LIFESTYLE- Pagina 404

L’etica del coraggio

Dal Centro di Autoformazione, umanizzazione e Efficienza Aziendale, nato su iniziativa di Marco Casalegno, titolare del Relais Rocca Civalieri a Quattordio (Al), Roberto Rossi, human coach, propone alcune pillole ispirate all’ ”etica del coraggio”, che impronta il suo metodo di autoformazione

civalieri-rossi

Pillole di Roberto Rossi da Rocca Civalieri

***

1) Quando la paura ed il caos diventano la normalità, è il caso di preoccuparsi e di risvegliarsi.
2) Per stare bene, il segreto è nascosto nel coraggio, esercitarlo ci 
aiuta a diventare noi stessi.
3) La speranza è l’assoluta libertà di pensare all’infinito e farlo nostro.
4) Vincersi ed evincersi riportano in vita l’anima e la rendono 
emozionalmente spirituale.
5) Andare oltre alla demotivazione e disperdere le chiusure aiutano a 
governare la mente e a scoprire quanto sia ricca di amore.
6) Mettere davanti a tutto l’audacia serve ad essere persone motivanti 
ed affidabili.
7) Una battuta infelice può influenzare e destabilizzare tutti i nostri 
sforzi. L’esempio ci salva sempre.

 

 

Lo sport praticato in un “Caldo clima al freddo”

Sebbene si possa ragionevolmente far coincidere con il progresso alcuni notevoli passi avanti nella salvaguardia della salute, non sempre tale innovazione concede a tutti noi gli strumenti per una migliore opportunità di adattamento all’ambiente.

Se da una parte le stagioni soccombono agli eventi derivati dalle differenti situazioni degenerative ambientali, mutando improvvisamente da periodi piovosi a caldi asfissianti, da periodi di gelo a primavere inattese, possiamo però notare come negli ambienti cosiddetti “chiusi” si cerchi di mantenere una certa qual “omeotermia” che preveda sempre un clima “ideale”. Il problema sussiste nel valutare se tale “idealità” sia la stessa per tutti o se tale situazione non possa creare degli scompensi. Si possono osservare persone completamente infagottate al volante di una macchina con riscaldamento acceso d’inverno oppure in maglietta con aria condizionata in funzione d’estate. In entrambi i casi, all’apertura delle porte dell’auto e dal primo passo in poi, il mondo esterno presenterà una situazione diversa da quella vissuta fino ad un attimo prima. Se ragionassimo in modo adeguato, potremmo facilmente intuire che in uno dei due ambienti l’abbigliamento non dovrebbe essere adatto; eppure questa circostanza si realizza puntualmente.

***

Cosa succederà al nostro corpo? Si adatterà o sarà semplicemente una passiva accettazione di tale situazione a renderci sempre più deboli? Questi sono problemi che sicuramente afferiscono a sfere più importanti del semplice campo sportivo di nostra competenza, ma anche negli ambienti sportivi si è sottoposti a stress climatici non da poco.Infatti, gli ambienti che si definiscono moderni sono costretti a dotare le sale dove si svolge attività fisica di impianti di climatizzazione che consentano alle persone di fare attività senza sudare… (sigh). Oppure di dotare le sale attrezzi di un clima che rassomigli a quello del proprio salotto di casa quando si è in inverno. Premesso che nulla di sbagliato vige nel ricercare un clima ideale che preservi la salute delle persone, è possibile intuire che il nostro corpo vive “protetto” salvo imprevisti… . Basta infatti dimenticare il cappellino, oppure non aver l’aria condizionata che funzioni in auto o il riscaldamento rotto a casa per mandare in tilt la nostra salute, ormai non più allenata agli “sbalzi di umore climatici”.L’attività fisica può permettere di reagire a quest’apatia reattiva del nostro adattamento fisiologico, stimolando i nostri organi a ricreare in maniera efficace e naturale le condizioni innate e forse dimenticate di assestamento personale.

