche, giudiziarie) in gran parte inedite, è stato proposto e discusso nell’Aula del Consiglio regionale del Piemonte alla presenza di giornalisti, vittime e familiari e anche testimoni importanti: primi fra tutti il magistrato Gian Carlo Caselli e l’ex sindaco di Torino Diego Novelli. L’evento è stato promosso dal Comitato Resistenza e Costituzione, presieduto da Nino Boeti che, con parole di stima ed ammirazione, ha voluto ricordare ed omaggiare il significativo ruolo svolto da Dino Sanlorenzo (presente all’evento) e dall’Assemblea piemontese (di cui allora Sanlorenzo era presidente) nella mobilitazione per affermare i principi democratici durante il difficile periodo degli anni Settanta e Ottanta.

 

Il libro richiama la storia di Prima Linea, organizzazione armata di estrema sinistra che si andò a sviluppare in Italia a metà degli anni Settanta (autunno del ‘ 76) e si concluse nell’estate del 1983 con l’arresto dei suoi maggiori esponenti. Con questo saggio i due autori hanno voluto porre l’attenzione su un fenomeno, secondo in Italia solo alle Brigate Rosse per numero di persone colpite, azioni armate e numero di aderenti, che purtroppo continua ad essere ancor oggi un sintomo poco sviscerato del “Terrorismo rosso”.Molto significative e pregnanti di emozione sono state le testimonianze di Elisabetta Farina, figlia di Giovanni Farina, il sorvegliante Fiat gambizzato nel giugno del 1979 e del dottor Vittorio Musso, ferito durante l’attacco terroristico avvenuto alla S.A.A di Torino sempre nel 1979. Racconti che hanno commosso ma che hanno anche riportato l’attenzione su uno dei temi principali sollevato dal libro di Ruggiero e Renosio e cioè l’incognita di un possibile rischio che “il tutto” ritorni.

 

Nella speranza che il terrore vissuto in quegli anni non si affacci più sulla nostra democrazia, vorrei concludere riportando le stesse parole Shakespeariane che Musso, visibilmente emozionato, reinterpretandole, ha fatto sue : “La vita di un terrorista altro non è che un’ombra che cammina, un povero commediante che si pavoneggia e si agita, sulla scena del mondo, per la sua ora, e poi non se ne parla più; una favola raccontata da un idiota, piena di rumore e di furore, che non significa nulla”.

 

Simona Pili Stella

Cibo e vino, un viaggio nell'arte figurativa

Nella Sala delle Lunette  del Museo civico a Casale Monferrato

 

 

casale 22Venerdì al Museo Civico di Casale Monferrato, il critico d’arte Giuliana Romano Bussola (già assessore alla Cultura del capoluogo monferrino)  terrà la conferenza “ Il cibo e il vino nell’arte figurativa”. Nel clima di grande interesse per l’alimentazione sollevata da Expo sarà proposto un viaggio attraverso il cibo” dipinto” in diverse epoche da vari artisti. Saranno proiettate ed esaminate opere in particolare tra la seconda metà del 500 e del 600 quando la natura morta, dopo essere stata relegata al quinto posto nella gerarchia dei generi, che  si privilegiava soggetti sacri, mitologici, di storia e di figura, fu finalmente considerata degna di rispetto. La relatrice farà una lettura critica di Caravaggio che, con la “ Canestra”, diede dignità di protagonista alla frutta trattata realisticamente. Saranno proiettate anche immagini, tra le tante, di Aertsen, Claez, Campi, Cotan, Zurbaran, Velasquez arrivando fino a Van Gogh, Cezanne e alla Pop Art di Warhol e Oldenburg. Oltre al valore estetico si prenderà in esame anche il valore simbolico e documentario di usi e costumi. Un’occasione per visitare l’antica capitale del Marchesato. 

Chi fa pipì sui muri da piccolo diventa buzzurro da grande

PIPI1

 AVVISTAMENTI / di EffeVi

I disperati dei barconi, laceri e sporchi, accampati in stazione a centinaia, fanno notizia e certamente danneggiano l’immagine delle nostre città. Tutto un coro di voci indignate e di allarmi su focolai di scabbia, colera, Ebola. Ma probabilmente quelli, forniti di strutture igieniche anche temporanee, insegnerebbero ai loro figli come usarle. Attendiamo ansiosi fiaccolata di protesta contro i buzzurri italiani, che sono molti di più dei profughi stranieri

 

Un pomeriggio torinese qualunque, ore 17.00, nella centrale piazza XVIII dicembre: una madre – italianissima – aiuta il suo bambino a “liberarsi” direttamente su una colonna del porticato. Gli cala i calzoncini e lo incoraggia: il pupo (sui tre-quattro anni) in capo a qualche minuto completa l’operazione, la mamma lo riveste come se niente fosse e si avvia alla metropolitana.Il tutto, davanti a un bar, i cui avventori – seduti nel dehors – alternano espressioni tra l’incredulo, lo scandalizzato e il finto distratto. Non uno che si alzi a dire qualcosa.

