Nell’ambito della rassegna “Come le foglie”, organizzata dal Comune di Colleretto Giacosa e articolata in diverse sedi, verrà presentata l’originale esposizione “La natura delle foglie”, selezione di materiali di quattro mostre prodotte dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN): “Fogli botanici”, “Grandi alberi fuori dal bosco”, “Il gelso, albero dimenticato nel paesaggio agrario piemontese” e “Vita vegetale. Piante locali e piante venute da lontano”. L’esposizione, affiancata da campioni botanici essiccati presenti nel paesaggio vegetale piemontese, sarà accompagnata dalla presentazione di prodotti artistici e gastronomici, ispirati al tema delle foglie. Saranno anche presentate delle proposte operative per riconoscere alcune piante invasive del territorio, come l’ailanto e il sorgo selvatico, e imparare come controllarne la diffusione. Inoltre, domenica 22 ottobre alle ore 15,30, presso il salone “Piero Venesia” di Colleretto Giacosa, si terrà l’incontro a cura della dr.ssa Rosa Camoletto, conservatore della sezione di Botanica del MRSN, dal titolo: Passeggiata botanica “tra il parco e il bosco”.
***
Ingresso libero
Sedi espositive:
Colleretto Giacosa (To)
Fogli botanici | Ristorante del Monte, Pizzeria Giacosa, Vetrine dei negozi
Grandi alberi fuori dal bosco | Hotel Ristorante Villa Soleil
Piante locali e piante venute da lontano | Salone Piero Venesia
Chiaverano (To)
Il gelso, albero dimenticato nel paesaggio agrario piemontese | Locanda del Panigaccio
Nei punti espositivi verranno messi in distribuzione opuscoli sui diversi temi botanici.
http://www.mrsntorino.it/cms/calendario/Eventi/1375-come-le-foglie
***
Informazioni
Per una pausa golosa vi propongo questa torta semplice, morbida e soffice. Un impasto rustico, umido, arricchito da mele, pere e noci, priva di burro, ma dal ricco sapore. Da gustare in ogni momento della giornata, sempre squisita con il suo inconfondibile profumo d’autunno vi conquistera’. Provatela!


Che cos’è il Lualenyi camp?
delle persone, a poco a poco il viaggiatore viene calato in un mondo insolito e curioso, dove tutto è regolato dal barrito di un elefante, dal fruscio delle zebre, dal volo degli uccelli o dallo sguardo ammaliante di un animale selvaggio.
“amico” che incontro. Ho scelto di dedicarmi a un numero ristretto di appassionati per poter regalare un’esperienza unica, in un ambiente familiare, dove si parla italiano, dove ogni viaggiatore può sentirsi “a casa”, mangiando persino un piatto di classici ravioli davanti a un tramonto indimenticabile!
contesto particolare, di vivere una vita molto diversa in una situazione caratteristica ed esclusiva, cercando anche l’unicità nei paesaggi, nei tramonti e nella natura che il territorio mette a disposizione dell’uomo.
realtà che ho costruito, proponendo qualcosa di sempre più coinvolgente, nuovo e insolito. Una delle peculiarità che riservo al gruppo di viaggiatori che accompagno è il pranzo di benvenuto in savana: un’esperienza unica nel suo genere, che emoziona e resta nel cuore. Si respirano i profumi, si osserva lo spettacolo naturale e si gusta in pieno il clima kenyota, tra servizi da the dal sapore coloniale e un menù che mescola sapientemente specialità africane e piemontesi.
Venerdì 13 ottobre, alle ore 11.00, al Circolo dei Lettori, via Bogino 9 (Torino), si è inaugurata la prima edizione di ‘LA VENDEMMIA A TORINO – PORTICI DIVINI’.
STORIE DI CITTA’ di Patrizio Tosetto
piedi giocando con le stringhe Rassicurato dal nostro dire.
in Via Tarino, piena Vanchiglia. Primi ad aprire in zona.
PIANTE, COLORI, PROFUMI. UN BULBO TIRA L’ALTRO, PIANTALO!
Sabato 14 ottobre dalle ore 12.30 il castello sarà la prestigiosa cornice del RADUNO di ALFA ROMEO STORICHE, organizzato dal Registro Italiano Alfa Romeo di Arese. 30 vetture storiche sosteranno dalle ore 12.30, nel piazzale sud del castello 
CAPRICORNO












Un viaggio nei sapori lungo un anno 