Da sabato 4 Febbraio a domenica 5 Marzo 2017 torna il Carnevale Torinese. Anche quest’anno una serie di appuntamenti allieteranno grandi e piccini. Il “CARLEVÈ ED TURIN” è patrocinato e sostenuto dalla Città di Torino, dalla Città Metropolitana di Torino e dalla Regione Piemonte, con l’organizzazione dell’AGIS ANESV, il coordinamento e la collaborazione della Pro Loco Torino e del Comitato Manifestazioni Torinesi. Centro delle manifestazioni è il grande Luna Park alla Pellerina che ospita oltre 130 attrazioni dove ogni anno sono protagoniste giostre ad alta tecnologia che, insieme alle giostre più tradizionali, offrono qualità e divertimento. Parte integrante del Carlevè ed Turin è la tradizionale “Fiera dei Vini” con i migliori stand enogastronomici.

Come sempre ci sarà la sfilata dei carri allegorici che, insieme alle altre manifestazioni in programma, attrae sempre un grande pubblico a conferma di quanto i torinesi siano particolarmente legati alle tradizioni carnevalesche. Per l’assessore allo sport, Roberto Finardi il carnevale di Torino è “un classico
torinese e come sempre ci aspettiamo una grande affluenza di pubblico. Sarebbe bello per il prossimo anno trovare qualche spunto nuovo all’interno della tradizione“. Un’idea, lanciata dal presidente Anesv Massimo Piccaluga e sulla quale l’assessore è disponibile a ragionare, quella di riportare qualche momento del carnevale nella sua sede storica, piazza Vittorio, lasciando comunque il luna park alla Pellerina. Altra proposta sulla quale l’assessore ha mostrato disponibilità quella della Pro Loco Torino di trovare uno spazio in città, magari un capannone, in cui ritrovarsi per realizzare i carri allegorici. “Anche quest’anno – ricorda Il Presidente Nazionale dell’ANESV Servizi Massimo Piccaluga – il Comune di Torino e in particolare Roberto Finardi, Assessore allo Sport e Tempo Libero si è prodigato affinché restassero immutate le iniziative folkloristiche legate al Carnevale che hanno visto la partecipazione di centinaia di migliaia di cittadini”. Per agevolare le famiglie nel festeggiare il carnevale tutti i martedì le giostre saranno disponibili al prezzo di 1 o 2 euro.
PROGRAMMA:
SABATO 4 FEBBRAIO
Sfilata di apertura del Carnevale Torinese con bande e majorettes. Partenza da piazza Castello ore 14.30, via Garibaldi, piazza Statuto, via San Donato, corso Appio Claudio, arrivo alla Pellerina.
DOMENICA 12 FEBBRAIO
Parco della Pellerina: dalle 14.30 Grande sfilata dei carri allegorici e maschere folkloristiche lungo il controviale di corso Regina Margherita, lato Pellerina, poi lungo il controviale di corso Lecce, corso Appio Claudio all’angolo con corso Bernardino Telesio il Parco della Pellerina con la partecipazione di carri allegorici e poi gruppi storici, bande musicali, majorettes, maschere ufficiali di diversi Comuni e gruppi folkloristici appiedati con l’immancabile partecipazione di Gianduja e Giacometta, le maschere ufficiali del Carnevale Torinese.
DOMENICA 19 FEBBRAIO
12° Bike Carnival, passeggiata cicloturistica in maschera riservata ai ragazzi. Dalle ore 13.00 ritrovo in piazza Castello con partenza alle ore 15.00 e arrivo alla Pellerina fianco Fiera dei Vini.
L’iscrizione, gratuita ma obbligatoria, si può fare sul sito (fino a venerdì 17 febbraio) www.carnevaletorinese.it oppure telefonando ai numeri: 011.5613059 – 347.4054810.
DOMENICA 26 FEBBRAIO
Carnival Street Parade – Sfilata di Bande e Personaggi in Maschera.
Partenza da Piazza Statuto ore 14.30, Via San Donato, Corso Appio Claudio, arrivo al grande Luna Park della Pellerina.
TESSERE INVITO ai bambini e studenti delle scuole materne, elementari e medie inferiori delle Circoscrizioni 4 e 5 della Città di Torino valide sabato 4 Febbraio, venerdì 10 e sabato 11 Febbraio.
Il Luna Park nei giorni feriali è aperto dalle 15 alle 19 e dalle 21 alle 24, nei festivi, invece, gli orari sono: 10.30-13; 14.30-24
INFO: www.carnevaletorinese.it e-mail : carnevaleditorino@email.it
ante celebrazioni ed iniziative accompagneranno le tre giornate per i 35 anni di AutoMotoRetro
di Torino, per una tre giorni interamente dedicata al mondo dei motori.

Le palestre sono note per essere un covo di gente accalorata che sudando e fremendo spinge in maniera ossessiva e ostinata dei pesi che poi ripone sempre dove li aveva presi… con finalità differenti, chi per aumentare e chi per diminuire il proprio aspetto
del fuoco con orizzonti lontani… dice a sé stesso “…da grande voglio fare quel mestiere lì”.
bisogno d’imparare…
lui….
















Il 27 gennaio 2007, veniva inaugurato nell’ex fabbrica di liquori Carpano, Eataly, il primo spazio dove poter mangiare, comprare e imparare il meglio delle grandi eccellenze regionali italiane.
togliendo sempre più spazio alla città, celebrare la biodiversità nel mondo e offrire qualità ad un numero sempre maggiore di persone. In una sola parola, il vero obiettivo di questa grande azienda dal “sangue” tutto italiano, sono le persone.
presenti alcuni nomi della politica passata e presente quali il presidente della Regione Sergio Chiamparino, l’ex sindaco Piero Fassino, l’assessore alla cultura e al turismo del Piemonte, Antonella Parigi e molti altri nomi illustri che hanno voluto presenziare per celebrare questo grande traguardo tutto torinese.
Durante la conferenza si è inoltre evidenziato il fatto che questa grande scommessa, partita da Torino e diventata in questi 10 anni un successo quasi mondiale, porterà il brand a Los Angeles,
questa azienda ha contribuito a cambiare la cultura del mangiare, dando sostanza a una nuova sensibilità sul gusto del cibo e dimostrando come si possa investire sull’alta qualità di un prodotto,
Nella grande sala di via Barbaroux 32 si potranno ancora ammirare i menu che spesso celebravano eventi particolari, pubblici o privati. Come quello che risale al 2 ottobre 1839 a Palazzo Reale che era stato organizzato in occasione del compleanno di Carlo Alberto;