***

Consideriamo quindi, visto il periodo di fine inverno e ripresa primaverile che ci apprestiamo a vivere, quali possano essere le piccole strategie individuali di recupero naturale delle nostre facoltà di adattamento che possiamo realizzare in questo periodo. Innanzitutto, la prima regola di salute, oltre che funzionale, è quella di svolgere attività con la minor quantità di abbigliamento possibile (si intende tecnico, non per altre seconde e ben più variegate finalità,…). Questo permetterà al nostro organismo di adattarsi naturalmente alla temperatura degli ambienti in cui si opererà, senza l’opera di filtraggio creata da strati eccessivi di tessuti che permeano in maniera troppo sensibile il passaggio dall’aria alla pelle. Quando si comincia a svolgere attività fisica la temperatura corporea, innescata dal muoversi delle articolazioni e dei muscoli, si innalza, e quindi se ci si era coperti troppo in partenza, la termoregolazione corporea avrà difficoltà nel registrarsi in maniera adeguata. E’ necessario considerare un tipo di abbigliamento a più strati che consenta l’eliminazione di alcuni capi ogni qualvolta si abbia tale necessità. Molta attenzione dovrà essere posta non tanto ai capi superficiali ma soprattutto a quelli più aderenti alla pelle. Non sarà elegante parlarne, ma è necessario considerare che se dopo esserci scoperti per il calore, l’ultimo strato risulterà essere sudato, allora in questo caso la salute sarà a rischio: aria, correnti fredde o rallentamenti dell’attività potranno essere cause di raffreddamento e cosiddetti colpi d’aria.

***

Il “colpo d’aria”, che è per sua natura leggendario, così come “l’accavallamento dei nervi” e altri impedimenti simili, altro non è che un periodo prolungato di esposizione di una parte del nostro corpo a situazioni di freddo che costringono il nostro organismo a reagire o contraendosi per riequilibrare la temperatura o soccombendo quando tale situazione è ingestibile. Crearsi un abbigliamento adatto al clima in cui si opera è necessario. Ma sarebbe importante “allenarsi” anche al freddo, intendendo proprio letteralmente quanto scritto. Alcune scuole cinesi hanno malamente interpretato tale concetto esasperando bambini molto piccoli a vivere per alcune ore in maglietta semplice al freddo delle montagne. Il principio ispiratore consisteva nel fortificare lo spirito ignorando le sofferenze del corpo (…) ma il principio che per noi sarebbe in grado di avere una valenza positiva potrebbe essere solo quello di rinforzare le proprie difese costringendo il corpo a reagire ad uno stimolo intenso. Correre ogni tanto all’aria aperta e non solo sul tapìs roulant potrebbe rappresentare una interessante innovazione per il nostro corpo.

***

Così come non richiedere aria troppo calda in una palestra o in una piscina potrebbe contribuire a costringere il nostro organismo a rinverdire alcune primitive e salutari facoltà di adattamento all’ambiente.Sudare non fa male, semmai fa male agli altri non lavarsi se si è sudati o se si indossano abiti da troppo tempo “vissuti”, ma la ricerca anche dell’eccessivo caldo può condurre ad errori.E’ importante, piuttosto, predisporre un veloce ed adeguato cambio di indumenti se si opera in un ambiente freddo, una volta terminata l’attività. E’ questo infatti il vero problema. Il maratoneta che corre sotto la pioggia ed il vento non ha grossi problemi fin che corre, così come il ciclista che affronta la salita. Le preoccupazioni nascono o quando la gara termina o quando comincia la discesa. Paradossalmente non è svolgere l’attività fisica “scoperti” quando si è al freddo a creare potenziali nocumenti alla salute (ovviamente quando il freddo è ben tollerato con abbigliamento adeguato) ma è proprio quando questa termina o diminuisce l’intensità che si possono verificare problemi. Predisporre strumentazioni di copertura (felpe o asciugamani) e, soprattutto ricambi delle parti sudate può essere fondamentale. Il sudore che si “asciuga” addosso ha più di un effetto sgradito… . Terminiamo qui questa breve dissertazione con un pensiero finale: non sappiamo più quale sia il clima ideale, ma sicuramente possiamo considerare come la capacità di adattamento si possa “allenare” solo variando più o meno volontariamente clima. Tornare ogni tanto alla “natura” potrebbe essere un gran giovamento per tutti!

