LIFESTYLE- Pagina 419

Il palazzo delle elette

Una mattinata aperta al pubblico insieme a tutte le donne elette in Piemonte nelle diverse assemblee (Parlamento europeo, parlamento italiano, Regione, Province, Comuni, Circoscrizioni)

 

consiglio lascarisVenerdì 20 novembre, dalle 10 alle 13.30, Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale del Piemonte (via Alfieri 15 a Torino), diventa il Palazzo delle Elette. Una mattinata aperta al pubblico insieme a tutte le donne elette in Piemonte nelle diverse assemblee (Parlamento europeo, parlamento italiano, Regione, Province, Comuni, Circoscrizioni), per confrontarsi sulla partecipazione femminile alla vita politica ed economica della nostra regione. Seminari ed eventi di approfondimento e dialogo sul ruolo delle donne nelle amministrazioni pubbliche. L’evento è organizzato nell’ambito di Expoelette 2015, iniziativa lanciata il 7 novembre scorso in piazza San Carlo a Torino dalla Consulta delle Elette del Piemonte per preparare i lavori del “2016 – Anno delle Elette”, anno in cui si festeggiano i 20 anni dalla nascita della Consulta. In allegato il programma completo della manifestazione.

 

(Foto: il Torinese)

Orchestra Polledro: Mozart e Beethoven, "Eroica" a confronto

Secondo concerto della stagione dell’orchestra giovanile under 30. La celebre sinfonia Eroica di Beethoven a confronto con la Sinfonia n. 39 K 543 di Mozart, spesso definita anche lei Eroica

 

conservatorioStasera in programma il secondo appuntamento conceristico con l’orchestra giovanile Polledro al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, alle 21. 40 musicisti under trenta faranno rivivere le musiche di Mozart e di Beethoven. Nella conduzione il maestro stabile Federico Bisio lascerà stasera il podio al maestro Gilberto Serembe, docente di direzione d’orchestra al Conservatorio di Brescia e all’Italian Conducting Academy di Milano, di cui è il fondatore. Di Wolfgang Amadeus Mozart verrà eseguita la Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K 543 e di Ludwig van Beethoven la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica”. L’orchestra Giovanni Battista Polledro è nata nel 2012 dalla sfida di un mecenate moderno che ha scelto di scommettere sul rapporto tra la musica classica e i giovani, ribadendo il forte legame con la tradizione musicale del territorio piemontese. E non è certo casuale che l’orchestra sia intitolata proprio all’ultimo grande rappresentante della scuola violinistica piemontese, Giovanni Battista Polledro, protagonista, dopo l’epoca napoleonica, della rinascita dellepolledro attività musicali a Torino.

 

Non è altrettanto casuale nel concerto l’accostamento di queste due sinfonie di Mozart e Beethoven, in quanto la Sinfonia n. 39 K 543 di Mozart spesso è stata definita anch’essa Eroica. Si tratta della prima delle tre sinfonie che il compositore viennese scrisse nell’estate del 1788, in origine concepita per essere inserita nel programma di una serie di concerti per sottoscrizione,  a quel tempo chiamati “accademie”, che, però,  non ebbero mai luogo. La definizione di Eroica di questa Sinfonia di Mozart dipende da alcune somiglianze con la celebre omonima sinfonia beethoveniana; intanto la tonalità del mi bemolle maggiore, il metro ternano del vigore complessivo della partitura, l’ultima del catalogo mozartiano a essere aperta da un’introduzione. In questa Sinfonia vengono anche utilizzati i clarinetti, strumenti non comuni nelle orchestre del tempo, in luogo degli oboi, ottenendo come risultato un timbro più morbido. Il primo tema è un Adagio di andamento solenne che introduce l’Allegro, costituito da due temi, di cui il primo cantabile e il secondo molto più incisivo. Seguono l’Andante con moto, uno dei momenti più espressivi, il Minuetto e il Finale.conservatorio torino

 

L’Eroica di Beethoven venne scritta dal compositore tedesco pensando a Bonaparte mentre era primo console. In quel periodo il musicista nutriva, infatti, una profonda stima per lui e lo paragonava ai più grandi consoli di Roma. Nella copia manoscritta sulla parte superiore del frontespizio Beethoven scrisse Bonaparte. Ma a questo entusiasmo iniziale seguì la sua delusione per l’autoproclamazione da parte del Bonaparte a imperatore,  rinnegando, così, i principi della ragione illuminista e della Rivoluzione francese. Composta tra il 1802 e il 1804, l’Eroica avrà come dedicatario definitivo il principe Lobkowitz, aristocratico  boemo molto appassionato di musica. La Sinfonia è di dimensioni imponenti, seconda solo alla Nona. Il primo tema, in mi bemolle maggiore, è basato sui tre suoni della triade della tonalità di impianto, mentre il tema del movimento finale era già stato impiegato nel balletto “Le Creature di Prometeo”. Il concerto di stasera sarà, così, un confronto tra due massimi compositori di tutti i tempi e un duello tra “Eroiche”.

