LIFESTYLE- Pagina 396

Natale a Carmagnola con bovini e porro

Il 10 dicembre dalle ore 08:00 alle ore 13:00 – Piazza Italia, Foro Boario XXV Fiera Regionale del bovino da carne di razza piemontese e della Giora. E dalle ore 10:00 alle ore 18:00 – Salone Antichi Bastioni IX Mostra-Mercato del porro lungo dolce di Carmagnola



Come ogni anno, nel periodo natalizio a Carmagnola sono tante le iniziative legate ai prodotti tradizionali del territorio. Il 10 dicembre 2017 il Comune dedica un’intera giornata alla zootecnia, alla gastronomia ed al commercio proponendo la “XXV Fiera Regionale del bovino da carne di razza Piemontese e della Giora”, la “IX edizione della Mostra/Mercato del Porro Lungo Dolce di Carmagnola”, mercatini degli agricoltori ed altre gustose iniziative e novità, come il “Bollito Misto Days”, il “Bollito da Passeggio”, il “Nuovo Parlapà edizione speciale Fiera della Giora” e la grande degustazione a scopo benefico intitolata “La Giora e il Porro si incontrano ai Bastioni”.


Al Foro Boario di Piazza Italia si svolge la XXV edizione della FIERA REGIONALE DEL BOVINO DA CARNE DI RAZZA PIEMONTESE E DELLA GIORA, grande manifestazione fieristica-zootecnica che vede, come di consueto, l’esclusiva partecipazione di bovini di razza piemontese, secondo un programma espositivo riservato agli allevatori e alle associazioni di produttori. Alle ore 8.00 si inizia con le iscrizioni dei capi partecipanti al concorso e si termina alle ore 12.00 con la valutazione ad opera della Commissione Giudicatrice e le Premiazioni. 
La Giora, vacca di razza piemontese a fine carriera riproduttiva ed adeguatamente ingrassata, fornisce tagli pregiati, al pari del bue, per le tradizionali ricette natalizie. Il salame che se ne ricava, definito “Salame di Giora di Carmagnola”, rientra nei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Piemonte e nel Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino.
Quest’anno la Fiera propone una gustosa novità con il “Bollito da passeggio”, un panino caldo e fragrante con i sapori di una volta, proposto dal Bar Trattoria Bric di Viale Garibaldi 35, angolo Piazza Italia.
Sempre in fiera ci sarà anche un’area per l’esposizione e la vendita del Porro Lungo Dolce di Carmagnola, a cura degli studenti dell’Istituto Agrario Baldessano-Roccati e in concomitanza con la Mostra Mercato in svolgimento presso gli Antichi Bastioni.
Inoltre, i ristoratori appartenenti alla Società Orticola di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero” presentano il “Nuovo Parlapà edizione speciale Fiera della Giora”, un’idea gastronomica di un piatto che segue le stagioni e racchiude il lavoro dei soci contadini e artigiani. Inoltre, presso i ristoratori del Progetto Parlapà, dal 1° dicembre, si potrà gustare l’Edizione Speciale Natale del Parlapà.
Il Parlapà è l’hamburger di Carmagnola che nasce dall’idea di alcuni ristoratori e produttori locali per rappresentare la città di Carmagnola e le persone che lavorano sul territorio. Ogni ingrediente è rappresentato da un’azienda locale con l’intento di offrire il massimo della qualità ad un prezzo accessibile a tutti, proprio perché le materie prime provengono direttamente da ciascun produttore e a km zero.
Per l’occasione i ristoranti della SOMS “D. Ferrero” riproporranno anche i Bollito Misto Days, nei giorni 9 e 10 dicembre, con un ricco menù degustazione a 16 euro, abbinato a specialità ai Porri. 
Domenica 10 dicembre, i produttori agricoli e gli artigiani della SOMS “Domenico Ferrero” proporranno il Mercatino di Natale in via Valobra, in Zona Bussone dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (che verrà riproposto anche domenica 17 dicembre in Piazza IV Martiri). Negli stessi orari la tettoia storica di Piazza IV Martiri ospiterà il mercato degli agricoltori di Campagna Amica, con i prodotti a km 0.

La IX edizione della MOSTRA/MERCATO DEL PORRO LUNGO DOLCE DI CARMAGNOLA si svolge invece nel Salone Antichi Bastioni, tra le ore 10.00 e le ore 18.00.
L’apertura avverrà con la presenza dei produttori carmagnolesi, dell’Associazione Ex Allievi AmbienTiAmo e degli studenti dell’Istituto Agrario Baldessano-Roccati, che durante la giornata offriranno degustazioni gratuite di insalatina di porro lungo dolce di Carmagnola e toma, in collaborazione con la Pro Loco e fino ad esaurimento scorte. I produttori di porri presenti alla Fiera saranno i F.lli Giraudi Mario e Marco, i F.lli Scotta, Traversa Giacomo e Giraudi Piero
Il porro lungo dolce di Carmagnola, caratterizzato da una notevole tenerezza e da un sapore spiccatamente dolce che si accompagna ad una facile digeribilità, è anch’esso parte dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Piemonte.

La giornata terminerà con l’evento LA GIORA E IL PORRO SI INCONTRANO AI BASTIONI.
A partire dalle ore 19:45 nel Salone Antichi Bastioni, si svolgerà una grande degustazione a scopo benefico e con intrattenimento musicale del gruppo Ij Stick. I due prodotti principi dell’inverno carmagnolese verranno preparati e serviti dalla Confraternita del Gran Bollito Misto alla Piemontese di Carmagnola e dai Macellai della Garavella, in collaborazione con la Pro Loco. 
I proventi della serata saranno devoluti all’Associazione Oami Carmagnola per il completamento della struttura “Casa Roberta”, residenza per l’accoglienza di chi non è in condizioni di vivere autonomamentewww.casaroberta.wordpress.com.
Questo il menù: salsiccia alla crema di porri – salame di giora – battuta al coltello – insalatina fresca di porro lungo dolce di carmagnola – brodo di carne con tortellini – gran bollito misto piemontese accompagnato dalle sue salse con contorno di purè – bunet – acqua – vini – caffè
Il prezzo è di € 23,00 e per i bambini da 6 a 12 anni di età € 10,00. 