 

Paolo Michieletto

 

 

 

 

 

“Care figlie vi scrivo”. In sala anche Sarkozy

Marisa Bruni Tedeschi, suocera dell’ex presidente francese Nicolas Sarkozy ha presentato ieri sera alla Fondazione Sandretto di  Torino il suo libro di memorie ‘Care figlie vi scrivo’, edito dalla Nave di Teseo. E’ dedicato alla figlie Carla e Valeria, presenti all’iniziativa insieme all’ex presidente. Sarkozy non ha commentato la situazione della candidatura della destra alle presidenziali. Marisa Bruni Tedeschi, intervistata da Cesare Martinetti,  ha ripercorso la sua vita: dal fascismo fino  al matrimonio con l’industriale Alberto Bruni Tedeschi, dalla morte del primogenito Virginio fino ai viaggi ufficiali con il presidente francese. “Nella storia nessun re o presidente si era mai portato la suocera, mio genero l’ha fatto, lo ringrazio molto”.

Caffè in armonia

Costadoro S.p.A., storica casa produttrice di caffè tostato per il settore dei pubblici esercizi si fa ancora una volta promotore e “vetrina” dell’offerta culturale di Torino, la città che ha visto nascere l’azienda 125 anni fa.

 

È dalla collaborazione tra Giulio Trombetta, AD di Costadoro, e del Direttore del Conservatorio G. Verdi di Torino, Marco Zuccarini, e Antonella Di Michele, sua collaboratrice, che è nata l’idea di realizzare una rassegna di musica classica unita a degustazioni di pasticceria rivolta ai cittadini e ai turisti.

L’iniziativa nasce dalla volontà di far conoscere alcuni dei giovani talenti che in esso si stanno formando. La location che ospiterà gli eventi sarà il Costadoro Coffee Lab Diamante, caffetteria flagship store della storica azienda torinese, situata nel cuore della città.

 

Per i quattro martedì del mese di marzo, dalle 16,30 alle 18, l’appuntamento immancabile è al Costadoro Coffee Lab Diamante, dove sarà possibile assaporare a ritmo di musica un caffè di altissima qualità e approfondire la conoscenza del caffè attraverso degustazioni studiate in abbinamento alle sinfonie musicali classiche.

 

Di seguito il programma in calendario:

 

Martedì 7 marzo 2017 ore 16:30

Genialità austriaca

W.A. Mozart: Quartetto K.421 (Allegro moderato, Andante, Minuetto, Allegretto ma non troppo)

Quartetto Eridano (Davide Torrente, Paolo Calcagno – violini, Diego Villani – viola,

Clarissa Marino – violoncello).

Degustazione in abbinamento

Torta Sacher e caffè viennese – € 7,00 Ufficio Stampa Costadoro: Glebb & Metzger – Valentina Merlo – 011/5618236 vmerlo@glebb-metzger.it

 

Martedì 14 marzo 2017 ore 16:30

Esotismi alla francese

Karl Keller: Fantasia / Pierre-Jean Porro:

Le Saule du Malheureux, Musette imitée de l’ Espagnol, Chant d’un Jeune Arabe,

La Serenade, L’Adieu / Anonimo: La Battaglia di Marengo/ Pierre-Jean Porro: Canzonetta Giulio de Felice – flauti traversiere, Laura Capretti – mezzo soprano,

Cristiano Arata – chitarra.

Degustazione in abbinamento

Tarte Tatin con caffè filtro al Calvados – € 7,00

 

Martedì 21 marzo 2017 ore 16:30

Aria di primavera

Musiche a sorpresa per quartetto di flauti

Degustazione in abbinamento

Crostata di frutta e Infuso alla Cascara – € 7,00

(Buccia essiccata dei frutti del caffè)

 

Martedì 28 marzo 2017 ore 16:30

Echi germanici

  1. J. Haydn: Quartetto op.76/5 in re (Allegretto-Allegro, Largo, Cantabile e Mesto, Menuetto Allegro, Finale Presto) Esther Zaglia, Giacomo Lucato – violini, Alice Zaglia – viola, Ada Guarneri – violoncello.