 

Mara Martellotta

Per chi si fissa con qualcosa e non ne esce (vivo)

cuore

L’essere umano ha bisogno di sentirsi male, di sentirsi mutilato, respinto?

 

ll mio amico G. si è fissato con una ragazza che non vale metà del suo cervello, che non ha niente di particolare o degno di nota: che è carina, biondina, magrolina, ina ina ina, e ne parla sempre. E gira e rigira come un pesce in una boccia, appigliato a un filo inconsistente.

     

C. invece si infila in storie improbabili, per sentirsi sempre e comunque inadeguata. Si sforza, quanto si sforza, accumulando pesi che potrebbe lasciare a terra, e invece di ridere piange fino a consumarsi gli occhi.

 

V. si tortura pensando a un ex con cui  è finita nel peggiore dei modi:  rivanga cumuli di macerie studiando nel dettaglio i tradimenti, i perchè i come e i quando, diventa detective, diventa psicologa, diventa un’ombra furtiva di se stessa per ” andare a fondo ”. E’ senza legami sulla carta, una vita liscia come un’autostrada diritta, ma sceglie di procedere contromano.

 

Perchè? C’è sempre bisogno di andare a fondo? C’è sempre bisogno di scandagliare l’animo umano, di fare domande, di provare a conquistare anche senza speranza. L’essere umano ha bisogno di sentirsi male, di sentirsi mutilato, respinto? Ci si libera di un’ossessione per ficcarsi dentro un’ossessione nuova, per quel desiderio tutto umano di provare a  toccare l’inaccessibile? 

 

Forse le persone più irrisolte che conosco sono quelle che hanno un’ossessione di cui non vogliono liberarsi, un peso sul cuore che le identifica, un sacchetto di macerie che trattengono, hanno bisogno di soffrire per sentirsi vive.Ma se amassero davvero qualcosa, uno spillo, un libro, un dipinto, un albero di fico, guarderebbero a lungo quello anzichè se stessi, per poi scoppiare in una grande risata.

 

Perchè se riuscissero ad ampliare lo sguardo all’orizzonte vedrebbero i propri piccoli drammi come piccoli drammi e l’universo tutto come quello che è, una meraviglia.

 

Federica Billone

Il falso miliardario e la pornostar

COSA SUCCESSE IN CITTA’ / di Simona Pili Stella

 

pili simonatorino 70Sabrina B. era conosciuta da tutti con il nome di Emanuelle Cristaldi. La ragazza, scoperta dal famoso porno-regista Tinto Brass, si era trasferita a Torino all’inizio dell’anno per lavorare presso il Teatro Ambra. Durante uno dei suoi primi “spettacoli”, aveva conosciuto un certo Gaetano Gentile, un uomo di 52 anni, impiegato USL. L’uomo si invaghì di lei e cominciò a tempestarla di regali e di inviti a cena, tanto da arrivare a donarle 200 rose rosse del valore di quasi 2 milioni di lire

 

La sera del 13 ottobre 1944 dodici soldati germanici, appena giunti a Torino, furono “vittime di un terribile attentato compiuto da alcuni terroristi al soldo del nemico”. I soldati si erano fermati per rifocillarsi e riposarsi all’interno del ristorante “Tre Re”, situato in Piazza Statuto all’angolo con via Cibrario. I dodici ragazzi (poco più che ventenni) vennero tutti feriti gravemente a causa dell’esplosione di una bomba ad orologeria piazzata all’esterno del ristorante. Lo scoppio fu violentissimo ed il locale venne quasi del tutto distrutto. Tutti i soldati vennero trasportati d’urgenza all’ospedale Mauriziano, dove ad uno di loro vennero immediatamente amputate entrambe le gambe. La reazione da parte del Comando Germanico fu durissima. Vennero immediatamente identificati gli attentatori che, subito dopo essere stati catturati, vennero fucilati davanti al luogo dell’attentato.