***
I biglietti si possono acquistare presso i seguenti negozi, entro il 7 dicembre:
–    Abrate Riccardo – via Valobra,18 – tel. 011.9723581
–    Bertero Elio – via Valobra, 14 – tel. 011.9723298
–    Burzio Mario – via Valobra, 35 – tel. 011.9721575
–    Chicco La Macelleria – via Valobra, 3 – tel. 011.9771245

Natale a MondoJuve

Tante novità in vista del Natale allo Shopping Center nel segno dello spettacolo

e dell’intrattenimento per tutte le famiglie e i bambini. In arrivo anche una navetta per collegare il Centro con il trasporto pubblico e una speciale gift card per le feste

 

 

La magia del Natale sta per arrivare allo Shopping Center Mondojuve di Nichelino/Vinovo con tanti appuntamenti per le famiglie e i bambini.

 

A inaugurare simbolicamente le festività natalizie sarà Cristina Chiabotto che sabato 25 novembre darà il via al Natale del Centro. Lo spirito delle feste avvolgerà per tutto il mese Mondojuve con l’allestimento presso la galleria Artemisia di un vero e proprio villaggio natalizio, che ospiterà numerose installazioni per far divertire tutti i bambini, tra cui il trono e la slitta di Babbo Natale, e tanti personaggi dei cartoni animati.

 

Altra grande novità del periodo natalizio è il servizio navetta gratuito, attivo dal 24 novembre al 24 dicembre, che collegherà il Centro alle linee del trasporto pubblico più vicine. Il servizio sarà attivo tutti i giorni dalle 09:30 alle 21:30 e si svilupperà fino al capolinea stazione di Nichelino, ultima fermata della linea 14. Per conoscere l’intero itinerario della navetta è possibile consultare il sito www.mondojuve.it.

 

Per tutte le famiglie e i bambini l’appuntamento da non perdere è quello di domenica 3 dicembre con il casting pubblico per scegliere il 1° Babbo Natale di Mondojuve, con un divertente momento di animazione a conclusione della campagna “Babbo Natale Cercasi”, che nelle scorse settimane ha riscosso un grande successo con centinaia di candidature. Dall’8 al 24 dicembre, il Babbo Natale di Mondojuve incontrerà tutti i bambini per raccogliere le loro letterine e ascoltare i loro desideri (per date e orari, consultare la pagina Facebook Mondojuve Shopping Center o il sito ufficiale www.mondojuve.it). 

Nel fine settimana del 9 e 10 dicembre, inoltre, per le giovanissime clienti del Centro è in programma l’evento “Barbie – you can be anything”, un’esperienza di gioco per tutte le partecipanti che nello spazio allestito potranno divertirsi e sperimentare nel mondo della bambola che ha fatto sognare intere generazioni di bambine.

Ma le sorprese per tutti i clienti di Mondojuve non finiscono qua: dal 2 dicembre inizierà la vendita della Gift Card, il regalo in grado di realizzare i desideri di tutti perché permetterà, a coloro che la acquisteranno, o la riceveranno in dono, di effettuare acquisti presso tutti i negozi del Centro. La tessera ha validità di 12 mesi e non ha costi aggiuntivi per il cliente (caricabile da un minimo di 10 a un massimo di 500 Euro) e verrà consegnata in un packaging dedicato.

Infine, dal 4 al 7 dicembre, sarà attiva una grande promozione proprio sulla tessera con uno sconto del 20% sulle card da 50 euro.

Per maggiori informazioni su tutte le attività del centro nel periodo natalizio è possibile consultare il sito ufficiale: www.mondojuve.it o la pagina Facebook Mondojuve Shopping Center.

 