Degustazione in abbinamento

Torta Bavarese e caffè shakerato – € 7,00

La Sicilia del vino

Go Wine continua l’attività nella città di Torino con un evento dedicato alla regione Sicilia ed ai suoi vini. Una serata di approfondimento dal taglio monografico, con l’intento di presentare in sala espressioni di diverse aree della regione, valorizzando tanti vitigni, autoctoni e internazionali, e dando voce ai molti protagonisti che hanno contribuito in questi anni all’affermazione della viticoltura della siciliana.

 

Aderiscono alla degustazione le aziende:
Baglio di Pianetto – Santa Cristina Gela (Pa); Blundo – Siracusa;
Bruchicello – Salaparuta (Tp); Colosi – Messina;
Cva Canicattì – Canicattì (Ag); Daino – Caltagirone (Ct);
Donnafugata – Marsala (Tp); Duca di Salaparuta – Casteldaccia (Pa);
Fattorie Azzolino – Camporeale (Pa); Fausta Mansio – Siracusa (Sr); 
Fazio Wines – Fulgatore – Erice (Tp); Ferracane – Marsala (Tp); 
Fina – Marsala (Tp); Firriato – Paceco (Tp); Giasira – Rosolini (Sr); 
Gulfi – Chiaramonte Gulfi (Rg); Mortilla – Chiaramonte Gulfi (Rg).

E con la partecipazione:
Oleificio Lu Trappitu – Campobello di Licata (Ag)
Oleificio Tenuta Gallinella – Menfi (Ag)

Programma e orari:
Ore 16,30 – 19,00:
 Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali (titolari di Ristoranti, Enoteche e Wine Bar); 

Ore 19,00: breve conferenza di presentazione dell’evento;
Ore 19,30 – 22,00: Apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.


Il costo della degustazione per il pubblico è di € 17,00, riduzione soci Go Wine € 12,00, riduzione soci associazioni di settore € 15,00. L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (benefit non valevole per i soci famigliari).  L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2017. 

ATTENZIONE: Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza alla serata all’Associazione Go Wine, telefonando al n°0173/364631 oppure inviando o un’e-mail a stampa.eventi@gowinet.it entro le ore 12.00 di martedì 7/03 p.v..

StarHotel Majestic**** Corso Vittorio Emanuele II, 54 – Torino

Torino Fashion Bloggers: 5 eventi top

Marzo marzo marzo… pazzariello! Che dite di prendere in mano penna e agenda e di segnarvi quello di cui avete bisogno per affrontare questi ultimi giorni invernali e salutare degnamente la primavera! Ecco i 5 eventi da non perdere!

BARBAROUX 24 – OPENING PARTY

Qual è il desiderio assoluto delle donne (ma anche degli uomini)? Ma chiaro, le S C A R P E ! Da Barbaroux 24 questo sogno non solo si esaudisce perchè si possono scegliere tra tanti modelli di pellami, forme e colori, ma perchè la scarpa dei tuoi sogni… la puoi realizzare direttamente tu! Come fare? Venire con noi all’opening party in Via Barbaroux 24 e scoprire le bellezze di Barbaroux 24, scegliere con un nostro stilista gli elementi necessari per realizzare la vostra scarpetta di Cenerentola! Ma non solo: basterà partecipare a un piccolo contest e incrociare le dita: le vostre limited personal edition potreste riceverle in regalo! Non vi sembra tutto bellissimo?

***

24 MARZO – APERTURA DEL TORINO OUTLET VILLAGE DI SETTIMO TSE

È ufficiale, il Torino Outlet Village di Settimo Torinese aprirà il 24 marzo. Ben 19.500 metri quadrati di superficie commerciale capaci di contenere fino a 90 negozi tra le grandi firme della moda, come da Ralph Lauren ad Armani, Victoria’s Secret, Nike. Siete pronte a spendere tutto il vostro stipendio?

***

DAL 2 MARZO – Dal futurismo al ritorno dell’ordine

Le mostre d’arte non possono mai mancare e questa volta vogliamo portarvi nel futur…ismo! Dal 2 marzo sino al 18 giugno il Museo d’Arti decorative Accorsi ospita la mostra “Dal futurismo al ritorno all’ordine”. Pronte per immergervi in geometrie a cui potete dare un significato tutto vostro?