 

[ La Stampa ]

 

Erano circa le ore 17.00 dell’ 8 ottobre 1960, quando la signora Anna Castelli, abitante in corso Vercelli 230, si recò a prelevare da scuola il figlioletto Giuseppe di 7 anni. Prima di rincasare mamma e figlio si fermarono (come erano soliti fare ogni giorno) nella latteria all’angolo di via Delle Campagne per comprare un litro di latte della Centrale. Appena giunse nell’alloggio, la signora tolse la capsula e versò il latte in un bicchiere per farlo bere al bambino. Dopo un paio di sorsate però il piccolo Giuseppe allontanò il bicchiere dalle labbra facendo una smorfia di disgusto: disse di aver sentito in bocca qualcosa di molliccio ed amaro e si affrettò immediatamente a sputarlo nel lavandino. La mamma spaventata si avvicinò al lavandino per capire cosa fosse successo e con grande stupore e ribrezzo, scoprì che quello che aveva tenuto in bocca suo figlio altro non era che un verme giallastro lungo circa mezzo centimetro. La signora Castelli chiamò immediatamente l’Ufficio d’Igiene dichiarando quanto era accaduto; il Dott. Saporiti avviò subito una severa inchiesta.

 

[ La Stampa ]

 

Erano le 14e30 del 20 ottobre 1960 quando un’inquilina dello stabile n° 8 di via Chiusella, chiamò il Commissariato di Barriera di Milano affermando che sul balcone del terzo piano del suo stabile si trovava un ragazzo legato per i piedi e per i polsi alla ringhiera. Il maresciallo Mastrosimone ed il brigadiere Latella si precipitarono immediatamente alla porta dell’appartamento indicato dalla vicina e rimasero stupiti quando si presentò alla porta una donna magra, patita e mal vestita. La donna venne identificata come Grazia Cutrara, quarantenne e madre di quattro figli: Filippo di 14 anni (il ragazzo legato sul balcone), Silvana di 11 anni, Matilde di 3 anni e Concettina di soli 2 anni. La donna confessò tra le lacrime di essere stata lei a punire il figlio più grande poiché esaurita dal comportamento del ragazzo. Dichiarò agli agenti che da tempo versava in pessime condizioni finanziarie, tanto da non poter garantire a lei e ai sui bambini un pasto caldo tutte le sere. Suo marito l’aveva lasciata e non aveva più dato sue notizie e Filippo, invece di aiutarla, pretendeva tutti i giorni soldi per uscire con gli amici. La donna, in evidente stato confusionale e di disperazione, venne arrestata per lesioni e maltrattamenti mentre i quattro figli vennero affidati provvisoriamente all’Istituto provinciale dell’infanzia,situato a Torino in corso Lancia.

 

[ La Stampa ]

 

Era il 9 ottobre del 1971 quando il braccio di una gru, alto 16 metri e pesante 15 quintali, crollò improvvisamente abbattendosi sul tetto di una casa e sulle vetture situate in via Massena. La paurosa vicenda accadde alle ore 17e30 quando la gru, che apparteneva ad un impresa con sede in via Cernaia e che era servita a costruire una casa al numero 69 della strada, crollò improvvisamente creando il panico tra i passanti e gli abitanti della zona. Il braccio si schiantò sulla casa adiacente fino a piegarsi su alcune macchine parcheggiate sotto lo stabile. Il rumore fu fortissimo, tanto che alcuni abitanti della zona credettero si trattasse di un terremoto. Una pioggia di tegole e di mattoni precipitò sulla strada danneggiando gravemente alcune macchine, tra cui la 500 dell’anestesista Armando Chiri che fortunatamente era uscito qualche minuto prima dalla sua vettura. Giunsero immediatamente i soccorsi e i vigili del fuoco che constatarono, con molto sollievo, che nessuno era rimasto ferito dal crollo. Il giorno dopo iniziarono i lavori per rimuovere la gru.

 

[ La Stampa ]

 