La finestra sul cortile

La Finestra sul cortile è una rubrica sulla nostra città, sulla moda, sul costume e lifestyle.Torino è una città bellissima, elegante, magica, sorprendente, viva.  Discreta un po’ sofisticata, se ne sta lì, all’ombra della sua Mole, aspettando di essere vissuta in tutta la sua interezza!
(sc)
***
La guardarobiera
Chi di noi non ha una maglia in fondo all’armadio che non mette più perché troppo stretta o troppo larga o perché è rovinata, magari per un filo tirato di troppo oppure perché ha subito l’attacco delle tarme? La sola idea, però,di farla fuori dal ripiano del mobile ci fa venire il magone perché ci ricorda un momento speciale o addirittura un periodo della nostra vita e così ogni volta che apriamo l’anta dell’armadio la vediamo lì accuratamente piegata, ma consci che non possiamo indossarla perché magari ha un buco proprio all’altezza della manica! Oppure quei vestiti mai indossati perché acquistati in un momento di euforia che ci ha fatto optare per un colore troppo sgargiante o per un modello che esula del tutto dal nostro gusto personale. Quegli abiti troppo larghi o troppo lunghi che non hanno mai visto la luce del sole, ma solamente spostati dai piani alti ai piani bassi dell’armadio almeno due volte l’anno durante il cambio stagione, se poi l’acquisto del capo è stato particolarmente sbagliato lo nascondiamo direttamente sotto al cappotto ancora con il cartellino del prezzo attaccato! Ed ecco che entra in scena La Guardarobiera che con un rammendo in contrasto o con un ricamo particolare dà nuova vita ai nostri capi, permettendoci di indossare la nostra vecchia maglia rinnovata da qualche dettaglio in più, il nostro cappotto dalla foggia un po’ démodé reinventato da qualche riparazione in un punto strategico o il nostro abito nero un po’ bon ton o troppo anonimo arricchito con dettagli particolari di applicazioni a contrasto.  Paola & Paola alias La Guardarobiera sono delle consulenti dell’armadio che con gusto, originalità ed esperienza riescono a personalizzare il nostro guardaroba, perché spesso basta un dettaglio per valorizzare il look. Infatti si può definire la loro attività come una vera e propria “armadio terapia “.  Dove le possiamo trovare per vederle all’opera? Essenzialmente sui social, ma non di rado La Guardarobiera presenzia ad eventi o giornate nelle boutique della città, io per esempio, le ho conosciute ad un evento alla Galleria Marco Polo, altrimenti lavorano su appuntamento. Si dice che un abito sia vintage dopo vent’anni di permanenza nel nostro armadio, ecco… per chi come me non butta mai via nulla, la soluzione è quella di indossare i vecchi capi rimodernati con originalità e buon gusto, senza sembrare direttamente catapultati negli anni ottanta o avere quell’aria tristemente ed anonimamente retró.
***
Talent House
In questa rubrica di moda vorrei dare risalto a Talent House.  Stefania Manfré blogger di ChicChissima.it e Rossella de Palo blogger di Bsfashion. net hanno dato vita a questo evento di nuovi talenti torinesi. Talent House è un piccolo progetto che ha l’ambizione di trasformarsi in un format dedicato ai nuovi talenti emergenti nell’ambito della moda a Torino e non solo. Avrà luogo il 24 e ‪25 novembre‬ alla Casa del Pingone (via della Basilica angolo via Porta Palatina) che risponde perfettamente all’idea di una casa atelier, un luogo  in cui poter incontrare stilisti e creativi per parlare di stile e di moda e perché no, acquistare pezzi unici della collezione. L’idea è quella di unire brands differenti uniti da un senso di concretezza e di serietà, un progetto tutto al femminile con il fine preciso di guardare alla moda da un punto di vista etico e non solo estetico. Pensare al riciclo, al riuso ed al km zero.  Quali sono i brand che parteciperanno a talent House: Beltepà, che presenta un progetto nato sull’incontro sulla Via della Seta dei preziosi tessuti uzbeki ed il design italiano per dar vita ad un mix di cultura e di innovazione fondendo le stoffe uzbeke con il nostro gusto. Ombradifoglia di Elena Pignata: Elena Pignata è l’interprete di un nuovo concetto di vestibilità e costruzione della figura, la moda e ricerca, virtù e sentimento che si esprimono in emozioni. La sua creatività si manifesta con la nascita del marchio Ombradifoglia. Feelosophically di Pamella Barroso: brasiliana di origine Pamella esprime una moda introspettiva che va oltre le apparenze, questa la caratteristica principale della stilista. Atelier Jmonteiro: Jenny Montero realizza abiti da donna su misura. La stilista ha iniziato confezionando abiti da sposa. Un cammino professionale caratterizzata dalla passione per la realizzazione di abiti femminili. Shamur: di Maurizia Cabbia, architetto e stilista, passione per la moda e studio dei tessuti ne diventano caratteristica. Specializzata nel Knitwear, la sua linea viene distribuita in negozi selezionati e di nicchia. I Sogni di Lulú: Enrica Fontolan de I Sogni di Lulù è una designer di gioielli ed accessori. La continua ricerca di materiali e la sperimentazione cromatica, l’equilibrio di forme e l’armonia caratterizzano le sue creazioni. Pezzi unici realizzati a mano e a tiratura rispecchiano la passione per la moda creatività e design. E poi la Galleria Marco Polo, galleria torinese che tratta oggetti e arredi di antiquariato arte e design e selezionati abiti vintage. A Talent House la galleria è presente con The Kings of Italian Fashion, selezione di abiti accessori vintage dedicata a Valentino, Gianfranco Ferrè e Gianni Versace. Daniela Vecchi: La sua capacità di mescolare rari tessuti, garze di cotone e preziose sete indiane a tessuto tecno; bordure di broccato fanno da raccordo a trame impalpabile di cachemire. Feltri e seta. Tartan e velluti, volumi ampi che evocano antiche guerriere o eleganti geishe sono le donne rappresentate da questa stilista. Lis Furlanis: Brand udinese presente con una piccola collezione caratterizzata dalle tipiche calzature friulane prodotte con materiali di riciclo. Il progetto è stato possibile grazie anche agli sponsor Etav e Fontanafredda. L’ingresso a Talent House è libero; gli orari di apertura sono ‪24 novembre dalle 14:00 alle 18:00‬ e ‪25 novembre dalle 11:00 alle 18:00‬. Per tutte le informazioni consultare la pagina Facebook dell’evento.
Sabina Carboni

Gustosi appuntamenti a sostegno dei talenti

Quattro incontri natalizi con intrattenimento musicale a sostegno delle borse di studio della Fondazione Cecilia Gilardi o.n.l.u.s.

 

Costadoro S.p.A., storica casa produttrice di caffè tostato per il settore dei pubblici esercizi, si fa promotore di una interessante iniziativa natalizia a favore dei giovani talenti. Dalla collaborazione tra l’Azienda Costadoro e la Fondazione Cecilia Gilardi o.n.l.u.s. è infatti nata l’idea di realizzare “Le merende di Natale”, una serie di quattro appuntamenti pomeridiani presso il Costadoro Coffee Lab Diamante, caffetteria flagship store nel cuore di Torino in Via Teofilo Rossi 2 angolo Via Lagrange, che prenderanno il via giovedì 23 novembre dalle ore 16 alle ore 18.