***

8 marzo – Festa della Donna a Infini.to

La festa della donna? Noi la passiamo al Planetario, perché l’universo femminile è più bello di quello maschile. Infini.to – Planetario organizza una serata al Museo dello Spazio con spettacolo del Planetario, Teatro e Apericena. Un modo alternativo per parlare di stelle e di gossip con le migliori amiche!

***

30 marzo – UN NASTRO INTORNO ALLA BOMBA

Volete incontrare Frida Kahlo? Potete farlo!

Lo spettacolo “UN NASTRO INTORNO ALLA BOMBA, storia di Frida” vede come protagonista Frida Kahlo che in una chiacchierata tra amici confessa al pubblico episodi che hanno toccato la sua vita. Un viaggio che parte dalla sua infanzia per arrivare alla sua morte. Non perdetevelo, è il 30 marzo al Cap 10100!

 

Sì può andare a scuola di felicità?

Attraverso un nuovo modo di respirare, l’inner smile e gesti semplici ma efficaci

 

Sì può andare a scuola di felicità? Certo che si. Ne è convinto l’autore dell’omonimo libro, Enea Benedetto, studi in Francia nel campo della sociologia e appassionato di Pnl e delle teorie di Richard Bandler, portavoce anche del movimento “Acton for Happiness”, che ha come scopo principale quello di creare una società più felice per tutti.

” La felicità – spiega Enea Benedetto – non può essere considerata una positività continua e piatta, ma una positività interrotta, in cui sono presenti dei momenti di neutralità alternati a altri in cui ci si avvicina a uno stato di benessere emozionale. Quindi non deve essere intesa come una linea retta stabile, espressione di un flusso continuo. Nel mio libro intitolato “La scuola della felicità” spiego che la felicità personale, il nostro successo e la realizzazione di noi stessi si ottengono soltanto nel momento nel quale i nostri obiettivi e i nostri valori realizzano il “nostro grande sogno”. Esiste, comunque, un metodo per raggiungere la felicità, che consiste nel perseguire un equilibrio nei seguenti cinque settori della vita: creatività e lavoro, spiritualità, campo fisico (il che vuol dire saper instaurare un buon rapporto con il nostro fisico), settore relazionale (ovvero l’amore inteso nel senso più ampio del termine), e finanziario (comprendente una sicurezza di base o la capacità di generare flussi di cassa periodici senza dover lavorare)”.

“Il mio metodo per la scelta della felicità – prosegue Enea – è sostanzialmente semplice e parte da gesti che potrebbero sembrare banali, ma che, invece, rivestono un ruolo fondamentale nella nostra vita, come la respirazione, attraverso la quale ossigeniamo i tessuti e il cervello e, di conseguenza, i nostri sogni. La respirazione che suggerisco non è quella tipica dello yoga, né medica, ma propedeutica alla felicità, e serve a generare un’ossigenazione e un metabolismo di tutte le cellule, tale da permetterne una migliore qualità di vita. Dal metodo della respirazione si passa poi al cosiddetto “inner smile”, ovvero sorriso interiore. La respirazione felice prevede un rapporto 1-4-2, vale a dire 1secondo per l’inspirazione, 4  di ossigenazione e 2 di espirazione finale”.

” Un altro aspetto fondamentale – aggiunge Enea Benedetto – è rappresentato dall’inquadramento dei nostri obiettivi e dalla nostra capacità di fotografare le immagini felici del passato e renderle nitide nel presente. Con ogni mio cliente definisco la sfera della felicità con 5 spicchi diversi, quindi passo alla definizione dell’obiettivo e, solo in un momento successivo, entra in gioco la legge dell’attrazione, secondo la quale i pensieri diventano azioni. L’universo ci restituisce, infatti, tutte le passività e le positività che noi siamo capaci a trasmettergli, secondo la legge in base alla quale noi riusciamo a attrarre ciò su cui ci focalizziamo. Una teoria che sta alla base del mio pensiero è quella elaborata dal sociologo e economista parigino Vilfredo Pareto, che sostiene che l’80 per cento dei nostri benefici derivi dal 20 per cento delle nostre azioni, principio applicabile anche agli investimenti economici . Un’altra teoria che ho accolto pienamente è quella del flusso, elaborata da Mihaly Csikszentmihalyi, docente di antropologia e sociologia negli Stati Uniti. Secondo questo studioso sono otto gli “interruttori” per accendere la “luce della felicità”, ovvero per trasformare situazioni ordinarie in situazioni di flusso: obiettivi chiari, un riscontro immediato, concentrazione sul compito che ci si è preposti, successo del compito, coinvolgimento totale, esclusione degli altri per raggiungere l’obiettivo, controllo assoluto di se stessi e relatività del tempo”.