Il 6 ottobre del 1994 vennero arrestati dagli agenti del capitano De Vita, Domenico e Luca Della Torre. I due uomini erano colpevoli di aver minacciato di morte la pornostar Sabrina B. conosciuta da tutti con il nome di Emanuelle Cristaldi. La ragazza, scoperta dal famoso porno-regista Tinto Brass, si era trasferita a Torino all’inizio dell’anno per lavorare presso il Teatro Ambra. Durante uno dei suoi primi “spettacoli”, aveva conosciuto un certo Gaetano Gentile, un uomo di 52 anni, impiegato USI. L’uomo si invaghì di lei e cominciò a tempestarla di regali e di inviti a cena, tanto da arrivare a donarle 200 rose rosse del valore di quasi 2 milioni di lire. Gaetano raccontò alla ragazza di essere miliardario e nel corso dei mesi, continuò a farle miriadi di regali e a pagarle cene nei locali più chic di Torino. Tutto questo continuò fino a quando Emanuelle non ricevette una telefonata minatoria da parte di Domenico Della Torre che chiedeva alla pornostar la restituzione di 200 milioni, cioè la cifra che lui e suo fratello Luca avevano prestato a loro cugino Gaetano e che lui aveva speso per comprarle dei doni. La ragazza dichiarò di non aver nessuna intenzione di restituire i soldi visto che si trattava di regali ricevuti e visto che Gaetano le aveva fatto credere di essere molto benestante. Iniziarono così da parte dei due uomini pesanti minacce di morte nei confronti di Emanuelle, che spaventata, decise di rivolgersi ai carabinieri. Gli uomini vennero arrestati e non ebbero la restituzioni dei soldi prestati al cugino.

 

[ La Stampa ]

 

Alle 3e30 del 14 ottobre 2005, due cinghiali (probabilmente scesi da qualche bosco della collina) si trovarono a vagare in Corso Moncalieri, seminando panico e caos tra passanti ed automobilisti. Immediatamente giunsero sul posto tre pattuglie del nucleo Radiomobile di Torino, che provarono a catturare i due esemplari. Gli animali, spaventati, cercarono una via di fuga e si gettarono nelle acque del Po: uno sparì nell’oscurità della notte, mentre l’altro riuscì a raggiungere l’altra sponda e a salire sula banchina dei Murazzi all’altezza del Csa. Le persone presenti davanti ai locali cominciarono subito a scappare o a rifugiarsi all’interno dei locali stessi per non essere attaccati dal cinghiale. Considerati i rischi per i passanti e le centinaia di persone presenti ancora nella zona dei Murazzi, i carabinieri furono costretti ad uccidere l’animale. Il cinghiale venne ucciso in Piazza Vittorio con otto colpi di pistola.

 

[ La Stampa ]

 

 

 

Corso per l'uso degli strumenti GPS ed orientamento

anemos gpsIniziativa  a cura di Anemos Itinerari del Vento

 

Possedere un GPS è solo il primo passo, a volte non è neppure il più importante. Anemos Itinerari del Vento organizza un corso sull’uso degli strumenti GPS in ambito escursionistico e cicloescursionistico. Il corso, limitato a 12 partecipanti, si articola in due appuntamenti teorici e pratici serali in aula. Il corso si rivolge a tutti gli appassionati dell’outdoor che vogliono migliorare la conoscenza e la padronanza degli strumenti GPS per l’orientamento. Il corso è aperto anche agli operatori turistici interessati a condurre in sicurezza le escursioni e valorizzare il proprio bagaglio di competenze tecniche. Paolo Pia – Istruttore Nazionale di mountain bike di Anemos – spiega quali argomenti saranno trattati: “Ci occuperemo brevemente di mappe, altimetro e bussola, sistemi di coordinate geografiche e UTM, map datum, per poi dedicare tutta la nostra attenzione agli aspetti più pratici del mondo gps. Lavoreremo sia con strumenti Garmin che con applicativi per smartphone. Con l’ausilio di fasce cardio vedremo come incrociare i dati di velocità ed altimetria con il battito cardiaco. Impareremo a visualizzare immagini georeferenziate rendendo immediata l’individuazione della nostra posizione sulla mappa, parleremo quindi anche di mappe digitali e accenneremo alla georeferenziazione”. Il calendario degli appuntamenti in aula, presso la sede operativa di Turro in via Vincenzo Monti 5 a Moncalieri (TO): mercoledì 25 novembre e giovedì 3 dicembre dalle 19.00 alle 22:30.

 

La quota di partecipazione al corso è di €50. Per informazioni ed iscrizioni è sufficiente inviare una email a info@anemostorino.com, oppure compilare il form sul sito www.anemostorino.com.

Il film Malala per la Giornata contro la violenza sulle donne

violenza

Le iniziative del Consiglio regionale

 

Presentate a Palazzo Lascaris le iniziative promosse dal Comitato Diritti Umani e dalla Consulta regionale delle Elette in occasione della Giornata contro la Violenza sulle Donne, mercoledì 25 novembre.In dodici sale cinematografiche del Piemonte, per le classi terze quarte e quinte delle scuole superiori, il 25 novembre verrà proiettato il film “HE NAMED ME MALALA”.