In questi quattro pomeriggi sarà possibile gustare una merenda dal sapore natalizio tipica di una città italiana o europea accompagnati da un intrattenimento musicale dal vivo sempre in tema con l’atmosfera dell’appuntamento.

Il ricavato verrà interamente devoluto alla Fondazione Cecilia Gilardi, che dal 2010 sostiene i giovani talenti più meritevoli negli anni della formazione e dell’ingresso nel mondo del lavoro attraverso borse di studio e progetti speciali in ambito universitario, artistico, con tirocini professionali e per studenti liceali.

La prima merenda sarà dedicata al “Natale a Palermo” e nelle tre settimane successive le tazzine di caffè Costadoro saranno abbinate a dolci tipici di ViennaTorino Stoccolma, tutti realizzati dalla storica pasticceria Raspino, eccellenza artigiana del territorio torinese. Prezzo: 12 euro. Per informazioni e prenotazioni: 0110371020 diamante@costadoro.it

Sperando che possa interessarvi segnalare questa iniziativa solidale tra gli appuntamenti della settimana, invio in allegato il comunicato stampa con il programma completo delle merende natalizie

Oroscopo di Platone dal 22 al 28 novembre

CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Qualcuno si permette commenti sgradevoli e fuori luogo ma non fateci troppo caso. Unite i momenti di svago all’interesse culturale e, accettate con fiducia, la sfida di chi vuol mettere alla prova le vostre capacità.

AMORE E ARMONIA. Non amate le polemiche per cui, proprio per questo motivo, sarebbe meglio tentare di venirsi incontro. Il partner tace, forse vi sta preparando una sorpresa.

BENESSERE E SALUTE. Senza intromissioni vi sentireste sicuramente meglio ma conciliarvi con gli altri richiede molte energie. Viaggiate, divertitevi e curate la forma fisica.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
I corpi celesti sono nella giusta posizione per recare tanti successi sia dal punto di vista lavorativo sia dal lato economico. Sappiate trarre tutti i vantaggi dall’energia che avete senza timore dell’invidia altrui.

AMORE E ARMONIA. Liti e tensioni vi scoraggiano, non lasciate che prendano il sopravvento altrimenti tutto ciò che avete costruito in questi anni rischia di essere vanificato.

BENESSERE E SALUTE. Quel malumore che vi infastidiva è scomparso, siete in forma e questo è un ottimo momento per rinforzare le difese immunitarie e mantenere il più a lungo possibile, questo stato di benessere fisico.


PESCI

DENARO E LAVORO. Ci sono vari modi per bloccare le cose, ad esempio “bloccarsi” sui dettagli….rifletteteci! Perseverate nei vostri propositi con costanza ed abnegazione.

AMORE E ARMONIA. Nulla potrà la razionalità dinnanzi ad una passione travolgente. Tornerete ad aprirvi all’amore e alla passione, come un fiore in primavera.

BENESSERE E SALUTE. Una mancanza di riguardo non voluta vi turba anche se non crea nessun problema. Vi sentite nervosi con troppe energie da spendere.


ARIETE

DENARO E LAVORO. Il vostro grande senso pratico è la “sponda” indispensabile alla creatività degli altri. I figli o comunque dei famigliari, vi faranno irritare a causa di spese “informatiche” futili e pretenziose, mantenete la calma e ponderate le conseguenze delle vostre decisioni.

AMORE E ARMONIA. Non lasciatevi prendere dallo sconforto, nella vita ci sono alti e bassi, ma rammentatevi che lo scandire delle lancette dell’orologio che determina il nostro destino, alla pari delle incognite e della sfortuna….si muove in senso orario e, prima o dopo, tutto passa.

BENESSERE E SALUTE. I cambiamenti atmosferici repentini esortano ad una maggiore prevenzione, assumete generose dosi di vitamina C naturale.


TORO

DENARO E LAVORO. Sebbene vi siate rimboccati le maniche senza risparmiare l’impegno, i risultati non sono arrivati ed i problemi sul lavoro sono aumentati. Nessuno pone delle scadenze né obiettivi precisi, ma sapete che ci sarà…una resa dei conti.

AMORE E ARMONIA. Quando nella coppia va tutto bene è quasi inutile parlare.

BENESSERE E SALUTE. Le energie sono ben gestite, sapete dare il meglio. Praticando meditazione e yoga otterrete ancora di più.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Sul lavoro troppi pettegoli, cercano di trovare dei retroscena inesistenti su ciò che fate. Incontrerete diversi ostacoli e piccoli problemi.

AMORE E ARMONIA. Fase controversa che lascia presagire un rimescolamento delle carte e vi costringe a confrontarvi con una scelta non facile. Temporeggiare prima di buttare tutto all’aria!

BENESSERE E SALUTE. Qualche cattiva notizia è in arrivo nella vostra sfera famigliare o delle amicizie. Una brutta malattia o la perdita di una persona cara vi lascerà allibiti.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Vi verrà offerta quella che sembra essere una ghiotta opportunità, ma probabilmente si celano parecchi inconvenienti dietro la maschera dell’occasione. Valutate i possibili vantaggi accanto agli inevitabili costi ma decidete senza fretta, quando una porta si chiude, di solito la fortuna ne apre un’altra.

AMORE E ARMONIA. È tempo di relazioni tranquille e poco passionali per contrastare la rapidità di una vita sempre più incalzante, una vita dove le geografie degli affetti e dei veri sentimenti si fanno accoglienti, senza ostacoli né percorsi tortuosi.

BENESSERE E SALUTE. Preferite chi vi parla chiaro senza indorare la pillola e, a tavola, prediligete alimenti ricchi di ferro e di calcio.