 

Mara Martellotta

Cosa sai sulla pet therapy?

L’espressione “Pet Therapy” è di origine anglosassone e, tradotta in italiano, significa”interventi assistiti con animali”. Si tratta di una nuova tecnica di intervento basata sull’utilizzo degli animali come co-terapeuti in campo medico e psicologico, in quanto capaci di apportare agli esseri umani un senso generale di benessere e benefici fisico-emotivi che, affiancati e integrati alle terapie mediche tradizionali, possono migliorare lo stato di salute di chi si trova in particolari condizioni di disagio. Studi approfonditi e numerose esperienze hanno rilevato che il contatto con un animale può aiutare a soddisfare alcuni bisogni come affetto, sicurezza, relazioni interpersonali e a recuperare alcune abilità che le persone possono aver perduto. Con la Pet Therapy si sono registrati buoni risultati in persone colpite da disturbi dell’apprendimento, dell’attenzione, autismo, sindrome di Down e demenze senili di vario genere e grado. In Italia si inizia a parlare di Pet Therapy nel 1987 all’interno di un convegno interdisciplinare tenutosi a Milano, riconoscendola progressivamente come un insieme di interventi assistiti con gli animali, fino a sfociare in un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del Febbraio 2003, che riconosce come cura ufficiale l’utilizzo di animali da compagnia a fini clinico-terapeutici. Il 25 Marzo 2015 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato l’”Accordo e le linee guida in materia di interventi assistiti con gli Animali”, che stabiliscono regole omogenee sul territorio Nazionale e definiscono gli standard di qualità per la corretta applicazione di questa terapia.

Gli interventi assistiti con animali si suddividono principalmente in tre categorie: le Terapie assistite con animali (TAA), l’Educazione assistita (EAA) e l’Attività assistita con gli animali (AAA).

La Terapia assistita (TAA) è un intervento finalizzato alla cura dei disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale di soggetti affetti da patologie fisiche, psichiche e sensoriali.

L’Educazione assistita (EAA) è un intervento di tipo educativo finalizzato a promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita, relazione e inserimento sociale delle persone in difficoltà.

L’Attività assistita (AAA) è un intervento con finalità di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione attraverso il quale si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale. Gli animali che si possono impiegare negli interventi sono molteplici e la scelta di quello più idoneo è determinata dalle esigenze psicologiche, fisiche e relazionali dell’utente.

Uno degli animali maggiormente utilizzato allo scopo è il cane grazie alla sua indole socievole ed alla sua predisposizione al gioco e alla interazione. Gli interventi con il cane hanno lo scopo di rafforzare l’autostima, la cura dei disturbi emotivi e fungono da base affettiva sicura in situazioni di disagio sociale. Naturalmente non tutti i cani sono indicati per la pet therapy che prevede un cammino specifico di addestramento ed educazione che coinvolge l’animale e la persona. Pertanto il cane ideale deve essere disponibile al contatto e all’apprendimento, non dovrà mostrare segni di aggressività. I cani considerati da pet therapy per eccellenza sono i Golden e i Labrador Retriver in considerazione della loro docilità e socievolezza.

Roberto Bonetto

Redazione Vizialo.it

Ha 109 anni il super-nonno piemontese

Ha compiuto la bellezza di  109 anni ed è l’uomo più longevo del Piemonte, il quinto a livello nazionale per anzianità. E’ Lorenzo Berzero,  nato il 2 marzo 1908 a San Germano Vercellese e poi trasferitosi  a Novara nel 1998. Lavorò come  conducente di cavalli in cascina e nel 1955 si trasferì a Vercelli dove  venne assunto da una cooperativa. Alla morte della moglie Virginia, andò ad abitare a Novara coi figli. Ora vive nella casa di riposo San Francesco, dove riceve le visite della figlia Maria Teresa e dei nipoti. Lo festeggiano i familiari, i dipendenti della struttura e il sindaco di Novara, Alessandro Canelli. 