 

“Quest’anno abbiamo scelto di veicolare il messaggio di rispetto per le donne attraverso un film particolarmente significativo – ha detto il presidente del Consiglio regionale Mauro Laus –pensiamo infatti che il messaggio di rispetto per le donne possa arrivare più facilmente alla sensibilità dei giovani attraverso un film. Negli spazi lasciati liberi dalla politica spesso si insinuano odio e violenza, dobbiamo rioccuparli con una battaglia di civiltà e di rispetto per il genere umano ed in particolare per le donne”.

 

“La storia di Malala, una ragazza pachistana 15enne, vittima dei Talebani, che ha meritato il Nobel per la Pace 2014 – ha sottolineato Stefania Batzella, presidente della Consulta delle Elette – ci mostra come in ogni situazione la cultura la conoscenza e la comunicazione siano strumenti di libertà e di democrazia”.

 

Simone Castagno e Roberto Morano, rispettivamente presidente Anec regionale e segretario generale Agis Piemonte e Valle D’Aosta, hanno sottolineato “la grande collaborazione tra le istituzioni, le sale cinematografiche, le imprese dello spettacolo e le scuole per promuovere una campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne in particolare verso le nuove generazioni”.

 

In occasione della Giornata con la Violenza sulle donne la Consulta delle Elette diffonde in tutte le istituzioni e gli ambulatori pubblici una locandina con i numeri telefonici che le donne possono utilizzare per chiedere aiuto in situazioni di violenza fisica o psicologica.

 

 Mercoledì 25 novembre dalle ore 15 a Palazzo Lascaris la Consulta femminile regionale organizza inoltre un convegno dal titolo: “Piemonte in rete contro la violenza di genere. Per creare insieme un sistema integrato di contrasto alla violenza e di difesa, tutela e supporto alle donne vittime di violenza”.

 

www.cr.piemonte.it

Terrore parigino, "disordini" torinesi: indizi diversi di ingovernabilità

tosetto scuolatosetto barboni2tosetto barbonivia asti 4STORIE DI CITTA’ /

 

di Patrizio Tosetto

 

 

 

In Francia il terrore. Qui occupazioni, manifestazioni, povertà. Corso Siccardi angolo via Cernaia. Altra polizia, altra manifestazione. Studenti antagonisti (in verità quattro gatti) che ci spiegano che tutti i mali del mondo dipendono da Pd (poverino) e ne bruciano la bandiera. Brillanti nell’argomentare le loro ragioni. Il filo che lega due realtà diverse: noi e Parigi.

 

Difficile scrivere della nostra città, ora che il peso esistenziale provocato dai fatti di Parigi grava sulle nostre conoscenze. Quello che sarà e quello che è stato. Purtroppo un intimo filo lega il tutto. Condiziona e condizionerà le nostre  anime. Questa è una piccola premessa. I fatti. Venerdì mattina presto in via Asti. La caserma sgomberata dall’occupazione. Tra pattuglie di polizia, auto dei vigili urbani e polizia privata scopro qualcosa che non sapevo. Prima dei Rom, l’arrivo dei profughi, probabilmente pachistani è stato richiesto, concordato, con il sindaco. Nella richiesta soddisfatta c’è una legittimità nell’agire dei ragazzi  di Terre di Mezzo.

 

Capisco la rabbiosa reazione degli anarchici dopo lo sgombero. Capisco ma non legittimo, visto che nei campi predisposti per i Rom, per intenderci quelli non abusivi, c’è ancora posto. Ed anche la soluzione della Cavalerizza  posticcia . Ad oggi le politiche di integrazione sono fallite. Percorro a piedi via Po. Incontro l’mmancabile senzatetto. Ho il dubbio se fotografare. Debbo però testimoniate ciò che vedo. Vedo polizia schierata. Rumoreggiare in via Verdi dove, appuro successivamente, insegnanti comunali di scuola materna manifestano contro l’assessore competente. Vorrebbero aumentare l’orario ed il relativo carico di lavoro.

 

Mancano i soldi e debbono fare di necessità virtù. Oggi scopro che per loro il pericolo è scampato. Il contratto di lavoro nazionale lo impedisce. E poi tra un po’ si vota a Torino. Il Lungo è intervenuto per motivi elettorali. Verso Porta Palazzo: sotto i portici del Palazzaccio, davanti al Duomo, altri profughi bivaccano. Normale amministrazione. Non vorrei essere giudicato un perbenista, ma sollecito soluzioni alternative. Oltre al fatto che l’inverno a Torino è duretto.