LEONE

DENARO E LAVORO. Vivete delle situazioni contrastanti dove è necessario un forte impegno per conquistare i vostri obiettivi, se sarete caparbi e determinati senza farvi scoraggiare dai contrattempi, alla fine sarete vincenti raggiungendo gli obiettivi prefissati. Fase di acquisti impulsivi ma per fortuna, senza grossi danni.

AMORE E ARMONIA. Siete energici e operosi e non avete la necessità di troppe smancerie, ma all’improvviso, può farsi sentire intensamente il bisogno di un abbraccio, di una stretta, di uno sguardo che sia amico senza troppi sottintesi.

BENESSERE E SALUTE. Gli altri non pensano che anche voi potreste aver bisogno di un riferimento perché sono convinti che abbiate tutto chiaro. Scaricate le tensioni in attività fisiche.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Scoprirete dei modi più efficaci per comunicare e per relazionarvi con i colleghi, credete di più nelle vostre capacità e rammentate che vola…solo chi osa farlo! La vita è come un gioco a carte: la mano che ti viene servita rappresenta il determinismo, il modo in cui giochi è il libero arbitrio.

AMORE E ARMONIA. Per spazzare nuvole e cirri, aspettate a prendere alcune decisioni e optate per un viaggio in compagnia degli amici.

BENESSERE E SALUTE. La perdita di controllo per voi si realizza nel contrario, il controllo ferreo. Tenete in pugno se non vi sentite più padroni di voi stessi. Siete certi di fare la cosa giusta, e tanto vi basta.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Non importa quanto un uomo possa fare, non importa quanto coinvolgente la sua personalità possa essere, egli non farà molta strada negli affari se non sarà in grado di lavorare con gli altri. La sensazione è che tutto proceda lentamente ma non demordete, la vostra costanza verrà premiata.

AMORE E ARMONIA. Malintesi non voluti, cercate di non farne una questione d’orgoglio inoltre, una delusione amorosa, vi apre gli occhi sulla natura del vostro rapporto e sui limiti dei vostri ideali.

BENESSERE E SALUTE. Calma piatta…ed è il meglio che si possa sperare. Non siete più una furia, e quando vi capita di essere furiosi lo siete con piena consapevolezza, quasi con abilità teatrale e narrativa, che dimostra l’interiore distacco.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. State attraversando una fase di grande fermento creativo, questo è il momento adatto per cercare nuove amicizie che potranno essere utili anche dal punto di vista economico o alla realizzazione dei vostri progetti.

AMORE E ARMONIA. Il bisogno di rinnovamento in campo affettivo può creare dei momenti di instabilità, da una parte desiderate un rapporto creativo e dall’altra avete paura di perdere l’amore.

BENESSERE E SALUTE. Lotta tra voi e il vostro IO che prende la forma di particelle elementari che interagiscono istantaneamente con l’oggetto del desiderio. In ogni caso noi non scegliamo affatto ma sono le stelle, alias il nostro destino a scegliere ciò che sarà ed è saggezza mostrarci degni della loro scelta, qualunque essa sia.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Non riuscite a convincere i superiori sul potenziale di un progetto. Improvvisa frenata con la conferma che non tutti i vostri sforzi sono subiti apprezzati, anche se il tempo vi darà ragione. Questo è il momento adatto per analizzare bene la situazione e per riorganizzarvi prima di passare all’azione, con maggiore e rafforzata determinazione.

AMORE E ARMONIA. I piccoli gesti sono importanti anche se chi sta vicino a voi non lo capisce e le critiche, vanno comunicate con rispetto e gentilezza.

BENESSERE E SALUTE. Lo spirito d’iniziativa e gli stimoli non vi mancano, ma rischiate di mettere troppa carne al fuoco: chiaritevi obiettivi e priorità ma non ribellatevi alle novità per poi scoprire che vi fanno gioco.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

Il Piemonte presenta cibi e vini a Dubai

La Regione Piemonte ha partecipato come Regione Ospite d’onore alla fiera Buona Italia Trade Show, tenutasi a Dubai domenica 19 e lunedì 20 novembre. L’iniziativa, che rientra nella Settimana della Cucina italiana del mondo voluta dal Ministero degli Esteri per promuovere il patrimonio enogastronomico come elemento fondante dell’identità e della cultura dell’Italia ed ambasciatore d’eccezione del nostro Paese nel mondo, è promossa dalla Camera di commercio italiana negli Emirati Arabi Uniti in collaborazione con Italian Cuisine World Summit. “Dopo l’Asta mondiale del tartufo bianco d’Alba – osserva l’assessora regionale al Turismo, Antonella Parigi – un’altra significativa occasione di promozione dei prodotti turistici piemontesi su un mercato che già apprezza le nostre eccellenze e riscontra crescenti flussi turistici”.

Babbi Natale su due ruote

Non solo più in moto, non solo più a piedi, camminando o correndo: quest’anno al Raduno dei Babbi Natale, di fronte al Regina Margherita, sarà possibile arrivare anche in bicicletta, attraverso un percorso di 4 km, che partirà dal Centro e arriverà sulla piazza del Raduno. Un tour nelle vie della Città, per arrivare in Piazza Polonia, dove saranno allestite delle aree per il ricovero delle bici così da permettere ai “ciclisti” di partecipare attivamente alla festa per i bimbi del Regina Margherita. Da sabato 18 novembre, saranno disponibili i pettorali da bici per partecipare alla Biciclettata del Raduno. I pettorali saranno numerati progressivamente e andranno posizionati sulla propria bici e sono da conservare, perché, proprio durante il Raduno, saranno estratti due pettorali che riceveranno un premio da parte di OVS e EATALY, sostenitori della biciclettata.