 

Ammettiamo che la madre – normalmente vestita ed equipaggiata di costoso passeggino ultimo modello – non sia a conoscenza dell’obbligo per iPIPI2 bar, in quanto pubblici esercizi, di mettere a disposizione le toilettes anche senza consumazione al banco. Ammettiamo anche che, da bambina, non abbia mai sperimentato tale classica situazione, e che sua madre, a differenza delle nostre, non l’abbia mai portata nel primo caffè aperto, chiedendo dove fossero i bagni, prima di ordinare un bicchiere di acqua del rubinetto (costo: 30-50 centesimi) per salvare le forme. Ammesso tutto questo, resta un interrogativo: che idea resterà a quel bambino, una volta cresciuto, delle regole minime della civile convivenza?

 

Un uomo adulto, cui la madre ha insegnato con l’esempio che è normale calarsi le mutande e usare le strade del centro storico come una latrina, che idea avrà delle regole di convivenza, del  rispetto per la proprietà pubblica e altrui, per il decoro, per tutto ciò che, insomma, ci differenzia dagli animali dai tempi dell’uomo di Neanderthal ? Non si tratta di rimpiangere una lontana epoca di bigliettai del tram in uniforme, di maestri di scuola temibili, di carabinieri di Pinocchio; bisogna piuttosto interrogarsi sull’utilità di tanti discorsi e tante polemiche sulla “buona scuola”, e 

PIPI3

sull’opportunità di spendere ogni anno milioni su progetti per la “coesione sociale” e contro il “disagio giovanile”, con lo sguardo rivolto a un futuro preoccupante che si fa presente, in cui al controllore non si presenta il biglietto ma si trancia un braccio con un machete da foresta pluviale. In un mondo in cui le madri insegnano ai figli piccoli a urinare sulla pubblica via in pieno centro, il disagio non è più dei giovani, ma di qualsiasi persona civile.

 

Recentemente il Comune di Torino ha annunciato che sperimenterà, insieme ad altre cittàPIPI4 della rete smart cities, una speciale vernice idrorepellente, brevettata ad Amburgo, che sostanzialmente rifletterà sugli zozzoni che si liberano sui muri la loro stessa urina. Quando al governo ci andrà una generazione di bambini abituati a considerare quello sopra descritto un comportamento normale, c’è da scommettere che la sperimentazione verrà sospesa. E sarà il minore dei problemi. Postilla per politici e giornalisti: i disperati dei barconi, laceri e sporchi, accampati in stazione a centinaia, fanno notizia e certamente danneggiano l’immagine delle nostre città. Tutto un coro di voci indignate e di allarmi su focolai di scabbia, colera, Ebola. Ma probabilmente quelli, forniti di strutture igieniche anche temporanee, insegnerebbero ai loro figli come usarle. Attendiamo ansiosi fiaccolata di protesta contro i buzzurri italiani, che sono molti di più dei profughi stranieri.

Pd da "rivedere": chi vince ha ragione, anche a Venaria

venaria

STORIE DI CITTA’ / di Patrizio Tosetto

Continuo a stupirmi pensando a chi, facendo politica a tempo pieno, prevedendo un possibile esaurimento della spinta renziana, non abbia sollecitato il Pd di Venaria  ed i suoi alleati a cercare altro candidato

 

Può anche darsi che gli elettori abbiano torto. Noi apparteniamo alla vecchia scuola del Presidente Sandro Pertini che diceva che preferiva la più imperfetta delle democrazie che la più perfetta delle dittature. In democrazia, poi, ha ragione chi vince ed ha torto chi perde. Nel caso di Venaria c’è qualcosa di più. Partiamo dalla durezza dei numeri.Falcone, il vincente, passa dal 17,3 al 69,1 dei voti. Salvatore, dal 38,5 al 30,9. Hanno votato il 47,5%,  pari a 13.500 votanti. Chi ha perso risiede a Venaria, chi ha vinto a Torino. Chi ha perso è da molti anni in politica, chi ha vinto no.

 

Venaria, storica roccaforte della sinistra torinese. Giustamente qualcuno ha fatto notare che Druento, Nichelino e Venaria insieme fanno oltre 100 mila abitanti diventando un significativo campione. Forse il segretario del pd torinese dovrebbe essere preoccupato, solo un po’ preoccupato. Poi, azzardo ipotesi, in questi ultimi 15 giorni qualcuno ha cambiato proprio voto:  viceversa non saprei darmi spiegazioni. Dunque a Venaria si è assommato lo sbiadimento dell’effetto Renzi con la scelta sbagliata del candidato del centrosinistra. Vedremo che succederà. Continuo a stupirmi pensando a chi, facendo politica a tempo pieno, prevedendo un possibile esaurimento della spinta renziana, non abbia sollecitato il Pd di Venaria  ed i suoi alleati a cercare altro candidato. Venerdì sono stato a Venaria incontrando onorevoli del Pd e partecipando ad una amabile passeggiata con il governatore Sergio Chiamparino. Ha scoperto che Il candidato del centro sinistra prima era di Forza Italia.

 

Forse – ripeto forse – almeno in Piemonte simili errori non verranno più fatti. Forse e ripeto forse, per ritornare in paradiso bisogna passare dall’inferno. Vedremo come i grillini governeranno, questo è il bello della democrazia.Ma qualcosa nel Pd di Venaria e di Torino dovrà cambiare.