 

Corso Siccardi angolo via Cernaia. Altra polizia, altra manifestazione. Studenti antagonisti (in verità quattro gatti) che ci spiegano che tutti i mali del mondo dipendono da Pd (poverino) e ne bruciano la bandiera. Brillanti nell’argomentare le loro ragioni. Film già visto. Vorremmo essere ottimisti. Purtroppo i fatti sono più forti di noi. Il filo che lega ora Parigi e la nostra città, pur con le dovute differenze di un fatto tragico come quello degli attentati, rispetto alla situazione torinese,  è l’ingovernabilità.

 

Non vogliamo e possiamo arrenderci a questa ingovernabilità. Ma l’unica cosa che possiamo fare è organizzarci.

 

(Foto: il Torinese)

 

Comuni fioriti, vincono anche i torinesi

FIORI SINDACI COMUNESono stati assegnati ai 142 Comuni della rete (in continua crescita nel numero e nella qualità delle fioriture sul territorio), i tradizionali cartelli stradali gialli con i fiori rossi, da apporre all’ingresso del paese, sotto quello bianco con il nome

 

La Città di Cervia ha vinto i “Quattro fiori Oro”, massimo riconoscimento per i Comuni fioriti. È stato l’ultimo premio assegnato stamani ad Alba all’interno della finale nazionale del concorso promosso da Asproflor, l’Associazione dei Produttori florovivaisti. “I fiori, con l’impegno delle Amministrazioni comunali e della comunità, sono fondamentali”, hanno commentato Renzo Marconi e Sergio Ferraro, presidente e vice di Asproflor. E così Cervia, dopo aver partecipato e vinto l’oro nel concorso mondiale Communities in Bloom (con le città fiorite di tutto il mondo), raccoglie il massimo premio assegnato ad Alba . Villar Pellice (Città Metropolitana di Torino si è classificata al primo posto tra i comuni tra i mille ed i cinquemila abitanti.

 

Alla premiazione hanno preso parte il sindaco di Alba Maurizio Marello con l’assessore Alberto Gatto e la presidente dell’Ente fiera del Tartufo, il deputato Mino Taricco, l’eurodeputato Alberto Cirio, Tommaso Mario Abrate, presidente di Fedagri-Confcooperative, il responsabile marketing di Bayer Italia Maurizio Rigolli, che ha presentato i prodotti di “Top linea”. Ospite d’onore – come sabato pomeriggio durante l’elezione di Miss Comuni fioriti vinta da Arianna Viale, di Boves, seconda Giulia Margaria di Villar San Costanzo e terza Adela Moldovan di Forza d’Agrò – la cantante Numa, con il suo ultimo brano Promised Land, scritto da Phil Palmer, chitarrista Dire Straits.

 

Nel corso della mattinata, sono stati assegnati ai 142 Comuni della rete (in continua crescita nel numero e nella qualità delle fioriture sul territorio), i tradizionali cartelli stradali gialli con i fiori rossi, da apporre all’ingresso del paese, sotto quello bianco con il nome.

 

 Per la Città Metropolitana di Torino I quattro fiori rossi sono andati ad Avigliana, Claviere, Sestriere, Usseaux, Villar Pellice,

I tre fiori rossi a  Cavour, Cesana Torinese, Chiusa San Michele, Ingria, Piobesi Torinese, Pomaretto, Sant’Ambrogio di Torino, Tavagnasco, Vistrorio,

Due fiori rossi ad Agliè, Condove, Lauriano, Robassomero, Rueglio, Strambino,

Florale, Anna Furlani Pedoja, Jacopo Fontaneto, Mauro Paradisi, Alberto Pejron.

 

Tanti i premi speciali assegnati stamani a Comuni e a privati.  Tra loro ci sono il premio Bayer Garden alla scuola primaria Sandro Pertini di Chiusa San Michele, il premio per la partecipazione dei cittadini a Pomaretto.

 

Massimo Iaretti

 

"Didone e Enea" al Regio e "King Arthur" incanta il Conservatorio

Al teatro Regio amore e passione sono  i temi dell’opera “Didone e Enea” di Henry Purcell, nello spettacolare allestimento di Roussat e Lubek.  “King Arthur”, eseguito dall’Accademia Stefano Tempia

 

regio 2Per la prima volta al teatro Regio di Torino, giovedì 19 novembre alle 20, andrà in scena “Didone e Enea”, l’opera di Henry Purcell, dando avvio al filone tematico della stagione, il Progetto Opera Barocca. Il direttore Federico Maria Sardelli, al suo debutto sul podio dell’Orchestra e del Coro del teatro Regio, affronterà la ricca partitura del compositore inglese. L’ allestimento,  spettacolare, in prima italiana, proviene dall’opera di Rouen Haute Normandie ed è firmato da Cecile Roussat e Julien Lubek,  autori di regia, scene, costumi e coreografia del cast. Nel cast figurano Roberta Invernizzi, Benedict Nelson,  Roberta Mameli e Carlo Allemandi, solisti di fama internazionale e riconosciuti esperti nel campo della musica da camera barocca.