A partire dal 18 novembre, sarà possibile ritirare i pettorali presso:

OVS di via Roma, angolo via CavourOVS di Grugliasco, presso Le Gru

OVS di Piazza Carducci

OVS di C.so Telesio, angolo C.so Francia

OVS di Piazza Santa Rita

Eataly Lingotto

Eataly Incontra Via Lagrange

Banchetti della Fondazione Forma

FIAB Torino Bici & Dintorni

Domenica 3 dicembre, IL PROGRAMMA:

Tutti i ciclisti che parteciperanno al Raduno, dovranno presentarsi in via Lagrange 3, Torino, di fronte a EATALY, a partire dalle ore 9.00 e tutti rigorosamente vestiti da Babbo Natale.

In attesa della partenza verso l’Ospedale Regina Margherita, “i ciclisti di Babbo Natale” potranno partecipare allo spettacolo di Bike Trial e Bmx di Oliver Rege e Luca Gioiello, accompagnato dal violino di Anna Maria De Simone. Alle 10.15, con la scorta della Polizia Municipale, ci sarà il fischio di partenza per il Regina Margherita attraverso il percorso cittadino.

Ancora PER CHI non avesse la bicicletta a disposizione, saranno possibili agevolazioni con TorinoBike.

L’elenco dei luoghi in cui è possibile trovare, a fronte di unna donazione, il vestito di Babbo Natale è disponibile sul sito: www.fondazioneforma.it

Messer Tulipano arriva a Torino

Messer Tulipano, la manifestazione che ogni primavera illumina il parco del castello di Pralormo con oltre 90.000 tulipani, ha omaggiato 3.600 bulbi alla Cascina quadrilatero – L’orto urbano di Piazza Emanuele Filiberto che da anni si occupa di questi spazi verdi. ​Nei giorni scorsi le aiuole, curate da anni con passione dal signor Giuseppe che ne ha fatto un vero e proprio orto urbano, sono state lavorate ed arricchite di sabbia e di torba per offrire ai tulipani il terreno più adatto. Oggi due giardinieri del castello di Pralormo si sono messi all’opera, mettendo a dimora i tulipani, scelti tra alcune delle varietà più colorate e robuste: White Emperor, bianco dal cuore avorio;Viridiflora Spring green che arricchisce il bianco con eleganti striature verdi; il rosso Parade ed il giallo intenso del Golden Parade, infine il rosa intenso del tulipano Circuit e le sfumature delicate del Pink Impression. I tulipani non temono l’inverno, anzi riposano ancor meglio sotto una soffice coltre di neve: ora dunque non resta che aspettare la primavera per godere della loro magnifica fioritura!

Quante sorprese da “E’ cucina”

Ecco un ristorante che mi ricorda che si va a cena fuori non per sfamarsi ma per emozionarsi e che si possono gustare piatti abbondanti e di ottima qualità senza subire un furto da parte di chef arroganti con manie da diva. A pochi passi dall’incrocio tra il cardo e il decumano massimo, nel nucleo bimillenario di Torino, il Quadrilatero Romano, famoso per botteghe e caffè, locande e osterie, mercati, chiese, leggende e alchimisti, si trova il ristorante E’ cucina, aperto dallo chef emiliano Cesare Marretti, volto noto della Prova del cuoco. Il menu è a sorpresa, un po’ come quando si è ospiti a casa di amici, bisogna solo decidere se si vuole mangiare carne, pesce o vegetariano e poi abbandonarsi con fiducia all’estro dei cuochi che prepareranno minimo due piatti (tutti al prezzo di 8 euro). Optiamo per il pesce e scegliamo il vino, l’unica cosa che si può scegliere. Un Blanc Chardonnay Oltrepò Pavese Tenuta Mazzolino, che il giovane e preparato cameriere ha saputo consigliarci, soffermandosi con dovizia di particolari sul vitigno e il produttore. Arriva nel giro di poco la prima portata: tartarre di ombrina sormontata da un morbido soufflé di patate con contorno di foglie di zucchine e cipolla di tropea caramellata. Tutto molto fresco, delicato ed esaltato dal condimento curato. A seguire un polipo appena scottato accostato ad una mozzarella di bufala su una vellutata di mele calda e come contorno dei broccoli. Porzione generosa e accostamenti azzeccatissimi creano sublimi e inedite sensazioni alle papille gustative. Gli impiattamenti, fatti con stile, sono privi di quei vuoti virtuosismi che cercano di attrarre più l’occhio del palato. Niente è lasciato al caso. Tutto è finalizzato ad esaltare i sapori. Il premuroso personale ci chiede se va tutto bene e se vogliamo lasciarci stupire ancora da una terza portata. Accettiamo entusiasti e mentre ci complimentiamo ci viene spiegato che le materie prime arrivano direttamente dal mercato di Porta Palazzo. E’ il signor Massimo (terzo banco a destra arrivando dal ristornate…occhio!) a rifornire personalmente con cura il ristorante ogni due giorni con prodotti freschi e di stagione, esposti in bella mostra ed invitanti sul bancone della prima sala dove vengono anche rifiniti i piatti prima di essere serviti. Il terzo piatto a sorpresa è del baccalà con pomodorini e olive taggiasche. E per finire ci vengono serviti due dolci: una cheese cake e un tortino al cioccolato dal cuore caldo. Meravigliosi.  Se amate le sorprese, i posti chic e gli chef famosi che non giocano a fare le star, allora è il posto che fa per voi. Il menu cambia ogni giorno. A cena se si sceglie tutto il menu 30 euro oppure 8 euro a piatto. A pranzo ci sono tre formule: antipasto, primo, dolce, vino e caffè 10 euro; 15 euro col secondo al posto del primo; 20 euro con entrambi, primo e secondo. A pranzo non è possibile prenotare se non tavoli da otto persone in su. Conviene presentarsi per tempo, quindi, perché ogni giorno ci sono code chilometriche! Non ho resistito. Qualche giorno dopo sono andata a cercare il banco del signor Massimo a Porta Palazzo.