Oroscopo di Platone. Dal 1 al 7 marzo 2017

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Accogliete gli input di chi gestisce il lavoro con una certa prudenza ed evitate così numerosi errori. Prestate particolare attenzione all’indecisione di un collega che mette in pericolo un progetto e lanciatevi nel salvataggio, non appena se ne presenta l’occasione.

AMORE E ARMONIA. Qualcuno cerca di abbordarvi con un pretesto ovvio, siate più intraprendenti e, i vostri sogni d’amore, potranno avverarsi.

BENESSERE E SALUTE. Fate attenzione ai dettagli complicati di una terapia, comunque supererete presto questa fase di salute instabile ma dovrete concedervi più riposo in futuro.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
I grandi progetti si realizzano un po’ per volta ma è nel momento delle decisioni che si plasma il destino. L’impegno che vi viene richiesto nel seguire un progetto finanziario o lavorativo è molto, ma saprete tenere testa alla situazione dimostrando tutte le vostre capacità.

AMORE E ARMONIA. Potreste anche pentirvi di una reazione impulsiva, ricordatevi che le armi migliori sono la pazienza e la solidarietà.

BENESSERE E SALUTE. Non strafate con gli impegni e ricordatevi di….mangiare, meglio ancora se in maniera sana ed equilibrata!


PESCI

DENARO E LAVORO. Opportunità e belle notizie, le vostre capacità sono valorizzate dalle circostanze. Tutto vi sembra possibile anche…l’impossibile, per fortuna alcuni colleghi dimostrano grande senso pratico e vi aiutano a restare con i piedi ancorati alla…terra.

AMORE E ARMONIA. Mostratevi per come siete e tutto sarà apprezzato. I grandi amori…sono sempre in cammino.

BENESSERE E SALUTE. La famiglia a volte vi stressa ma nel contempo è l’unico rifugio dove trovare un po’ di serenità. Qualche falla finanziaria da arginare con prontezza.


ARIETE

DENARO E LAVORO. Puntate dritti all’obiettivo senza che nulla possa distrarvi, anche a costo di qualche rinuncia, d’altronde le cose facili finiscono per annoiarvi, sarebbe come guidare con il cambio automatico.

AMORE E ARMONIA. Anche il sentimento più grande è fatto di piccoli gesti. In questo periodo sembra che le stelle desiderino risvegliare il gioco della seduzione, approfittatene per assaporare le complicità che solo l’amore e le amicizie possono donare.

BENESSERE E SALUTE. Dopo uno sforzo intenso le circostanze vi obbligheranno a rallentare il ritmo. Non commettete l’errore di considerare i famigliari come fossero una vostra proprietà privata e privi di necessità.


TORO

DENARO E LAVORO. Ottime idee e ci sono risorse infallibili per metterle in pratica con il miglior successo. Con i colleghi avente un rapporto ambivalente, possono essere insopportabili ma a volte anche sublimi.

AMORE E ARMONIA. Eventuali dichiarazioni e matrimoni, di questo periodo piuttosto favorevole, promettono di durare a lungo.

BENESSERE E SALUTE. Lottate per cambiare abitudini ed attitudini che non vi appartengono più, ridimensionate le aspettative canalizzando le energie verso mete impreviste. E’ il momento propizio soprattutto per attività attinenti l’estero, il turismo e lo sport.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Il clima lavorativo e familiare non aiuta ma alla fine di questo periodo delicato potrete contare su una schiarita decisiva e troverete soluzioni per avviare nuovi progetti. Resistete, ci vuole ben altro per mandarvi in frantumi. Entrate finanziarie buone, state solo attenti a non strafare o a farvi attrarre da qualche buona occasione…che cela in realtà un trabocchetto.

AMORE E ARMONIA. Abbiate fede, i sogni si avverano, basta avere molta pazienza.