 

Lunedì 16 novembre, alle 21, al Conservatorio Giuseppe Verdi, l’Accademia Stefano Tempia presenterà intanto “King Arthur”, la dramatic-opera, sempre di Purcell, eseguita in forma di concerto, con un adattamento del testo in italiano a cura di Orlando Perera,  per la direzione di Dario Tabbia. I leggendari cavalieri della tavola rotonda, re Artù, il mago Merlino sono alcuni dei personaggi di questa semi-opera articolata in cinque atti, ricca di pagine musicali entrate nella storia della musica,  tra cui la celebre passacaglia “Happy the lover”, basata su di un ostinato di quattro battute ripetute variate per ben 59 volte.

 

” Didone e Enea viene proposta – spiega il direttore Federico Maria Sardelli – in maniera ampliata, con alcune danze tratte dal catalogo di Purcell, rispettando la prassi dell’epoca e le atmosfere indicate dall’autore. L’opera rappresenta un caso storicamente e musicalmente assai interessante, oltre che un lavoro molto efficace sul piano teatrale. Gli artisti che firmano la produzione, Cecile Roussat e Julien Lubek, formatisi nella leggendaria scuola di Marcel Marceau, si sono distinti per le loro produzioni, capaci di fondere arte circense, proiezioni, illusionismo e danza. Il loro teatro è arte concreta e l’opera, quella barocca in particolare, uno spettacolo totale”.

 

Il quarto libro dell’Eneide virgiliana rappresenta la fonte letteraria per l’opera di Purcell. Il libretto, scritto da Nahum Tate, divide la vicenda in tre atti, durante i quali si consuma il dolore di Didone. Innamorata di Enea e vittima di un inganno che porterà il suo amato lontano, la giovane conservatorio torinoprincipessa cartaginese sarà sopraffatta dal dolore. Nel libretto operistico, tuttavia, compaiono alcune sostanziali differenze rispetto al testo virgiliano, di cui la più importante è rappresentata dal ruolo delle streghe, protagoniste dell’impressionante inizio del secondo atto. Sono loro a ordire una trama contro Didone, essendo una delle maghe invidiosa della felicità della regina cartaginese e del suo amore per l’eroe troiano.

L’opera debuttò a Londra, nel teatrino del collegio femminile guidato da Priest, nel 1690, destinata a diventare con il tempo il capolavoro del barocco musicale inglese. Ispirata a modelli operistici italiani e francesi, “Didone e Enea” raggiunge il culmine dell’emozione nello splendido lamento finale di Didone alla sorella.

 

Il cast impegnato nelle cinque recite dal 19 al 28 novembre annovera artisti di livello internazionale. Il soprano Roberta Invernizzi,  interprete di Didone, è una delle artiste più apprezzate nel repertorio barocco, dotata di un timbro di voce dolce, scolpito da una dizione impeccabile e arricchito da una presenza scenica di prim’ordine. Benedict Nelson, anche lui al suo debutto al teatro Regio, si è rivelata una delle voci più promettenti della nuova scuola inglese e ha fatto nell’interpretazione di Enea uno dei suoi masterpiece, tanto da essere invitato anche al festival di Salisburgo.

 

L’opera sarà presentata al pubblico mercoledì 18 novembre al Piccolo Regio Puccini con una conferenza a ingresso libero, dal titolo “Un manifesto per la fondazione del melodramma inglese”, a cura di Dinko Fabris.

 

Mara Martellotta

Biglietteria del Teatro Regio, piazza Castello 215. Tel 0118815241/242.

“Il cuore dentro alle scarpe. Uomini di calcio: le loro storie, la loro magia”

calcio balillaDal 13 al 28 novembre la terza edizione del Festival

 

Nasce nel 2013 l’idea di creare un piccolo Festival per parlare di calcio. Ma parlare di calcio liberandolo dall’urgenza della pura cronaca sportiva. “Il calcio non è cronaca, è racconto”, il titolo della prima edizione. Niente risultati o commenti tecnici, ma questo sport usato come strumento per parlare di persone e per raccontare delle storie che evochino epoche, luoghi, sentimenti.In questa terza edizione gli appuntamenti in programma sono cinque, dal 13 al 28 novembre 2015. Si è deciso di allargare il campo di osservazione: non più o non solo le storie dei singoli, ma la Storia, nel suo complesso. La Storia che irrompe nei fatti del calcio. Perché il calcio è specchio di ciò che succede. E spesso spiega le cose meglio di altro.