Giuliana Prestipino

 

***

E’ cucina

Via Antonio Bertola 27/A tel. 011 5629038

Orario cucina: 12.30 – 15; 20 – 24

Chiusura: mai

Ferie: mai

Prezzo medio: 20-25 €

Carte di credito tutte tranne American Express

***

 

La “filosofia” della nostra rubrica

.

E’ ora di finirla con tutte queste disquisizioni sul cibo e le pietanze. E’ come voler tentare di attribuire un senso ad un incontro amoroso. Non è possibile. Eppure, a quanti non è capitato di argomentare animatamente su una minestra di lenticchie destrutturata o sui mirabolanti accostamenti tra sarde fritte e mozzarella di bufala? E alzi la mano chi non ha mai immortalato almeno una volta nella vita un piatto così bello e colorato da sembrare un’opera d’arte. Siamo approdati in una nuova era. Quella in cui il cibo si è trasformato in un’esperienza estetica e intellettuale prima ancora che sensuale. Un grande umorista del Novecento, Achille Campanile, acuto osservatore dell’animo umano, tentò in un sagace e spassoso racconto appunto intitolato “Asparagi e immortalità dell’anima” associazioni quanto mai insolite ed ardite tra il cibo e le alte riflessioni filosofiche. Paradossali, funambolici e bizzarri gli ipotetici legami che unirebbero gli asparagi e l’immortalità dell’anima. Ma Campanile finì per concludere rassegnato: “Da qualunque parte si esamini la questione, non c’è nulla in comune fra gli asparagi e l’immortalità dell’anima”. Bene. In questa rubrica sulla ristorazione torinese cercheremo, per quanto ci è possibile, di non cadere in arzigogolati intellettualismi, ma di catturare l’anima e l’atmosfera del locale e di assaporare l’esperienza a tavola per quello che in fondo è: un tuffo nella parte più autentica di noi. Perché è a tavola che ci si mette comodi e ci si abbandona a quella sana gioia di vivere in compagnia. Ci riusciremo?

GP

Sali, tabacchi e pagine di vita

“Algasiv…” dice il vecchietto entrato con circospezione. “Come, scusi?” Gli chiedono dall’altra  parte del bancone. “Algasiv…” ripete lui con un filo di voce, prima di accorgersi di essere nel posto sbagliato. “Oh, basta! Ma sun dal tabachin!”. Entrare in tabaccheria pensando di trovarsi in farmacia: d’accordo, nel caso specifico la veneranda età può fare la differenza. Ma potrebbe anche trattarsi di uno di quei tanti segnali che indicano la tensione di una società sempre più distratta, abulica e stressata al tempo stesso. Infatti c’è stata anche la signora che per cinque minuti buoni ha parlato con il riflesso della tabaccaia nello specchio di fronte, anziché con lei in carne ed ossa, o l’omino che, entrando nel negozio, si è’ infilato nella porticina che conduce direttamente dietro al bancone: voleva forse  fare praticantato in  materia di “sali & tabacchi”? E questa è’ la tipologia dei clienti DISTRATTI. Ma nelle righe che seguono ve ne ne illustreremo tante altre.

***
La tabaccheria, in fondo, forse più di tanti altri negozi meno frequentati, fa da test sociologico attendibile. Migliaia di persone, ciascuna con i propri crucci e le proprie gioie, i vizi e le manie passano,  seppur fugacemente, sotto l’occhio vigile del titolare. In questo caso si tratta di una lei , orgogliosamente tabaccaia da cinque anni. Si chiama Valeria (nella foto piccola) , ed  è’ lei stessa a raccontarci questi episodi  e tutti gli altri che vi stiamo per narrare. A 35  anni si occupa di un avviato esercizio di “tabacchino” con le due sorelle- la maggiore, Alessandra, contabile e la minore Roberta, titolare – e con l’aiuto di mamma Donatella (Lella), e papà Giovanni (Gianni) rispettivamente contabile e idraulico, pensionati  ma incapaci di NON lavorare). Ci troviamo a Torino, nella tabaccheria “il Sogno”, in via Nizza  108/A, quasi all’angolo con piazza Carducci, dove il contatto con il pubblico, dalle 7,30 del mattino alle 19,15 offre ogni giorno a Valeria l’apparizione, quasi per magia – o, per l’appunto, in un sogno – del più vasto campionario possibile di umanità. Una specie di stazione ferroviaria dove il capostazione è oltre il bancone a dirigere un traffico frenetico, non di mezzi ma di persone. Certo, la tabaccheria non è’ più quella di una volta . Oggi è’ una “centrale” di apparecchiature elettroniche per il gioco, le bollette, le ricariche telefoniche, le mille tipologie di codici acquisto per il mercato online. Ma anche la gente sara’ cambiata negli atteggiamenti e nei modi di fare?  “Spesso prevale la fretta, il desiderio di fare tutto e subito che si trasforma in maleducazione”,  ci spiega la nostra graziosa tabaccaia.
I MALEDUCATI 
“A volte non mancano gli insulti. Mi è’ persino capitato chi mi ha detto: “già, lei ha fatto le scuole basse”, cosa peraltro non vera. O chi mi ha urlato un vaffa e tirato dietro il pacchetto di sigarette solo perché gli ho spiegato gentilmente che non potevo accettare una banconota da 5 euro proprio malridotta”. Alcuni poi si offendono se gli si chiede il numero di telefono per fare una ricarica: “È’ la prima volta che mi chiedono una cosa del genere”, sbottano. Oppure , se il tabaccaio domanda “siete insieme?”, per  organizzarsi meglio nel servizio, gli rispondono: “e a lei che gliene frega?”  “Molti – aggiunge Valeria –  temono di essere fregati nelle vincite o nel resto. Altri neanche salutano quando entrano in negozio. Noi cerchiamo comunque di mantenere sempre un atteggiamento professionale, anche se la pazienza ha un limite!”, sospira sconsolata la nostra tabaccaia, che tocca poi un tasto molto profondo e delicato: “se ci pensiamo bene, la clientela delle tabaccherie ha comunque a che fare con dei “vizi”,  con delle dipendenze piccole o grandi,  come il fumo o il gioco. La responsabilità di un tabaccaio sta anche nel comprendere la psicologia dell’utente e  nel mettersi una mano sulla coscienza andando  anche contro il proprio interesse economico. In che senso? Mah, per esempio se si vede un povero tapino che spende troppo nel gioco rispetto a quelle che si intuisce siano le sue possibilità o una signora anziana con la voce rauca e una tosse esagerata che chiede le sigarette, si cerca con una buona parola di dissuaderli”. 
***