BENESSERE E SALUTE. E’ inutile disperdere le energie remando controcorrente, se qualcosa non va come volete voi, probabilmente è da cambiare il vostro atteggiamento.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Idee confuse che diventano chiare di fronte a un’eventuale situazione di emergenza, a poco a poco tutti i pezzi del puzzle andranno a posto e il risultato sarà molto positivo. Le situazioni che sembravano statiche si sbloccheranno dando l’avvio a un’ottima ripresa e, a nuove interessanti possibilità.

AMORE E ARMONIA. Fase di grande equilibrio e complicità con il partner, mentre se siete single, potreste guardare a una persona…con occhi diversi.

BENESSERE E SALUTE. Una gita in montagna vi rilassa, ispirandovi a un’utile riflessione. Una cura molto semplice consiste nel fare qualche buona risata ed una lunga dormita.


LEONE

DENARO E LAVORO. Siete il motore di molte nuove iniziative, con una frenetica voglia di fare e questo significa assumerne la responsabilità. Anche quando l’entusiasmo iniziale si dilegua vi resta la voglia di riuscire e, di solito, ce la fate.

AMORE E ARMONIA. A volte basta poco per fare una conquista, una buona ricetta usa buoni ingredienti: allegria, ascolto e tanta dolcezza.

BENESSERE E SALUTE. Le testimonianze di amicizia sono sempre gradite. Tenete il peso sotto controllo, questa bella fase di espansione può interessare anche il corpo e il benessere psicofisico.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Vi affidano spesso il lavoro migliore o più impegnativo, perché siete in grado di farlo senza giocare a “scaricabarile” ne trovare scuse futili, al contrario di altri colleghi. Dal punto di vista economico momento senza infamia né lode, attenzione a non commettere imprudenze con investimenti inappropriati o cedere alle insistenti richieste di amici o famigliari.

AMORE E ARMONIA. Non lasciate spazio alla sfiducia, in realtà siete molto vicini alla realizzazione di un sogno che fino a ieri sembrava assolutamente impossibile.

BENESSERE E SALUTE. Tutto gira per il verso giusto, avete voglia di godervi la vita e questo è proprio il momento di approfittarne. Non fatevi risucchiare dal lavoro e dalle responsabilità, se non volete ritrovarvi stressati in maniera perenne.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Un astro contrario frena la vostra intraprendenza negli investimenti, introduce sospetti e l’insicurezza rallenta la vostra marcia e lo slancio di sempre ma l’insicurezza può diventare anche una forza e se riuscirete a superare questa fase avversa senza soffrire troppo le stelle torneranno al vostro fianco a sarete ….inattaccabili!

AMORE E ARMONIA. Siete affascinati e colpiti da una persona che giudicate…straordinaria, ma dovete essere in grado di vedere oltre l’apparenza.

BENESSERE E SALUTE. Fate molta attività fisica per scaricare gli eccessi energetici e il nervosismo segnalati dalla vostra carta astrale. Vi aiuterà ad essere più in forma ed a mantenere più facilmente la calma, dote preziosa e salutare.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Non siete abituati a condividere i pettegolezzi e in questo modo siete “tagliati fuori” ma non abbattetevi eccessivamente, gli ostacoli sono quelle cose, apparentemente spaventose, che vediamo ogni qualvolta distogliamo lo sguardo dalla nostra meta. Come se non bastasse i colleghi sono troppo insistenti, ognuno di loro vorrebbe assicurarsi la vostra collaborazione in esclusiva.

AMORE E ARMONIA. Progetti troppo rigidi per la coppia. Il vento soffia altrove.

BENESSERE E SALUTE. Recupererete gradualmente le forze e vi sentirete rinnovati, pronti per seguire e cogliere in pieno le opportunità, che arriveranno presto.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Non permettete a ciò che non sapete fare di interferire con quello che invece…. sapete fare. Perseverate nel raggiungimento della meta ma non ostinatevi, la perseveranza deriva da una forte volontà mentre l’ostinatezza è dovuta ad una forte…. mancanza di volontà.

AMORE E ARMONIA. La vostra anima gemella, non necessariamente deve vedere la vita come voi, ma la deve integrare, stabilendo non un semplice e banale compromesso, ma una complementarietà vera ed affidabile. Periodo propizio a giornate emozionanti e notti …infuocate.

BENESSERE E SALUTE. Non accanitevi su chi ha già subito tanti rimproveri.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com