 

L’intreccio tra calcio e politica è il comune denominatore di quest’anno. Viste dai campi di pallone e dagli spalti, verrà raccontata la storia della guerra in Jugoslavia, la storia di Hillsborough e di come siamo finiti dalle curve dritti seduti sui divani, la storia dell’Heysel e le storie del calcio militante, così come lo vivono in Irlanda del Nord, nei Paesi Baschi e in Germania.  Questo il programma del Festival che si svolge a Casseta Popular (via Tripoli 56, Grugliasco):

Venerdì 13 novembre ore 21.30: La Jugoslavia più forte di sempre. Quando la guerra ruba la storia. Le guerre degli anni ’90 nella ex Jugoslavia hanno privato il calcio di un pezzo della sua storia: la nazionale Jugoslava tra il 1990 e il 1992 era da tutti considerata geniale e piena di talento. Un viaggio alla scoperta di quella squadra e di quegli uomini a cavallo tra sport e politica per capire cosa ci siamo persi. Una nazionale, quella jugoslava, che per due anni domina la scena europea, che perde solo una partita, quella ininfluente contro la Danimarca, si prepara a vivere un Europeo da protagonista. Poi, la guerra. E quell’Europeo lo vince proprio la Danimarca, ripescata all’ultimo.

Ne parlano:  Damiano Benzoni (giornalista, East Journal), Alessandro Gori (giornalista), Andrea De Benedetti (giornalista, Guerin Sportivo).

 

Sabato 14 novembre ore 21.30: 96 bugie per una Premier League. Il disastro di Hillsborough equivoco alla base del calcio moderno. Un’analisi del percorso che ci ha condotti al di fuori degli anni ’90, dal calcio che fu al calcio moderno, partendo dalla madre di tutte le bugie. Il 15 aprile 1989, Hillsborough, Regno Unito. Il calcio come oggi lo conosciamo è fatto forse più di televisioni, replay e divano che di stadio e gradinate. Come siamo arrivati a questo calcio, sempre più legato a doppio filo agli introiti delle televisioni, sempre più prodotto da vendere. Per capirlo partiremo dalla madre di tutte le bugie: dalle 96 vittime di Hillsborough, da quel disastro che segnò l’occasione per rendere gli stadi sempre meno luogo del tifo e sempre più esperienza di pochi, indirizzando la politica che governa il calcio verso il dominio televisivo. Capiremo perché, alla base di una trasformazione epocale, ci fossero Margareth Tatcher e una bugia durata 25 anni.

Intervengono: Christiano Presutti (co-fondatore del collettivo Luther Blissette del blog Fútbologia), Fulvio Paglialunga (giornalista e scrittore, Luca Di Meo (Wu Ming 3, scrittore, co-fondatore del progetto Fútbologia), Andrea De Benedetti (giornalista e scrittore).

 

Giovedì 26 novembre ore 21.30: Incontro col giornalista e scrittore Gian Luca Favetto in compagnia di Beppe Quaglia e Leandro Agostini.

Presentazione del libro “Il giorno perduto. Racconto di un viaggio all’Heysel”. La storia di un viaggio verso Bruxelles compiuto da due parti dell’Europa, la Valchiusella nel Torinese e Liverpool, in Inghilterra, da quattro ragazzi tifosi.

 

Venerdì 27 novembre, ore 21.30: Pareggia o Raddoppia? Il grande quiz del calcio.

Conduce Maurizio Blatto (scrittore, autore de “L’ultimo disco dei Mohicani”)arbitra Giorgio Pilon (musicista).

 

Sabato 28 novembre, ore 21.30: Un calcio al fascismo – Storie di calcio militante tra Amburgo, Derry e Bilbao.

Intervengono: Edoardo Molinelli (Minuto Settantotto, Athletic Club), Alessandro Colombini (Minuto Settantotto, autore di “Strikers – Viaggio in Irlanda del Nord tra George Best e Bobby Sands”), Marco Petroni (autore di “St. Pauli siamo noi – Pirati, punk e autonomi allo stadio e nelle strade di Amburgo”).

 

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero riservato ai soci Arci