In una tabaccheria così attrezzata e avviata (detiene anche, nella sua storia, il record della vincita del 6 al Superenalotto nel 2000, per la somma di 8 miliardi delle vecchie lire) gli episodi gustosi certo non mancano. Innanzitutto il capitolo delle storpiature dei nomi dei prodotti.

GLI STORPIATORI
Un noto brand che inizia per W viene spesso mutuato in Windsurf o Wilson. Quello che incomincia per R si trasforma in Rotterdam, oppure il termine smoke diventa “smog”.  Del resto anche il gestore telefonico Wind viene ribattezzato in “Guindi”. E ce n’è anche per i gratta e vinci: il “batti banco” è’ stato rinominato “bancomat”, il “20 X” in “Fox”e il “Turista per sempre” in “Turista per caso”. I voucher dei parcheggi viene anche chiamato “voyager” o, intuitivamente “gratta e sosta”.
I TIMOROSI
E che dire di quei soggetti appartenenti alla tipologia umana in modalità “timorosa”, che  fanno prima infilare a un loro “portavoce” solo la testa dopo avere aperto la porta chiedendo: ma fate le ricariche?  e alla risposta affermativa si decidono  finalmente ad entrare? 
I FRETTOLOSI sono invece quelli che, aperta la porta, appena infilano un piede in tabaccheria dettano immediatamente il numero di cellulare per il quale fare la ricarica, senza che il tabaccaio possa fiatare.
I DISTRATTI 
“C’e anche chi  chiede direttamente alle ragazze promoter delle sigarette i biglietti del tram e sono molto diffusi quelli (quasi tutti) che non vedono il portaombrelli , tanto è’ vero che ci ho dovuto mettere sopra una scritta a caratteri cubitali. E poi, spesso, i cani tenuti al guinzaglio dai padroni, sentendo l’odore dei propri simili passati di li, fanno la pipì in negozio…anche tutti i giorni! Insomma, non ci facciamo mancare proprio nulla”. Naturalmente  Valeria  ha anche trovato chi scambia lo scontrino del distributore di sigarette per quello dei preservativi  rilasciato invece dalla farmacia vicina o viceversa.
I PIGNOLI
Esiste poi la tipologia dei precisini: se realizzano, ad esempio, che le confezioni delle loro caramelle preferite sono state spostate di qualche centimetro si sentono persi.
I DISTURBATORI
Altra categoria è’ quella di chi entra in negozio e chiede le informazioni più disparate. Ma quando il tabaccaio cerca di dargliele, gli dicono “va bene, va bene, basta così”.
GLI HABITUE’
Che dire di loro? sono i più affezionati, li si vede ogni giorno. E’ bello scambiare battute  e parlare dei propri figli, delle piccole e grandi cose di ogni giorno.”Una presenza rassicurante”, dice Valeria.
 ***
Davvero un bel caravanserraglio di personaggi e personalità, non c’è che dire. Fortunatamente, però, una sorta di  risarcimento morale e spirituale per una sopportazione messa così a dura prova arriva dai piccoli gesti di gentilezza e da episodi commoventi.
I CLIENTI GENTILI
 “Abbiamo la cliente che ci manda le cartoline e addirittura ci telefona dai suoi viaggi tropicali per sapere come stiamo.  C’è anche chi ci fa dei piccoli pensieri”, spiega Valeria mostrando al cronista un piccolo anello che le è’ stato donato. “E fa sempre piacere – prosegue – il caffè offerto la mattina presto consegnato dal barista quando sei da sola e quindi sanno che non puoi muoverti per andare al bar”.
EMOZIONI
Ben nutrito è il capitolo delle storie che strappano emozione e commozione “Ci succede di vedere per qualche giorno di seguito persone nuove:  si tratta – continua Valeria –  di parenti di malati ricoverati negli ospedali qui vicino. Magari ci raccontano le loro storie e successivamente accade che vengano a trovarci a distanza di mesi per dirci che tutto è’ andato bene e il loro congiunto è guarito. Così come purtroppo accade  di non veder più all’improvviso persone che venivano da sempre in negozio e un bel giorno si scopre che sono mancate”.
***
 Insomma, un lavoro in “trincea”, che necessita non solo di professionalità ma pure  di psicologia, comprensione, diplomazia (è il caso di papà -tabaccaio che prima faceva il capo cantiere, abituato a dare ordini, e ora si deve trattenere dietro il bancone di fronte alle richieste più strampalate) e tanta, ma davvero tanta pazienza. Chissà che dopo questo racconto dalle sfumature  tra il dolce e l’amaro, quando la prossima volta entreremo in tabaccheria, guardando dritto negli occhi chi si trova oltre il bancone – magari proprio la nostra Valeria – non ci venga più spontaneo un sorriso accompagnato da un sincero e squillante: “buongiorno!”